ALLTRONIC SEMIS T33 Guide

WIR SORGEN FÜR UNTERBRECHUNGSFREIEN BETRIEB
SEMIS T33
Online UPS
Manuale d’installazione ed uso
Installation and use manual
Installations und Bedienungsanleitung
Manuel d’installation et d’utilisation
Manual de instalacìon y uso
30 - 40 kVA

3
I
NTRODUZIONE
Vi ringraziamo per la scelta del nostro prodotto.
La nostra azienda è specializzata nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione di gruppi statici di continuità (UPS).
L’UPS descritto in uesto manuale è un prodotto di alta ualità, attentamente progettato e costruito allo scopo di garantire le
migliori prestazioni.
Questo manuale contiene le istruzioni dettagliate per l’uso e l’installazione del prodotto.
Per informazioni sull’utilizzo e per ottenere il massimo delle prestazioni dalla Vostra apparecchiatura il presente
manuale dovrà essere conservato con cura vicino all’UPS e CONSULTATO PRIMA DI OPERARE SULLO STESSO.
© E’ vietata la riproduzione di ualsiasi parte del presente manuale anche se parziale salvo autorizzazione della ditta costruttrice.
Per scopi migliorativi, il costruttore si riserva la facoltà di modificare il prodotto descritto in ualsiasi momento e senza preavviso.

4
I
NDICE
PRESENTAZIONE 6
UPS
30
-
40 6
V
ISTE ANTERIORI
UPS 7
V
ISTA CONNESSIONI
UPS 9
V
ISTA POSTERIORE
UPS 10
V
ISTA PANNELLO DI CONTROLLO
11
I
NGRESSO
B
YPASS
S
EPARATO
(
OPZIONALE
) 12
INSTALLAZIONE 13
I
AGAZZINA ENTO DELL
’UPS 13
P
REDISPOSIZIONE ALL
’
INSTALLAZIONE
13
I
NFOR AZIONI PRELI INARI
13
C
O PATIBILITÀ ELETTRO AGNETICA
14
A
BIENTE D
’
INSTALLAZIONE
14
R
I OZIONE DELL
’UPS
DAL PALLET
15
C
ONTROLLO PRELI INARE DEL CONTENUTO
16
P
OSIZIONA ENTO DELL
’UPS 16
O
PERAZIONI PER L
’
ACCESSO AI ORSETTI DELL
’UPS 16
C
OLLEGA ENTI ELETTRICI
17
S
CHE I DI CONNESSIONE ALL
’
I PIANTO ELETTRICO
17
P
ROTEZIONI INTERNE ALL
’UPS 20
D
ISPOSITIVI DI PROTEZIONE ESTERNI
21
S
EZIONE DEI CAVI
22
C
ONNESSIONI
22
C
ONNESSIONI DEL ODELLO CON BYPASS SEPARATO
23
R.E.P.O. 23
E
XTERNAL
S
YNC
23
C
OLLEGA ENTO DEL BYPASS DI ANUTENZIONE RE OTO
24
C
ONNESSIONE
UPS
AL
B
ATTERY
B
OX
(
OPZIONALE
) 25
I
POSTAZIONE DELLA CAPACITÀ NO INALE DI BATTERIA
-
CONFIGURAZIONE SOFTWARE
26
S
ENSORE DI TE PERATURA ESTERNO
26
S
INOTTICO RE OTO
(
OPZIONALE
) 26
UTILIZZO 27
D
ESCRIZIONE
27

5
O
PERAZIONI PRELI INARI E PRI A ACCENSIONE
28
A
CCENSIONE DA RETE
30
A
CCENSIONE DA BATTERIA
30
S
PEGNI ENTO DELL
’UPS 30
D
ISPLAY GRAFICO
31
ENU DISPLAY
32
ODALITÀ DI FUNZIONA ENTO
33
B
YPASS PER ANUTENZIONE
(SW B) 33
A
LI ENTATORE AUSILIARIO RIDONDANTE PER BYPASS AUTO ATICO
34
P
RESE AUSILIARIE POWER SHARE E OUT
(
OPZIONALI
) 34
P
OWER WALK
-
IN
34
D
ECLASSA ENTO DELLA POTENZA PER CARICHI
200/208V
FASE
-
NEUTRO
34
C
ONFIGURAZIONE
UPS 35
P
ORTE DI CO UNICAZIONE
37
C
ONNETTORI
RS232
E
USB 37
C
O UNICATION
S
LOT
37
P
ORTA
AS400 38
S
EGNALATORE ACUSTICO
(B
UZZER
) 39
S
OFTWARE
40
S
OFTWARE DI ONITORAGGIO E CONTROLLO
40
S
OFTWARE DI CONFIGURAZIONE
40
RISOLUZIONE PROBLE I 41
C
ODICI DI STATO
/
ALLAR E
45
DATI TECNICI 49

6
PRESENTAZIONE
UPS
30
-
40
Gli UPS della serie 30 – 40 sono stati progettati utilizzando lo stato dell’arte della tecnologia oggi disponibile, in modo da
garantire all’utilizzatore le massime prestazioni. L’impiego delle nuove schede di controllo basate su architettura
multiprocessore (DSP + µP inside) e l’adozione di particolari soluzioni circuitali, che utilizzano componenti di ultimissima
generazione, hanno permesso di raggiungere elevate prestazioni uali:
ZERO IMPACT SOURCE: garantisce bassa distorsione d’ingresso, fattore di potenza prossimo a uno e massima
compatibilità con il gruppo elettrogeno
BATTERY CARE SYSTEM: permette la gestione personalizzata delle batterie per le diverse topologie e il monitoraggio
continuo delle stesse, aumentandone così l’efficienza e la durata
SMART INVERTER: garantisce un’efficienza straordinaria anche a basse percentuali di carico, nonché una tensione
d’uscita stabile e a bassa distorsione anche nelle più estreme condizioni di funzionamento
Grazie a ueste e a molte altre caratteristiche, unita alla semplicità di utilizzo, la serie 30 – 40 si propone come punto di
riferimento nel mondo degli UPS trifase.

7
V
ISTE ANTERIORI
UPS
Pannello di controllo con display grafico Ruote per la movimentazione dell’UPS
Porta frontale con serratura Piedino
Griglia di aerazione

8
Slot per schede accessorie di comunicazione
Da sinistra:
Sezionatore di ingresso / Sezionatore di bypass
separato (opzionale) / Sezionatore di bypass
manuale / Sezionatore di uscita
Da sinistra:
Pulsante per partenza da batteria (COLD START) /
Connettore R.E.P.O. (Remote Emergency Power Off)
/ Porta contatti per AS400 / Porta comunicazione
USB / Porta comunicazione RS232
Pannello copri-morsetti
Sezionatore porta-fusibili di batteria

9
V
ISTA CONNESSIONI
UPS
Connessioni di potenza: BATTERIA ESTERNA, INGRESSO, BYPASS SEPARATO (opzionale), USCITA
Connessione per segnale di sincronismo esterno
Connessione per comando bypass di manutenzione remoto
Connessione per sonda di temperatura esterna Battery Box

10
V
ISTA POSTERIORE
UPS
Alloggiamento scheda parallelo (opzionale) Ventole schede di potenza
Alloggiamento presa Powershare / presa OUT Ventola carica batterie
Alloggiamento per scheda relè di potenza
(opzionale)

11
V
ISTA PANNELLO DI CONTROLLO
LED funzionamento da rete LED batterie da sostituire
LED funzionamento da batteria LED modalità ECO
LED carico su bypass Display grafico
LED stand-by / allarme
F1, F2, F3, F4 = TASTI FUNZIONE. La funzione di ogni tasto è indicata nella parte inferiore del display e varia a
seconda del menu.

12
I
NGRESSO
B
YPASS
S
EPARATO
(
OPZIONALE
)
LA SERIE DI UPS NELLA VERSIONE
DI
(OPZIONALE) PRESENTA LA LINEA DI BYPASS SEPARATA DA QUELLA DI
INGRESSO.
La serie di UPS con Bypass Separato consente un collegamento distinto tra la linea d’ingresso e la linea di bypass.
L’uscita dell’UPS sarà sincronizzata alla linea di bypass in modo che, in caso di intervento del bypass automatico o di chiusura
del sezionatore di manutenzione (SWMB), non vi siano scorrette commutazioni tra tensioni in controfase.

13
INSTALLAZIONE
TUTTE LE OPERAZIONI DESCRITTE IN QUESTA SEZIONE DEVONO ESSERE ESEGUITE
ESCLUSIVA ENTE DA PERSONALE QUALIFICATO.
L’Azienda non si assume nessuna responsabilità per danneggiamenti causati da collegamenti errati o da
operazioni non descritte in questo manuale.
I
AGAZZINA ENTO DELL
’UPS
Il locale d'immagazzinamento dovrà rispettare le seguenti caratteristiche:
Temperatura: 0°÷40°C (32°÷104°F)
Grado di umidità relativa: 95% max
P
REDISPOSIZIONE ALL
’
INSTALLAZIONE
I
NFOR AZIONI PRELI INARI
Modelli UPS 30 40
Potenza nominale 30kVA 40kVA
Temperatura di funzionamento 0 ÷ 40 °C
Max. umidità relativa in funzionamento 90 % (senza condensa)
Max. altezza di installazione
1000 m a potenza nominale
(-1% Potenza per ogni 100 m sopra i 1000 m)
max 4000 m
Dimensione L x P x H 440 x 850 X 1320 mm
Peso senza batterie 135kg 145kg
Peso con batterie 335kg 345kg
Potenza dissipata a carico nominale resistivo
(pf=0.9) e con batteria in tampone
(1)
1.4 kW
1205 kcal/h
4780 B.T.U./h
1.5 kW
1290 kcal/h
5120 B.T.U./h
Potenza dissipata a carico nominale distorcente
(pf=0.7) e con batteria carica
(1)
1.34 kW
1150 kcal/h
4565 B.T.U./h
1.35 kW
1160 kcal/h
4605 B.T.U./h
Locale di installazione portata ventilatori per
asportare calore
(2)
750mc/h 800 mc/h
Corrente dispersa verso terra
(3)
< 50 mA
Grado di protezione IP20
Ingresso cavi sul retro dal basso
(1) 3,97 B.T.U./h = 1 kcal/h
(2) Per calcolare la portata 'aria può essere utilizzata la seguente formula: Q [mc/h] = 3,1 x P iss [kcal/h] / (ta - te) [°C]
Piss è la potenza issipata espressa in kcal/h nell'ambiente 'installazione a tutte le apparecchiature installate.
ta= temperatura ambiente, te=temperatura esterna. Per tenere conto elle per ite occorre incrementare il valore ricavato el 10%.
Nella tabella è in icato un esempio i portata con (ta - te)=5°C e con carico nominale resistivo (pf=0.9).
(Nota: La formula è applicabile se ta>te; in caso contrario, l’installazione richie e un con izionatore).
(3) La corrente i ispersione el carico si somma a quella ell’UPS sul con uttore i protezione i terra.

14
C
O PATIBILITÀ ELETTRO AGNETICA
Questo Gruppo di Continuità (UPS) è un prodotto che rispetta le normative vigenti di compatibilità elettromagnetica (categoria
C2).
In ambiente domestico può provocare interferenze radio. L’utilizzatore potrebbe dover adottare provvedimenti supplementari.
Questo prodotto è dedicato ad un uso professionale in ambienti industriali e commerciali. Il collegamento ai connettori USB e
RS232 deve essere realizzato con i cavi in dotazione o comun ue con cavi schermati e di lunghezza inferiore ai 3 metri.
A
BIENTE D
’
INSTALLAZIONE
Per la scelta del luogo d'installazione dell’UPS e dell'eventuale Battery Box osservare le seguenti note:
evitare gli ambienti polverosi
verificare che il pavimento sia in piano e in grado di sostenere il peso dell’UPS (e del Battery Box)
evitare ambienti troppo angusti che potrebbero impedire normali operazioni di manutenzione
l'umidità relativa ambiente non deve superare il 90%, senza condensa
verificare che la temperatura ambiente, con UPS funzionante, si mantenga tra 0 e 40°C
L’UPS è in gra o i funzionare con una temperatura ambiente compresa tra 0 e 40°C. La temperatura
consigliata i funzionamento ell’UPS e elle batterie è compresa tra 20 e 25°C. Se infatti la vita operativa
elle batterie è me iamente i 5 anni con una temperatura i funzionamento i 20°C, portan o la
temperatura operativa a 30°C la vita si imezza.
evitare il posizionamento in luoghi esposti alla luce diretta del sole o ad aria calda
Per mantenere la temperatura del locale di installazione nel campo sopra indicato occorre prevedere un sistema di smaltimento
del calore dissipato (il valore delle kW / kcal/h / B.T.U./h dissipate dall’UPS è indicato nella tabella riportata nella pagina
precedente). I metodi utilizzabili sono i seguenti:
ventilazione naturale
ventilazione forzata, consigliata se la temperatura esterna è inferiore (es. 20°C) alla temperatura alla uale si vuole
fare funzionare l’UPS o Battery Box (es. 25°C)
impianto i con izionamento, consigliato se la temperatura esterna è superiore (es. 30°C) alla temperatura imposta
per il funzionamento dell’UPS o Battery Box (es. 25°C)

15
R
I OZIONE DELL
’UPS
DAL PALLET
ATTENZIONE: PER EVITARE DANNI A PERSONE E/O ALL'APPARECCHIATURA SEGUIRE
SCRUPOLOSA ENTE LE SEGUENTI INDICAZIONI.
ALCUNE DELLE SEGUENTI OPERAZIONI NECESSITANO IL LAVORO DI DUE PERSONE.
Tagliare le regge e sfilare dall'alto la scatola di
cartone. Togliere il materiale da imballo.
Rimuovere il contenitore accessori.
NOTA: la scatola accessori potrebbe trovarsi
all'interno dell’imballo o dietro la porta dell'UPS.
Rimuovere le 2 staffe che fissano l’UPS al pallet svitando le
viti di tipo A e B.
Le staffe tolte precedentemente servono anche da scivoli. Fissare gli scivoli al pallet utilizzando le viti di tipo A e facendo
attenzione di allinearli in corrispondenza delle ruote.
Avvitare il piedino fino in fondo in modo da distanziarlo il più possibile dal piano del pallet
Assicurarsi che la porta sia ben chiusa.
ATTENZIONE: si raccomanda di far scendere l'UPS spingendolo dal retro con la massima cautela e
accompagnandone la discesa. Dato il peso dell'apparecchiatura questa operazione necessita del lavoro di due
persone.
NOTA : si consiglia i conservare tutte le parti ell’imballo per eventuali utilizzi futuri

16
C
ONTROLLO PRELI INARE DEL CONTENUTO
Dopo l’apertura dell’imballo, per prima cosa procedere alla verifica del contenuto:
scivoli in lamiera, documento di garanzia, manuale d'uso, cd-rom con il software di gestione dell'UPS, cavo di collegamento
seriale, nr. 4 fusibili di batteria (da inserire nei portafusibili "SWBATT"), chiave della porta.
P
OSIZIONA ENTO DELL
’UPS
Nel posizionamento si dovrà tenere conto che:
le ruote sono utilizzabili esclusivamente per il posizionamento accurato, uindi per spostamenti brevi.
le parti in plastica e la porta non sono idonee a fungere come punti di spinta o di appiglio.
davanti all’apparecchiatura si dovrà garantire almeno lo spazio libero sufficiente per consentire le operazioni di
avviamento/spegnimento e le eventuali operazioni di manutenzione ( ≥ 1,5 mt )
la parte posteriore dell’UPS deve essere posta ad almeno 30 cm dalla parete, per un corretto deflusso dell’aria soffiata
dalle ventole di aerazione
sulla parte superiore non dovranno essere appoggiati oggetti
Terminato il posizionamento bloccare l'apparecchiatura tramite l’apposito piedino (vedi "Vista anteriore UPS ").
In zone sismiche o su sistemi mobili è possibile riutilizzare le staffe di fissaggio al pallet (scivoli) per ancorare l'UPS al
pavimento (vedi figura seguente). In normali condizioni le staffe non sono necessarie.
O
PERAZIONI PER L
’
ACCESSO AI ORSETTI DELL
’UPS
Le operazioni seguenti sono da effettuare con UPS non collegato alla rete d'alimentazione, spento e con
tutti gli interruttori e i portafusibili dell'apparecchiatura aperti.
Seguire le seguenti istruzioni per aprire l'UPS:
aprire la porta eventualmente utilizzando la chiave in dotazione
rimuovere il pannello copri-morsetti in corrispondenza degli interruttori (vedi "Vista anteriore UPS" )
Terminate le operazioni d'installazione all'interno dell'apparecchiatura ripristinare il pannello copri-morsetti e chiudere la porta.

17
C
OLLEGA ENTI ELETTRICI
ATTENZIONE: è richiesto un sistema di distribuzione trifase a 4 fili.
L’UPS eve essere collegato a una linea i alimentazione 3 fasi + neutro + PE (terra i protezione) i tipo TT, TN o
IT; è pertanto necessario rispettare la rotazione elle fasi.
Sono isponibili TRANSFORMER BOX (opzionali) per convertire gli impianti i istribuzione a 3 fili a 4 fili.
S
CHE I DI CONNESSIONE ALL
’
I PIANTO ELETTRICO
UPS senza variazione di regime di neutro
UPS con isolamento galvanico in ingresso
UPS con isolamento galvanico in uscita

18
UPS senza variazione di regime di neutro e con ingresso bypass separato
UPS con isolamento galvanico in ingresso e con ingresso bypass separato
UPS con isolamento galvanico in uscita e con ingresso bypass separato

19
Bypass separato su linee separate:
se è presente l'opzione del bypass separato si dovranno posizionare i dispositivi di protezione sia sulla linea principale di
alimentazione che sulla linea dedicata al bypass.
Nota: il neutro della linea di ingresso e uello di bypass sono accomunati all’interno dell’apparecchiatura, pertanto dovranno
essere riferiti allo stesso potenziale. Qualora le due alimentazioni fossero differenti, è necessario utilizzare un trasformatore di
isolamento su uno degli ingressi.
UPS senza variazione di regime di neutro e con ingresso bypass separato
connesso su linea di alimentazione indipendente
UPS con ingresso di bypass separato connesso su linea di alimentazione
indipendente e con isolamento galvanico in ingresso
UPS con ingresso di bypass separato connesso su linea di alimentazione
indipendente e con isolamento galvanico in uscita

20
P
ROTEZIONI INTERNE ALL
’UPS
Nella tabella sottostante sono riportate le taglie di sezionatori e dei fusibili di batteria (SWBATT) accessibili sul fronte dell'UPS.
Sono inoltre indicate le correnti massime d'ingresso e le correnti nominali d'uscita.
La sostituzione di un fusibile deve avvenire con un uno della stesso tipo e portata indicati in tabella.
Sezionatori e Correnti
Mod.
UPS Interruttori non automatici Sezionatore batteria Correnti
[kVA] Ingresso UPS / Bypass separato Uscita UPS / Manutenzione Fus. batteria
Corrente
ingresso
[A]
Corrente
uscita
[A]
SWIN / SWBYP (opzionale) SWOUT / SWMB SWBATT Max
*
Nominale
30 63A(4P) 63A(4P) 80A gG 400V (22x58) 54A 46A
40 100A(4P) 100A(4P) 100A gG 400V (22x58) 70A 61A
* La corrente i ingresso max è riferita a un carico nominale (PF = 0,9), alla tensione i ingresso i 346V+
e con caricabatterie in carica con 7A.
CORTO CIRCUITO
In presenza di un guasto sul carico, l’UPS per proteggersi limita il valore e la durata della corrente erogata (corrente di corto
circuito). Tali grandezze sono funzioni anche dello stato di funzionamento del gruppo nell’istante di guasto; si distinguono i due
differenti casi:
UPS in FUNZIONAMENTO NORMALE: il carico è commutato istantaneamente su linea di bypass (UPS 30kVA
I
2
t=20000A
2
s; UPS 40kVA I
2
t=25000A
2
s): la linea d'ingresso è collegata all'uscita senza nessuna protezione interna (in
blocco dopo t>0.5s)
UPS in FUNZIONAMENTO DA BATTERIA: l’UPS si auto-protegge erogando in uscita una corrente di circa 1.5 volte la
nominale per 0.5s, spegnendosi dopo uesto tempo
BACKFEED
L'UPS è dotato di protezione interna contro i ritorni di energia (backfeed) tramite dispositivi di separazione metallica.
E' disponibile un'uscita sulla scheda relè (opzionale) per poter comandare un dispositivo di sgancio da predisporre a monte
dell'UPS.
L'UPS ha un ispositivo interno (alimentazione bypass ri on ante) che, in caso i guasto ella macchina, attiva il
bypass automaticamente, mantenen o alimentato il carico senza nessuna protezione interna e senza nessuna
limitazione ella potenza erogata al carico.
In questa con izione i emergenza qualsiasi perturbazione presente sulla linea 'ingresso si ripercuote sul carico.
Si ve a anche paragrafo “Alimentatore ausiliario ri on ante per bypass automatico”, sezione “UTILIZZO”.

21
D
ISPOSITIVI DI PROTEZIONE ESTERNI
MAGNETOTERMICO
Per la predisposizione della linea di alimentazione installare a monte dell'UPS un interruttore magnetotermico con curva di
intervento B o C seguendo uanto indicato nella tabella sottostante:
Protezioni esterne automatiche
Mod. UPS Ingresso rete Ingresso bypass separato (opzionale)
30kVA 100A 100A
40kVA 100A 100A
Se il ispositivo i protezione a monte ell'UPS interrompe il con uttore i neutro eve anche interrompere
contemporaneamente tutti i con uttori i fase (interruttore qua ripolare).
Protezioni di uscita (valori consigliati per la selettività)
Fusibili normali (gL-gG) In (Corrente nominale)/7
Interruttori magnetotermici (Curva C) In (Corrente nominale)/7
Fusibili ultrarapidi (GF) In (Corrente nominale)/3
DIFFERENZIALE
In assenza di trasformatore di separazione in ingresso, il neutro proveniente dalla rete d'alimentazione è collegato al neutro
d’uscita dell’UPS, non viene modificato il regime di neutro dell’impianto:
IL NEUTRO D'INGRESSO E’ COLLEGATO AL NEUTRO D'USCITA
IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE CHE ALIMENTA L’UPS NON È MODIFICATO DALL’UPS
ATTENZIONE: assicurare il corretto collegamento al neutro di ingresso perché la mancanza di
questo potrebbe danneggiare l’UPS.
Il regime i neutro viene mo ificato solo se è presente un trasformatore i isolamento o quan o l’UPS funziona con
neutro sezionato a monte.
In funzionamento con tensione di rete presente, un interruttore differenziale inserito all’ingresso può intervenire perché il circuito
d'uscita non è isolato da uello d'ingresso. In ogni caso è sempre possibile inserire in uscita ulteriori interruttori differenziali,
possibilmente coordinati con uelli presenti in ingresso.
L’interruttore differenziale posto a monte dovrà avere le seguenti caratteristiche:
corrente differenziale adeguata alla somma di UPS + carico; si consiglia di tenere un margine opportuno per evitare
interventi intempestivi (100mA min. - 300mA consigliato)
tipo B o tipo A
ritardo maggiore o uguale a 0,1s
Other manuals for SEMIS T33
1
Table of contents
Languages:
Other ALLTRONIC UPS manuals
Popular UPS manuals by other brands

CyberPower
CyberPower OfficePower 1500AVR-H0 Specification sheet

Borri
Borri B500EVO-100-B user manual

socomec
socomec ENT-RK10 product manual

Sanyo Denki
Sanyo Denki Sanups ASE-H series instruction manual

FSP Technology
FSP Technology EP 1500 Series quick guide

CyberPower
CyberPower CyberShield CSN30U12V user manual