Alpego PUMA PF User manual

COLTIVATORE
Codice Q00A00142/1
I MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Da matr:
31768
A matr:
ISTRUZIONI ORIGINALI
PUMA PF
PUMA PD

MANUALE PREPARATORE A DENTI PF
-
PD
Old Cod.Q00A00142
New Cod. MANT2010/00491 R.1
2
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
ALPEGO S.p.a.
Sede Amministrativa: Via torri di Confine, 6
36053 GAMBELLARA (VICENZA) - ITALY
Sede legale:
Via Giovanni e Giuseppe Cenzato,9
36045 LONIGO (VICENZA) - ITALY
Tel +39 0444/64.61.00
Fax +39 0444/64.61.99
web site : www.alpego.com
- MACCHINE PER LA LAVORAZIONE
DEL TERRENO
- ERPICI ROTANTI FISSI E PIEGHEVOLI
- COLTIVATORI A DENTI ED A DISCHI
- SEMINATRICI MECCANICHE,
PNEUMATICHE E COMBINATE
- DISSODATORI E RIPUNTATORI
- FRESATRICI E ZAPPATRICI
- TRINCIASARMENTI
- TRINCIASTOCCHI
I GB D F E
Dichiarazione CE
di conformità’
ai sensi della direttiva
CE 2006/42
La ditta sottoscritta
EC Certificate
of conformity
conforming to
EEC Directions
2006/42
We
EG
Konformitatserklarun
g
entsprechend der
EG-Richtlinie
2006/42 EWG
Wir
Déclaration de
conformité pour la CE
conforme à la directive
de la 2006/42 CE
Nous
Declaraciòn CE
de conformidad.
Conforme a la directiva
CE 2006/42
la empresa / el
productor
ALPEGO s.p.a
VIA TORRI DI CONFINE N°6
36053 GAMBELLARA -(VI)-ITALIA
dichiara sotto
la propria
responsabilità’
che la macchina
modello :
declare in sole
responsability,
that the
product
model :
erklaren in alleineger
Verantwortung,
da das
Produkt
Typ :
déclarons sous
notre seule
responsabilite’
que le produict
modéle :
declara bajo su propia
responsabilidad que la
màquina
modelo:
Codice / Code: TBMQ00001 – COLTIVATORE PUMA
PF-300 Serial : 000000000
È’ Conforme ai
requisiti Essenziali
di Sicurezza e di
Tutela della Salute
di cui alla
Direttiva CE
2006/42
Per l’adeguamento
delle macchine sono
state adottate le
norme:
to which this
applies, conforms
to the basic safety
and health
requirements of
EC Directions
2006/42
For the adaptation of it
blots some have been
adopted the norms:
auf das sich diese
Erklarung bezeith,
den einschlagigen
grundlegenden
Sicherheits und
Gesundheitsan-
forderungen
der EG-Richtlinie
2006/42 EWG
Für die Anpassung von
ihr befleckt einiges sind
angenommen worden
den Normen:
faisant l’objet de
la déclaration est
conforme aux
prescriptions
fondamentales en
matière de sècuritè et
de santè stipulèes
dans la Directive de la
CE 2006/42
Pour l'adaptation d'elle
en éponge ont été
adoptés les normes :
està conforme a los
requisitos esenciales
de seguridad y de
defeusa de la salud de
la directiva CE 2006/42
Para la equparaciòn de
las màquinas nan sido
adoptado las normas
UNI EN ISO 4254-1
UNI EN 982
ISO 11684
UNI EN ISO 4254-1
UNI EN 982
ISO 11684
UNI EN ISO 4254-1
UNI EN 982
ISO 11684
UNI EN ISO 4254-1
UNI EN 982
ISO 11684
UNI EN ISO 4254-1
UNI EN 982
ISO 11684
Gambellara, La ditta

MANUALE PREPARATORE A DENTI PF
-
PD
Old Cod.Q00A00142
New Cod. MANT2010/00491 R.1
3
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
Consultare attentamente questo manuale
prima di utilizzare la macchina, la sua conoscenza
è indispensabile per l’utilizzo in sicurezza,
va conservato per tutta la durata della macchina.
Vi ringraziamo per la scelta fatta, avete acquistato un prodotto di ottima qualità,garantito
da una decennale esperienza.
Ogni macchina prima di uscire dalla fabbrica viene accuratamente ispezionata per
garantirla da ogni difetto.Nell’eventualità che si manifesti ugualmente qualche difetto di
materiale interpellate subito il vostro concessionario.
Con l’obiettivo di migliorare costantemente il prodotto e di mantenerlo ai massimi livelli
siamo a vostra disposizione per fornirvi ogni chiarimento o informazione.
FATE ATTENZIONE AL TRIANGOLO, INDICA PERICOLO
LA DEFINIZIONE MACCHINA , SOSTITUISCE LA DENOMINAZIONE COMMERCIALE
A CUI FA RIFERIMENTO IL MANUALE IN OGGETTO
Le illustrazioni riportate nel presente manuale hanno valore puramente indicativo.
Possono pertanto presentare delle piccole differenze che sono ininfluenti per le
istruzioni riportate nel manuale stesso
N.B. : Vista convenzionale della macchina normalmente la
ditta ALPEGO considera la macchina vista da dietro
rispetto al senso di marcia; questo per poter individuare i
particolari e le corrette posizioni di montaggio che devono
essere rispettate per i pezzi che riportano nella descrizione
“ destro o sinistro”. (Es.: cardano destro o sinistro, zappa
destra o sinistra ecc.)

MANUALE PREPARATORE A DENTI PF
-
PD
Old Cod.Q00A00142
New Cod. MANT2010/00491 R.1
INFORMAZIONI GENERALI - 1
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
1. INFORMAZIONI GENERALI......................................................................................................................................3
1.1. SCOPO DEL MANUALE......................................................................................................................................3
1.2. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA MACCHINA.........................................................................................3
1.3. GARANZIA...........................................................................................................................................................3
1.4. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA ............................................................................................................3
2. SPECIFICHE TECNICHE...........................................................................................................................................4
2.1. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA....................................................................................................................4
2.2. LIVELLO SONORO..............................................................................................................................................5
2.3. UTILIZZO CONFORME.......................................................................................................................................5
2.4. ZONA E PUNTI PERICOLOSI.............................................................................................................................6
2.5. SCHEMA IDRAULICO (per PUMA PD)...............................................................................................................6
2.6. SCHEMA ELETTRICO.........................................................................................................................................7
2.7. DATI TECNICI......................................................................................................................................................8
2.8. CONFORMITA’ ..................................................................................................................................................10
2.9. EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO PER IL TRATTORE..............................................................................11
3. NORME DI SICUREZZA..........................................................................................................................................11
3.1. SEGNALI DI SICUREZZA..................................................................................................................................11
3.2. MISURE ORGANIZZATIVE...............................................................................................................................12
3.3. POSTO DI LAVORO DELL’OPERATORE ........................................................................................................12
3.4. MANUTENZIONE E RIPARAZIONE, ELIMINAZIONE DEI GUASTI ................................................................12
3.5. DISPOSITIVI DI SICUREZZA E PROTEZIONE................................................................................................12
3.6. PEZZI DI RICAMBIO E SOGGETTI A USURA, MATERIALI AUSILIARI..........................................................13
3.7. ECOLOGIA.........................................................................................................................................................13
3.8. PERICOLI IN CASO DI MANCATO RISPETTO DELLE INDICAZIONI DI SICUREZZA..................................13
3.9. LAVORARE IN SICUREZZA..............................................................................................................................13
3.10. INDICAZIONI GENERALI DI SICUREZZA E ANTIINFORTUNISTICHE ........................................................13
3.10.1. INDICAZIONI GENERALI DI SICUREZZA ...............................................................................................13
3.10.2. MACCHINA TRAINATA ............................................................................................................................13
3.10.3. COLLEGAMENTO E SCOLLEGAMENTO DELLA MACCHINA..............................................................14
3.10.4. TRASPORTO DELLA MACCHINA ...........................................................................................................14
3.10.5. IMPIEGO DELLA MACCHINA ..................................................................................................................15
3.10.6. PNEUMATICI ............................................................................................................................................15
4. INSTALLAZIONE.....................................................................................................................................................16
4.1. CARICO E SCARICO ........................................................................................................................................16
5. STRUTTURA E FUNZIONAMENTO........................................................................................................................17
5.1. MODO DI FUNZIONAMENTO...........................................................................................................................17
5.2. RUOTE DI APPOGGIO......................................................................................................................................17
5.3. DENTI.................................................................................................................................................................17
5.4. PAREGGIAMENTO BORDI...............................................................................................................................17
5.5. UNITA’ DI LIVELLAMENTO A DISCHI CONVOGLIATORI...............................................................................18
5.6. BARRA DI TRAINO............................................................................................................................................18
5.7. PIEDE D’APPOGGIO.........................................................................................................................................18
5.8. VISTE IN PIANTA DEI DIVERSI MODELLI DELLA GAMMA............................................................................19
6. MESSA IN ESERCIZIO............................................................................................................................................21
6.1. VERIFICA DELL’IDONEITA’ DEL TRATTORE .................................................................................................21
6.2. CALCOLO DEGLI EFFETTIVI VALORI DEL PESO COMPLESSIVO DEL TRATTORE, DEI CARICHI
ASSIALI, DELLE PORTATE DEI PNEUMATICI E ZAVORRA MINIMA RICHIESTA ..............................................21
6.2.1. VERIFICA DI CAPACITÀ DI SOLLEVAMENTO E STABILITÀ DELLA TRATTRICE.................................22

MANUALE PREPARATORE A DENTI PF
-
PD
Old Cod.Q00A00142
New Cod. MANT2010/00491 R.1
INFORMAZIONI GENERALI - 2
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
6.2.2. MACCHINA PORTATA ...............................................................................................................................22
6.2.3. MACCHINA TRAINATA...............................................................................................................................23
6.3. COLLEGAMENTO E SCOLLEGAMENTO MACCHINA....................................................................................24
6.3.1. COLLEGAMENTO.......................................................................................................................................24
6.3.2. SCOLLEGAMENTO....................................................................................................................................25
7. REGOLAZIONI.........................................................................................................................................................26
7.1. PROFONDITA’ DI LAVORO DEI DENTI ...........................................................................................................26
7.2. PROFONDITA’ DI LAVORO DELL’UNITA’ DI LIVELLAMENTO.......................................................................27
7.3. ALTEZZA RUOTE D’APPOGGIO......................................................................................................................27
7.4. PORTARE LA MACCHINA IN POSIZIONE DI TRASFERIMENTO..................................................................28
7.5. PORTARE LA MACCHINA IN POSIZIONE DI LAVORO..................................................................................28
7.6. REGOLAZIONE RASCHIATORI .......................................................................................................................29
7.7. REGOLAZIONE TESTE A SNODO BRACCI....................................................................................................29
7.8. SOSTITUZIONE VOMERI/PUNTE/ALETTE (lavoro di officina)........................................................................30
7.9. PNEUMATICI / RUOTE .....................................................................................................................................30
7.9.1. PRESSIONE DI GONFIAGGIO PNEUMATICI ...........................................................................................31
8. MANUTENZIONE.....................................................................................................................................................31
8.1. SOSTITUZIONE DISCHI (lavoro di officina)......................................................................................................31
8.2. MONTAGGIO PNEUMATICI (lavoro di officina)................................................................................................31
8.3. PRESCRIZIONI PER LA LUBRIFICAZIONE (lavoro di officina).......................................................................32
8.3.1. LUBRIFICANTI............................................................................................................................................32
8.4. PUNTI DI INGRASSAGGIO...............................................................................................................................32
8.5. VERIFICHE E CONTROLLI...............................................................................................................................34

MANUALE PREPARATORE A DENTI PF
-
PD
Old Cod.Q00A00142
New Cod. MANT2010/00491 R.1
INFORMAZIONI GENERALI - 3
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1. SCOPO DEL MANUALE
Questo manuale è stato redatto dal costruttore della macchina e fa parte integrante della documentazione allegata
alla macchina
Il manuale definisce lo scopo per cui è stata costruita la macchina , ne stabilisce la corretta applicazione e i limiti di
utilizzazione.
La costante applicazione delle indicazioni riportate in questo manuale garantisce la sicurezza delle persone che
utilizzano la macchina, l’economia di esercizio e una più’ lunga durata della macchina.
Il presente manuale è stato suddiviso in vari paragrafi , per facilitare la ricerca degli argomenti, consultare l’indice
iniziale.
Le illustrazioni riportate nel presente manuale sono fornite a titolo esemplificativo anche se sono sensibilmente
differenti dalla macchina in vostro possesso, la sicurezza e le informazioni sono comunque garantite.
1.2. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA MACCHINA
Con la macchina deve essere allegata la seguente documentazione:
•Manuale uso e manutenzione
•Dichiarazione CE di conformità
•Catalogo ricambi
1.3. GARANZIA
Controllare all’atto della consegna che la macchina e gli eventuali accessori non abbiano subito danni durante il
trasporto.
Eventuali reclami devono essere presentati per iscritto entro 6 giorni.
DECADENZA DELLA GARANZIA
La garanzia decade immediatamente:
•qualora si dovesse verificare un errore di manovra
•per uso di bulloni di dimensioni o materiale diversi da quelli previsti
•qualora si dovesse oltrepassare il limite di potenza consentito
•qualora non fossero seguite le istruzioni descritte nel presente manuale
•qualora non fossero usati ricambi originali
•qualora venisse apportata qualsiasi modifica senza autorizzazione del costruttore.
1.4. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
In corrispondenza dei 3 punti di attacco alla trattrice è fissata la targhetta di identificazione della macchina che riporta i seguenti
dati:
1. Modello della macchina
2. Numero di matricola
3. Peso massimo della macchina
4. Data di costruzione [es: 1305 = 13 (2013) + 05 (maggio)]
Il peso indicato è relativo alla macchina completa di tutti gli
accessori

MANUALE PREPARATORE A DENTI PF
-
PD
Old Cod.Q00A00142
New Cod. MANT2010/00491 R.1
SPECIFICHE TECNICHE - 4
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
2. SPECIFICHE TECNICHE
2.1. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
Il presente capitolo
•fornisce una panoramica completa della struttura della macchina.
•fornisce la denominazione delle singole unità e degli elementi di controllo.
Per quanto possibile, leggere il presente capitolo stando direttamente nelle vicinanze della macchina. In tal
modo si ottiene una conoscenza ottimale della macchina.
Gli organi principali sono:
1. Rullo
2. Raschiatori pulirullo
3. Regolazione altezza dischi
4. Regolazione rullo posteriore
5. Sistema di sicurezza ancore a molle
6. Telaio
7. Attacco trattore
8. Arco/ ancore
9. Ala convogliatrice
10. Punta
11. Ala laterale
12. Dischi convogliatori
1
2
3
4
6 5
8
10
9
11 12
7
1
Figura 2-1. Modello Puma PF

MANUALE PREPARATORE A DENTI PF
-
PD
Old Cod.Q00A00142
New Cod. MANT2010/00491 R.1
SPECIFICHE TECNICHE - 5
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
Gli organi principali sono:
1. Gancio barra inferiore cat. III (standard)
2. Giunto alloggiamento per tubazioni idrauliche
3. Tirante di regolazione
4. Telaio
5. Regolazione della profondità delle ruote
6. Bracci pieghevoli
7. Ruote di appoggio
8. Denti
9. Cilindri idraulici
2.2. LIVELLO SONORO
Il valore di emissione sonora durante il lavoro misurato a cabina chiusa è stato di 70 dB(A). La
pressione acustica risulta fortemente influenzata dal tipo di veicolo usato.
2.3. UTILIZZO CONFORME
Il coltivatore Puma
•è collegato a un trattore mediante le barre di accoppiamento inferiori dello stesso e viene manovrato da un
operatore.
è costruito esclusivamente per il normale impiego in lavori agricoli.
È possibile percorrere superfici in pendenza in
•inclinazione longitudinale
pendenza in avanti 20 %
pendenza indietro 20 %
•inclinazione trasversale
direzione di marcia verso sinistra 20 %direzione di marcia verso destra 20 %
Rientrano nell'utilizzo conforme anche
•il rispetto di tutte le indicazioni del presente manuale operatore.
•l'esecuzione delle operazioni di ispezione e di manutenzione.
•l'utilizzo esclusivo di ricambi originali ALPEGO.
Utilizzi diversi da quelli sopra riportati sono vietati e non sono considerati conformi. Per i danni derivanti da
utilizzo non conforme
•la responsabilità ricade esclusivamente sul gestore,
•ALPEGO declina ogni responsabilità.
Figura 2-2. Modello Puma PD con timone di traino
4 3 6
2
1
9
8
7
6
5

MANUALE PREPARATORE A DENTI PF
-
PD
Old Cod.Q00A00142
New Cod. MANT2010/00491 R.1
SPECIFICHE TECNICHE - 6
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
2.4. ZONA E PUNTI PERICOLOSI
Con zona pericolosa si intende l'area circostante la macchina all'interno della quale è possibile che le persone
vengano raggiunte
•da movimenti della macchina e dei relativi utensili di lavoro dovuti al funzionamento
da materiali o corpi estranei proiettati dalla macchina
da utensili di lavoro sollevati e caduti accidentalmente
dallo spostamento accidentale del trattore e della macchina
•Nella zona pericolosa della macchina non devono trovarsi persone
•a motore del trattore acceso
•se trattore e macchina non sono bloccati per evitarne un avviamento e uno spostamento accidentali.
L'operatore può muovere la macchina oppure azionare gli utensili di lavoro o portarli dalla posizione di trasferimento
alla posizione di lavoro e viceversa soltanto se nessuna persona si trova nella zona pericolosa della macchina.
Dalla zona pericolosa della macchina si trovano punti pericolosi in cui sussistono costantemente pericoli presenti o
inattesi. I simboli di avvertimento contrassegnano tali punti pericolosi e forniscono avvertimenti sui pericoli residui
che non è possibile eliminare per motivi di carattere tecnico. Al riguardo si applicano le particolari disposizioni di
sicurezza dei relativi capitoli.
2.5. SCHEMA IDRAULICO (PER PUMA PD)
SOLEVAMENTO(Assale posteriore) CIRCUITO RIBALTABILE (Bracci pieghevoli)
1. Martinetto idraulico
2. Blocco idraulico
3. Valvola di non ritorno
4. Innesti rapidi
1. Innesti rapidi
2. Martinetto idraulico
3. Limitatore di velocità
4. Valvola di blocco
5. Cilindro dispositivo di sicurezza
Figura 2-3

MANUALE PREPARATORE A DENTI PF
-
PD
Old Cod.Q00A00142
New Cod. MANT2010/00491 R.1
SPECIFICHE TECNICHE - 7
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
2.6. SCHEMA ELETTRICO
In caso di danneggiamento della presa fare riferimento al seguente schema per la riparazione.
Figura 2-4
Verificare il corretto funzionamento di tutte le luci del rimorchio e l’integrità di fanali, cablaggi e spine
periodicamente o comunque prima di affrontare un viaggio.

MANUALE PREPARATORE A DENTI PF
-
PD
Old Cod.Q00A00142
New Cod. MANT2010/00491 R.1
SPECIFICHE TECNICHE - 8
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
2.7. DATI TECNICI
L1
H
W
Figura 2-5. Puma 300
L1
W
H
Figura 2-6. Puma 350

MANUALE PREPARATORE A DENTI PF
-
PD
Old Cod.Q00A00142
New Cod. MANT2010/00491 R.1
SPECIFICHE TECNICHE - 9
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
Figura 2-5.Puma 400
H
L
W
L1
Figura 2-6.Puma 500
L1
W
L
H

MANUALE PREPARATORE A DENTI PF
-
PD
Old Cod.Q00A00142
New Cod. MANT2010/00491 R.1
SPECIFICHE TECNICHE - 10
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
PUMA
PF-300
PUMA
PF-350
PUMA
PD-400
PUMA
PD-500
VERSIONE PORTATA
Potenza trattore kw
HP 90-150
120-200 100-165
135-225 115-180
160-250 150-220
200-300
Larghezza lavoro mm
3000 3000 4000 5000
Larghezza trasporto mm
3000 3500 2800 2800
Larghezza ingombro aperta (W) mm
3300 3800 4355 5825
Profondità di lavoro mm
300 300 300 300
Denti N° 10 12 13 16
Distanza scartamento punte sulla fila mm
900 870 915 930
Distanza tra le file mm
700 700 700 700
Passo tra i denti mm
300 290 305 310
Lunghezza macchina (L1) mm
3550 3550 3960 3960
Altezza macchina (H) mm
1575 1575 1640 1640
Peso macchina kg 1670 1810 2460 3330
Peso con rullo
ELIX(EX)
DISC(DR)
CAGE(G)
kg
kg
kg
2120
2400
1995
2320
2620
2204
3300
3640
2914
4140
4686
3942
VERSIONE
TRAINATA
Lunghezza macchina mm
7640 7640
Carico su attacco timone (Gh) kg 1940 2388
Peso con rullo e accessori
ELIX(EX)
DISC(DR)
CAGE(G)
kg
kg
kg
/
/
/
/
/
/
4640
5060
4430
5450
6030
5280
Figura 2-7
2.8. CONFORMITA’
La macchina è conforme alle:
UNI EN ISO 4254-1
UNI EN 982
ISO 11684

MANUALE PREPARATORE A DENTI PF
-
PD
Old Cod.Q00A00142
New Cod. MANT2010/00491 R.1
NORME DI SICUREZZA - 11
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
2.9. EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO PER IL TRATTORE
Per un utilizzo conforme della macchina, il trattore deve soddisfare i seguenti requisiti:
Modello coltivatore Potenza motore del trattore (Kw)
Puma 300 90-150
Puma 350 100-165
Puma 400 115-180
Puma 500 150-220
Figura 2-8
Impianto elettrico
Tensione della batteria: 12 V (Volt)
Presa di corrente per l'illuminazione: 7 poli
Impianto idraulico (per i modelli Puma PD)
Pressione massima di esercizio: 200 bar
Olio idraulico per la macchina: olio per cambi o idraulico Utto SAE 80W API GL4
L'olio idraulico o per trasmissioni della macchina è adatto ai circuiti combinati idraulico e della trasmissione di tutte le
comuni marche di trattori.
Deviatori idraulici: da uno a tre deviatori idraulici a doppia funzione, a seconda della dotazione della macchina.
3. NORME DI SICUREZZA
3.1. SEGNALI DI SICUREZZA
Le varie etichette adesive presenti sulla macchina servono a segnalare la fonte del pericolo , osservatele
attentamente e seguite le indicazioni per l’utilizzo della macchina in sicurezza., vanno mantenute pulite e leggibili se
danneggiate vanno sostituite
ETICHETTA CODICE ETICHETTA CODICE
Q15A00503
Q15A00506
Q15A00504
Q15A00507
D02621
Q15A00508
Q15A00505
D02612

MANUALE PREPARATORE A DENTI PF
-
PD
Old Cod.Q00A00142
New Cod. MANT2010/00491 R.1
NORME DI SICUREZZA - 12
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
ETICHETTA CODICE ETICHETTA CODICE
D02627
D02615
D02613
D02624
D02617
Figura 3-1
3.2. MISURE ORGANIZZATIVE
Il Manuale operatore
•deve essere sempre conservato nel luogo di utilizzo della macchina
•deve essere accessibile in ogni momento da parte degli operatori e del personale di manutenzione.
Controllare periodicamente tutti i dispositivi di sicurezza presenti.
Il gestore deve mettere a disposizione i mezzi di protezione individuali necessari, ad esempio:
•tuta protettiva
•occhiali protettivi
•scarpe antinfortunio
•mezzi di protezione personale per la pelle, ecc.
3.3. POSTO DI LAVORO DELL’OPERATORE
La macchina può essere manovrata esclusivamente da una persona dal sedile di guida del trattore.
3.4. MANUTENZIONE E RIPARAZIONE, ELIMINAZIONE DEI GUASTI
•Eseguire le operazioni di regolazione, manutenzione e ispezione rispettando gli intervalli prescritti.
•Fissare e bloccare alle apparecchiature di sollevamento i gruppi costruttivi di grandi dimensioni durante la
sostituzione.
•Controllare il serraggio dei raccordi filettati allentati. Verificare il funzionamento dei dispositivi di sicurezza e
protezione al termine delle operazioni di manutenzione.
•Bloccare tutti i mezzi di esercizio, come impianto ad aria compressa e impianto idraulico, per evitarne una
messa in funzione accidentale.
3.5. DISPOSITIVI DI SICUREZZA E PROTEZIONE
Prima di ogni messa in esercizio della macchina, tutti i dispositivi di sicurezza e protezione devono essere applicati
correttamente e funzionanti. Controllare periodicamente tutti i dispositivi di sicurezza e protezione.

MANUALE PREPARATORE A DENTI PF
-
PD
Old Cod.Q00A00142
New Cod. MANT2010/00491 R.1
NORME DI SICUREZZA - 13
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
3.6. PEZZI DI RICAMBIO E SOGGETTI A USURA, MATERIALI AUSILIARI
Sostituire immediatamente le parti della macchina che non siano in condizioni perfette.
Utilizzare esclusivamente ricambi e parti soggette ad usura originali ALPEGO o componenti approvati da ALPEGO,
al fine di mantenere valida l'omologazione secondo le disposizioni nazionali e internazionali. In caso di utilizzo di
pezzi di ricambio o soggetti a usura costruiti da terzi, non è possibile garantirne la costruzione e la realizzazione
adeguate dal punto di vista delle sollecitazioni e della sicurezza.
La ditta ALPEGO declina ogni responsabilità per danni derivanti dall'impiego di pezzi di ricambio e soggetti a usura o
materiali ausiliari non approvati.
3.7. ECOLOGIA
Rispettare le leggi in vigore nel proprio paese relativamente all’uso ed allo smaltimento dei prodotti impiegati per la
lubrificazione , la manutenzione e la pulizia della macchina; osservare attentamente le indicazioni riportate sulle
confezioni dei prodotti stessi.
Rispettare le norme in vigore anche in caso di rottamazione della macchina.
3.8. PERICOLI IN CASO DI MANCATO RISPETTO DELLE INDICAZIONI DI SICUREZZA
Il mancato rispetto delle indicazioni di sicurezza
•può comportare pericoli sia per le persone che per l'ambiente e la macchina.
•può portare alla perdita di ogni diritto al risarcimento danni.
Nel dettaglio, il mancato rispetto delle indicazioni di sicurezza può comportare, ad esempio, i seguenti pericoli:
•Fallimento dei metodi prescritti per la manutenzione e la riparazione.
•Pericolo per persone in seguito a effetti di tipo meccanico e chimico.
•Pericolo per l'ambiente in seguito a perdite di olio idraulico.
•Pericolo per persone in seguito a zone di lavoro non segnalate.
•Guasti a importanti funzioni della macchina.
3.9. LAVORARE IN SICUREZZA
Oltre alle indicazioni di sicurezza del presente Manuale operatore, è obbligatorio attenersi alle norme di sicurezza sul
lavoro e antinfortunistiche nazionali a validità generale.
Seguire le indicazioni riportate sui simboli di avvertimento per evitare i pericoli.
Rispettare le norme del codice della strada applicabile durante la marcia su strade e vie pubbliche.
3.10. INDICAZIONI GENERALI DI SICUREZZA E ANTIINFORTUNISTICHE
3.10.1. INDICAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
•Adeguare la velocità di marcia a seconda delle condizioni prevalenti.
•Prima delle discese, scalare a una marcia più bassa.
3.10.2. MACCHINA TRAINATA
•Considerare sempre una sufficiente capacità di sterzo e frenatura da parte del trattore.
•La presenza di macchine portate o trainate da un trattore influisce sul comportamento di marcia e sulla capacità
di sterzata e frenata del trattore, in particolare macchine monoasse con carico di appoggio sul trattore.
•Rispettare le possibilità di combinazione ammesse per il dispositivo di aggancio al trattore e per il dispositivo di
traino alla macchina.
•Collegare esclusivamente combinazioni ammesse di veicoli (trattore e macchina trainata).
•Per le macchine monoasse, rispettare il carico di appoggio massimo ammesso per il trattore sul dispositivo di
aggancio.
•Le operazioni di regolazione in altezza del timone dei ganci di traino con carico di appoggio possono essere
svolte soltanto da un'officina specializzata.
•La versione attuale della macchina trainata è in corso di omologazione.

MANUALE PREPARATORE A DENTI PF
-
PD
Old Cod.Q00A00142
New Cod. MANT2010/00491 R.1
NORME DI SICUREZZA - 14
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
3.10.3. COLLEGAMENTO E SCOLLEGAMENTO DELLA MACCHINA
•Collegare la macchina ai dispositivi previsti attenendosi alle istruzioni.
•Fermare il trattore e la macchina per evitarne spostamenti accidentali prima di collegare o scollegare la
macchina.
•È vietato sostare fra la macchina da collegare e il trattore mentre il trattore si avvicina alla macchina.
•Gli aiutanti presenti devono svolgere esclusivamente la funzione di indicatori nei pressi dei veicoli e portarsi fra i
veicoli soltanto una volta fermi.
•Fissare la leva di comando dell'impianto idraulico del trattore in una posizione che ne escluda un sollevamento o
abbassamento accidentale, prima di scollegare la macchina al o dall'impianto idraulico dell'attacco a tre punti del
trattore.
•Durante il collegamento o lo scollegamento di macchine, portare i dispositivi di sostegno (se presenti) nelle
rispettive posizioni (stabilità).
•Durante l'azionamento di dispositivi di sostegno sussiste il pericolo di lesioni da schiacciamento e taglio.
•Agire con particolare cautela durante il collegamento e lo scollegamento fra macchine e trattore. Fra trattore e
macchina sono presenti punti di schiacciamento e taglio nella zona dell'accoppiamento.
•È vietata la presenza di persone fra trattore e macchina durante l'azionamento dell'impianto idraulico dell'attacco
a tre punti
•Le linee di alimentazione collegate
-devono assecondare leggermente tutti movimenti durante le curve senza tensioni, piegamenti o attriti.
-non devono sfregare su altri componenti.
•I cavi di sgancio per gli attacchi rapidi devono pendere liberamente e non devono staccarsi da soli in posizione
abbassata.
•Parcheggiare sempre le macchine scollegate in modo stabile.
•Collegando le macchine anteriormente e/o posteriormente al trattore, non si deve superare
-il peso complessivo ammesso per il trattore
-il carico assiale ammesso per il trattore
-le portate ammesse per i pneumatici del trattore
•Agganciare e trasportare la macchina soltanto con trattori adatti allo scopo.
•Per il collegamento di macchine all'impianto idraulico dell'attacco a tre punti del trattore, le categorie di attacco di
trattore e macchina devono assolutamente coincidere.
3.10.4. TRASPORTO DELLA MACCHINA
•Per la circolazione su vie di comunicazione pubbliche, rispettare le norme del codice della strada della nazione
in cui viene utilizzata la macchina.
•Prima dei trasferimenti, verificare
-che le linee di alimentazione siano collegate correttamente
-che l'impianto di illuminazione non presenti danni e sia funzionante e pulito
-la presenza di difetti visibili sull'impianto frenante e idraulico (se presente)
-che il freno di stazionamento sia completamente disinserito (se presente)
-il funzionamento dell'impianto frenante (se presente)
•Prima dei trasferimenti, bloccare la leva di comando dell'impianto idraulico dell'attacco a tre punti per evitare un
sollevamento o abbassamento accidentale della macchina portata o trainata.
•Prima dei trasferimenti, verificare che l'attrezzatura di trasporto necessaria sia correttamente montata sulla
macchina, ad esempio impianto di illuminazione, dispositivi di avvertimento e dispositivi di protezione.
•Prima dei trasferimenti, verificare visivamente che i perni delle barre di accoppiamento superiore e inferiori siano
dotati della spina d'arresto per evitarne lo sbloccaggio accidentale.
•Considerare sempre una sufficiente capacità di sterzo e frenatura da parte del trattore. La presenza di macchine
portate o frenate dal trattore e di zavorre anteriori e posteriori influiscono sul comportamento su strada e sulla
capacità di sterzata e frenata del trattore.

MANUALE PREPARATORE A DENTI PF
-
PD
Old Cod.Q00A00142
New Cod. MANT2010/00491 R.1
NORME DI SICUREZZA - 15
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
•Se necessario, utilizzare zavorre anteriori. L'asse anteriore del trattore deve sostenere sempre almeno il 20% del
peso a vuoto del trattore per garantire una sufficiente capacità di sterzata.
•Applicare sempre zavorre anteriori o posteriori ai punti di fissaggio predisposti attenendosi alle istruzioni.
•Rispettare il carico utile della macchina portata o trainata e il carico assiale e di appoggio consentito dal trattore.
•Il trattore deve garantire la decelerazione prevista per il sistema trainato a carico (trattore e macchina portata o
trainata).
•Controllare l'effetto frenante prima di mettersi in marcia.(Se presente)
•Durante la marcia in curva con macchina portata o trainata, tenere in considerazione l'ampio sbalzo e la massa
centrifuga della macchina.
•Prima dei trasferimenti, controllare che le barre di accoppiamento inferiori del trattore dispongano di un arresto
laterale sufficiente nel caso in cui la macchina sia fissata all'impianto idraulico dell'attacco a tre punti o alle barre
di accoppiamento inferiori del trattore.
•Prima dei trasferimenti, portare tutte le parti ribaltabili della macchina in posizione di trasferimento.
•Prima dei trasferimenti, fissare le parti ribaltabili della macchina in posizione di trasferimento per evitare
cambiamenti di posizione pericolosi. Allo scopo, utilizzare le sicurezze di trasporto predisposte.
3.10.5. IMPIEGO DELLA MACCHINA
•Su parti della macchina azionate da forze esterne (ad esempio idraulicamente) si trovano punti di
schiacciamento e taglio.
•Manovrare le parti della macchina azionate da forze esterne soltanto se le persone si trovano a una distanza di
sicurezza sufficiente dalla macchina.
•Prima di iniziare il lavoro, prendere dimestichezza con tutti i dispositivi e gli elementi di comando della macchina
e le relative funzioni. Durante l'impiego lavorativo è troppo tardi.
•Indossare indumenti aderenti. Abiti larghi aumentano il pericolo di intrappolamento o avvolgimento su alberi di
trasmissione.
•Mettere in funzione la macchina soltanto quando tutti i dispositivi di sicurezza sono applicati e in posizione.
•Rispettare il carico massimo della macchina portata o trainata e il carico assiale e di appoggio consentito dal
trattore. Eventualmente, spostarsi con serbatoio del prodotto riempito solo parzialmente.
•È vietata la presenza di persone nell'area di lavoro della macchina.
•È vietata la presenza di persone nell'area di rotazione e brandeggio della macchina.
•Prima di lasciare il trattore, bloccarlo per evitarne l'avviamento e lo spostamento accidentali.
A tale scopo appoggiare la macchina sul terreno
-azionare il freno di stazionamento
-spegnere il motore del trattore
-estrarre la chiave d'accensione
3.10.6. PNEUMATICI
•Le operazioni di riparazione dei pneumatici e delle ruote possono essere svolte soltanto da personale
specializzato, utilizzando attrezzi di montaggio idonei.
•Controllare regolarmente la pressione di gonfiaggio.
•Parcheggiare la macchina in modo stabile, assicurandola per evitarne l'abbassamento e lo spostamento
accidentali (freno di stazionamento, cunei) prima di eseguire le operazioni sui pneumatici.
•Serrare o riprendere il serraggio di tutte le viti di fissaggio e di tutti i dadi come indicato da ALPEGO
•Rispettare la pressione di gonfiaggio prescritta. Una pressione di gonfiaggio dei pneumatici eccessiva comporta
il pericolo di esplosione.

MANUALE PREPARATORE A DENTI PF
-
PD
Old Cod.Q00A00142
New Cod. MANT2010/00491 R.1
INSTALLAZIONE - 16
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
4. INSTALLAZIONE
4.1. CARICO E SCARICO
Pericolo d'infortunio in caso di non idoneità del trattore e nel caso in cui l'impianto frenante della
macchina non sia collegato al trattore e riempito.
Collegare la macchina al trattore attenendosi alle istruzioni, prima di caricare la macchina su un veicolo da trasporto
o di scaricarla da esso.
•Per effettuarne il carico o lo scarico, collegare e far trasportare la macchina da un trattore soltanto se esso sia
conforme ai requisiti di potenza necessari.
•Per effettuarne il carico su un veicolo da trasporto o lo scarico da esso, collegare la macchina ad un trattore
idoneo.
Carico:
Per effettuare il carico è necessaria la presenza di una persona che indichi le manovre necessarie.
Bloccare la macchina attenendosi alle istruzioni.
Dopo di ciò, scollegare il trattore dalla macchina.
Scarico:
Rimuovere la sicurezza di trasporto.
Per effettuare lo scarico è necessaria la presenza di una persona che indichi le manovre necessarie.
Una volta effettuato lo scarico, parcheggiare la macchina e scollegare il trattore.
Figura 4-2. Puma PF 300-350
Figura
4
-
1
. Puma PD 400
-
500.

MANUALE PREPARATORE A DENTI PF
-
PD
Old Cod.Q00A00142
New Cod. MANT2010/00491 R.1
STRUTTURA E FUNZIONAMENTO - 17
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
5. STRUTTURA E FUNZIONAMENTO
Il capitolo seguente fornisce informazioni sulla struttura della macchina e il funzionamento dei singoli componenti.
5.1. MODO DI FUNZIONAMENTO
Il Puma è adatto
•per la lavorazione del terreno in caso di grandi quantità di paglia con assorbimento regolare e sicuro,
•per la lavorazione della stoppia senza lavoro preparatorio,
•per dissodamento pascoli senza pre-lavorazione,
•per lavorazione del terreno per la distribuzione pacciamatura,
•per lavorazione del letto semina.
5.2. RUOTE DI APPOGGIO
Le ruote d’appoggio sono accessori opzionali, sebbene sono consigliate nelle macchine trainate.
5.3. DENTI
I denti vengono portati dal telaio. Lo spazio tra le file è di 30 cm.
L'altezza del telaio di 75 cm permette il passaggio senza ostruzioni di grandi quantità di paglia.
La sicura contro il sovraccarico, che consta di due molle di compressione, consente ai denti, in caso
di sovraccarico, di smistare il carico.
5.4. PAREGGIAMENTO BORDI
Per il pareggiamento bordi, a scelta per ogni lato, si utilizza il disco di estremità telescopico, illustrato in figura 5.3.
Attenzione agli ingombri, come per la circolazione su strada, i dischi esterni devono essere fatti rientrare.
Disco di estremità aperto
Disco di estremità chiuso
Figura 5-2.
Figura
5
-
1
.
Ruota di appoggio
anteriore laterale
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other Alpego Tiller manuals