AMBROGIO BASIC User manual

Manuale d’uso
Rasaerba Robot
User's manual
Lawn Mower Robot
Manuel d’utilisation
Tondeuse à gazon Robot
Bedienungshandbuch
Rasenmähroboter
Manual de uso
Cortadora de césped Robot
Gebruiksaanwijzingen
Grasmaaimachine
I
GB
F
D
E
NL
Italiano
English
Français
Deutsch
Español
Nederlands
C141501600.fm
Congratulazioni per aver acquistato il rasaerba AMBROGIO. L'aver
scelto questo prodotto potrà soddisfare le vostre esigenze e
aspettative. Questo progetto nasce da ZUCCHETTI CENTRO
SISTEMI S.p.A. (Azienda certificata UNI EN ISO 9001) software
house che, dal 1982, ha consolidato la propria attività e la
propria presenza sul mercato internazionale. Le soluzioni
applicative del software abbinate al settore industriale di
automazione, fanno nascere prodotti nuovi che ottimizzano le
procedure di lavoro. È così che è nato, dai laboratori di ricerca,
AMBROGIO.
Congratulations for having purchased the AMBROGIO lawn
mower. This choice will surely meet your needs and
expectations. This product is the result of research at the
ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI S.p.A. (certified UNI EN ISO
9001) software house that, since 1982, has been
consolidating its role on the international market. Innovative
software solutions applied to the industrial automation sector
introduce new products that optimise working procedures.
AMBROGIO was developed on the basis of this research.
Tous nos compliments pour avoir acheté la tondeuse à gazon
AMBROGIO. Vous avez choisi un produit qui répondra à vos
besoins et à vos attentes. Ce projet naît au ZUCCHETTI CENTRO
SISTEMI S.p.A. (Entreprise certifiée UNI EN ISO 9001) software
house qui, depuis 1982, a consolidé son activité et sa présence
sur le marché international. Les solutions d’application du
logiciel, jumelées au secteur industriel d’automation, ont permis
la naissance de nouveaux produits qui optimisent les
procédures de travail. C’est ainsi que, dans nos laboratoires de
recherche, est né AMBROGIO.
Wir gratulieren zum Kauf des Rasenmähers AMBROGIO. Ihre
Bedürfnisse und Erwartungen werden durch die Wahl dieses
Produkts mit Sicherheit erfüllt. Die Firma ZUCCHETTI CENTRO
SISTEMI S.p.A. (mit UNI EN ISO 9001 ausgezeichneter Betrieb)
Software House, die ihre Produktion seit 1982 festigt und
damit auf dem internationalen Markt vertreten ist, zeichnet für
dieses Produkt verantwortlich. Die angewandten
Softwarelösungen führen in Kombination mit der industriellen
Automatisierung zur Entstehung neuer Produkte für eine
Optimierung von Arbeitsprozessen. Auf diese Weise entstand
in den Forschungslabors AMBROGIO.
Felicidades por haber adquirido la cortadora de césped
AMBROGIO. Podrá satisfacer sus exigencias y expectativas al
haber elegido este producto. Este producto nace de
ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI S.p.A. (Empresa certificada UNI
EN ISO 9001) software house que, desde 1982, ha
consolidado su propia actividad y su propia presencia en el
mercado internacional. Las soluciones de aplicación del
software combinadas con el sector industrial de
automatizando, hacen nacer nuevos productos que optimizan
los procedimientos de trabajo. Es así que ha nacido, en los
laboratorios de investigación, AMBROGIO.
Wij wensen u van harte geluk met de aanschaf van uw
AMBROGIO. Wij zijn er zeker van dat deze machine voldoet aan
al uw verwachtingen en vereisten. AMBROGIO is een project
van ZUCCHETTI (met UNI EN ISO 9001 certificaties), een
softwarebedrijf dat sinds 1982 met haar activiteiten een eigen
plaats verwierf op de internationale markt. De combinatie van
de oplossingen die worden geboden door
softwaretoepassingen en de industriële automatisering
resulteert in nieuwe producten om de bedrijfsprocessen te
optimaliseren. Zo ontstond in onze onderzoekscentra
AMBROGIO.

C141501600.fm
Dichiarazione di conformità (98/37 CE allegato II punto A)
ZUCCHETTI Centro Sistemi S.p.A. Via dell’Olmo 99 A/B
Terranuova B.ni (AR) ITALIA, dichiara che la macchina,
identificabile dai dati riportati in calce, da utilizzare per rasare
prati in ambienti domestici e non, è conforme alle direttive:
98/37 CE - 78/23 CEE - 89/336 CEE. Per queste ultime
sono compresi i successivi emendamenti.
Declaration of conformity (98/37 CE annex II paragraph A)
ZUCCHETTI Centro Sistemi S.p.A., Via dell’Olmo 99 A/B
Terranuova B.ni (AR) ITALY, declares that the machine,
identified by the data included hereafter, to be used for lawn
mowing in household and other environments, complies with
directives: 98/37 EC - 78/23 EEC - 89/336 EEC and
amendments thereto.
Déclaration de conformité (98/37 CE annexe II paragraphe A)
ZUCCHETTI Centro Sistemi S.p.A. Via dell’Olmo 99 A/B
Terranuova B.ni (AR) ITALIE, déclare que la machine,
identifiable par les données rapportées plus bas, servant à
tondre les pelouses en milieu domestique et non, est conforme
aux directives : 98/37 CE - 78/23 CEE - 89/336 CEE. Pour
ces dernières, sont inclus les amendements additionnels.
Konformitätsbestätigung (98/37 CE Beilage II Punkt A)
Die Firma ZUCCHETTI Centro Sistemi S.p.A., Via dell’Olmo 99
A/B Terranuova B.ni (AR) ITALIEN, erklärt, daß die mit den
unten angegebenen Daten gekennzeichnete Maschine, die
dazu bestimmt ist, zum Mähen von Rasenflächen in Wohn- und
anderer Umgebung eingesetzt zu werden, folgenden
Richtlinien entspricht: 98/37 CE - 78/23 CEE - 89/336 CEE.
Letztere schließen nachfolgende Abänderungen mit ein.
Declaración de conformidad (98/37 CE anexo II punto A)
ZUCCHETTI Centro Sistemi S.p.A. Via dell’Olmo 99 A/B
Terranuova B.ni (AR) ITALIA, declara que la máquina, que se
puede identificar por los datos al pie de la página, y que tiene
como uso cortar prados tanto en ambientes domésticos como
no domésticos, es conforme a las directivas: 98/37 CE - 78/
23 CEE - 89/336 CEE. Para estas últimas están incluidas las
enmiendas sucesivas.
Verklaring van overeenstemming (98/37 EG bijlage II punt A)
ZUCCHETTI Via dell'Olmo 99 A/B Terranuova B.ni (AR) ITALIA,
verklaart dat de machine waarvan de identificatiegegevens
hiernaast worden vermeld en die bedoeld is om gras te maaien
in huishoudelijke en andere omgevingen, voldoet aan de
richtlijnen: 98/37 EG - 78/23 EEG - 89/336 EEG. In de
laatste richtlijnen zijn ook de latere wijzigingen inbegrepen.
Modello/serie - Model/Series
Modèle/série - Modell/Serie
Modelo/serie - Model/serie
Bernini Fabrizio
(Amministratore delegato) - (Managing director)
(Administrateur délégué) - (Geschäftsführer)
(Administrador delegado) - (Afgevaardigd beheerder)
.............................................................................................................

- 3 -
C141501600.fm
Manuale d’uso
I
INFORMAZIONI GENERALI ........................... 4
INFORMAZIONI TECNICHE ........................... 5
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA ......... 8
INSTALLAZIONE ............................................. 10
REGOLAZIONI.................................................. 21
USO E FUNZIONAMENTO .......................... 23
MANUTENZIONE ORDINARIA .................. 34
GUASTI, CAUSE E RIMEDI .......................... 37
SOSTITUZIONI COMPONENTI................... 40
SOMMARIO
A
Altezza taglio, impostazione, 31
Apparecchiatura e costruttore, identificazione, 4
Apparecchiatura, descrizione generale, 5
Area di lavoro, preparazione e delimitazione, 12
Arresto automatico del robot, 28
Arresto in sicurezza del robot, 27
Arresto manuale del robot, e avviamento, 26
Assistenza, modalità di richiesta, 5
Avviamento e arresto manuale del robot, 26
Avviamento robot senza filo perimetrale, 27
B
Batterie, installazione e collegamento, 18
Batterie, ricarica, 30
Batterie, sostituzione, 40
C
Catene di trasmissione, lubrificazione, 36
Collegamento batterie, installazione, 18
Comandi robot, descrizione, 23
Consigli per l'uso, 34
Costruttore e apparecchiatura, identificazione, 4
D
Dati tecnici, 7
Descrizione comandi robot, 23
Descrizione del telecomando, 25
Descrizione generale apparecchiatura, 5
Disimballo e imballo, 10
Dismissione robot, 43
F
Filo perimetrale, Installazione, 15
G
Gruppo alimentatore-trasmettitore, installazione, 17
Guasti, ricerca, 37
I
Identificazione costruttore e apparecchiatura, 4
Imballo e disimballo, 10
impianto, Pianificazione installazione, 10
Impostazione altezza taglio, 31
Inattività prolungata e rimessa in servizio, 34
Installazione e collegamento batterie, 18
Installazione filo perimetrale, 15
Installazione gruppo alimentatore-trasmettitore, 17
Installazione lama, 21
L
Lama, installazione, 21
Lama, sostituzione, 43
Lubrificazione catene di trasmissione, 36
M
Manuale, scopo del, 4
Manutenzione programmata, tabella intervalli di, 35
Manutenzione, raccomandazioni per la, 34
Modalità di richiesta assistenza, 5
N
Norme per la sicurezza, 8
P
Pianificazione installazione impianto, 10
Preparazione e delimitazione area di lavoro, 12
Procedura di programmazione telecomando, 29
Pulizia robot, 35
R
Raccomandazioni per l'uso, 23
Raccomandazioni per la manutenzione, 34
Raccomandazioni per la sostituzione parti, 40
Raccomandazioni per le regolazioni, 21
Regolazione tensione catene, 21
Regolazioni, raccomandazioni per le, 21
Ricarica batterie, 30
Ricerca guasti, 37
Richiesta assistenza, modalità di, 5
Rimessa in servizio, inattività prolungata, 34
Robot (da un’area all’altra), trasferimento manuale, 29
Robot con telecomando (da un’area all’altra), trasferi-
mento, 29
Robot senza filo perimetrale, avviamento, 27
Robot, arresto automatico, 28
Robot, dismissione, 43
Robot, pulizia, 35
S
Scopo del manuale, 4
Segnali di sicurezza, 9
Sicurezza per l'uomo e l'ambiente in fase di smaltimen-
to, 9
Sicurezza, norme per la, 8
Sostituzione batterie, 40
Sostituzione lama, 43
Sostituzione parti, raccomandazioni per la, 40
T
Tabella intervalli di manutenzione programmata, 35
Telecomando, descrizione, 25
Telecomando, procedura di programmazione, 29
Tensione catene, regolazione, 21
Trasferimento del robot con telecomando (da un’area
all’altra), 29
Trasferimento manuale del robot (da un’area all’altra), 29
U
Uso, consigli per, 34
Uso, raccomandazioni per, 23
INDICE ANALITICO
Èvietata lariproduzione, ancheparziale, diquesto documentosenza l’autorizzazionescrittadel costruttore.Egli èimpegnato inuna politicadi continuomiglioramento esi riservaildirittodimodificarequesto do-
cumentosenza l’obbligodipreavvisopurchéciònoncostituisca rischiperlasicurezza.©2005- Autoredeitesti,dell’illustrazionie dell’impaginazione:IDM espertiincomunicazionetecnica- Forlì- Itestipossono
essereriprodotti,integralmente oparzialmente,purché venga citatol’autore.

- 4 -
C141501600.fm
Manuale d’uso
I
Questo manuale, che è parte integrante
dell'apparecchiatura, è stato realizzato
dal costruttore per fornire le informazio-
ni necessarie a coloro che sono autoriz-
zati ad interagire con essa nell'arco della
sua vita prevista.
Oltre ad adottare una buona tecnica di
utilizzo, i destinatari delle informazioni
devono leggerle attentamente ed appli-
carle in modo rigoroso.
Queste informazioni sono fornite dal Co-
struttore nella propria lingua originale
(italiano) e possono essere tradotte in al-
tre lingue per soddisfare le esigenze legi-
slative e/o commerciali.
Un po' di tempo dedicato alla lettura di
tali informazioni permetterà di evitare ri-
schi alla salute e alla sicurezza delle per-
sone e danni economici.
Conservare questo manuale per tutta la
durata di vita dell'apparecchiatura in un
luogo noto e facilmente accessibile, per
averlo sempre a disposizione nel mo-
mento in cui è necessario consultarlo.
Il costruttore si riserva il diritto di appor-
tare modifiche senza l'obbligo di fornire
preventivamente alcuna comunicazione.
Per evidenziare alcune parti di testo di ri-
levante importanza o per indicare alcune
specifiche importanti, sono stati adottati
alcuni simboli il cui significato viene di se-
guito descritto.
Pericolo - Attenzione
Indica situazioni di grave pericolo che,
se trascurate, possono mettere seria-
mente a rischio la salute e la sicurezza
delle persone.
Cautela - Avvertenza
Indica che è necessario adottare com-
portamenti adeguati per non mettere a
rischio la salute e la sicurezza delle per-
sone e non provocare danni economici.
Importante
Indica informazioni tecniche di partico-
lare importanza da non trascurare.
La targhetta di identificazione raf-
figurata è applicata direttamente
sull'apparecchiatura. In essa sono
riportati i riferimenti e tutte le indi-
cazioni indispensabili alla sicurez-
za di esercizio.
A) Identificazione costruttore
B) Marcatura CE di conformità
C) Modello/numero di matricola/
anno di costruzione.
D) Dati tecnici
INFORMAZIONI GENERALI
SCOPO DEL MANUALE
IDENTIFICAZIONE COSTRUTTORE E APPARECCHIATURA
IDM - 41501600100.tif
identificazione costruttore (A)
marcatura CE di conformità (B)
modello (C)
dati tecnici (D)
numero di matricola (C)
anno di costruzione (C)

- 5 -
C141501600.fm
Manuale d’uso
I
Per qualsiasi esigenza rivolgersi al Servi-
zio Assistenza del costruttore o ad uno
dei centri autorizzati. Per ogni richiesta
di assistenza tecnica, indicare i dati ri-
portati sulla targhetta di identificazione,
le ore approssimative di utilizzo ed il tipo
di difetto riscontrato.
L'apparecchiatura Ambrogio Line
100 è un robot progettato e co-
struito per rasare automatica-
mente l'erba di giardini e prati di
abitazioni in qualsiasi orario del
giorno. E' piccola, compatta, silen-
ziosa, impermeabile e facilmente
trasportabile.
In fase di esercizio, il robot effet-
tua la rasatura dell'area delimita-
ta dal filo perimetrale e/o da
barriere (staccionate, muri, ecc.).
Quando il robot rileva il filo perime-
trale o incontra un ostacolo inverte
il senso di avanzamento e cambia
traiettoria in modo casuale.
In base al principio di funzionamen-
to (“random”), il robot effettua la ra-
satura automatica e completa del
prato delimitato (vedi figura)
La superficie di prato che il robot
può rasare dipende da una serie
di fattori.
– modello del robot e tipo di batterie in-
stallate
– caratteristiche dell'area (perimetri ir-
regolari, superficie non uniforme, fra-
zionamento dell'area, ecc.)
– caratteristiche del prato (tipo e altez-
za dell'erba, umidità, ecc.)
– condizioni della lama (con affilatura ef-
ficiente, priva di residui e incrostazio-
ni, ecc)
Il robot Ambrogio Line 100 è prodotto
nelle versioni BASIC e DELUXE.
Versione BASIC: modello base che, su ri-
chiesta, può essere fornito di telecoman-
do.
Il robot effettua la rasatura e si arresta
in prossimità del filo perimetrale una vol-
ta esaurita la carica delle batterie.
Versione DELUXE: modello accessoria-
to con telecomando e sensore per rileva-
re il “prato rasato”.
Il robot effettua la rasatura e si arresta
in prossimità del filo perimetrale, quando
il sensore rileva che il prato è stato com-
pletamente rasato.
Entrambi i modelli sono dotati di un sen-
sore che, in caso di pioggia, li arresta au-
tomaticamente.
Su richiesta, i modelli possono essere
equipaggiati con trasmettitore potenzia-
to, filtro interferenze elettromagnetiche
e box protezione alimentazione.
MODALITÀ DI RICHIESTA ASSISTENZA
INFORMAZIONI TECNICHE
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA
IDM - 41501600200.tif
robot
robot

- 6 -
C141501600.fm
Manuale d’uso
I
Organi principali
–Batterie di accumulatori (A): alimen-
tano i motori della lama e di aziona-
mento ruote.
Il robot viene fornito con batterie al
piombo, o con una o due batterie al li-
tio che garantiscono una maggior du-
rata di esercizio.
–Attacco ricarica batteria (B): serve
per collegare le batterie (A) in fase di
ricarica.
–Scheda elettronica (C): controlla le
funzioni automatiche del robot.
–Gruppo trasmissione (D): aziona le
ruote destre e sinistre con due motori
indipendenti.
–Tastiera comandi (E): serve per impo-
stare e visualizzare le modalità di fun-
zionamento del robot.
–Lama taglio (F): effettua la rasatura
del prato.
–Motore elettrico (G): aziona la lama
taglio (F).
–Motore elettrico (H): uno aziona il
gruppo trasmissione ruote destre
mentre l'altro quello delle ruote sini-
stre.
–Trasmettitore (L): trasmette il segna-
le al filo perimetrale.
–Alimentatore (M): alimenta, in bassa
tensione, la corrente delle batterie.
Importante
L'alimentatore varia in base al tipo di
batterie installate (batterie al piombo
o al litio).
–Sensore urti (N): rileva l'urto del ro-
bot contro un ostacolo e ne inverte il
senso di avanzamento.
–Telecomando (P): serve per controlla-
re a distanza le funzioni del robot.
trasmettitore segnale (L)
cavo carica batteria
attacco ricarica batteria (B)
tastiera comandi (E)
gruppo trasmissione (D)
motore elettrico (H)
motore elettrico (G)
lama di taglio (F)
batterie di accumulatori (A)
batterie di accumulatori (A)
motore elettrico (H)
sensore urti (N)
telecomando (P)
alimentatore corrente (M)
scheda elettronica (C)
IDM - 41501600300.tif

- 7 -
C141501600.fm
Manuale d’uso
I
DATI TECNICI
Descrizione Modello
BASIC DELUX
Lama a 4 taglienti (mm) ø290 ø290
Velocità taglio (m/min) 25 25
Altezza taglio (mm) 20÷100 20÷100
Pendenza massima della superficie da rasare 30° (57%) 30° (57%)
Motori elettrici (V) cc 24V cc 24V
Dimensioni (basexaltezzaxprofondità) (mm) 510x330x433 510x330x433
Peso robot (senza batteria) (kg) 10,5 10,5
Temperatura ambientale di esercizio max 40 °C 40 °C
Tipo di ricarica accumulatori di batterie
Accumulatori di batterie (al piombo) (V/A) 27,6V - 4,0A 27,6V - 4,0A
Accumulatori di batterie (al litio) (V/A) 29,5V - 4,0A 29,5V - 4,0A
Massima superficie che può essere rasata
Robot con due batterie al piombo (12V-7A) m2400 400
Robot con due batterie al piombo (12V-12A) m2700 700
Robot con una batteria al litio (25.2V-6A) m2700 700
Robot con due batterie al litio (25.2V-6A) m21000 1000
Caratteristiche elettriche
Alimentatore (per batteria al piombo)
Classe 1 (Vin 115-230 Vac 50Hz)
Fusibile 5x20 4A F (interno) - Vout 27,6
Vcc fusibile 5x20 10A F (sostituibile)
Selettore 115-230 Vac
Alimentatore (per batteria al litio)
Classe 1 (Vin 115-230 Vac 50Hz)
Fusibile 5x20 4A F (interno) - Vout 29,5
Vcc fusibile 5x20 10A F (sostituibile)
Selettore 115-230 Vac
Sezione filo perimetrale (da interrare) (mm) ø1,5 ø1,5
Lunghezza massima filo perimetrale (indicativa,
calcolata sulla base di un perimetro regolare) (m) 600 600
Dotazione
Segnale perimetrale sinusoidale (brevettato) di serie di serie
Sensore prato rasato non disponibile di serie
Sensore pioggia di serie di serie
Telecomando a richiesta di serie
Trasmettitore potenziato a richiesta a richiesta
Filtro interferenze elettromagnetiche a richiesta a richiesta
Box protezione alimentazione a richiesta a richiesta
Kit per lavorare con pendenze superiori a 30°(1)
(1) Se le condizioni del terreno sono adeguate (compatto, privo di eccessivi avvallamenti, ecc.), il kit permette al
robot di lavorare (entro certi limiti) oltre le pendenze massime ammissibili.
a richiesta a richiesta
Filo perimetrale (m 100) di serie di serie
Chiodi di fissaggio (n. 100) di serie di serie

- 8 -
C141501600.fm
Manuale d’uso
I
– Il costruttore, in fase di progettazione
e costruzione, ha posto particolare at-
tenzione agli aspetti che possono pro-
vocare rischi alla sicurezza e alla
salute delle persone che interagisco-
no con l'apparecchiatura. Oltre al ri-
spetto delle leggi vigenti in materia,
egli ha adottato tutte le “regole della
buona tecnica di costruzione”. Scopo
di queste informazioni è quello di sen-
sibilizzare gli utenti a porre particola-
re attenzione per prevenire qualsiasi
rischio. La prudenza è comunque in-
sostituibile. La sicurezza è anche nelle
mani di tutti gli operatori che interagi-
scono con l'apparecchiatura.
–Al primo uso del robot, si raccoman-
da di leggere attentamente tutto il
manuale e di accertarsi di averlo
compreso completamente, in parti-
colare di aver capito tutte le infor-
mazioni che riguardano la sicurezza.
– Leggere attentamente le istruzioni ri-
portate nel manuale in dotazione e
quelle applicate direttamente, in parti-
colare rispettare quelle riguardanti la
sicurezza. Un po' di tempo dedicato
alla lettura risparmierà spiacevoli inci-
denti; è sempre troppo tardi ricordar-
si di quello che si sarebbe dovuto fare
quando ciò è già accaduto.
– Eseguire il sollevamento e la movi-
mentazione rispettando le informazio-
ni riportate direttamente sull'imballo,
sull'apparecchiatura e nelle istruzioni
per l'uso fornite dal costruttore.
– Prestare attenzione al significato dei
simboli delle targhette applicate; la
loro forma e colore sono significativi ai
fini della sicurezza. Mantenerle leggi-
bili e rispettare le informazioni indica-
te.
– L'uso del rasaerba è consentito solo a
persone che ne conoscono il funziona-
mento e che abbiano letto e compre-
so quanto descritto nel manuale.
– Utilizzare l'apparecchiatura solo per gli
usi previsti dal fabbricante. L'impiego
dell'apparecchiatura per usi impropri
può recare rischi per la sicurezza e la
salute delle persone e danni economici.
– Prima di usare il rasaerba assicurarsi
sempre che nel prato non vi siano og-
getti (giocattoli, rami, indumenti, ecc.).
–Duranteilfunzionamento dell'appa-
recchiatura, assicurarsi che non sus-
sistano rischi, in particolare per i
bambini, gli animali domestici e le co-
se.
– Non introdurre le mani e i piedi sotto
l'apparecchiatura quando è in moto,
in particolare nella zona delle ruote.
– Non manomettere, non eludere, non
eliminare o bypassare i dispositivi di si-
curezza installati. Il mancato rispetto
di questo requisito può recare rischi
gravi per la sicurezza e la salute delle
persone.
– Mantenere il rasaerba in condizioni di
massima efficienza effettuando le
operazioni di manutenzione previste
dal costruttore. Una buona manuten-
zione consentirà di ottenere le migliori
prestazioni e una più lunga durata di
esercizio.
– Prima di eseguire gli interventi di ma-
nutenzione e regolazione che possono
essere eseguiti anche dall'utilizzatore
con un minimo di competenza tecni-
ca, scollegare l'alimentazione elettri-
ca. Egli dovrà comunque predisporre
tutte le condizioni di sicurezza neces-
sarie, in particolare quando si intervie-
ne nella parte inferiore del rasaerba,
seguendo le procedure indicate dal
costruttore.
– Usare le protezioni individuali previste
dal Costruttore, in particolare, quan-
do si interviene nelle lame e nel disco
di taglio usare i guanti di protezione.
–Prima di sostituire le batterie smon-
tare sempre la lama.
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
NORME PER LA SICUREZZA

- 9 -
C141501600.fm
Manuale d’uso
I
–Per non danneggiare i componenti
elettrici ed elettronici in modo irre-
versibile, non lavare il robot con get-
ti d'acqua ad elevata pressione e
non immergerlo, parzialmente o
completamente, in acqua in quanto
non è a tenuta stagna.
– Gli operatori, che effettuano interventi
di riparazione durante l'arco di vita
prevista del robot, devono possedere
precise competenze tecniche, parti-
colari capacità ed esperienze acquisi-
te e riconosciute nel settore specifico.
La mancanza di questi requisiti può
causare danni alla sicurezza e alla sa-
lute delle persone.
– Tutti gli interventi che si devono ese-
guire nella base di ricarica (opzionale),
devono essere effettuati con la spina
di alimentazione disinserita.
– Sostituire i particolari troppo usurati
utilizzando i ricambi originali per assi-
curare la funzionalità ed il livello di si-
curezza previsto.
Non disperdere materiale inquinante
nell'ambiente. Effettuare lo smaltimen-
to nel rispetto delle leggi vigenti in ma-
teria.
In riferimento alla direttiva RAEE (Rifiuti
Apparecchiature Elettriche Elettroni-
che), l'utilizzatore, in fase di dismissione,
deve separare i componenti elettrici ed
elettronici e smaltirli negli appositi centri
di raccolta autorizzati, oppure riconse-
gnarli ancora installati al venditore all'at-
to di un nuovo acquisto.
Tutti i componenti, che devono essere
separati e smaltiti in modo specifico,
sono contrassegnati da un apposito se-
gnale.
Lo smaltimento abusivo dei Rifiuti Appa-
recchiature Elettriche Elettroniche (RA-
EE) è punito con sanzioni regolate dalle
leggi vigenti nel territorio in cui viene ac-
certata l'infrazione.
In attuazione alle direttive europee
(2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/
108/CE) in territorio italiano, ad esem-
pio, è stato emanato un decreto legislati-
vo (n. 151 del 25 luglio 2005) che
prevede una sanzione amministrativa
pecuniaria di €2000÷5000.
Pericolo - Attenzione
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche possono contenere sostanze
pericolose con effetti potenzialmente no-
civi sull'ambiente e sulla salute delle per-
sone. Si raccomanda di effettuare lo
smaltimento in modo corretto.
Segnale di pericolo: indica
di non avvicinarsi alle lame
quando il rasaerba è in fun-
zione.
SICUREZZA PER L'UOMO E L'AMBIENTE IN FASE DI SMALTIMENTO
SEGNALI DI SICUREZZA

- 10 -
C141501600.fm
Manuale d’uso
I
L'apparecchiatura viene consegnata op-
portunamente imballata. In fase di disim-
ballo, estrarla con cautela e controllare
l'integrità dei componenti.
Sull'imballo sono riportate tutte le infor-
mazioni necessarie ad effettuare la mo-
vimentazione.
Contenuto imballo
–robot(A);
– alimentatore di corrente (B)
– cavo di alimentazione (C)
– cavo per ricarica batterie di accumu-
latori (D)
– trasmettitore (E)
– matassa di filo perimetrale (F)
–chiodi(G) per fissaggio filo
–manualed'uso(H)
– telecomando (L) (versione DELUXE)
– Batterie al litio o al piombo (M) (la
quantità delle batterie al litio varia in
base all'ordine di acquisto)
– Lama (N)
Importante
L'elenco comprende solo i componenti
forniti di serie. Controllare la quantità e
l'integrità degli eventuali optionals ri-
chiesti.
Conservare l'imballo per futuri utilizzi.
INSTALLAZIONE
IMBALLO E DISIMBALLO
L'installazione del robot non comporta in-
terventi di difficile esecuzione, ma richiede
un minimo di pianificazione preliminare in
modo da definire la zona migliore per in-
stallare il gruppo alimentatore-trasmetti-
tore e per tracciare il percorso del filo
perimetrale.
PIANIFICAZIONE INSTALLAZIONE IMPIANTO
IDM - 41501600600.tif
manuale d'uso (H)
robot (A)
chiodi fissaggio filo (G)
filo perimetrale (F)
batterie di accumulatori (M)
telecomando (L)
lama di taglio (N)
cavo ricarica battere (D)
alimentatore di
corrente (B)
cavo alimentazione (C)
trasmettitore (E)

- 11 -
C141501600.fm
Manuale d’uso
I
Zona installazione gruppo ali-
mentatore-trasmettitore
– Il gruppo deve essere distante
dal filo perimetrale da un minimo
di 2 m ad un massimo di 10 m.
– Il gruppo deve essere in una po-
sizione areata, al riparo dagli
agenti atmosferici e dalla luce
diretta del sole.
– Il gruppo non deve essere in
contatto diretto con il suolo o
con ambienti umidi.
Cautela - Avvertenza
Per poter effettuare l'allaccia-
mento elettrico, è necessario
che in prossimità della zona di in-
stallazione sia stata predisposta
una presa di corrente. Assicurar-
si che l'allacciamento alla rete di ali-
mentazione sia conforme alle leggi
vigenti in materia.
Importante
E' consigliabile installare il gruppo in un
armadio per componenti elettrici (da
esterno o da interno), ben areato per
mantenere un corretto ricircolo d'aria
e dotato di chiusura a chiave.
Cautela - Avvertenza
Fare in modo che l'accesso al gruppo
alimentatore-trasmettitore sia con-
sentito solo alle persone autorizzate.
Definizione percorso filo perimetrale
– Verificare le condizioni dell'area da ra-
sare per definire il perimetro ed effet-
tuare in sequenza tutte le operazioni.
– Preparazione e delimitazione area di
lavoro (vedi pag. 12)
–Installazionefiloperimetrale (vedi pag.
15)
– Installazione gruppo alimentatore-tra-
smettitore (vedi pag. 17)
IDM - 41501601900.tif
gruppo alimentatore-trasmettitore
filo perimetrale
direzione posa filo

- 12 -
C141501600.fm
Manuale d’uso
I
Preparazione del prato da rasare
1-Verificare che il prato da rasa-
re sia uniforme e privo di bu-
che, sassi o altri ostacoli. In
caso contrario effettuare le ne-
cessarie operazioni di bonifica.
Qualora non sia possibile elimi-
nare alcuni ostacoli, è neces-
sario contrassegnare le zone
interessate in modo adeguato.
2-Verificare che tutte le zone del
prato non superino le penden-
ze ammissibili (vedi “Dati tecni-
ci”)
Importante
Le zone che presentano penden-
ze superiori a quelle ammissibili
non possono essere rasate con il
robot.
In caso di installazione dell'apposito kit,
se le condizioni del terreno sono adegua-
te (compatto, privo di eccessivi avvalla-
menti, ecc.), il robot può lavorare (entro
certi limiti) oltre le pendenze massime
ammissibili.
Delimitazione area di lavoro
Prima di iniziare le operazioni di in-
stallazione del filo perimetrale, per
renderle agevoli e di facile esecu-
zione, si consiglia di segnalare
adeguatamente tutto il percorso
con linee rette e di tracciare even-
tuali linee curve in modo uniforme.
L'illustrazione raffigura un esem-
pio di prato con la traccia per l'in-
terramento del filo perimetrale.
Importante
Affinché il robot possa operare è
necessario che la distanza tra il
filo che delimita due elementi
non sia inferiore a 70 cm (distanza ne-
cessaria per il passaggio del robot).
PREPARAZIONE E DELIMITAZIONE AREA DI LAVORO
IDM - 41501600700.tif
IDM - 41501603100.tif
traccia per posa filo perimetrale

- 13 -
C141501600.fm
Manuale d’uso
I
1-Controllare tutta la superficie
del prato e valutare se è neces-
sario suddividerla in più aree di
lavoro separate.
Importante
Quando il collegamento tra
un'area e l'altra del prato è rap-
presentato da un passaggio (cor-
ridoio) di larghezza inferiore a 2
m, è necessario delimitare le su-
perfici in due o più aree di lavoro
collegate tra loro con perimetri
chiusi.
IDM - 41501601700.ti
f
muro
casa
corridoio di passaggio
casa
corridoio di passaggio (<2m)

- 14 -
C141501600.fm
Manuale d’uso
I
2-Delimitare e tracciare i perime-
tri degli elementi interni e peri-
ferici all'area di lavoro che
impediscono il corretto funzio-
namento del robot.
Importante
L'illustrazione raffigura un esem-
pio di elementi interni e periferici
all'area di lavoro e le distanze che
devono essere rispettate per la
traccia dell'interramento del filo
perimetrale.
Delimitare e tracciare i perimetri
di tutti gli elementi in ferro o al-
tro metallo (tombini, connessioni
elettriche, ecc.) per evitare inter-
ferenze al segnale del filo perime-
trale.
Non delimitare quegli ostacoli (al-
beri, pali, ecc.) che non creano
impedimenti al normale funziona-
mento del robot.
IDM - 41501601100.tifIDM - 41501601100.tif
aiuola
tombino
siepe
radici sporgenti
muro
piscina
piano
IDM - 41501601200.tif
albero palo

- 15 -
C141501600.fm
Manuale d’uso
I
3-Delimitare le zone più basse ri-
spetto alla superficie del prato
(piscine, aree con dislivelli im-
portanti, scale, ecc.) (vedi figu-
ra esemplificativa).
Importante
Rispettare in modo rigoroso le di-
stanze per evitare che il robot
cada con il rischio di rompersi e/
o danneggiarsi gravemente.
4-Delimitare e tracciare i peri-
metri come indicato in figura.
– Con vialetti alla stessa altezza
del prato: 5 cm
– Con vialetti più alti del prato: 35
cm
– Con presenza di un muro di re-
cinzione: 35 cm
– I vialetti di passaggio (allo stes-
so livello del prato), necessari al
robot per passare da una zona
all'altra, non devono essere deli-
mitati.
Il filo perimetrale può essere inter-
rato o posato sul terreno.
Importante
Iniziare la posa del filo perimetra-
le dalla zona di installazione del
gruppo alimentatore-trasmetti-
tore e lasciarne un paio di metri
in abbondanza per poi tagliarlo a
misura nella fase di allacciamen-
to al gruppo.
INSTALLAZIONE FILO PERIMETRALE
piscina
IDM - 41501601300.tif
area sopraelevata
filo perimetrale
passaggio pedonale
muro
passaggio pedonale
IDM - 41501601400.tif
filo perimetrale
filo perimetrale
filo perimetrale
IDM - 41501601600.tif

- 16 -
C141501600.fm
Manuale d’uso
I
Filo posato sul terreno
1-Posizionare il filo, in senso ora-
rio, lungo tutto il percorso e fis-
sarlo con gli appositi chiodi
forniti in dotazione (distanza
tra i chiodi 1÷2 m).
Nei tratti rettilinei fissare il filo
in modo che non sia troppo te-
so, ondulato e/o attorcigliato.
Nei tratti non rettilinei, fissare il
filo in modo che non si attorci-
gli ma che assuma una curva-
tura regolare.
Filo interrato
1-Scavare il terreno in modo regolare e
simmetrico rispetto alla linea della
traccia evidenziata sul terreno.
2-Posizionare il filo, in senso orario, lun-
go tutto il percorso alla profondità di
qualche centimetro (circa 2÷3 cm)
per non ridurre la qualità e l'intensità
del segnale captato dal robot.
3-Durante la posa del filo, se necessario,
bloccarlo in alcuni punti con gli appositi
chiodi per mantenerlo in posizione du-
rante la fase di copertura con il terreno.
4-Ricoprire tutto il filo con il terreno e fare
in modo che non si attorcigli ma che ri-
manga rettilineo e che, nei tratti curvili-
nei, assuma una curvatura regolare.
Importante
Nei tratti di percorso in cui è ne-
cessario far passare due fili pa-
ralleli (ad esempio: collegamento
tra perimetro esterno e aree in-
terne delimitate), essi devono
trovarsi ad una distanza non su-
periore a 1 cm.
IDM - 41501600900.tif
chiodi fissaggio
chiodi fissaggio
filo perimetrale
filo perimetrale
corridoio di passaggio (<2m)
IDM - 41501601500.tif

- 17 -
C141501600.fm
Manuale d’uso
I
Giunzione filo perimetrale
Importante
Sia in caso di filo interrato che di
filo posato sul terreno, qualora
sia necessario, giuntarlo con
dell'altro filo di caratteristiche
identiche in modo adeguato (vedi
figura).
Nella fase di giunzione si racco-
manda di utilizzare nastro di tipo
autoagglomerante (ad esempio:
3M Scotch 23). Non usare na-
stro isolante o giunzioni di altro
tipo (capicorda, morsetti, ecc.).
1-Installare il gruppo alimentato-
re-trasmettitore (A-B).
Importante
L'alimentatore varia in base al
tipo di batterie installate (batte-
rie al piombo o al litio).
2-Agire sul cursore (C) per sele-
zionare la tensione di alimenta-
zione (110 V oppure 220 V).
3-Premere il pulsante (F) dell'ali-
mentatore su OFF.
4-Collegare la spina dell'alimenta-
tore (A) alla presa elettrica.
5-Attorcigliare la parte finale del
filo perimetrale (circa 1÷2 m)
e collegare le due estremità
alla morsettiera (E).
6-Premere il pulsante (F) dell'alimenta-
tore su ON.
7-Se il led (G) si accende e il led (D) lam-
peggia con l'alternanza dei colori ver-
de e arancio, il collegamento è
corretto. In caso contrario, è neces-
sario identificare l'anomalia (vedi “Ri-
cerca guasti”).
Importante
Per fare in modo che il robot non capti
il segnale dei due fili che vanno collegati
al trasmettitore, è necessario attorci-
gliarli tra loro (vedi figura).
INSTALLAZIONE GRUPPO ALIMENTATORE-TRASMETTITORE
IDM - 41501601900.tif
alimentatore corrente (A)
pulsante (F)
cursore (C)
morsettiera (E)
trasmettitore (B)
led (D)
led (G)
IDM - 41501602000.tif

- 18 -
C141501600.fm
Manuale d’uso
I
Il robot può essere alimentato con
due batterie al piombo oppure con
una o due batterie al litio.
Installare le batterie come indica-
to.
1-Svitare i pomelli (A).
2-Smontare il cofano (B).
3-Svitare le viti (D) e smontare il
carter (E).
4-Svitare le viti (F).
5-Smontare le staffe (G) e i di-
stanziali.
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO BATTERIE
IDM - 41501602100.tif
cofano (B)
pomello (A)
IDM - 41501602200.tif
carter (E)connettore (C)
vite (D)
connettore (C)
IDM - 41501602300.tif
vite (F) staffa (G)
staffa (G)

- 19 -
C141501600.fm
Manuale d’uso
I
Allacciamento batteria al piom-
bo
1-Inserire le batterie (H) nelle ap-
posite sedi.
2-Sfilare uno dei connettori (M).
3-Collegare il cavo (L) (colore blu)
ai connettori.
4-Collegare il cavo (N) (colore
rosso) al connettore.
5-Collegare il cavo (P) (colore ne-
ro) al connettore.
Allacciamento batteria al litio
1-Inserire la batteria (Q) nell'ap-
posita sede.
2-Controllare che entrambi i con-
nettori (M) siano inseriti.
3-Collegare il cavo (R) (colore
rosso) al connettore.
4-Collegare il cavo (S) (colore ne-
ro) al connettore.
Importante
In caso di installazione di due bat-
terie, collegare il cavo (R) (colore
rosso) e successivamente il cavo
(S) (colore nero) di ogni batteria.
Fissaggio delle batterie
1-Montare le staffe (G) e fissarle
con le viti (F).
Importante
In caso di batterie al piombo
12V-12A, installare gli appositi
distanziali.
IDM - 41501602400.tif
BATTERIE AL PIOMBO
cavo (L)
batteria (H)
connettore (M)
cavo (P)
cavo (N)
cavo (L)
batteria (H)
IDM - 41501602500.tif
BATTERIE AL LITIO
batteria (Q)
cavo (S)
cavo (R)
connettore (M)
batteria (Q)
cavo (R)
cavo (S)
IDM - 41501603700.tif
vite (F) staffa (G)
staffa (G)

- 20 -
C141501600.fm
Manuale d’uso
I
2-Rimontare il carter (E) e riavvi-
tare le viti (D).
3-Montare il cofano (B).
Importante
Durante il rimontaggio del cofa-
no il foro (T) deve trovarsi in cor-
rispondenza della spina di
riferimento. Questo garantisce il
corretto collegamento alla pola-
rità delle batterie.
4-Serrare i pomelli (A).
5-Installare la lama (vedi “Installa-
zione lama”)
Cautela - Avvertenza
Prima di effettuare la prima rica-
rica, verificare che l'alimentatore
sia adeguato al tipo di batterie in-
stallato (alimentatore per batte-
rie al piombo o al litio).
Importante
Prima di usare il robot eseguire una
ricarica completa delle batterie
nuove (vedi “Ricarica batterie”)
A questo punto il robot è predispo-
sto all'uso (vedi “Uso e funziona-
mento”)
cofano (B)
IDM - 41501602600.tif
foro (T)
IDM - 41501602100.tif
pomello (A)
IDM - 41501602200.tif
carter (E)connettore (C)
vite (D)
connettore (C)
Other manuals for BASIC
2
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other AMBROGIO Lawn Mower manuals

AMBROGIO
AMBROGIO BASIC User manual

AMBROGIO
AMBROGIO L400i Basic User manual

AMBROGIO
AMBROGIO L60 User manual

AMBROGIO
AMBROGIO 6060BA0 User manual

AMBROGIO
AMBROGIO LINE 250 User manual

AMBROGIO
AMBROGIO L15 Deluxe User manual

AMBROGIO
AMBROGIO L15 Deluxe User manual

AMBROGIO
AMBROGIO BASIC User manual

AMBROGIO
AMBROGIO L250 Deluxe User manual