Angelo Po FC611G Technical specifications

C139614001.fm
3041610
ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
FORNO A CONVEZIONE
CONVECTION OVEN
HEIßLUFTOFEN
FOUR À AIR PULSÉ
HORNO DE CONVECCIÓN
Ed.1 06/2010
FC 611 G
FC 1011 G
MANUALE D’USO E INSTALLAZIONE
USE AND INSTALLATION MANUAL
BEDIEN- UND INSTALLATIONSHANDBUCH
MANUEL D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
MANUAL DE USO E INSTALACIÓN


- 1 -
C139614000.fm
ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
rif. capitoli pag.
1 INFORMAZIONI GENERALI ..............................................................2
2 INFORMAZIONI TECNICHE ..............................................................3
3 SICUREZZA .......................................................................................4
4 USO E FUNZIONAMENTO ................................................................4
5 MANUTENZIONI ................................................................................6
6 GUASTI ..............................................................................................7
7 MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE...........................................8
8 REGOLAZIONI .................................................................................12
9 SOSTITUZIONE PARTI....................................................................13
ALLEGATI
....................................................................................... I
÷
VI
AAccensione e spegnimento
apparecchiatura, 5
Accessori a richiesta, 3
Accessori, dotazione, 3
Acqua, allacciamento, 10
Acqua, allacciamento scarico, 11
Alimentazione gas, trasformazione, 11
Allacciamento acqua, 10
Allacciamento elettrico, 11
Allacciamento gas, 10
Allacciamento scarico acqua, 11
Allacciamento scarico gas combusti, 10
Allarmi, tabella segnalazione, 8
Apparecchiatura, accensione e
spegnimento, 5
Apparecchiatura, collaudo, 12
Apparecchiatura, descrizione generale, 3
Apparecchiatura, identificazione
costruttore e, 2
Apparecchiatura, inattività prolungata
dell’, 5
Apparecchiatura, installazione, 9
Arresto e avviamento ciclo di cottura, 5
Assistenza, modalità di richiesta, 2
Avviamento e arresto ciclo di cottura, 5
BBruciatore, sostituzione ugello, 13
CCamera di cottura, pulizia, 6
Canalina e vasca raccoglicondensa,
pulizia, 7
Ciclo cottura, avviamento e arresto, 5
Collaudo apparecchiatura, 12
Comandi, descrizione, 4
Controllo pressione gas, 12
Costruttore e apparecchiatura,
identificazione, 2
DDati tecnici, 3
Descrizione comandi, 4
Descrizione generale apparecchiatura, 3
Disimballo e imballo, 8
Dismissione apparecchiatura, 13
Dispositivi di sicurezza, 3
Dotazione accessori, 3
EElettrico, allacciamento, 11
FFusibile, sostituzione, 13
GGas combusti, allacciamento scarico, 10
Gas, allacciamento, 10
Gas, controllo pressione, 12
Gas, trasformazione alimentazione, 11
Guasti, ricerca, 7
IIdentificazione costruttore e
apparecchiatura, 2
Imballo e disimballo, 8
Inattività prolungata
dell’apparecchiatura, 5
Installazione apparecchiatura, 9
Installazione e movimentazione,
raccomandazioni per la, 8
LLampada, sostituzione, 13
Lettore, Raccomandazioni per il, 2
Livellamento, 9
MManutenzione, raccomandazioni per
la, 6
Modalità di richiesta assistenza, 2
Movimentazione e installazione,
raccomandazioni per la, 8
Movimentazione e sollevamento, 9
NNorme per la sicurezza, 4
PPressione gas, controllo, 12
Pulizia camera di cottura, 6
Pulizia canalina e vasca
raccoglicondensa, 7
Pulizia, raccomandazioni per la, 6
RRaccomandazioni per il lettore, 2
Raccomandazioni per l’uso, 4
Raccomandazioni per la manutenzione, 6
Raccomandazioni per la movimentazione
e installazione, 8
Raccomandazioni per la pulizia, 6
Raccomandazioni per la sostituzione
parti, 13
Raccomandazioni per le regolazioni, 12
Regolazioni, raccomandazioni per, 12
Ricerca guasti, 7
Richiesta assistenza, modalità di, 2
SScarico acqua, allacciamento, 11
Scarico gas, combusti, 10
Scopo del manuale, 2
Segnalazione allarmi, tabella, 8
Segnali di sicurezza e informazione, 3
Sicurezza, dispositivi di, 3
Sicurezza, norme per la, 4
Sollevamento e installazione, 9
Sostituzione fusibile, 13
Sostituzione lampada, 13
Sostituzione parti, raccomandazioni per
la, 13
Sostituzione ugello bruciatore, 13
Spegnimento e accensione
apparecchiatura, 5
TTabella segnalazione allarmi, 8
Trasformazione alimentazione gas, 11
Trasporto, 9
UUgello bruciatore, sostituzione, 13
Uso, raccomandazioni per, 4
VVasca raccoglicondensa e canalina,
pulizia, 7
Ventilazione locale, 9
INDICE
INDICE ANALITICO
1
a
PARTE
2
a
PARTE
È vietata la riproduzione, anche parziale, di questo documento senza il consenso del costruttore.
Egli è impegnato in una politica di continuo miglioramento e si riserva il diritto di modificare questa documentazione senza l’obbligo di preavviso purché ciò non costituisca rischi per la sicurezza.
© 2003 - Autori dei testi, illustrazioni ed impaginazione: IDM esperti in comunicazione tecnica - Forlì - I testi possono essere riprodotti, integralmente o parzialmente dal costruttore, purché venga citato l’autore.

- 2 -
C139614000.fm
ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
Per rintracciare facilmente gli argomenti specifici di interesse,
consultare l’indice analitico posto all’inizio del manuale.
Questo manuale è diviso in due parti.
1aparte: contiene tutte le informazioni necessarie ai de-
stinatari eterogenei, cioè gli utilizzatori dell’apparecchiatu-
ra.
2aparte: contiene tutte le informazioni necessarie ai de-
stinatari omogenei, cioè tutti gli operatori esperti e autoriz-
zati a movimentare, trasportare, installare, mantenere,
riparare e demolire l’apparecchiatura.
Mentre gli utilizzatori devono consultare solo la 1aparte, agli
operatori esperti è dedicata la 2aparte. Essi possono leggere
anche la 1a parte per avere, se necessario, una visione più
completa delle informazioni.
Questo manuale, che è parte integrante dell'apparecchiatura, è
stato realizzato dal costruttore per fornire le informazioni neces-
sarie a coloro che sono autorizzati ad interagire con essa
nell’arco della sua vita prevista.
Oltre ad adottare una buona tecnica di utilizzo, i destinatari delle
informazioni devono leggerle attentamente ed applicarle in
modo rigoroso. Queste informazioni sono fornite dal Costruttore
nella propria lingua originale (italiano) e possono essere tra-
dotte in altre lingue per soddisfare le esigenze legislative e/
o commerciali.
Un po’ di tempo dedicato alla lettura di tali informazioni, per-
metterà di evitare rischi alla salute e alla sicurezza delle per-
sone e danni economici.
Conservare questo manuale per tutta la durata di vita dell'appa-
recchiatura in un luogo noto e facilmente accessibile, per averlo
sempre a disposizione nel momento in cui è necessario consul-
tarlo.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche senza
l’obbligo di fornire preventivamente alcuna comunicazione.
Per evidenziare alcune parti di testo di rilevante importanza o
per indicare alcune specifiche importanti, sono stati adottati al-
cuni simboli il cui significato viene di seguito descritto.
Cautela - Avvertenza
Indica che è necessario adottare comportamenti ade-
guati per non mettere a rischio la salute e la sicurezza
delle persone e non provocare danni economici.
Importante
Indica informazioni tecniche di particolare importan-
za da non trascurare.
Le targhette di identificazione raffigurate, sono applicate diret-
tamente sull’apparecchiatura. In una (fig.1) sono riportati i rife-
rimenti e tutte le indicazioni indispensabili alla sicurezza di
esercizio, nell’altra (fig. 2) le informazioni relative ai gas per ogni
paese di utilizzo.
A)Modello apparecchiatura.
B)Tipo di personalizzazione.
C)Identificazione costruttore.
D)Tipo di scarico fumi.
E)Numero di matricola.
F)Grado di protezione.
G)Marcatura CE di conformità.
H)Norma di riferimento.
L)Numero certificato CE.
M)Tipo famiglia prodotto.
N)Pressione gas.
P)Consumo gas.
Q)Potenza dichiarata.
R)Tipo di gas.
S)Indicatore gas collaudo.
T)Sigla della nazione di destinazione.
Per qualsiasi esigenza rivolgersi ad uno dei centri autorizzati.
Per ogni richiesta di assistenza tecnica, indicare i dati riportati
sulla targhetta di identificazione ed il tipo di difetto riscontrato.
INFORMAZIONI GENERALI 1
RACCOMANDAZIONI PER IL
LETTORE
SCOPO DEL MANUALE
1/1
IDENTIFICAZIONE COSTRUTTORE
E APPARECCHIATURA
1/2
MODALITÀ DI RICHIESTA
ASSISTENZA
1/3
N
T
S
A B C E F G H
S
D
IDM-3960320020.tif
fig. 2
fig. 1
MRN LNPQPQR
R

- 3 -
C139614000.fm
Italiano
ES
FR
DE
GB
IT
Il forno, d'ora innanzi definito apparecchiatura, è stato progetta-
to e costruito per la cottura di alimenti nell'ambito della ristora-
zione professionale.
Le funzioni dell'apparecchiatura sono gestite da un pannello di
comando dal quale si possono impostare tutte quelle funzioni
che consentono di ottenere cotture più uniformi.
Organi principali
A)Pannello vano componenti elettrici.
B)Pannello comandi.
C)Camera di cottura.
D)Porta forno.
E)Bruciatore.
F)Scarico fumi.
G)Tubi scarico vapore.
L)Manopola scarico vapore
Anche se l’apparecchiatura è completa di tutti i dispositivi di si-
curezza, in fase di installazione e allacciamento essi dovranno,
se necessario, essere integrati con altri in modo da rispettare le
leggi vigenti in materia.
Cautela - Avvertenza
Verificare quotidianamente che i dispositivi di sicurezza
siano perfettamente installati ed efficienti.
Non manomettere i dispositivi di sicurezza nelle parti si-
gillate e contrassegnate con vernice.
Per la posizione dei segnali applicati vedi schema in fondo al
manuale.
Alla consegna viene fornita la seguente dotazione.
–Kit iniettori;per adattare la macchina al tipo di gas di alimen-
tazione.
–Vite estrattore; da utilizzare per la sostituzione della ventola
aria.
A richiesta l’apparecchiatura può essere corredata dei se-
guenti accessori.
A)Nebulizzatore (PND).
B)Lancia di lavaggio (LDL).
C)Telaio portateglie (passo 60/85).
D)Carrello per telaio portateglie.
E)Guide per telaio portateglie.
F)Telaio di supporto.
G)“Kit” installazione sovrapposta.
H)“Kit” teglie da pasticceria.
INFORMAZIONI TECNICHE 2
DESCRIZIONE GENERALE
APPARECCHIATURA
2/1
DATI TECNICI
2/2
Descrizione FC 611 G FC 1011 G
Dimensioni forno 976x770x(725+100) mm 976x770x(940+100) mm
Alimentazione
elettrica 230V 1N 50-60Hz 230V 1N 50-60Hz
Potenza nominale 12 kW 18 kW
Potenza elettrica
assorbita 650 W 650 W
Sezione cavi
alimentazione 3G 2.5 mmq 3G 2.5 mmq
Dimensioni
apertura camera 440x450 mm 440x665 mm
Dimensioni
camera 647,5x652,5x510 mm 647,5x652,5x725 mm
Numero teglie 610
Dimensioni teglie 325x530x40 325x530x40
Corrente assorbita 5,5 A 5,5 A
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
2/3
SEGNALI DI SICUREZZA E
INFORMAZIONE
2/4
DOTAZIONE ACCESSORI
2/5
ACCESSORI A RICHIESTA
2/6
IDM-39614001100.tif
A
F
C
D
E
B
G
L
IDM-39614000100.tif
A
B
FD
E
C

- 4 -
C139614001.fm
ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
Il costruttore, in fase di progettazione e costruzione, ha posto
particolare attenzione agli aspetti che possono provocare rischi
alla sicurezza e alla salute delle persone che interagiscono con
l'apparecchiatura. Oltre al rispetto delle leggi vigenti in materia,
egli ha adottato tutte le "regole della buona tecnica di costruzio-
ne". Scopo di queste informazioni è quello di sensibilizzare gli
utenti a porre particolare attenzione per prevenire qualsiasi ri-
schio. La prudenza è comunque insostituibile. La sicurezza è
anche nelle mani di tutti gli operatori che interagiscono con l'ap-
parecchiatura.
Leggere attentamente le istruzioni riportate nel manuale in do-
tazione e quelle applicate direttamente, in particolare rispettare
quelle riguardanti la sicurezza. Un po' di tempo dedicato alla let-
tura risparmierà spiacevoli incidenti; è sempre troppo tardi ricor-
darsi di quello che si sarebbe dovuto fare quando ciò è già
accaduto.
Non manomettere, non eludere, non eliminare o bypassare i di-
spositivi di sicurezza installati. Il mancato rispetto di questo re-
quisito può recare rischi gravi per la sicurezza e la salute delle
persone.
Anche dopo essersi documentati opportunamente, al primo
uso, se necessario, simulare alcune manovre di prova per indi-
viduare i comandi, in particolare quelli relativi all'accensione e
allo spegnimento, e le loro funzioni principali.
Utilizzare l'apparecchiatura solo per gli usi previsti dal fabbri-
cante. L'impiego dell'apparecchiatura per usi impropri può reca-
re rischi per la sicurezza e la salute delle persone e danni
economici.
Tutti gli interventi di manutenzione che richiedono una precisa
competenza tecnica o particolari capacità devono essere ese-
guiti esclusivamente da personale qualificato, con esperienza
riconosciuta e acquisita nel settore specifico di intervento.
Per mantenere l'igiene e proteggere gli alimenti lavorati da tutti
i fenomeni di contaminazione, è necessario pulire accurata-
mente gli elementi che vengono a contatto direttamente o indi-
rettamente con gli alimenti e tutte le zone limitrofe. Effettuare
queste operazioni esclusivamente con prodotti detergenti per
uso alimentare ed evitare nel modo più assoluto quelli infiam-
mabili o che contengono sostanze nocive alla salute delle per-
sone. Tali operazioni vanno eseguite quando si riscontra una
ragionevole necessità e alla fine di ogni utilizzo.
Alla fine di ogni utilizzo, assicurarsi che i bruciatori siano spenti,
con le manopole comando disattivate e le linee di alimentazione
scollegate.
In caso di inattività prolungata, oltre a scollegare tutte le linee di
alimentazione, è necessario effettuare una pulizia accurata di
tutte le parti interne ed esterne dell'apparecchiatura e dell'am-
biente circostante, secondo le indicazioni fornite dal costruttore
e dalle leggi vigenti in materia.
Importante
L’incidenza degli infortuni derivante dall’uso di apparec-
chiature, dipende da molti fattori che non sempre si rie-
scono a prevenire e controllare. Alcuni incidenti
possono dipendere da fattori ambientali non prevedibili,
altri dipendono soprattutto dai comportamenti degli uti-
lizzatori. Essi, oltre ad essere autorizzati ed opportuna-
mente documentati, se necessario, al primo uso,
dovranno simulare alcune manovre per individuare i co-
mandi e le funzioni principali. Attuare solo gli usi previsti
dal costruttore e non manomettere nessun dispositivo
per ottenere prestazioni diverse da quelle previste.
Prima dell’uso verificare che i dispositivi di sicurezza si-
ano perfettamente installati ed efficienti. Gli utilizzatori,
oltre ad impegnarsi a soddisfare questi requisiti, devono
applicare tutte le norme di sicurezza e leggere con atten-
zione la descrizione dei comandi e la messa in servizio.
1)Manopola accensione: serve per attivare e disattivare elet-
tricamente l'apparecchiatura.
Pos. 0: apparecchiatura disattivata
Pos. 1: apparecchiatura attivata
Pos. RESET: serve per resettare i segnali di allarme.
Al rilascio, la manopola torna in posizione “1”.
Con la manopola in posizione “1” si accende anche la lam-
pada all'interno
del forno.
Portare la mano-
pola in posizione
“0” per spegnerla.
2)Manopola rego-
lazione tempera-
tura: serve per
regolare la tem-
peratura all'inter-
no del forno.
Ruotare la ma-
nopola in senso
orario per au-
mentare il valore
e in senso antio-
rario per dimi-
nuirlo.
3)Manopola impo-
stazione tempo
(Timer):serve per
impostare il tempo
di cottura.
Ruotare la mano-
pola in senso ora-
rio per aumentare
il valore e in sen-
so antiorario per
diminuirlo.
SICUREZZA 3
NORME PER LA SICUREZZA
3/1
USO E FUNZIONAMENTO 4
RACCOMANDAZIONI PER L’USO
4/1
DESCRIZIONE COMANDI
4/2
6
IDM-39614000200.tif
4
7
9
3
2
8
5
1

- 5 -
C139614001.fm
Italiano
ES
FR
DE
GB
IT
4)Manopola impostazione umidità: serve per impostare la
percentuale di umidità.
Ruotare la manopola in senso orario per aumentare il
valore e in senso antiorario per diminuirlo.
5)Termometro: in fase di cottura indica il valore della tempe-
ratura all'interno del forno.
6)Spia anomalie forno: accesa segnala eventuali malfunzio-
namenti dell'apparecchiatura che richiedono interventi tec-
nici per ripristinarne il funzionamento.
7)Spia rete: accesa, segnala l'attivazione dell'alimentazione
elettrica.
8)Spia anomalie gas: accesa segnala eventuali malfunziona-
menti all'impianto del gas che richiedono interventi tecnici
per ripristinarne il funzionamento.
9)Spia temperatura: per segnalare la fase di riscaldamento
del forno, a temperatura raggiunta la spia si spegne.
Per questa operazione procedere nel modo indicato.
Accensione
1-Agire sull'inter-
ruttore seziona-
tore
dell'apparec-
chiatura per atti-
vare
l'allacciamento
alla linea elettri-
ca principale.
2-Aprire il rubinetto
alimentazione
gas (A).
3-Aprire il rubinetto
alimentazione ac-
qua.
4-Ruotare la mano-
pola (B) in senso
orario (pos. 1),
per attivare l'ap-
parecchiatura.
Spegnimento
Importante
Spegnere sempre l'apparecchiatura a fine utilizzo.
1-Ruotare la manopola (B) in senso antiorario (pos. 0), per di-
sattivare l'apparecchiatura.
2-Chiudere il rubinetto alimentazione gas (A).
3-Chiudere il rubinetto alimentazione acqua.
4-Agire sull'interruttore sezionatore dell'apparecchiatura per di-
sattivare l'allacciamento alla linea elettrica principale.
Per questa operazione procedere nel modo indicato.
Importante
Prima di eseguire un ciclo di cottura è necessario pre-
riscaldare la camera eseguendo un ciclo a vuoto.
Al termine del ciclo l'apparecchiatura interrompe il
suo funzionamento ed entra in funzione un avvisatore
acustico.
Avviamento
1-Accendere l'ap-
parecchiatura
(vedi pag. 5).
2-Ruotare la mano-
pola (3) in senso
orario ed impo-
stare un tempo di
cottura di 15÷20
minuti.
3-Ruotare la mano-
pola (2) in senso
orario ed impo-
stare una tempe-
ratura di cottura di
40÷50°C superio-
re a quella desi-
derata ed
eseguire un ciclo
di cottura a vuoto.
4-Ruotare la mano-
pola (4) per impo-
stare la
percentuale di
umidità.
Arresto
Il ciclo di cottura si arresta automaticamente allo scadere del
tempo impostato ed entra in funzione un avvisatore acustico.
1-Ruotare la manopola (1) in senso antiorario (pos. 0), o aprire
il portello, per interrompere il ciclo di cottura in qualsiasi mo-
mento.
Se l'apparecchiatura rimane inattiva per un lungo tempo, proce-
dere nel modo indicato.
1-Chiudere il rubinetto alimentazione gas.
2-Agire sull'interruttore sezionatore dell'apparecchiatura per di-
sattivare l'allacciamento alla linea elettrica principale.
3-Pulire accuratamente l'apparecchiatura e le zone limitrofe.
4-Cospargere con un velo d'olio alimentare le superfici in acciaio
inox.
5-Eseguire tutte le operazioni di manutenzione.
6-Ricoprire l'apparecchiatura con un involucro e lasciare alcune
fessure per la circolazione dell'aria.
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
APPARECCHIATURA
4/3
AVVIAMENTO E ARRESTO CICLO DI
COTTURA
4/4
INATTIVITÀ PROLUNGATA
DELL’APPARECCHIATURA
4/5
B
A
IDM-39614000300.tif
IDM-39614000200.tif
4
3
2
1

- 6 -
C139614000.fm
ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
Mantenere l'apparecchiatura in condizioni di massima efficien-
za, grazie alle operazioni di manutenzione programmata previ-
ste dal costruttore. Se ben effettuata, essa consentirà di ottenere
le migliori prestazioni, una più lunga durata di esercizio ed un
mantenimento costante dei requisiti di sicurezza.
Cautela - Avvertenza
Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione,
attivare tutti i dispositivi di sicurezza previsti e valutare
se sia necessario informare adeguatamente il personale
che opera e quello nelle vicinanze. In particolare chiude-
re i rubinetti alimentazione gas e acqua, disattivare l'ali-
mentazione elettrica tramite l'interruttore sezionatore ed
impedire l'accesso a tutti i dispositivi che potrebbero, se
attivati, provocare condizioni di pericolo inatteso cau-
sando danni alla sicurezza e alla salute delle persone.
Ad ogni fine esercizio e ogni volta che se ne riscontra la neces-
sità, pulire:
– la vasca raccoglicondensa (vedi pag. 7);
– la camera di cottura (vedi pag. 6);
– l’apparecchiatura e l’ambiente circostante (vedi pag. 6).
Annualmente fare eseguire, da operatori esperti e autorizzati, le
seguenti operazioni:
– controllo pressione gas e tenuta impianto;
– verifica efficienza canna fumaria, prese d’aria ed eventuale
pulizia;
– verifica tenuta delle guarnizioni dello scambiatore di calore
ed eventuale sostituzione;
– verifica tenuta della guarnizione del tappo bruciatore ed
eventuale sostituzione (vedi pag. 13);
– verifica efficienza delle candelette di accensione;
– pulizia filtro ingresso acqua (vedi pag. 10);
– pulizia tubazioni di scarico (vedi pag. 10);
– verifica efficienza ventilatore aria comburente.
Importante
Eseguire un’analisi dei gas combusti e se i valori di
monossido di carbonio (CO) risultassero superiori a
500 ppm, è necessario verificare l’efficienza e lo stato
di pulizia del bruciatore.
Se si considera che l'apparecchiatura è utilizzata per la preparazione
di prodotti alimentari per l'uomo, è necessario prestare particolare
cura a tutto ciò che riguarda l'igiene e mantenere costantemente pu-
lita l'apparecchiatura e tutto l'ambiente circostante.
Tabella prodotti per la pulizia
Importante
Prima di iniziare qualsiasi intervento di pulizia, chiude-
re sempre il rubinetto alimentazione gas, disattivare
l'alimentazione elettrica tramite l’interruttore seziona-
tore e lasciare raffreddare l’apparecchiatura.
Si raccomanda di applicare anche gli accorgimenti di seguito in-
dicati.
1- Per pulire le parti dell’apparecchiatura usare solo acqua tiepida,
prodotti detergenti per uso alimentare e materiale non abrasivo.
Cautela - Avvertenza
Non usare prodotti che contengono sostanze dannose e pe-
ricolose per la salute delle persone (solventi, benzine, ecc.).
2- Risciacquare le superfici con acqua potabile e asciugarle.
3- Non utilizzare getti d’acqua in pressione.
4- Prestare attenzione alle superfici in acciaio inox per non dan-
neggiarle. In particolare, evitare l’uso di prodotti corrosovi, non
utilizzare materiale abrasivo o utensili taglienti.
5- Pulire tempestivamente i residui di cibo per evitare che induri-
scano.
6- Pulire i depositi calcarei che possono formarsi in alcune super-
fici dell’apparecchiatura.
Cautela - Avvertenza
Ad ogni cambio di modalità cottura, eseguire una pulizia
accurata della camera.
Per la pulizia e per eliminare gli odori sgradevoli, utilizzare
i prodotti indicati nella tabella “Prodotti per la pulizia”.
Non dirigere getti d’acqua fredda sul dispositivo di illu-
minazione e sul vetro della porta quando la temperatura
della camera supera i 150°C.
Per questa operazione procedere nel modo indicato.
1- Lasciare raffreddare la camera di cottura fino ad una tempe-
ratura di circa 60°C.
2- Estrarre dall'interno del forno i telai portateglie (A, B) e pulirli ac-
curatamente.
MANUTENZIONI 5
RACCOMANDAZIONI PER LA
MANUTENZIONE
5/1
RACCOMANDAZIONI PER LA
PULIZIA
5/2
Descrizione Prodotti
Per lavare e risciacquare Acqua potabile a temperatura
ambiente.
Per pulire e asciugare Panno non abrasivo e che non
lasci alcun residuo.
Prodotti detergenti consigliati
Detergenti a base di:
potassa caustica max al 5%
soda caustica al 5%
Prodotti per eliminare odori sgrade-
voli
Prodotti brillantanti a base di:
acido citrico
acido acetico
PULIZIA CAMERA DI COTTURA
5/3
A B
IDM-3960320080.tif

- 7 -
C139614000.fm
Italiano
ES
FR
DE
GB
IT
3- Estrarre e pulire la griglia filtro (C).
4- Svitare le viti per aprire il pannello deflettore (D).
5- Inumidire con acqua tutte le pareti della camera di cottura, lo
scambiatore e la ventola.
Per eseguire questa operazione è consigliabile l’utilizzo
dell’accessorio “lancia di lavaggio”.
6- Spruzzare e lasciare agire per 10-15 min, il detergente per uso
alimentare, su tutte le pareti della camera di cottura, sullo
scambiatore e sulla ventola.
Per eseguire questa operazione è consigliabile l’utilizzo
dell’accessorio “nebulizzatore”.
7- Risciacquare ed asciugare le superfici della camera di cottura,
dello scambiatore e della ventola.
8- Spruzzare e lasciare agire per qualche minuto il prodotto bril-
lantante.
9- Risciacquare ed asciugare le superfici della camera di cottura.
10- Riavvitare le viti per chiudere il pannello deflettore (D).
11- Rimontare i telai portateglie (A, B) e la griglia filtro (C).
Cautela - Avvertenza
Al termine delle operazioni di pulizia eseguire un ciclo di
cottura a vuoto per 15 min alla temperatura di 150°C pri-
ma di riutilizzare l'apparecchiatura. Per brevi periodi di
inutilizzo, lasciare la porta del forno aperta.
Per questa operazione procedere nel modo indicato.
1- Pulire la canalina raccoglicondensa posta nella parte infe-
riore della porta.
2-Pulire la vasca raccoglicondensa (A) e verificare che il foro e il
condotto di scarico non siano ostruiti.
PULIZIA CANALINA E VASCA
RACCOGLICONDENSA
5/4
L'apparecchiatura, prima della messa in servizio, è stata preventi-
vamente collaudata. Le informazioni di seguito riportate hanno lo
scopo di aiutare l'identificazione e correzione di eventuali anomalie
e disfunzioni che potrebbero presentarsi in fase d'uso. Alcuni di
questi problemi possono essere risolti dall'utilizzatore, per tutti gli
altri è richiesta una precisa competenza tecnica o particolari ca-
pacità e quindi devono essere eseguiti esclusivamente da per-
sonale qualificato con esperienza riconosciuta e acquisita nel
settore specifico di intervento. Se il problema o l'inconveniente ri-
scontrato non rientra nelle anomalie riportate in tabella è necessa-
rio consultare la tabella "Segnalazione allarmi" di seguito riportata.
GUASTI 6
RICERCA GUASTI
6/1
Inconveniente Causa Rimedio
L’apparecchiatura non si accende.
Fusibile “intervenuto”. Sostituire il fusibile (vedi pag. 13).
Intervento di un dispositivo di sicurezza.o
salvaguardia (termostato di sicurezza o relé
termico).
Premere il pulsante di ripristino del
dispositivo.
Odore di gas. Perdite di gas nell'impianto di alimentazione. Controllare la tenuta dell'impianto.
Il bruciatore non si accende o si spegne
improvvisamente.
Valvola gas difettosa. Sostituire valvola gas.
Ventilatore bruciatore in avaria o bloccato. Sostituire il ventilatore.
Fusibile controllo accensione “intervenuto”. Contattare il servizio assistenza.
Tubi del pressostato scollegati o danneggiati. Ricollegare o sostituire i tubi.
Il pressostato non è tarato correttamente o
danneggiato. Sostituire il pressostato.
Tubo aria del bruciatore ostruito. Pulire il tubo.
Camino interno ostruito. Pulire il camino.
Il bruciatore non si accende o si spegne
improvvisamente con segnalazione di allarme gas
"RESET"
Cavi candelette scollegati o danneggiati. Ricollegare o sostituire i cavi.
Candelette sporche o danneggiate. Pulire o sostituire le candelette.
Dispositivo controllo accensione in avaria. Sostituire il dispositivo.
Collegamento elettrico errato. Verificare o invertire il collegamento delle fasi.
La spia di rete è accesa ma il termometro non
segnala aumenti di temperatura
Non è stato impostato il tempo di cottura Impostare un tempo di cottura
diverso da 0 min
Non è stata impostata la temperatura di cottura Impostare una temperatura di cottura maggiore di
50 °C
D
C
IDM-3960320090.tif
IDM-3960320100.tif
A

- 8 -
C139614000.fm
ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
Le informazioni di seguito riportate hanno lo scopo di identifica-
re i segnali di allarme indicati dalla spia allarme anomalie (A) e
dalla spia allarme gas (B).
Importante
Eseguire la movimentazione e l'installazione nel rispet-
to delle informazioni fornite dal costruttore e riportate
direttamente sull'imballo, sull'apparecchiatura e nelle
istruzioni per l'uso. Chi è autorizzato ad eseguire que-
ste operazioni dovrà, se necessario, organizzare un
"piano di sicurezza" per salvaguardare l'incolumità
delle persone direttamente coinvolte.
L'imballo è realizzato, con contenimento degli ingombri, anche
in funzione del tipo di trasporto adottato.
Per facilitare il trasporto, la spedizione può essere eseguita con al-
cuni componenti smontati ed opportunamente protetti e imballati.
Sull'imballo sono riportate tutte le informazioni necessarie ad
effettuare il carico e lo scarico.
In fase di disimballo, controllare l'integrità e l'esatta quantità dei
componenti.
Il materiale di imballo va opportunamente smaltito nel rispetto
delle leggi vigenti.
TABELLA SEGNALAZIONE
ALLARMI
6/2
Allarme Inconveniente Rimedio Note
Allarme
anomalie
Intervento protezioni termiche Avvertire il servizio assistenza
Le funzioni del forno sono disabili-
tate e quindi non è possibile ese-
guire cicli di cottura
Intervento del termostato di sicurezza Avvertire il servizio assistenza
Le funzioni del forno sono disabili-
tate e quindi non è possibile ese-
guire cicli di cottura
Allarme gas
Manca gas in rete, oppure pressione
del gas insufficiente o mancata rileva-
zione della fiamma
Ruotare la manopola in posizione "RESET"
(potrebbe essere necessario ripetere tale
operazione più volte), se il problema persiste
avvertire il servizio assistenza
Interrompere la cottura se la spia
rimane accesa
MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE 7
RACCOMANDAZIONI PER LA
MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE
7/1
IMBALLO E DISIMBALLO
7/2
IDM-39614000400.tif
A
B
IDM-3960200170.tif

- 9 -
C139614000.fm
Italiano
ES
FR
DE
GB
IT
Il trasporto, anche in funzione del luogo di destinazione, può es-
sere effettuato con mezzi diversi.
Lo schema raffigura le soluzioni più utilizzate.
In fase di trasporto, al fine di evitare spostamenti intempestivi,
ancorare al mezzo di trasporto in modo adeguato.
L'apparecchiatura può essere movimentata con un dispositivo
di sollevamento a forche o a gancio di portata adeguata. Prima
di effettuare questa operazione, controllare la posizione del ba-
ricentro del carico.
Importante
Nell'inserire il dispositivo di sollevamento, fare atten-
zione ai tubi di alimentazione e scarico.
Tutte le fasi di installazione devono essere considerate sin dalla
realizzazione del progetto generale. Prima di iniziare tali fasi, ol-
tre alla definizione della zona di installazione, chi è autorizzato
ad eseguire queste operazioni dovrà, se necessario, attuare un
"piano di sicurezza" per salvaguardare l'incolumità delle perso-
ne direttamente coinvolte ed applicare in modo rigoroso tutte le
leggi, con particolare riferimento a quelle sui cantieri mobili.
La zona di installazione deve essere provvista di tutti gli allac-
ciamenti di alimentazione, ventilazione, aspirazione e di scarico
dei residui di produzione, deve essere adeguatamente illumina-
ta ed avere tutti i requisiti igienici e sanitari rispondenti alle leggi
vigenti, per evitare che gli alimenti vengano contaminati.
Se necessario, individuare l'esatta posizione di ogni singola ap-
parecchiatura o sottoinsieme e tracciare le coordinate per posi-
zionarli correttamente.
Eseguire l'installazione secondo le leggi, le norme e le specifi-
che vigenti nel paese di utilizzo.
Importante
Installare l'apparecchiatura sopra un basamento (di-
sponibile a richiesta) e posizionarla come indicato in
figura.
Nel locale dove è installata l'apparecchiatura, devono essere pre-
senti delle prese d'aria per garantire il corretto funzionamento
dell'apparecchiatura e per il ricambio d'aria del locale stesso.
Le prese d'aria devono avere dimensioni adeguate, devono
essere protette da griglie e collocate in modo da non poter
essere ostruite.
Agire sui piedi di ap-
poggio (A) per livel-
lare
l'apparecchiatura.
TRASPORTO
7/3
MOVIMENTAZIONE E
SOLLEVAMENTO
7/4
INSTALLAZIONE
APPARECCHIATURA
7/5
VENTILAZIONE LOCALE
7/6
LIVELLAMENTO
7/7
Mezzi di
sollevamento
Mezzi di trasporto
IDM-3960200180.tif
IDM-3960320130.tif
IDM-3960320140.tif
IDM-3960320330.tif
A
IDM-3960320160.tif

- 10 -
C139614000.fm
ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
Cautela - Avvertenza
Effettuare l'allacciamento nel rispetto delle leggi vigenti
in materia utilizzando il materiale appropriato e prescrit-
to.
Per effettuare l'allacciamento, collegare il tubo di rete con il tubo
di attacco dell'apparecchiatura e interporre un rubinetto di inter-
cettazione (A) per interrompere, quando necessario, l'alimenta-
zione del gas.
Importante
Il rubinetto (A), che non è fornito insieme all'apparec-
chiatura, deve essere installato in posizione facilmen-
te accessibile e deve essere immediatamente
individuabile il suo stato (aperto o chiuso).
Cautela - Avvertenza
Effettuare l’allacciamento nel rispetto delle leggi vigenti in
materia utilizzando il materiale appropriato e prescritto.
Allacciamento a camino con tiraggio naturale
Collegare la presa di scarico dell’apparecchiatura al
camino (A), con un tubo che rispetti le dimensioni riportate in fi-
gura.
Allacciamento sotto cappa ad aspirazione forzata
Posizionare l’apparecchiatura sotto la cappa (B) e inserire sulla
presa di scarico dell’apparecchiatura, un tubo delle dimensioni
riportate in figura.
Importante
Il ventilatore dell’impianto di aspirazione forzata si
deve accendere automaticamente con l’apertura del
rubinetto alimentazione gas.
Cautela - Avvertenza
Effettuare l’allacciamento nel rispetto delle leggi vigenti in
materia utilizzando il materiale appropriato e prescritto.
Allacciamento alimentazione acqua
– Collegare il tubo di rete con quello di attacco all'apparecchia-
tura, interponendo un rubinetto di intercettazione (B) per in-
terrompere, quando necessario, l'alimentazione dell'acqua.
Importante
Il rubinetto (B), che non è fornito insieme all'apparec-
chiatura, deve essere installato in posizione facilmen-
te accessibile e deve essere immediatamente
individuabile il suo stato (aperto o chiuso).
Cautela - Avvertenza
L'apparecchiatura deve essere alimentata con acqua po-
tabile con le caratteristiche indicate in tabella. Se tali ca-
ratteristiche non sono rispettate l'apparecchiatura
potrebbe danneggiarsi, si consiglia quindi l'utilizzo di un
dispositivo di trattamento acqua.
ALLACCIAMENTO GAS
7/8
ALLACCIAMENTO SCARICO GAS
COMBUSTI
7/9
ALLACCIAMENTO ACQUA
7/10
Descrizione Valore
Pressione 200÷400 kPa (2÷ 4 bar)
pH 7÷7.5
Conduttività < 200µS/cm
Durezza 9÷13°f (5÷7°d, 6.3÷8.8°e,
90÷125 ppm)
Contenuto di sali e ioni metallici
Cloruri
Solfati
Ferro
Rame
Manganese
Cloro
< 30 mg/l
< 40 mg/l
< 0,1 mg/l
< 0,05 mg/l
< 0,05 mg/l
< 0,1 mg/l
IDM-3960320170.tif
A
AB
IDM-3960320180.tif
IDM-39603401700.tif
B

- 11 -
C139614000.fm
Italiano
ES
FR
DE
GB
IT
Per questa operazione procedere nel modo indicato.
Collegare il tubo di rete (A) con il tubo (C) di attacco all'apparec-
chiatura.
Sulla tubazione di scarico dell'apparecchiatura è presente
il tappo (B) per scaricare i detriti depositati.
Cautela - Avvertenza
L'allacciamento deve essere effettuato da personale au-
torizzato e qualificato, nel rispetto delle leggi vigenti in
materia e con l'utilizzo di materiale appropriato e pre-
scritto.
Prima di eseguire qualsiasi intervento disattivare l'ali-
mentazione elettrica generale.
Effettuare l'allacciamento dell'apparecchiatura alla rete elettrica
di alimentazione nel modo indicato.
1- Installare, se non è presente, un interruttore sezionatore au-
tomatico (B) vicino all'apparecchiatura con le seguenti ca-
ratteristiche.
– Sganciatore termico regolato a 12 A
– Sganciatore differenziale regolato a 30 mA
– Classe B o C (IEC 898)
2- Svitare le viti e smontare il pannello laterale (A).
3- Collegare l'interruttore automatico sezionatore (B) alla morset-
tiera (C) dell'apparecchiatura e alla rete elettrica di alimentazio-
ne, secondo le indicazioni riportate nello schema elettrico in
fondo al manuale e utilizzando un cavo con le seguenti carat-
teristiche.
– Peso: ≥del tipo H05RN-F (designazione 245 IEC 57)
– Temperatura di utilizzo: ≥70°C.
Importante
In fase di allacciamento fare attenzione al collega-
mento dei cavi di neutro e di terra; se non è effettuato
correttamente il bruciatore non si accende.
4- Rimontare il pannello (A) e riavvitare le viti ad operazione ulti-
mata.
L’apparecchiatura è stata collaudata dal costruttore con il pro-
prio gas di rete, segnalato dall’adesivo applicato sulla targhetta
di identificazione. Se il tipo di gas da allacciare è diverso da
quello di collaudo, procedere nel modo indicato.
1- Chiudere il rubinetto alimentazione gas (A).
2-Sostituire l’ugello del bruciatore (vedi pag. 13).
3-Rimuovere l’adesivo indicatore del gas di collaudo applicato
sulla targhetta (B) e applicare quello nuovo per evidenziare
il gas in uso.
4-Rimuovere l’adesivo applicato sulla targhetta di identificazione
(C) e applicare quello nuovo per evidenziare il gas in uso.
Importante
Ad operazione ultimata, accertarsi che non vi siano
fuoriuscite di gas o anomalie di funzionamento.
ALLACCIAMENTO SCARICO
ACQUA
7/11
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
7/12
TRASFORMAZIONE
ALIMENTAZIONE GAS
7/13
IDM-39614000500.tif
B
C
A
IDM-3960320210.tif
B A
C
IDM-3960320220.tif
AC
B

- 12 -
C139614000.fm
ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
Importante
Prima della messa in servizio, deve essere eseguito il
collaudo dell’impianto, al fine di valutare le condizioni
operative di ogni singolo componente ed individuare
le eventuali anomalie. In questa fase, è importante ve-
rificare che tutte le condizioni di sicurezza e di igiene
siano rigorosamente rispettate.
Per effettuare il collaudo, eseguire le seguenti verifiche:
1- aprire i rubinetti di alimentazione gas e acqua e verificare la
tenuta dei collegamenti;
2- agire sull’interruttore sezionatore per verificare il collegamento
elettrico;
3- verificare che il gas di rete corrisponda a quello per la messa in
funzione dell’apparecchiatura e, se necessario, effettuare la
trasformazione (vedi pag. 11);
4-verificare che la pressione del gas sia conforme ai valori ripor-
tati nella tabella in fondo al manuale (vedi pag. 12)
5-verificare il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza;
6-effettuare un ciclo di cottura a vuoto per verificare il corretto
funzionamento dell’apparecchiatura.
Effettuato il collaudo, se necessario, addestrare opportunamen-
te l’utilizzatore, affinché acquisisca tutte le competenze neces-
sarie alla messa in servizio dell’apparecchiatura in condizioni di
sicurezza, come previsto dalle leggi vigenti.
COLLAUDO APPARECCHIATURA
7/14
Importante
Prima di effettuare qualsiasi tipo di regolazione, atti-
vare tutti i dispositivi di sicurezza previsti e valutare
se sia necessario informare adeguatamente il perso-
nale che opera e quello nelle vicinanze. In particolare
chiudere i rubinetti alimentazione gas e acqua, di-
sattivare l'alimentazione elettrica tramite l’interrut-
tore sezionatore dell’apparecchiatura ed impedire
l’accesso a tutti i dispositivi che potrebbero, se at-
tivati, provocare condizioni di pericolo inatteso cau-
sando danni alla sicurezza e alla salute delle persone.
Non manomettere i dispositivi di sicurezza nelle parti
sigillate e contrassegnate con vernice.
Per questa operazione procedere nel modo indicato.
1- Chiudere il rubinetto alimentazione gas (A).
2- Smontare il pannello laterale (B).
3- Smontare la vite (C).
4- Collegare il manometro (D) alla presa di pressione.
5-Riaprire il rubinetto alimentazione gas (A).
6- Accendere l’apparecchiatura (vedi pag. 5) ed effettuare un ci-
clo di cottura a vuoto alla massima temperatura.
7-Verificare che la pressione indicata sul manometro sia confor-
me ai valori (vedi tabella in fondo al manuale).
8- Spegnere l’apparecchiatura e richiudere il rubinetto alimenta-
zione gas (A).
9- Scollegare il manometro e rimontare la vite (C).
10- Rimontare il pannello laterale (B).
REGOLAZIONI 8
RACCOMANDAZIONI PER LE
REGOLAZIONI
8/1
CONTROLLO PRESSIONE GAS
8/2
B
A
C
IDM-3960320110.tif
D

- 13 -
C139614000.fm
Italiano
ES
FR
DE
GB
IT
Prima di effettuare qualsiasi intervento di sostituzione, attivare tutti
i dispositivi di sicurezza previsti e valutare se sia necessario infor-
mare adeguatamente il personale che opera e quello nelle vicinan-
ze. In particolare chiudere i rubinetti alimentazione gas e acqua,
disattivare l'alimentazione elettrica tramite l’interruttore sezionato-
re dell’apparecchiatura ed impedire l’accesso a tutti i dispositivi che
potrebbero, se attivati, provocare condizioni di pericolo inatteso
causando danni alla sicurezza e alla salute delle persone.
Qualora sia necessario sostituire dei componenti usurati, utiliz-
zare esclusivamente dei ricambi originali.
Si declina ogni responsabilità per danni a persone o componen-
ti derivanti dall'impiego di ricambi non originali e interventi stra-
ordinari che possono modificare i requisiti di sicurezza, senza
l'autorizzazione del costruttore.
Per la richiesta di componenti seguire le indicazioni riportate nel
catalogo ricambi.
Per questa operazione procedere nel modo indicato.
1- Smontare il carter (A).
2- Svitare il tappo (B).
3- Verificare lo stato d'usura della guarnizione (C) e, se necessa-
rio, eseguire la sostituzione.
4- Svitare l'iniettore (D) e sostituirlo con quello adatto al tipo di gas
utilizzato (vedi tabella in fondo al manuale).
5- Riavvitare il tappo (B).
6- Rimontare il carter (A).
Importante
Ad operazione ultimata accendere l'apparecchiatura e
verificare, attraverso il visualizzatore di fiamma, il cor-
retto funzionamento del bruciatore.
Per questa opera-
zione procedere nel
modo indicato.
1-Svitare le viti
per smontare il
pannello latera-
le (A).
2- Estrarre il porta-
fusibile (B) e so-
stituire il fusibile
(C) danneggiato.
3- Rimontare il por-
tafusibile e il
pannello latera-
le ad operazione
ultimata.
4-Verificare il corretto funzionamento della centralina di controllo
combustione, dell'elettrovalvola del gas e del ventilatore bru-
ciatore.
Per questa operazione procedere nel modo indicato.
1-Svitare le viti e smontare il coprilampada (A).
2- Sfilare e sostituire la lampada (B).
Cautela - Avvertenza
Per effettuare questa operazione, evitare il contatto
diretto con la lampada ed indossare eventualmente i
guanti di protezione.
3- Rimontare il coprilampada (A) e riavvitare le viti, ad operazione
ultimata.
Importante
Tale operazione deve essere eseguita da operatori
esperti, nel rispetto delle leggi vigenti in materia di si-
curezza sul lavoro. Non disperdere nell'ambiente pro-
dotti non biodegradabili, oli lubrificanti e componenti
non ferrosi (gomma, PVC, resine, ecc.). Effettuare il
loro smaltimento nel rispetto delle leggi vigenti in ma-
teria.
SOSTITUZIONE PARTI 9
RACCOMANDAZIONI PER LA
SOSTITUZIONE PARTI
9/1
SOSTITUZIONE UGELLO
BRUCIATORE
9/2
SOSTITUZIONE FUSIBILE
9/3
SOSTITUZIONE LAMPADA
9/4
DISMISSIONE APPARECCHIATURA
9/5
A
IDM-39614000600.tif
D
B
IDM-3960320270.tif
C
A
BC
IDM-3960320280.tif
BA
IDM-3960320290.tif


- 1 -
C139614000.fm
ES
FR
DE
GB
IT
English
ref. chapters page
1 GENERAL INFORMATION ................................................................2
2 TECHNICAL INFORMATION .............................................................3
3 SAFETY..............................................................................................4
4 USE AND OPERATION......................................................................4
5 SERVICING........................................................................................6
6 FAULTS..............................................................................................7
7 HANDLING AND INSTALLATION......................................................8
8 ADJUSTMENTS ...............................................................................12
9 REPLACING PARTS........................................................................13
ANNEXES
....................................................................................... I
÷
VI
AAdjustments, recommendations for, 12
Appliance and constructor, identification, 2
Appliance, decommissioning, 13
Appliance, general description, 3
Appliance, installation, 9
Appliance, lengthy downtimes, 5
Appliance, testing, 12
CChanging the lamp, 13
Checking gas pressure, 12
Cleaning the condensation collection
channel and tank, 7
Cleaning the cooking chamber, 6
Connecting the burnt gas exhaust vent, 10
Constructor and appliance, identification, 2
Controls, description, 4
Conversion of gas supply, 11
DDecommissioning the appliance, 13
Description of controls, 4
EElectrical connection, 11
FFaults, troubleshooting, 7
GGas connection, 10
Gas pressure, checking, 12
Gas, checking pressure, 12
General description of appliance, 3
HHandling and installation,
recommendations for, 8
Handling and lifting, 9
IIdentification of constructor and
appliance, 2
Information for the reader, 2
Installation and handling,
recommendations for, 8
Installation of the appliance, 9
LLengthy downtimes of appliance, 5
Levelling, 9
Lifting and handling, 9
OOptional accessories, 3
PPackaging and unpacking, 8
Procedure for requesting service, 2
RRecommendations for adjustments, 12
Recommendations for cleaning, 6
Recommendations for handling and
installation, 8
Recommendations for replacing parts, 13
Recommendations for servicing, 6
Recommendations for use, 4
Replacement of parts, recommendations
for, 13
Replacement of the burner nozzle, 13
Replacing the fuse, 13
Room ventilation, 9
SSafety and information signs, 3
Safety and information, signs relating to, 3
Safety devices, 3
Safety regulations, 4
Safety, devices for, 3
Safety, regulations for, 4
Service, procedure for requesting, 2
Servicing, recommendations for, 6
Standard accessories, 3
Starting and stopping the cooking cycle, 5
TTable of alarm indications, 8
Technical data, 3
Testing of the appliance, 12
Transport, 9
Troubleshooting, 7
UUnpacking and packaging, 8
Use, recommendations for, 4
WWater connection, 10
Water drain connection, 11
CONTENTS
INDEX
1
st
PART
2
nd
PART
Even partial reproduction of this document without the constructor's consent is forbidden.
The constructor is committed to a policy of continuous improvement, and reserves the right to update this documentation without notice provided this does not involve safety risks.
© 2003 - Authors of texts, illustrations and paging: : IDM esperti in comunicazione tecnica – Forlì (Italy) - The constructor is authorised to reproduce the texts in whole or in part, provided the author is identified.

- 2 -
C139614000.fm
ES
FR
DE
GB
IT
English
To find the specific topics of interest to you quickly, refer to the
index at the start of the manual.
This manual is subdivided into two parts.
1st part: contains all information necessary for general
readers, i.e. for users of the appliance.
2nd part: contains all the information necessary for spe-
cial categories of reader, i.e. all skilled operators author-
ised to handle, transport, install, service, repair and scrap
the appliance.
While users are instructed to refer to the 1st part only, the 2nd
part is addressed to skilled operators. They may also read the
1st part for a more complete picture of the information provided
if necessary.
The constructor has produced this manual, which forms an in-
tegral part of the appliance, to provide the necessary informa-
tion for those authorised to interact with it during its working life.
As well as adopting good practices for use, the manual's intend-
ed readers must read it thoroughly and apply its instructions to
the letter. The constructor supplies this information in its own
language (Italian), but it may be translated into other languages
to meet legal and/or commercial requirements. A little time tak-
en to read this information will allow the prevention of risks to
health and safety, and the risk of economic losses.
Keep this manual in a clearly identified safe place throughout
the working life of the appliance, so that it will always be
available when required for consultation.
The constructor reserves the right to make changes without
any obligation to provide any prior notice.
A number of symbols have been used to highlight particularly
important parts of the text or important specifications.
Their meaning is as defined below.
Caution - warning
Indicates that suitable procedures must be adopted to
avoid putting people's health and safety at risk or caus-
ing economic losses.
Important
Indicates particularly important technical information
which must not be overlooked.
The nameplates shown here are fitted directly to the appliance.
One (fig.1) contains references and all essential information for
operating safety, and the other (fig. 2) the information about the
gases for each country of use.
A)Appliance model.
B)Type of customisation.
C)Manufacturer identification.
D)Type of fume exhaust vent.
E)Serial number.
F)Protection rating.
G)CE conformity mark.
H)Reference standard.
L)CE certificate number.
M)Product family type.
N)Gas pressure.
P)Gas consumption.
Q)Rated power.
R)Type of gas.
S)Testing gas indicator.
T)Code of country of destination.
Contact one of the authorised service centres for all require-
ments.
When requesting service, state the data provide on the name-
plate and provide a description of the fault.
GENERAL INFORMATION 1
INFORMATION FOR THE READER
PURPOSE OF THE MANUAL
1/1
IDENTIFICATION OF
MANUFACTURER AND APPLIANCE
1/2
PROCEDURE FOR REQUESTING
SERVICE
1/3
N
T
S
A B C E F G H
S
D
IDM-3960320020.tif
fig. 2
fig. 1
MRN LNPQPQR
R

- 3 -
C139614000.fm
English
ES
FR
DE
GB
IT
The oven (referred to below as the appliance), is designed and
constructed to cook foods in the professional catering sector.
The appliance's functions are controlled by a control board al-
lowing setting of all the functions provided to allow more uniform
cooking.
Main parts
A)Electrical component compartment panel.
B)Control board.
C)Cooking chamber.
D)Oven door.
E)Burner.
F)Fume exhaust vent.
G)Steam exhaust pipes.
L)Steam exhaust knob
Although the appliance is complete with all safety devices,
during installation and connection additional devices must be
added if necessary to comply with the relevant legal require-
ments.
Caution - warning
Make a daily check that the safety devices are properly
installed and in good working order.
Do not tamper with the safety devices in the points
sealed and marked with paint.
See chart at back of manual for the position of the signs provided.
The appliance is delivered complete with the following:
–Set of nozzles; for adapting the appliance to the type of gas
available.
–Driver screw: for use when replacing the air fan.
The appliance can be equipped with the following accesso-
ries on request:
A)Detergent spray (PND).
B)Washing spray gun (LDL).
C)Container rack (spacing 60/85).
D)Container rack trolley.
E)Container rack guides.
F)Support frame.
G)Stacked installation kit.
H)Set of pastry trays.
TECHNICAL INFORMATION 2
GENERAL DESCRIPTION OF THE
APPLIANCE
2/1
TECHNICAL DATA
2/2
Description FC 611 G FC 1011 G
Oven dimensions 976x770x(725+100) mm 976x770x(940+100) mm
Electricity supply 230V 1N 50-60Hz 230V 1N 50-60Hz
Rated power 12 kW 18 kW
Electricity power
consumption 650 W 650 W
Power supply
cable gauge 3G 2.5 mmq 3G 2.5 mmq
Chamber opening
dimensions 440x450 mm 440x665 mm
Chamber
dimensions 647,5x652,5x510 mm 647,5x652,5x725 mm
Number of
containers 610
Containers
dimensions 325x530x40 325x530x40
Current rating 5,5 A 5,5 A
SAFETY DEVICES
2/3
SAFETY AND INFORMATION SIGNS
2/4
STANDARD ACCESSORIES
2/5
OPTIONAL ACCESSORIES
2/6
IDM-39614001100.tif
A
F
C
D
E
B
G
L
IDM-39614000100.tif
A
B
FD
E
C

- 4 -
C139614001.fm
ES
FR
DE
GB
IT
English
During design and construction, the constructor has paid spe-
cial attention to factors which may cause risks to the health and
safety of the people interacting with the appliance. As well as
complying with the relative legal requirements, he has adopted
all the "rules of good construction practice”. This information is
provided to encourage users to take special care in order to pre-
vent all risks. However, there is no replacement for care and at-
tention. Safety also depends on all the operators who interact
with the appliance.
Read the instructions provided in the manual supplied and
those applied to the appliance itself with care, paying special at-
tention to those relating to safety. Taking a little time to read
them will prevent unpleasant accidents; it is always too late to
remember what should have been done after an accident has
happened.
Never tamper with, elude, eliminate or bypass the safety devic-
es installed. Failure to comply with this rule may cause serious
risks to health and safety.
Even after you have read all the appropriate documentation, if
necessary on first use carry out a few trial operations to get to
know the controls, especially those used for switching on and
off, and their main functions.
Use the appliance only for the functions intended by the manu-
facturer. Improper use of the appliance may involve health and
safety risks and economic losses.
All servicing operations requiring specific technical knowledge
or skills must only be carried out by qualified staff with recog-
nised experience in the specific sector.
To maintain hygiene and protect the food processed from all
forms of contamination, all elements in direct or indirect contact
with foodstuffs and all surrounding zones must be cleaned thor-
oughly. For these operations, use only food-approved deter-
gents, and never use flammable products or products which
contain substances harmful to health. Clean only when reason-
ably necessary and at the end of each session of use.
At the end of each session of use, make sure that the burners
are off, with the control knobs turnedoffand the gas supply lines
disconnected.
In case of lengthy downtimes, as well as disconnecting all sup-
ply lines it is also essential to clean all internal and external
parts of the appliance and the surrounding environment thor-
oughly, complying with the constructor's instructions and the
relevant legal requirements.
Important
The rate of accidents deriving from the use of applianc-
es depends on many factors which cannot always be
foreseen and controlled. Some accidents may be
caused by unpredictable environmental factors, while
others are due above all to the behaviour of users. As
well as receiving authorisation and appropriate in-
struction, if necessary, the first time they use the appli-
ance, users must carry out a few simulated practice
operations in order to get to know the controls and the
main functions.
Use only as intended by the constructor and never
tamper with any device to obtain performance levels
outside the rated specifications.
Before use, check that the safety devices are properly
installed and in good working order. As well as taking
care to meet these requirements, users must also im-
plement all safety regulations and read the description
of the controls and the start-up procedure carefully.
1)On-off knob: for switching the electricity supply to the appli-
ance on and off.
0 setting: appliance off
1 setting: appliance on
RESET setting: for resetting the alarm indicators
When released, the
knob returns to the
“1” setting.
When the knob is
turned to the “1”
setting the light in-
side the oven also
comes on. Turn the
knob to the “0” set-
ting to switch it off.
2)Temperature reg-
ulator knob: for
regulating the tem-
perature inside the
oven.
Turn the knob
clockwise to in-
crease the value
and anti-clock-
wise to decrease
it.
3)Time setting
knob (Timer): for
setting the cook-
ing time.
Turn the knob
clockwise to in-
crease the value
and anti-clock-
wise to decrease
it.
SAFETY 3
SAFETY REGULATIONS
3/1
USE AND OPERATION 4
RECOMMENDATIONS FOR USE
4/1
DESCRIPTION OF CONTROLS
4/2
6
IDM-39614000200.tif
4
7
9
3
2
8
5
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Convection Oven manuals by other brands

Burco
Burco SKU 444440542 User instruction manual

Bakers Pride
Bakers Pride Cyclone BP-200 Install and operation instructions

Toastmaster
Toastmaster TMHD1 Use and care guide

Unox
Unox LineMiss XF190 Instruction manual and technical datas

Burco
Burco BC 1/1 GN 3.0 kW Convection Oven User instruction manual

Avantco Equipment
Avantco Equipment C038 user manual

homark
homark 01-711000 Instruction manual and guarantee

Blue Seal
Blue Seal turbofan E311 Service manual

Thermador
Thermador PROFESSIONAL PSO301M care guide

GREENOKS
GREENOKS GKF-5 COMB Use, Installation and Maintenance Guide

Vulcan-Hart
Vulcan-Hart VBP33 Specifications

Electrolux
Electrolux 2604 Installation, operation and maintenance