ArchWork ARCPAR18FC User manual

MANUALE UTENTE
USER MANUAL
IT - EN
ARCPAR18FC
WASH-LIGHT

REV.002-06/17
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
Al ne di migliorare la qualità dei prodotti, la Music&Lights S.r.l. si riserva la facoltà di modicare, in
qualunque momento e senza preavviso, le speciche menzionate nel presente manuale di istruzioni.
Tutte le revisioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione 'Manuali' sul sito www.musiclights.it

3
ARCPAR18FC
• ARCPAR18
• Estensione cavo di alimentazione
• Estensione cavo di segnale
• Staa di ssaggio
• Manuale utente
Contenuto dell'imballo:
INDICE Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
1 Introduzione
1. 1 Descrizione
1. 2 Speciche tecniche
1. 3 Elementi di comando e di collegamento
2 Installazione
2. 1 Montaggio
3 Funzioni e impostazioni
3. 1 Funzionamento
3. 2 Impostazione base
3. 3 Struttura menu
3. 4 Auto Show
3. 5 Static color
3. 6 Manual color
3. 7 Modalità Master/Slave
3. 8 Collegamento
3. 9 Modalità DMX
3. 10 Indirizzamento DMX
3. 11 Collegamenti della linea DMX
3. 12 Costruzione del terminatore DMX
3. 13 Canali DMX
3. 14 Funzioni dispositivo
3. 15 Attivazione password
4 Manutenzione
4. 1 Manutenzione e pulizia del sistema ottico
4. 2 Risoluzione dei problemi
4
4
5
5
7
8
9
9
10
11
11
11
11
11
12
12
13
13
14
15
15
16
16

ARCPAR18FC
4
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione
questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene informazioni
importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e per-
tanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di rete 230V~. Non intervenire mai al suo interno al di
fuori delle operazioni descritte nel presente manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad un impianto di alimentazione dotato di un’eciente messa
a terra (apparecchio di Classe I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda, inoltre, di proteggere le
linee di alimentazione delle unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti verso massa tramite l’uso di
interruttori dierenziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica devono essere eettuate
da un installatore elettrico qualicato. Vericare che frequenza e tensione della rete corrispondono alla
frequenza ed alla tensione per cui l’unità è predisposta, indicate sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico, solo per uso professionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
- in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili urti;
- in luoghi a temperatura superiore ai 45°C.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al
più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare in condizioni dierenti da quelle descritte nel presente
manuale, potrebbero vericarsi dei danni; in tal caso la garanzia verrebbe a decadere. Inoltre, ogni altra
operazione potrebbe provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, rotture etc.
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia sull’unità togliere la tensione dalla rete
di alimentazione.
• È assolutamente necessario proteggere l’unità per mezzo di una fune di sicurezza. Nell’eseguire qual-
siasi intervento attenersi scrupolosamente a tutte le normative (in materia di sicurezza) vigenti nel
paese di utilizzo.
• Installare l’unità in un luogo ben ventilato.
• Mantenere i materiali inammabili ad una distanza di sicurezza dall’unità.
• I ltri, le lenti o gli schermi ultravioletti se danneggiati possono limitare la loro ecienza.
• I LED devono essere sostituiti se danneggiati o termicamente deformati.
• Non guardare direttamente il fascio luminoso. Tenete presente che i veloci cambi di luce possono pro-
vocare attacchi d’epilessia presso persone fotosensibili o epilettiche.
• Non toccare l’alloggiamento del prodotto quando è in funzione perché potrebbe essere molto caldo.

5
ARCPAR18FC
- 1 - INTRODUZIONE
1.1 DESCRIZIONE
ARCPAR18 è un wash-light con sorgente LED 18x8W RGBW/FC concepito per installazioni outdoor dove
sia richiesto un proiettore con elevate prestazioni in termini di luminosità e precisione cromatica.
Il design di forma rotonda ed il prolo superslim rendono ARCPAR18 facilmente integrabile in qualsiasi
contesto architettonico, anche all’esterno grazie alla struttura costruita totalmente in alluminio pressofu-
so e vetro temperato (IP66), senza l’impiego di ventole. Questo proiettore ore una sintesi cromatica 4D
(RGBW), ruota colori virtuale in DMX, CTC, assorbimento 127W ed un’aspettativa di durata per la sorgente
LED di oltre 50’000h.
L’accessso al menu ed impostazioni è consentito attraverso l’interfaccia display LED touch-sensitive a 4
pulsanti e le 3 modalità di funzionamento permettono il controllo in DMX da 4 a 10ch. ARCPAR18 è un pro-
iettore compatto ma adatto per illuminare ampi spazi, ideale sia come stage-wash in eventi temporanei
che per progetti di illuminazione architetturale.
1.2 SPECIFICHE TECNICHE
Sorgente luminosa e ottica
• 18x8W LED RGBW/FC
• Diodi LED ad alta ecienza, con colori più vividi e minore assorbimento energetico delle lampade
tradizionali
• Sistema di sintesi colore: miscelazione 4in1 RGBW per controllo di tonalità, saturazione e temperatura
colore
• Preset temperatura colore bianco: 3200K~10000K
• Angolo di proiezione: 15° (25°, 45° opzionali)
• Angolo di campo: 22°
• Durata media diodi LED: >50.000 ore
Funzionamento ed elettronica
• Diverse congurazioni DMX disponibili (4, 6, 10 canali) per controllo avanzato o semplicato
- 4 canali: RGBW
- 6 canali: dimmer, RGBW, strobo
- 10 canali: dimmer, RGBW, color macro, strobe, auto programs, auto speed, dimmer mode
• Interfaccia di controllo mediante display LED touch-sensitive per esecuzione dei programmi automati-
ci, scelta dei colori statici, memorizzazione di show personalizzati, calibrazione preset colori
• Regolazione curva dimmer: 4 congurazioni selezionabili
• Modalità Automatica: programmi automatici preimpostati con regolazione velocità
• Modalità colori statici: riproduzione statica di un colore
• Modalità colori manuali: regolazione manuale di un colore
• Modalità Master/Slave con più unità collegate
• Passaggio lineare“step less”dei valori sui canali DMX
• Frequenza dei diodi anti-icker (400Hz)
• Silenziosità di funzionamento, proiettore privo di ventole e struttura disegnata per avere una dissipa-
zione a convezione naturale
Corpo e alimentazione
• Corpo in alluminio ad alta resistenza progettato per facilitare la dissipazione termica
• Pannello frontale: realizzato in vetro temperato
• Grado di isolamento: IP66
Table of contents
Languages:
Other ArchWork Dj Equipment manuals