
IT
13
Avvio e utilizzo
ATTENZIONE! Il forno
è dotato di un sistema di
arrestogrigliecheconsente
diestrarlesenzachequeste
Perestrarrecompletamente
le griglie è sufficiente,
come indicato sul disegno,
alzarle, prendendole dalla
!Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto
per almeno un’ora con il termostato al massimo e a porta
chiusa. Poi spegnere, aprire la porta del forno e aerare il
locale. L’odore che si avverte è dovuto all’evaporazione
delle sostanze usate per proteggere il forno.
E’ un apparecchio estremamente versatile che permette
di scegliere in modo facile e sicuro fra 7 diversi metodi di
cottura.La selezione dellediverse funzioni offerte si ottiene
3” e del termostato
2” presenti sul cruscotto.
Programmi
!Per tutti i programmi è impostabile una temperatura tra
50°C e 250°C, tranne:
FORNO STATICO
Si accendono i due elementi riscaldanti inferiore e superiore
esterno. Il calore viene distribuito uniformemente dal basso e
dall’alto. Lo statico è consigliato nella preparazione di piatti a
basedicarnidimanzoovitellochenecessitanodicotturalenta
concostanteaggiuntadiliquidi.Restailsistemamiglioreperla
cotturadellabiscotteriasecca,nonchèperlafruttaingenerale.
Nella cottura al forno statico utilizzate una sola leccarda o
grigliaallavolta,altrimentisiavrebbeunacattivadistribuzione
della temperatura. Se la cottura necessita di maggior calore
dal basso o dall’alto, utilizzate i ripiani superiori o inferiori.
RESISTENZA INFERIORE”
Entra in funzione l’elemento riscaldante inferiore. Questa
mollicci internamente, o per dolci con ricopertura di frutta o
RESISTENZA SUPERIORE”
Si accende la luce del forno, entra in funzione l’elemento
riscaldante superiore. Questa posizione è consigliata per
GRILL
Eseguire la cottura con la porta del forno chiusa.
Si accende l’elemento riscaldante centrale del grill. La
cottura è prodotta dall’irradiazione termica dall’alto verso
il basso di una resistenza elettrica incandescente. La
temperatura assai elevata e diretta del grill consente
la immediata rosolatura superficiale delle carni che
ostacolandola fuoriuscita deiliquidi le mantienepiù tenere.
GRILL VENTILATO
Eseguire la cottura con la porta del forno chiusa.
Si accende l’elemento riscaldante centrale del grill e
si mette in rotazione la ventola. Unisce all’irradiazione
termica la circolazione forzata dell’aria all’interno del forno.
aumentando il potere di penetrazione del calore.
FORNO DOLCE
Entra in funzione l’elemento riscaldante inferiore e si mette
in rotazione la ventola. Questa funzione è indicata per la
cotturadicibidelicati,inparticolareidolci che necessitano di
lievitazione, in quanto viene facilitata dal calore proveniente
dal basso. Viene fatto notare che le temperature più elevate
vengonoraggiunteintempipiuttostolunghi,pertantoinquesti
FORNO VENTILATO
Si attivano gli elementi riscaldanti ed entra in funzione la
ventola. Poichè il calore è costante ed uniforme in tutto il
forno, l’aria cuoce e rosola il cibo in modo uniforme in tutti i
punti.Potetecuocerecontemporaneamenteanchepietanze
diverse tra loro, purchè le temperature di cottura siano
contemporaneamente seguendo le avvertenze riportate
Ottimi risultati si ottengono con i piatti che necessitano
di gratinatura e cottura abbastanza lunga. Negli arrosti
di carne la migliore distribuzione del calore consente di
utilizzaretemperaturepiù basse cheriducono ladispersione
il calo di peso. Il ventilato è particolarmente apprezzato
per la cottura dei pesci che possono essere cucinati con
inalterato l’aspetto e il sapore. La funzione ventilato può
anche essere usata per scongelare carne bianca o rossa,
pesce, pane, impostando una temperatura di 80°-100°C.
Per scongelare cibi più delicati potete impostare 60°C o
usare la sola circolazione di aria fredda impostando la
manopola termostato a 0°C.
minutiposizionando lamanopola del termostatosullo 0 per
favorire il raffreddamento del forno.
Se l’apparecchio ha funzionato a lungo al massimo della
temperatura e tale avvertenza non è stata rispettata, a
protezionedellostessointervieneundispositivodisicurezza
che toglie temporaneamente l’alimentazione elettrica.