ATA 900 k4 Series Quick start guide

1/53
CUCINE ELETTRICHE
AD INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
SERIE 900 K4
INSTALLAZIONE, USO
E MANUTENZIONE
Rev.0 del 10/02/17

2/53
K4ECIP05TT
(E= elettrico \ électrique \ electric\ Elektrisch \ eléctrico)
Fig. –Abb. 1: Dimensioni \ Dimensions \ Floor space dimensions \ Raumbedarfsmasse \ espacio máximo necesario
K4ECIP10TT
E= elettrico \ électrique \ electric\ Elektrisch \ eléctrico)
Fig. –Abb. 2: Dimensioni \ Dimensions \ Floor space dimensions \ Raumbedarfsmasse \ espacio máximo necesario
7
7
7
7
7
7

3/53
7
7
K4ECIP05VV
(E= elettrico \ électrique \ electric\ Elektrisch \ eléctrico)
Fig. –Abb. 3: Dimensioni \ Dimensions \ Floor space dimensions \ Raumbedarfsmasse \ espacio máximo necesario
7
7
7
7
K4ECIP10VV
(E= elettrico \ électrique \ electric\ Elektrisch \ eléctrico)
Fig. –Abb. 4: Dimensioni \ Dimensions \ Floor space dimensions \ Raumbedarfsmasse \ espacio máximo necesario

4/53
Fig. –Abb. 5: targhetta caratteristiche \ Plaques des caractéristiques \ data plate\ typenschild \ Chapa características
Fig. –Abb. 6: Simbolo equipotenziale \ Symbole equipotenziel \
Equipotenziale label \ Äquipotenzial Symbol \ Equipotencial símbolo
Fig. –Abb. 7, 8, 9, 10: Accoppiamento apparecchiature \ Couplage des appareils \
Joining appliances \ Befestigung der Geräte \ Acoplamiento de los aparatos
Fig. –Abb. 11 : cucina ad induzione\ cusinière à induction
\ induction cookers\ Induktionherd \ cocinas induccion

5/53
Fig. –Abb. 12: Posizione led sottovetro\ Position du led
sous le verre\ Position of the led under the glass ceramic
surface\Position vom Led unter dem Glas\ Posición del
LED debajo del cristal
Fig. –Abb. 13 : Filtri\ Filtres\ Filters\Filter\Filtros

6/53
(Tabella 1) CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello
Descrizione
Dimensioni
LxPxH [mm]
Pot. Elet.
(E) [kW]
Tensione
(F) [V]
Freq. (G)
[Hz]
Cavo Tipo
H07 RN-F
[mm2]
Ind. 7
kW
[N°]
K4ECIP05TT
Cucina induzione 2 piastre Top
400x900x250
14
400 3
50/60
4x4
2
K4ECIP10TT
Cucina induzione 4 piastre Top
800x900x250
28
400 3
50/60
4x10
4
K4ECIP05VV
Cucina induzione 2 piastre + vano aperto
400x900x845
14
400 3
50/60
4x4
2
K4ECIP10VV
Cucina induzione 4 piastre + vano aperto
800x900x845
28
400 3
50/60
4x10
4
AVVERTENZE
Generali
L'apparecchiatura è stata progettata per la cottura di cibi in pentole, padelle, casseruole o
recipienti similari e idonei a tale uso.
Leggere attentamente le istruzioni prima dell’installazione, uso e manutenzione
dell’apparecchiatura.
L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato secondo le istruzioni del
costruttore riportate nell’apposito manuale.
L’apparecchiatura è idonea esclusivamente alla preparazione ed alla lavorazione di alimenti in
cucine industriali come quelle di ristoranti, aziende ospedaliere, mense aziendali, centri di
cottura, macellerie, aziende di produzione alimentare. Qualsiasi altro tipo di utilizzo non
corrisponde allo scopo previsto e pertanto potrebbe rappresentare un pericolo per le persone
e/o le cose.
L’apparecchiatura è destinata ad un uso ESCLUSIVO (con recipienti idonei al contatto con gli
alimenti e resistenti al calore), tutti gli altri usi sono da ritenersi non conformi.
La macchina deve essere utilizzata solo da persone addestrate all’uso della stessa e dovrà essere
destinata solo all’uso per il quale è stata espressamente concepita.
Le temperature necessarie al processo di cottura determinano il fatto che, in base al principio di
funzionamento, varie aree della pannellatura, così come le stoviglie da cucina possano diventare
calde. Questo non è un difetto costruttivo, ma un fenomeno fisico dovuto alle proprietà chimico-
fisiche dei materiali utilizzati per la costruzione degli apparecchi stessi.
In caso di guasto o di cattivo funzionamento disattivare la macchina e rivolgersi esclusivamente
ad un centro di assistenza tecnica autorizzato.
Richiedere solo ricambi originali; in caso contrario non viene assunta alcuna responsabilità.
L’apparecchiatura non può essere lavata con getti d’acqua diretti ad alta pressione, e non
devono essere ostruite le aperture o feritoie di aspirazione o di espulsione dell’aria, dei fumi e
del calore.
Prima di collegare l’apparecchiatura accertarsi che i dati di targa siano corrispondenti a quelli
della rete elettrica
L’apparecchiatura con la piastra in vetroceramica danneggiata (rotture, incrinature, fessure) non
deve essere assolutamente utilizzata, ma bisogna rivolgersi immediatamente ad un centro di
assistenza tecnica autorizzato.
La cucina non deve essere utilizzata come piano d’appoggio, dal momento che una accensione
involontaria potrebbe provocare il surriscaldamento dell’oggetto appoggiato.
Assicurarsi che sul vetro della cucina non cadano oggetti duri, dal momento che, a seconda del tipo
d’urto, potrebbero causare danni al vetro.

7/53
Durante il processo di cottura è bene non collocare pentolame e/o stoviglie sul fornello in modo da
coprire parzialmente la parte in acciaio inossidabile del piano, in tal modo si evitano
surriscaldamenti del piano in acciaio.
L’apparecchiatura è dotata di una serie di filtri per trattare l’aria in entrata alla componentistica
elettronica, assicurarsi che il filtro sia ciclicamente pulito ed assicurarsi che l’aria aspirata non
abbia un alto tasso di grasso (specie se posizionata vicino a friggitrici, frytop o brasiere)
Non ostruire per alcun motivo la sezione di aspirazione o il camino di scarico aria
dell’apparecchiatura.
Prestare attenzione a non girare la manopola dell’interruttore a muro per più di 5 volte al giorno, in
quanto potrebbe danneggiarsi l’apparecchiatura
ATTENZIONE! La ditta costruttrice dell’apparecchio declina ogni responsabilità per
danni causati da errata installazione, manomissione, uso improprio, cattiva manutenzione,
installazione di ricambi non originali, l’inosservanza delle norme locali, dall’imperizia d’uso e
dalla non osservanza del presente libretto.
Per l’installatore
Deve essere spiegato e dimostrato all’utente il funzionamento dell’apparecchiatura. Dopo
essersi assicurato che tutto sia chiaro gli si deve consegnare il libretto di istruzioni che deve
essere conservato dall’utente.
Si deve informare l’utente che qualsiasi modifica edilizia, o ristrutturazione, che possa in
qualche modo variare l’alimentazione d’aria necessaria per la combustione, rende necessaria
una nuova verifica della funzionalità dell’apparecchiatura.
CARATTERISTICHE TECNICHE
La targhetta caratteristiche (fig.5 pag.4) con tutte le informazioni di riferimento
dell’apparecchiatura si trova all’interno del cruscotto.
Gli apparecchi sono stati verificati secondo le direttive europee di seguito riportate:
2014/35/UE - Bassa Tensione (LVD)
2014/30/UE - Compatibilità elettromagnetica (EMC)
2006/42/CE - Regolamentazione macchine
2011/65/UE - Rohs
e le norme particolari di riferimento.
Dichiarazione di conformità
Il costruttore dichiara che le apparecchiature da lui prodotte sono conformi alle direttive CEE
succitate e richiede che l’installazione avvenga nel rispetto delle norme vigenti.
DESCRIZIONE APPARECCHI
Piano di cottura elettrico ad induzione
Struttura robusta in acciaio, posta su quattro piedini che ne permettono la regolazione in altezza,
nella versione su mobile. Il rivestimento esterno é di acciaio inossidabile.
La piastra è in vetroceramica di spessore adeguato a trasmettere il calore. Sono evidenziate le zone
dedicate alla cottura tramite pentole specifiche per l’uso. Il circuito di comando è costituito da un
regolatore di potenza a manopola. Le protezioni intrinseche nell’elettronica di comando provvedono
a proteggere il componente ad induzione da eventuali danni. Diverse protezioni salvaguardano il
generatore.

8/53
Armadio neutro
Nelle versioni a pavimento senza forno sono disponibili delle portine per chiudere il vano e creare
un armadio neutro.
PREDISPOSIZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Luogo
Si consiglia di installare l’apparecchiatura in un locale ben aerato o sotto una cappa di aspirazione.
L’apparecchiatura si può installare singolarmente oppure affiancarla ad altre. In entrambi i casi, se
viene installata vicino a una parete di materiale infiammabile si devono predisporre delle protezioni
(es. fogli di materiale refrattario) che assicurino una temperatura delle pareti nei limiti di sicurezza
previsti.
Installazione
Le operazioni di installazione, l’eventuale trasformazione per tensioni diverse dalla predisposizione,
la posa in opera dell’impianto e degli apparecchi, la ventilazione e le eventuali manutenzioni
devono essere effettuati secondo le istruzioni del costruttore e nel rispetto delle norme in vigore, da
parte di personale qualificato, conforme alle disposizioni di seguito riportate:
Regolamenti edilizi e disposizioni antincendio locali
Norme antinfortunistiche vigenti
Disposizioni dell’ente di erogazione dell’energia elettrica
Le disposizioni CEI vigenti
Disposizioni dei VVFF
INSTALLAZIONE
Operazioni preliminari
Togliere l’apparecchiatura dall’imballo, assicurarsi dell’integrità della stessa e, in caso di dubbio,
non utilizzarla e rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
I materiali utilizzati per l'imballo sono compatibili con le norme di salvaguardia dell'ambiente. Essi
possono essere conservati senza pericolo o smaltiti secondo le normative vigenti nel Paese di
destinazione dell’apparecchio, in particolare per quel che riguarda il sacco nylon ed il polistirolo.
Dopo aver verificato l’integrità si può procedere a togliere la pellicola protettiva di rivestimento.
Pulire accuratamente le parti esterne della macchina con acqua tiepida e detersivo utilizzando uno
straccio per eliminare tutti i residui rimasti e poi asciugare il tutto con un panno morbido. Se ci
fossero ancora tracce residue di collante rimuoverle utilizzando dei solventi adatti (es. acetone). Per
nessun motivo utilizzare sostanze abrasive. L’apparecchiatura dopo essere stata posta in opera,
dovrà essere livellata utilizzando la regolazione permessa dai piedini.
Allacciamento Elettrico
Prima di allacciare l’apparecchiatura si deve verificare la corrispondenza tra la tensione di
predisposizione della stessa e quella disponibile per l’alimentazione al fine di verificarne l’idoneità.
Se non si trova la corrispondenza tra le due si deve variare, se previsto il cambio tensione, il
collegamento, come illustrato nello schema elettrico. La morsettiera si trova dietro il cruscotto. Se il
cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal servizio assistenza tecnica o
comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
Va verificata inoltre l’efficacia della messa a terra, che il conduttore di terra dal lato allacciamento
sia più lungo degli altri conduttori, che il cavo d’allacciamento abbia una sezione adeguata alla

9/53
potenza assorbita dall’apparecchiatura e che sia almeno di tipo H07 RN-F. Come da disposizioni
internazionali, a monte dell’apparecchiatura stessa deve essere installato un dispositivo
onnipolare con un’apertura dei contatti di almeno 3 mm, che non deve interrompere il cavo
GIALLO-VERDE di terra. Il dispositivo deve essere installato nelle vicinanze dell’apparecchio,
deve essere omologato ed avere una portata adatta all’assorbimento dell’apparecchiatura (Vedi
caratteristiche tecniche).
L’apparecchiatura deve essere collegata al sistema EQUIPOTENZIALE. Il morsetto per il
collegamento è situato vicino all’entrata del cavo di alimentazione ed è contraddistinto da
un’etichetta con il simbolo riportato in figura 6 pag. 4.
Con l’utilizzo di un interruttore di sicurezza per correnti di guasto bisogna osservare quanto segue:
-Secondo la normativa vigente, la corrente dispersa per apparecchiature di questo genere può
avere il valore di 1mA senza limitazione del massimo per ogni kW di potenza installata. Si
dovrà inoltre osservare che tutti gli interruttori per correnti di guasto reperibili sul mercato
abbiano una tolleranza per la corrente di scatto di meno 50% e quindi dovrà essere scelto un
interruttore idoneo.
-Collegare solo un apparecchio per ogni interruttore
-In alcuni casi è possibile che l’apparecchio dopo periodi prolungati di fermo a magazzino, di
inattività o in caso di nuova installazione, faccia scattare l’interruttore durante la messa in
funzione. La causa è da ricondursi per lo più all’umidità di isolamento. Il problema si risolve
con un breve riscaldamento a secco by-passando l’interruttore di sicurezza.
ATTENZIONE! Tutte la parti protette e sigillate dal costruttore non possono essere regolate
dall’installatore se non specificatamente indicato.
Accoppiamento apparecchiature
Una volta completate le operazioni di livellamento e di allacciamento, procedere alla giunzione
delle apparecchiature. Srotolare la guarnizione (1) che si trova nel kit di giunzione all’interno
dell’apparecchiatura e farla aderire alla testatina del piano ad una distanza di circa 2, 3 mm dal
bordo del piano (fig.7, pag.4). Una volta effettuata l’operazione, accostare le apparecchiature da
congiungere, rimuovere i cruscotti svitando le due viti di fissaggio e procedere ad inserire
nell’inserto filettato (2) (fig.7, pag.4), dall’interno dell’apparecchiatura, la rosetta e la vite M6,
presenti nel kit di giunzione. Fissare bene la vite mediante un’opportuna chiave.
Come indicato in figura 6 a pag. 3, procedere quindi alla verifica della bolla (3) nella zona
posteriore, appoggiare sul rialzo del camino la piastra di giunzione (4) e fissare mediante una chiave
a brugola (6) le viti M6 (sempre fornite nel kit allegato all’apparecchiatura).
Fissata la piastra di giunzione (4) alle apparecchiature, procedere con la regolazione fine
dell’accostamento andando ad agire sul grano (7), posto sull’elemento di giunzione stesso, e fissare
bene mediante chiave a brugola (8), come indicato in fig.9 a pagina 4.
Terminate le operazioni di fissaggio, fissare mediante un cacciavite a croce (11) la vite M4 (10) che
ferma il coperchio in acciaio inox (9) della piastra di giunzione (fig.10, pag.4).
Rimuovere con un raschietto eventuali residui di guarnizione tra le apparecchiature.
ISTRUZIONI D’USO
Piastre induzione (Fig. 11 –pag.4)
Per accendere una superficie di lavoro delle cucine elettriche a induzione procedere nel modo
seguente:
-Ruotare la manopola (1), la spia verde (2) si accende per evidenziare la presenza di tensione
sull’apparecchiatura.
-Posizionare, centrando la zona di cottura sotto la quale si trovano gli induttori, la pentola che si
desidera scaldare.

10/53
-ruotare la manopola (1) in senso orario per attivare l’alimentazione; sotto il vetro si illumina un
led (fig.12 pag.5) che segnala il livello di potenza richiesto (su una scala da 1 a 9 e segnala le
eventuali difettosità).
-Il led sottovetro, in assenza della pentola comincia a lampeggiare.
-Selezionare la potenza desiderata ruotando la manopola (1). Una rotazione in senso orario
permette la regolazione dal minimo al massimo come riportato dalla serigrafia della manopola.
I primi gradi di rotazione corrispondono a basse potenze.
-Il processo di riscaldamento avrà inizio non appena si verifica il contatto tra il fondo della
pentola e la superficie di lavoro.
-Per spegnere la piastra riportare la manopola nella posizione0.
-Quando si toglie la pentola per brevi periodi l’induttore non eroga potenza e quando la si
riposiziona riparte subito con la stessa potenza selezionata precedentemente.
-Una volta spenta la piastra, il ventilatore continuerà a funzionare fino a quando la temperatura
del generatore si sarà portata a temperatura ambiente.
-Se il piano è in stand-by, parte la ricerca della pentola, il display mostra U e il punto decimale
indica se viene erogata la potenza (dopo un minuto, si attiva la modalità risparmio e la ricerca
parte ogni 5 secondi). Nel momento in cui viene rilevata la pentola, il display cambia in
modalità numerica (1-9)
ATTENZIONE!
Usare l’apparecchio solo sotto sorveglianza. Unità di cottura a induzione possono
essere utilizzate esclusivamente con padelle/pentole dal fondo idoneo per l’induzione,
che possono essere reperite sul mercato dai produttori/distributori di pentole
tradizionali.
non utilizzare mai sistemi a induzione per il riscaldamento di altri strumenti di cottura
come fossero idonei per l’induzione!
ATTENZIONE!: alcune parti del generatore restano sotto tensione anche quando la
piastra è spenta.
ATTENZIONE!: non aprire MAI i generatori ad induzione. Pericolo d’alta tensione!
Processo di cottura
Rispetto a una cottura con sistemi convenzionali l’utilizzatore deve procedere con attenzione, con
particolare riguardo alle seguenti circostanze che si possono presentare.
La capacità di immagazzinare calore di questo sistema è molto elevata. Quando il grado di
riscaldamento viene variato per mezzo della manopola, il cibo raggiunge in poco tempo la
temperatura impostata. Pentole o padelle vuote si riscaldano molto velocemente e sono quindi
pronte per arrostire o friggere. Impostare la potenza di riscaldamento in funzione del metodo di
cottura desiderato.
Impostare la potenza per mezzo della manopola. Il recipiente dovrebbe essere posizionato al centro
della zona di cottura.
Per il riscaldamento di olio o grasso controllare continuamente il recipiente, al fine di evitare un
surriscaldamento o l’infiammarsi dell’olio o del grasso.
Il processo di cottura viene interrotto spegnendo l’apparecchio.
Pentolame
Il piano ad induzione funziona in modo corretto con qualsiasi tipo di pentolame che sia adatto
all’induzione, in ferro, in ghisa, in ferrocromo, tutte le suddette pentole anche se smaltate.
Il generatore accetta tutti i suddetti tipi di pentole e si adegua in tempo reale per erogare pressoché
la stessa potenza. Le pentole devono avere il diametro del fondo superiore a 12 cm. ed essere a
fondo piatto, mentre pentole con diametri superiori a 26 cm potrebbero avere un discreto calo nella
resa.

11/53
Il generatore non accetta pentole con le specifiche qui sotto riportate.
Pentole da non utilizzare:
oCon diametro inferiore a 12 cm.
ocon fondo in alluminio, bronzo, rame.
oPentole o pirofile in ceramica o vetro.
oPentole con fondo curvo o con piedini
Norme di sicurezza per l’utilizzatore
La zona riscaldata (vetroceramica) si riscalda per effetto del riscaldamento del fondo
della pentola. Per evitare lesioni da bruciatura, non toccare la zona riscaldata.
Per evitare il surriscaldamento del fondo-pentola da cottura con recipiente vuoto, non
riscaldare il fondo inavvertitamente.
Nella cottura contemporanea di più pentole si deve fare attenzione affinché i manici non si
tocchino e che questi si trovino possibilmente al di fuori del campo magnetico indotto: i
manici possono scaldarsi sensibilmente a seconda del materiale!
I fondo-pentola devono sempre trovarsi a una certa distanza l’uno dall’alto e non dovrebbero
sfiorarsi.
Pericolo di scottatura! E’ consigliato l’utilizzo del guanto atermico o di presine.
Spegnere la zona di cottura quando si deve togliere per un po’ la pentola. In questo modo si
evita l’attivazione automatica del processo di riscaldamento, non appena un recipiente viene
rimesso sulla zona di cottura. Così si evita un riscaldamento non intenzionale, cioè una
persona che vuole utilizzare la cucina a induzione, deve attivare il processo di riscaldamento
attraverso la rotazione in senso orario del regolatore.
Non interporre carta, cartoni, stoffa etc. tra il fondo-pentola e la zona riscaldata, dal
momento che queste sostanze si potrebbero incendiare.
Siccome oggetti metallici si scaldano molto velocemente a contatto con la zona di
riscaldamento in funzione, non poggiare sul piano cottura nessun altro oggetto eccetto
pentole (per esempio lattine chiuse, fogli di alluminio, posate, gioielli, orologi etc.).
Non appoggiare carte di credito, telefoniche, cassette o altri oggetti magnetizzabili sul piano
a induzione in vetroceramica.
Il sistema a induzione è dotato di un proprio sistema di aerazione e raffreddamento. Evitare
che le fessure per l’afflusso e l’espulsione dell’aria vengano occluse con qualche oggetto
(es. stoffa). Questo causerebbe un surriscaldamento e di conseguenza uno spegnimento del
modulo.
Evitare la penetrazione di fluidi nelle apparecchiature e la fuoriuscita di acqua o vivande dal
bordo-pentola. Non pulire il piano cottura con un getto d’acqua.
Quando lo spessore in vetroceramica della zona di cottura viene incrinato o rotto, si deve
spegnere l’unità di cottura e scollegarla dall’alimentazione elettrica. Non toccare le parti e/o
i componenti interni del modulo.
Non pulire assolutamente con getto d’acqua
Non toccate alcun pezzo interno dell’apparecchio.
Si consiglia alle persone con pacemaker o altri impianti metallici di rivolgersi al
proprio medico per verificare se sono autorizzati ad operare nelle vicinanze di un
piano cottura ad induzione.
Anomalie di funzionamento

12/53
Se per qualche motivo l’apparecchiatura non dovesse accendersi o si spegnesse durante
l’esercizio, controllare che l’alimentazione e i comandi siano disposti correttamente, se tutto fosse
regolare chiamare la l’assistenza.
Per i modelli ad induzione:
Di seguito viene riportata una tabella con i guasti più probabili e i suggerimenti per la risoluzione.
Problema evidenziato
Possibile causa
Possibile soluzione
Nessun riscaldamento –
lampada di funzionamento
spenta
Manca alimentazione
Verificare il collegamento alla rete –verificare i
fusibili
Accertarsi di aver ruotato la
manopola in senso orario
Ruotare la manopola
Accertarsi di aver posizionato
correttamente la pentola
idonea
Posizionarla correttamente
Pentola non idonea
Mettere pentola adatta
Pentola con diametro del
fondo inferiore a 12 mm
Mettere pentola adatta
Pentola sistemata fuori dal
centro della zona di cottura
Sistemare al pentola
Apparecchiatura difettosa
CHIAMARE L’ASSISTENZA
Nessun riscaldamento –
lampada di funzionamento
accesa
Pentola non riconosciuta
correttamente pertanto non
riconosciuta, pentola poco
performante
Mettere pentola adatta
Sistema di raffreddamento
ostruito
Verificare che entrate-uscite dell’aria siano libere
Filtro aria ostruito
Pulire o sostituire il filtro dell’aria
Temperatura ambientale
troppo elevata
Verificare che non venga aspirata aria calda (non
superiore a 40°)
Manca una fase
Verificare i fusibili
Apparecchio difettoso
Scollegare l’apparecchio e chiamare l’assistenza
tecnica
Nessuna reazione se si gira il
potenziometro
Potenziometro difettoso
Sostituire il componente
Erogazione di potenza
alternata (acceso/spento in
pochi minuti) –ventilatore
acceso
Sistema di raffreddamento
ostruito
Verificare che entrate-uscite dell’aria siano libere
Ventilatore ostruito
Pulire o sostituire il ventilatore
Erogazione di potenza
alternata (acceso/spento in
pochi minuti) –ventilatore
spento
Ventilatore difettoso
Scollegare apparecchiatura e chiamare l’assistenza
tecnica
Erogazione di potenza
alternata (acceso/spento in
pochi minuti) –dopo uso
intenso
Induttanza o zona di cottura
surriscaldata
Spegnere l’apparecchio – rimuovere la pentola –
aspettare che la zona si raffreddi
Pentola vuota
Pentola con olio surriscaldato
Piccoli oggetti metallici
(cucchiai –coltelli) vengono
riscaldati se posati sulla zona di
cottura
Riconoscimento pentola fuori
taratura
Contattare l’assistenza tecnica
ATTENZIONE: NON aprire mai il piano di cottura o il fornello ad induzione prima di
averlo scollegato dalla rete elettrica.
PERICOLO di alta tensione!

13/53
Il piano di cottura o fornello ad induzione deve essere aperto solo da personale qualificato e
autorizzato.
Se il vetroceramica dovesse essere incrinato o rotto, interrompere qualsiasi lavoro iniziato,
scollegare l’induzione dall’impianto elettrico e riporla in un posto appropriato in attesa che
venga riparata da personale qualificato.
Segnalazioni anomalie sul display (led fig. 12, pag.5 (3))
Cortocircuito sensore di temperatura; temperatura induttanza troppo bassa (<-50°C;
lampeggio ogni 5 secondi)
Temperatura induttanza troppo elevata; interruzione sensore di temperatura
Pentola mancante; pentola non rilevata (diametro troppo piccolo)
Pentola non adatta
Temperatura dissipatore troppo elevata; cortocircuito del sensore dissipatore
Temperatura dissipatore troppo bassa; cortocircuito del sensore dissipatore
Potenziometro mancante o difettoso
Elettronica o.k. (in standby), potenziometro in posizione “0”
Mancanza segnale per display esterno (non collegato o SW 1/3 inserito)
Accensione dopo scollegamento dalla rete elettrica AC fase L1 e L3 < 150 V
Standard IO DEVICE 1 o 2 non disponibile
Attenzione corrente DC>350 mA (ventilatori errati)
Ventilatore scollegato o bloccato (lampeggio a 5 sec. Dalla messa in funzione, poi
lampeggio di 1 sec. Ogni 10 secondi

14/53
CURA DELL’APPARECCHIO E MANUTENZIONE
Pulizia
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi intervento di pulizia, accertarsi che
l’apparecchiatura sia scollegata dalla rete elettrica. Durante le operazioni di pulizia
dell’apparecchio evitare di lavare utilizzando getti d’acqua diretti o a pressione. La pulizia
deve essere fatta ad apparecchiatura fredda.
La pulizia delle parti in acciaio può essere fatta con dell’acqua tiepida e detergente neutro
utilizzando uno straccio; il detergente deve essere consigliato per la pulizia dell’acciaio inossidabile
e non deve contenere sostanze abrasive o corrosive. Non utilizzare lana d’acciaio comune o simili
che, depositando particelle di ferro, potrebbero provocare la formazione di ruggine, evitare anche
qualsiasi contatto dell’acciaio inossidabile con elementi a matrice ferrosa. E’ bene evitare anche la
carta vetrata o smerigliata. Solo in caso di sporco incrostato è ammesso l’uso di pietra pomice in
polvere, ma sarebbe preferibile una spugna abrasiva sintetica, o lana di acciaio inossidabile da
utilizzare nel senso della satinatura. Finito di lavare asciugare il tutto con un panno morbido.
Per la pulizia è bene evitare le polveri abrasive di qualsiasi tipo, i detergenti a base di cloro e
detergenti sbiancanti. Evitare altre sì di gettare liquidi freddi sulle apparecchiature in temperatura,
pena il formarsi di cricche che comportano deformazioni o rotture delle apparecchiature stesse.
E’ bene evitare che l’acciaio inossidabile si trovi a contatto con sostanze acide concentrate per
lunghi periodi di tempo (aceto, condimenti, mix di spezie, condimenti, sale da cucina concentrato
…) dal momento che si potrebbero generare condizioni chimico-fisiche che portano a distruggere la
passivazione dell’acciaio; si consiglia, pertanto di rimuovere tali sostanze con acqua pulita.
La pulizia della superficie vetroceramica è identica alla pulizia di una superficie in vetro. Non
utilizzare detergenti corrosivi o abrasivi, come spray per forno per Grill, panni da griglia, polvere
detergente o spugne abrasive.
Prima della pulizia la superficie vetroceramica deve essere lasciata raffreddare.
Residui di detergenti devono essere rimossi con un panno umido dalla zona di cottura, dato che
potrebbero risultare corrosivi per effetto del riscaldamento.
Consigli relativi alla pulizia del vetroceramica:
Tipo di sporco
Materiale consigliato per la pulizia
Sporco leggero senza residui secchi.
Panno umido.
Macchie di grasso (salse, zuppe,olio …)
Pulire poi con sgrassante non abrasivo.
Sporco appiccicoso.
Detersivo non abrasivo e ripulire la zona con panno umido.
Residui di calcare e acqua
Eliminare con aceto, detersivo in crema o similare e
ripulire la zona con panno umido.
Incrostazioni di zucchero, cibo, plastica,
alluminio
Raschiare subito con un raschietto (lametta da barba),
pulire con detersivo in crema e ripulire con panno
umido. Se la zona di dovesse raffreddare con questo tipo
di sporco il vetroceramica potrebbe deteriorarsi.
E’ consigliabile evitare l’utilizzo di pentolame e/o vasellame col fondo ruvido, poiché questo
potrebbe danneggiare il vetro.
Per la pulizia evitare di utilizzare oggetti appuntiti ed affilati che potrebbero danneggiare la
siliconatura del vetro.
ATTENZIONE!: Prima di pulire far raffreddare il vetroceramica.
Si ricorda di pulire ciclicamente il filtro posto all’aspirazione dell’aria. Sarebbe bene procedere ad
una pulizia del filtro in modo da prevenire fastidiosi blocchi per eccesso di temperatura. Per fare
questo si procede a svitare la vite (1) (fig.13, pag.5) che funge da blocco, poi si trasla il filtro (2) per

15/53
estrarlo dalla sede come indicato nella medesima figura, e si procede alla sua pulizia semplicemente
sbattendolo, qualora lo sporco fosse solo polvere, mentre si consiglia di detergerlo con acqua calda
e detergente neutro, qualora lo sporco fosse più tenace. In questo caso si raccomanda di asciugare
bene il filtro prima di rimontarlo. Per rimontare i filtri effettuare le operazioni inverse a prima.
Se l’apparecchio non viene utilizzato per un lungo periodo si consiglia di staccare l’eventuale
alimentazione elettrica, e di passare su tutte le superfici di acciaio un panno imbevuto di olio di
vaselina in modo tale da stendere un velo protettivo.
Manutenzione
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione o di riparazione,
accertarsi che l’apparecchiatura sia scollegata dalla rete elettrica. Non aprire mai il
generatore con l’apparecchiatura collegata alla rete elettrica: PERICOLO DI ALTA
TENSIONE!
Le seguenti operazioni di manutenzione devono essere eseguite almeno una volta all’anno da
personale specializzato. Si consiglia di stipulare un contratto di manutenzione.
Verificare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di controllo e di sicurezza;
Verificare lo stato del cavo di alimentazione.
Provvedere a pulire il filtro posto all’ingresso dell’aria del ventilatore, lavarlo accuratamente per
togliere eventuali residui di sporco, risciacquare, asciugarlo e riposizionarlo.
SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi intervento di sostituzione, accertarsi che
l’apparecchiatura sia scollegata dalla rete elettrica.
Potenziometro e led dell’induzione
Per sostituire il potenziometro ed i led della piastra ad induzione, è necessario svitare le viti di
fissaggio del cruscotto, spostarlo, quindi scollegare i cablaggi elettrici del componente da sostituire
e procedere alla sostituzione del componente. Effettuata la sostituzione, ricollegare il cablaggio
facendo riferimento allo schema elettrico.
Componentistica della cucina ad induzione
Qualsiasi sostituzione di parti elettroniche deve essere effettuata in azienda.
Qualora il generatore fosse guasto si prega di dare segnalazione al servizio di assistenza.

16/53
Informazioni per gli apparecchi elettrici ed elettronici usati nei paesi UE
Le apparecchiature che riportano il simbolo , secondo le direttive UE non possono venire
smaltiti insieme con i normali rifiuti domestici.
Per l’eliminazione di una apparecchiatura dismessa, servirsi dei sistemi di raccolta differenziata
messi a disposizione nei singoli paesi di utilizzo, oppure contattare il rivenditore nel caso si acquisti
un prodotto equivalente.
Sfruttando attivamente i servizi di raccolta, potete offrire il vostro contributo al riutilizzo, al
riciclaggio e alla valorizzazione dei dispositivi elettrici/elettronici dimessi, tutelando l’ambiente e la
salute.
Lo smaltimento abusivo del prodotto comporta sanzioni amministrative secondo le legislazioni
vigenti.
PER LA SOSTITUZIONE SI DEVONO USARE ESCLUSIVAMENTE RICAMBI
ORIGINALI FORNITI DAL COSTRUTTORE. TALE OPERAZIONE DEVE ESSERE
ESEGUITA DA PERSONALE AUTORIZZATO.
IL COSTRUTTORE SI RISERVA IL DIRITTO DI MODIFICARE SENZA PREAVVISO,
LE CARATTERISTICHE DELLE APPARECCHIATURE PRESENTATE IN QUESTA
PUBBLICAZIONE.

17/53
FOURNEAUX ELECTRIQUES
A INDUCTION ELECTROMAGNETIQUE
SÉRIE 900 K4
INSTALLATION, UTILISATION
ET ENTRETIEN
Rev.0 del 10/02/17

18/53
(Tableau 1) CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
Modèle
Description
Dimensions LxPxH
[mm]
Puiss. élect
(E) [Kw]
Tension (F)
[V]
Fréq. (G)
[Hz]
Câble type H07
RN-F [mm2]
Ind. 7
kW
[N°]
K4ECIP05TT
Cuisinière à induction 2 plaques top
400x900x250
14
400 3
50/60
5x2,5
2
K4ECIP10TT
Cuisinière à induction 4 plaques top
800x900x250
28
400 3
50/60
5x6
4
K4ECIP05VV
Cuisinière à induction 2 plaques + placard ouvert
400x900x845
14
400 3
50/60
5x2,5
2
K4ECIP10VV
Cuisinière à induction 4 plaques + placard ouvert
800x900x845
28
400 3
50/60
5x6
4
AVERTISSEMENT
Recommandations générales
Les appareils ont été conçus pour la cuisson de nourriture contenue en marmites, casseroles,
poêles ou objet similaires.
Avant d'installer et d'utiliser l'appareil et de procéder à toute intervention d'entretien, veillez à
lire attentivement les présentes instructions.
L'installation de l'appareil doit être réalisée par un technicien qualifié et doit respecter les
instructions du fabricant figurant dans le manuel fourni. L’appareil est réservé à la préparation
et à la transformation des aliments dans des cuisines industrielles équipant notamment les
restaurants, les entreprises de santé, les cantines d’entreprise, les centres de cuisson, les
boucheries, les entreprises de production alimentaire. Tout autre utilisation ne correspond pas
à l’usage auquel l'appareil est destiné et pourrait présenter un risque pour les personnes et/ou
les choses.
L’appareil est destiné à un usage EXCLUSIF avec des récipients adaptés au contact alimentaire
et résistants à la chaleur ; tous les autres usages seront considérés comme non-conformes.
L'utilisation de l'appareil doit être confiée à des personnes qualifiées et en aucun cas l'appareil
ne doit être destiné à un usage autre que celui pour lequel il est prévu.
Les températures nécessaires au processus de cuisson déterminent le fait que, sur la base du
principe de fonctionnement, plusieurs parties des panneaux, et même de la vaisselle et des
autres ustensiles de cuisine, peuvent devenir chauds. Il ne s’agit pas d’un défaut de
construction, mais d’un phénomène physique lié aux propriétés physico-chimique des matériaux
utilisés pour la fabrication des appareils.
En cas de dysfonctionnement ou d'anomalie de quelque nature que ce soit, cesser toute
utilisation et s'adresser à un centre d'assistance technique agréé.
Seules les pièces détachées d'origine doivent être utilisées. La responsabilité du fabricant ne
saurait être engagée en cas d'utilisation de pièces détachées qui ne seraient pas d'origine.
L'appareil ne doit en aucun cas être nettoyé à l'aide d'un jet d'eau direct à haute pression.
Veillez à ne pas obstruer les ouvertures d'aspiration ou de rejet de l'air, des fumées et de la
chaleur.
Avant de raccorder le matériel, assurez-Vous que les données inscrites sur la plaque d'identification
correspondent à celles du réseau électrique.
L’appareil dont la plaque en vitrocéramique est endommagée (ruptures, fissures, fentes) ne doit en
aucun cas être utilisé. Il faut immédiatement s'adresser à un centre d'assistance technique agréé.
L'appareil ne doit pas être utilisé comme plan d’appui car un allumage involontaire pourrait
provoquer la surchauffe de l’objet posé.
Veillez à ne pas faire tomber d’objets durs sur le verre de l'appareil : selon le type de choc, le verre
risquerait d'être endommagé.

19/53
Pendant le processus de cuisson, veillez à ne pas placer de casserole et/ou de la vaisselle sur le
fourneau de façon à couvrir partiellement la partie en acier inoxydable du plan, afin d’éviter toute
surchauffe du plan en acier même.
L’appareil est équipé de plusieurs filtres pour traiter l’air passant dans les composants
électroniques. Veillez à ce que le filtre soit régulièrement nettoyé et que l’air aspiré ne présente pas
un taux élevé de graisse (surtout si l’appareil est placé près de friteuses, grillades, ou sauteuses).
N’obstruez pour aucune raison la bouche d’aspiration ou la sortie d’air de l’appareil.
Veillez à ne pas enclencher le bouton de l’interrupteur mural plus de 5 fois par jour, car cela
pourrait endommager l’appareil.
ATTENTION ! Le fabricant de l'appareil décline toute responsabilité en cas de dommages
provoqués par une mauvaise installation, par des interventions non prévues, par une
utilisation impropre, par un mauvais entretien, par l'installation de pièces détachées non
d'origine, par le non-respect des normes en vigueur sur le lieu d'installation, par la négligence
et par le non-respect des instructions du présent manuel.
A l'attention de l'installateur
Le fonctionnement de l'appareil doit être expliqué et montré à l'utilisateur et après s'être assuré
de la conformité de l'installation, le manuel des instructions doit être remis à l'utilisateur qui
doit le conserver.
L'utilisateur doit être informé que toute intervention de modification du local d'installation, qu'il
s'agisse d’une rénovation ou autre, ayant pour effet de modifier l'alimentation d'air nécessaire à
la combustion, rend nécessaire un contrôle fonctionnel de l'appareil
CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
La plaque des caractéristiques (fig. 5 –page. 4) sur laquelle figurent toutes les données de référence
de l'appareil se trouve sur la partie interne du panneau des commandes.
Les appareils ont été contrôlés sur la base des directives européennes suivantes:
2014/35/UE - Basse tension (LVD)
2014/30/UE - Compatibilité électromagnétique (EMC)
2006/42/CE - Réglementation machines
2011/65/UE - Rohs
ainsi que la base des normes spécifiques de référence.
Déclaration de conformité
Le fabricant certifie que les appareils objets du présent manuel sont conformes aux directives CEE
susmentionnées et demande que l'installation soit effectuée dans le respect des normes en vigueur,
en particulier des normes relatives au système d'évacuation des fumées et de renouvellement d'air.

20/53
DESCRIPTION DES APPAREILS
Plan de cuisson électrique à induction
Châssis en acier inox sur pies réglables en hauteur, en la version mobile. Revêtement en acier
inoxydable.
Plaque en vitrocéramique dont l’épaisseur permet de transmettre la chaleur, lire les rubriquez
consacrées à la cuisson dans des marmites spécifiques. Le circuit de contrôle est réalisé par un
régulateur de puissance à sélecteur. Les protections de l’électronique de contrôle protègent le
composant à induction. Plusieurs protections protègent le générateur.
Armoire de rangement
Pour les versions de sol sans four sont disponibles des portes de fermeture du logement inférieur
permettant d'obtenir une armoire de rangement.
CONDITIONS D'INSTALLATION
Lieu d'installation
Il est recommandé de procéder à l'installation de l'appareil dans un local bien ventilé ou sous une hotte
d'aspiration. L'appareil peut être installé seul ou bien intégré à une série d'autres appareils. Dans les deux
cas, il est recommandé, si les parois situées à proximité de l'appareil étaient en matériau inflammable, de
mettre des protections en place (par exemple des feuilles en matériau réfractaire) permettant de maintenir
la température des parois dans les limites de sécurité prévues.
Installation
Les opérations d'installation, les éventuelles interventions nécessaires à l'alimentation électrique à
une tension différente, la mise en œuvre de l'installation, des équipements de ventilation et
d'évacuation des fumées, ainsi que les éventuelles opérations d'entretien doivent être effectuées par
un personnel qualifié conformément aux instructions du fabricant et aux normes ci-dessous :
(FR) Règlement de sécurité contre l’incendie et la panique dans les établissements recevant du
public:
Prescriptions générales pour tous les appareils :
Articles CH :
Chauffage, ventilation, réfrigération, conditionnement d’air et production de vapeur et d’eau chaude
sanitaire.
Articles GC :
Installation d’appareils de cuisson destinés à la restauration.
Prescriptions particulières à chaque type d’établissement recevant du public : hôpitaux, magasins, etc.
Pour le autres pays suivre les normes électriques locales concernantes :
Réglementations de construction et dispositions anti-incendie
Normes de sécurité
Dispositions prévues par la société de distribution de l’énergie électrique
Normes électriques
Dispositions du corps des pompiers
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Popular Cooker manuals by other brands

Technika
Technika TFS54FC-SEW user guide

Ventura
Ventura SIMFER 50CM Product information

Beper
Beper BF.700 use instructions

Venini
Venini VEF91EG Installation, maintenance and use instructions

Wolf Gourmet
Wolf Gourmet Multi-Function Cooker Use & care guide

Bertazzoni
Bertazzoni TU95C61DX Installation, maintenance and use instructions

SKLADOVA TEHNIKA
SKLADOVA TEHNIKA Plamak instruction manual

Smeg
Smeg C9GMXA Installation and operating instructions

Bauknecht
Bauknecht BAK5S KP8V2 BLG quick start guide

Pitco
Pitco L20-316 Operation manual

VOX electronics
VOX electronics GHT631 operating instructions

Electrolux
Electrolux CF501 User handbook