Atlantis A11-UX510A-B User manual


2
ITALIANO
Questo prodotto è coperto da garanzia Atlantis della durata di 2 anni. Per maggiori dettagli in merito o per
accedere alla documentazione completa in Italiano fare riferimento al sito www.atlantis-land.com.
Tutti i malfunzionamenti dovuti a infiltrazioni di acqua/umidità non saranno coperti da garanzia
superati i 12 mesi dalla data di acquisto.
ENGLISH
This product is covered by Atlantis 2 years warranty. For more detailed informations please refer to the web
site www.atlantis-land.com.
For more detailed instructions on configuring and using this device, please refer to the online manual.
FRANCAIS
Ce produit est couvert par une garantie Atlantis de 2 ans. Pour des informations plus détaillées, référez-vous
svp au site Web www.atlantis-land.com.
DEUTSCH
Dieses Produkt ist durch die Atlantis 2 Jahre Garantie gedeckt. Für weitere Informationen, beziehen Sie sich
bitte auf Web Site www.atlantis-land.com.
ESPAÑOL
Este producto esta cubierto por Atlantis con una garantía de 2 años. Para mayor información diríjase a nuestro
sitio Web www.atlantis-land.com.

3
ITALIANO
1. PANORAMICA DI PRODOTTO ..............................................................................................................6
1.1 Requisiti di sistema ......................................................................................................................7
1.2 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE ................................................................................................7
1.3 MONTAGGIO IPCAMERA...............................................................................................................7
1.4 CABLAGGIO NVR/CMS..................................................................................................................8
1.5 ACCESSO TRAMITE APP ...............................................................................................................9
2. FUNZIONALITA’ DI RETE .................................................................................................................13
2.1 INDIRIZZO IP............................................................................................................................13
2.2 ACCESSO WEB...........................................................................................................................13
2.3 ACCESSO DIRETTO (via APP) .....................................................................................................19
2.4 SUPPORTO................................................................................................................................20
ENGLISH
1. PRODUCT OVERVIEW .......................................................................................................................23
1.1 SYSTEM REQUIREMENTS ...........................................................................................................23
1.2 PACKAGE CONTENTS .................................................................................................................23
1.3 CABLING ...................................................................................................................................24
1.4 CMS or NVR...............................................................................................................................24
1.5 SMARTPHONE (iOS & Android) ...................................................................................................25
1.6 WEB MANAGEMENT (Internet Explorer, FireFox)..........................................................................28
IP ADDRESS....................................................................................................................................28
WEB ACCESS...................................................................................................................................28
1.7 SUPPORT ..................................................................................................................................29
APPENDIX
APPENDIX A: TECHNICAL SPECS ...........................................................................................................30
A11-UX_MI(GE)01

ITA
4
AVVERTENZE
Abbiamo fatto di tutto al fine di evitare che nel testo, nelle immagini e nelle tabelle presenti in questo manuale,
nel software e nell'hardware fossero presenti degli errori. Tuttavia, non possiamo garantire che non siano
presenti errori e/o omissioni. Infine, non possiamo essere ritenuti responsabili per qualsiasi perdita, danno o
incomprensione compiuti direttamente o indirettamente, come risulta dall'utilizzo del manuale, software e/o
hardware.
Il contenuto di questo manuale è fornito esclusivamente per uso informale, è soggetto a cambiamenti senza
preavviso (a tal fine si invita a consultare il sito www.atlantisland.it o www.atlantis-land.com per reperirne gli
aggiornamenti) e non deve essere interpretato come un impegno da parte di Atlantis che non si assume
responsabilità per qualsiasi errore o inesattezza che possa apparire in questo manuale. Nessuna parte di
questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa in altra forma o con qualsiasi mezzo, elettronicamente
o meccanicamente, comprese fotocopie, riproduzioni, o registrazioni in un sistema di salvataggio, oppure
tradotti in altra lingua e in altra forma senza un espresso permesso scritto da parte di Atlantis. Tutti i nomi di
produttori e dei prodotti e qualsiasi marchio, registrato o meno, menzionati in questo manuale sono usati al
solo scopo identificativo e rimangono proprietà esclusiva dei loro rispettivi proprietari.
Restrizioni di responsabilità CE/EMC
Il prodotto descritto in questa guida è stato progettato, prodotto e approvato in conformità alle regole EMC
ed è stato certificato per non avere limitazioni EMC.
Se il prodotto fosse utilizzato con un PC/apparati non certificati, il produttore non garantisce il rispetto dei
limiti EMC. Il prodotto descritto è stato costruito, prodotto e certificato in modo che i valori misurati rientrino
nelle limitazioni EMC. In pratica, ed in particolari circostanze, potrebbe essere possibile che detti limiti possano
essere superati se utilizzato con apparecchiature non prodotte nel rispetto della certificazione EMC. Può anche
essere possibile, in alcuni casi, che i picchi di valore siano al di fuori delle tolleranze. In questo caso l’utilizzatore
è responsabile della “compliance” con i limiti EMC. Il Produttore non è da ritenersi responsabile nel caso il
prodotto sia utilizzato al di fuori delle limitazioni EMC.
Dichiarazione di Conformità Sintetica ( )
Prodotto conforme alla direttiva 2014/30/CE (ex 2004/108/CE). La dichiarazione in forma completa e la
documentazione tecnica sono disponibili presso la nostra sede. Tenere la confezione d’imballo per future
referenze. La marcatura CE e WEEE poste sull’etichetta di prodotto potrebbero non rispettare le dimensioni
minime stabilite dalla normativa a causa delle ridotte dimensioni di quest’ultima
AVVERTENZE
Non usare il dispositivo in un luogo in cui ci siano condizioni di alte temperatura e umidità, il dispositivo
potrebbe funzionare in maniera impropria e danneggiarsi.
Non usare la stessa presa di corrente per connettere altri apparecchi al di fuori del dispositivo in oggetto. Il
prodotto va aperto solo quando è staccato dalla rete elettrica.
Non aprire mai il case del dispositivo né cercare di ripararlo da soli.
Se il dispositivo dovesse essere troppo caldo, emette suoni o odori particolare spegnerlo immediatamente
e rivolgersi a personale qualificato.
Non appoggiare il dispositivo su superfici plastiche o in legno che potrebbero non favorire lo smaltimento
termico.
Mettere il dispositivo su una superficie piana e stabile.
Usare esclusivamente l’alimentatore (nei modelli non PoE) nella confezione (se fornito), l’uso di altri
alimentatori farà automaticamente decadere la garanzia.
Non effettuare upgrade del firmare utilizzando apparati/client wireless ma solo da un PC connesso col cavo
di rete. Questo potrebbe danneggiare il dispositivo ed invalidare la garanzia.
Conservare la confezione con cura, va utilizzata in caso di problemi per rispedire in maniera sicura il prodotto
ad Atlantis.
Ogni collegamento va fatto solo ed esclusivamente a dispositivo spento.

ITA
5
Non usare il dispositivo in un luogo in cui ci siano condizioni di alte o estremamente basse temperature (-
15°C ~ 40°C ) e/o umidità (85%), il dispositivo potrebbe funzionare in maniera impropria e danneggiarsi.
Verificare che la rete di alimentazione sia opportunamente filtrata. Variazioni di voltaggio (12VDC) possono
causare blocchi del dispositivi o un funzionamento improprio.
Non toccare mai la lente, questa potrebbe graffiarsi. Utilizzare un panno imbevuto con alcool per pulirla.
Evitare di puntare direttamente la telecamera verso il sole o luci di forte intensità.
Tutte le condizioni di utilizzo, avvertenze e clausole contenute in questo manuale e
nella garanzia si intendono note ed accettate. Si prega di restituire immediatamente
(entro 7 giorni dall’acquisto) il prodotto qualora queste non siano accettate.
Ogni dispositivo Outdoor, non destinato all’utente finale, è garantito 12
mesi.
Tutti i malfunzionamenti dovuti a infiltrazioni di acqua/umidità non
saranno coperti da garanzia superato questo periodo di 12 mesi.
Atlantis invita a visitare il sito web www.atlantis-land.com alla relativa pagina di
prodotto per reperire manualistica e contenuti tecnici (aggiornamenti driver e/o
funzionalità, utility, support note) aggiornati.
Per usufruire delle condizioni di garanzia migliorative associate al prodotto
(Fast Swap, On Site e On Center) è opportuno provvedere alla
registrazione dello stesso sul sito www.atlantis-land.com entro e non oltre
15 giorni dalla data di acquisto. La mancata registrazione entro il termine
di sopra farà sì che il prodotto sia coperto esclusivamente dalle condizioni
standard di garanzia.
L’utilizzo di dispositivi in grado di catturare immagini, video o voce potrebbero essere
regolamentati o completamente proibiti in talune giurisdizioni. Potrebbe essere
richiesta un’autorizzazione.
Atlantis non garantisce in alcun modo che i propri prodotti siano utilizzati in
conformità con le leggi locali ed inoltre non può essere ritenuta responsabile per un
uso improprio di tali dispositivi.
È opportuno inoltre segnalare chiaramente la presenza di dispositivi capaci di
catturare immagini, video o voce.
Si ricorda infine di rispettare attentamente la legislazione vigente riguardante le
modalità di conservazione dei contenuti video ripresi.
Se utilizzata con NVR non Atlantis la compatibilità non può essere garantita (è
comunque necessario che l’NVR supporti il protocollo ONVIF V2.4).
In caso di problemi utilizzare il protocollo RTSP (la camera deve supportare il
protocollo H.264).

ITA
6
La ringraziamo per aver scelto una IP Camera della famiglia UltraPlex, la via più semplice per la
videosorveglianza IP. Questo documento è diviso in 2 parti. La prima parte (capitolo 1) è una guida rapida da
utilizzare per mettere rapidamente il sistema in funzione e controllarlo via APP, mentre il capitolo 2 affronta
nel dettaglio la configurazione WEB. Conservare questo manuale per referenze future.
1. PANORAMICA DI PRODOTTO
Le IP Camera della famiglia UltraPlex sono dispositivi Bullet/Dome, con sensore CMOS (sino a 1/2.9'') e
risoluzione da 1 MP sino a 4 MegaPixel (2520x1520), complete e versatili, adatte per massimizzare la sicurezza
in ambienti outdoor (IP66). Il filtro ICR (automatico) ed i led infrarossi a basso consumo ne permettono un
utilizzo anche di notte.
[A11-UX850S-BPVM] Lo Zoom (4x) e la messa a fuoco automatica motorizzata (2.8-12 mm), controllabile
da remoto da WEB/CMS/NVR/APP, rendono il dispositivo estremamente versatile e di facile configurazione.
Il sensore Sony Starvis è capace di funzionare a colori in condizioni di scarsa luminosità.
[A11-UX820A-DPV, A11-UX820A-BPV, A11-UX905A-BPV] Lo Zoom (4x) e la messa a fuoco manuale
(2.8-12 mm) rendono il dispositivo estremamente versatile.
[A11-UX905A-BPV] Le immagini, che possono essere trasmesse via cavo ethernet, sono prodotte in
formato H.264/H.265 (20 fps a 2560x1440, 25 fps a 2304x1296 o risoluzioni inferiori).
[A11-UX850S-BPVM] Le immagini, che possono essere trasmesse via cavo ethernet, sono prodotte in
formato H.264/H.265 (25 fps a 1920x1080).
[A11-UX820A-DPV, A11-UX820A-BPV, A11-UX820A-BP] Le immagini, che possono essere trasmesse
via cavo ethernet, sono prodotte in formato H.264 (25 fps a 1920x1080).
[A11-UX510A-BP, A11-UX510A-B] Le immagini, che possono essere trasmesse via cavo ethernet, sono
prodotte in formato H.264 (25 fps a 1280x720).
Le IP Camera UltraPlex, tramite l'interfaccia di rete, possono essere collegate direttamente alla LAN ed essere
gestite e controllate, in maniera semplice ed intuitiva in qualunque momento e luogo, tramite un PC (via
Browser WEB), CMS gratuito (sino a 64 canali, disponibile per ambiente Windows) o un NVR. La funzionalità
P2P permette la visione remota, su iPhone, iPad ed Android, senza la necessità di dover configurare altri
apparati: è sufficiente scansionare il QRcode del prodotto per poter immediatamente visualizzare il video
ripreso dal dispositivo.
Le IP Camera UltraPlex supportano lo standard ONVIF 2.4/RTSP per un'ampia interoperabilità con i software
di controllo/NVR/NAS presenti nel mercato.
Nei modelli con supporto dello standard PoE, la IP Camera è in grado di essere direttamente alimentata dal
cavo Ethernert se connessa ad uno switch PoE oppure ad un NVR con supporto PoE (A11-NVR04-P, A11-
NVR08-P, A11-NVR09-P). La tecnologia PoE permette sia una riduzione dei costi di installazione di oltre il
50%, eliminando la necessità di stesura di cablaggio elettrico e relative prese di alimentazione, sia una
installazione più veloce e versatile.
Compatibile con le famiglie di NVR IP Facile(A11-NVRxxx) e Triox (A15-TXxxx).
L’utilizzo di dispositivi in grado di catturare immagini, video o voce potrebbero essere
regolamentati o completamente proibiti in talune giurisdizioni. Potrebbe essere richiesta
un’autorizzazione.
Atlantis non garantisce in alcun modo che i propri prodotti siano utilizzati in conformità
con le leggi locali ed inoltre non può essere ritenuta responsabile per un uso improprio
di tali dispositivi.
E’ opportuno inoltre segnalare chiaramente la presenza di dispositivi capaci di catturare
immagini, video o voce.
Si ricorda infine di rispettare attentamente la legislazione vigente riguardante le modalità
di conservazione dei contenuti video ripresi.
I modelli con supporto PoE necessitano uno Switch/Injector compatibile con A Mode.
Mode A(EndSpan):RJ45 Cable Transmission Sequence 1236(Dati e Potenza modulata)
Mode B(MidSpan):RJ45 Cable Transmission Sequence 1236/Dati), 4578(Potenza)

ITA
7
1.1 REQUISITI DI SISTEMA
Prima di procedere con l’installazione del prodotto verificare di disporre dei seguenti requisiti:
Protocollo TCP/IP installato in ogni PC
Un browser WEB quali Internet Explorer 9.0 (Active X) o superiore o FireFox. Altri browser non sono
supportati.
Pentium®4 1800MHz (o equivalente) con 4GB di RAM
Scheda Grafica con almeno 64 MB RAM (o scheda on-board equivalente)
Windows®7, 8, 10. Altri Sistemi Operativi non sono supportati.
Opzionali per l’accesso tramite WEB con Browser.
Se utilizzata con NVR non Atlantis la compatibilità non può essere garantita (è comunque
necessario che l’NVR supporti il protocollo ONVIF V2.4).
In caso di problemi utilizzare il protocollo RTSP (la camera deve supportare il protocollo
H.264).
1.2 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Prima dell’utilizzo, verificare che la scatola contenga i seguenti elementi:
IP Camera e Kit di fissaggio
Manualistica (Italiano ed Inglese)
Coupon di Garanzia
Nel caso in cui il contenuto non sia quello sovra descritto, contattare il proprio rivenditore
immediatamente.
L'aspetto di alcuni accessori potrebbe differire leggermente da quelli mostrati
nelle fotografie della scatola/manuale/scheda tecnica.
L'alimentatore, nelle singole camere, non è incluso, utilizzare il codice A02-
Adapter1 (12V@1A).
I modelli PoE possono essere alimentati tramite Switch/NVR (A11-NVR04-P,
A11-NVR08-P, A11-NVR09-P) con supporto PoE Mode A.
Atlantis consiglia i modelli A02-F5PoE4-A ed A02-F9PoE8-A.
Questo manuale è stato redatto per molteplici apparati. Talune caratteristiche potrebbero
essere presenti solo su alcuni dispositivi.
1.3 MONTAGGIO IPCAMERA
In ogni IP Camera è incluso un KIT per il montaggio a muro e/o Soffitto. A tal fine utilizzare i 3 tasselli per
fissare la base ad una superficie piatta (muro o soffitto).
Nei modelli Bullet la staffa va direttamente fissata al muro/soffitto usando le 3/4 viti (nei 3/4 tasselli
preventivamente posizionati). L’adesivo riportante la posizione dei fori può essere di grande aiuto. Tramite
la brugola fornita allentare la vite di fissaggio posta alla base e posizionare l’ottica secondo le esigenze,
stringere adesso la vite sulla base per fissare la IP Camera. I modelli sono liberamente configurabili sui 3
assi. Nel modello con ottica Varifocale manuale, sempre utilizzando la brugola fornita, è possibile agire sullo
zoom e la messa a fuoco. Ruotare lentamente i 2 controlli posti alla base del dispositivo. Taluni modelli
includono la messa a fuoco/zoom motorizzata e pertanto sono comodamente controllabili da remoto.
Nei modelli Dome è opportuno svitare preventivamente la base della IP Camera che va fissata al
muro/soffitto, tramite 3 viti da fissare nei 3 tasselli preventivamente posizionati. L’adesivo riportante la
posizione dei fori può essere di grande aiuto. A questo punto riavvitare la vite sula base per fissare la IP
Camera alla base. Posizionare l’ottica secondo le esigenze avviare sino a fondo la vite di bloccaggio. Nel
modello con ottica Varifocale manuale, utilizzando un cacciavite a taglio, è possibile agire sullo zoom e la
messa a fuoco ruotando lentamente i 2 controlli.
Non resta a questo punto che alimentare la IP Camera:

ITA
8
[Modelli con supporto PoE] l'alimentazione può essere fornita direttamente dall'NVR/Switch (con supporto
PoE Mode A tramite cavo di rete).
Utilizzare un alimentatore (non incluso) da 12V@1A. Si raccomanda il codice A02-Adapter1. Connettere la
IP Camera alla LAN cui è connesso l'NVR/CMS.
Non collocare la IP Camera in ambienti esterni e/o in ambienti ove potrebbe essere
esposta ad agenti atmosferici (se non IP 66). Tutti i cavi/connessioni devono essere
isolati e protetti tramite la protezione plastica inclusa. Usare infine del silicone per sigillare
ermeticamente ogni possibile infiltrazione sui cavi (pena decadimento della garanzia).
Assicurarsi che il piedistallo sia saldamente ancorato alla parete (al fine di evitare che la
IP Camera possa cadere).
L’ottica non va in alcun modo esposta ad irraggiamento solare diretto.
Il non rispetto delle condizioni sopra riportate potrebbe danneggiare il prodotto e rendere
nulla la garanzia.
1.4 CABLAGGIO NVR/CMS
Una volta posizionate le IP Camera, queste vanno connesse alla rete dove è presente l’NVR o il PC su cui
gira il SW CMS. In allegato uno schema esemplificativo.
La IP Camera può essere usata in maniera stand alone e controllata via APP/Browser. In
questo caso passare al capitolo 2.
La IP Camera può essere integrata ad un CMS che ne permette il controllo e ne registra
i flussi video. E’ sempre possibile il controllo via APP/Browser. In questo caso scaricare il
CMS dal sito web (www.atlantis-land.com) alla pagina di prodotto.
La IP Camera può essere usata in una rete con un NVR della famiglia IP Facile (A11-
NVRxxx). In questo caso fare riferimento al manuale dell’NVR per aggiungere la IP
Camera tramite il protocollo Onvif.
La IP Camera può essere usata in una rete con un NVR della famiglia Triox (A11-TXxxx).
In questo caso fare riferimento al manuale dell’NVR per aggiungere la IP Camera tramite
il protocollo Onvif/Private.
La IP Camera può essere usata in una rete con un NVR/CMS di terzi. In questo caso fare
riferimento al manuale del produttore per aggiungere la IP Camera tramite il protocollo
Onvif. Taluni apparati potrebbero non funzionare correttamente. Atlantis non può essere
ritenuta responsabile per eventuali problemi di incompatibilità.

ITA
9
1.5 ACCESSO TRAMITE APP
Scaricare e installare sul proprio dispositivo l’applicazione Atlantis TRIOX [ ].

ITA
10
Al primo avvio è necessario creare un account cui è possibile associare diversi dispositivi. Toccare su
Register e digitare la mail, la password (2 volte) e il completare copiando il valore numerico nel campo
captcha. Toccare poi su Register. Dopo qualche secondo la scritta Successfull Registration confermerà
l’avvenuta creazione dell’account.
Entrare nell'interfaccia del dispositivo, effettuare il Login e cliccare su Configuration->Network-
>Advanced Setup->P2P. Verrà mostrato un codice QR (con sotto un seriale). Lo stesso è disponibile
sull’etichetta del dispositivo. Controllare che la voce Connection Status sia P2P connection successful.
Lanciare l’applicazione e digitare le credenziali prima create e toccare su Login.
Toccare su [ ], poi Device [ ] e poi +,scansionare il QR code (stampato anche
sull’etichetta di prodotto) e quindi, dopo aver digitato la username e password di accesso (admin, admin)
toccare su Submit. Digitare poi, in Device, il nome (un massimo di 20 caratteri, esclusi caratteri speciali)
da assegnare all’NVR (ed eventualmente creare il gruppo sotto cui collocarlo) e toccare su Add. Dopo
qualche secondo la scritta Successfully Added confermerà l’avvenuta associazione del dispositivo
all’account.
L’ASSOCIAZIONE/RIMOZIONE di un dispositivo ad/da un account viene anche
segnalata con l’invio di una mail (dal server FreeIP all’indirizzo dell’account, contenente
il seriale dell’NVR).
Un dispositivo (NVR/IP Camera) può essere associato ad uno ed un solo account (mail,
password).
Conservare con cura le credenziali dell’account (mail, password). Senza queste non è
possibile RIMUOVERE un eventuale dispositivo associato e pertanto tale dispositivo non
sarà collegabile ad un altro account.
Un dispositivo può essere associato ad uno ed un solo account (mail, password).
Ad un singolo account possono essere associati sino a 4 dispositivi.
L’account può essere utilizzato su diversi smartphone.
Per accedere al dispositivo da altri apparati (smartphone) senza utilizzare il LOGIN con
le credenziali dell’account, cui è/sono connesso/i l’NVR, è possibile utilizzare la modalità
Direct (Accesso all’IP WAN).
In caso di problemi nella scansione (luci al neon, schermo a bassa risoluzione o
riflettente) è possibile scansionare il QR Code posto sull’etichetta del prodotto. In caso i
problemi di lettura persistessero toccare su Input e digitare il Seriale riportato sotto il
QR Code (Configuration->Network->Advanced Setup->P2P) e proseguire poi
come da istruzioni precedentemente riportate.

ITA
11
Toccare su [ ], toccare su Preview [ ] e poi su + (in uno degli schermi), selezionare
il dispositivo ed i canali da visualizzare spuntandoli. Toccare sull’icona [ ]per passare alla modalità
multiview desiderata (sino a 16 in iOS e sino a 4 su Android). Toccare 2 volte sul canale per passare allo
streaming a schermo unico oppure evidenziare il flusso video (contorno verde) e cliccare su [ ] per
passare alla visualizzazione a schermo intero. Toccare sul video nuovamente per avere accesso ai controlli
di registrazione della diretta [ ], cattura immagine [ ], chiusura preview [ ]. I file catturati sono
salvati nello smartphone in Image [ ]. È possibile cambiare banda permettendo, la qualità
dello streaming (Fluent, BD, HD).

ITA
12
Toccare su [ ], poi su [ ] per aggiungere un NVR/IP Camera al proprio account o per,
una volta selezionati, cambiare nome e/o gruppo di appartenenza o rimuovere i vari NVR connessi dal
profilo.
Toccare su [ ], poi su [ ] per avere accesso alle immagini/video registrati sullo
smartphone. Toccando sulle immagine/Video questi verranno visualizzati/riprodotti a schermo intero.
Per cancellare un contenuto toccare sull’icona [ ] e poi sul file da cancellare e poi nuovamente sull’icona
[].
Toccare su [ ], poi su [] per uscire dall’APP (verrà richiesta un’ulteriore conferma).
Entrare nell'interfaccia della IP Camera, effettuare il Login e cliccare su Configuration-
>Network->Advanced Setup->P2P. La voce Connection Status deve essere P2P
connection successful.
È opportuno, ogniqualvolta lo smartphone cambia modalità di accesso ad internet,
chiudere l’applicazione e riavviarla.

ITA
13
2. FUNZIONALITA’ DI RETE
Ci sono differenti metodologie per accedere e configurare remotamente/localmente alla IP Camera attraverso
le funzionalità di rete:
[Configurabili /Visualizzabili] Utilizzare il browser Internet Explorer (con Active X) o FireFox in ambienti
Windows. Altri browser non sono supportati.
[Visualizzabili] Utilizzare su iPhone/iPad/Android l'applicazione Triox. Si consulti il capitolo precedente.
[Visualizzabili] Utilizzare il software CMS per ambienti Windows 7/8/10. Il SW è liberamente scaricabile
dal sito web www.atlantis-land.com alla pagina di prodotto.
[Configurabili/Visualizzabili] Tramite un qualunque NVR Atlantis [A11-NVRxx, A15-TXxxxx]. Si consulti la
manualistica dell’NVR.
[visualizzabili] Utilizzando un player RTSP (ad esempio VLC).
In questa sezione verrà spiegato l’accesso tramite browser e nell’ultima sezione l’accesso diretto via APP (non
basato su QRCode).
2.1 INDIRIZZO IP
La IP Camera parte in modalità DHCP, pertanto l’indirizzo IP verrà assegnato da un server presente nella rete
locale.
Tramite il tool IPC Search (scaricabile dal sito web www.atlantis-land.com alla relativa pagina di prodotto) è
possibile conoscere l’indirizzo IP utilizzato dalla IP Camera. Una volta installato, cliccare sul tasto Search per
effettuare la scansione della rete locale. Dopo qualche istante verranno visualizzate le IP Camera rilevate, con
il relativo indirizzo IP.
2.2 ACCESSO WEB
È possibile utilizzare, una volta noto l’indirizzo IP della IP camera, un browser (FireFox o Internet Explorer)
per accedere localmente o remotamente alla IP Camera.
Per effettuare un accesso locale operare nella seguente modalità:
Accedere col browser web all’indirizzo IP e premere il tasto invio.
Al primo accesso vanno installati alcuni componenti Active X (in Internet Explorer).
La password di default è (admin, admin) e cliccare su Login.
L'accesso Remoto (WEB, APP, CMS) richiede necessariamente la rotazione delle porte
usate dai servizi http/RTSP/ONVIF sul router responsabile della connettività, in caso di
problemi si consiglia l’uso di una DMZ.

ITA
14
Qualora non si riuscisse ad installare il PlugIn (IE/FireFox non potrà mostrare il video
della IP Camera), verificare quanto segue:
In STRUMENTI[ ]IMPOSTAZIONE VISUALIZZAZIONE
COMPATIBILITA’ e aggiungere l’indirizzo IP del dispositivo.
In STRUMENTI [ ] OPZIONI INTERNET SICUREZZA e cliccare su
LIVELLO PERSONALIZZATO. Andare nella sezione Controlli ActiveX e plugin
e mettere il segno di spunta sulla voce CHIEDI CONFERMA nelle 3 seguenti
sottosezioni:
Consenti Scriptlet
Inizializza ed esegui Script controlli ActiveX non contrassegnati come
sicuri per lo script
Scarica controlli ActiveX senza firma elettronica.
Cliccare infine OK per applicare le modifiche.
In Strumenti->Blocco Popup selezionare Disattiva Blocco Popup.
Visualizzazione LIVE con Windows 10 in EDGE
Edge non supporta ActiveX quindi non è in grado di visualizzare direttamente i flussi
video provenienti dalla IP Camera. E’ possibile però, seguendo le istruzioni seguenti,
utilizzare la modalità IE integrata in Edge.
Cliccare su Altre Azioni (…) e selezionare Apri con Internet Explorer.
Digitare a questo punto l’indirizzo IP del dispositivo per accedere come di consueto.
Talune combinazioni di Browser/Plugin installati possono impedire la visualizzazione via
web. I questo cosa si raccomando l'utilizzo del CMS o di cambiare browser.
Apparirà a questo punto il Menù Principale. La IP Camera visualizzerà il video ripreso (Live View). Cliccando
su Main Stream, Sub Stream o Tri Stream è possibile scegliere il tipo di video da visualizzare.
Cliccando su una delle 4 icone [ ], nella parte superiore sinistra, è possibile passare alla
modalità 4/3, 16/9, risoluzione 1:1, adattare alle dimensioni del monitor.
Cliccando su una delle 4 icone [ ], nella parte inferiore sinistra, è possibile rispettivamente
bloccare/far ripartire la riproduzione video, catturare sul proprio PC spezzoni video o immagini, effettuare lo
zoom digitale di un’area selezionata (muovere il mouse su un punto e poi premere e tenendo premuto il tasto
sinistro muovere il mouse sino a disegnare un rettangolo la cui area sottesa verrà ingrandita a schermo intero).
I percorsi dove Video/Immagini sono salvati sono configurabili nella sezione Configuration->Local
Configuration.
Nella parte superiore a destra viene visualizzato l’utente loggato all’interfaccia WEEB.
Cliccare su Logout (parte superiore destra) per uscire dalla configurazione WEB.

ITA
15
Per i soli modelli con zoom motorizzato sono presenti ulteriori bottoni:
[ ] Permette di effettuare Zoom IN/OUT
[ ] Permette di agire sul fuoco
[ ] Permette di riposizionare la camera alle condizioni di default.
Cliccare su Configuration per avere accesso alla configurazione vera e propria della IP Camera. Le sezioni
visualizzate sono:
Local Configuration
System[System Configuration, Scheduled Reboot, Log Search, Security]
Network[Basic Setup, Advanced Setup]
Video[Video, Audio]
Image[Image, OSD]
Events[Motion Detection, Privacy Mask, Exception, ROI]
Una volta effettuata una qualunque modifica nella configurazione, cliccare su Save per applicare i nuovi
settaggi.
Local Configuration
E’ possibile selezionare i percorsi dove verranno salvate/i le immagini/video/Log di Sistema (Save record
files to/Save capture files in live view to/Log export save path). La risoluzione utilizzata nella cattura
è la stessa usata per la visualizzazione in modalità Live View.
System->System Configuration
Device Information:E’ possibile avere dettagli circa la versione di FW installato (Firmware version), la
versione di Software applicativo (Software Version) e la versione del client usato nel browser (WEB
Version).
Time Settings: Configurare l’impostazione oraria (da server NTP, da PC, Manualmente o da NVR)
scegliere il tipo di impostazione oraria.
DST: Impostare l’attivazione dell’orario legale/solare.
Maintenance: Effettuare il reboot del dispositivo (Reboot System), il ripristino delle condizioni iniziali
(Restore Factory Settings) oppure effettuare l’upgrade del FW.
System->Scheduled Reboot
La modalità Scheduled Reboot permette il riavvio programmato dell’apparato su base quotidiana e/o
settimanale e/o mensile.
Le principali cause di blocchi andrebbero ricercate in una cattiva tensione di
alimentazione e/o anomale condizioni di funzionamento (temperatura elevata). Si
consiglia di proteggere il sistema NVR e le IP Camera dietro ad un gruppo di continuità
dotato almeno di funzionalità AVR (A03-HP1002/1502/2002/3002).
System->Log Search
In questa sezione è possibile avere accesso ai Log di sistema. Selezionare anzitutto l’intervallo temporale in
cui effettuare la ricerca e poi cliccare su Search. Verranno visualizzati tutti gli eventi registrati (ID, Time,
Dettagli sull’evento).
Cliccare su Clear per svuotare la memoria dei Log.
Cliccare su Export per esportare, su un file esterno, i Log filtrati. Il file di tipo txt, verrà salvato nel percorso
indicato in Local Configuration.

ITA
16
System->Security
In questa sezione è possibile modificare/creare utenti per l’accesso al dispositivo con profilazioni diverse.
Sono disponibili 3 differenti tipologie di utenti (admin, operator e viewer).
L’utente Viewer ha solo accesso al Live View.
L’utente Operator ha accesso all’intero sistema (escluse alcune sezioni, quali ad esempio Security).
In alto a sinistra è possibile sempre visualizzare l’utente loggato alla IP Camera.
L'utente admin non può essere cancellato né limitato nei privilegi di accesso, è solo
possibile cambiarne la password di accesso. Qualora si scordasse la password di accesso,
è impossibile accedere al sistema. Contattare l’assistenza tecnica.
Network->Basic Setup
Nella sezione TCP/IP è possibile selezionare la modalità di assegnazione dell’indirizzo IP/DNS usato dalla IP
Camera. La IP Camera è configurata per avere il servizio client DHCP attivo, pertanto riceve l’indirizzo IP da
un server DHCP presente nella rete cui è connessa. Deselezionare tale voce per assegnare manualmente
l’indirizzo IP. Nella sezione Port è invece possibile cambiare le porte usate da IP Camera (HTTP,HTTPS,
RTSP o ONVIF). E’ possibile inoltre attivare protocolli proprietari HIK/XM e configurarne le porte utilizzate.
Le porte utilizate devono, nel caso di accesso remoto, ruotate sul router responsabile
della connettività evrso l’indirizzo IP di IP camera. In questo caso il dispositivo remoto
(APP, Browser, CMS) dovrà puntare all’indirizzo pubblico del router.
Network->Advanced Configuration
DDNS: In questa sezione è possibile configurare il client DDNS incluso. Sono supportati i client Oray, Dyn
DNS, No IP. Questo può essere utile per effettuare l’accesso diretto alla IP Camera. Si veda la sezione
apposita.
FTP: In questa sezione è possibile utilizzare il protocollo FTP per effettuare l’upload di immagini/Video su
rilevazione del movimento verso un server FTP in determinati giorni/intervalli temporali.
SMTP: In SMTP è possibile configurare il client SMTP integrato nella IP Camera per inviare mail (sino a 3
diversi destinatari) contenenti messaggi, immagini o spezzoni di video in determinati giorni/intervalli
temporali. Non sono supportati server con autenticazione SSL.
P2P: In questa sezione è possibile conoscere lo stato di funzionamento della modalità P2P. Lo stato deve
essere in connessione (Connection Status=P2P connection successfull). E’ opportuno che la IP Camera abbia
la sezione TCP/IP correttamente configurata (con IP Statico o DHCP) per potersi collegare al server P2P
remoto. Il Codice QR se scansionato permette all’APP di visualizzare, senza alcuna configurazione, la IP
Camera da remoto. Per disabilitare la funzionalità P2P è sufficiente deselezionare la voce Triox/Free IP.
Cloud: In questa sezione è possibile configurare le impostazioni per l’invio delle immagini (in caso di
rilevazione del movimento) sul proprio spazio cloud (Google). Verrà creata una cartella, per giorno/ora,
all’interno della cartella principale dove IP Camera effettuerà l’upload di tutte le immagini associate alle
rilevazioni del movimento. In Cloud Storage Type selezionare la voce Google. Aprire la pagina, dopo
aver effettuato il login in google, all’indirizzo https://www.google.com/device e copiare il codice (XXXX-
YYYY) riportato a video in Auth Code. Continuare, in google, su web autorizzando il dispositivo. Cliccare
poi su Bind nella pagina WEB della IP Camera. Dopo qualche secondo lo stato a destra della voce Cloud
Storage Type diventerà Bound (da unbound). Nella parte bassa viene riportato lo spazio utilizzato e
quello complessivo (15GB sono offerti di default).
Other: In questa sezione è possibile, deselezionando la voce Video Password Authentication,
permettere l’accesso via RTSP senza autenticazione. La path da utilizzare (ad esempio con VLC) è la
seguente: “rtsp://IP camera:554/0” (permette di accedere al solo flusso primario).
Il client FTP/SMTP integrato potrebbe non funzionare con alcuni server FTP/SMTP. Se il
problema persistesse utilizzare un altro server FTP/SMTP.
A causa dei continui cambiamenti nelle politiche di gestione di Google non è possibile
garantire la continuità di questo servizio.

ITA
17
Prima di iniziare rimuovere eventuali associazioni nella sezione App collegate all’account
(https://myaccount.google.com/permissions?pli=1).
Creare adesso il Binding col Cloud e verificato che sull’account questo abbia avuto esito
positivo, poi va creata la policy in Linkage Method.
[PC]Avviare il MediaPlayer VLC (versione provata 2.1.2) e selezionare la voce Apri
flusso di rete dal menu Media. Digitare in Inserisci un URL di rete il seguente
indirizzo: “rtsp://IP camera:554/0” (sostituendo la dicitura “IP Camera” presente
nella stringa con l’indirizzo IP della IP camera da visualizzare). Cliccare su Riproduci per
iniziare lo streaming del video.
[Android] Avviare il MediaPlayer VLC (versione provata 0.9.10) e cliccare sull’icona [
] e digitare poi la path (rtsp://IP camera:554/0). Cliccare poi su Open.\
Video->Video
In questa sezione è possibile configurare sia il protocollo di compressione utilizzato (H264, MJPEG) che il
numero di streaming utilizzato (sino ad un massimo di 3 streaming contemporanei). In taluni modelli è
disponibile anche il codec H265.
Nella parte inferiore è possibile, per streaming, impostare dettagli ulteriori quali frame rate, bit rate, tipo di
codifica (VBR, CBR), l’Iframe Interval ed il profilo (Base, Main, High).
Frame Rate: Scegliere il numero di frame visualizzati al secondo.
BitRate: Selezionare in Kbit/s il valore del bitrate da utilizzare.
Rate Control: Selezionare la modalità di codifica. Selezionare CBR (Constant Bit Rate) quando si vuole
utilizzare sempre e comunque il bitrate desiderato. Selezionare VBR (Variable bit Rate) quando si desidera
avere un codec dinamico capace di scalare a seconda di quanto ripreso.
I Frame Interval: Scegliere l'intervallo iFrame. Più il valore è alto, minori saranno le immagini intere
trasmesse (viene trasmesse un’immagine intera ogni n secondi) e minore sarà l'occupazione in banda ma
maggiori i difetti visualizzabili in riproduzione in caso di problemi di trasmissione o quando l’immagine cambia
repentinamente.
Video->Audio
Questa funzionalità non è supportata in questa famiglia di dispositivi.
Image->Image
In questa sezione è possibile cambiare nel dettaglio tutti i settaggi relativi al video ripreso.
Image Adjustement: In questa sezione è possibile cambiare i livelli di
Brightness(luminosità)/Contrast(contrasto)/Saturation(saturazione) e Sharpness(dettaglio). Al solito
cliccare su Default per caricare i settaggi di fabbrica.
IR Cut: In questa sezione è possibile controllare il tempo del ritardo, da 2s a 10s, di
attivazione/disattivazione del filtro IRCut (non degli infrarossi). E’ inoltre possibile scegliere la modalità di
attivazione: mai attivo (color), sempre attivo (B/W), basato sull’analisi del video (Video Auto), basato sul
sensore luminoso posto in prossimità della lente (LDR Auto). E’ bene considerare che il filtro ICR è una
lente che si frappone al sensore CMOS filtrando le componenti cromatiche dell’infrarosso che creerebbero
delle aberrazioni cromatiche durante le ore diurne. Durante l’uso notturno questo filtro viene rimosso e
permette alla luce infrarossa di colpire il CMOS e permettere la visione in bianco e nera notturna. Non ha
nulla a che fare con l’attivazione/disattivazione degli infrarossi.
Exposure Settings: In questa sezione è possibile impostare i parametri circa l’esposizione. La scelta
AUTO prevede un adattamento automatico, la scelta Manual è da preferirsi in caso di ambiente con
luminosità controllata, sostanzialmente costante. E’ possibile inoltre impostare il guadagno su 256 livelli.
Backlight Settings: In questa sezione è possibile impostare i parametri per l'attivazione o meno delle
funzioni del controluce. E’ possibile scegliere il livello tra i 3 proposti. Si consideri che viene effettuata
un’analisi sull’intera scena e non parti di essa.

ITA
18
White Balance: In questa sezione è possibile controllare il bilanciamento del bianco. Un’attenta
regolazione permette una resa cromatica più fedele ma richiede una fase di analisi attenta al variare
dell’intensità e sorgente luminosa della scena.
Video Adjustement: In questa sezione è possibile attivare filtri per la riduzione del rumore video. Questa
funzione permette di diminuire il rumore tipico delle riprese con luminosità molto bassa in scene
statiche/dinamiche (in scene dinamiche è presente un effetto scia). Questo parametro supporta diversi
livelli. Il filtro 2DNR compensa scene prevalentemente statiche mentre il 3DNR si adatta a scene dinamiche.
Image Enhancement :In questa sezione è possibile impostare il flicker (indoor PAL/NTSC e Outdoor) o
attivare la funzionalità WDR. La funzionalità WDR permette di ottenere buone immagini anche in presenza
di condizioni di controluce (retroilluminazione) dinamico. In pratica l’esposizione (otturazione) viene
cambiata e mediata a seconda di quanto ripreso nella scena (alta velocità per zone fortemente illuminate
e bassa per zone scure). Questo rende l’immagine risultante più chiara ed omogenea con oggetti ben
visibili. Questo risultato è ottenuto tramite effetti di post processing software effettuati dall’ISP. Questa
funzionalità va attivata esclusivamente quando la camera è usata in outdoor, l’illuminazione indoor
potrebbe generare effetti di flickering.
Defog Model: E’ possibile attivare un apposito algoritmo di processing delle immagini che migliora il
contrasto in caso di riprese in presenza di nebbia. L’intensità è configurabile su 256 livelli. E’ disponibile
anche una modalità di regolazione automatica.
In caso di flickering su video, controllare che Image->Image Enhancement abbia
flicker control=PAL e Sensor Liner WDR=Shut Down se in ambienti indoor.
Se il problema dovesse essere comunque essere presente rimuovere eventuali
illuminazioni a neon, queste potrebbero generare una frequenza leggermente diversa dei
50Hz e creare problemi di flickering.
Image->OSD
In questa sezione è possibile abilitare l’overlay video dei campi Time/Text.
Del campo Time è possibile impostare la posizione (alto sx, basso sx) e la tipologia di visualizzazione.
Nella combo box Mirror è possibile scegliere la tipologia di rotazione (orizzontale, verticale, ambo gli assi)
da applicare al video ripreso (utile alla compensazione di riprese particolari dovute al montaggio fisico del
dispositivo).
Image->Event
Motion Detection: In questa sezione è possibile impostare le policy di attivazione degli eventi derivanti
dalla rilevazione del movimento. Spuntare la voce Enable, per attivare la rilevazione del movimento.
Cliccare su Select ALL/Clear ALL per selezionare l’intera scena o cancellare eventuali finestre di analisi
precedentemente impostate. Muovendo il mouse sulla scena e premendo il tasto sinistro (senza rilasciarlo)
è possibile selezionare il rettangolo sotteso (verrà evidenziato da una retinatura rossa). È possibile creare
diverse zone di analisi. Scegliere infine il livello, tra 10, di sensibilità (Sensitivity) comune alle finestre
prima evidenziate. Cliccare su Save. In Arming Schedule è possibile attivare un filtraggio temporale, su
base settimanale, in cui tale analisi viene effettuata (le zone in blu). Cliccare su Save. In Linkage Method
è infine possibile scegliere le azioni da intraprendere in caso di rilevazione del movimento (SMTP, FTP,
Cloud).
In Privacy Mask è possibile impostare sino a 3 diverse maschere di copertura. Muovendo il mouse sulla
scena e premendo il tasto sinistro (senza rilasciarlo) è possibile selezionare il rettangolo sotteso (verrà
evidenziato da un rettangolo rosso) la cui area verrà coperta. Cliccare Delete per rimuovere una maschera
preimpostata.
Exception/ROI: Funzionalità non supportate sulle IP Camera di questa famiglia.

ITA
19
2.3 ACCESSO DIRETTO (via APP)
Questa modalità permette la visualizzazione dei flussi video dell’NVR/IP Camera con accesso diretto, senza
l’utilizzo pertanto della configurazione assistita con codice QR. Vediamo un confronto fra le diverse modalità
di accesso.
Account(Login)
Diretto
QR Code
Si
No, WAN IP
Accesso
Tramite Server
Tramite Server Atlantis DNS o Altro Server
DDNS o IP diretto (se statico)
Password
Controllata ACCOUNT
Verificata all’accesso
Velocità di
accesso
Alta
Molto Alta
Save Profile
Si
Si
MultiView
Sino a 4
Sino a 4 (apertura singola)
Recording Locale
Si
N/D
SnapShot Locale
Si
Si
PlayBack Remoto
Sino a 4
N/D
PTZ
Si
N/D
Pinch to Zoom
Si
Si
HD/SD
No
Si
Lanciare l’applicazione Atlantis TRIOX [ ].
Toccare su [ ], poi su [ ] toccare su + e toccare poi su N/HVR. Nel campo Device 1
digitare un nome che identifichi il dispositivo, in IP è necessario digitare il WAN IP (indirizzo pubblico o
nome del DNS dinamico) della propria connessione e poi creare, nel router responsabile della connettività
internet, dei Virtual Server (porta 554 in TCP) verso l’indirizzo IP dell’NVR. In RTSP Port digitare 554 e poi
le credenziali di accesso ed infine il numero di canali. Toccare poi su Save.
Per rimuovere/editare un profilo tenere premuto sino a che appaiono i bottoni Edit/Delete.
Per visualizzare il flusso video selezionare un dispositivo e selezionare ad il canale da attivare, ripetere lo
stesso processo per la visualizzazione di ulteriori canali. Toccare 2 volte sul canale per passare allo streaming
unico (nello spazio dei canali) oppure evidenziare il flusso video (contorno verde) e cliccare su [ ] per
passare allo schermo intro.

ITA
20
Per visualizzare un flusso Video è sufficiente toccare sull’NVR e toccare sul numero di canale che si desidera
visualizzare. Fare riferimento al paragrafo precedente per dettagli sulle funzionalità. Una volta iniziata la
riproduzione è possibile stopparla [ ], catturare immagine [ ]. Non sono possibili registrazioni
video locali [ ]. È possibile switchare al flusso HD/SD toccando l’apposita icona posta nella parte bassa.
2.4 SUPPORTO
Per qualunque altro problema o dubbio sul funzionamento del prodotto, è possibile contattare il servizio di
assistenza tecnica Atlantis tramite l’apertura di un ticket on-line sul portale http://www.atlantis-
land.com/ita/supporto.php. Nel caso non fosse possibile l’accesso al portale di supporto, è altresì possibile
richiedere assistenza telefonica al numero 02/93.55.00.66 (dalle 14:30 alle 18, dal lunedì al venerdì). Per
esporre eventuali richieste di supporto prevendita o richieste di contatto, si invita ad utilizzare gli indirizzi mail
Atlantis via E.Mattei 10 Pogliano Milanese (MI)
Fax: +39.02.78.62.64.39
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other Atlantis IP Camera manuals

Atlantis
Atlantis PlusCamHD User manual

Atlantis
Atlantis T700-40 series User manual

Atlantis
Atlantis NetCamera 510A-B User manual

Atlantis
Atlantis netcamera 802d User manual

Atlantis
Atlantis +CAM User manual

Atlantis
Atlantis V420-10W User manual

Atlantis
Atlantis V800-45W User manual

Atlantis
Atlantis NetCamera 510A-B User manual

Atlantis
Atlantis NetCamera 500 User manual

Atlantis
Atlantis 7500 Series User manual