Audio Solutions FLAGSHIP M User manual

FLAGSHIP M
manuale utente
ITALIANO
@ 2019-2021 Audio Solution
Flagship User Manual er. 1.4

INDICE
ITALIANO---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1
Generalità-----------------------------------------------------------3
Specifiche tecniche-----------------------------------------------4
Collegamenti -------------------------------------------------------5
Settaggio isplay LC --------------------------------------------8
Note per l'installazione------------------------------------------9
iagnostica -------------------------------------------------------10
Scelta cavi potenza e altoparlanti----------------------------11
Regole di sicurezza ----------------------------------------------12
Garanzia del prodotto -----------------------------------------13
ENGLISH--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 14
General informations ------------------------------------------15
Technical specifications ---------------------------------------16
Connections ------------------------------------------------------17
isplay settings -------------------------------------------------20
Installation notes ------------------------------------------------21
iagnostics -------------------------------------------------------22
Choice of power and speakers cable -----------------------23
Security rules -----------------------------------------------------24
Product warranty------------------------------------------------25
APPEN IX A----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 26
IMPORTANTE
Per poter usufruire nel miglior modo possibile del Vostro amplificatore AudioSolution e per lavorare in assoluta
sicurezza, è indispensabile leggere il presente manuale, al quale potrete far riferimento in futuro.
SERIAL NUMBER
Questo è il numero seriale del prodotto,
identifica il vostro amplificatore ed è registrato negli archivi AudioSolution.
Audio Solution - Flagship user manual .14 2

Generalità
Ci complimentiamo per la scelta di un prodotto AudioSolution.
L'amplificatore che avete acquistato è una realizzazione concepita da chi e per chi ama la musica.
FLAGSHIP
è il prodotto che connota il trentennio di ricerca e sviluppo AudioSolution su amplificatori CAR.
Abbiamo voluto significare questo traguardo creando un prodotto di riferimento, costruito con
componenti di assoluta qualità per garantire le migliori performance audio, durature nel tempo.
Panoramica del prodotto
–Utilizzo di soli componenti PTH (no SM )
– Preamplificazione a discreti , assenza di operazionali sul percorso audio,
–Sistema di alimentazione stabilizzato
–Sistema di supervisione a microcontrollore
–Condensatori elettrolitici Nichicon/Panasonic 105° low ESR
–Condensatori MUN ORF e MUSE
–Condensatori Polipropilene HQ sul percorso audio
–Condensatori Silver Mica ubilier su compensazioni e bypass
–Resistori di potenza sul segnale ATE
–BJT Toshiba
–Tecnologia full cascode
–Componenti selezionati
–Stampato rame 105um placcato oro
–Morsettiere alimentazione a carrello per cavi fino a 35mmq (made in Italy)
–Morsetti altoparlanti gold plated
–Connettore RCA gold plated
–Costruzione totalmente artigianale
Tutti i prodotti o marchi registrati elencati in questo fascicolo appartengono ai rispettivi proprietari.
Audio Solution - Flagship user manual .14 3

Specific e tecnic e
Potenza su 4 o m (@12,8V) 150 Wrms
Potenza su 2 o m (@12,8V) 260 Wrms
Fusibile alimentazione interno 30 A
Assorbimento a vuoto Up to 1,5 A
Assorbimento max a 4 o m 20 A
Assorbimento max a 2 o m 35 A
Rendimento globale >65%
Sensibilità min ꚙ
Sensibilità max 700mV
Impedenza d’ingresso >20 Kohm
Banda passante @ +/-3dB <10Hz -- >200KHz(-3db) >110KHz(-1dB)
Rapporto S/N (A weig ted) >110dB
THD @ 1 KHz (@ 3/4 of power into 4o m) <0,02%
Classe funzionamento A/B
Alimentazione batteria 11-16Volt
Protezione cortocircuito/sovraccarico SI
Protezione presenza C.C. SI
Protezione sovratemperatura 85° (+/- 5%)
Dimensioni Lung.=250mm – Larg.=160mm – Alt.=75mm
Peso 2,750 Kg
Temperatura di utilizzo 0 - 50°
N.B. I dati possono variare senza preavviso per ritocchi progettuali o modifiche estetiche.
Audio Solution - Flagship user manual .14 4

Fig.1
Collegamenti
COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE
1 – Morsetto per il collegamento di massa, collegarlo allo chassis dell'auto o al polo negativo della batteria.
2 – Morsetto per il collegamento al polo positivo (12V) della batteria,
3 – Connessione per il collegamento del comando “remote” che accende l'amplificatore.
Il contatto da utilizzare è di tipo “FASTON” femmina PREISOLATO da 4,8mm.
Controllare attentamente che il connettore non tocchi lo chassis.
4 – Pannello diagnostico a LE :
NO FUSE = Fusibile interno assente o interrotto, vedere paragrafo “ iagnostica”.
OVER-T = Led che indica temperatura troppo elevata (accende anche il led OVER-C).
OVER-C = Led che indica il sovraccarico o cortocircuito sull'uscita altoparlanti.
POWER = Indica che l'amplificatore è acceso dal comando remote.
COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE:
Seguendo le indicazioni del capitolo “Selezione cavi”, presente in questo manuale, individuare la sezione del cavo da
utilizzare ed eseguire il collegamento all'accumulatore come mostrato in Fig 3.
In prossimità del polo positivo, entro 20-30cm, è necessario interporre un fusibile di adeguata portata ed a tenuta
stagna (se la batteria è alloggiata nel vano motore).
Il collegamento a massa, normalmente, avviene collegando allo chassis dell'auto il morsetto “GN ” dell'amplificatore,
quando eseguite questa operazione, assicuratevi di trovare un punto di massa sicuro ed affidabile, se necessario,
provvedere a rimuovere impurità, residui di vernici etc. per garantire il miglior contatto possibile.
Audio Solution - Flagship user manual .14 5
1 32 4

Fig.2
COLLEGAMENTO USCITE
1 – Morsetti per il collegamento degli altoparlanti, il carico minimo è di 2 Ohm.
2 – Connessione RCA femmina per l'ingresso del segnale audio da amplificare, collegarli all'autoradio tramite un cavo
schermato di buona qualità per non degradare le performance del prodotto e scongiurare l'insorgere di ronzii.
3 – Pulsante per il settaggio del display LC , consultare la sezione appropriata per le funzioni.
4 – Potenziometro per impostare la sensibilità.
Suggerimenti:
–Per serrare le viti della morsettiera è consigliabile utilizzare un cacciavite piatto di dimensioni adeguate.
–Non utilizzate capicorda sui cavi, il sistema a carrello serra in modo adeguato anche i cavi molto fini.
–Controllare il corretto fissaggio dei cavi una volta serrate le morsettiere.
–Fissare l'amplificatore in modo da poter accedere alle regolazioni una volta installato.
–Mantenere uno spazio di almeno 5cm ai lati, in prossimità delle feritoie, per permettere il corretto flusso d'aria.
Audio Solution - Flagship user manual .14 6
1 2 3 4

Fig.3
SCHEMA CABLAGGIO
Audio Solution - Flagship user manual .14 7

Settaggio Display LCD
Il display LC è controllato dal pulsante “set” posto sopra il potenziometro del volume, premendolo, il display passerà
sequenzialmente nei vari menu. A sinistra vediamo il numero del menu (P significa Presentazione),
quindi quello che appare nel display e poi la descrizione.
Audio Solution - Flagship user manual .14 8
Flagship
______///
Audio Solution
V=12,8 T°=25,2
Audio Solution
>>>>>
All'accensione il display si accende con una breve presentazione per
assestarsi poi nel menu memorizzato, alla prima accensione è impostato nel
menu 1.
P
1
2
Il menu 1 mostra il nome dell'azienda nella prima riga, nella seconda segnala
la tensione ai capi dei morsetti di alimentazione e la temperatura attuale del
radiatore.
Premendo il pulsante “set” si passa al menu 2.
Il menu 2 mostra il nome dell'azienda nella prima riga, nella seconda
visualizza il vu meter con il carattere di una freccia verso destra. Tenendo
premuto il pulsante “set” senza mai rilasciarlo si entra nel sotto menu 2a o 2b
sequenzialmente.
Premere “set” e rilasciarlo per passare al menu 3.
_______V______
A CDEFGHIJKLMN
2a Sempre tenendo premuto il pulsante set, si vede nella prima riga una
linea con al centro una freccia verso il basso nel punto centrale e,
sotto, i caratteri disponibili scorrono da sinistra verso destra, rilasciare
il pulsante “set” quando il carattere desiderato è in corrispondenza
della freccia verso il basso.
Se erroneamente si “passa” il carattere desiderato, tenendo premuto
nuovamente il pulsante “set” si entra nel menu 2b che è analogo al
menu 2a ma i caratteri scorrono nella direzione inversa per correggere
la scelta in modo veloce.
Scroll caratteri >>
_______V______
A CDEFGHIJKLMN
2b
<< Scroll caratteri
Sens Volt Temp
24 13,5 25,6
3Il menu 3 mostra la sensibilità impostata (Sens) la tensione ai morsetti di
alimentazione (Volt) e la temperatura del radiatore (Temp). Premere “set” e
rilasciarlo per passare al menu 4.
Over C/DC = 0
Overt Temp = 0
4
Il menu 4 visualizza lo storico degli interventi di sovracorrente o cortocircuito
in uscita e sovratemperatura, ogni intervento viene memorizzato ed è
visualizzabile in questo menu. Premere “set” e rilasciarlo per passare al menu
5.
Reset = long press
----
5
Il menu 5 serve a resettare e riportare alle condizioni di fabbrica il carattere
del vu meter e la memorizzazione dell'ultimo menu. Premere “set” e tenerlo
premuto, una barra comincerà a scorrere nella seconda riga fino a quando
appare il menu 5a.
A questo punto il reset è avvenuto. Questa funzione non resetta il menu 4,
cioè non resetta gli interventi memorizzati di sovracorrente/cortocircuito e
sovratemperatura.
Resetted!
----------------
5a Una volta resettato il sistema ritorna al menu 5.
Premere “set” e rilasciarlo per tornare al menu 1.

Note per l'installazione
Una corretta installazione garantisce prestazioni migliori,
seguite questi suggerimenti nella fase di montaggio.
-Utilizzare solamente cavi schermati per il collegamento del segnale audio tra autoradio ed amplificatore, non è
indispensabile utilizzare cavi costosissimi, ma NON utilizzate cavi pessimi!
-L’utilizzo di connettori RCA di buona qualità garantisce un buon contatto, duraturo nel tempo
ed affidabile anche dopo svariate operazioni di inserimento e disinserimento.
-I cavi schermati si devono mantenere a una distanza minima di 10cm c.a. da eventuali generatori
di disturbi dell’auto, come centraline, pompe, cavi ecc.
-Per i collegamenti di potenza utilizzate solamente cavi a norme, di sezioni adeguate e protetti nel vano motore.
I cavi per applicazioni car-audio sono molto flessibili quindi facilmente installabili.
-Curate attentamente la stesura dei cavi ed operate in modo da far seguire percorsi diversi ai
cavi segnale da quelli di potenza.
-E’ buona norma che la massa degli amplificatori sia collegata nello stesso punto, assieme a quella
dell’autoradio. Esempio: se nel baule ci sono due amplificatori, trovare un buon punto di massa per gli
amplificatori stessi e portare nello stesso punto, tramite un cavo ( 3-5mm) la massa dell’autoradio.
-Fissate l’amplificatore in modo sicuro, onde evitare il suo movimento ed il conseguente
“strattonamento” dei cavi.
-Un impianto ben curato ed allestito può implicare l’incassamento di vari dispositivi, se ciò avviene, assicurare
l’adeguata aerazione del luogo in cui vengono installati gli amplificatori,
magari con l’ausilio di una ventilazione forzata supplementare per far circolare l'aria all'interno dei vari
comparti.
Audio Solution - Flagship user manual .14 9

Diagnostica
In condizioni normali, ad amplificatore acceso, il led blu sul lato alimentazione ed il display LC si illuminano.
Ogni condizione di guasto è visualizzata dai led sul lato alimentazione e dal display quando l'amplificatore è acceso.
Qui di seguito le più comuni casistiche di guasto e potenziali soluzioni.
PROBLEMA PROBABILE CAUSA
ISPLAY:
Si accende il led OVER C.
Controllare che non ci siano cortocircuiti sull'uscita
altoparlanti e che l'impedenza di carico sia entro i limiti
dichiarati.
Spegnere e riaccendere l'amplificatore, se il problema
persiste contattare l'assistenza.
ISPLAY:
Si accende il led OVER T e OVER C.
L'amplificatore ha superato la massima temperatura
operativa, attendere che la temperatura si abbassi e si
ripristinerà. Se dovesse succedere troppo
frequentemente, controllare l'installazione e garantire una
migliore areazione.
L'amplificatore non si accende e si accende il led rosso
“NO FUSE”.
Controllare il fusibile interno (vedi il paragrafo in basso su
questa pagina “FUSE inside”).
FUSE inside:
Il fusibile è interno, nel caso fosse necessario sostituirlo, scollegare completamente l'amplificatore attendere 10 minuti,
togliete le 4 viti ai lati ed alzate il coperchio, sostituite il fusibile solamente con uno di identica portata, se il problema
permane contattare l'assistenza.
SUGGERIMENTI
Se il fusibile si brucia spesso, controllare il carico dell’amplificatore e lo stato degli altoparlanti.
Se appena sostituito il fusibile si brucia istantaneamente, senza accendere l’amplificatore, non insistete, fate
controllare il dispositivo da un centro autorizzato.
Questo amplificatore è stato progettato per suonare bene ed essere performante, ma non esagerate con i
carichi troppo ostici (inferiori a quelli dichiarati), anche se le protezioni non intervengono si possono
manifestare delle anomalie.
Audio Solution - Flagship user manual .14 10
!!! WARNING !!!
OVER Temperature
!!! WARNING !!!
OVER CURRENT/DC

Scelta cavi potenza e altoparlanti
Il seguente sistema di calcolo ed individuazione del cavo non è in assoluto il più “giusto” in quanto tantissime
aziende (non solo in ambito audio) hanno dei propri standard per determinare le portate massime dei
conduttori, funzione anche dei luoghi di destinazione, delle temperature d’utilizzo ecc.
Comunque, utilizzando questa tabella, si può pressoché garantire che la perdita in tensione massima non
supera i 0,4V se si ha un occhio di riguardo per le connessioni (distributori ecc.) e se consideriamo una
tipologia di rame standard.
Metodo di calcolo sezione cavo di POTENZA:
-Una volta scelta la configurazione dell’amplificatore (stereo, mono, multicanale etc.) fare la somma
della potenza RMS totale che chiameremo “PotRMS”.
-Scegliere la tensione di lavoro, normalmente si opta per 13,00 “Volt”.
-Stimare il rendimento “ŋ” che normalmente vale:
50% per amplificatore classe AB in stereo @ 2 Ohm (o amplificatore stereo a ponte @ 4Ohm)
60% per amplificatore classe AB in stereo @ 4 Ohm
70% per amplificatore in classe
Infine eseguiamo questo semplice calcolo:
PotRMS / Volt / (ŋ/100) = Ampere
E troveremo la corrente necessaria in Ampere, utilizzando le tabelle nell'APPEN IX A, individuiamo la sezione
del cavo necessaria, come mostrato nell'esempio seguente:
Potenza RMS = 125+125Wrms=250Wrms=”PotRMS”
Tensione di lavoro = 13,00 “Volt”
Rendimento = 60% = “ŋ”
Eseguiamo il calcolo : 250/13/(60/100)= 32 Ampere
Ora, prendendo in considerazione la tabella “POWER CABLE SELECTION” nell'Appendix A, individuiamo nella
colonna “REQUIRE CURRENT” il valore più prossimo che comprende il nostro valore di 32 Ampere,
prendiamo quindi la riga “40A”. ovendo, per esempio, installare l’amplificatore con un cavo lungo 4 mt per
il positivo e 1 metro per il negativo (totale 5 mt) la colonna da incrociare è quella siglata “5mt”. Tale incrocio
mostra un valore di 13,33mmq che, comparandolo alla tabella “CONVERSION AWG <> mmq”, corrisponde
alla siglatura americana AWG=6.
Metodo di calcolo sezione dei cavi ALTOPARLANTI:
I=sqr(P/R)
ove I è la corrente richiesta
sqr è l'operazione di radice quadrata
P è la potenza (rms) erogata agli altoparlanti
R è l'impedenza del sistema pilotato
Esempio:
Potenza erogata P=500W
Impedenza del sistema R=2 Ohm (per esempio una coppia di woofer da 4 Ohm in parallelo)
Avremo I=sqr(500/4) da cui I = 11,1 A
Audio Solution - Flagship user manual .14 11

Regole di sicurezza
Audio Solution - Flagship user manual .14 12
Questo apparecc io è ideato per funzionare solamente a 12V ricavati dalla batteria dell’automobile,
non tentate di alimentarlo con 220VAC!
Installate il dispositivo in modo solido, tale da non influire sulla guida del conducente
Non posizionate il dispositivo in luog i molto caldi (come il vano motore).
Assicuratevi c e la posizione di installazione non sia soggetta ad elevata umidità e/o a spruzzi
d’acqua.
Eseguite collegamenti solidi e sicuri, usando solamente cavi di adeguata sezione e tipologia.
E’ assolutamente indispensabile installare un fusibile di adeguato valore nelle vicinanze
dell’accumulatore (batteria).
Nella fase di installazione/disinstallazione e manutenzione è assolutamente necessario
togliere il fusibile posto nelle vicinanze dell’accumulatore (batteria).
Se il dispositivo subisce forti s ock tali da danneggiare visibilmente lo c assis
fatelo visionare dal centro assistenza o da un installatore professionista.
Mantenete il dispositivo pulito e non ostruite la normale areazione dello c assis,
per la pulizia non utilizzate detergenti aggressivi.
Le manutenzioni consentite all’utilizzatore sono la taratura e la sostituzione del fusibile con identic e
caratteristic e,
(da eseguirsi come descritto nel paragrafo “Diagnostica”).

Garanzia del prodotto
Audio Solution copre questo prodotto in garanzia per un periodo di tre (3) anni, farà fede lo scontrino del negoziante.
Nel caso si verifichino dei malfunzionamenti dovuti a difetti di costruzione, il dispositivo verrà riparato dalla Audio
Solution (o delegati) senza nessun costo per il cliente, al quale spetteranno le sole spese di spedizione.
E’ indispensabile, per usufruire della garanzia, che il prodotto venga ritornato al Vostro rivenditore con lo scontrino o la
fattura che ne comprovi la data di acquisto.
Il prodotto che verrà ritornato alla Audio Solution verrà riparato in ogni caso, addebitando il costo nel caso la garanzia
risulti scoperta.
La garanzia non è valida nei seguenti casi:
-Il prodotto è danneggiato da uso scorretto.
-Il prodotto è assoggettato a incidente o alterato.
-Il prodotto non è stato riparato da Audio Solution o delegati.
-Il prodotto è stato collegato/installato in modo errato.
-Il prodotto è stato destinato ad uso sbagliato.
Audio Solution - Flagship user manual .14 13
FATTO IN ITALIA
Audio Solution – Via Firenze, 41 – 36070 – Castel omberto – (VI) – Italy
Tel (+39) 0445-947792
Website: www.audiosolution.it
Email: [email protected]

FLAGSHIP
FLAGSHIP
User manual
ENGLISH
Audio Solution - Flagship user manual .14 14

General informations
We congratulate you on choosing an AudioSolution product..
The amplifier you have purchased is a realization conceived by whom and for those who love music.
FLAGSHIP
Is the product that characterizes the thirty years of AudioSolution research and development on CAR amplifiers.
We wanted to signify this goal by creating a reference product, built with
best components to ensure the best audio performance, lasting over time.
Product overview
Only PTH components is used (no SM )
No operational amplifiers on the audio path
Stabilized power system
Microcontroller supervision system
Nichicon / Panasonic Electrolytic Capacitors 105 ° low ESR
MUN ORF and MUSE capacitors
Polypropylene HQ capacitors on the audio path
Silver Mica capacitors on compensations and bypass
ATE power resistors on the signal
Toshiba BJT
Full cascode technology
Selected components
Gold plated printed circuit board (105um copper)
Terminal blocks for cables up to 35mmq (made in Italy)
Gold plated speaker connector
RCA gold plated connector
Handcrafted in Italy
(All registered trademarks listed in this manual belong to their owner)
IMPORTANT
In order to achieve the best performance of your AudioSolution amplifier and to work in absolute safety way, it is
essential to read this manual, which you can refer to in the future.
SERIAL NUMBER
This is the serial number of the product,
it identify your amplifier and it is registered in the AudioSolution archives.
Audio Solution - Flagship user manual .14 15

Tec nical specifications
Power 4 o m (@12,8V) 150 Wrms
Power 2 o m (@12,8V) 260 Wrms
Internal fuse 30 A
Idle current Up to 1,5 A
Max consumption at 4 o m 20 A
Max cunsumption at 2 o m 35 A
Efficiency >65%
Min sensitivity ꚙ
Max sensitivity 700mV
Input impedance >11 Kohm
Frequency resposne @ +/-3dB <10Hz -- >200KHz(-3db) >110KHz(-1dB)
S/N ratio (A weig ted) >110dB
THD @ 1 KHz (@ 3/4 of power into 4o m) <0,02%
Amplification tipology A/B
Supply voltage 11-16Volt
S ort-circuit/Overload protection yes
D.C. protection yes
Over temperature protection 85° (+/- 5%)
Dimensions Long.=250mm – Wide=160mm – Height=75mm
Weig t 2,750 Kg
Working temperature 0 - 50°
N.B. Specifications may change without notice for design changes or aesthetic changes.
Audio Solution - Flagship user manual .14 16

Fig.1
Connections
Supply connections
1 – Negative power terminal block, connect it to the chassis oh the car or to the negative pole of battery (-).
2 – Positive power terminal block, connect it to the positive pole (+) of the battery after the main fuse.
3 – Connection for the "remote" command that turns on the amplifier.
The contact to be used is 4,8mm isolated "FASTON" female type.
Check carefully that the FASTON does not touch the chassis.
4 – LE diagnostic panel:
NO FUSE = Internal fuse missing or interrupted, see paragraph " iagnostics".
OVER-T = Led indicating over temperature (it also turns on the OVER-C LE ).
OVER-C = Led indicating the overload or short circuit on the speaker output.
POWER = Indicates that the amplifier is turned on by the remote control.
CONNECTIONS:
Following the instructions in the "Cable selection" chapter in this manual, identify the cable section to be used and
connect to the BATTERY as shown in Fig 3.
Near the positive pole, within 20-30cm, it is necessary to interpose a fuse, maybe waterproof (if the battery is housed in
the engine compartment).
The ground connection is normally done by connecting the amplifier's "GN " terminal to the car chassis, when you do
this, make sure you find a safe and reliable grounding point, if necessary, remove impurities, paint residues etc. to
ensure the better contact.
Audio Solution - Flagship user manual .14 17
1 32 4

Fig.2
OUTPUT CONNECTIONS
1 – Speaker connections, minum load is 2 Ohm.
2 – Female RCA connection for the input of the audio signal to be amplified, connect it to the car radio using a good
quality shielded cable to keep the best performance and to prevent noises.
3 – Push-Button for setting the LC display, refer to the appropriate section for the functions.
4 – Potentiometer for set the sensivity.
Suggestions:
–To tighten the screws of the terminal block do use a flat screwdriver of adequate size.
–o not use housings in the tip of the cables, the terminal block do properly accommodates all the cables, even
very thin ones.
–Check the correct fixing of the cables once the terminal block have been tightened.
–Fix the amplifier in the way you can access to the settings once installed.
–Keep a space of at least 5cm at the sides, near the air holes, to allow the correct flow of air.
Audio Solution - Flagship user manual .14 18
1 2 3 4

Fig.3
WIRING DIAGRAM
Audio Solution - Flagship user manual .14 19

Display settings
The LC display is controlled by the "set" button located above the volume potentiometer, pressing it, the display will
pass sequentially in the various menus. On the left we see the menu number (P means Presentation), then what appears
in the display and then the description.
Audio Solution - Flagship user manual .14 20
Flagship
______///
Audio Solution
V=12,8 T°=25,2
Audio Solution
>>>>>
When switched on, the display lights up with a brief presentation and then
settles in the memorized menu; when switched on for the first time, it is set in
menu 1.
P
1
2
Menu 1 shows the company name in the first line, in the second line it shows
the voltage at the terminals block and the temperature of the radiator.
Pressing the "set" button switches to menu 2.
Menu 2 shows the company name in the first row, in the second row displays
the vu meter with the character of an arrow pointing to the right. Keeping the
"set" button pressed and never releasing it, you enter the sub menu 2a or 2b
sequentially.
Press "set" and release it to go to menu 3.
_______V______
A CDEFGHIJKLMN
2a Still holding the set button, you see in the first line a down arrow in
the central point and, below, the available characters flow from left to
right, release the "set" button when the desired character is in arrow
correspondence downwards.
If you erroneously "pass" the desired character, keeping the "set"
button pressed again you enter menu 2b which is analogous to menu
2a but the characters scroll in the reverse direction to correct the
choice quickly.
Scroll caracters >>
_______V______
A CDEFGHIJKLMN
2b
<< Scroll caracters
Sens Volt Temp
24 13,5 25,6
3Menu 3 shows the sensitivity set (Sens) the voltage at the terminal block
(Volt) and the temperature of the radiator (Temp). Press "set" and release it to
go to menu 4.
Over C/DC = 0
Overt Temp = 0
4Menu 4 shows the history of overcurrent or short circuit events at output and
overtemperature, each operation is memorized and can be viewed in this
menu. Press "set" and release it to go to menu 5.
Reset = long press
----
5
Menu 5 is used to reset the character of the vu meter to the factory settings
and also the counter menu. Press "set" and hold it, one bar will start to scroll
in the second row until the menu 5a appears.
At this point the reset has occurred. This function does not reset menu 4, it
does not reset the numbers of overcurrent / short circuit and
overtemperature.
Resetted!
----------------
5a Once reset, the system returns to menu 5.
Press "set" and release it to return to menu 1.
Table of contents
Languages:
Other Audio Solutions Amplifier manuals
Popular Amplifier manuals by other brands

ADC
ADC ClearGain user manual

Behringer
Behringer EUROPOWER EPQ900 quick start guide

Dekolink
Dekolink MW-CBDA-SMR-800-900-1W65 Installation and operating instructions

Audio international
Audio international PA-7500A installation manual

Lab.gruppen
Lab.gruppen IPD 1200 Operation manual

Omron
Omron V640 Series user manual