Barazza 1CFFY1 Guide

1CFFY
1
Macchina da caffè
Manuale d’installazione e uso

6
IT
INDICE
INTRODUZIONE.......................................... 7
Simbologia utilizzata nelle presenti istruzioni..................7
Lettere tra parentesi.........................................................7
Problemi e riparazioni......................................................7
SICUREZZA ................................................ 7
Informazioni per la sicurezza............................................7
Uso conforme alla destinazione.......................................9
Istruzioni per l’uso ...........................................................9
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO ............... 9
Descrizione dell’apparecchio ...........................................9
Descrizione del pannello di controllo ...............................9
OPERAZIONI PRELIMINARI......................... 9
Controllo del trasporto.....................................................9
Installazione dell’apparecchio..........................................9
Collegamento dell’apparecchio......................................10
PRIMA MESSA IN FUNZIONE DELL’APPAREC
CHIO ....................................................... 10
ACCENSIONE E PRERISCALDAMENTO ......... 10
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ UTILIZZANDO IL
CAFFÈ IN CHICCHI .................................. 11
MODIFICA DELLA QUANTITÀ DI CAFFÈ IN
TAZZA ..................................................... 11
REGOLAZIONE DEL MACINACAFFÈ ............. 12
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ ESPRESSO CON IL
CAFFÈ PREMACINATO AL POSTO DEI CHIC
CHI ....................................................... 12
EROGAZIONE DI ACQUA CALDA.................. 13
MODIFICA DELLA QUANTITÀ’DI ACQUA CALDA
............................................................... 13
PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO UTILIZ
ZANDO LA FUNZIONE VAPORE.................. 13
PULIZIA .................................................. 14
Pulizia della macchina ...................................................14
Pulizia del contenitore di fondi di caè ..........................14
Pulizia della vaschetta raccogligocce..............................14
Pulizia del serbatoio acqua.............................................14
Pulizia dei beccucci erogatore ........................................14
Pulizia dell’imbuto per l’introduzione del caè pre-macina-
to ...................................................................................14
Pulizia dell’interno della macchina.................................14
Pulizia dell’infusore........................................................14
MODIFICA E IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI
DEL MENU’ .............................................. 15
Impostazione della lingua..............................................15
Risciacquo......................................................................15
Modica della durata dell’accensione ............................16
Impostazione dell’orologio.............................................16
Impostazione dell’ora di accensione automatica............16
Modica della temperatura del caè .............................16
Programmazione della durezza dell’acqua.....................16
Programmazione caè...................................................17
Programmazione acqua.................................................17
Decalcicazione .............................................................17
Ritorno alle impostazioni di fabbrica (reset) ..................17
Statistica........................................................................17
Avviso acustico...............................................................18
Regolazione contrasto....................................................18
SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO........... 18
DATI TECNICI ........................................... 18
MESSAGGI VISUALIZZATI SUL DISPLAY ...... 19
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI.................... 20

6
7
IT
INTRODUZIONE
Simbologia utilizzata nelle presenti istru-
zioni
Le avvertenze importanti recano questi simboli. È assolutamen-
te necessario osservare queste avvertenze. Errori nell’osservanza
delle indicazioni riportate, possono provocare scosse elettriche,
gravi lesioni, scottature, incendi, o danni all’apparecchio.
Pericolo!
La mancata osservanza può essere o è causa di lesioni da scossa
elettrica con pericolo per la vita.
Attenzione!
La mancata osservanza può essere o è causa di lesioni o di danni
all’apparecchio.
Pericolo Scottature!
La mancata osservanza può essere o è causa di scottature o di
ustioni.
Nota Bene:
Questo simbolo evidenzia consigli ed informazioni importanti
per l’utente.
Lettere tra parentesi
Le lettere tra parentesi corrispondono alla legenda riportata
nella Descrizione dell’apparecchio (pag. 3).
Problemi e riparazioni
In caso di problemi, seguire le avvertenze riportate nei paragra
“Messaggi visualizzati sul display”e“Risoluzione dei problemi”.
Se queste risultassero inecaci, si consiglia di consultare l’assi-
stenza clienti. Per riparazioni, rivolgersi esclusivamente all’As-
sistenzaTecnica.
SICUREZZA
Informazioni per la sicurezza
L’apparecchio non può essere utilizzato da persone (incluso i bambini) con ridotte capacità
siche, sensoriali o mentali o con mancanza di esperienza e di conoscenza, a meno che non
siano sorvegliati o istruiti all’utilizzo in sicurezza dell’apparecchio da una persona responsa-
bile per la loro sicurezza.
I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere eettuata dall’utilizzatore non deve essere
eettuata da bambini senza sorveglianza.
Per la pulizia non immergere mai la macchina nell’acqua.
Questo apparecchio è destinato esclusivamente all’uso domestico. Non è previsto l’uso in:
ambienti adibiti a cucina per il personale di negozi, uci e altre aree di lavoro, agriturismi,
hotel, motel e altre strutture ricettive, atta camere.
In caso di danni alla spina o al cavo di alimentazione, farli sostituire esclusivamente dall’As-
sistenzaTecnica, in modo da prevenire ogni rischio.

8
IT
Pericolo! Poiché l’apparecchio funziona a corrente elet-
trica, attenersi alle seguenti avvertenze di sicurezza:
• Nontoccarel’apparecchioconlemanibagnate.
• Nontoccarelaspinaconlemanibagnate.
• Assicurarsichelapresadicorrenteutilizzatasiasempreli-
beramente accessibile, perché solo così si potrà staccare la
spina all’occorrenza.
• Sesivuolestaccarelaspinadallapresa,agiredirettamente
sulla spina. Non tirare mai il cavo perché potrebbe danneg-
giarsi.
• Perscollegarecompletamentel’apparecchio,premerel’in-
terruttoregenerale(A23),postosulancodell’apparecchio,
in pos. 0.
• Incasodiguastiall’apparecchio,nontentarediripararli.
Spegnere l’apparecchio utilizzando l’interruttore generale
(A23), staccare la spina dalla presa e rivolgersi all’Assisten-
zaTecnica.
Attenzione! Conservare il materiale dell’imballaggio
(sacchetti di plastica, polistirolo espanso) fuori dalla portata dei
bambini.
Pericolo Scottature! Questo apparecchio produce
acqua calda e quando è in funzione può formarsi del vapore ac-
queo. Prestare attenzione di non venire in contatto con spruzzi
d’acqua o vapore caldo. Utilizzare le manopole o le maniglie.
Attenzione! Non aggrapparsi alla macchina da caè
quando è stata estratta dal mobile.
Non posare sull’elettrodomestico oggetti contenenti liquidi,
materiali inammabili o corrosivi, utilizzare il porta accessori per
contenere gli accessori necessari alla preparazione del caè (per
esempio il misurino). Non posare sull’elettrodomestico oggetti
grandi che possano bloccarne il movimento oppure oggetti in-
stabili.
Attenzione! Non utilizzare l’elettrodomestico quando
è estratto dalla nicchia: attendere sempre che l’apparecchio sia
inattivo prima di estrarlo. Fa eccezione la regolazione del macina
caè che deve essere eettuata con la macchina estratta (vedi
capitolo“Regolazione del macina caè”).
SOLO PER MERCATI EUROPEI:
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età da 8 anni in su se sotto sorve-
glianza oppure se hanno ricevuto delle istruzioni riguardanti l’utilizzo dell’apparecchio in
sicurezza e se capiscono i pericoli implicati. Le operazioni di pulizia e di manutenzione da
parte dell’utilizzatore non devono essere eettuate dai bambini a meno che non abbiano
un’età superiore 8 anni e operino sotto sorveglianza. Tenere l’apparecchio e il suo cavo fuori
dalla portata dei bambini con età inferiore agli 8 anni.
L’apparecchio può essere utilizzato da persone con ridotte capacità siche, sensoriali o men-
tali o con mancanza di esperienza e di conoscenza se hanno una sorveglianza oppure se
hanno ricevuto delle istruzioni a riguardo dell’uso in sicurezza dell’apparecchio e capiscono
i pericoli implicati.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
Scollegare sempre l’apparecchio dall’alimentazione se lasciato incustodito e prima di mon-
tarlo, smontarlo o pulirlo.
Lesuperciche riportano questosimbolo diventanocalde durantel’utilizzo(ilsimbolo
è presente solo in alcuni modelli).

8
9
IT
Nota Bene: Utilizzare esclusivamente accessori e parti di
ricambio originali o raccomandati dal costruttore.
Uso conforme alla destinazione
Questoapparecchioècostruitoperlapreparazionedelcaèeper
riscaldare bevande. Ogni altro uso è da considerarsi improprio.
Questo apparecchio non è adatto per uso commerciale. Il co-
struttore non risponde per danni derivanti da un uso improprio
dell’apparecchio. Questo apparecchio può essere installato su
un forno ad incasso se quest’ultimo è dotato di ventilatore di
rareddamento sulla parte posteriore (potenza massima micro-
onde 3kW).
Istruzioni per l’uso
Leggere attentamente queste istruzioni prima di utilizzare l’ap-
parecchio.
• Conservareaccuratamentequesteistruzioni.
• Ilmancatorispettodiquesteistruzionipuòesserefontedi
lesioni e di danni all’apparecchio. Il costruttore non rispon-
de per danni derivanti dal mancato rispetto di queste istru-
zioni per l’uso.
Nota Bene: L’apparecchio è dotato di una ventola di
rareddamento. Questa entra in funzione ogni qualvolta viene
erogato un caè, vapore o acqua calda. Dopo alcuni minuti la
ventola si spegne automaticamente.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Descrizione dell’apparecchio
(pag. 3 - A)
A1. Vassoio poggia tazze
A2. Sportello di servizio
A3. Convogliatore caè
A4. Contenitore per i fondi di caè
A5. Infusore
A6. Luci vassoio poggiatazze
A7. Tasto accensione/stand-by
A8. Pannello di controllo
A9. Connettore IEC
A10. Cappuccinatore estraibile
A11. Ugello cappuccinatore
A12. Serbatoio dell’acqua
A13. Erogatore di caè (regolabile in altezza)
A14. Vaschetta raccogli gocce
A15. Coperchio del contenitore per i chicchi
A16. Contenitore per chicchi
A17. Manopola regolazione del grado di macinatura
A18. Sportello per imbuto caè macinato
A19. Misurino
A20. Alloggio misurino
A21. Imbuto per l’introduzione del caè macinato
A22. Cavo alimentazione
A23. Interruttore generale ON/OFF
A24. Vaschetta portaoggetti
Descrizione del pannello di controllo
(pag. 3 - B)
Nota Bene: Sul pannello di controllo si illuminano solo
le icone B6, B7, B8, B9 e B14 relative ai comandi abilitati.
Nota Bene: Per attivare le funzioni, è suciente un leg-
gero tocco.
B1. Display: guida l’utente nell’utilizzo dell’apparecchio.
B2. Icona per attivare oppure disattivare la modalità di im-
postazione dei parametri del menù
B3. Icona per accendere/spegnere le luci A6
B4. Icona per selezionare il gusto del caè
B5. Icona per selezionare il tipo di caè desiderato (espres-
so, tazza piccola, tazza media, tazza grande, mug)
B6. Icona per uscire dalla modalità selezionata
B7-B8. Icone per scorrere in avanti o indietro all’interno
del menù e visualizzare le diverse modalità
B9. Icona OK per confermare la funzione selezionata
B10. Icona per erogare una tazza di caè
B11. Icona per erogare due tazze di caè
B12. Icona per erogare vapore
B13. Icona per erogare acqua calda.
OPERAZIONI PRELIMINARI
Controllo del trasporto
Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’appa-
recchio e della presenza di tutti gli accessori.
Non utilizzare l’apparecchio in presenza di danni evidenti. Rivol-
gersi all’AssistenzaTecnica.
Installazione dell’apparecchio
Attenzione!
• L’installazionedeveessereeettuatadauntecnicoquali-
cato secondo le norme locali in vigore (vedi par. “Installa-
zione ad incasso”).

10
IT
• Glielementidell’imballaggio(sacchettiinplastica,polie-
stere, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bam-
bini.
• Noninstallaremail’elettrodomesticoinambientiincuila
temperatura possa arrivare a 0 °C.
• Personalizzarealpiùprestoi valorididurezzadell’acqua
seguendo le istruzioni “Programmazione della durezza
dell’acqua”.
Collegamento dell’apparecchio
Pericolo! Assicurarsi che la tensione della rete elettrica
corrisponda a quella indicata nella targa dati sul anco dell’ap-
parecchio.
Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente installata a
regola d’arte avente una portata minima di 10A e dotata di e-
ciente messa a terra. In caso di incompatibilità tra la presa e la
spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con un altra di tipo
adatto, da personale qualicato. Per il rispetto delle direttive in
materia di sicurezza, durante l’installazione occorre utilizzare un
interruttore onnipolare con una distanza minima tra i contatti di
3 mm. Non usare prese multiple o prolunghe.
Attenzione! I dispositivi di disconnessione devono es-
sere previsti nella rete di alimentazione conformante alle regole
di installazioni nazionali.
Smaltimento
Non smaltire l’apparecchio insieme ai riuti domestici
ma consegnatelo ad un centro di raccolta dierenziata
uciale.
PRIMA MESSA IN FUNZIONE
DELL’APPARECCHIO
• Lamacchinaèstatacontrollatainfabbricautilizzandodel
caè per cui è del tutto normale trovare qualche traccia di
caè nel macinino.
• Personalizzarealpiùprestoladurezzadell’acquaseguendo
la procedura“Programmazione della durezza acqua”.
1. Collegare l’apparecchio alla rete elettrica.
Premere il tasto accensione/stand-by (A7).
Impostare la lingua desiderata.
2. Per impostare la lingua, utilizzare le icone (B7 e
B8) no a selezionare quella desiderata (g. 2). Quando il
display visualizza il messaggio:“PREMERE OK PER INSTAL
LARE ITALIANO”, tenere premuta per almeno 3 secondi
l’icona OK (B9) (g. 3) no a quando appare il messaggio
“ITALIANO INSTALLATO”. Se si seleziona una lingua non de-
siderata, seguire le indicazioni descritte nel cap.“Imposta-
zione della lingua”. Se invece la vostra lingua non è disponi-
bile, selezionatene una tra quelle presenti nel display. Nelle
istruzioni viene presa come riferimento la lingua inglese.
Procedere quindi con le istruzioni indicate dal display:
3. Dopo 5 secondi, la macchina visualizza“RIEMPIRE SERBA
TOIO”: estrarre il serbatoio (g. 4), sciacquarlo e riempirlo
con acqua fresca senza superare la linea MAX. Reinserirlo
spingendolo a fondo.
4. Posizionare poi una tazza sotto il cappuccinatore (g. 5).
La macchina visualizza“ACQUA CALDA PREMERE OK”. Pre-
mere l’icona OK (B9) (g. 3) e dopo pochi secondi, un po’di
acqua fuoriesce dal cappuccinatore.
5. La macchina visualizza “SPEGNIMENTOATTENDEREPRE
GO”e si spegne.
6. Estrarre l’elettrodomestico tirandolo verso l’esterno, utiliz-
zandole appositemaniglie(g. 6); aprireilcoperchio,riem-
pire il contenitore di caè in grani, poi chiudere il coperchio
e spingere l’elettrodomestico verso l’interno.
Ora la macchina da caè è pronta per il normale utilizzo.
Attenzione! Non introdurre mai caè pre-macinato,
caè liolizzato, chicchi caramellati nonché oggetti che possono
danneggiare la macchina.
Nota Bene: Al primo utilizzo è necessario fare 4-5 caè e
4-5 cappuccini prima di ottenere un buon risultato.
Nota Bene: Ad ogni accensione utilizzando l’interruttore
ON/OFF principale (A23) l’elettrodomestico avvierà una funzione
diAUTO-DIAGNOSIperpoispegnersi,peraccenderlonuovamen-
te premere il tasto (A7) accensione/stand-by (g. 1).
ACCENSIONE E PRERISCALDA
MENTO
Ogni volta che si accende l’apparecchio, viene eseguito automa-
ticamente un ciclo di preriscaldamento e di risciacquo che non
può essere interrotto. L’apparecchio è pronto all’uso solo dopo
l’esecuzione di questo ciclo.
Pericolo Scottature! Durante il risciacquo, dai beccuc-
ci dell’erogatore del caè fuoriesce un po’di acqua calda.
Per accendere l’apparecchio, premere il tasto (A7) accensione/

10
11
IT
stand-by (g. 1): sul display compare il messaggio “RISCALDA
MENTOATTENDEREPREGO”. Una volta completato il riscalda-
mento, l’apparecchio mostra un altro messaggio:“RISCIACQUO”.
L’apparecchio è in temperatura quando sul display compare il
messaggio “TAZZA MEDIA GUSTONORMALE”. Dopo circa 2 mi-
nuti, se non viene premuta nessuna icona, sul display compare
l’ora (se impostata) (vedi paragrafo “Impostazione dell’orolo-
gio”). Se invece l’ora non è stata impostata, la macchina visua-
lizza le ultime funzioni impostate. Premendo una qualsiasi icona
ricompare il messaggio “TAZZA MEDIA GUSTO NORMALE”; la
macchina è di nuovo pronta per erogare caè.
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ UTI
LIZZANDO IL CAFFÈ IN CHICCHI
1. La macchina è impostata in fabbrica per erogare caè con
gusto normale. È possibile richiedere caè con gusto extra-
leggero, leggero, forte, oppure extra-forte, con opzione del
caè premacinato. Per scegliere il gusto desiderato, preme-
re l’icona (B4) (g. 7): il gusto desiderato del caè è
visualizzato sul display.
2. Mettere sotto i beccucci dell’erogatore una tazza se si vuole
1 caè (g. 8) oppure 2 tazze per 2 caè (g. 9). Per ottene-
re una migliore crema, avvicinare il più possibile l’erogatore
caè alle tazze abbassandolo (g. 10).
3. Premere l’icona (B5) (g. 11) per selezionare il tipo di
caè desiderato: espresso, tazza piccola, tazza media, tazza
grande, mug.
A questo punto premere l’icona (B10) (g. 12) se si
desidera fare un caè, se, invece, si desidera fare 2 caè
premere l’icona (B11) (g. 13).
A questo punto la macchina macina i chicchi ed esegue
l’erogazione nella tazza. Una volta ottenuta la quantità
di caè pre-impostata, la macchina ferma l’erogazione
automaticamente e provvede all’espulsione della pasticca
esausta di caè nel contenitore dei fondi.
4. Dopo qualche secondo, la macchina è nuovamente pronta
all’uso.
5. Per spegnere la macchina, premere il tasto (A7) accensione/
stand-by (g. 1).
(Prima di spegnersi, la macchina esegue automaticamente
un risciacquo: fate attenzione a non scottarvi).
NOTA 1: Se il caè fuoriesce a gocce oppure non esce del tutto,
vedi cap.“Regolazione del macinacaè’.
NOTA 2: Se il caè fuoriesce troppo velocemente e la crema non è
soddisfacente, vedi cap.”Regolazione del macinacaè”.
NOTA 3: Consigli per ottenere il caè più caldo:
• Operarecomedescrittonelcapitolo“Modicaeimposta-
zioni dei parametri del menù”, funzione“Risciacquo”.
• Nonutilizzaretazzinetroppospessealtrimentiassorbono
troppo calore, a meno che non siano pre-riscaldate.
• Utilizzaretazzinepreventivamenteriscaldaterisciacquan-
dole con dell’acqua calda.
NOTA 4: In qualsiasi momento é possibile interrompere l’eroga-
zione di caè ripremendo l’icona selezionata precedentemente
che rimane illuminata durante l’operazione.
NOTA 5: Appena terminata l’erogazione, se si vuole aumentare la
quantità di caè nella tazza, tenere premuta l’icona precedente-
mente selezionata entro 3 secondi dal termine dell’erogazione).
NOTA 6: quando il display visualizza il messaggio: “RIEMPIRE
SERBATOIO!” è necessario riempire il serbatoio dell’acqua altri-
menti la macchina non eroga il caè.
(E’normale che ci sia ancora un po’di acqua nel serbatoio).
NOTA 7: la macchina dopo ogni 14 caè singoli (o 7 doppi), vi-
sualizza il messaggio:“SVUOTARE CONTENITORE FONDI CAFFÈ”.
L’apparecchio segnala la necessità di svuotare il contenitore an-
che se non è pieno qualora siano trascorse 72 ore dalla prima
erogazione eseguita ( perchè il conteggio delle 72 ore sia esegui-
to correttamente, la macchina non deve essere mai spenta con
l’interruttore generale in posizione 0).
Per eseguire la pulizia aprire lo sportello di servizio sulla parte
anteriore tirando l’erogatore (g. 16), estrarre quindi la vaschet-
ta raccogligocce (g. 17) e pulirla.
Nel momento in cui si eettua la pulizia, estrarre sempre com-
pletamente il vassoio raccogligocce.
Attenzione! quando si estrae la vaschetta raccogligoc-
ceèOBBLIGATORIOsvuotaresempreilcontenitorefondicaè.Se
questa operazione non è eettuata può succedere che la mac-
china si intasi.
NOTA 8: mentre la macchina sta erogando caè, non si deve mai
estrarre il serbatoio dell’acqua. Infatti se questo venisse estratto,
la macchina poi non riesce più a fare il caè e visualizza il mes-
saggio:“MACINATOTROPPO FINE REGOLARE MACININOE PRE-

12
IT
MERE OK”e poi“RIEMPIRE SERBATOIO”. Quindi vericare il livello
dell’acqua nel serbatoio e reinserirlo.
Per riavviare la macchina premere l’icona OK (B9) e il display
visualizza“ACQUA CALDA PREMERE OK”. Premere l’icona OK (B9)
entro alcuni secondi, far deuire l’acqua dal cappuccinatore per
circa 30 secondi. Completata l’erogazione, l’apparecchio torna
automaticamente a visualizzare le modalità di base impostate.
Nota Bene: La macchina può richiedere di ripetere più
volte l’operazione; questo no a completa eliminazione dell’aria
nel circuito idraulico.
Nota Bene: Se l’operazione sopra descritta non viene
eseguita correttamente o se la macchina viene spenta, il display
potrebbe tornare a visualizzare le modalità di base impostate,
anche se in realtà il problema persiste.
MODIFICA DELLA QUANTITÀ DI
CAFFÈ IN TAZZA
La macchina è stata pre-impostata in fabbrica per erogare auto-
maticamente le seguenti tipologie di caè:
• espresso
• tazzapiccola
• tazzamedia
• tazzagrande
• mug
Per modicare la quantità, procedere nel seguente modo:
• Premerel’icona (B2) per entrare nel menù (g. 15),
premere le icone (B7) e (B8) (g. 2) no a seleziona-
reilmessaggio“PROGRAMM.CAFFÈ”.
• Premerel’iconaOK(B9).
• Selezionareiltipodicaèchesidesideramodicarepre-
mendo le icone (B7) e (B8).
• Premerel’iconaOK(B9)perconfermareiltipodicaèchesi
desidera modicare.
• Utilizzare le icone (B7) e (B8), per modicare la
quantità di caè desiderata. La barra progressiva indica la
quantità di caè selezionata.
• Ripremerel’iconaOK(B9)perconfermare(oppurel’icona
(B6) per annullare l’operazione).
• Premereduevoltel’icona (B6) (g. 18) per uscire dal
menù.
A questo punto la macchina è riprogrammata secondo le nuove
impostazioni e pronta all’uso.
REGOLAZIONE DEL MACINACAFFÈ
Il macinacaè non deve essere regolato, perché è già stato
preimpostato in fabbrica; tuttavia se l’erogazione dovesse risul-
tare troppo veloce o troppo lenta (a gocce), è necessario eet-
tuare una correzione con la manopola di regolazione del grado
di macinatura (g. 14).
Attenzione! La manopola di regolazione deve essere
ruotata solo mentre il macinacaè è in funzione.
Per ottenere un’erogazione del caè più lenta e migliorare l’a-
spettodella crema,girarediunoscattoin senso antiorario(=caf-
fè macinato più ne).
Per ottenere un’erogazione del caè più veloce (non a gocce),
girare di uno scatto in senso orario (=caè macinato più grosso).
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ UTI
LIZZANDO CAFFÈ PREMACINATO
AL POSTO DEI CHICCHI
• Premerel’icona (B4) (g. 7) e selezionare la funzione
caè pre-macinato.
• Estrarrel’apparecchiotirandoloversol’esterno;avendocura
di utilizzare le apposite maniglie.
• Sollevareilcoperchiettoalcentro,inserirenell’imbutoun
misurino di caè pre-macinato (g. 19); spingere l’elettro-
domestico verso l’interno e procedere poi come descritto
nel cap. “Preparazione del caè (utilizzando il caè in
chicchi)”. NB: E’ possibile eseguire un solo caè alla volta,
premendo l’icona (B10) (g. 12).
• Se,dopoaverfattofunzionarelamacchinautilizzandocaè
pre-macinato, si vuole ritornare a fare caè utilizzando i
chicchi, è necessario disattivare la funzione caè pre-maci-
nato ripremendo l’icona (B4) (g. 7).
NOTA 1: Non introdurre mai il caè pre-macinato a macchina
spenta, per evitare che si disperda all’interno della macchina.
NOTA 2: Non inserire mai più di 1 misurino altrimenti la macchina
poi non farà il caè.
NOTA 3: Utilizzare solo il misurino dato in dotazione.

12
13
IT
NOTA 4: Inserire nell’imbuto solo caè pre-macinato per macchi-
ne da caè espresso.
NOTA 5: Se versando più di un misurino di caè pre-macinato
l’imbuto si intasa, utilizzare un coltello per far scendere il caè
(g. 21), quindi togliere e pulire l’infusore e la macchina come
descritto nel cap.“Pulizia dell’infusore”.
EROGAZIONE DI ACQUA CALDA
• Controllaresemprechelamacchinasiaprontaall’uso.
• Posizionareilcappuccinatoreversoilcentroeposizionarvi
sotto un contenitore (g. 5).
• Premerel’icona (B13) (g. 20).
La macchina visualizza il messaggio “ACQUA CALDA PRE
MERE OK”. Premere l’icona OK (B9) e l’acqua calda esce dal
cappuccinatore riempiendo il contenitore sottostante (Non
erogare acqua calda per più di 2 minuti di seguito). Per in-
terrompere, premere l’icona (B13) o l’icona (B6). La
macchina interrompe l’erogazione una volta raggiunta la
quantità pre-impostata.
MODIFICA DELLA QUANTITÀ’ DI
ACQUA CALDA
La macchina è stata impostata in fabbrica per erogare automati-
camente 200ml di acqua calda. Se si desidera modicare queste
quantità, procedere nel seguente modo:
• Posizionaresottoilcappuccinatoreuncontenitore(g.3).
• Premerel’icona (B2) per entrare nel menù (g. 15) o
poi premere le icone (B7) e (B8) (g. 2) no a sele-
zionareilmessaggio“PROGRAMM.ACQUA”.
• Premerel’iconaOK(B9)perconfermare.
• Selezionare la quantità d’acqua desiderata premendo le
icone (B7) e (B8). La barra progressiva indica la
quantità di acqua selezionata.
• Premere l’icona OK (B9) per confermare (oppure l’icona
(B6) per annullare l’operazione).
• Premereduevoltel’icona (B6) (g. 18) per uscire dal
menù.
• Aquestopuntolamacchinaèriprogrammatasecondole
nuove impostazioni e pronta all’uso.
PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO
UTILIZZANDO LA FUNZIONE VA
PORE
• Ruotareilcappuccinatoreversoilcentro(g.5).
• Prendereuncontenitoreeriempirlodicirca100grammidi
latte per ogni cappuccino da preparare e posizionarlo sotto
il cappuccinatore. Scegliendo la dimensione del contenito-
re, considerare che il volume del latte raddoppia o triplica.
Si raccomanda l’utilizzo di latte parzialmente scremato a
temperatura frigorifero.
• Immergereilcappuccinatorenel recipientecontenente il
latte (g. 23), avendo cura di non immergerlo oltre la metà
della sua lunghezza.
• Premerel’icona (B12) (g. 22) (attenzione a non scot-
tarsi). Il display visualizza“VAPORE PREMERE OK”.
• Premerel’iconaOK(B9).
• Perinterromperel’uscitadivaporepremeredinuovol’icona
(B12) oppure l’icona (B6).
Il vapore esce dal cappuccinatore. Per ottenere una schiu-
ma più cremosa, immergere il cappuccinatore nel latte e
muovere il contenitore con movimenti lenti dal basso verso
l’alto. (Non erogare vapore per più di 2 minuti di seguito).
• Raggiuntalaschiumadesiderata,interromperel’emissione
di vapore premendo di nuovo l’icona (B12) oppure l’i-
cona (B6).
• Preparareil caè come sopradescritto, utilizzando tazze
sucientemente grandi, riempiendole poi con il latte
schiumato preparato precedentemente.
IMPORTANTE: pulire sempre il sistema cappuccino imme-
diatamente dopo averlo utilizzato. Procedere come descrit-
to di seguito:
• Premerel’icona (B12) e poi premere l’icona OK (B9) per
rilasciare per alcuni secondi una piccola quantità di vapore.
Ciò svuoterà l’erogatore vapore di ogni traccia residua di
latte.
IMPORTANTE: a garanzia dell’igiene, si raccomanda di se-
guire questa procedura ad ogni preparazione di cappuccino
per evitare ristagni nel circuito del latte.
• Attenderecheilcappuccinatoresirareddipoi,tenerefer-
ma con una mano la leva del cappuccinatore, svitare con
l’altra il cappuccinatore stesso ruotandolo in senso antiora-
rio ed estraendolo verso il basso (g. 24).
• Estrarrel’ugellodelcappucinatoretirandoloversoilbasso.
• Lavareilcappucinatoreel’ugelloconcura,inacquacalda.
• Accertarsicheidueforiillustratinellagura25nonsiano
otturati. Se necessario, pulirli con uno spillo.
• Riposizionarel’ugelloinserendoloversol’altonelcappuci-
natore.
• Riposizionareilcappuccinatorespingendoloversol’altoe
ruotandolo in senso orario.

14
IT
PULIZIA
Pulizia della macchina
Per la pulizia della macchina non usare solventi o detergenti
abrasivi. E’ suciente un panno umido e morbido. Tutti i com-
ponenti della macchina non devono essere MAI lavati in lava-
stoviglie. Le seguenti parti della macchina devono essere pulite
periodicamente:
• Contenitoredeifondidicaè(A4).
• Vaschettaraccogligocce(A14).
• Serbatoiodell’acqua(A12).
• Beccuccidell’erogatorecaè(A13),dell’ugelloacquacalda
(A11), del cappuccinatore (A10).
• Imbutoperintroduzionedelcaèpre-macinato(A21).
• L’interno della macchina, accessibile dopo aver aperto lo
sportello di servizio (A2).
• L’infusore(A5).
Pulizia del contenitore dei fondi di caè
Quando sul display compare la scritta“SVUOTARE CONTENITORE
FONDI CAFFÈ”, è necessario svuotarlo e pulirlo. Per eseguire la
pulizia:
• aprirelosportellodiserviziosullaparteanteriore(g.16),
estrarre quindi la vaschetta raccogligocce (g. 17), e pulirla.
• Pulireaccuratamenteilcontenitoredeifondi.
Attenzione! quando si estrae la vaschetta raccogligoc-
ce è obbligatorio svuotare sempre il contenitore fondi caè.
Pulizia della vaschetta raccogli gocce
Attenzione! Se la vaschetta raccogli gocce non viene
svuotata, l’acqua può traboccare. Questo può danneggiare la
macchina.
La vaschetta raccogligocce è provvista di un indicatore galleg-
giante (di colore rosso) del livello dell’acqua contenuta (g. 27).
Prima che questo indicatore cominci a sporgere dal vassoio pog-
giatazze, è necessario svuotare la vaschetta e pulirlo.
Per rimuovere la vaschetta:
1. Aprire lo sportello di servizio (g. 16).
2. Estrarrelavaschettaraccogligocce ed il contenitoredei fon-
di di caè (g. 17).
3. Pulire la vaschetta raccogli gocce ed il contenitore fondi
(A4).
4. Reinserire la vaschetta con il contenitore dei fondi di caè
(A4).
5. Chiudere lo sportello di servizio.
Pulizia del serbatoio acqua
1. Pulire periodicamente (circa una volta al mese) il serbatoio
acqua (A12) con un panno umido e un po’di detersivo deli-
cato.
2. Rimuovere accuratamente i residui di detersivo.
Pulizia dei beccucci erogatore
1. Pulire i beccucci periodicamente, servendosi di una spugna
(g. 28).
2. Controllare periodicamente che i fori dell’erogatore caè
non siano otturati. Se necessario, rimuovere i depositi di
caè con uno stuzzicadenti (g. 26).
Pulizia dell’imbuto per l’introduzione del
caè pre-macinato
• Controllareperiodicamente(circauna voltaalmese)che
l’imbuto per l’introduzione del caè pre-macinato non sia
otturato (g. 21).
Pericolo! Prima di eseguire qualsiasi operazione di
pulizia, la macchina deve essere spenta premendo l’interruttore
generale (A23) e scollegata dalla rete elettrica.
Non immergere mai la macchina nell’acqua.
Pulizia dell’interno della macchina
1. Controllare periodicamente (circa una volta alla settimana)
che l’interno della macchina non sia sporco. Se necessario,
rimuovere i depositi di caè con una spugna.
2. Aspirare i residui con un aspirapolvere (g. 29).
Pulizia dell’infusore
L’infusore dev’essere pulito almeno una volta al mese.
Attenzione! L’infusore (A5) non può essere estratto
quando la macchina è accesa. Non tentare di togliere l’infusore
con forza.
1. Assicurarsi che la macchina abbia eseguito correttamente
lo spegnimento (vedi“Spegnimento”).
2. Aprire lo sportello di servizio (g. 16).
3. Estrarrelavaschettaraccogligocce ed il contenitoredei fon-
di (g. 17).
4. Premere verso l’interno i due tasti di sgancio di colore rosso
e contemporaneamente estrarre l’infusore verso l’esterno
(g. 30).

14
15
IT
Attenzione! Pulire l’infusore senza usare detersivi
perché l’interno del pistone è trattato con un lubricante che
verrebbe asportato dal detersivo.
5. Immergere per circa 5 minuti l’infusore in acqua e poi ri-
sciacquarlo.
6. Dopo la pulizia, reinserire l’infusore (A5) inlandolo nel
supporto e sul perno in basso;
quindi premere sulla scritta PUSH no a sentire il clic di aggancio.
Nota Bene: Se l’infusore è dicile da inserire, è necessa-
rio (prima dell’inserimento) portarlo alla giusta dimensione pre-
mendolo con forza contemporaneamente dalla parte inferiore e
superiore come indicato in gura.
7. Una volta inserito, assicurarsi che i due tasti rossi siano scat-
tati verso l’esterno.
8. Reinserire la vaschetta raccogli gocce con il contenitore fon-
di.
9. Chiudere lo sportello di servizio.
MODIFICA E IMPOSTAZIONE DEI
PARAMETRI DEL MENU’
Quando la macchina è pronta all’uso, è possibile operare all’in-
terno del menù per modicare i seguenti parametri o funzioni:
• Sceglilingua
• Risciacquo
• Spegnidopo
• Impostaorologio
• Oraaccensione
• Autoaccensione
• Temperatura
• Durezzaacqua
• Programm.caè
• Programm.acqua
• Decalcicazione
• Valorifabbrica
• Statistica
• Avvisoacustico
• Contrasto
Impostazione della lingua
Se si desidera modicare la lingua sul display, procedere come
segue:
• Premerel’icona (B2) per entrare nel menù; sul display
compare“SCEGLILINGUA”.
• Premerel’iconaOK(B9).
• Premereleicone (B7) e (B8) nché la macchina vi-
sualizza la lingua desiderata.
• Premerel’iconaOK(B9)perconfermare.
• Premerel’icona (B6) per uscire dal menù.
Nota Bene: Se per errore si seleziona una lingua non
desiderata è possibile accedere direttamente al menù per mo-
dicare questo parametro:
• Tenerepremutal’icona (B2) per almeno 7 secondi no
a quando la macchina visualizza le varie lingue.
• Sceglierelalinguadesiderataoperandocomedescrittonel
paragrafo“Prima messa in funzione dell’apparecchio”.
Risciacquo
Questa funzione serve per ottenere un caè più caldo. Operare
come segue:
• Se,appenaaccesalamacchina,sirichiedeunatazzapiccola
di caè (inferiore a 60cc), usare l’acqua calda del risciacquo
per pre-riscaldare la tazza.
• Seinvecedall’ultimocaèfatto,sonotrascorsipiùdi2/3
Supporto
Perno

16
IT
minuti, prima di richiedere un altro caè è necessario pre-
riscaldare l’infusore premendo prima l’icona (B2) per
entrare nel menù e poi le icone (B7) e (B8) no a
selezionare la funzione “RISCIACQUO”. Premere l’icona OK
(B9). Il display visualizza“RISCIACQUO CONFERMARE”.
Premere ancora l’icona OK (B9). Lasciare poi deuire l’acqua
nella vaschetta raccogligocce sottostante, oppure utilizzare
questa acqua per riempire (e poi svuotare) la tazzina che si
utilizzerà poi per il caè in modo da pre-riscaldarla.
Modica della durata dell’accensione
La macchina è stata pre-impostata in fabbrica per spegnersi
automaticamente dopo 30 minuti dall’ultimo utilizzo. Per mo-
dicare questo intervallo (max 120 min.), operare come segue:
• Premerel’icona (B2) per entrare nel menù e poi pre-
mere le icone (B7) e (B8) nché la macchina visualiz-
zailmessaggio“SPEGNIDOPO”.
• Premerel’iconaOK(B9)perconfermare.
• Premereleicone (B7) e (B8) per stabilire dopo quan-
to tempo l’apparecchio si deve spegnere (1/2 ora, 1 ora, 2
ore).
• Premerel’iconaOK(B9)perconfermare.
• Premerel’icona (B6) per uscire.
Impostazione dell’orologio
• Premerel’icona (B2) per entrare nel menù e poi pre-
mere le icone (B7) e (B8) nché la macchina visua-
lizzailmessaggio“IMPOSTAOROLOGIO”.
• Premerel’iconaOK(B9).
• Perimpostarel’ora,utilizzareleicone (B7) e (B8) e
premere l’icona OK (B9) per confermare.
• Perimpostareiminuti,utilizzareleicone (B7) e (B8)
e premere l’icona OK (B9) per confermare.
• Premerel’icona (B6) per uscire dal menù.
Impostazione dell’ora di accensione auto-
matica
Questa funzione permette di programmare l’ora alla quale la
macchina si accenderà automaticamente.
• Assicurarsichel’orologiodellamacchinasiastatoimposta-
to.
• Premerel’icona (B2) per entrare nel menù e poi pre-
mere le icone (B7) e (B8) nché la macchina visualiz-
za il messaggio“ORA ACCENSIONE”.
• Premerel’iconaOK(B9).
• Perimpostarel’oradiaccensioneautomaticautilizzarele
icone (B7) e (B8) e premere l’icona OK (B9) per con-
fermare.
• Perimpostareiminutiutilizzareleicone (B7) e (B8)
e premere l’icona OK (B9) per confermare.
• Per attivare la funzione accensione automatica, premere
le icone (B7) e (B8) nché la macchina visualizza il
messaggio“AUTO ACCENSIONE”.
• Premerel’iconaOK(B9)perconfermare.Suldisplaycompa-
re “AUTO ACCENSIONE CONFERMARE”. Premere l’icona OK
(B9). Sul display compare il simbolo .
• Premerel’icona (B6) per uscire dal menù.
• Perdisattivarelafunzioneaccensioneautomatica,premere
l’icona (B2) e poi premere le icone (B7) e (B8)
nché la macchina visualizza il messaggio “AUTO ACCEN-
SIONE”. Premere l’icona OK (B9). Sul display compare“CON
FERMARE”Premere (B6) per disattivare ed il simbolo
scompare.
Modica della temperatura del caè
Per modicare la temperatura del caè erogato, procedere come
segue:
• Premerel’icona (B2) per entrare nel menù e poi pre-
mere le icone (B7) e (B8) nché la macchina visualiz-
za il messaggio“TEMPERATURA”;
• Premerel’iconaOK(B9).
• Premereleicone (B7) e (B8) per selezionare la tem-
peratura del caè desiderata: bassa, media, alta.
• Premere l’icona OK (B9) per confermare la temperatura
scelta.
• Premerel’icona (B6) per uscire dal menù.
Programmazione della durezza dell’acqua
Volendo è possibile allungare questo periodo di funzionamento
e quindi rendere meno frequente l’operazione di decalcicazione
programmando la macchina in base al reale contenuto di calcare
presente nell’acqua utilizzata. Procedere nel seguente modo:
• dopoavertoltodallapropriaconfezione,lastrisciareattiva
“Total hardness test” (allegata a pag. 2), immergerla com-
pletamente nell’acqua per qualche secondo. Poi estrarla e
attendere 30 secondi circa (no a quando cambia colore e si
formano dei quadratini rossi).
• accendere la macchina premendo il tasto accensione/
stand-by (A7).
• Premerel’icona (B2) per entrare nel menù e poi pre-
mere le icone (B7) e (B8) nché la macchina visua-
lizza il messaggio“DUREZZA ACQUA”.

16
17
IT
• Premerel’iconaOK(B9).
• Premereleicone (B7) e (B8) no a selezionare il nu-
mero corrispondente a quanti sono i quadratini rossi che si
sono formati sulla striscia reattiva (esempio, se sulla striscia
reattiva si sono formati 3 quadratini rossi è necessario sele-
zionare il messaggio“DUREZZA ACQUA 3”);
• Premerel’iconaOK(B9)perconfermareildato.Oralamac-
china è programmata per dare l’avviso di eseguire la decal-
cicazione quando è eettivamente necessaria.
Programmazione caè
Per le istruzioni relative alla programmazione del caè, fare ri-
ferimento al capitolo“Modica della quantità di caè in tazza”.
Programmazione acqua
Per le istruzioni fare riferimento al capitolo“Modica della quan-
tità di ACQUA CALDA”.
Decalcicazione
Attenzione! Il decalcicante contiene acidi. Osservare
le avvertenze di sicurezza del produttore, riportate sul conteni-
tore del decalcicante.
Nota Bene: Utilizzare esclusivamente decalcicante
raccomandato dal costruttore. In caso contario la garanzia non è
valida. Inoltre la garanzia non è valida se la decalcicazione non
è regolarmente eseguita.
Quando la macchina visualizza il messaggio “DECALCIFICARE” è
arrivato il momento di eseguire la decalcicazione. Procedere
come segue:
• Assicurarsichelamacchinasiaprontaperl’uso.
• Premerel’icona (B2) per entrare nel menù e poi pre-
mere le icone (B7) e (B8) nché la macchina visualiz-
za il messaggio“DECALCIFICAZIONE”.
• Premerel’iconaOK(B9)elamacchinavisualizzailmessag-
gio“DECALCIFICAZIONE CONFERMARE”.
• Premerel’iconaOK(B9).Suldisplaycomparelascritta“IN-
SERIRE DECALCIFIC. CONFERMARE”.
• Svuotare il serbatoio dell’acqua, versare il contenuto del
acone di decalcicante rispettando le indicazioni ripor-
tate sulla confezione del decalcicante, quindi aggiungere
acqua. Posizionare un recipiente di circa 2 litri di capacità
sotto l’erogatore acqua calda.
• Premere l’icona OK (B9); la soluzione decalcicante esce
dall’erogatore acqua calda e comincia a riempire il conte-
nitore sottostante. La macchina visualizza il messaggio
“DECALCIFICANDO”.
• Ilprogrammadidecalcicazioneesegueautomaticamente
una serie di erogazioni e di pause.
• Dopocirca30minuti,lamacchinavisualizzailmessaggio
“DECALCIFIC. COMPLETA CONFERMARE”.
• Premerel’iconaOK(B9)elamacchinavisualizzailmessag-
gio“RISCIACQUO RIEMPIRE SERBATOIO”.
• Svuotareilserbatoiodell’acqua,risciacquarlopereliminare
i residui di decalcicante e riempirlo con acqua pulita.
• Reinserireilserbatoiopienodiacquapulita.Suldisplayri-
compare la scritta “RISCIACQUO CONFERMARE”.
• Premere nuovamente l’icona OK (B9). L’acqua calda esce
dall’erogatore, riempie il contenitore e la macchina visua-
lizza il messaggio“RISCIACQUO”.
• Attendereil messaggio“RISCIACQUOCOMPLETO CONFER-
MARE”.
• Premerel’iconaOK(B9).Suldisplaycomparelascritta“DE-
CALCIFICAZIONE COMPLETA” e poi “RIEMPIRE SERBATOIO”.
Riempire nuovamente il serbatoio con acqua pulita.
• Ilprogrammadidecalcicazioneèoraterminatoelamac-
china è pronta per fare nuovamente il caè.
NOTA: Se si interrompe la procedura di decalcicazione pri-
ma che sia completata, è necessario ricominciare tutto da
capo.
Attenzione! LAGARANZIANONÈVALIDA,SELADECAL-
CIFICAZIONENONÈREGOLARMENTEESEGUITA.
Ritorno alle impostazioni di fabbrica (re-
set)
E’ possibile ritornare alle impostazioni originali della macchina
(anche dopo che l’utente le ha modicate) procedendo nel se-
guente modo:
• Premerel’icona (B2) per entrare nel menù e poi pre-
mere le icone (B7) e (B8) nché la macchina visualiz-
za il messaggio “VALORI FABBRICA”.
• Premerel’iconaOK(B9)elamacchinavisualizzailmessag-
gio“VALORI FABBRICA CONFERMARE”.
• premerel’iconaOK(B9)perritornarealleimpostazionidi
fabbrica;
Statistica
Con questa funzione si visualizzano i dati statistici della macchi-
na. Per visualizzarli, procedere come segue:
• Premerel’icona (B2) per entrare nel menù e poi pre-
mere le icone (B7) e (B8) nché la macchina visua-

18
IT
lizza il messaggio“STATISTICA”.
• Premerel’iconaOK(B9).
• Premendoleicone (B7) e (B8) è possibile vericare:
- Quanti caè sono stati erogati.
- Quante decalcicazioni sono state eettuate.
- Quanti litri d’acqua sono stati complessivamente erogati.
• Premereuna voltal’icona (B6) per uscire da questa
funzione, oppure premere due volte l’icona (B6) per
uscire dal menù.
Avviso acustico
Con questa funzione si attiva o disattiva l’avviso acustico che la
macchina emette ad ogni pressione delle icone e ad ogni inseri-
mento/rimozione degli accessori.
Nota Bene: La macchina è preimpostata con l’avviso
acustico attivato.
• Premerel’icona (B2) per entrare nel menù e poi pre-
mere le icone (B7) e (B8) nché la macchina visua-
lizza il messaggio“AVVISO ACUSTICO”.
• Premerel’iconaOK(B9).Suldisplaycomparelascritta“AV-
VISO ACUSTICO CONFERMARE”.
• Premerel’icona (B6) per disattivare l’avviso acustico,
oppure premere l’icona OK (B9) per attivarlo.
• Premerel’icona (B6) per uscire dal menù.
Regolazione contrasto
Se si desidera aumentare o diminuire il contrasto del display,
procedere come segue:
• Premerel’icona (B2) per entrare nel menù e poi pre-
mere le icone (B7) e (B8) nché la macchina visua-
lizza il messaggio“CONTRASTO”.
• Premerel’iconaOK(B9).
• Premerele icone (B7) e (B8) nchè il contrasto
desiderato è visualizzato sul display: la barra progressiva
indica il livello di contrasto selezionato.
• Premerel’iconaOK(B9)perconfermare.
• Premereuna voltal’icona (B6) per uscire da questa
funzione, oppure premere due volte l’icona (B6) per
uscire dal menù.
SPEGNIMENTO DELL’APPAREC
CHIO
Ogni volta che si spegne l’apparecchio, viene eseguito un risciac-
quo automatico, che non può essere interrotto.
Pericolo Scottature! Durante il risciacquo, dai beccuc-
ci dell’erogatore del caè fuoriesce un po’ di acqua calda. Pre-
stare attenzione di non venire in contatto con spruzzi d’acqua.
Per spegnere l’apparecchio, premere il tasto accensione/stand-
by (A7). L’apparecchio esegue il risciacquo e poi si spegne.
Nota Bene: Se l’apparecchio non viene utilizzato per
periodi prolungati, premere anche l’interruttore generale ON/
OFF (A23), posto sul retro dell’apparecchio, in posizione 0.
DATI TECNICI
Tensione: 220-240V~ 50/60 Hz max. 10A
Potenza assorbita: 1350W
Pressione: 15 bar
Capacità serbatoio acqua: 1,8 litri
Dimensioni LxHxP: 594x 378/460x398 mm
Peso: 23/24 kg
L’apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
• RegolamentoEuropeoStand-by1275/2008
Questo prodotto è conforme al Regolamento (CE) N.
1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire
a contatto con i prodotti alimentari.

18
19
IT
MESSAGGIO VISUALIZZATO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
RIEMPIRE IL SERBATOIO Il serbatoio dell’acqua è vuoto oppure
è male inserito.
Riempire il serbatoio dell’acqua e/o inserirlo
correttamente, premendolo a fondo.
MACINATOTROPPOFINEREGOLAREMA-
CININO E
(alternato)
PREMERE OK
La macinatura è troppo ne e quindi il
caè fuoriesce troppo lentamente.
Ruotare la manopola di regolazione macina-
tura di uno scatto verso il numero 7.
MACINATOTROPPOFINEREGOLAREMA-
CININO
(alternato)
PREMERE OK
(e successivamente)
RIEMPIRE SERBATOIO
Il serbatoio è stato disinserito durante
l’erogazione.
Inserireilserbatoioepremerel’iconaOK(B9).
Il display visualizza“ACQUA CALDA PREMERE
OK”. Premere ancora l’icona OK (B9). La mac-
china ritorna in modalità di pronta all’uso.
SVUOTARE CONTENITORE FONDI CAFFÉ Il contenitore dei fondi (A4) di caè è
pieno o sono trascorsi più di tre giorni
dall’ultima erogazione (tale operazio-
ne garantisce una corretta igene della
macchina).
Svuotare il contenitore dei fondi ed ese-
guire la pulizia, poi reinserirlo. Importante:
quando si estrae la vaschetta raccogligocce è
obbligatorio svuotare sempre il contenitore
fondi caè anche se è riempito poco. Se que-
staoperazione non è eettuatapuò succede-
re che, quando si fanno i caè successivi, il
contenitore fondi si riempia più del previsto
e che la macchina si intasi.
INSERIRE CONTENITORE FONDI Dopo la pulizia non è stato inserito il
contenitore dei fondi.
Aprire lo sportello di servizio e inserire il con-
tenitore dei fondi.
INSERIRE CAFFÈ PREMACINATO È stata selezionata la funzione “caè
pre-macinato”, ma non è stato versato
il caè pre-macinato nell’imbuto.
L’imbuto (A21) è ostruito.
Estrarre la macchina ed introdurre il caè
pre-macinato nell’imbuto”.
Svuotare l’imbuto con l’aiuto di un coltel-
lo come descritto nel paragrafo “pulizia
dell’imbuto per l’introduzione del caè pre-
macinato”.
DECALCIFICARE! Indica che è necessario decalcicare la
macchina.
E’ necessario eseguire al più presto il pro-
gramma di decalcicazione descritto nel cap.
“Decalcicazione”.
RIDURRE DOSE CAFFÈ È stato utilizzato troppo caè. Selezionare un gusto più leggero oppure ri-
durre la quantità di caè pre-macinato e poi
richiedere nuovamente l’erogazione di caè.
RIEMPIRE CONTENITORE CHICCHI CAFFÈ I chicchi di caè sono niti. Riempire il contenitore chicchi.
INSERIREGRUPPOINFUSORE Dopo la pulizia non è stato reinserito
l’infusore.
Inserire l’infusore come descritto nel cap.
“Pulizia dell’infusore”.
CHIUDERE SPORTELLO Lo sportello di servizio è aperto. Chiudere lo sportello di servizio.
MESSAGGI VISUALIZZATI SUL
DISPLAY

20
IT
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
In basso sono elencati alcuni possibili malfunzionamenti.
Se il problema non può essere risolto nel modo descritto, si deve
contattare l’AssistenzaTecnica.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
Il caè non è caldo. Le tazze non sono state pre-riscal-
date.
L’infusoresi è rareddatoperchésono
trascorsi 2/3 minuti dall’ultimo caè.
La temperatura impostata non è suf-
cente.
Riscaldare le tazze risciacquandole con dell’acqua
calda.
Prima di fare il caè riscaldare l’infusore selezionan-
do la funzione RISCIACQUO all’interno del menù.
Modicare la temperatura impostata (vedi paragra-
fo“Modica della temperatura del caè”).
Il caè ha poca crema. Il caè è macinato troppo grosso.
La miscela del caè non è adatta.
Ruotare la manopola di regolazione macinatura
di uno scatto verso il numero 1 in senso antiorario
mentre il macinacaè è in funzione (g. 11).
Utilizzare una miscela di caè per macchine da caè
espresso.
Ilcaè fuoriescetroppo lentamen-
te oppure a gocce.
Il caè è macinato troppo ne. Ruotare la manopola di regolazione macinatura di
uno scatto verso il numero 7 in senso orario, mentre
il macinacaè è in funzione (g. 11). Procedere uno
scatto alla volta no ad ottenere un’erogazione sod-
disfacente. L’eetto è visibile solo dopo l’erogazione
di 2 caè.
Il caè fuoriesce troppo veloce-
mente.
Il caè è macinato troppo grosso. Ruotare la manopola di regolazione macinatura
di uno scatto verso il numero 1 in senso antiorario
mentre il macinacaè è in funzione (g. 11). Atten-
zione a non ruotare troppo la manopola di regolazio-
ne macinatura altrimenti, quando si richiedono due
caè, l’erogazione può avvenire a gocce. L’eetto è
visibile solo dopo l’erogazione di 2 caè.
Ilcaènon esce da uno oppureen-
trambi i beccucci dell’erogatore.
I beccucci sono otturati. Pulire i beccucci con uno stuzzicadenti (g. 23).
Il caè non esce dai beccucci
dell’erogatore, ma lungo lo spor-
tello di servizio (A2).
I fori dei beccucci sono otturati da
polvere di caè secca.
Il convogliatore caè (A3) all’interno
dello sportello di servizio si è bloc-
cato.
Pulire i beccucci con uno stuzzicadenti, una spugna o
uno spazzolino da cucina con setole dure (g. 23).
Pulire accuratamente il convogliatore caè (A3) ,
soprattutto in prossimità delle cerniere.
Dall’erogatore non fuoriesce caè
ma acqua.
Il caè macinato è rimasto bloccato
nell’imbuto (A21)
Pulire l’imbuto (A21) con una forchetta di legno o
plastica, pulire l’interno della macchina.
MESSAGGIO VISUALIZZATO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
ALLARMEGENERICO L’interno della macchina è molto spor-
co.
Pulire accuratamente la macchina come
descritto nel par. “pulizia e manutenzione”.
Se dopo la pulizia, la macchina visualizza
ancora il messaggio, rivolgersi ad un centro
di assistenza.

2
EN
CONTENTS
INTRODUCTION ......................................... 3
Symbols used in these instructions .................................3
Letters in brackets ...........................................................3
Troubleshooting and repairs ............................................3
SAFETY ..................................................... 3
Fundamental safety warnings..........................................3
Designated use ................................................................4
Instructions .....................................................................4
DESCRIPTION ............................................ 5
Description of the appliance ............................................5
Description of the control panel.......................................5
PRELIMINARY CHECKS ............................... 5
Controls after transport ...................................................5
Installing the appliance ...................................................5
Connecting the appliance ................................................5
USING THE APPLIANCE FOR THE FIRST TIME ..
................................................................. 6
TURNING ON AND HEATING UP .................. 6
MAKING COFFEE USING COFFEE BEANS ....... 6
CHANGING THE QUANTITY OF COFFEE IN THE
CUP ......................................................... 7
ADJUSTING THE COFFEE MILL ..................... 8
MAKING ESPRESSO COFFEE WITH PRE
GROUND COFFEE INSTEAD OF BEANS ........ 8
DELIVERING HOT WATER ............................ 8
CHANGING THE QUANTITY OF HOT WATER ... 8
MAKING CAPPUCCINO USING THE STEAM
FUNCTION................................................ 9
CLEANING ................................................. 9
Cleaning the coee maker ...............................................9
Cleaning the waste coee container................................9
Cleaning the drip tray ......................................................9
Cleaning the water tank ................................................10
Cleaning the spouts .......................................................10
Cleaning the pre-ground coee funnel..........................10
Cleaning the inside of the coee maker.........................10
Cleaning the brewing unit .............................................10
CHANGING AND SETTING MENU PARAMETERS
............................................................... 11
Setting the language ....................................................11
Rinsing ..........................................................................11
Changing the length of time the appliance remains on .11
Setting the clock ...........................................................11
Setting auto-start time .................................................11
Changing coee temperature ........................................12
Setting water hardness .................................................12
Programming coee .....................................................12
Programming water.......................................................12
Descale ..........................................................................12
Resetting default values (reset) ....................................13
Statistics ........................................................................13
Buzzer ...........................................................................13
Adjusting contrast..........................................................13
TURNING THE APPLIANCE OFF ................. 13
TECHNICAL SPECIFICATION....................... 13
DISPLAYED MESSAGES ............................. 14
TROUBLESHOOTING................................. 15

2
3
EN
SAFETY
Fundamental safety warnings
The appliance is not intended for use by persons (including children) with reduced physical,
sensory or mental capabilities, or lack of experience and knowledge, unless they have been
given supervision or instruction concerning use of the appliance by a person responsible for
their safety.
Children should be supervised to ensure that they do not play with the appliance.
Cleaning and user maintenance shall not be made by children without supervision.
Never immerse the appliance in water.
This is an household appliance only. It is not intended to be used in: sta kitchen areas in
shops, oces and other working environments; farm houses; by clients in hotels, motels and
other residential type environments; bed and breakfast type environments.
If the plug or power cable is damaged, it must be replaced by customer services only to avoid
all risk.
FOR EUROPEAN MARKETS ONLY:
This appliance can be used by children aged from 8 years and above if they have been given
INTRODUCTION
Symbols used in these instructions
Important warnings are identied by these symbols.
It is vital to respect these warnings.
Failure to observe the instructions could result in electric shock,
serious injury, burns, re or damage to the appliance.
Danger!
Failure to observe the warning could result in possibly life thre-
atening injury from electric shock.
Important!
Failure to observe the warning could result in injury or damage
to the appliance.
Danger of burns!
Failure to observe the warning could result in scalds or burns.
N.B.:
This symbol identies important advice or information for the
user.
Letters in brackets
The letters in brackets refer to the legend in the Description of
the Appliance on page 3.
Troubleshooting and repairs
In the event of problems, follow the information given in the
sections“Displayed messages”and“Troubleshooting”.
If this does not resolve the problem, you should consult Custo-
mer Services.
For repairs, contact Customer Services only.

4
EN
Danger! This is an electrical appliance, it is therefore
important to respect the following safety warnings:
• Nevertouchtheappliancewithdamphands.
• Nevertouchtheplugwithdamphands.
• Makesurethesocketusedisfreelyaccessibleatalltimes,
enabling the appliance to be unplugged when necessary.
• Unplugdirectlyfromtheplugonly.
Never pull the power cable as you could damage it.
• To disconnect the appliance completely, place the main
switch (A23) on the side of the appliance in the 0 position.
• Iftheapplianceisfaulty,donotattempttorepair.
Turn it o using the main switch (A23), unplug from the
mains socket and contact Customer Services.
Important! Keep all packaging (plastic bags,
polystyrene foam) away from children.
Danger of burns! This appliance produces hot water
and steam may form while it is in operation.
Avoid contact with splashes of water or hot steam.
Use knobs and handles.
Important! Do not grasp the coee maker when it is
out of the cabinet.
Do not rest recipients containing liquids or inammable or cor-
rosive materials on top of the appliance. Place the accessories
required to make the coee (the measure for example) in the
special holder.
Do not rest large objects which could obstruct movement or un-
stable objects on the appliance.
Important! Do not use the appliance when extracted.
Make sure the appliance is inactive before extracting it.
The only exception is adjusting the coee mill which must be
done with the machine out (see the section“Adjusting the coee
mill”).
N.B.: Use original or manufacturer recommended acces-
sories and spare parts only.
Designated use
This appliance is designed and made to prepare coee and heat
drinks.
All other use is considered improper.
This appliance is not suitable for commercial use.
The manufacturer is not liable for damage deriving from impro-
per use of the appliance.
This appliance can be installed over a built-in oven if the latter
is tted with a cooling fan at the rear (maximum microwave
power: 3 kW).
Instructions
Read these instructions carefully before using the appliance.
• Keeptheseinstructions
• Failuretorespecttheseinstructionsmayresultinburnsor
supervision or instruction concerning use of the appliance in a safe way and if they under-
stand the hazard involved. Cleaning and user maintenance shall not be made by children
unless they are older than 8 and supervised. Keep the appliance and its cord out of the reach
of children aged less than 8 years.
Appliances can be used by persons with reduced physical, sensory or mental capabilities or
lack of experience and knowledge if they have been given supervision or instruction con-
cerning use of the appliance in a safe way and understand the hazards involved.
Children shall not play with the appliance.
When not in use and before cleaning, always unplug the appliance.
Surfaces marked with this symbol become hot during use (the symbol is present in
certain models only).

4
5
EN
damage to the appliance.
The manufacturer is not liable for damage deriving from
failure to respect these instructions.
N.B.: The appliance has a cooling fan.
This comes on whenever coee, steam or hot water is delivered.
After several minutes, the fan goes o automatically.
DESCRIPTION
Description of the appliance
(page 3 - A)
A1. Cup tray
A2. Service door
A3. Coee guide
A4. Waste coee container
A5. Brewing unit
A6. Cup tray lights
A7. On/OFF/stand-by button
A8. Control panel
A9. IEC connector
A10. Cappuccino maker (removable)
A11. Cappuccino maker nozzle
A12. Water tank
A13. Coee spout (adjustable height)
A14. Drip tray
A15. Bean container lid
A16. Bean container
A17. Grinding adjustment knob
A18. Pre-ground coee funnel door
A19. Measure
A20. Compartment for measure
A21. Pre-ground coee funnel
A22. Power cable
A23. Main switch
A24. Tray
Description of the control panel
(page 3 - B)
N.B.: On the control panel will illuminate only the icons
B6, B7, B8, B9 and B14 for the commands enabled.
N.B.: A light touch is enough to activate the icon.
B1. Display: guides the user in using the appliance.
B2. icon to activate or deactivate menu parameter setting
mode
B3. icon to turn lights A6 on and o
B4. icon to select the coee taste
B5. icon to select the type of coee (espresso, small cup,
medium cup, large cup, mug)
B6. icon to exit the selected mode
B7-B8. icons to scroll forwards or backwards through the
menu and display the various modes
B9. OK icon to conrm the selected function
B10. icon to deliver a cup of coee
B11. icon to deliver two cups of coee
B12. icon to deliver steam
B13. icon to deliver hot water
PRELIMINARY CHECKS
Controls after transport
After removing the packaging, make sure the product is comple-
te and undamaged and that all accessories are present.
Do not use the appliance if it is visibly damaged.
Contact Customer Services.
Installing the appliance
Important!
• Installationmustbeperformedbyaqualiedprofessional
in compliance with legislation in force in the country of in-
stallation (see Built-in installation).
• Thepackingelements(plasticbags,polystyrenefoam,etc.)
should be kept out of reach of children.
• Donotinstalltheapplianceinroomswherethetemperatu-
re may drop to 0°C or lower.
• Customisethewaterhardnessassoonaspossiblefollowing
the instructions in the“Setting water hardness”section.
Connecting the appliance
Danger! Check that the mains power supply voltage
corresponds to the value indicated on the rating plate on the
bottom of the appliance.
Connect the appliance to an eciently earthed and correctly in-
stalled socket with a minimum current rating of 10A only.
If the power socket does not match the plug on the appliance,
have the socket replaced with a suitable type by a qualied pro-
fessional.
To comply with safety directives, an omnipolar switch with a mi-
nimum contact distance of 3 mm must be installed.
Do not use multiple sockets or extensions.
Other manuals for 1CFFY1
2
Table of contents
Languages:
Other Barazza Coffee Maker manuals