Barazza 1PZP9N User manual

1
PZP9N
1PKZP9N


475
830
862
R 6
7
512
197
510
600
58
860
510
6
M15M26
220x90
220x90
475
830

M35M46
x4
A B

M55M66
INDUCTION

M75M86


Barazza srl
31025 Sarano di S.Lucia di Piave
(TV) ITALIA – Via Risorgimen o, 14
T +39 0438 32888 F +39 0438 64901

1
PZP9N
1PKZP9N

2
IT pagina 3
EN page 14

3
IT
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Leggere attentamente le presenti istruzioni per l'uso. Solo
così è possibile utilizzare l'apparecchio in modo sicuro e
corretto. Custodire con la massima cura le presenti
istruzioni per l'uso e il montaggio in caso di un utilizzo
futuro o cessione a terzi.
La sicurezza di utilizzo è garantita solo in caso di
installazione secondo le regole di buona tecnica riportate
nelle istruzioni di montaggio. L'installatore è responsabile
del corretto funzionamento nel luogo di installazione.
Questo apparecchio è pensato esclusivamente per l'utilizzo
in abitazioni private e in ambito domestico. L'apparecchio
non è destinato a essere utilizzato in ambienti esterni.
Prestare attenzione all'apparecchio durante il suo
funzionamento. Il produttore declina qualsiasi responsabilità
per danni dovuti all’utilizzo non conforme o errato.
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età
pari o superiore a 8 anni e da persone con ridotte facoltà
fisiche, sensoriali o mentali nonché da persone prive di
sufficiente esperienza o conoscenza dello stesso solo se
sorvegliate da una persona responsabile della loro sicurezza
o se istruite in merito all'utilizzo sicuro dell'apparecchio e
consapevoli degli eventuali rischi derivanti da un utilizzo
improprio.
I bambini non devono utilizzare l'apparecchio come un
giocattolo. I bambini non devono né pulire né utilizzare
l'apparecchio da soli a meno che non abbiano un'età
superiore agli 8 anni e che siano assistiti da parte di un
adulto.

4
Tenere lontano dall'apparecchio e dal cavo di alimentazione
i bambini di età inferiore agli 8 anni.
Controllare l'apparecchio dopo averlo disimballato. Qualora
si fossero verificati danni da trasporto, non collegare
l'apparecchio.
L'allacciamento senza spina dell'apparecchio può essere
effettuato solo da un tecnico autorizzato. In caso di danni
causati da un allacciamento non corretto, decade il diritto di
garanzia.
Pericolo di soffocamento!
Il materiale d'imballaggio è pericoloso per i bambini. Non
lasciare mai che i bambini giochino con il materiale di
imballaggio.
Pericolo di morte!
I gas di combustione riaspirati possono causare
avvelenamento.
È necessario assicurare sempre un'alimentazione di aria
sufficiente quando l'apparecchio in modalità aspirazione
viene utilizzato contemporaneamente a un focolare
dipendente dall'aria ambiente.
I focolari che dipendono dall'aria ambiente (per es. a gas,
olio, legna o carbone, scaldabagno, caldaie elettriche)
ricavano l'aria per la combustione dalla stanza ed eliminano
i gas di scarico all'esterno attraverso un impianto (per es.
camino).
In concomitanza della cappa accesa, dalla cucina e dalle
stanze adiacenti viene sottratta dell'aria: senza
un'alimentazione sufficiente di aria si crea depressione. I

5
gas velenosi dal camino o dalla cappa di aspirazione
vengono riaspirati nelle stanze.
▪Assicurare sempre un'alimentazione di aria sufficiente.
▪Un'apertura nel muro per alimentazione/scarico aria non
garantisce il rispetto del valore limite.
Un esercizio sicuro è possibile solo se la depressione nella
stanza in cui è installato il focolare non supera i 4 Pa (0,04
mbar). Questo è garantito se l'aria necessaria alla
combustione può affluire nella stanza attraverso aperture
non fisse, per es. porte, finestre in combinazione con un
canale di adduzione/scarico aria o altre misure tecniche.
Consultate in ogni caso un tecnico di ventilazione
qualificato che è in grado di giudicare la ventilazione
complessiva in casa e proporre misure adeguate.
Se la cappa è usata solo nella modalità a ricircolo d'aria, il
suo esercizio è possibile senza limitazioni.
Attenzione!
La ditta costruttrice vieta all’utente di collegare l’eventuale
scarico d’aria della cappa, usata come aspirante, a camini di
caldaie di evacuazione gas, fumi o vapori od a qualsiasi
altra conduttura, anche solo di aerazione, che è stata, o
sarà usata per altri scopi o per altri apparecchi a
combustione di gas o altri combustibili.
Vieta altresì di collegare il tubo di evacuazione fumi in locali
adiacenti o pozzi, o tubi per impianti antincendio.
In ogni caso è obbligatorio rispettare tutte le normative in
vigore relative allo scarico dell’aria. L’utente che

6
contravviene a queste disposizioni mette a rischio la sua
vita e quella degli altri: in tal caso la ditta costruttrice
declina ogni responsabilità.
Pericolo di incendio!
▪I depositi di grasso presenti nel filtro per grassi possono
incendiarsi.
Pulire il filtro per grassi almeno ogni 2 mesi.
Non mettere mai in funzione l'apparecchio senza filtro per
grassi.
▪I depositi di grasso presenti nel filtro per grassi possono
incendiarsi. Non lavorare mai nelle vicinanze
dell'apparecchio con fiamme libere (ad es. fiammeggiare).
L’installazione dell’apparecchio nelle vicinanze di un
focolare per combustibili solidi (ad es. legno o carbone), è
consentita solo se questo è dotato di copertura chiusa e
non estraibile. Non deve esserci produzione di scintille.
▪L'olio o il burro caldi si incendiano rapidamente. Non
lasciare mai incustoditi sul fuoco l'olio o il burro caldi.
Non utilizzare mai acqua per spegnere il fuoco.
Disattivare la zona di cottura. Soffocare le fiamme con un
coperchio, una coperta ignifuga o qualcosa di simile.
Pericolo di lesioni!
▪Alcuni componenti all'interno dell'apparecchio possono
essere affilati. Indossare guanti protettivi.
Pericolo di scariche elettriche!
▪Un apparecchio difettoso può causare delle scosse
elettriche. Non mettere mai in funzione un apparecchio
difettoso. Togliere la spina o disattivare il fusibile nella
scatola dei fusibili. Rivolgersi al servizio di assistenza
clienti.

7
▪Gli interventi di riparazione effettuati in modo non
conforme rappresentano una fonte di pericolo. Le
riparazioni e le sostituzioni di cavi danneggiati devono
essere effettuate esclusivamente da personale tecnico
adeguatamente istruito dal servizio di assistenza tecnica.
Se l'apparecchio è difettoso, staccare la spina o il fusibile
nella scatola dei fusibili. Rivolgersi al servizio di
assistenza clienti.
▪L'infiltrazione di liquido può provocare una scarica
elettrica. Non utilizzare detergenti ad alta pressione o
dispositivi a getto di vapore.
Per ragioni di sicurezza, non appoggiare mai oggetti
ferromagnetici di grandi dimensioni (ad es. placche da forno
per torte) sulla zona di cottura del piano in vetroceramica.
Per i portatori di pacemaker si consiglia di consultare un
medico prima di utilizzare le zone di cottura ad induzione.
Oggetti metallici quali coltelli, forchette, cucchiai o coperchi
non dovrebbero essere posti sulla superficie del piano di
cottura perchè possono surriscaldarsi.
▪Questo elettrodomestico è progettato esclusivamente per
la cottura di cibo, con l’espressa esclusione di ogni altro
uso domestico, commerciale o industriale.
▪Non apportare alcuna modifica o alterazione
all’apparecchio.
▪La superficie in vetro dell’apparecchio non può essere
utilizzata come zona di appoggio o di lavoro.
▪Non usare nessuna prolunga elettrica per collegare il cavo
di alimentazione.
Importante:
▪Dopo l’uso, spegnere il piano di cottura tramite il
dispositivo di comando.

8
▪Evitare le fuoriuscite di liquido, pertanto per bollire o
riscaldare liquidi, ridurre l’alimentazione di calore.
▪Non lasciare gli elementi riscaldanti accesi senza
recipienti o con recipienti vuoti.
▪Una volta terminato di cucinare, spegnere la relativa
resistenza tramite il comando indicato in seguito.
▪Verificare che nessun cablaggio di apparecchi fissi o
mobili venga in conatto con il vetro dell’apparecchio o
con pentole bollenti.
▪Pentole con fondo graffiato o danneggiato (non di ghisa
smaltata) possono danneggiare il vetro ceramico.
▪Sabbia o altre sostanze abrasive possono danneggiare il
vetro ceramico.
▪Evitare di far cadere oggetti, anche piccoli, sul vetro
ceramico.
▪Non colpire i bordi del vetro con le pentole.
▪Non piazzare mai un contenitore bollente sul pannello di
controllo.
Attenzione!
Se la superficie del piano è incrinata, spegnere
l’apparecchio e disconnettere dalla rete elettrica per evitare
l’eventualità di scosse elettriche.
Attenzione!
Questo apparecchio non è stato concepito per i fornelli a
gas.
TUTELA DELL'AMBIENTE
Il suo nuovo apparecchio è particolarmente efficiente in termini di energia. Questa parte contiene
consigli per ottimizzare il risparmio energetico.
RISPARMIO ENERGETICO
■Durante la cottura accertarsi che ci sia un'aerazione sufficiente, affinché la cappa di
aspirazione possa lavorare con efficienza emettendo un livello di rumore contenuto.

9
■Adattare i livelli di ventilazione all'intensità dei vapori di cottura. Impostare il livello intensivo
soltanto se necessario. Un livello di ventilazione basso significa un consumo di energia
ridotto.
■In caso di vapori di cottura intensi selezionare tempestivamente un livello di ventilazione più
elevato. I vapori di cottura già diffusi nella cucina rendono necessario un utilizzo prolungato
della cappa di aspirazione.
■Spegnere la cappa di aspirazione quando non è più necessaria.
■Spegnere l'illuminazione quando non è più necessaria.
■Pulire e sostituire i filtri rispettando gli intervalli di tempo indicati al fine di incrementare
l'efficacia del sistema di aspirazione ed evitare il rischio di incendio.
INDUZIONE
Funzionamento:
La caratteristica fondamentale del sistema ad induzione è il trasferimento diretto dell’energia
riscaldante dal generatore al recipiente di cottura.
Vantaggi:
■Il trasferimento di energia avviene solo quando il recipiente è posto sulla zona di cottura.
■Il calore viene generato solo sul fondo del recipiente e trasmesso direttamente al cibo da
cuocere.
■Tempi di riscaldamento ridotti e basso consumo di energia durante l’inizio cottura,
consentono un risparmio globale di energia.
■Il piano in vetroceramica rimane freddo. Il calore che si avverte sul piano di cottura è quello
riflesso dal fondo del recipiente.
RECIPIENTI PER LA COTTURA
Assicuratevi che le vostre pentole siano idonee per il sistema ad induzione. I recipienti devono
essere di materiale ferromagnetico, quindi contenere ferro.
Per sincerarsi che un recipiente sia ferromagnetico è sufficiente fare una prova con una calamita.
(Fig. 4)
Si raccomanda l’uso di recipienti in: ghisa, acciaio smaltato o inox speciale per induzione.
Per ottenere le migliori prestazioni dal piano di cottura:
■utilizzare recipienti a fondo piatto per garantire la corretta aderenza. (Fig. 5A)
■utilizzare la zona di cottura appropriata al diametro del recipiente che si vuole utilizzare per
sfruttare l’energia in modo ottimale. (Fig. 5B)
■non utilizzare recipienti con base ruvida per evitare di graffiare la superficie termica del piano.
■Non utilizzare contenitori di alluminio o di materiali sintetici: potrebbero fondere seappoggiati
alle piastre accese o ancora calde dopo l’uso.
L’UTILIZZO DI PENTOLE NON IDONEE OPPURE DI ACCESSORI RIMUOVIBILI POSTI TRA LA
PENTOLA E LA PIASTRA PER RISCALDARE PENTOLE NON IDONEE ALL’INDUZIONE FA
DECADERE LA GARANZIA. IL COSTRUTTORE NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO
RESPONSABILE PER QUALSIASI DANNO AL PIANO DI COTTURA O DANNI CORRELATI.
PRIMA DEL MONTAGGIO
Il presente manuale è generico. É possibile che siano descritti singoli particolari che non
riguardano il vostro apparecchio.

10
Le presenti istruzioni sono rivolte ad un installatore specializzato e fungono da guida per
l’installazione, la regolazione e la manutenzione in conformità delle leggi e delle norme vigenti.
Per garantire un buon funzionamento dell’apparecchio è necessario seguire le seguenti
indicazioni:
■il piano d’appoggio deve essere di materiale resistente al calore.
■non installare il piano cottura sopra un forno.
■non installare il piano cottura sopra una lavastoviglie.
Il mancato rispetto delle suddette precauzioni potrebbe determinare l’errato funzionamento
dell’apparecchio.
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Montare il prodotto come indicato nelle figure del manuale di montaggio separato.
L’apparecchio è pesante e per spostarlo occorrono 2 persone.
Durante l’installazione del prodotto usare sempre guanti protettivi per prevenire ferite.
L’elettrodomestico è realizzato per essere incassato in un piano di lavoro.
Predisporre il materiale sigillante lungo l’intero perimetro. (Fig. 2)
Bloccare l’elettrodomestico sul piano di lavoro mediante i sostegni, tenendo presente lo spessore
del piano di lavoro.
Se la parte inferiore dell’apparecchio, dopo l’installazione, è accessibile dalla parte inferiore del
mobile è necessario montare un pannello separatore rispettando le distanze indicate. (Fig. 1)
VENTILAZIONE
La distanza tra il piano di cottura e i mobili da cucina o gli apparecchi da incasso deve essere tale
da garantire una sufficiente ventilazione ed un sufficiente scarico dell’aria. Si raccomanda di non
ostruire i fori di raffreddamento anteriori per evitare malfunzionamenti dell’apparecchio. (Fig. 3)
Non utilizzare il piano di cottura se nel forno è in corso il processo di pirolisi.
PRIMA DELL’INSTALLAZIONE ELETTRICA
Prima di collegare l’apparecchio occorre:
■verificare che il locale sia dotato di sistemi di protezione elettrica contro cortocircuiti e scosse
elettriche secondo le norme vigenti.
■escludere sempre la tensione di rete con l’interruttore bipolare prima delle operazioni di
collegamento e ripristinare l’alimentazione per il normale uso solo a collegamento completato,
provato e sicuro.
■il cavo elettrico della terra deve essere di 2 cm più lungo rispetto agli altri cavi.
■le caratteristiche dell’impianto siano tali da soddisfare le indicazioni sulla targhetta
identificativa applicata sulla parte inferiore del piano di lavoro.
■l’impianto sia dotato di una messa a terra efficiente conforme alle norme e alle disposizioni di
legge in vigore. La messa a terra è obbligatoria per legge.
Nel caso in cui l’elettrodomestico non sia dotato di cavo e/o della relativa spina, utilizzare
materiale adatto per l’assorbimento indicato nella targhetta identificativa e per la temperatura di
funzionamento.

11
INSTALLAZIONE ELETTRICA
AVVERTENZE
Il prodotto è dotato di più cavi di alimentazione.
L'installazione elettrica può essere fatta solo da personale professionale esperto, qualificato e
abilitato dalle leggi vigenti a svolgere tale mansione usando materiali a norma e modalità di
installazione a regola d’arte. L'azienda declina ogni responsabilità per installazioni effettuate da
personale non competente e per installazioni che non rispettino le norme vigenti in materia di
sicurezza elettrica (sia per modalità che per materiali).
DATI TECNICI ELETTRICI
I dati tecnici elettrici sono visibili nelle etichette del prodotto.
ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Se si desidera una connessione diretta alla linea elettrica, è necessario interporre un interruttore
omnipolare, con un’apertura minima di 3 mm fra i contatti, appropriato al carico indicato nella
targhetta e conforme alle norme vigenti (il conduttore di terra giallo/verde non deve essere
interrotto dal commutatore). Terminata l’installazione dell’apparecchiatura, l’interruttore
omnipolare deve essere facilmente raggiungibile.
ATTENZIONI DA SEGUIRE IN CASO DI RIPARAZIONE
Le riparazioni, inclusa l’eventuale sostituzione del cavo di alimentazione, vanno effettuate solo da
personale qualificato ed abilitato con modalità, strumenti e materiali a norma.
Riparazioni fatte da altri possono essere pericolose e dar luogo a folgorazioni e rischi d’incendio.
USO E MANUTENZIONE DELLA CAPPA ASPIRANTE
Pressione breve.
Aumenta la velocità
del motore.
La velocità più
elevata del motore
viene idicata con e
dopo 4 minuti viene
impostata
automaticamente la
3° velocità.
Pressione prolungata.
TIMER: se premuto
quando la cappa è in
funzione alla velocità
1 o 2 o 3, arresta
automaticamente
dopo 10 minuti il
motore. Durante la
temporizzazione il

12
display visualizza in
modo fisso la
velocità ed il punto
lampeggia.
Pressione breve.
Diminuisce la
velocità del motore.
Pressione prolungata.
Arresta il motore.
Quando i filtri
metallici antigrasso
sono da pulire, il
display indica .
GESTIONE FILTRI ANTIGRASSO AUTOMATICA
Il comando permette un controllo automatico della gestione dei filtri antigrasso in modo che
l’utente non debba preoccuparsi di considerare il tempo trascorso dall’ultima manutenzione
effettuata.
Filtri antigrasso
I filtri antigrasso hanno una durata di circa 40 ore di utilizzo del piano cottura. Trascorso questo tempo
apparirà nel display il simbolo lampeggiante in alternativa alla velocità del motore.
Quando il motore si arresta, comparirà nuovamente il simbolo lampeggiante.
AZZERAMENTO DEI CONTATORI
Quando il simbolo lampeggia ed il motore è arrestato, premere il tasto +.
Il simbolo non viene più visualizzato, viene emesso un segnale acustico e sarà possibile eseguire
tutte le operazioni di pulizia o sostituzione.
Per accedere alla funzione di pulizia senza che nel display appaia il simbolo lampeggiante, bisogna
premere a lungo (per 3 secondi) il pulsante + quando il motore è arrestato. Il contatore dei filtri
antigrasso viene azzerato.
MANUTENZIONE
Filtri antigrasso
I filtri metallici antigrasso, servono per trattenere i grassi che nell’uso normale sono in
sospensione nei fumi di cottura, impedendo che si deteriori il motore; possono essere lavati a
mano od in lavastoviglie.
Per il lavaggio a mano è sufficiente adoperare acqua calda e sapone, spazzolando con forza molte
volte e poi risciacquando sotto acqua corrente.
Alla fine del lavaggio i filtri antigrasso devono essere asciugati e rimontati correttamente.
E’ possibile che dopo il lavaggio il filtro subisca una lieve alterazione del colore.
L’alterazione del colore non pregiudica né il funzionamento né la salubrità del filtro.
Si consiglia di lavare i filtri antigrasso dopo circa 40 ore di utilizzo del piano cottura.
Se i filtri antigrasso sono molto sporchi il motore riesce ad aspirare poca quantità d’aria, con
diminuzione delle prestazioni.
I grassi che si accumulano sui filtri antigrasso, se non rimossi con un lavaggio periodico, sono
facilmente infiammabili e possono causare incendi.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Barazza Ventilation Hood manuals
Popular Ventilation Hood manuals by other brands

Smeg
Smeg KSEGU24X instruction manual

Atag
Atag WS90 A Series Instructions for Use / Installation Guide

Electrolux
Electrolux EFC 9440 user manual

KitchenAid
KitchenAid MICROWAVE HOOD COMBINATION user guide

Greenheck
Greenheck Outdoor Air Ventilator Installation, operation & maintenance instructions

GLOBALO
GLOBALO Lofetti 60 Operating and installation instructions