Beghelli LA MACCHINA DELL'ACQUA User manual

Manuale d’uso e manutenzione - Use and maintenance manual
(cod. 3333W)
La tua fonte comoda amica dell’ambiente
Distributore di acqua con ltro composito sterilizzato,
luce battericida UV-C e gasatore per bombole CO2
Your environmentally friendly convenient source
Water distributor with sterilised composite lter,
uV-C bactericidal light and CO2 cylinder gasier

IDONEITA’ DEI MATERIALI PER CONTATTO CON ACQUA
Tutti i materiali de LA MACCHINA DELL’ACQUA che sono in contatto con l’acqua o che potrebbero entrare in contatto con l’acqua sono stati
sottoposti ai test previsti dalla vigente normativa italiana.
SICUREZZA IGIENICA
Qualità dell’acqua trattata da LA MACCHINA DELL’ACQUA controllata in termini di sicurezza igienica.
QUALITA’ CHIMICA DI FILTRAZIONE
Controllo e verica dell’azione del ltro e de LA MACCHINA DELL’ACQUA sui parametri chimici che la legge italiana regolamenta per denire
potabilità dell’acqua.
QUALITA’ MICROBIOLOGICA DELL’ACQUA
Verica dell’azione del ltro e de LA MACCHINA DELL’ACQUA sui parametri microbiologici che la legge italiana regolamenta per denire la
stessa potabilità dell’acqua.
CONFORMITA’ NORMATIVA
Verica della conformità dei materiali, della produzione della macchina, delle comunicazione delle informazioni al consumatore alle vigenti
normative italiane di riferimento.
SORVEGLIANZA DELLA QUALITA’ PRODUTTIVA
Verica della qualità produttiva degli stabilimenti di Beghelli in ottemperanza ai requisiti di Buone Prassi Produttive (GMP) richiesti dal Rego-
lamento 2023/2006 e continua sorveglianza con audit periodici.
SUITABILITY OF MATERIALS FOR CONTACT WITH WATER
All materials of THE WATER MACHINE that are in contact with water or that could come into contact with water have undergone the tests
required by current Italian legislation.
HYGIENIC SAFETY
Quality of the water treated by the controlled WATER MACHINE in terms of hygienic safety.
CHEMICAL FILTRATION QUALITY
Control and verication of the action of the lter and of THE WATER MACHINE on the chemical parameters that Italian law regulates to dene
water potability.
MICROBIOLOGICAL QUALITY OF THE WATER
Verication of the action of the lter and of THE WATER MACHINE on the chemical parameters that Italian law regulates to dene water
potability.
REGULATORY COMPLIANCE
Verication of the conformity of the materials, of the production of the machine, of the communication of information to the consumer to the
current Italian reference regulations.
PRODUCTION QUALITY MONITORING
Verication of the production quality of the Beghelli plants in compliance with the requirements of Good Manufacturing Practices (GMP) re-
quired by Regulation 2023/2006 and continuous surveillance with periodic audits.

Verica del contenuto della confezione
Parti del dispositivo e accessori
Dettagli del dispositivo
- La Macchina dell’Acqua Beghelli (cod. 3333W)
- 1 cartuccia ltrante composita sterilizzata (cod. 3341)
- 1 bottiglia di vetro (cod. 3335)
- 1 alimentatore 12Vdc (cod. 440122000)
- 1 tester per la durezza dell’acqua del rubinetto
1- La Macchina dell’Acqua Beghelli
2 - cartuccia ltrante composita sterilizzata
3- by-pass
4- alimentatore
5- sportello posteriore (vano per cilindro CO2)
6 - caraffa laterale
7- griglia in acciaio rimovibile
8- bottiglia di vetro con tappo
9- serbatoio acqua
10 - coperchio superiore (con sportellino di riempimento
acqua e galleggiante incorporati)
Accessori originali non inclusi
(da ordinare separatamente)
11 - bottiglie di plastica (PET) con tappo (cod. 3336 2pz.)
12 - cilindro di CO2per gasatore (cod. 3340P4 1pz. - cod.
3340P5 2pz.)
A- tasto erogazione acqua
B- tasto erogazione CO2
C- sportellino di riempimento acqua
D - tasto reset (nel vano caraffa)
E- LED di segnalazione
Le avvertenze segnalate con il triangolo devono essere scrupolosamente seguite ai ni di un corretto e sicuro utilizzo del prodotto.
A
C
D
E
B
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
La Macchina dell’Acqua Beghelli è un’apparecchiatura per il trattamento dell’acqua potabile con gasatore CO2,luce
battericida UV-C e ltro composito sterilizzato.
Mettere in funzione la Macchina dell’Acqua è semplice: pochi passaggi e potrai gustare l’acqua dalla tua fonte comoda in ogni
momento della giornata.
1

2
Preparazione e montaggio della cartuccia ltrante
• Estrarre la cartuccia dal sacchetto e agitarla per circa 10 se-
condi (g. 1- 2).
• Immergere completamente la cartuccia, in un recipiente pieno
di acqua fredda per circa 10 minuti, agitandola per far fuoriu-
scire l’aria in essa contenuta (g. 3).
• Sciacquare la cartuccia sotto l’acqua corrente (g. 4).
Ora è pronta per essere utilizzata.
• Togliere il coperchio superiore del dispositivo (g. 5). Posi-
zionare la cartuccia nell’apposito alloggiamento all’interno
del serbatoio, esercitando una leggera pressione per inserirla
correttamente.
• Controllare che il by-pass sia correttamente posizionato come
in gura 6 (posizione di fabbrica).
A questo punto è possibile collegare il dispositivo alla rete elet-
trica tramite l’alimentatore in dotazione. Il LED, posto sul fronte
del dispositivo, si accende emettendo una pulsazione BIANCA
ogni 60 secondi per segnalare la corretta connessione alla rete.
Riempimento del serbatoio
• Estrarre la caraffa alloggiata nel anco del dispositivo (g. 7)
e riempirla con acqua fredda di rubinetto no al bordo del bec-
cuccio.
10 sec
10 min
1
3
7
5
6
2
4
Primo utilizzo de La Macchina dell’Acqua

3
8 9
• L’operazione di riempimento del serbatoio può essere effet-
tuata in due modi:
1) Versando l’acqua attraverso lo sportellino posto sul coper-
chio del dispositivo. Il raggiungimento del livello ottimale è se-
gnalato dal “galleggiante” blu. Appena il galleggiante si sposta
interrompere il riempimento (g. 8).
2) Versando l’acqua a coperchio aperto. Non superare il limite
massimo di acqua come evidenziato dall’indicatore di livello
(g. 9).
• Posizionare la vaschetta e chiudere il coperchio superiore
(g. 10).
Ora il dispositivo è pronto per erogare acqua.
1° l2° l3° l
OK
10
11
12
Erogazione acqua
• Posizionare la bottiglia di vetro in dotazione sotto il bec-
cuccio di uscita acqua e premere il tasto erogazione ac-
qua (g. 11).
Il LED si accende emettendo pulsazioni BLU durante l’eroga-
zione dell’acqua.
ATTENZIONE: alla prima erogazione di acqua con ltro nuo-
vo, il LED si accende BLU-GIALLO alternato.
• Scartare le prime 2 bottiglie di acqua filtrata (fig. 12). E’
possibile che i primi litri di acqua ltrata risultino di colore
scuro a causa delle particelle di carbone disperse nell’ac-
qua attraverso la cartuccia ltrante. Tali particelle non sono
dannose per la salute.
Dopo aver scartato le prime due bottiglie di acqua, sciacquare
la bottiglia di vetro e procedere con il ltraggio.
CONSIGLI D’USO:
- Utilizzare solo acqua con temperatura compresa tra +10°C e +30°C (NON ltrare acqua bollente).
- Le bottiglie in vetro sono lavabili in lavastoviglie (esclusi i tappi).

4
Pressione “involontaria” (meno di 1 secondo) del tasto di ero-
gazione acqua (A): con questa breve pressione, provocata ad
esempio durante la pulizia, il dispositivo non attiva l’erogazione
di acqua (funzione sicurezza);
Singola pressione (oltre 1 secondo) del tasto di erogazione ac-
qua (A): erogazione “standard” per riempimento della bottiglia
in dotazione (tempo occorrente circa 50 secondi). L’erogazione
può essere interrotta con una pressione successiva.
Pressione prolungata (oltre 3 secondi) del tasto di erogazione
acqua (A): erogazione dell’acqua solo no al rilascio (esempio
per riempire solo un bicchiere).
A
Erogazione acqua dopo 48 ore di inutilizzo del dispositivo
Inutilizzo prolungato del dispositivo
Se il dispositivo non ha erogato acqua per almeno 48 ore, alla
pressione del tasto di erogazione si accende il LED alternato
BLU-GIALLO.
Svuotare il serbatoio e utilizzare l’acqua all’interno per scopi
non alimentari (ad esempio per innafare le piante).
Si consiglia di utilizzare l’acqua ltrata nell’arco delle 48 ore
successive alla ltrazione e di conservarla preferibilmente in
frigorifero, nell’apposita bottiglia ben chiusa o, comunque, lon-
tana da fonti di luce e calore (es. forno, termosifone...).
Se si prevede di non utilizzare il dispositivo per un tempo su-
periore ad 1 settimana è consigliabile procedere come segue:
- svuotare il serbatoio dall’eventuale residuo di acqua, lavarlo
e asciugarlo;
- estrarre la cartuccia e conservarla in frigorifero, in un conte-
nitore aperto, per massimo un mese;
- lasciare il dispositivo chiuso con il coperchio per evitare che
vi entri la polvere;
- scollegare il dispositivo dall’alimentatore;
- togliere l’alimentatore dalla presa.
Prima di utilizzare nuovamente il dispositivo, procedere con una
manutenzione ordinaria lavando tutte le parti come indicato al
capitolo “Pulizia e manutenzione”. In particolare risciacquare
la cartuccia ltrante sotto l’acqua corrente prima di riutilizzarla.
Problemi durante l’erogazione dell’acqua
A) Se, alla pressione dell’apposito tasto A (g. 1), il dispositivo
non eroga acqua e non è presente nessuna segnalazione
LED, vericare che il coperchio superiore sia inserito corretta-
mente (g. 2).
B) L’accensione del LED ROSSO sso indica un problema elet-
trico generico o un’anomalia di funzionamento della lampada
UV. In tal caso l’erogazione dell’acqua è interrotta.
Procedere con un “reset” del dispositivo come segue:
- premere il tasto posto all’interno del vano caraffa (g. 3);
- il LED si accende GIALLO pulsante; tenere premuto il tasto
reset no a quando il LED diventa GIALLO sso.
Se, al termine della procedura, permane l’indicazione di LED
ROSSO sso, si prega di contattare il centro assistenza Beghelli.
3
1 2
A

5
1
Agendo sul by-pass (g. 1) si può ottenere acqua ltrata più o
meno dura (minima durezza su posizione di fabbrica, massima
durezza su 3) modicandone, quindi, anche la percezione del
sapore.
Prima di impostare il by-pass si consiglia di fare un test della
durezza dell’acqua del rubinetto tramite il tester in dotazione.
In base al risultato ottenuto e seguendo lo schema, potrete de-
cidere come posizionare il by-pass del dispositivo per ottenere
l’acqua più vicina al vostro gusto.
POSIZIONARE il BY-PASS a seconda
di come si desidera il sapore dell’acqua in uscita
dalla Macchina dell’Acqua Beghelli
RISULTATO DEL TEST
SULL’ACQUA DEL RUBINETTO
Acqua DOLCE NON CONSIGLIATO NON CONSIGLIATO NON CONSIGLIATO
Acqua MEDIA NON CONSIGLIATO NON CONSIGLIATO
Acqua DURA NON CONSIGLIATO
Acqua MOLTO DURA
+ DURA -DURA
Acqua dolce
Acqua media
Acqua dura
Acqua molto dura
Istruzioni per l’uso:
Immergere la striscia nell’acqua del rubinetto per 1-2
secondi.
Agitare, scuotere la strisciolina per eliminare l’acqua in
eccesso. Aspettare 2 minuti e confrontare la striscioli-
na con la scala colorimetrica.
Durezza dell’acqua
verde chiaro
viola
LA MACCHINA DELL’ACQUA
Apparecchiatura per il trattamento di acque potabili
I parametri del D. Lgs. 18/2023 eventualmente modificati dal trattamento applicato sono
indicati nella seguente tabella con i relativi valori prestazionali.
(*) Piombo: Il valore di parametro di 5,0 µg/l deve essere soddisfatto al più tardi entro il 12 gennaio
2036. Il valore di parametro per il piombo fino a tale data è 10 µg/l.
I risultati riportati in tabella si riferiscono alla posizione di fabbrica del bypass, ovvero massima
attività del filtro. Le posizioni 1, 2 e 3 del bypass riducono progressivamente le performance della
filtrazione fino a circa una variazione del 12%.
Gli studi effettuati dimostrano che il filtro non favorisce la colonizzazione microbiologica: si consiglia
comunque di utilizzare il filtro entro i termini e le condizioni indicate nel manuale d’uso.
Le analisi sono state effettuate da un laboratorio indipendente accreditato EN ISO/IEC 17025:2005,
seguendo standard internazionali.
Apparecchiatura conforme al DM 7 febbraio 2012 n.25.
Attenzione: questa apparecchiatura necessita di una regolare manutenzione periodica al fine di
garantire i requisiti di potabilità dell'acqua potabile trattata ed il mantenimento dei migliora-
menti come dichiarati dal produttore.
PARAMETRO
Arsenico µg/l 10 7,5 6,3 -16% 6,8 5,1 -25%
Cadmio µg/l 5 5,4 1,7 -69% 5,3 2,9 -45%
Rame mg/l 2 0,17 0,067 -61% 0,16 0,069 -57%
Piombo µg/l 5* 2,7 1,7 -37% 4,7 2,4 -49%
Sodio mg/l 200 19 77 305% 19 20 5%
durezza °F ≥15 21,5 7,2 -67% 21,5 19,7 -8%
Trialomentani
µg/l 30 16 5,8 -64% 37 13 -65%
totali
METALLI PESANTI ED ELEMENTI
DUREZZA
SOLVENTI ORGANICI CLORURATI E ALOGENATI
Valore di Parametro
(D.Lgs n. 18/2023)Acqua in
ingressoFiltrazione
iniziale Variazione
percentualeAcqua in
ingressoFiltrazione a fine
vita del fitro Variazione
percentuale
UM
Regolazione della durezza dell’acqua (opzionale)
(*) Piombo: Il valore di parametro di 5,0 μg/l deve essere soddisfatto al più tardi entro il 12 gennaio 2036. Il valore di parametro per il piombo no a tale data è 10 μg/l.
I risultati riportati in tabella si riferiscono alla posizione di fabbrica del by-pass (g. 1), ovvero massima attività del ltro. Le posizio-
ni 1, 2 e 3 del by-pass riducono progressivamente le performance della ltrazione no a circa una variazione del 12%.
Gli studi effettuati dimostrano che il ltro non favorisce la colonizzazione microbiologica: si consiglia comunque di utilizzare il ltro
entro i termini e le condizioni indicate nel manuale d’uso.
Le analisi sono state effettuate da un laboratorio indipendente accreditato EN ISO/IEC 17025:2005, seguendo standard internazionali.
Apparecchiatura conforme al DM 7 febbraio 2012 n.25.
Attenzione: questa apparecchiatura necessita di una regolare manutenzione periodica al ne di garantire i requisiti di
potabilità dell’acqua potabile trattata ed il mantenimento dei miglioramenti come dichiarati dal produttore.

6
Sostituzione della cartuccia
Per una resa ottimale del dispositivo, è necessario sostituire la
cartuccia ltrante ogni 500 litri di acqua erogata o al massimo
ogni sei mesi.
La necessità di sostituire la cartuccia viene segnalata, durante
tutte le erogazioni d’acqua successive al superamento della so-
glia sopra riportata, dal LED BLU-ROSSO.
•acquistare la cartuccia originale (cod. 3341) sullo store online
Beghelli
Prima di procedere con le operazioni di sostituzione della
cartuccia:
- scollegare il dispositivo dall’alimentatore;
- rimettere il by-pass su posizione di fabbrica (come in gura 1).
Al termine della procedura è possibile riportare il by-pass sulla
posizione eventualmente scelta in seguito al test sull’acqua.
•preparare la cartuccia come descritto al paragrafo “Prepara-
zione e montaggio della cartuccia ltrante”
Dopo avere sostituito la cartuccia, “resettare” la segnalazione del
LED premendo il tasto posto all’interno del vano caraffa (g. 2).
Il LED si accende GIALLO pulsante; tenere premuto il tasto reset
no a quando il LED diventa GIALLO sso.
2
1
CONSIGLI D’USO:
- Per sfruttare al massimo le capacità della cartuccia, si consiglia di ltrare non oltre 5 litri di acqua al giorno.
- Prima di utilizzare nuovamente il dispositivo, procedere con una manutenzione ordinaria lavando tutte le parti come indicato al
capitolo “Pulizia e manutenzione”.
- Per lo smaltimento della cartuccia vedere il capitolo “Smaltimento”.

7
Uso del dispositivo gasatore
• rimuovere i tappi di sicurezza sul
cilindro e quello che protegge la
valvola di innesto che si trova nel
dispositivo in alto dentro lo sportello
posteriore (g. 1 e 2).
• inserire nella sede posteriore il cilin-
dro dal basso verso l’alto, innestarlo
nella valvola superiore ed avvitarlo
a fondo in senso antiorario (g. 3).
• richiudere lo sportello (g. 4).
Installazione della bottiglia PET
•Prima di utilizzare le bottiglie in PET controllare che non sia-
no deformate, grafate, scolorite o scadute. Non utilizzare la
bottiglia in PET dopo 2 anni dal primo utilizzo o nel caso
in cui sia superato il limite di scadenza riportato sul fondo
della bottiglia stessa.
•Prima e dopo l’utilizzo, lavare sempre le bottiglie in PET (e il
relativo tappo) con un detergente non aggressivo, una spaz-
zola morbida e acqua tiepida (le bottiglie consentono al mas-
simo una temperatura no a 40°C).
•Riempire la bottiglia in PET con acqua fredda, ltrata dalla
Macchina dell’Acqua Beghelli, facendo attenzione a non su-
perare il livello indicato sulla bottiglia in PET.
•Inserire la bottiglia in PET nell’apposito spazio inclinandola
verso il dispositivo. Avvitarla con attenzione in senso antio-
rario no a ne corsa (g. 5). Continuare ad avvitare no a
quando sarà in posizione verticale.
Assicurarsi che la bottiglia in PET sia bene in sede e
che la punta del tubo per gasatura sia sempre immersa
nell’acqua (g. 5A).
Per utilizzare il gasatore, già incluso nel dispositivo, è
necessario acquistare gli accessori originali sullo sto-
re online Beghelli:
- Cilindro CO2cod. 3340P4 (1 pz.) oppure 3340P5 (2 pz.)
- Bottiglie in PET cod. 3336 (2 pz.)
1 2 3 4
5
A
Installazione del Cilindro CO2

8
•Premere il tasto B del gasatore con piccole pressioni (g. 6)
ripetute più volte (per acqua più o meno frizzante). In breve
tempo sarà facile scoprire come ottenere un livello di gasatura
ottimale in base al proprio gusto.
Ad ogni pressione del tasto di gasatura (e per tutta la durata
della pressione) si accende il LED VIOLA .
NOTA: Raggiunto il livello di massima gasatura dell’acqua, ad
ogni successiva pressione del tasto, l’anidride carbonica viene
espulsa attraverso le valvole di sicurezza. Continuando a pre-
mere il tasto si ottiene consumo di anidride carbonica SENZA
aumentare il livello di gasatura.
Durante la procedura di gasatura il dispositivo emette un sibilo:
si tratta di una condizione che non deve destare preoccupazioni.
•Dopo la gasatura, per rimuovere la bottiglia in sicurezza, in-
clinarla, come indicato in gura 7 A per espellere l’eccesso di
pressione, poi ruotarla in senso orario per toglierla dall’allog-
gio (g. 7 B/C).
ATTENZIONE: il funzionamento simultaneo del sistema ltrante
e del gasatore non è consentito.
Le operazioni che coinvolgono il gruppo gasatore: montag-
gio / sostituzione del cilindro ed erogazione acqua gasata
non devono essere eseguite dai bambini. Durante tali ope-
razioni mantenere distanti i bambini.
A B C
1
7
6
B
B
CONSIGLI D’USO:
- Per mantenere invariato nel tempo il gusto dell’acqua gasata chiudere la bottiglia con l’apposito tappo.
- La bottiglia in PET può essere conservata in frigorifero.
- Le bottiglie e tappi in PET non vanno lavati in lavastoviglie.
- Se non vengono riutilizzate immediatamente, conservare le bottiglie con il tappo aperto, in modo tale che rimangano sempre
asciutte.
Regolazione del sistema di gasatura
La regolazione a vite del sistema di gasatura serve esclusiva-
mente a regolare la sensibilità del tasto di erogazione. NON ser-
ve a rendere l’acqua più o meno frizzante.
•Se premendo il tasto di erogazione non esce il gas è neces-
sario agire come segue:
- aprire il coperchio superiore e regolare la vite ruotandola in
senso orario (gura 1 verso il segno +).
•Se inserendo il cilindro di CO2si ha una fuoriuscita di gas è
necessario agire come segue:
- aprire il coperchio superiore e regolare la vite ruotandola in
senso antiorario (gura 1 verso il segno -).
Non effettuare mai queste regolazioni con la bottiglia in PET
avvitata.

9
Se l’acqua non diventa più frizzante o lo diventa solo leggermente, quasi certamente il cilindro è vuoto e
deve essere sostituito.
•Acquistare un Cilindro CO2originale cod. 3340P4 (1 pz.) oppure 3340P5 (2 pz.) sullo store online Beghelli
Prima di procedere con le operazioni di sostituzione del cilindro CO2:
- scollegare il dispositivo dall’alimentatore;
- se presente, togliere la bottiglia in PET dall’alloggio.
•Preparare il cilindro nuovo e posizionarlo come descritto al paragrafo “Installazione del Cilindro CO2”
Sostituzione del cilindro di CO2
Pulizia e manutenzione
CONSIGLI D’USO:
- Si consiglia di tenere sempre un cilindro di scorta.
- Il cilindro di CO2 vuoto NON va smaltito come riuto ma deve essere reso tramite lo store online Beghelli dove è possibile
acquistare la ricarica originale.
Una manutenzione ordinaria periodica, che comprende il lavag-
gio di tutte le parti del dispositivo, garantisce un migliore funzio-
namento del dispositivo stesso.
ATTENZIONE: prima di effettuare le operazioni di pulizia e ma-
nutenzione scollegare il dispositivo dall’alimentatore.
Pulizia del dispositivo:
- Non immergere mai La Macchina dell’Acqua e non lavarla sot-
to l’acqua corrente.
- Non utilizzare solventi e detergenti aggressivi: la supercie po-
trebbe danneggiarsi.
- Usare un panno umido imbevuto di detergente neutro per la
pulizia esterna del dispositivo e dello sportello laterale.
- Il coperchio superiore e il by-pass sono lavabili solo con acqua
corrente tiepida e detergente neutro.
- Il serbatoio, la caraffa e la griglia in acciaio sono lavabili in
lavastoviglie (temperatura massima 50°C).
- Per smontare il serbatoio premere sul lato lungo e slarlo (g. 1).
- Si consiglia un lavaggio periodico contro il calcare, con aceto
o limone, di serbatoio, caraffa, by-pass e griglia in acciaio.
- Al termine del lavaggio asciugare bene le parti prima di rias-
semblarle.
- NON lavare la cartuccia ltrante con sapone o detersivi.
1

10
Di seguito una tabella riassuntiva con le segnalazioni del LED posto sul fronte della
Macchina dell’Acqua (g. 1), la spiegazione sintetica del signicato della segnalazione
stessa e l’azione necessaria per farla cessare.
Un’assenza di segnalazioni del LED, durante l’utilizzo del dispositivo, può essere pro-
vocata dal blocco della Macchina dell’Acqua a causa del coperchio rimosso.
Per ripristinarne il funzionamento chiudere il coperchio del dispositivo.
Tabella segnalazioni LED:
1

11
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER LA LAMPADA UV-C:
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER IL CILINDRO DI CO2ACCESSORIO:
ATTENZIONE: NON attivare la lampada UV quando è rimossa dall’involucro protettivo
dell’apparecchio.
- Questo apparecchio contiene una lampada UV-C
- Un uso non corretto dell’apparecchio può emettere radiazioni UV-C pericolose
- Le radiazioni UV-C possono anche in piccole dosi causare danni agli occhi e alla pelle
- NON è permessa la sostituzione della lampada UV-C da parte dell’utente
- Osservare tutte le indicazioni presenti sul cilindro di CO2
- La CO2è sotto pressione nel cilindro. Usare cautela nel maneggiare il cilindro e non
farlo usare dai bambini
- Recipiente sotto pressione; tenerlo in luogo fresco. Non esporlo mai al sole diretto,
a fonti di calore o a temperatura superiore a 50°C
- Conservarlo al riparo da qualsiasi fonte di combustione
- NON congelare mai il cilindro di CO2. Se congelato evitare di metterlo a contatto con
il corpo e non utilizzarlo
- Usare solo cilindri di CO2 a temperatura ambiente. Se dovesse essere più freddo,
lasciate che il cilindro raggiunga la temperatura ambiente senza metterlo vicino a
fonti di calore (es. termosifone); se fosse più caldo della temperatura ambiente va
fatto raffreddare lentamente
- NON togliere mai il cilindro durante la gasatura
- NON utilizzare cilindri se presentano difetti o danni
- NON manomettere la valvola o il cilindro
- NON perforare nè bruciare il cilindro dopo l’uso
- NON effettuare riparazioni personalmente ma rivolgersi al servizio di assistenza
autorizzato
- Riempimento e manutenzione del cilindro devono essere effettuati da personale
autorizzato da Beghelli
- NON vaporizzare su amme o su corpi incandescenti
- NON inalare nè spruzzare negli occhi
- NON fumare nelle vicinanze del cilindro
- Effettuare la gasatura sono quando La Macchina dell’Acqua Beghelli si trova in po-
sizione verticale
- Utilizzare in luoghi ventilati
- Utilizzare solamente cilindri di CO2Beghelli codice 3340
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Alimentazione: 230Vac 50Hz
Alimentatore: 100-240V input; 12V output
Assorbimento in stand-by: 0,4W
Assorbimento massimo (in fase di erogazione acqua): 12W
Capacità serbatoio acqua: 2 litri
Dimensioni (LxHxP): 36 x 45 x 18,5cm
Peso: 4,7kg
Portata media del sistema di ltraggio: 1 litro/minuto
Capacità di ltraggio: 500 litri o 6 mesi
Pressione di esercizio del gasatore: 8bar
Temperatura di funzionamento: da +10° a +35°C
AVVERTENZE SULLA SICUREZZA:
Utilizzo corretto
- Il presente dispositivo deve essere utilizzato unicamente allo scopo per cui è stato
progettato. Qualsiasi altro utilizzo è considerato non conforme e pertanto pericoloso.
- IL DISPOSITIVO È STUDIATO PER ESSERE UTILIZZATO ESCLUSIVAMENTE
CON ACQUA POTABILE.
- Il dispositivo deve essere utilizzato esclusivamente per uso domestico. Qualsiasi
altro utilizzo è considerato improprio.
- Nel caso si ricevano disposizioni da parte delle autorità competenti che invitano a
NON bere o a bollire l’acqua di rubinetto prima dell’uso alimentare, è necessario
seguire tali indicazioni anche sull’acqua ltrata.
- Per le persone affette da una malattia renale, o che necessitano di controllare l’as-
sunzione di potassio nella propria alimentazione, è consigliabile consultare il proprio
medico in merito all’opportunità di utilizzo di acqua ltrata.
- Dopo aver rimosso il dispositivo dalla confezione, controllare l’integrità della fornitu-
ra in base al disegno e l’eventuale presenza di danni da trasporto. In caso di dubbio,
non utilizzare il dispositivo e rivolgersi al servizio di assistenza autorizzato.
- Il materiale della confezione non è un giocattolo per bambini! Tenere il sacchetto di
plastica lontano dalla portata dei bambini; pericolo di soffocamento!
- I bambini non possono giocare con il dispositivo. La pulizia e la manutenzione non
può essere fatta da bambini senza la supervisione di un adulto.
- Le operazioni che coinvolgono il gruppo gasatore: montaggio / sostituzione del cilin-
dro ed erogazione acqua gasata non devono essere eseguite dai bambini. Durante
tali operazioni mantenere distanti i bambini. NON e’ un giocattolo.
- Non esporre il dispositivo all’umidità o all’inusso di agenti atmosferici (pioggia, sole).
- Non collocare il dispositivo nelle vicinanze di fonti di calore (es. forno, termosifone...).
- Utilizzare il dispositivo in un luogo correttamente ventilato.
- Disporre il dispositivo su una supercie piana e stabile.
- Durante l’utilizzo il dispositivo deve rimanere verticale. In caso contrario potrebbe non
funzionare correttamente.
- In caso di guasto o di cattivo funzionamento del dispositivo non manometterlo. Per l’e-
ventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato.
IMPORTANTE: riconsegnare il dispositivo per eventuali riparazioni SENZA il cilindro
di CO2inserito al suo interno.
- NON trasportare mai il dispositivo con il cilindro di CO2montato. Il dispositivo e il
cilindro di CO2devono sempre essere trasportati separatamente.
- NON mettere mai il dispositivo o il cilindro di CO2 sopra o in prossimità di superci
calde, amme vive o similari. Temperatura ambiente massima 50°C.
- Utilizzare solo accessori originali Beghelli contenuti nella fornitura o previsti come
accessori da ordinare separatamente.
Caratteristiche dei componenti di ltraggio:
- Cartuccia ltrante con carboni attivi e resine a scambio ionico: il carbone attivo
è efcace nell’abbattimento di inquinanti organici come pesticidi, erbicidi, solventi
e trialometani, nella rimozione dei composti clorurati e nella rimozione del cattivo
sapore ed odore dell’acqua. Il carbone è trattato inoltre con argento e possiede
quindi un effetto batteriostatico che inibisce la proliferazione batterica nella cartuccia
ltrante. La resina abbatte la durezza dell’acqua e riduce i metalli pesanti, in essa
contenuti, come piombo, rame, zinco, mercurio, alluminio. La sua speciale formula-
zione, inoltre, la rende efcace senza alterare il pH naturale dell’acqua.
- Il ltraggio meccanico in ingresso ed uscita della cartuccia permette di trattenere le
particelle indesiderate.
- Trattamento con luce UV: sistema efcace ed innovativo in grado di distruggere il DNA
di batteri, virus ed organismi patogeni. Consente di non alterare gusto, odore e colore
dell’acqua.
- La scheda di controllo elettronica supervisiona l’erogazione dell’acqua ed il tratta-
mento con luce UV-C; oltre a segnalare le funzionalità della macchina, protegge l’u-
tente da eventuali malfunzionamenti della stessa (es. in caso di malfunzionamento
del tubo UV viene bloccata l’erogazione dell’acqua poiché non è possibile garantire
l’azione della lampada UV).

12
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER LE BOTTIGLIE D’ACQUA IN PET ACCESSORIE:
- Prima e dopo l’utilizzo, lavare le bottiglie con un detergente non aggressivo e acqua
tiepida (temperatura massima 40°C)
- NON lavare le bottiglie in lavastoviglie
- NON conservare le bottiglie a temperature inferiori a 1°C e NON congelarle
- NON esporre le bottiglie ad alte temperature (superiori a 40°C) e a fonti di calore
(es. forno, termosifone...)
- NON utilizzare le bottiglie se sono deformate, grafate o scolorite
- NON utilizzare la bottiglia in PET dopo 2 anni dal primo utilizzo o nel caso in cui sia
superato il limite di scadenza riportato sul fondo della bottiglia
- NON utilizzare mai il gasatore con la bottiglia di PET vuota: riempire sempre la
bottiglia no al livello indicato
- NON togliere mai la bottiglia durante la gasatura
- NON agitare la bottiglia dopo la gasatura. In caso di aumento della pressione nella
bottiglia aprirla lentamente per diminuirne la pressione
- Conservare in fresco l’acqua gassata e consumarla entro pochi giorni (consigliabile
entro 48 ore)
- Utilizzare solamente bottiglie PET Beghelli codice 3336
ASSISTENZA E GARANZIA:
Per le riparazioni o l’acquisto dei ricambi rivolgersi al servizio autorizzato di assistenza
ai clienti Beghelli contattando il Numero Verde 800 626.626 o consultando il sito internet
www.beghelli.it
L’apparecchio è coperto da garanzia del produttore. Non sono coperte dalla garanzia
tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di negligenza o trascuratezza
nell’uso, mancata osservanza delle istruzioni per il funzionamento dell’apparecchio,
errata installazione, manutenzioni operate da personale non autorizzato, utilizzo di
cilindri diversi da quelli Beghelli o riempiti da personale non autorizzato da Beghelli,
danni da trasporto ovvero circostanze che comunque non possono farsi risalire a difetti
di fabbricazione dell’apparecchio. La garanzia è inoltre esclusa in tutti i casi di uso
improprio dell’apparecchio. L’inosservanza delle istruzioni contenute in questo manua-
le per l’utilizzo, la cura e la manutenzione del prodotto fanno decadere il diritto alla
garanzia del produttore.
SMALTIMENTO:
L’imballaggio del prodotto è composto da materiali riciclabili. Smaltirlo, in conformità alle norme di tutela ambientale, nelle
apposite raccolte differenziate.
Ai sensi della direttiva europea 2002/96/CE, l’apparecchio in disuso deve essere smaltito in modo conforme: non deve essere
smaltito come riuto urbano indifferenziato ma deve essere consegnato presso le stazioni ecologiche o presso il rivenditore
Beghelli. I materiali riciclabili contenuti nell’apparecchio vengono recuperati, al ne di evitare il degrado ambientale.
Smaltire la cartuccia come riuto urbano indifferenziato in quanto NON tossico o nocivo, in base all’articolo 184 D.Lgs 152/06.
Smaltire le bottiglie di vetro nella raccolta differenziata del vetro.
Smaltire le bottiglie di PET nella raccolta differenziata della plastica.
Per maggiori informazioni, rivolgersi all’ente di smaltimento locale o al rivenditore dell’apparecchio.
DOMANDE E RISPOSTE:
1. Cosa sono le resine a scambio ionico?
Le resine a scambio ionico sono granuli micrometrici nei quali sono intrappolati degli
ioni in grado di catturare e rilasciare opportune sostanze una volta che vengano a
contatto con l’acqua. Sono largamente utilizzate nell’industria per i processi di demi-
neralizzazione dell’acqua.
Le resine utilizzate nella cartuccia ltrante della Macchina dell’Acqua sono resine spe-
ciali in grado di abbassare la durezza temporanea dell’acqua agendo sui bicarbonati di
Calcio e Magnesio che hanno un basso grado di solubilità. Per questo l’acqua ltrata
risulterà più leggera e inoltre, grazie alle speciali resine utilizzate, il pH dell’acqua non
verrà alterato.
2. Come funziona il carbone attivo?
Il carbone attivo è composto da granuli di carbone naturale proveniente dalle Noci di
cocco che, opportunamente trattati, riescono ad ottenere un’enorme supercie porosa
rispetto alle dimensioni molto piccole. Questo permette al carbone di assorbire molte
sostanze inquinanti come pesticidi, erbicidi, solventi e trialometani, i composti del cloro
usati per disinfettare l’acqua. Il carbone attivo utilizzato nella cartuccia della Macchina
dell’Acqua è stato inoltre trattato con argento in modo da avere un efcace effetto
batteriostatico ed evitare che i batteri proliferino nella cartuccia.
3. Che cosa sono i raggi UV e come agiscono sull’acqua:
L’utilizzo della radiazione ultravioletta per la sterilizzazione si basa su studi scientici
e tecnologici cominciati ai primi del 900 riconoscendo la capacità della radiazione di
interagire con il DNA. I raggi UV utilizzati per la sterilizzazione sono una particolare
radiazione elettromagnetica con lunghezza d’onda di 254nm in grado di propagarsi
nell’acqua e raggiungere il DNA, che ha una capacità di assorbimento della luce UV
tra i 200nm ed i 300nm (banda UV-C). Il DNA che viene investito da questa particola-
re radiazione luminosa si danneggia causando l’impossibilità alle cellule di replicarsi.
Quando questo trattamento colpisce i microrganismi patogeni come batteri, virus etc..
ne provoca la morte a causa dell’impossibilità delle loro cellule di riprodursi.
4. I raggi UV sono dannosi per l’uomo?
La lampada a raggi ultravioletti contenuta nella Macchina dell’Acqua è completamente
schermata e possiede dei meccanismi di sicurezza controllati elettronicamente che
impediscono che i raggi possano colpire l’utilizzatore. I raggi UV utilizzati per la steri-
lizzazione sono pericolosi per l’uomo: se sottoposti ad una loro esposizione diretta si
possono rischiare eritemi cutanei, congiuntiviti o problemi alla retina. Rappresentano
però un vantaggio tecnologico fondamentale rispetto, ad esempio, ai trattamenti chimi-
ci in quanto non lasciano alcun residuo nell’acqua che non viene alterata sotto nessun
aspetto (gusto, odore, colore).
5. Perchè ltrare l’acqua?
In caso di condomini con autoclavi o vecchie tubature o sistemi di accumulo per acqua
calda sanitaria, si possono introdurre nell’acqua potabile consegnata dal gestore di
rete agenti inquinanti che vanno a modicare la qualità dell’acqua.
6. Cosa posso fare con l’acqua ltrata?
Si può bere, utilizzare per scopi alimentari (ad esempio per esaltare gli aromi di the,
caffè...), per gli elettrodomestici (ad esempio per ridurre il calcare nel ferro da stiro,
attraverso la regolazione del by-pass).

13
The Water Machine by Beghelli is a device for the treatment of drinking water with CO2 gasier,UV-C bactericidal light
and sterilised composite lter.
Running The Water Machine is simple: a fewsteps and you can enjoy the water from your convenient source at any time of the day.
Verication of the contents of the package
Parts of the device and accessories
Device Details
- The Water Machine by Beghelli (code 3333W)
- 1 sterilised composite lter cartridge (code 3341)
- 1 glass bottle (code 3335)
- 1 12Vdc power supply (code 440122000)
- 1 tester for tap water hardness
1- The Water Machine by Beghelli
2 - sterilised composite lter cartridge
3- by-pass
4 - power supply
5 - rear hatch (compartment for CO2cylinder)
6 - side jug
7- removable steel grille
8 - glass bottle with cap
9 - water tank
10 - top lid (with built-in water ller hatch and oat)
Original accessories not included
(to be ordered separately)
11 - plastic bottles (PET) with cap (code 3336 2 pcs.)
12 - CO2 cylinder for gasier (code 3340P4 1 pc. - code
3340P5 2 pcs.)
A - water dispenser button
B- CO2delivery button
C - water lling hatch
D - reset key (in the jug compartment)
E- Signalling LED
The warnings indicated with the triangle must be scrupulously followed for the correct and safe use of the product.
A
C
D
E
B
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
1

14
Preparation and assembly of the lter
• Remove the cartridge from the bag and shake it for about 10
seconds (g. 1- 2).
• Immerse the cartridge completely in a container lled with
cold water for about 10 minutes, shaking it to let out the air
contained in it (g. 3).
• Rinse the cartridge under running water (g. 4).
It is now ready to be used.
• Remove the top lid of the device (g. 5). Position the cartridge
in the appropriate housing inside the tank, exerting a slight
pressure to insert it correctly.
• Check that the b-ypass is correctly positioned as in gure 6
(factory position).
At this point, it is possible to connect the device to the mains via
the supplied power supply. The LED, located on the front of the
device, lights up emitting a WHITE pulse every 60 seconds to
signal the correct connection to the network.
Filling the tank
• Remove the jug housed in the side of the device (g. 7) and ll
it with cold tap water up to the edge of the spout.
10 sec
10 min
1
3
7
5
6
2
4
First use of The Water Machine

15
8 9
• The lling operation of the tank can be carried out in two ways:
1) Pouring the water through the hatch located on the lid of the
device. Achieving the optimum level is signalled by the blue
“oat”. As soon as the oat moves, stop lling (g. 8).
2) Pouring the water with the lid open. Do not exceed the max-
imum water limit as shown by the level indicator (g. 9).
• Position the tray and close the top lid (g. 10).
The device is now ready to dispense water.
1st l2nd l3rd l
OK
10
11
12
Water dispensing
• Place the supplied glass bottle under the water outlet spout
and press the water dispensing button (g. 11).
The LED lights up emitting BLUE pulses during the water dis-
pensing.
ATTENTION: at the rst water dispensing with a new lter, the
LED lights up alternating BLUE-YELLOW.
• Discard the rst 2 bottles of ltered water (g. 12). It is pos-
sible that the rst litres of ltered water turn dark due to
the carbon particles dispersed in the water through the lter
cartridge. These particles are not harmful to health.
After discarding the rst two bottles of water, rinse the glass
bottle and proceed with ltration.
TIPS FOR USE:
- Only use water with a temperature between +10°C and +30°C (DO NOT lter boiling water).
- Glass bottles are dishwasher safe (excluding caps).

16
"Involuntary" pressing (less than 1 second) of the water deliv-
ery button (A): with this short pressure, caused for example dur-
ing cleaning, the device does not activate the water dispensing
(safety function);
Single pressing (over 1 second) of the water dispensing but-
ton (A): "standard" dispensing for lling the supplied bottle (time
required about 50 seconds). The dispensing can be interrupted
with a subsequent pressing.
Prolonged pressure (over 3 seconds) of the water dispensing
button (A): dispensing of the water only until the button is re-
leased (e.g. to ll a glass).
A
Water dispensing after 48 hours of not using the device
Prolonged lack of use of the device
If the device has not dispensed water for at least 48 hours, the
BLUE-YELLOW alternating LED lights up when the dispensing
button is pressed.
Empty the tank and use the water inside for non-food purposes
(for example to water the plants).
It is recommended to use the ltered water within 48 hours after
ltration and to store it preferably in the refrigerator, in the ap-
propriate well-closed bottle or, in any case, away from sources
of light and heat (e.g. oven, radiator, etc.).
If you plan not to use the device for more than 1 week, it is
advisable to proceed as follows:
- empty the tank of any residual water, wash it and dry it;
- extract the cartridge and store it in the refrigerator, in an
open container, for a maximum of one month;
- leave the device closed with the lid to prevent dust from en-
tering;
- disconnect the device from the power supply;
- remove the power supply from the socket.
Before using the device again, proceed with routine mainte-
nance by washing all parts as indicated in the chapter “Clean-
ing and maintenance”. In particular, rinse the lter cartridge
under running water before reusing it.
Problems during dispensing of water
A) If, when pressing the appropriate button A (g. 1), the device
does not dispense water and there is no LED signal, check
that the upper lid is inserted correctly (g. 2).
B) The lighting of the xed RED LED indicates a generic electri-
cal problem or a malfunction of the UV lamp. In this case, the
water dispensing is interrupted.
Proceed with a “reset” of the device as follows:
- press the button located inside the jug compartment (g. 3);
- the LED lights up YELLOW button; press and hold the reset
button until the LED turns xed YELLOW.
If, at the end of the procedure, the indication of xed RED LED
remains, please contact the Beghelli service centre.
3
1 2
A

17
1
By acting on the by-pass (g. 1) it is possible to obtain more or
less hard ltered water (minimum hardness on factory position,
maximum hardness on 3) thus also modifying the perception of
avour.
Before setting the by-pass, it is recommended to test the water
hardness of the tap using the supplied tester.
Based on the result obtained and following the scheme, you can
decide how to position the by-pass of the device to get the water
closest to your taste.
POSITION the BY-PASS according to
how you want the taste of the water to come out
of the The Water Machine by Beghelli
TAP WATER TEST RESULT
SOFT WATER NOT RECOMMENDED NOT RECOMMENDED NOT RECOMMENDED
MEDIUM WATER NOT RECOMMENDED NOT RECOMMENDED
HARD WATER NOT RECOMMENDED
VERY HARD WATER
+ HARD -HARD
Soft water
Medium water
Hard water
Very hard water
Instructions for use:
Soak the strip in tap water for 1-2 seconds.
Shake the strip to remove the excess water. Wait 2 minutes
and compare the strip with the colourimetric scale.
Water hardness
light green
purple
THE WATER MACHINE
Drinking water treatment equipment
The parameters of Legislative Decree 18/2023 possibly modified by the treatment applied
are indicated in the following table with the relative performance values.
PARAMETER
Arsenic µg/l 10 7,5 6,3 -16% 6,8 5,1 -25%
Cadmium
µg/l 5 5,4 1,7 -69% 5,3 2,9 -45%
Copper
mg/l 2 0,17 0,067 -61% 0,16 0,069 -57%
Lead µg/l 5* 2,7 1,7 -37% 4,7 2,4 -49%
Sodium
mg/l 200 19 77 305% 19 20 5%
hardness °F ≥15 21,5 7,2 -67% 21,5 19,7 -8%
Total
µg/l 30 16 5,8 -64% 37 13 -65%
trihalomethanes
HEAVY METALS AND ELEMENTS
HARDNESS
ORGANIC CHLORINATED AND HALOGENATED SOLVENTS
Parameter value
(D.Lgs n. 18/2023)
Incoming
water
Incoming
water
Initial
filtration Percentage
change Percentage
change
Filtration at the
end of filter life
UM
Adjustment of water hardness (optional)
(*) Lead: The parameter value of 5,0 μg/l shall be satised by 12 January 2036 at the latest. The parameter value for lead up to that date is 10 μg/l.
The results shown in the table refer to the factory position of the by-pass (g. 1), i.e. maximum lter activity. By-pass positions 1,
2 and 3 progressively reduce ltration performance by up to about 12%.
The studies carried out show that the lter does not favour microbiological colonisation: it is however recommended to use the
lter within the terms and conditions indicated in the user manual.
The analyses were carried out by an independent laboratory accredited EN ISO/IEC 17025:2005, following international
standards.
Device compliant with Ministerial Decree no. 25 of 7 February 2012.
Attention: this device requires regular periodic maintenance in order to guarantee the drinking water treatment require-
ments and the maintenance of the improvements as declared by the manufacturer.

18
Cartridge replacement
For optimal performance of the device, it is necessary to replace
the lter cartridge every 500 litres of water dispensed or at least
every six months.
The need to replace the cartridge is indicated, during all water
supplies after exceeding the above threshold, by the BLUE-RED
LED.
•purchase the original cartridge (code 3341) on the Beghelli on-
line store
Before proceeding with the cartridge replacement
operations:
- disconnect the device from the power supply;
- reset the by-pass to the factory position (as shown in gure 1).
At the end of the procedure, it is possible to return the by-pass
to the position chosen after the water test.
•prepare the cartridge as described in the paragraph "Prepara-
tion and assembly of the lter cartridge"
After replacing the cartridge, “reset” the LED signal by pressing
the button inside the jug compartment (g. 2).
The LED lights up YELLOW button; press and hold the reset key
until the LED turns xed YELLOW.
2
1
TIPS FOR USE:
- To make the most of the cartridge's capabilities, it is recommended to lter no more than 5 litres of water per day.
- Before using the device again, proceed with routine maintenance by washing all parts as indicated in the chapter “Cleaning and
maintenance”.
- For the disposal of the cartridge see the chapter "Disposal".
Table of contents
Languages:
Popular Water Filtration System manuals by other brands

Hozelock Cyprio
Hozelock Cyprio Trinamic 12,500 Installation and operating instructions

hurlcon
hurlcon Filtrite CF50 Installation and operating instructions

NOVO WATER
NOVO WATER 485 SIMTAN owner's manual

BWT
BWT RTM HF S-500 Installation and operating instructions

Intex
Intex CS3110 owner's manual

EcoWater
EcoWater EWS-US500/120 owner's manual

Morton
Morton MCWF Installation and operation manual

TLV
TLV GAS1N instruction manual

Suntree Technologies
Suntree Technologies Curb Inlet Basket Operation and maintenance manual

Kenmore
Kenmore KM1000 installation guide

GENERAL ECOLOGY
GENERAL ECOLOGY SEAGULL IV X-6 Installation and product use guide

Moen
Moen UF1130 installation instructions