
IMPUGNATURA AUSILIARIA
- Attenzione : Utilizzate sempre anche l'impugnatura ausiliaria ed assicurateVi che sia ben fissata alla macchina
Per cambiare la posizione dell'impugnatura afferrate la manopola in materiale isolante e allentatela fino a quando l'anello che
si impegna sul riduttore è libero di ruotare. Riposizionate l'impugnatura nella posizione voluta e bloccatela di nuovo.
MATERIALI PARTICOLARI
- La presenza nell'area di perforazione di materiali teneri quali legno, sughero, gomma, polistirolo, etc. possono creare difficoltà
nell'avanzamento della corona,costringendo talvolta a sospendere la foratura ed a spostare il centro del foro.
- In tal caso provvedete ad estrarre la carota relativa alla parte di foro effettuata e rimuovete le parti di materiale di ostacolo, quindi
procedete nella perforazione. Qualora ciò non fosse possibile, sospendete la foratura e spostate il centro del foro in un' altra posizione.
- Per la foratura operate come segue:
- Esercitando una pressione leggera, fate penetrare i segmenti della corona diamantata fino a quando la corona ha eseguito
una sede profonda circa 1 cm nel materiale da forare.
Questa operazione è molto importante perché, se effettuata correttamente, assicura una perfetta centratura della corona e facilita
l esecuzione del foro.
- Superata la fase di centratura, rimuovete il dispositivo di inizio carotaggio o la punta da centro, quindi aumentate la spinta sino
ad ottenere la velocità di penetrazione desiderata.
Una spinta insufficiente, provocando la lucidatura del settore diamantato, ne riduce la sua capacità di taglio; viceversa, una
spinta eccessiva provoca una rapida usura del settore diamantato.
- Attenzione : Durante la perforazione mantenete fisso lasse della corona, evitando possibili spostamenti dellasse della stessa
- Tali disassamenti comportano, infatti, una notevole perdita di potenza per l'eccessivo attrito del mantello della corona sul materiale da
forare, creando notevoli difficoltà allavanzamento della stessa e costringendo talvolta l'operatore a rinunciare alla perforazione avviata.
- Qualora non poteste proseguire nella perforazione rinunciate al foro che state effettuando e praticate un secondo foro, coassiale al
primo ("sovraforatura" , di diametro superiore di almeno 15 - 20 mm.
Attenzione : Durante la perforazione assumete posizioni stabili, tenete i capelli lunghi raccolti e vestite con abbigliamento
appropriato, evitando l'uso di indumenti che potrebbero rimanere impigliati nelle parti in rotazione
- Qualora, durante la perforazione, dovessero staccarsi un settore della corona diamantata o parti del materiale perforato che
impedissero la rotazione della corona, rinunciate al foro che state effettuando e praticate un secondo foro, coassiale al primo
("sovraforatura"), di diametro superiore di almeno 15 - 20 mm
DISTACCO DI UN SETTORE
La vostra carotatrice portatile è dotata di un dispositivo di controllo elettronico che svolge le funzioni di soft start e di frizione
elettronica La frizione meccanica presente, assume la funzione di pura emergenza Al dispositivo elettronico vengono lasciati
gli interventi di normale protezione L usura dei dischi della frizione (e la conseguente necessità di taratura periodica) è annullata
Il dispositivo elettronico di cui è dotata la vostra carotatice portatile permette la partenza lenta ("soft-start" che riduce il valore della
corrente di spunto d'avviamento, facilitando l inizio del foro e permettendo l'impiego delle carotatici anche allacciate ad impianti civili
dotati di interruttori automatici ad altissima sensibilità.
Prima di avviare il motore controllate che la corona sia libera di ruotare. Evitate la massima spinta durante la fase di avviamento, fino a
che la macchina raggiunga la piena velocità. Questo faciliterà l inizio del foro. Utilizzate sempre un dispositivo di inizio del carotaggio,
o una punta di centraggio.
Controllate la pressione sulla carotatrice durante la foratura. Una spinta troppo ridotta può limitare l efficienza della corona diamantata.
Una pressione eccessiva sovraccarica il motore e riduce l efficienza di taglio dei diamanti. La corrente assorbita dalla macchina è misurata
in ogni istante dal circuito elettronico. Se il carico applicato al motore è eccessivo si verifica l intervento della frizione elettronica che
toglie parte della potenza al motore, causandone l arresto. Il motore si rimette in moto automaticamente non appena viene rilasciata la
pressione che ha causato il sovraccarico.
Durante l intervento della frizione elettronica la coppia trasmessa all utilizzatore diminuisce . E comunque indispensabile mantenere
decisa la presa su entrambe le impugnature, posteriore e laterale, di cui è dotata la carotatrice .
La frizione elettronica interviene anche in caso di bloccaggio della corona Se quando si allenta la spinta sulla carotatrice la
stessa non si rimette in moto normalmente (corona bloccata) è indispensabile:
- arrestare la macchina utilizzando l interruttore principale
- staccare la spina dalla rete di alimentazione
- sbloccare la corona (es. con la chiave di serraggio corona
Un intervento frequente della frizione elettronica è sintomo di utilizzo della macchina al di sopra dei limiti. In questo caso è consigliabile
interrompere periodicamente le operazioni di foratura e permettere alla carotatrice di lavorare per alcuni secondi a vuoto, facilitando il
raffreddamento del motore.
- Siate sempre attenti e vigili urante lo svolgimento el Vs. lavoro.
- Attenzione : L'improvviso arresto della corona provoca violenti strappi alle braccia dell'operatore La norma ammette strappi
corrispondenti a una forza sulla mano fino a 40Kg ManteneteVi sempre pronti a contrastare tali strappi e a rilasciare velocemente
l'interruttore
- La carotatrice manuale è dotata di una frizione meccanica che interviene in caso di improvviso arresto della corona; ciò non esonera,
tuttavia, dall'essere vigili e tempestivi nello spegnere il motore. Tale situazione è, infatti, pericolosa per loperatore.
ARRESTO IMPROVVISO DELLA CORONA
FORI CON PROLUNGHE
- Per eseguire fori di profondità superiore all'altezza dell'utensile :
- effettuate la perforazione per la lunghezza utile della corona,
- estraete la corona dal foro, quindi rimuovete la carota prodotta,
- posizionate quindi fra corona e macchina la prolunga necessaria,
- reinserite delicatamente la corona nel foro effettuato e procedete nella perforazione.
FRIZIONE ELETTRONICA
IT