Berner BS 200 User manual

IT MANUALE DI ISTRUZIONI ED USO PER:
SUPPORTO PER CAROTATRICE
EN SAFETY AND USER MANUAL FOR:
DRILL STAND
DE SICHERHEITS- UND BETRIEBSANLEITUNG FÜR:
BOHRSTÄNDER
ES MANUAL DE USUARIO Y DE SEGURIDAD PARA:
SOPORTE DE TALADRO
FR MANUEL DE SÉCURITÉ ET D’UTILISATION POUR:
SUPPORT PER CAROTTEUSE
NL VEILIGHEIDS- EN GEBRUIKSVOORSCHRIFTEN VOOR:
BOORSTANDAARD

DATI TECNICI - TECHNICAL DATA -
TECHNISCHE DATEN - DONNÉES TECHNIQUES - DATOS
TÉCNICOS - TECHNISCHE DATA
MODELLO - Type - Bohrständertyp - Modèle - Modelo - Type BS 200 - Item nr. 89868
BASE - Base - Fußplatte - Base - Base - Voetplaat
In Alluminio Con Fissaggio A Tassello
Aluminium With Anchor Fastening
Aluminium Dübelfuß
En aluminium avec fixation d'ancrage
Aluminio con anclaje de fijación
Aluminium met ankersluiting
COLONNA - Must - Bohrsäule - Colonne - Columna -
Boorstandaard
50 x 50 l = 850 mm
INCLINAZIONE - Tilting Angle - Stufenlose Winkelverstellung -
Inclinaison de la colonne - Ángulo de inclinación - Traploze
hoekverstelling
0° ÷ 45°
CORSA - Max Travel - Max. Arbeitshub - Course - Máx.
Recorrido - Maximale slag
577 mm
INGOMBRI - Overall Dimensions - Abmessungen - Dimensions -
Dimensiones - Afmetingen
262 x 200 x 860 mm
PESO - Weight - Gewicht - Poids - Peso - Gewicht 11,6 Kg
FISSAGGIO DEL MOTORIDUTTORE - Core Drill Motor
Mounting - Bohrmotorbefestigung - Système de fixationdu
moteur - Tipo de montaje - Boorhuisbevestiging
Rapid Lock
DIAMETRO MASSIMO DI PERFORAZIONE - Maximum Drilling
Diameter - Maximaler Bohrdurchmesser - Diamètre de forage
maximum - Diámetro máximo de la perforación - Maximale
boordiameter
220 mm
POTENZA MASSIMA RESA - Maximum Output Power -
Maximale Abgabeleistung - Puissance de rendement maximale
moteur - Máxima potencia de salida - Maximaal afgegeven
vermogen
2600 W
COPPIA MASSIMA RESA - Maximum Output Torque -
Maximales Abgabedrehmoment - Couple de rendement
maximum - Par máximo de salida - Maximaal afgegeven
draaimoment
65 Nm
Caratteristiche Tecniche Del Motoriduttore Applicabile - Technical Characteristics Of The Applicable Core Drill Motor -
Technische Daten Für Verwendbare Bohrmotore - Caractéristiques techniques du motoréducteur applicable -
Características técnicas del motor de perforación aplicable - Technische data voor toepasbare machines

OPTIONAL
6
18
7
22
25
3
2
19
5
21
4
24
12
11
17
16
9
13
10
18
20
14
15
23
Item Codice Qty.
1 505009 1
2 505047-5002 1
3 505046 1
4 505292 1
5 505069 1
6 504977-5002 1
7 505033 1
8 505024 2
9 500663 4
Item Codice Qty.
10 500891 4
11 504237 2
12 505048 2
13 501578 4
14 503002 1
15 505058 2
16 505059 2
17 505045 1
18 501426 1
Item Codice Qty.
19 505050 1
20 501579 3
21 505072 1
22 505036 1
23 505057 1
24 501163 1
25 505040 1
20

Item 2 - Code 505047-5002
Item 22 - Code 505036
IT –DICHIARAZIONE DEL COSTRUTTORE
3
2
1
Item Code Qty.
1 500774 2
2 502491 1
3 503664 2
68
7
1
14
9
2
12
5
4
3
10
11
13 Item Codice Qty.
1 505070-5002 1
2 503791 1
3 505045 7
4 504237 2
5 505078 2
6 505000 1
7 505016 2
Item Codice Qty.
8 505002 2
9 503787 1
10 505051 6
11 505052 2
12 505049 1
13 505071 8
14 505076 1

Il vostro supporto per carotatrice è una parte di carotatrice costruita in conformità
alle norme:
- UNI EN ISO 12100 parte 1 e parte 2
- EN 12348
- direttiva macchine: 2006 / 42 / CE.
Il supporto, se equipaggiato di un motoriduttore:
- marchiato CE;
- avente caratteristiche tecniche entro i limiti specificati nella tabella
Dati Tecnici del vostro supporto,
costituisce una carotatrice marchiabile CE.
EN –MANUFACTURER DECLARATION
Your drill stand is a part of core drill designed in compliance with the following
regulations:
- UNI EN ISO 12100 part 1 and part 2
- EN 12348
- machinery directive 2006 / 42 / EC.
If you use your drill stand together with a core drill motor that:
- is CE marked and
- is compatible with your stand (i.e. within the limits defined on the
Technical Data sheet),
than your drill stand together with the core drill motor makes a core drill that
meets the requirements to be CE marked.
FR –DECLARATION DU FABRICANT
Votre support de perceuse fait partie intégrante de la carotteuse conçue
conformément aux réglementations suivantes :
- UNI EN ISO 12100 sections 1 et 2
- EN 12348
- Directive Machines 2006 / 42 / CE.
Si vous utilisez votre support de perceuse avec un moteur de carotteuse :
- Estampillé CE et
- Compatible avec votre support (ex : dans les limites définies sur le
feuillet des données techniques),
votre support de perceuse combiné au moteur de carotteuse forme alors une
carotteuse conforme aux prescriptions nécessaire à l’estampillage CE.
ES –DECLARACIÓN DEL FABRICANTE
Su soporte de perforadora forma parte del taladro diseñado de conformidad con
las siguientes normas:
- UNI EN ISO 12100 parte 1 y parte 2
- EN 12348
- directiva de maquinaria 2006 / 42 / EC.
Si utiliza el soporte de perforadora junto con un motor de taladro que:
- esté certificado por la CE y
- sea compatible con su soporte (es decir, dentro de los límites
definidos en la hoja de Datos técnicos),
en dicho caso, su soporte de perforadora junto con el motor del taladro formará
un taladro que cumple con los requisitos para obtener la marca de la CE.
DE –HERSTELLERERKLÄRUNG
Ihr Bohrständer ist Bestandteil eines kompletten Bohrsystems und entspricht den
Richtlinien folgender Regularien:
- UNI EN ISO 12100 Teil 1 und Teil 2
- EN 12348
- Maschinenrichtlinie 2006 / 42 / EC.
Wenn Sie Ihren Bohrständer mit einem Kernbohrmotor verwenden, der:
- CE zertifiziert und
- für den Einsatz auf Ihrem Bohrständer (aufgrund seiner technischen
Daten) geeignet ist,
dann erhalten Sie ein komplettes Bohrsystem aus Bohrständer und
Kernbohrmotor, daß mit einem CE Kennzeichen zertifiziert sein muß.
NL –VERKLARING VAN DE FABRIKANT
Uw boorstandaard is onderdeel van de klokboormachine die is ontworpen in
overeenstemming met de volgende voorschriften:
- UNI EN ISO 12100 deel 1 en deel 2
- EN 12348
- machinerichtlijn 2006 / 42 / EC.
Als uw uw boorstandaard gebruikt in combinatie met een klokboormachine die:
- een CE-keurmerk heeft
- compatibel is met uw boorstandaard (d.w.z. binnen de beperkingen
valt die in het Technisch overzicht staan),
dan vormt uw boorstandaard samen met de klokboormachine een combinatie die
voldoet aan de voorwaarden voor het CE-keurmerk.
DA –PRODUCENT DEKLARATION
Deres borestativ er del af en boremaskine der er udført i overensstemmelse med
følgende regulativer:
- UNI EN ISO 12100 del 1 og del 2
- EN 12348
- Maskindirektiv 2006 / 42 / EC.
Hvis De bruger boretativet sammen med en kerneboremaskine som:
- er CE mærket og
- og er kompatibel med borestativet i henhold til de beskrevne
afgrænsninger i tabellen Tekniske data
udgør dette en kerneboremaskine der opfylder CE mærkningen.
PT –DECLARAÇÃO DO FABRICANTE
O suporte de perfuração faz parte de um mandril de alargamento concebido em
conformidade com os seguintes regulamentos:
- UNI EN ISO 12100 parte 1 e parte 2
- EN 12348
- directiva para máquinas 2006 / 42 / EC.
Se utilizar o suporte de perfuração em conjunto com um motor do mandril de
alargamento que:
- tenha a marca CE e
- seja compatível com o suporte (isto é, de acordo com os limites
definidos na folha de Dados técnicos),
isso significa que o suporte de perfuração e o motor do mandril de alargamento
compõem um mandril de alargamento em conformidade com os requisitos que
permitem ser uma marca CE.
PL –DEKLARACJA PRODUCENTA
Podstawa wiertnicy stanowi część wiertnicy rdzeniowej zaprojektowanej zgodnie
z następującymi przepisami:
- UNI EN ISO 12100 część 1 i część 2
- EN 12348
- dyrektywa maszynowa 2006 / 42 / EC.
Jeśli podstawa wiertnicy jest używana wraz z silnikiem wiertnicy rdzeniowej,
który:
- posiada oznakowanie CE
- jest zgodny z podstawą (tzn. zgodnie z limitami określonymi na karcie
Dane techniczne),
wtedy podstawa wiertnicy wraz z silnikiem wiertnicy rdzeniowej tworzy wiertnicę
rdzeniową spełniającą wymogi oznaczenia CE.
EL - ΔΗΛΩΣΗ ΤΟΥ ΚΑΤΑΣΚΕΥΑΣΤΗ
Ηβάση αυτή του διατρητικού μηχανήματος είναι ένα μέρος του διατρητικού
μηχανήματος κατασκευασμένο σύμφωνα με τους κάτωθι κανονισμούς:
-UNI EN ISO 12100 μέρος 1 και μέρος 2
-EN 12348
-Οδηγία μηχανήματος 2006 / 42 / ΕΚ
Η βάση εάν είναι εξοπλισμένο με κινητήρα-μοτέρ:
-Επισήμανση CE
-Έχοντας τεχνικά χαρακτηριστικά μέσα στα τεχνικά όρια που
προδιαγράφονται στο πίνακα
συγκροτεί ένα διατρητικό μηχάνημα με επισήμανση CE
i.V. Hans Jürgen Weber
27/ 07/ 2020
Produced for
Berner Trading Holding GmbH
Bernerstraße 6
D-D-74653 Künzelsau
T +49 (0) 7940 121-0
F +49 (0) 7940 121-203
www.berner.eu
Director Product Management
International

DATI TECNICI - TECHNICAL DATA -
TECHNISCHE DATEN - DONNÉES TECHNIQUES - DATOS
TÉCNICOS - TECHNISCHE DATA
MODELLO - Type - Bohrständertyp - Modèle - Modelo - Type BS 250-300 - Item nr. 92841
BASE - Base - Fußplatte - Base - Base - Voetplaat
In Alluminio Con Fissaggio A Tassello
Aluminium With Anchor Fastening
Aluminium Dübelfuß
En aluminium avec fixation d'ancrage
Aluminio con anclaje de fijación
Aluminium met ankersluiting
COLONNA - Must - Bohrsäule - Colonne - Columna -
Boorstandaard
50 x 50 l = 995 mm
INCLINAZIONE - Tilting Angle - Stufenlose Winkelverstellung -
Inclinaison de la colonne - Ángulo de inclinación - Traploze
hoekverstelling
0° ÷ 45°
CORSA - Max Travel - Max. Arbeitshub - Course - Máx.
Recorrido - Maximale slag
702 mm
INGOMBRI - Overall Dimensions - Abmessungen - Dimensions -
Dimensiones - Afmetingen
( b x b x h ) - 440 x 260 x 1000 mm
PESO - Weight - Gewicht - Poids - Peso - Gewicht 16,3 Kg
FISSAGGIO DEL MOTORIDUTTORE - Core Drill Motor
Mounting - Bohrmotorbefestigung - Système de fixationdu
moteur - Tipo de montaje - Boorhuisbevestiging
Rapid Lock
DIAMETRO MASSIMO DI PERFORAZIONE - Maximum Drilling
Diameter - Maximaler Bohrdurchmesser - Diamètre de forage
maximum - Diámetro máximo de la perforación - Maximale
boordiameter
250 mm
POTENZA MASSIMA RESA - Maximum Output Power -
Maximale Abgabeleistung - Puissance de rendement maximale
moteur - Máxima potencia de salida - Maximaal afgegeven
vermogen
3500 W
COPPIA MASSIMA RESA - Maximum Output Torque -
Maximales Abgabedrehmoment - Couple de rendement
maximum - Par máximo de salida - Maximaal afgegeven
draaimoment
220 Nm
Caratteristiche Tecniche Del Motoriduttore Applicabile - Technical Characteristics Of The Applicable Core Drill Motor -
Technische Daten Für Verwendbare Bohrmotore - Caractéristiques techniques du motoréducteur applicable -
Características técnicas del motor de perforación aplicable - Technische data voor toepasbare machines

OPTIONAL
7
1
8
27
4
17
16
3
2
15
6
30
5
29
23
21
26
20
13
12
24
9
25
28
14
22
18
10
11
19
Item Codice Qty.
1 505011 1
2 505047-5002 1
3 505046 1
4 505036 1
5 505292 1
6 505069 1
7 504978-5002 1
8 505025 2
9 501578 8
10 503002 1
Item Codice Qty.
11 505058 2
12 505059 2
13 505045 1
14 501426 1
15 505050 1
16 505040 1
17 505039 1
18 502397 1
19 501357 1
20 504237 2
Item Codice Qty.
21 505027 2
22 501579 3
23 504174 1
24 500663 3
25 500891 3
26 505048 2
27 505033 1
28 501356 1
29 501163 1
30 505079 2
25
22

Item 2 - Code 505047-5002
Item 4 - Code 505036 - OPTIONAL
3
2
1
Item Code Qty.
1 500774 2
2 502491 1
3 503664 2
68
7
1
14
9
2
12
5
4
3
10
11
13 Item Codice Qty.
1 505070-5002 1
2 503791 1
3 505045 7
4 504237 2
5 505078 2
6 505000 1
7 505016 2
Item Codice Qty.
8 505002 2
9 503787 1
10 505051 6
11 505052 2
12 505049 1
13 505071 8
14 505076 1

IT –DICHIARAZIONE DEL COSTRUTTORE
Il vostro supporto per carotatrice è una parte di carotatrice costruita in conformità
alle norme:
- UNI EN ISO 12100 parte 1 e parte 2
- EN 12348
- direttiva macchine: 2006 / 42 / CE.
Il supporto, se equipaggiato di un motoriduttore:
- marchiato CE;
- avente caratteristiche tecniche entro i limiti specificati nella tabella
Dati Tecnici del vostro supporto,
costituisce una carotatrice marchiabile CE.
EN –MANUFACTURER DECLARATION
Your drill stand is a part of core drill designed in compliance with the following
regulations:
- UNI EN ISO 12100 part 1 and part 2
- EN 12348
- machinery directive 2006 / 42 / EC.
If you use your drill stand together with a core drill motor that:
- is CE marked and
- is compatible with your stand (i.e. within the limits defined on the
Technical Data sheet),
than your drill stand together with the core drill motor makes a core drill that
meets the requirements to be CE marked.
FR –DECLARATION DU FABRICANT
Votre support de perceuse fait partie intégrante de la carotteuse conçue
conformément aux réglementations suivantes :
- UNI EN ISO 12100 sections 1 et 2
- EN 12348
- Directive Machines 2006 / 42 / CE.
Si vous utilisez votre support de perceuse avec un moteur de carotteuse :
- Estampillé CE et
- Compatible avec votre support (ex : dans les limites définies sur le
feuillet des données techniques),
votre support de perceuse combiné au moteur de carotteuse forme alors une
carotteuse conforme aux prescriptions nécessaire à l’estampillage CE.
ES –DECLARACIÓN DEL FABRICANTE
Su soporte de perforadora forma parte del taladro diseñado de conformidad con
las siguientes normas:
- UNI EN ISO 12100 parte 1 y parte 2
- EN 12348
- directiva de maquinaria 2006 / 42 / EC.
Si utiliza el soporte de perforadora junto con un motor de taladro que:
- esté certificado por la CE y
- sea compatible con su soporte (es decir, dentro de los límites
definidos en la hoja de Datos técnicos),
en dicho caso, su soporte de perforadora junto con el motor del taladro formará
un taladro que cumple con los requisitos para obtener la marca de la CE.
DE –HERSTELLERERKLÄRUNG
Ihr Bohrständer ist Bestandteil eines kompletten Bohrsystems und entspricht den
Richtlinien folgender Regularien:
- UNI EN ISO 12100 Teil 1 und Teil 2
- EN 12348
- Maschinenrichtlinie 2006 / 42 / EC.
Wenn Sie Ihren Bohrständer mit einem Kernbohrmotor verwenden, der:
- CE zertifiziert und
- für den Einsatz auf Ihrem Bohrständer (aufgrund seiner technischen
Daten) geeignet ist,
dann erhalten Sie ein komplettes Bohrsystem aus Bohrständer und
Kernbohrmotor, daß mit einem CE Kennzeichen zertifiziert sein muß.
NL –VERKLARING VAN DE FABRIKANT
Uw boorstandaard is onderdeel van de klokboormachine die is ontworpen in
overeenstemming met de volgende voorschriften:
- UNI EN ISO 12100 deel 1 en deel 2
- EN 12348
- machinerichtlijn 2006 / 42 / EC.
Als uw uw boorstandaard gebruikt in combinatie met een klokboormachine die:
- een CE-keurmerk heeft
- compatibel is met uw boorstandaard (d.w.z. binnen de beperkingen
valt die in het Technisch overzicht staan),
dan vormt uw boorstandaard samen met de klokboormachine een combinatie die
voldoet aan de voorwaarden voor het CE-keurmerk.
DA –PRODUCENT DEKLARATION
Deres borestativ er del af en boremaskine der er udført i overensstemmelse med
følgende regulativer:
- UNI EN ISO 12100 del 1 og del 2
- EN 12348
- Maskindirektiv 2006 / 42 / EC.
Hvis De bruger boretativet sammen med en kerneboremaskine som:
- er CE mærket og
- og er kompatibel med borestativet i henhold til de beskrevne
afgrænsninger i tabellen Tekniske data
udgør dette en kerneboremaskine der opfylder CE mærkningen.
PT –DECLARAÇÃO DO FABRICANTE
O suporte de perfuração faz parte de um mandril de alargamento concebido em
conformidade com os seguintes regulamentos:
- UNI EN ISO 12100 parte 1 e parte 2
- EN 12348
- directiva para máquinas 2006 / 42 / EC.
Se utilizar o suporte de perfuração em conjunto com um motor do mandril de
alargamento que:
- tenha a marca CE e
- seja compatível com o suporte (isto é, de acordo com os limites
definidos na folha de Dados técnicos),
isso significa que o suporte de perfuração e o motor do mandril de alargamento
compõem um mandril de alargamento em conformidade com os requisitos que
permitem ser uma marca CE.
PL –DEKLARACJA PRODUCENTA
Podstawa wiertnicy stanowi część wiertnicy rdzeniowej zaprojektowanej zgodnie
z następującymi przepisami:
- UNI EN ISO 12100 część 1 i część 2
- EN 12348
- dyrektywa maszynowa 2006 / 42 / EC.
Jeśli podstawa wiertnicy jest używana wraz z silnikiem wiertnicy rdzeniowej,
który:
- posiada oznakowanie CE
- jest zgodny z podstawą (tzn. zgodnie z limitami określonymi na karcie
Dane techniczne),
wtedy podstawa wiertnicy wraz z silnikiem wiertnicy rdzeniowej tworzy wiertnicę
rdzeniową spełniającą wymogi oznaczenia CE.
EL - ΔΗΛΩΣΗ ΤΟΥ ΚΑΤΑΣΚΕΥΑΣΤΗ
Ηβάση αυτή του διατρητικού μηχανήματος είναι ένα μέρος του διατρητικού
μηχανήματος κατασκευασμένο σύμφωνα με τους κάτωθι κανονισμούς:
-UNI EN ISO 12100 μέρος 1 και μέρος 2
-EN 12348
-Οδηγία μηχανήματος 2006 / 42 / ΕΚ
Η βάση εάν είναι εξοπλισμένο με κινητήρα-μοτέρ:
-Επισήμανση CE
-Έχοντας τεχνικά χαρακτηριστικά μέσα στα τεχνικά όρια που
προδιαγράφονται στο πίνακα
συγκροτεί ένα διατρητικό μηχάνημα με επισήμανση CE
i.V. Hans Jürgen Weber
27/ 07/ 2020
Produced for
Berner Trading Holding GmbH
Bernerstraße 6
D-74653 Künzelsau
T +49 (0) 7940 121-0
F +49 (0) 7940 121-203
www.berner.eu
Director Product Management
International

1
YZ
X

2
3
B
D
E
E
Q
Q
D
C
C
F
A
A
B
G

4
R
L
L
L
G
L
IH

5
NP
O
M
5/A
5/C
5/B
5/D

6
8
7

9

10
11
S
T
S

1Italiano
07-2020
Istruzioni Originali
Il vostro supporto per carotatrice BERNER (X) è un dispositivo che deve essere usato in
combinazione con un motoriduttore idoneo (Z) e un sistema di ancoraggio (Y) idoneo,
secondo le indicazioni fornite in questo manuale. Questi tre elementi formano una
carotatrice (X+Y+Z), adatta all’esecuzione di fori su materiali lapidei (es.: mattoni, muratura,
pietra naturale), utilizzando una corona diamantata. Il supporto rispetta le normative relative
alle carotatrici quando impiegato nei limiti precisati in questo manuale.
Attenzione: assicurarsi che tutti i componenti della carotatrice siano idonei
all’esecuzione del foro che si sta per effettuare, sia in termini di diametro che di
profondità, in relazione al materiale da forare. In caso di dubbio rivolgersi al
rivenditore.
Norme di sicurezza generale
ATTENZIONE! Leggere attentamente le seguenti istruzioni
prima di utilizzare il prodotto.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
Leggere le istruzioni di sicurezza fornite dal
produttore del motoriduttore e del sistema di
ancoraggio prima di utilizzare il vostro supporto.
a) Tenere pulita l'area di lavoro. Ambienti e banchi di
lavoro in disordine possono essere causa di incidenti.
b) Tenere lontani i bambini. Non permettere che persone
estranee tocchino l'utensile o gli accessori. Tenere i non
addetti ai lavori lontani dal posto di lavoro.
c) Usare un vestiario appropriato. Evitare l'uso di abiti
svolazzanti, catenine, ecc., in quanto potrebbero
rimanere presi nelle parti mobili dell'utensile. Lavorando
all'aperto indossare guanti di gomma e scarpe con suole
antisdrucciolo. Raccogliere i capelli se si portano lunghi.
d) Usare occhiali protettivi. Usare inoltre una maschera
antipolvere qualora si producano polvere o particelle
volatili.
e) Rumorosità eccessiva. Prendere appropriate misure a
protezione dell'udito se il livello acustico supera gli 85 dB.
f) Stare sempre attenti. Prestare attenzione a quanto si
sta facendo. Usare il proprio buon senso. Non utilizzare
l’utensile se si è stanchi.
g) Usare l'utensile adatto. L'utilizzo previsto è indicato nel
presente manuale. Non forzare utensili e accessori di
potenza limitata impiegandoli per lavori destinati ad
utensili di maggiore potenza. Attenzione: l'uso di
accessori o attrezzature diversi, o l'impiego del presente
utensile per scopi diversi da quelli raccomandati nel
manuale uso possono comportare il rischio di infortuni.
h) Rivolgersi ai Centri di Assistenza Tecnica autorizzati
BERNER per le riparazioni.
Disposizioni di sicurezza per carotatrici
Indossare
sempre
occhiali
protettivi
Indossare
guanti
protettivi
Indossare
sempre
protezioni
per l’udito
Indossare
calzature
protettive
Indossare
maschere
antipolvere
Istruzioni
Leggere attentamente i dati riportati nella scheda
Dati tecnici fornita con il prodotto.
Per le illustrazioni si faccia riferimento alle pagine iniziali di
questo manuale. Nel testo che segue le figure sono
identificate da numeri mentre i singoli particolari, all'interno
delle figure, sono identificati da lettere.
Il supporto
Il supporto è costituito dai seguenti elementi, rappresentati
nel generico supporto in figura 2 e 3.
▪ una base (A). La base permette l’ancoraggio del
supporto alla superficie da forare. Successivamente
verranno descritte le diverse modalità di ancoraggio
in relazione al tipo di supporto;
▪ una colonna (B). La colonna è la struttura dotata di
cremagliera che permette alla slitta (C) di scorrere;
▪ una slitta (C). La slitta è la parte mobile del
supporto che si interfaccia con il motoriduttore. Alla
slitta viene ancorato il volantino di avanzamento (E)
per permetterne lo spostamento;
▪ barre di rinforzo (D). Collegano la sommità del
supporto alla base per dare rigidità al sistema. Le
barre di rinforzo sono opzionali in alcune tipologie
di supporti;
▪manicotto di contrasto (F), previsto solo per alcune
tipologie di supporti;
▪cerca centro –guida corona (G). Permette di
stabilire con precisione il centro del foro e di
guidare la corona nelle fasi di inizio carotaggio.
Ancoraggio del supporto
Attenzione: per la vostra sicurezza è importante
che il supporto sia adeguatamente e saldamente
ancorato durante la foratura.
Attenzione: individuare sempre l’area di caduta
della carotatrice nel caso in cui il supporto si
distacchi dagli ancoraggi: non stare in questa
area ed evitare che chiunque possa stare in
questa area o attraversarla. Questo in particolare
nel caso si fori orizzontalmente o sottotesta.
Un corretto ancoraggio del supporto garantisce, oltre che la
sicurezza, anche alte prestazioni di foratura, alta qualità del
foro, un ridotto consumo di corone e un ridotto sforzo del
motoriduttore.
Il vostro supporto, a seconda della tipologia, può supportare
diverse modalità di ancoraggio qui di seguito illustrate.
Ancoraggio con tassello
Il supporto può essere ancorato utilizzando varie tipologie di
tassello a seconda del materiale. Questo sistema è molto

07-2020
Italiano 2
efficace ma poco rapido in quanto richiede almeno un
tassello di ancoraggio.
Attenzione: per la vostra sicurezza, assicurarsi
sempre che il materiale nel quale si posiziona il
tassello e il tassello stesso abbiano la
resistenza meccanica sufficiente per trattenere
il sistema. A volte sono necessari due tasselli.
In ogni caso il filetto del tassello deve essere
almeno M12.
Leggere sempre le istruzioni fornite dal
produttore del tassello e verificare che il
tassello sia adatto all’uso.
Per l’ancoraggio tramite tassello seguire queste istruzioni:
▪ dopo aver definito la posizione del foro da
effettuare, individuare la posizione del foro per il
tassello. L’ancoraggio è tanto migliore quanto più il
tassello è vicino alla colonna;
▪ scegliere il tassello adatto all’applicazione con
filetto del tassello almeno M12;
▪ effettuare il foro per il tassello di dimensione adatta
e fissare il tassello al materiale, quindi avvitare nel
tassello una barra filettata adatta;
▪ posizionare il supporto inserendo la barra filettata
(figura 4 I) nell’asola della base (H). Fissare quindi
il supporto con un dado adatto, interponendo la
rondella fornita, così come rappresentato in figura
4, in modo che la rondella si impegni sulla base;
▪ se necessario, utilizzare le quattro viti indicate nelle
figure con la lettera L per livellare la base e
assicurare la stabilità della colonna.
Tasselli ad espansione per il fissaggio dei supporti BERNER
sono disponibili come accessori.
Ancoraggio a vuoto
L’ancoraggio a vuoto è possibile se il vostro supporto è
provvisto di una base predisposta come da figura 5 oppure
con appositi accessori.
Ancorare a vuoto significa che il supporto è fissato al
materiale dal vuoto creato da una pompa a vuoto. Questo
fissaggio è rapido ed economico, ma richiede una superficie
di ancoraggio:
▪ adeguatamente liscia, pulita e priva di detriti, per
evitare rientri di aria;
▪ sufficientemente compatta, per evitare il distacco
dello strato esterno della superficie stessa
(intonaco male ancorato, piastrelle a parete
incollate o male fissate).
In caso di superficie compatta, ma che presenti delle
asperità o degli avvallamenti, provvedere a livellarla il più
possibile, rimovendo le asperità o applicando un leggero
strato di gesso a presa rapida sugli avvallamenti in
corrispondenza della guarnizione della base.
Attenzione: individuare sempre l’area di caduta
della carotatrice nel caso in cui il supporto si
distacchi dagli ancoraggi: non stare in questa
area ed evitare che chiunque possa stare in
questa area o attraversarla. Questo in particolare
nel caso si fori orizzontalmente o sopratesta.
Attenzione: nel caso di fori orizzontali o
sottotesta utilizzare ulteriori sistemi di sostegno
(per esempio sistemi a catena) che evitino danni
a persone o cose nel caso la base si distacchi
dalla superficie.
Si consiglia, per motivi di sicurezza, di utilizzare pompe a
vuoto dotate di serbatoio.
Attenzione: si presti attenzione alle seguenti
limitazioni nel caso di fissaggio a vuoto.
Non utilizzare l’ancoraggio a vuoto per perforazioni:
▪ di diametro superiore a 250 mm;
▪ con uso di motoriduttori di potenza superiore a
3500 W nel caso di motori elettrici, o potenze
equivalenti nel caso di altri tipi di motorizzazione;
▪ con uso di motoriduttori non dotati di adeguato
sistema di limitazione della coppia in caso di
sovraccarico.
L’ancoraggio a vuoto è previsto per le basi della tipologia in
figura 5. Utilizzare solo pompe a vuoto dotate di
vacuometro. Per ancorare il supporto con la tecnica a vuoto
operare come segue con riferimento alla figura 5:
▪ posizionare la guarnizione M nella apposita cava
situata sotto la base, come rappresentato in figura
5/A, dopo aver adeguatamente pulito la cava;
▪ posizionare nell’asola H sulla base il tappo N,
assicurandosi che sia munito di guarnizione. Quindi
fissare il tappo avvitando la vite con piastrina O dal
fondo nella base (figura 5/B). Utilizzare la chiave
fornita;
▪ svitare le quattro viti L di livellamento finché
rientrino completamente nella base;
▪ connettere il tubo dalla pompa direttamente
all’innesto (P) o tramite l’innesto ad attacco rapido
(rispettivamente figure 5/D e 5/C). Assicurarsi che il
tubo sia adatto all’applicazione.
Attenzione: fissare sempre il tubo tramite una
fascetta come in figura 5/C e 5/D.
▪ posizionare il supporto nella posizione adeguata al
foro da praticare;
▪ mettete in funzione la pompa a vuoto;
▪ controllare sul vuotometro della pompa che il valore
di depressione creatosi sotto la base sia tra -0,8 e -
1 bar;
Attenzione: la pompa deve rimanere accesa
per mantenere la base ancorata. Non spegnere
la pompa se non a fine lavoro per rimuovere il
supporto.
Attenzione: se durante la perforazione il valore
di depressione essere nell’intervallo -0,8 e 0
bar, sospendere immediatamente il lavoro e,
dopo aver spento il motore dell'unità di
perforazione, provvedere a ricercare la causa
del calo di depressione.
Al temine della foratura, rimuovere la guarnizione per evitare
di danneggiarla.
Foratura dal basso verso l’alto
È possibile effettuare foratura dal basso verso l’alto
(sottotesta) utilizzando motoriduttori adatti e fissando la
base tenendo conto che alla spinta di perforazione si
aggiungono: il peso del sistema (supporto, motoriduttore,
corona), l’acqua contenuta nella corona e la carota al
termine dell’operazione di foratura.
Nel caso di motoriduttori elettrici è obbligatorio l’utilizzo di un
kit di raccolta acqua, disponibile come accessorio BERNER
fino a 330 mm. In tutti gli altri casi utilizzare motoriduttori
stagni (idraulici, pneumatici e trifase chiusi). Si consiglia
comunque l’uso di kit di raccolta acqua.

3Italiano
07-2020
Volantino di avanzamento
Per spostare la slitta (C) lungo la colonna (B) ruotare il
volantino di avanzamento (E). Per montare il volantino di
avanzamento sull’albero della slitta (Q) si faccia riferimento
alla figura 6. È possibile applicare il volantino sia sull’albero
a sinistra che sull’albero a destra della slitta a seconda della
comodità. Per alcuni modelli di supporto sono disponibili
come accessori sistemi che motorizzano il movimento della
slitta.
Meccanismo di blocco
Sulla slitta è presente un sistema di blocco che ne
impedisce il movimento sulla colonna (figura 7). Il
meccanismo di blocco deve essere inserito ogni volta venga
montato il motoriduttore, si sostituisca la corona o si sposti
il supporto o l’intera carotatrice.
Cerca centro –Guida corona
Sulla base può essere presente un dispositivo (G) con 2
funzioni: “cerca centro”e “guida corona”. Di seguito la
spiegazione delle 2 funzioni:
Cerca centro
La funzione “cerca centro” permette di stabilire con facilità il
centro del foro che si sta per praticare. Si operi come di
seguito:
▪si allentino i dispositivi di fermo (R);
▪si estragga il dispositivo “cerca centro – guida
corona” fino all’indicazione corrispondente all’asse
dall’albero del proprio motoriduttore.
Guida corona
La funzione “guida corona” permette di guidare la corona
durante la fase iniziale delle operazioni di carotaggio,
limitando il disassamento della corona.
Si operi come di seguito:
▪si allentino i dispositivi di fermo (R);
▪si estragga il dispositivo “cerca centro – guida
corona” fino ad poggiarlo sul mantello della corona;
▪si stringano i dispositivi di fermo (R);
▪si perfori per circa un centimetro;
▪si allentino i dispositivi di fermo e si ritragga il
dispositivo “cerca centro – guida corona” verso la
base.
Fissaggio del motoriduttore
A seconda del modello del vostro supporto il motoriduttore
può essere montato sulla slitta in modo diretto, mediante
attacco rapido o tramite collare. Si identifichi quale tipologia
di attacco prevede il vostro supporto.
Fissaggio diretto
Procedere come segue facendo riferimento alla figura 8:
▪ bloccare la slitta;
▪ dopo essersi assicurati che il motoriduttore è
staccato dalla rete elettrica, posizionare la base del
motoriduttore contro la facciata della slitta, facendo
si che la chiavetta entri nell’apposita asola del
motoriduttore;
▪ inserire nelle sedi della slitta le viti, in numero
minimo di 4 e avvitarle con decisione nelle sedi
previste nella base del motoriduttore, utilizzando la
chiave esagonale fornita insieme al vostro
supporto.
Fissaggio con sistema di attacco rapido Rapid Lock
Procedere come segue facendo riferimento alla figura 9:
▪ bloccare la slitta;
▪ dopo essersi accertati che il motoriduttore sia
disconnesso dalla rete elettrica, posizionare la
piastra sul motoriduttore, inserendo la chiavetta
della piastra nell’apposita cavità sul motoriduttore e
quindi inserire nelle sedi della piastra le apposite
viti, in numero minimo di 4 e avvitarle con
decisione;
▪ applicare il motoriduttore con piastra sulla slitta
come in figura, assicurandosi che la piastra sia
incastrata nella sede;
▪ bloccare la piastra serrando le due viti presenti
sulla parte laterale della slitta;
Per lo smontaggio procedere in senso inverso, prestando
attenzione a trattenere il motore quando si svitano le viti di
serraggio.
Fissaggio con collare
Il fissaggio tramite collare è previsto per alcuni supporti. Il
fissaggio con collare è adatto a fori di diametro fino a 160
mm.
Il fissaggio tramite collare è adatto al fissaggio di carotatrici
manuali. Il diametro del collare è di 60 mm.
Esistono 2 tipologie di collari BERNER:
▪ collare con attacco a viti;
▪ collare con attacco rapido (Rapid Lock).
Si seguano le istruzioni seguenti per il collare con attacco a
viti (figura 10):
▪ si fissi saldamente il collare alla slitta,
analogamente a quanto descritto nel paragrafo
“Fissaggio diretto”;
▪ si infili la carotatrice manuale nel collare;
▪ si stringano le viti del collare in modo che la
carotatrice manuale sia saldamente unita al
supporto.
Si seguano le istruzioni seguenti per il collare con attacco
rapido (Rapid Lock) (figura 10):
▪ applicare il collare ad attacco rapido sulla slitta
analogamente a quanto descritto nel paragrafo
“Fisssaggio diretto con sistema di attacco rapido
Rapid Lock”;
▪ si infili la carotatrice manuale nel collare;
▪ si stringano le viti del collare in modo che la
carotatrice manuale sia saldamente unita al
supporto.
Inclinazione della colonna (figura 11)
Nel caso si vogliano effettuare fori non perpendicolari alla
base, è possibile inclinare la colonna (eccetto supporti non
provvisti di barre di rinforzo). Procedere come segue:
▪ procedere allentando le viti indicate dalle frecce e
rimuovere le viti (S) e la piastrina (T);
▪ inclinare la colonna dell’angolo desiderato;
▪ avvitare quindi tutte le viti alentate nei punti
precedenti.
Nel caso di fori inclinati l'avvio della perforazione deve
avvenire molto lentamente per evitare deviazioni laterali. La
corona tocca infatti il materiale solo con una minima parte
della sua superficie e può quindi essere facilmente deviata
dal suo asse.

07-2020
Italiano 4
Diametro massimo di foratura e
caratteristiche del motoriduttore
Si faccia riferimento alla tabella Dati tecnici specifica per il
modello, fornita nella confezione insieme a questo manuale,
per il diametro massimo di foratura e la potenza massima
del motoriduttore da montare sul supporto.
Preparazione ed uso del sistema
Prima di procedere con la preparazione del
sistema alla foratura, leggere con attenzione il
manuale fornito dal produttore del motoriduttore e
di tutti gli altri componenti del sistema (tasselli,
pompa a vuoto ecc.).
Procedere quindi come di seguito:
▪ se disponibile, avvitare il dispositivo di contrasto F
all’estremità superiore della colonna;
▪ ancorare il supporto sul materiale da forare
secondo quanto descritto nel paragrafo Ancoraggio
del supporto.
Attenzione: assicurarsi sempre che la modalità
di fissaggio sia adeguata e che il supporto sia
saldamente ancorato;
▪inclinare eventualmente la colonna come indicato
nel paragrafo Inclinazione della colonna;
▪ montare il volantino di avanzamento (E) così come
descritto nel paragrafo Meccanismo di
avanzamento e bloccare la slitta.
▪ montare il motoriduttore al supporto come definito
nel paragrafo Fissaggio del motoriduttore,
assicurandosi che sia adatto al supporto: si veda il
paragrafo Diametro massimo di foratura e
caratteristiche del motoriduttore.
▪ riferirsi sempre al manuale del motoriduttore per i
limiti di utilizzo della macchina nelle condizioni
ambientali correnti;
Attenzione: prima di procedere verificare che
tutti i bulloni e le viti siano saldamente serrate.
▪ montare la corona al motoriduttore;
▪ accendere il motoriduttore e, agendo sul sistema di
avanzamento, avvicinare la corona in rotazione al
materiale da forare ed esercitando una pressione
leggera eseguire il primo centimetro di
perforazione. Questa operazione è molto
importante perché, se effettuata correttamente,
assicura una perfetta centratura della corona,
evitando deviazioni laterali della stessa durante la
continuazione del foro.
▪al termine della operazione di centraggio, aumentare
la spinta e procedere con l’esecuzione del foro.
Manutenzione - Assistenza-
Garanzia
Operazioni periodiche di pulizia e
manutenzione
▪ mantenere pulito ed asciutto il supporto, in
particolare la cremagliera e la base;
▪ per la pulizia non utilizzare solventi o altri prodotti
chimici aggressivi;
▪ dopo l'uso riporre il supporto in un luogo asciutto,
sicuro ed inaccessibile ai bambini;
▪ non utilizzare il supporto con parti danneggiate o
con difetti di funzionamento. In questi casi
provvedere a fare sostituire tali parti presso un
centro di assistenza autorizzato.
Assistenza
▪ eventuali riparazioni o interventi di assistenza
devono essere effettuati esclusivamente da un
centro di assistenza autorizzato BERNER.
Rivolgersi al rivenditore per identificare il centro
assistenza autorizzato più vicino;
▪ richiedere sempre l'uso di parti di ricambio originali
BERNER.
Garanzia da parte del costruttore
Questo prodotto è coperto da garanzia di 36 mesi della data
di acquisto contro difetti di materiale ed errori di progetto o
fabbricazione. La garanzia copre il costo della sostituzione
delle parti interessate, il costo delle operazioni di
sostituzione e il materiale di consumo se integri al momento
della riparazione.
La garanzia non comprende la sostituzione di:
▪ parti di prodotti che hanno subito interventi da parte
di persone non autorizzate;
▪ parti danneggiate per incuria, uso non adeguato o
sovraccarico;
▪ parti del prodotto al quale elementi di sicurezza
siano stati rimossi o manomessi;
▪ materiale di consumo esaurito, sostituito durante la
riparazione.
La mancanza di pulizia periodica, il danneggiamento delle
parti filettate, dei piani di appoggio o della cremagliera ecc.,
sono considerate incurie e fanno decadere il diritto
all'assistenza in garanzia.
La durata delle parti di consumo non è definibile a priori,
essendo in relazione al tempo di utilizzo del prodotto e
all'intensità di lavoro. Esempi di parti di consumo sono:
cuscinetti a rulli e a sfera non in bagno d’olio, guarnizioni per
sottovuoto, ecc.
Se durante la riparazione in garanzia vengono rilevati
deterioramenti di parti di consumo, che possono influenzare
la sicurezza o la funzionalità del prodotto, al cliente è
chiesto di accettare l'onere del pagamento delle parti non
soggette alla garanzia. Il rifiuto di ristabilire le condizioni
della sicurezza iniziale porta al rifiuto di ogni prestazione di
riparazione.
La garanzia assicura la sostituzione gratuita delle parti
riconosciute difettose, per fabbricazione o per montaggio, di
prodotti resi ad un centro autorizzato se:
▪ è fornita una prova della data di acquisto del
prodotto. Sono ritenute prove valide i DDT
(documenti di trasporto) e le fatture
accompagnatorie;
▪ è stata eseguita regolarmente la pulizia e la
manutenzione;
▪ il prodotto non è stato manomesso da personale
non adeguatamente istruito ed autorizzato da
BERNER;
▪ il prodotto è stato sempre usato in conformità a
quanto indicato in questo manuale di istruzioni;
▪ le indicazione di sicurezza riportate nel manuale di
istruzioni siano state osservate.
BERNER non riconoscerà la riparazione in garanzia se:
▪ il prodotto è stato manomesso da personale non
autorizzato espressamente da BERNER;
▪ i danni sono stati provocati da un utilizzo scorretto o
da incuria. Ammaccature dovute a cadute o colpi
ricevuti saranno considerate effetti di incuria;
▪ i danni sono stati provocati da sovraccarico.
Nel periodo di garanzia, in alcuni casi, come nel caso in cui i
tecnici autorizzati BERNER ritengano la riparazione troppo
onerosa, è prevista la sostituzione gratuita del prodotto. La
sostituzione in garanzia del prodotto viene garantita, inoltre,
dopo due tentativi infruttuosi di riparazione e dopo un
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Berner Rack & Stand manuals
Popular Rack & Stand manuals by other brands

Steelcase
Steelcase Eyesite installation instructions

Camp Safety
Camp Safety Kilo instruction manual

Atlantic
Atlantic Quattro 75435504 Instruction booklet

Vivo
Vivo STAND-V011 instruction manual

NEC
NEC NP40CM Installation and assembly manual

Lehnen
Lehnen Concept Pro NIL-041S Operating and assembly instruction