Berner 55179 User manual

Manuale di istruzioni
Article Number:
55179, 89867, 89868, 92841, 92845
Languages:
en, fr, de, it
BERNER_Manuale_di_istruzioni__64269[PDF]_it.pdf 2016-09-23

IT MANUALE DI ISTRUZIONI ED USO
SUPPORTO PER CAROTATRICE
EN SAFETY AND USER MANUAL
DRILL STAND
FR MANUEL DE SÉCURITÉ ET D'UTILISATION POUR:
SUPPORT PER CAROTTEUSE
DE SICHERHEITS- UND BETRIEBSANLEITUNG FÜR:
BOHRSTÄNDER

1
XYZ
++

2
3
A
B
E
D
C
G
A
D
C
E
F
B
Q

H
I
L
L
L
L
G
R

5
5/A 5/B
5/C 5/D
M
N
O
P

6 7
8

9
10

11
S
S
T

1 Italiano
Il vostro supporto per carotatrice Berner (X) è un dispositivo che deve essere usato in
combinazione con un motoriduttore idoneo (Z) e un sistema di ancoraggio (Y) idoneo,
secondo le indicazioni fornite in questo manuale. Questi tre elementi formano una
carotatrice (X+Y+Z), adatta all’esecuzione di fori su materiali lapidei (es.: mattoni, muratura,
pietra naturale), utilizzando una corona diamantata. Il supporto rispetta le normative relative
alle carotatrici quando impiegato nei limiti precisati in questo manuale.
Attenzione: assicurarsi che tutti i componenti della carotatrice siano idonei
all’esecuzione del foro che si sta per effettuare, sia in termini di diametro che di
profondità, in relazione al materiale da forare. In caso di dubbio rivolgersi al
rivenditore.
Norme di sicurezza generale
ATTENZIONE! Leggere attentamente le seguenti istruzioni
prima di utilizzare il prodotto.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
Leggere le istruzioni di sicurezza fornite dal
produttore del motoriduttore e del sistema di
ancoraggio prima di utilizzare il vostro supporto.
a) Tenere pulita l'area di lavoro. Ambienti e banchi di
lavoro in disordine possono essere causa di incidenti.
b) Tenere lontani i bambini. Non permettere che persone
estranee tocchino l'utensile o gli accessori. Tenere i non
addetti ai lavori lontani dal posto di lavoro.
c) Usare un vestiario appropriato. Evitare l'uso di abiti
svolazzanti, catenine, ecc., in quanto potrebbero
rimanere presi nelle parti mobili dell'utensile. Lavorando
all'aperto indossare guanti di gomma e scarpe con suole
antisdrucciolo. Raccogliere i capelli se si portano lunghi.
d) Usare occhiali protettivi. Usare inoltre una maschera
antipolvere qualora si producano polvere o particelle
volatili.
e) Rumorosità eccessiva. Prendere appropriate misure a
protezione dell'udito se il livello acustico supera gli 85 dB.
f) Stare sempre attenti. Prestare attenzione a quanto si
sta facendo. Usare il proprio buon senso. Non utilizzare
l’utensile se si è stanchi.
g) Usare l'utensile adatto. L'utilizzo previsto è indicato nel
presente manuale. Non forzare utensili e accessori di
potenza limitata impiegandoli per lavori destinati ad
utensili di maggiore potenza. Attenzione: l'uso di
accessori o attrezzature diversi, o l'impiego del presente
utensile per scopi diversi da quelli raccomandati nel
manuale uso possono comportare il rischio di infortuni.
h) Rivolgersi ai Centri di Assistenza Tecnica autorizzati
BERNER per le riparazioni.
Disposizioni di sicurezza per carotatrici
Indossare
sempre
occhiali
protettivi
Indossare
guanti
protettivi
Indossare
sempre
protezioni
per l’udito
Indossare
calzature
protettive
Indossare
maschere
antipolvere
Istruzioni
Leggere attentamente i dati riportati nella scheda
Dati tecnici fornita con il prodotto.
Per le illustrazioni si faccia riferimento alle pagine iniziali di
questo manuale. Nel testo che segue le figure sono
identificate da numeri mentre i singoli particolari, all'interno
delle figure, sono identificati da lettere.
Il supporto
Il supporto è costituito dai seguenti elementi, rappresentati
nel generico supporto in figura 2 e 3.
una base (A). La base permette l’ancoraggio del
supporto alla superficie da forare. Successivamente
verranno descritte le diverse modalità di ancoraggio
in relazione al tipo di supporto;
una colonna (B). La colonna è la struttura dotata di
cremagliera che permette alla slitta (C) di scorrere;
una slitta (C). La slitta è la parte mobile del
supporto che si interfaccia con il motoriduttore. Alla
slitta viene ancorato il volantino di avanzamento (E)
per permetterne lo spostamento;
barre di rinforzo (D). Collegano la sommità del
supporto alla base per dare rigidità al sistema. Le
barre di rinforzo sono opzionali in alcune tipologie di
supporti;
manicotto di contrasto (F), previsto solo per alcune
tipologie di supporti;
cerca centro – guida corona (G). Permette di
stabilire con precisione il centro del foro e di
guidare la corona nelle fasi di inizio carotaggio.
Ancoraggio del supporto
Attenzione: per la vostra sicurezza è importante
che il supporto sia adeguatamente e saldamente
ancorato durante la foratura.
Attenzione: individuare sempre l’area di caduta
della carotatrice nel caso in cui il supporto si
distacchi dagli ancoraggi: non stare in questa
area ed evitare che chiunque possa stare in
questa area o attraversarla. Questo in particolare
nel caso si fori orizzontalmente o sottotesta.
Un corretto ancoraggio del supporto garantisce, oltre che la
sicurezza, anche alte prestazioni di foratura, alta qualità del
foro, un ridotto consumo di corone e un ridotto sforzo del
motoriduttore.
Il vostro supporto, a seconda della tipologia, può supportare
diverse modalità di ancoraggio qui di seguito illustrate.
Ancoraggio con tassello
Il supporto può essere ancorato utilizzando varie tipologie di
tassello a seconda del materiale. Questo sistema è molto
efficace ma poco rapido in quanto richiede almeno un
tassello di ancoraggio.
Attenzione: per la vostra sicurezza, assicurarsi
sempre che il materiale nel quale si posiziona il
tassello e il tassello stesso abbiano la
resistenza meccanica sufficiente per trattenere

Italiano 2
il sistema. A volte sono necessari due tasselli.
In ogni caso il filetto del tassello deve essere
almeno M12.
Leggere sempre le istruzioni fornite dal
produttore del tassello e verificare che il tassello
sia adatto all’uso.
Per l’ancoraggio tramite tassello seguire queste istruzioni:
dopo aver definito la posizione del foro da
effettuare, individuare la posizione del foro per il
tassello. L’ancoraggio è tanto migliore quanto più il
tassello è vicino alla colonna;
scegliere il tassello adatto all’applicazione con
filetto del tassello almeno M12;
effettuare il foro per il tassello di dimensione adatta
e fissare il tassello al materiale, quindi avvitare nel
tassello una barra filettata adatta;
posizionare il supporto inserendo la barra filettata
(figura 4 I) nell’asola della base (H). Fissare quindi il
supporto con un dado adatto, interponendo la
rondella fornita, così come rappresentato in figura
4, in modo che la rondella si impegni sulla base;
se necessario, utilizzare le quattro viti indicate nelle
figure con la lettera L per livellare la base e
assicurare la stabilità della colonna.
Tasselli ad espansione per il fissaggio dei supporti BERNER
sono disponibili come accessori.
Ancoraggio a vuoto
L’ancoraggio a vuoto è possibile se il vostro supporto è
provvisto di una base predisposta come da figura 5 oppure
con appositi accessori.
Ancorare a vuoto significa che il supporto è fissato al
materiale dal vuoto creato da una pompa a vuoto. Questo
fissaggio è rapido ed economico, ma richiede una superficie
di ancoraggio:
adeguatamente liscia, pulita e priva di detriti, per
evitare rientri di aria;
sufficientemente compatta, per evitare il distacco
dello strato esterno della superficie stessa (intonaco
male ancorato, piastrelle a parete incollate o male
fissate).
In caso di superficie compatta, ma che presenti delle
asperità o degli avvallamenti, provvedere a livellarla il più
possibile, rimovendo le asperità o applicando un leggero
strato di gesso a presa rapida sugli avvallamenti in
corrispondenza della guarnizione della base.
Attenzione: individuare sempre l’area di caduta
della carotatrice nel caso in cui il supporto si
distacchi dagli ancoraggi: non stare in questa
area ed evitare che chiunque possa stare in
questa area o attraversarla. Questo in particolare
nel caso si fori orizzontalmente o sopratesta.
Attenzione: nel caso di fori orizzontali o
sottotesta utilizzare ulteriori sistemi di sostegno
(per esempio sistemi a catena) che evitino danni
a persone o cose nel caso la base si distacchi
dalla superficie.
Si consiglia, per motivi di sicurezza, di utilizzare pompe a
vuoto dotate di serbatoio.
Attenzione: si presti attenzione alle seguenti
limitazioni nel caso di fissaggio a vuoto.
Non utilizzare l’ancoraggio a vuoto per perforazioni:
di diametro superiore a 250 mm;
con uso di motoriduttori di potenza superiore a
3500 W nel caso di motori elettrici, o potenze
equivalenti nel caso di altri tipi di motorizzazione;
con uso di motoriduttori non dotati di adeguato
sistema di limitazione della coppia in caso di
sovraccarico.
L’ancoraggio a vuoto è previsto per le basi della tipologia in
figura 5. Utilizzare solo pompe a vuoto dotate di
vacuometro. Per ancorare il supporto con la tecnica a vuoto
operare come segue con riferimento alla figura 5:
posizionare la guarnizione M nella apposita cava
situata sotto la base, come rappresentato in figura
5/A, dopo aver adeguatamente pulito la cava;
posizionare nell’asola H sulla base il tappo N,
assicurandosi che sia munito di guarnizione. Quindi
fissare il tappo avvitando la vite con piastrina O dal
fondo nella base (figura 5/B). Utilizzare la chiave
fornita;
svitare le quattro viti L di livellamento finché
rientrino completamente nella base;
connettere il tubo dalla pompa direttamente
all’innesto (P) o tramite l’innesto ad attacco rapido
(rispettivamente figure 5/D e 5/C). Assicurarsi che il
tubo sia adatto all’applicazione.
Attenzione: fissare sempre il tubo tramite una
fascetta come in figura 5/C e 5/D.
posizionare il supporto nella posizione adeguata al
foro da praticare;
mettete in funzione la pompa a vuoto;
controllare sul vuotometro della pompa che il valore
di depressione creatosi sotto la base sia tra -0,8 e -
1 bar;
Attenzione: la pompa deve rimanere accesa
per mantenere la base ancorata. Non spegnere
la pompa se non a fine lavoro per rimuovere il
supporto.
Attenzione: se durante la perforazione il valore
di depressione essere nell’intervallo -0,8 e 0
bar, sospendere immediatamente il lavoro e,
dopo aver spento il motore dell'unità di
perforazione, provvedere a ricercare la causa
del calo di depressione.
Al temine della foratura, rimuovere la guarnizione per evitare
di danneggiarla.
Foratura dal basso verso l’alto
È possibile effettuare foratura dal basso verso l’alto
(sottotesta) utilizzando motoriduttori adatti e fissando la
base tenendo conto che alla spinta di perforazione si
aggiungono: il peso del sistema (supporto, motoriduttore,
corona), l’acqua contenuta nella corona e la carota al
termine dell’operazione di foratura.
Nel caso di motoriduttori elettrici è obbligatorio l’utilizzo di un
kit di raccolta acqua, disponibile come accessorio BERNER
fino a 330 mm. In tutti gli altri casi utilizzare motoriduttori
stagni (idraulici, pneumatici e trifase chiusi). Si consiglia
comunque l’uso di kit di raccolta acqua.
Volantino di avanzamento
Per spostare la slitta (C) lungo la colonna (B) ruotare il
volantino di avanzamento (E). Per montare il volantino di
avanzamento sull’albero della slitta (Q) si faccia riferimento
alla figura 6. È possibile applicare il volantino sia sull’albero

3 Italiano
a sinistra che sull’albero a destra della slitta a seconda della
comodità. Per alcuni modelli di supporto sono disponibili
come accessori sistemi che motorizzano il movimento della
slitta.
Meccanismo di blocco
Sulla slitta è presente un sistema di blocco che ne
impedisce il movimento sulla colonna (figura 7). Il
meccanismo di blocco deve essere inserito ogni volta venga
montato il motoriduttore, si sostituisca la corona o si sposti
il supporto o l’intera carotatrice.
Cerca centro – Guida corona
Sulla base può essere presente un dispositivo (G) con 2
funzioni: “cerca centro” e “guida corona”. Di seguito la
spiegazione delle 2 funzioni:
Cerca centro
La funzione “cerca centro” permette di stabilire con facilità il
centro del foro che si sta per praticare. Si operi come di
seguito:
si allentino i dispositivi di fermo (R);
si estragga il dispositivo “cerca centro – guida
corona” fino all’indicazione corrispondente all’asse
dall’albero del proprio motoriduttore.
Guida corona
La funzione “guida corona” permette di guidare la corona
durante la fase iniziale delle operazioni di carotaggio,
limitando il disassamento della corona.
Si operi come di seguito:
si allentino i dispositivi di fermo (R);
si estragga il dispositivo “cerca centro – guida
corona” fino ad poggiarlo sul mantello della corona;
si stringano i dispositivi di fermo (R);
si perfori per circa un centimetro;
si allentino i dispositivi di fermo e si ritragga il
dispositivo “cerca centro – guida corona” verso la
base.
Fissaggio del motoriduttore
A seconda del modello del vostro supporto il motoriduttore
può essere montato sulla slitta in modo diretto, mediante
attacco rapido o tramite collare. Si identifichi quale tipologia
di attacco prevede il vostro supporto.
Fissaggio diretto
Procedere come segue facendo riferimento alla figura 8:
bloccare la slitta;
dopo essersi assicurati che il motoriduttore è
staccato dalla rete elettrica, posizionare la base del
motoriduttore contro la facciata della slitta, facendo
si che la chiavetta entri nell’apposita asola del
motoriduttore;
inserire nelle sedi della slitta le viti, in numero
minimo di 4 e avvitarle con decisione nelle sedi
previste nella base del motoriduttore, utilizzando la
chiave esagonale fornita insieme al vostro
supporto.
Fissaggio con sistema di attacco rapido Rapid Lock
Procedere come segue facendo riferimento alla figura 9:
bloccare la slitta;
dopo essersi accertati che il motoriduttore sia
disconnesso dalla rete elettrica, posizionare la
piastra sul motoriduttore, inserendo la chiavetta
della piastra nell’apposita cavità sul motoriduttore e
quindi inserire nelle sedi della piastra le apposite
viti, in numero minimo di 4 e avvitarle con
decisione;
applicare il motoriduttore con piastra sulla slitta
come in figura, assicurandosi che la piastra sia
incastrata nella sede;
bloccare la piastra serrando le due viti presenti sulla
parte laterale della slitta;
Per lo smontaggio procedere in senso inverso, prestando
attenzione a trattenere il motore quando si svitano le viti di
serraggio.
Fissaggio con collare
Il fissaggio tramite collare è previsto per alcuni supporti. Il
fissaggio con collare è adatto a fori di diametro fino a 160
mm.
Il fissaggio tramite collare è adatto al fissaggio di carotatrici
manuali. Il diametro del collare è di 60 mm.
Esistono 2 tipologie di collari BERNER:
collare con attacco a viti;
collare con attacco rapido (Rapid Lock).
Si seguano le istruzioni seguenti per il collare con attacco a
viti (figura 10):
si fissi saldamente il collare alla slitta,
analogamente a quanto descritto nel paragrafo
“Fissaggio diretto”;
si infili la carotatrice manuale nel collare;
si stringano le viti del collare in modo che la
carotatrice manuale sia saldamente unita al
supporto.
Si seguano le istruzioni seguenti per il collare con attacco
rapido (Rapid Lock) (figura 10):
applicare il collare ad attacco rapido sulla slitta
analogamente a quanto descritto nel paragrafo
“Fisssaggio diretto con sistema di attacco rapido
Rapid Lock”;
si infili la carotatrice manuale nel collare;
si stringano le viti del collare in modo che la
carotatrice manuale sia saldamente unita al
supporto.
Inclinazione della colonna (figura 11)
Nel caso si vogliano effettuare fori non perpendicolari alla
base, è possibile inclinare la colonna (eccetto supporti non
provvisti di barre di rinforzo). Procedere come segue:
procedere allentando le viti indicate dalle frecce e
rimuovere le viti (S) e la piastrina (T);
inclinare la colonna dell’angolo desiderato;
avvitare quindi tutte le viti alentate nei punti
precedenti.
Nel caso di fori inclinati l'avvio della perforazione deve
avvenire molto lentamente per evitare deviazioni laterali. La
corona tocca infatti il materiale solo con una minima parte
della sua superficie e può quindi essere facilmente deviata
dal suo asse.
Diametro massimo di foratura e
caratteristiche del motoriduttore
Si faccia riferimento alla tabella Dati tecnici specifica per il
modello, fornita nella confezione insieme a questo manuale,

Italiano 4
per il diametro massimo di foratura e la potenza massima
del motoriduttore da montare sul supporto.
Preparazione ed uso del sistema
Prima di procedere con la preparazione del sistema
alla foratura, leggere con attenzione il manuale
fornito dal produttore del motoriduttore e di tutti gli
altri componenti del sistema (tasselli, pompa a
vuoto ecc.).
Procedere quindi come di seguito:
se disponibile, avvitare il dispositivo di contrasto F
all’estremità superiore della colonna;
ancorare il supporto sul materiale da forare
secondo quanto descritto nel paragrafo Ancoraggio
del supporto.
Attenzione: assicurarsi sempre che la modalità
di fissaggio sia adeguata e che il supporto sia
saldamente ancorato;
inclinare eventualmente la colonna come indicato
nel paragrafo Inclinazione della colonna;
montare il volantino di avanzamento (E) così come
descritto nel paragrafo Meccanismo di
avanzamento e bloccare la slitta.
montare il motoriduttore al supporto come definito
nel paragrafo Fissaggio del motoriduttore,
assicurandosi che sia adatto al supporto: si veda il
paragrafo Diametro massimo di foratura e
caratteristiche del motoriduttore.
riferirsi sempre al manuale del motoriduttore per i
limiti di utilizzo della macchina nelle condizioni
ambientali correnti;
Attenzione: prima di procedere verificare che
tutti i bulloni e le viti siano saldamente serrate.
montare la corona al motoriduttore;
accendere il motoriduttore e, agendo sul sistema di
avanzamento, avvicinare la corona in rotazione al
materiale da forare ed esercitando una pressione
leggera eseguire il primo centimetro di
perforazione. Questa operazione è molto
importante perché, se effettuata correttamente,
assicura una perfetta centratura della corona,
evitando deviazioni laterali della stessa durante la
continuazione del foro.
al termine della operazione di centraggio, aumentare
la spinta e procedere con l’esecuzione del foro.
Manutenzione - Assistenza-
Garanzia
Operazioni periodiche di pulizia e
manutenzione
mantenere pulito ed asciutto il supporto, in
particolare la cremagliera e la base;
per la pulizia non utilizzare solventi o altri prodotti
chimici aggressivi;
dopo l'uso riporre il supporto in un luogo asciutto,
sicuro ed inaccessibile ai bambini;
non utilizzare il supporto con parti danneggiate o
con difetti di funzionamento. In questi casi
provvedere a fare sostituire tali parti presso un
centro di assistenza autorizzato.
Assistenza
eventuali riparazioni o interventi di assistenza
devono essere effettuati esclusivamente da un
centro di assistenza autorizzato BERNER.
Rivolgersi al rivenditore per identificare il centro
assistenza autorizzato più vicino;
richiedere sempre l'uso di parti di ricambio originali
BERNER.
Garanzia da parte del costruttore
Questo prodotto è coperto da garanzia di 36 mesi della data
di acquisto contro difetti di materiale ed errori di progetto o
fabbricazione. La garanzia copre il costo della sostituzione
delle parti interessate, il costo delle operazioni di
sostituzione e il materiale di consumo se integri al momento
della riparazione.
La garanzia non comprende la sostituzione di:
parti di prodotti che hanno subito interventi da parte
di persone non autorizzate;
parti danneggiate per incuria, uso non adeguato o
sovraccarico;
parti del prodotto al quale elementi di sicurezza
siano stati rimossi o manomessi;
materiale di consumo esaurito, sostituito durante la
riparazione.
La mancanza di pulizia periodica, il danneggiamento delle
parti filettate, dei piani di appoggio o della cremagliera ecc.,
sono considerate incurie e fanno decadere il diritto
all'assistenza in garanzia.
La durata delle parti di consumo non è definibile a priori,
essendo in relazione al tempo di utilizzo del prodotto e
all'intensità di lavoro. Esempi di parti di consumo sono:
cuscinetti a rulli e a sfera non in bagno d’olio, guarnizioni per
sottovuoto, ecc.
Se durante la riparazione in garanzia vengono rilevati
deterioramenti di parti di consumo, che possono influenzare
la sicurezza o la funzionalità del prodotto, al cliente è chiesto
di accettare l'onere del pagamento delle parti non soggette
alla garanzia. Il rifiuto di ristabilire le condizioni della
sicurezza iniziale porta al rifiuto di ogni prestazione di
riparazione.
La garanzia assicura la sostituzione gratuita delle parti
riconosciute difettose, per fabbricazione o per montaggio, di
prodotti resi ad un centro autorizzato se:
è fornita una prova della data di acquisto del
prodotto. Sono ritenute prove valide i DDT
(documenti di trasporto) e le fatture
accompagnatorie;
è stata eseguita regolarmente la pulizia e la
manutenzione;
il prodotto non è stato manomesso da personale
non adeguatamente istruito ed autorizzato da
BERNER;
il prodotto è stato sempre usato in conformità a
quanto indicato in questo manuale di istruzioni;
le indicazione di sicurezza riportate nel manuale di
istruzioni siano state osservate.
BERNER non riconoscerà la riparazione in garanzia se:
il prodotto è stato manomesso da personale non
autorizzato espressamente da BERNER;
i danni sono stati provocati da un utilizzo scorretto o
da incuria. Ammaccature dovute a cadute o colpi
ricevuti saranno considerate effetti di incuria;
i danni sono stati provocati da sovraccarico.

5 Italiano
Nel periodo di garanzia, in alcuni casi, come nel caso in cui i
tecnici autorizzati BERNER ritengano la riparazione troppo
onerosa, è prevista la sostituzione gratuita del prodotto. La
sostituzione in garanzia del prodotto viene garantita, inoltre,
dopo due tentativi infruttuosi di riparazione e dopo un
colloquio con i responsabili di un centro assistenza
BERNER. In caso di sostituzione del prodotto viene
normalmente addebitato l’ammontare corrispondente alla
normale usura delle parti del prodotto sostituito.
Elenco delle parti sostituibili dall'utente
Nessuna parte del vostro supporto BERNER è sostituibile se
non rivolgendosi ad un riparatore autorizzato BERNER.
Centri di assistenza BERNER - Elenco
indirizzi
Per l'elenco dei centri di assistenza rivolgersi al rivenditore.
Elenco dei contenuti della
confezione
Fare riferimento alla Distinta Ricambi, specifica per il vostro
modello, contenuta nella confezione insieme a questo
manuale.
Questo prodotto è stato immesso nuovo sul mercato dopo il 13 agosto 2005.
Questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso.
ATTENZIONE:
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITA'
IN CASO DI DANNI APERSONE, ANIMALI O COSE
PROVOCATI DALLA MANCATA OSSERVANZA
DELLE NORME DI SICUREZZA E D'USO SOPRA ELENCATE

English 6
Your BERNER drill stand (X) is a device that must be used together with a suitable core
drill motor (Z) and a suitable anchoring system (Y), according to the directions given in
this user manual. These three elements (X+Y+Z) make a core drill that is suitable to drill
into stone-like materials (bricks, stone, concrete…), using a proper diamond core bit. Your
drill stand conforms with regulations related to core drills if used within the limits defined
in this user manual.
Warning! Ensure that every element of your core drill is suitable for the hole you
want to drill, in terms of drilling depth and diameter in relation with the material to
be drilled. If in doubt, consult your dealer.
General safety Rules
WARNING! Read the following safety instructions before
attempting to operate this product.
KEEP THESE INSTRUCTIONS!
Read the safety instructions provided by the
core drill motor manufacturer and by the
anchoring system manufacturer before
attempting to operate this product.
a) Keep work area clean. Cluttered areas and
benches can cause accidents.
b) Keep children away. Do not let children come into
contact with the tool or its attachments. Keep all
people away from the work area.
c) Dress properly. Do not wear loose clothing or
jewellery. They can be caught in moving parts.
Preferably wear rubber gloves and non-slip footwear
when working outdoors. Wear protective hair
covering to keep long hair out of the way.
d) Wear safety goggles. Also use a face or dust mask
in case the operations produce dust or flying particles.
e) Beware of maximum sound pressure. Take
appropriate measures for the protection of hearing if the
sound pressure of 85 dB is exceeded.
f) Stay alert. Watch what you are doing. Use common
sense. Do not operate the tool when you are tired.
g) Use appropriate tool. The intended use is laid down
in this instruction manual. Do not force small tools or
attachments to do the job of a heavy-duty tool. The
tool will do the job better and safer at the rate for
which fit was intended. The use of any accessory or
attachment or performance of any operation with this
tool, other than those recommended in this
instruction manual may present a risk of personal
injury.
h) Have your Power Tool Attachment repaired by an
authorized BERNER repair agent.
Additional safety rules for diamond core drills
Always
wear safety
goggles
Always
wear
safety
gloves
Always wear
ear
protection
Always
wear safety
shoes
Always
wear dust
mask
Instructions
Read carefully the data written on the Technical
Data sheet that you will find in the package
together with your product.
In the following text, figures are identified by numbers,
details inside the figures by letters. Figures are depicted on
the first pages of this user manual.
The drill stand
Your drill stand is made up of the following parts. Refer to
figures 2 and 3.
a base (A). This part allows you to fasten the drill
stand on a surface. The following paragraph shows
different ways to fasten your drill stand;
a column (B). The column is equipped with a rack
that allows the carriage movement;
a carriage (C). The carriage is the part of the drill
stand that can move and to which you mount the
core drill motor. The feed handle (E) must be
mounted to the carriage in order to move it;
two holding bars (D). They are designed to hold the
column, decreasing its vibration. The holding bars
can be optional in some rig stand types;
system for scaffold pipe fastening (F), available only
for some rig stand types.
cerca centro – guida corona (G). Permette di
stabilire con precisione il centro del foro e di
guidare la corona nelle fasi di inizio carotaggio.
Drill stand fastening
Warning: for your safety, make always sure
that the stand is securely fastened before
stating to drill.
Warning: always determine where the core drill
can drop off in case something goes wrong
with drilling. Do not stay in this area and do not
allow anybody to stay there. This is particularly
important when you are drilling overhead
(upward) or horizontally.
A proper drill stand fastening leads to high drilling
performance and good hole quality, besides reducing
friction, increasing safety and reducing segments wearing.

7 English
Your core drill stand, depending on the model, can be
fastened in different ways.
Anchor fastening
Your stand can be fastened using different kind of anchor
depending on the material of the workpiece. This fastening
mode is effective but time-consuming since it needs an
anchor for each hole you want to perform.
Warning: for your safety, make always sure
that the material in which you install the anchor
and the anchor itself are suitable to hold the
system when drilling. Sometimes you may
need more than one anchor. In any case the
anchor’s thread must be at least M12.
Read the instructions provided by the anchor
manufacturer and make sure that the anchor is
suitable for this use.
Follow these instructions:
once decided the position of the hole, identify
the position of the anchor. The closer the
anchor is to the column, the better the fastening
is;
choose a proper anchor for the specific
application making sure that the thread is at
least M12;
make a suitable hole for the anchor and insert it
into the hole. Than, tighten a proper threaded
bar to the anchor;
position the stand over the bar inserting the bar
(figure 4 I) into the slot (H) on the base. Put the
washer (included in the package with your
stand) over the bar and tighten securely the nut
(see figure 4). Make sure that the washer is
securely engaged with the base.
if needed, turn the G screws in order to adjust
the base.
Proper anchors are available among BERNER accessories.
Vacuum fastening
Vacuum fastening is possible if your rig stand is provided
with a vacuum fastening compatible base (figure 5) or with
vacuum fastening accessories.
Vacuum fastening means that the base is kept securely in
position by the vacuum created by a vacuum pump. You
can use vacuum fastening only if the surface where you
position your base is:
flat, clean and free of debris, preventing suction
drops;
strong enough to hold the system. Make sure
the surface is compact, preventing the stand
from dropping off when drilling (for example not
well-applied plaster or tiles, glued tiles…are not
suitable for vacuum fastening).
If the surface is compact but not flat enough you can level it
removing roughness and/or applying some plaster where
the rubber seal will be placed.
Warning: always determine where the core drill
can drop off in case something goes wrong. Do
not stay in this area and do not allow anybody to
stay there, in particular in case of horizontal and
overhead (upwards) drilling.
Warning: in case of horizontal or overhead
(upwards) drilling, use further holding systems
that hold the core drill in case of drop off,
avoiding damage or injury. You can use for
example chains, an adjustable tubular prop that
fit into the F part of your stand, a scaffold or
rolling scaffold.
For your safety, we recommend to use a vacuum pump
equipped with safety vacuum tank.
Warning: follow the limitations below when
vacuum fastening.
Do NOT use vacuum fastening in the following cases:
drilling diameter exceeds 250 mm;
the power of the core drill motor exceeds 3500
W in case of electric motors, or equivalent in
case of non electric-powered motors;
the core drill is not equipped with a torque
limitation system in case of overload.
Vacuum fastening can be carried out using stands with
base in figure 5. Use only vacuum pump equipped with
vacuum gauge. For vacuum fastening proceed as follows
referring to figure 5:
fit the rubber seal M in the slot in the under side
of the base, making sure that the slot is properly
clean (5/A).
place the vacuum plug (N) over the opening (H)
in the base. Make sure that the plug has the
rubber seal on. Than tighten the screw with
washer O from the under side of the base as
shown in figure 5/B. Use the Allen key provided;
loosen the 4 leveling screws L till they are
completely inside the base;
connect the pipe from the pump to the
connector P (5/D) or to the quick-connector P
(5/C). Make sure that the pipe is suitable for the
application.
Warning: always fix the pipe using a proper
hose clamp as shown in figure 5/C and 5/D.
position the stand;
switch the vacuum pump on;
make always sure that the pressure under the
base is between -0,8 and -1 bar (green area).
You can read the pressure either on the gauge
of the pump or the one in figure 17;
Warning: the pump must be on in order to
secure the base: keep the vacuum pump on as
long as the application requires. Switch the
pump off just when you want to remove the
stand.
Warning: if the pressure under the base is
between -0,8 and 0 (red area), stop drilling,
switch the motor off and discover and remove
the cause of the suction drop.
When you finish drilling, remove the seal in order to avoid
to damage it.
Overhead upward drilling
You can perform overhead upward drilling using a proper
core drill motor. Consider that the fastening system has to
hold, besides the push, also the system (stand, drill motor,
core bit), the weight of the water inside the core bit and the
core (when finish drilling).
If you use an electric drill motor than you must use a water
collecting system. This system is available among
BERNER accessories for drilling diameters below 330 mm.
In the other cases, use liquid tight motors (hydraulic,
pneumatic, liquid tight three phase). We recommend
anyways to use a water collecting system.

English 8
Feed handle
Move the carriage (C) along the column (B) by turning the
feed handle (E). Figure 6 shows how to mount the handle to
the carriage shaft (Q). You can mount the handle to the left
or to the right side of the carriage. Some models can be
equipped with a feed system that powers the travel of the
carriage.
Locking the carriage
The carriage is equipped with a locking system (figure 7).
The carriage must be locked when you mount the core drill
motor, when you mount or replace the core bit or when you
transport the stand.
Cerca centro – Guida corona
The base can be provided with a device (G) with two
features: “cerca centro” e “guida corona”. Proceed as
follow:
Cerca centro
The “cerca centro” feature is used to define easily the
center of the hole you’re going to make. Proceed as follow:
unscrew the lock devices (R);
extract the “cerca centro – guida corona” device till
you reach the mark corresponding to your core drill
motor shaft’s axle.
Guida corona
The “guida corona” feature allows to guide the core bit
during the starting of the hole. It helps to avoid core bit
vibrations. Proceed as follow:
unscrew the lock devices (R);
extract the “cerca centro – guida corona” device till
it touch the core bit surface.
screw the lock devices (R);
drill for al least 1 cm;
unscrew the lock devices (R) and pull the “cerca
centro – guida corona” device towards the base.
Mounting the core drill motor
The core drill motor can be mounted to your stand in
different ways depending on your stand model. The motor
can be mounted to the carriage with a direct mounting, with
a rapid lock system or using the collar.Identify which
mounting system has your stand.
Direct mounting
Proceed as follows, referring to figure 8:
lock the carriage;
place the core drill motor on the carriage plate,
making sure that the key goes inside the slot of
the core drill motor. Make sure the drill motor is
unplugged when you do these operations;
secure the motor with the screws. Tighten them
using the Allen key provided. Use at least 4
screws.
Rapid lock system mounting
Proceed as follows, referring to figure 9:
lock the carriage;
position the plate square key into the slot on the
underside of the core drill motor, making sure
that the key goes into the corresponding slot.
Secure it by tightening at least 4 screws. Make
sure the core drill motor is unplugged when you
do these operations;
position the core drill motor on the carriage as;
secure the motor by tightening the two side-
screw with the multiuse feed handle.
To dismantle the plate follow backwards the steps before,
making sure that you hold the motor when you loosen the
side-screws to prevent that it drops off.
Collar mounting
For some rig stand types you can mount your core drill
motor using the collar. Collar fastening is suitable if the
drilling diameter is below 160 mm.
The diameter of the collar is 60 mm.
There are 2 BERNER collars:
screws mounting collar;
rapid lock collar.
Proceed as follows for the screws mounting collar (figure
10):
secure collar to the carriage plate as
described in paragraph “Direct mouning”;
position the hand-held core drill into the collar;
tighten the screws of the collar, making sure
that the core drill is securely fastened.
Proceed as follows for the rapid lock collar (figure 10):
secure the rapid lock collar to the carriage
plate as described in paragraph “Rapid Lock
system mounting”;
position the hand-held core drill into the collar;
tighten the screws of the collar, making sure
that the core drill is securely.
Tilting the column (figure 11)
The column can be tilted for slope drilling applications
(except drill stands without holding bars). Proceed as
follows:
Loosen the screws indicated by arrows in the
figure and remove the screws (S) and the
plate (T);
tilt the column;
tighten all the screws loosened before.
When you start drilling, apply light pressure, in order to
prevent core bit shifting.
Maximum drilling diameter and core drill
motor limitations
Refer to the table Technical Data specific for your product,
that you will find in the package, for the maximum drilling
diameter and the maximum motor power.
Instructions for use
Before starting to set you system up, read
carefully the user manual of the core drill motor
and of all the other parts of the system (pump,
anchors…).

9 English
Proceed as follows:
if available for your rig, mount the F system by
screwing it on. Make sure it is securely
tightened;
fasten the stand on the surface, as described
in the previous Drill Stand Fastening
paragraph;
Warning: always ensure that the fastening
mode is suitable for the application and that the
stand is securely fastened;
if needed, tilt the column as shown in the
paragraph Tilting the column;
mount the feed handle (E) according to the
paragraph Feed handle;
mount the core drill motor according to the
instructions of the Core drill motor mounting
paragraph. See Maximum drilling diameter
and core drill motor limitations for limitations;
refer to the user manual provided by the core
drill motor manufacturer for further instructions
and limitations;
Warning: before proceeding ensure that all
bolts and screw are securely tightened.
mount the core bit to the drill motor;
switch the motor on, applying light pressure
drill about 1 cm deep into the workpiece. This
allows core bit centring preventing core bit
side shifting;
after this, apply sufficient pressure to achieve
smooth progressive drilling.
Maintenance - Service - Warranty
Periodic maintenance
keep your drill stand clean and dry, in particular
its base and rack;
never use solvents or other harsh chemicals for
cleaning your core drill;
after use put your stand in a dry, safe and
inaccessible to children place;
do not use the stand with damaged components
or with malfunctions. In these cases, ask a
BERNER authorized service centre for
replacement.
Service
any repairing operation must be carried out by
BERNER authorized service personnel only.
Ask your dealer for the list of the BERNER
authorized service centres;
use original BERNER spare parts only.
Warranty
Your product is under BERNER warranty for 36 months,
starting from the date of purchase. This warranty is against
faulty workmanship, flaws material and design problems.
The warranty covers free components replacement,
manpower needed for replacement and wearing materials if
intact before the repairing operation. The warranty doesn't
cover the replacement of:
components of the product replaced or modified
by people not authorized by BERNER;
components damaged by carelessness, not
suitable use or overloaded;
components of products from which safety
devices have been removed;
worn wearing parts replaced.
This warranty does not apply to products that have been
damaged by carelessness like lack of periodic cleaning and
maintenance, damage to the rack etc.
The life of wearing parts is variable depending on the
working time and the kind of work they are used for.
Examples of wearing parts are: ball and roller bearing not in
oil, rubber seal etc.
If during repair under warranty, a wearing part is worn and
this can affect the safety and the operation of your product,
the customer is asked to pay for the replacement of these
components not under warranty. If the customer refuses
this, no repairing operation will be carried out.
The warranty covers free replacement of components which
are defective due to wrong manufacturing or assembly, if
the product is brought to an authorized service centre and
if:
the product is together with a purchasing
document stating when the product has been
purchased. Valid purchasing documents are
invoices or delivery certificates;
cleaning and maintenance has been carried out
regularly;
no unauthorized people have serviced the
product;
the product has not been misused and it has
been used accordingly with the directions given
in this user manual;
all safety directions have been followed.
Your BERNER product is not under warranty if:
the product has been serviced by people not
authorized by BERNER.
damage is due to incorrect use and/or
carelessness. Dents due to drops or strokes will
be considered evidence of carelessness;
damage has been caused by overload;
When your product is under warranty, in some cases, like if
the BERNER authorized service personnel think the
repairing is too expensive to be carried out, the free
substitution of the product is possible. In addition, the
substitution under warranty is provided after two fruitless
reparation attempts and after the authorization of a
BERNER service manager. In case of substitution, the
customer is, usually, requested to pay for the worn wearing
parts of the product that has been replaced.
User-replaceable components
No components of the BERNER product can be replaced
by the user. Replacement must be carried out by BERNER
authorized personnel only.
BERNER service centres - Address list
Ask your dealer for a BERNER service centres address list.

English 10
Package contents
For the list of contents refer to the Spare Parts List, specific
for your model, located in the package together with this
manual.
Your product has been introduced new on the market after August 13
th
2005.
This manual is subject to modifications without notice.
WARNING:
THE MANUFACTURER DECLINES ALL RESPONSABILITY
IN CASE OF NO RESPECT OF THE ABOVE WRITTEN
"SAFETY AN D OPERATING IN STR UCTIONS".

11 Deutsch
Ihr BERNER- Bohrstativ (X) ist ein Zubehör, an dem ein geeigneter Kernbohrmotor (Z)
montiert , und das Stativ mit einem geeigneten Verankerungssystem (Y) nach dieser
Anleitung befestigt werden muß. Ein Kernbohrsystem besteht aus diesen drei Teilen
(X+Y+Z), mit dem steinähnliche Stoffe (bewehrter oder unbewehrter Beton, Ziegel, Stein,
...) mittels einer geeigneten Kernbohrkrone gebohrt werden können. Ihr BERNER-
Bohrstativ
entspricht den Bestimmungen, wenn die Kernbohrmaschine und das Verankerungssystem
den einschlägigen Vorschriften entsprechen und die Verwendung innerhalb der in dieser
Anleitung beschriebenen Daten ausgeführt wird.
Warnung! Stellen Sie sicher, daß alle Komponenten für die Anwendung bezüglich
Leistung, Durchmesser und zu bohrendem Material geeignet sind. Ihr Händler
berät Sie gerne.
Allgemeine
Sicherheitsbestimmungen
Warnung! Lesen Sie alle Sicherheitsbestimmungen vor
Arbeitsbeginn.
Bewahren Sie alle Warnhinweise und sonstige
Anweisungen zur künftigen Bezugnahme auf.
Lesen Sie auch die Sicherheitsbestimmungen des
Herstellers des Bohrmotors und des
Verankerungssystems.
a) Halten Sie Ihren Arbeitsbereich sauber und gut
ausgeleuchtet. Unordnung und dunkle
Arbeitsbereiche fordern Unfälle geradezu heraus.
b) Halten Sie Kinder und andere Personen
während der Benutzung des Gerätes fern. Bei
Ablenkung können Sie die Kontrolle verlieren.
c) Tragen Sie geeignete Kleidung. Tragen Sie
keine weite Kleidung oder Schmuck. Halten Sie
Haare, Kleidung und Handschuhe fern von sich
bewegenden Teilen. Lockere Kleidung, Schmuck
oder lange Haare können von sich bewegenden
Teilen erfaßt werden.
d) Verwenden Sie Schutzausrüstung. Tragen Sie
stets einen Augenschutz. Schutzausrüstung wie
Staubmaske, rutschfeste Sicherheitsschuhe,
Schutzhelm oder Gehörschutz, je nach Art und
Einsatz des Gerätes, verringert das Risiko von
Verletzungen.
e) Schützen Sie sich vor zu großer
Geräuschentwicklung.Der Schalldruck darf 85 dB
nicht überschreiten.
f) Seien Sie aufmerksam, achten Sie darauf, was
Sie tun, und gehen Sie vernünftig mit einem
Gerät um. Benutzen Sie das Gerät nicht, wenn
Sie müde sind oder unter dem Einfluß von
Drogen, Alkohol oder Medikamenten stehen.
Ein Moment der Unachtsamkeit beim Gebrauch
von Geräten kann zu ernsthaften Verletzungen
führen.
g) Verwenden Sie das Elektrowerkzeug, Zubehör
sowie Werkzeug-Bits, usw. entsprechend
diesen Anweisungen. Berücksichtigen Sie
dabei die Arbeitsbedingungen sowie die
durchzuführende Arbeit. Der Gebrauch von
Geräten für andere als die vorgesehenen
Anwendungen kann zu gefährlichen Situationen
führen.
h) Lassen Sie Ihr Gerät nur von qualifiziertem
Fachpersonal und nur mit Original- Ersatzteilen
reparieren. Damit wird gewährleistet, daß die
Sicherheit des Geräts erhalten bleibt.
Zusätzliche Sicherheitsbestimmungen für
Diamantbohreqipment
Tragen Sie
immer eine
Schutzbrille
Tragen Sie
immer
Schutzhan
dschuhe
Tragen Sie
immer einen
Gehörschutz
Tragen Sie
immer
Sicherheits
schuhe
Tragen Sie
immer eine
Staubmas
ke
Anweisungen vor der Anwendung
Lesen Sie die Daten auf dem Datenblatt Ihres
Bohrständers und im Technischen Datenblatt,
das Sie zusammen mit Ihrem Produkt in der
Verpackung finden, sorgfältig durch.
Im folgenden Text werden Abbildungen durch Nummern
und Details in den Abbildungen durch Buchstaben
gekennzeichnet. Die Abbildungen werden auf den ersten
Seiten dieses Benutzerhandbuchs beschrieben.
Der Bohrständer
Ihr Bohrständer besteht aus folgenden Baugruppen –
siehe Abb. 2 und 3
Der Dübelfuß (A). Hiermit kann der
Bohrständer auf einer Oberfläche befestigt
werden. Nachfolgend Beispiele für
verschiedene Befestigungsmöglichkeiten.
Die Säule (B). Die Säule ist mit einer
Zahnstange versehen, welche die
Schlittenbewegung ermöglicht.
Der Führungsschlitten (C). Der
Führungsschlitten ist der bewegliche Teil des
Bohrständers an dem der Bohrmotor befestigt
wird. Die Handkurbel (E) muß am
Führungsschlitten befestigt werden, um diesen
zu bewegen.
Zwei Abstützstreben (D). Diese erhöhen die
Stabilität der Säule und vermindern
Vibrationen. Bei einigen Ständertypen werden
Sie als Zubehör angeboten.
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Berner Rack & Stand manuals
Popular Rack & Stand manuals by other brands

Outdoor Gourmet
Outdoor Gourmet TF2034801-OG Assembly, use and care manual

ricoo
ricoo ENZ S2722 Assembly instructions

Honey Can Do
Honey Can Do GAR-08578 quick start guide

peerless-AV
peerless-AV DS-MBZ942L-3X1 manual

Great Lakes Case & Cabinet
Great Lakes Case & Cabinet VD4PM6-2436 installation instructions

visplay
visplay Invisible3 Assembly and operating instructions