I
AVVITATORE REVERSIBILE DA 1” art. 1930A
MA UALE D’USO ED ISTRUZIO I PER AVVITATORE REVERSIBILE P EUMATICO PRODOTTO DA:
BETA UTE SILI S.P.A.
Via A. Volta 18,
20845, Sovico (MB)
ITALIA
Documentazione redatta originariamente in lingua ITALIA A.
Conservare accuratamente le istruzioni di sicurezza e consegnarle al personale utilizzatore.
DESTI AZIO E D’USO
– L’avvitatore pneumatico è destinato al seguente uso:
•assemblaggio di elementi di collegamento filettati
• avvitare e svitare con l’impiego di bussole a macchina
•è possibile l’impiego dell’avvitatore anche in luoghi aperti esposti ad acqua e aria
– on sono consentite le seguenti operazioni:
• è vietato l’impiego di bussole a mano
• è vietato l’impiego di giunti e prolunghe in quanto limita la potenza dell’avvitatore e aumenta il rischio di rottura
• è vietato l’uso in ambienti contenenti atmosfere potenzialmente esplosive
• è vietato bloccare il pulsante di azionamento con nastro adesivo o fascette
SICUREZZA DELLA POSTAZIO E DI LAVORO
– Prestare attenzione alle superfici che possono diventare scivolose a causa dell’uso della macchina ed al pericolo di inciampamento
nel tubo flessibile dell’aria.
– Durante l’utilizzo dell’utensile pneumatico per lavori eseguiti in quota, adottare tutte le misure preventive atte ad eliminare o
minimizzare i rischi ad altri lavoratori, conseguenti a possibili cadute accidentali dell’attrezzatura (per esempio segregazione
dell’area di lavoro, adeguata segnalazione, etc.).
Non utilizzare l’utensile pneumatico in ambienti contenenti atmosfere potenzialmente esplosive perché possono svilupparsi scintille
in grado di incendiare polveri o vapori.
Evitare il contatto con apparecchiature in tensione in quanto l’utensile pneumatico non è isolato ed il contatto con elementi in
tensione può causare una scossa elettrica.
mpedire che bambini o visitatori possano avvicinarsi alla postazione di lavoro mentre si sta operando con l’utensile pneumatico. La
presenza di altre persone provoca distrazione che può comportare la perdita del controllo sull’utensile pneumatico.
SICUREZZA UTE SILI P EUMATICI
– Non puntare mai il flusso d’aria verso se stessi o verso altre persone. L’aria compressa può causare lesioni serie.
– Controllare raccordi di collegamento e tubazioni di alimentazione. Tutti i gruppi, i giunti e i tubi flessibili devono essere installati
conformemente ai dati tecnici riguardanti pressione e flusso d’aria. Una pressione troppo bassa pregiudica il funzionamento
dell’utensile pneumatico, una pressione alta può causare danni e/o lesioni.
– Evitare di piegare o stringere i tubi flessibili. Evitare l’uso di solventi e spigoli taglienti. Proteggere i tubi da calore, olio e parti
rotanti. Sostituire immediatamente un tubo flessibile danneggiato. Una tubazione con alimentazione difettosa può provocare
movimenti incontrollati del tubo dell’aria compressa. Polveri oppure trucioli sollevati dall’aria possono provocare lesioni agli occhi.
Accertarsi che le fascette per tubi flessibili siano sempre ben fissate
I DICAZIO E PER LA SICUREZZA DEL PERSO ALE
– Si raccomanda la massima attenzione avendo cura di concentrarsi sempre sulle proprie azioni. Non utilizzare l’utensile pneumatico
in caso di stanchezza o sotto l’effetto di droghe, bevande alcoliche o medicinali.
–Utilizzare sempre i seguenti dispositivi individuali di protezione:
• occhiali di protezione
• scarpe di sicurezza
• otoprotettori
• guanti di protezione per agenti fisici
• guanti antivibrazione, da utilizzare a seguito di specifica analisi del livello di esposizione giornaliera alle vibrazioni per sistema
mano-braccio
– Avere cura di mettersi in posizione sicura mantenendo l’equilibrio in ogni momento. Una posizione di lavoro sicura ed un’adatta
postura del corpo permettono di poter controllare meglio l’utensile pneumatico in caso di situazioni inaspettate.
– Non indossare vestiti larghi. Non portare bracciali e catenine. Tenere capelli, vestiti e guanti lontano da parti in movimento. Vestiti
larghi, gioielli o capelli lunghi possono impigliarsi nelle parti in movimento.
– Non respirare direttamente l’aria di scarico, evitando che possa arrivare agli occhi. L’aria di scarico dell’utensile pneumatico può
contenere acqua, olio, particelle metalliche ed impurità: questi elementi possono provocare pericoli.
ATTE ZIO E
MPORTANTE LEGGERE COMPLETAMENTE L PRESENTE MANUALE PR MA D UT L ZZARE
L’UTENS LE PNEUMAT CO. N CASO D MANCATO R SPETTO DELLE NORME D S CUREZZA E
DELLE STRUZ ON OPERAT VE, POSSONO VER F CARS SER NFORTUN .