BIEMMEDUE Dusty 1100 ET User manual


Dichiarazione di conformità - Declaration of conformity - Déclaration de conformité Konformitätserklärung -
Declaración de conformidad
Allegato / Annex / Pièce jointe / Anhang / Anexo: II A - 98/37/CE
La sottoscritta ditta - The company - La Société - Der Hersteller - La empresa suscrita:
Biemmedue S.p.a.
Via Industria 12 – 12062 CHERASCO (CUNEO) ITALIA
Phone +39 0172-486111 Fax +39-0172-488270
www.biemmedue.com
dichiara sotto la propria responsabilità che la macchina nuova - declares that the new machine - déclare sous sa propre
responsabilité que la nouvelle machine - erklärt hiermit auf eigene Verantwortung, dass die - declara bajo su responsabilidad que
la máquina nueva :
di seguito descritta - described below - décrite ci-dessous - nachfolgend beschriebene neue Maschine - a continuación descrita,
MOTOSPAZZATRICE professionale destinata alla pulizia di pavimenti industriali asciutti o superfici asfaltate asciutte
Professional FLOOR CLEANER for cleaning dry industrial floors or dry asphalted floors
BALAYEUSE professionnelle destinée au nettoyage de sols industriels secs ou des surfaces goudronnées sèches
Professionelle MOTORKEHRMASCHINE für die Reinigung von trockenen Industrieböden und trockenen Asphaltflächen
MOTOBARREDORA profesional destinadas a la limpieza de pavimentos industriales secos o superficies asfaltadas secas.
è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie - conforms to the following EC Directives - Est conforme aux Directives
Communautaires - mit den folgenden gemeinschaftlichen Richtlinien und umgesetzten Gesetzen responde a las siguientes
Directivas Comunitarias y Leyes italianas que las incorporan:
98/37/CE - 2006/95/CE - 93/68/CE - 89/336/CE - 92/23/CE - 93/68/CE
Soddisfa i requisiti delle seguenti Norme Armonizzate - and complies with the provisions of the following harmonised
standards - Respecte les Normes Harmonisées - Sie erfüllt die Anforderungen der folgenden harmonisierten Normen -
Satisface los requisitos de las siguientes Normas Armonizadas
EN 292 - EN 294 - EN 349 - EN 418 - EN 60204 - EN 547 - EN 836 - EN 983 - EN 1037
Nome Name Nom Name Nombre ……… Marco Costamagna irma Signature Unterschrift
Posizione Position onction Posición … Legale Rappresentante
Legal representative - Représentant Légal
Gesetzlicher Vertreter - Representante Legal
Cherasco, ……………………….
25.02.2008

MOTOSPAZZATRICE
modelli
DUSTY 1100 ET : con motore elettrico a batteria
DUSTY 1100 ET PLUS: con motore elettrico a batteria e scarico
semiautomatico
DUSTY 1100 STH : con motore a scoppio (benzina)
DUSTY 1100 STH PLUS: con motore a scoppio (benzina) e scarico
semiautomatico
1 Uso del manuale
1.1 Utilizzo del manuale
Questo manuale è stato redatto dal Costruttore e costituisce parte
integrante del corredo della macchina. Il manuale della
MOTOSPAZZATRICE, modello con motore a scoppio o con motore
elettrico, è destinato al Cliente utilizzatore; è finalizzato alla
descrizione dell’uso della macchina stessa ed alla conoscenza delle
sue caratteristiche tecniche. Questa serie d’informazioni deve essere
obbligatoriamente conosciuta dal Cliente, e consente di poter
utilizzare la macchina in condizioni di sicurezza conoscendo i suoi
principi di funzionamento ed i suoi limiti. Contiene, inoltre, informazioni
sulle modalità di trasporto, spostamento, messa in funzione,
regolazione, assemblaggio, manutenzione ed infine smantellamento
della macchina stessa.
1.2 Conservazione del manuale
Il presente manuale va conservato con cura per tutta la vita della
macchina, compresa la fase di smantellamento. Il manuale va conservato
in un luogo adatto nei pressi della macchina e deve essere, in ogni caso,
sempre a disposizione del personale qualificato e dell’utilizzatore. Il
Costruttore rende noto che il manuale riflette la situazione tecnica nel
momento in cui la macchina è stata commercializzata e non può essere
considerato disadatto nel caso di aggiornamenti. Il Costruttore si riserva il
diritto di apportare aggiornamenti alla produzione ed al manuale in
qualsiasi momento senza essere obbligato ad aggiornare produzione e
manuali precedenti salvo il caso di modifiche che riguardino l’incolumità e
la salute di persone e animali o danni a cose. La riproduzione fotostatica
(fotocopiatura) del presente manuale può essere eseguita solo
dall’originale, poiché la riproduzione da copie, riduce la chiarezza delle
immagini e quindi delle informazioni.
2 Avvertenze generali
2.1 Lavorare in tutta sicurezza
Le istruzioni di sicurezza contenute nel manuale d’uso e manutenzione
si riferiscono alle operazioni che possono essere svolte sulla
macchina. I simboli di sicurezza sono inseriti nel testo nei punti che
richiedono particolare attenzione. E' molto importante che queste
istruzioni di sicurezza siano seguite sempre. La non osservanza
potrebbe provocare lesioni alla persona e/o danni all'unità o ad altre
attrezzature. Tenendo presente tutto ciò, ecco alcune istruzioni di
sicurezza fondamentali:
•Leggere, e fare propria, questa sezione delle istruzioni
di sicurezza prima dell'installazione, dell'uso, della
manutenzione o della riparazione della macchina.
•Leggere e seguire le segnalazioni di sicurezza
contenute nel testo che si riferiscono ad operazioni
specifiche.
•Indossare ove previsto i dispositivi di protezione
individuale (D.P.I.), come occhiali di sicurezza, guanti,
calzature da lavoro, etc.
•Conoscere ed attenersi alle istruzioni di sicurezza
scritte nel manuale, alle norme generali per la
prevenzione degli infortuni ed alle norme di legge in
materia di sicurezza.
2.2 Segnaletica di sicurezza
I simboli illustrati di seguito sono utilizzati nel manuale d’uso e
manutenzione nel punto in cui devono segnalare l’informazione
corrispondente. Questi simboli sono stati inseriti per mettere in guardia
il personale rispetto ai pericoli o le possibili fonti di pericolo. Fateli
propri. La mancanza d’attenzione ai simboli potrebbe provocare
lesioni personali, morte e/o danni alla macchina od alle attrezzature. In
linea di massima i segnali possono essere di tre tipi come descritto
nella tabella che segue:
Forma triangolare incorniciata
Segnali di pericolo
Indicano delle prescrizioni relative a
pericoli presenti o possibili.
Cornice circolare, sbarrata
Segnali di divieto
Indicano prescrizioni relative ad azioni che
devono essere evitate.
Cerchio pieno
Segnali di obbligo
Indicano informazioni che è importante
leggere e rispettare.
In funzione dell’informazione che si vuole trasmettere, all’interno dei
segnali possono essere contenuti dei simboli che, per associazione di
idee, aiutino a capire il tipo di pericolo, divieto od obbligo.
2.3 Segnali di pericolo
Pericolo generico. Questo segnale è utilizzato per
evidenziare situazioni di pericolo che possono creare
danni alle persone, agli animali ed alle cose. Il mancato
rispetto delle prescrizioni associate al segnale, può
causare pericoli.
Pericolo d’esplosione e/o incendio
Questo segnale è utilizzato per evidenziare il pericolo
d’esplosione e/o incendio. Il mancato rispetto delle
prescrizioni associate al segnale, può causare esplosioni
e/o incendi.
2.4 Segnali di divieto
Divieto generico. Questo segnale è utilizzato per evidenziare
il divieto di eseguire determinate manovre, operazioni o il
divieto di mantenere particolari comportamenti. Il mancato
rispetto dei divieti associati al segnale, può causare danni alle
cose, agli animali, alle persone.
2.5 Segnali di obbligo
Obbligo generico. Questo segnale è utilizzato per evidenziare
l’obbligo da parte dell’operatore di rispettare le prescrizioni. Il
mancato rispetto delle prescrizioni associate al segnale, può
causare danni alle cose, agli animali, alle persone.
Obbligo di utilizzare particolari D.P.I. Questo segnale è
utilizzato per evidenziare l’obbligo di utilizzare particolari
dispositivi di protezione individuale durante lo svolgimento
delle operazioni. Il mancato rispetto delle prescrizioni
associate al segnale, può causare gravi danni o la morte
dell’operatore.
Obbligo di usare, in ordine protezioni per occhi, mani
e abbigliamento idoneo.
ATTENZIONE - La non conoscenza o mancanza
d’attenzione ai segnali ed agli avvertimenti potrebbe
provocare lesioni personali, morte e/o danni alla
macchina o ad alle attrezzature.
2.6 Requisiti fisici ed intellettuali dell’utilizzatore
L’operatore non ha bisogno di alcuna licenza specifica per utilizzare la
macchina: l’utilizzatore ha solo bisogno di leggere questo manuale.
L’operatore deve possedere le capacità psichiche per capire ed
applicare correttamente le istruzioni e le normative per la sicurezza
contenute in questo manuale e sulla macchina sotto forma di scritte e
simboli; deve essere in grado, anche fisicamente, di effettuare le
operazioni necessarie sulla macchina ed essere in grado di utilizzare e
mantenere in condizioni di sicurezza la macchina. La macchina dovrà
essere condotta solamente da operatori autorizzati e istruiti alla sua
conduzione, previa lettura del manuale.

ATTENZIONE! L'operatore o l'utilizzatore è
responsabile degli incidenti o dei pericoli nei quali
possono incorrere le altre persone o i loro beni.
L’utilizzatore non può operare sulla macchina qualora
assuma sostanze (alcol o medicinali) che
compromettono il suo livello normale di attenzione
percezione e che riducono i tempi di reazione.
2.6.1 Uso improprio
La macchina è progettata per essere utilizzata solo per gli scopi e
negli spazi descritti nell’apposita sezione del manuale. Utilizzi diversi
da quelli descritti su questo manuale sono da considerarsi impropri e
quindi non conformi alle normative di sicurezza.
ATTENZIONE - Un utilizzo non conforme della
macchina può provocare lesioni personali, morte e/o
danni alla macchina od alle attrezzature.
Di seguito sono riportate una serie di possibili usi impropri che possono
provocare lesioni personali o danni alla macchina od alle attrezzature:
•Modifiche o sostituzioni di parti della macchina non
autorizzate;
•Inosservanza delle istruzioni di sicurezza;
•Inosservanza delle istruzioni relative all’installazione,
all’uso, al funzionamento, alla manutenzione, alla
riparazione o quando queste operazioni sono eseguite
da personale non qualificato;
•Uso su superfici improprie e incompatibili.
3 Uso e dati tecnici
3.1 Uso della macchina
La macchina MOTOSPAZZATRICE è una macchina professionale
destinata alla pulizia di pavimenti industriali asciutti o superfici asfaltate
(magazzini, parcheggi all'aperto e multipiano, laboratori in genere, stazioni
di servizio, impianti sportivi, campeggi e villaggi turistici, hotel supermercati,
officine meccaniche) per la rimozione solo di materiale solido come
polvere, terriccio, carta o simile per mezzo di una spazzola inserita nel
telaio della macchina e di due spazzole laterali esterne che possono
essere messe in funzione dell’operatore a seconda della necessità. La
macchina è provvista di un capiente contenitore dei rifiuti.
La macchina è composta dai seguenti elementi:
•Telaio in acciaio piegato e saldato;
•Sistema di spazzole esterne ed interna;
•Motore a scoppio o elettrico;
•Sistema di aspirazione;
•Filtro del particolato;
•Contenitore di rifiuti;
•Postazione operatore con comandi.
La MOTOSPAZZATRICE si presenta nel modello elettrico a batteria e
nel modello a motore a scoppio, rappresentate nelle figure seguenti.
MOTOSPAZZATRICE ET e STH
MOTOSPAZZATRICE ET e STH PLUS (con scarico semiautomatico)
D’ora innanzi parleremo della macchina definendo i suoi lati rispetto
all’operatore seduto su di essa.
Condizioni d’uso previste
La MOTOSPAZZATRICE è stata progettata per eseguire
esclusivamente le funzioni descritte nel manuale. La macchina dovrà
operare in condizioni ambientali conformi così come descritto nel
paragrafo relativo valori ambientali ammissibili.
3.2 Dati Tecnici della macchina
La differenza di motorizzazione nelle due versioni comporta differenze
di peso, mentre le dimensioni esterne rimangono costanti.
3.2.1 Massa e dimensioni
Nelle tabelle seguenti sono indicate le masse delle due versioni e le
misure di ingombro.
Massa STH ET
Massa a vuoto (senza batterie o
senza carburante) 200 160
Massa (serbatoio pieno o con
batterie) 212
240
Versione PLUS + 50
Dimensioni ET - STH STH ET
L (Lunghezza massima) 1400 1400
l (Larghezza massima) 950 950
H(Altezza massima) 1070 1070
Dimensioni versione PLUS STH ET
L (Lunghezza massima) 1520 1520
l (Larghezza massima) 980 980
H(Altezza massima) 1100 1100
3.2.2 Alimentazione e potenza motore
Il motore a scoppio è alimentato con benzina senza piombo. Il motore
a scoppio fornisce il moto alla ventola di aspirazione e, tramite cinghie
e pulegge trasmette il moto alle spazzole e tramite una trasmissione
idraulica alle ruote per la movimentazione della macchina.
ATTENZIONE! Non utilizzare benzina mista a olio.
Utilizzare opportuni additivi nella benzina verde per
proteggere valvole, sedi valvole, fasce elastiche e
testa del cilindro.
Il quantitativo da miscelare alla benzina è del 0.5÷1 ‰
seguendo le indicazioni riportate sulla confezione
dell’additivo utilizzato.
ATTENZIONE! prolungati periodi di inutilizzo della
macchina con benzina non additivata possono creare
problemi di avviamento.

ATTENZIONE!
La benzina è altamente infiammabile;
Conservare il carburante in appositi recipienti;
Fare rifornimento di carburante solamente all’aperto e
non fumare durante questa operazione;
Aggiungere carburante prima di avviare il motore;
Non togliere mai il tappo del serbatoio di carburante
né aggiungere benzina quando il motore è in funzione
o quando è caldo;
In caso di fuoriuscita della benzina, non tentare di
avviare il motore ma allontanare la macchina dall’area
dove è avvenuta la fuoriuscita evitando di creare fonti
di accensione finché non si sono dissipati i vapori
della benzina;
Rimettere a posto correttamente i tappi del serbatoio
e del contenitore della benzina.
L
Dati tecnici STH ET
Potenza motore Honda GX160
(hp) 5.5 ***
Potenza motore avviamento 12V 250W ***
Batteria di avviamento 12V 20Ah
Capacità serbatoio (lt) 3.6 ***
Trasmissione idraulica Mot. Elettr.
Potenza totale installata (W) *** 1100
Potenza totale install. (W) PLUS 290 1350
Tensione principale *** 24 V DC
Autonomia batterie (h) * *** 3÷3.5
Tipo batterie *** N°2
12V e 140
Ah
Caricatore batterie
***
24V - 10A
Motore spaz. C.le
***
24V 300W
Motore aspirazione
***
24V 140W
Motovibratore 12V 40W 24V 60W
Motore trazione *** 24V 600W
Motore scarico 12V 250W 24V 250 W
Pendenza massima di utilizzo 12% 12%
*: Il valore dell’autonomia delle batterie è valutato nel caso di batterie
nuove, perfettamente funzionanti appena caricate in condizioni di
lavoro su terreno liscio e pianeggiante e con spazzole correttamente
regolate.
3.3 Parametri di lavoro
Per parametri di lavoro si intende l’insieme di dati necessari per
valutare la scelta della macchina più idonea alle proprie necessità.
Parametri
Produttività massima teorica
(m
2
/h) 5000
Larghezza di pulizia mm 1100
Velocità di avanzamento (km/h) 5.5
Velocità in retromarcia (km/h) 3.0
Capacità raccolta contenitore
rifiuti Lt. 50
Superficie filtrante mq 3
Lunghezza spazzola centrale
(mm) 690
Diametro spazzola centrale
(mm) 260
Diametro spazzole laterali (mm) 400
Materiale spazzole* PPL
*: a richiesta possono essere montate spazzole di materiale differente
nel caso di applicazioni particolari: in tal caso contattare il Costruttore o
il rivenditore.
4 Parametri di sicurezza
4.1 Norme tecniche applicate
La macchina è stata progettata in osservanza delle norme comunitarie
relative alla sicurezza del macchinario.
4.2 Rischi residui
La macchina, nella normale condizione di lavoro, non presenta rischi
residui. Sono in ogni caso sempre presenti, nella normale condizione
di lavoro, rischi residui solo all’interno delle zone pericolose il cui
accesso è impedito, per mezzo d’apposite protezioni fisse o
interbloccate. Tali protezioni non devono essere in nessun caso
rimosse durante il funzionamento. E’ previsto che le protezioni degli
organi che concorrono alla trasmissione possano essere rimosse
temporaneamente per consentire l’esecuzione d’alcune regolazioni o
manutenzioni ordinarie, o manutenzioni straordinarie, queste ultime
sono in ogni caso demandate ai centri di assistenza qualificati. Il
rischio residuo che viene a generarsi in tale condizione, può essere
eliminato attraverso opportune modalità operative.L’operatore quando
utilizza la macchina deve essere seduto al posto di guida in modo da
avere a portata di mano tutti i comandi di azionamento della macchina
ed in modo da avere una visione adeguata della traiettoria della
macchina per evitare di urtare ostacoli (pericolo di ribaltamento) e
persone (lesione alle persone). Le polveri contenute nel contenitore
dei rifiuti o catturate dal filtro dell’aria possono essere dannose per le
persone affette da malattie croniche alle vie respiratorie. Queste
persone devono utilizzare opportuni D.P.I. delle vie respiratorie.
4.3 Rumore
Livello di pressione sonora garantito LwA 87 dB
4.4 Vibrazioni
Le vibrazioni prodotte sono di entità molto esigua, non tale da essere
fonte di pericolo per l’operatore. I livelli sono comunque stati
determinati secondo la norma ISO 5349.
Non sono necessari accorgimenti particolari al fine di tutelare
l’operatore dagli effetti delle vibrazioni prodotte. Qualora
insorgano anomale vibrazioni, l’operatore dovrà arrestare
immediatamente la macchina e segnalare il fenomeno al
personale preposto alla manutenzione.
4.5 Grado di protezione della macch. elettrica (IP)
Grado di protezione contro corpi solidi estranei
(protetto contro la polvere) 3
Grado di protezione contro l’acqua (protetto contro gli
spruzzi d’acqua) 3
4.6 Valori ambientali ammissibili
Valori ambientali ammissibili
Temperature di
funzionamento ammissibili -10°C ÷ 50°C
(50°F ÷ 113°F)
Variazioni della temperatura
ambiente Max 1.1°C / min.
(Max 2°F / min.)
Campo di umidità relativa 75% o meno
La macchina può lavorare anche all’aria aperta purché il terreno
possieda le caratteristiche di un terreno asfaltato o cementato ed
asciutto.La macchina non è destinata ad operare in ambienti a rischio
d’incendio od esplosione.

La macchina non può essere utilizzata in ambienti
con atmosfera esplosiva. Le macchine, ed i relativi
componenti od apparecchiature predisposti ad
operare in atmosfera esplosiva, devono riportare a
bordo il marchio (ATEX) come disposto dalla norma
EN 60079-14 (CEI 31-33) “Costruzioni elettriche per
atmosfere esplosive per presenza di gas - Parte 14:
Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
per la presenza di gas (diversi dalle miniere)”.
L’uso delle macchine con motore endotermico in
ambienti chiusi o poco ventilati (es.: serre,
capannoni, officine, allevamenti, silos verticali
coperti, ecc.), e la conseguente fuoriuscita di fumi di
combustione dal tubo di scappamento costituisce
pericolo di intossicazione e può provocare lesioni o
morte.
4.7 Protezioni
Tutte le zone pericolose sono chiuse da carter e protezioni fisse al
telaio con viti che rendono inaccessibile qualsiasi parte pericolosa da
parte dell’operatore. Vi è una protezione mobile: il cofano su cui è
montato il sedile è apribile ma controllato da dispositivi di sicurezza.
4.8 Dispositivi di sicurezza
La macchina è dotata di un doppio dispositivo di sicurezza che si trova
sotto il cofano sedile chiamato presenza “uomo a bordo”. Assicura lo
spegnimento del motore nel caso in cui l’operatore abbandoni
volontariamente od involontariamente il suo posto sul sedile ed
impedisce l’avvio del motore nel caso in cui l’operatore non occupi la
sua posizione sul sedile da cui ha cui ha accesso a tutti i comandi
della macchina. Entrambi i sensori devono funzionare correttamente
per permettere l’avviamento della macchina.
5 Trasporto ed installazione
5.1 Sollevamento e movimentazione
ATTENZIONE - Osservare le prescrizioni che seguono.
1.
2.
3.
La macchina viene consegnata dal Costruttore su pallet ed imballata
con un apposita scatola di cartone. Prima del disimballo, il trasporto e
la movimentazione può avvenire con carrello elevatore con portata
maggiore di 250 kg.
Per disimballare la macchina:
•Tagliare le regge che bloccano la scatola di cartone al
pallet e rimuovere la scatola.
•Una volta disimballata la macchina va sollevata facendo
passare le cinghie di sollevamento all’interno dei due ganci
posteriori.
•E dei due anteriori.
5.2 Istallazione
ATTENZIONE - Prima di procedere all’installazione
leggere attentamente le avvertenze riportate di
seguito. La non osservanza delle seguenti avvertenze
può provocare lesioni, morte o danni all'attrezzatura.
Il modello con motore a scoppio viene consegnato completamente
assemblato ma vi sono alcune operazioni da eseguire. Si deve
procedere con il fissaggio delle spazzole laterali.
•Togliere il contenitore porta rifiuti ruotando la barra con il
gancio di bloccaggio (versione ET e STH standard);
Regge
scatola
Pallet
Dispositivi di controllo
“uomo a bordo”

Sganciato il contenitore, inclinarlo e sfilarlo dalla sua sede
trascinandolo sulle sue ruote.
•Inclinare la macchina fino ad appoggiarla verticalmente;
•Posizionare la spazzola sulla puleggia;
•Fissare la spazzola sulla puleggia serrando le tre apposite
viti.
•Riportare la macchina in posizione orizzontale;
•A questo punto si deve eseguire il rifornimento di
carburante;
Per la versione PLUS, sollevare la macchina utilizzando i ganci
di sollevamento e procedere al montaggio delle spazzole come
sopra indicato.
Aprire il cofano sedile, fino al bloccaggio delle aste che lo
sorreggono;
•Svitare il tappo del serbatoio del carburante;
•Effettuare il primo rifornimento e richiudere il serbatoio ed il
cofano sedile;
•Nel caso non sia stata ordinata al momento dell’acquisto si
deve montare la batteria di avviamento del motore da 12 V
e 20 Ah;
•Rimuovere la protezione nera che si trova tra le leve alla
base de manubrio;
•Posizionare la batteria sulla sua sede e collegare i cavi ai
morsetti (ROSSO positivo - BLU negativo).
Il modello elettrico, richiede ulteriori operazioni a seconda di come
viene eseguito l’ordine:
Tappo serbatoio
BLU (-)
Negativo
R
OSSO (+)
Positivo
Vite
Aste di
bloccaggio
cofano
Batteria

Nel caso in cui le batterie vengano ordinate assieme alla
macchina queste vengono montate e verificate dal
Costruttore e prima dell’utilizzo si deve eseguire
l’operazione di fissaggio spazzole laterali come descritto
sopra;
ATTENZIONE – Non inclinare la macchina con le
batterie montate: togliere le batterie prima di inclinare
la macchina.
Nel caso contrario il cliente deve procurarsi N° 2 batterie da
12V e 140Ah (con annesso caricabatteria da 24V e 10A) ed
eseguire le seguenti operazioni.
ATTENZIONE – Non utilizzare altre portate per
ricaricare le batterie
•Aprire il cofano sedile;
•Alloggiare le batterie sui supporti predisposti;
•Bloccare le batterie serrando il dado ad alette sulla barra
filettata verticale;
Collegare in serie le batterie come nella figura sottostante (il
morsetto positivo ha una forma differente dal negativo non è,
quindi, possibile invertire il collegamento dei morsetti);
•Verificare il livello di elettrolito all’interno degli elementi
•Lasciare aperto il cofano durante la carica per permettere
un’adeguata ventilazione della zona attorno alla batteria;
•Procedere alla carica delle batterie inserendo il connettore
del caricabatteria sulla presa sul fianco sinistro della
macchina
•Chiudere il cofano sbloccando le aste che lo sorreggono.
6 Descrizione della fornitura
Di seguito è riportato l’elenco del contenuto dell’imballo consegnato al
cliente. Nel caso in cui venga riscontrata la mancanza di qualche
particolare sottoelencato si prega di rivolgersi subito al rivenditore.
Per evitare che venga smarrita durante il trasporto, la chiave viene
inserita nel sacchetto contenente i documenti tecnici
6.1 MOTOSPAZZARTRICE modello STH
•N°1 macchina;
•N°2 spazzole laterali;
•N°6 viti TCEI per fissaggio spazzole laterali;
•N°1 chiavi di accensione;
•N°1 libretto d’uso e manutenzione della macchina;
•N°1 libretto parti di ricambio;
•N°1 Dichiarazione di conformità.
6.2 MOTOSPAZZATRICE modello ET
•N°1 macchina;
•N°2 spazzole laterali;
•N°6 viti TCEI per fissaggio spazzole laterali;
•N°1 chiavi di accensione;
•N°1 cavo di collegamento batterie;
•N°1 connettore per caricamento batterie;
•N°1 libretto d’uso e manutenzione della macchina;
•N°1 libretto parti di ricambio;
•N°1 Dichiarazione di conformità;
•N°2 batterie (se richieste);
•N°1 caricabatterie (se richiesto).
Le versioni PLUS sono corredate di sistema di scarico semiautomatico
con comando a pannello.
7 Istruzioni per l’Operatore
7.1 Istruzioni di sicurezza
ATTENZIONE - La non osservanza delle seguenti
istruzioni di sicurezza può provocare lesioni o danni
all'attrezzatura.
ATTENZIONE - La macchina non è omologata come
veicolo stradale, non è consentito l’utilizzo in strade
pubbliche.
7.1.1 Verifiche da eseguire prima di avviare la macchina.
Assicurarsi, prima di utilizzare la macchina, che tutti i dispositivi
di protezione siano collocati correttamente al loro posto ed in
buono stato.
7.1.2 Verifiche da eseguire e comportamento da tenere
dopo aver avviato la macchina.
Arrestare immediatamente la macchina qualora dopo avviata emetta
rumori anomali. Riavviare la macchina solo dopo aver rimosso la
causa del rumore. Non abbandonare mai la macchina lasciando la
chiave inserita incustodita quando essa è in funzione. Non
permettere l’avvicinamento di persone alla macchina durante il
lavoro. Sorvegliare il corretto svolgimento del ciclo di lavoro della
macchina, arrestando immediatamente la stessa in caso di
funzionamento anomalo.
7.2 Interventi non consentiti
E’ vietato eseguire interventi di regolazione manutenzione e/o
lubrificazione a macchina accesa.
7.3 Addestramento
Tutti i conducenti dovrebbero ricevere una formazione professionale e
fare pratica sulla macchina. Tale formazione dovrebbe mettere in
risalto:
•Il divieto di utilizzo in strade pubbliche;
•Il divieto di non trasportare passeggeri;
•La necessità di prestare attenzione e di essere concentrati
quando si lavora;
BLU
Negativo
ROSSO
Positivo
Cavo di collegamento
BLU
Negativo
ROSSO
Positivo
Cavi dalla macchina
Presa

•Il controllo di una macchina con conducente seduto che
slitta lungo un pendio non potrà essere ristabilito
azionando i freni. Le principali ragioni della perdita di
controllo sono:
a. Insufficiente aderenza delle ruote;
b. Guida troppo veloce;
c. Frenata inadeguata;
d. Tipo di macchina inadatto al lavoro richiesto;
e. Mancata consapevolezza dell'effetto delle condizioni
del terreno, in particolare dei pendii;
•Non fare funzionare il motore in un luogo chiuso dove
possono accumularsi le esalazioni nocive di monossido di
carbonio;
•Non utilizzare la macchina su pendenze superiori a quella
raccomandata di 12%;
•Ricordare che non esiste una pendenza "sicura";
•Non fermare o avviare improvvisamente la macchina
durante la salita o la discesa lungo un pendio;
•Innestare lentamente la frizione (o il dispositivo di
avanzamento) e tenere sempre la macchina con la marcia
ingranata soprattutto quando si discende da un pendio;
•Mantenere bassa la velocità della macchina sui pendii e
durante le curve strette;
•Prestare attenzione ad eventuali dossi, buche o altri
pericoli nascosti;
•Non sterzare bruscamente;
•Fare attenzione durante la retromarcia;
•Non utilizzare mai la macchina munita di ripari difettosi,
oppure senza avere montato i dispositivi di protezione di
sicurezza;
•Prima di abbandonare il posto di guida disinnestare la
presa di potenza e inserire il freno di stazionamento,
arrestare il motore e togliere la chiave di accensione.
7.4 Pericoli non evidenti
L’uso delle macchine con motore endotermico in
ambienti chiusi o poco ventilati (es.: serre,
capannoni, officine, allevamenti, silos verticali
coperti, ecc.), e la conseguente fuoriuscita di fumi di
combustione dal tubo di scappamento costituisce
pericolo di intossicazione e può provocare lesioni o
morte.
7.5 Verifiche e operazioni preliminari
ATTENZIONE: non avviare la macchina mentre si
eseguono le verifiche e le operazioni preliminari.
La non osservanza di queste istruzioni può provocare
lesioni o danni all'attrezzatura.
Per il modello con motore a scoppio:
•Verificare che il livello dell’olio motore, a motore freddo, sia
tra i livelli di massimo e minimo.
•Verificare il livello di carburante. La macchina deve essere
rifornita con benzina senza piombo; non rifornire con
miscela benzina olio.
•Rifornire di carburante e rabboccare l’olio motore se
necessario. Vedere il manuale del motore Honda allegato
per le istruzioni dettagliate.
Per il modello a motore elettrico:
•Verificare ed eventualmente integrare il liquido elettrolito
all’interno della batteria
•Caricare la batteria.
7.6 Comandi modello motore a scoppio
7.6.1 Comandi sul manubrio direzionale
Sulla manopola sinistra si trova il freno manuale con blocco: è un
dispositivo a gancio che, se fatto scattare, mantiene il freno azionato
anche dopo che l’operatore ha smesso di premere la leva. Questo
dispositivo va azionato ogni volta che si abbandona la
motospazzatrice momentaneamente o a fine lavoro.
Sul corpo del manubrio si trova il blocchetto con il pulsante del
clacson (sinistra) e il selettore accensione luce anteriore (destra).
7.6.2 Comandi sui pedali
Con il pedale destro si aziona il freno della macchina.
Il pedale sinistro alza il flap anteriore, rilasciando il pedale, il flap si
abbassa. I flaps sono delle strisce di gomma che chiudono la
superficie di aspirazione sul pavimento. Il flap anteriore può essere
alzato per permettere il passaggio di materiale di grosse dimensioni.
7.6.3 Leve alla base del manubrio
Le due leve, sinistra e destra, posizionate alla base del manubrio
regolano la posizione delle rispettive spazzole laterali: spingendo in
avanti la leva si abbassa la spazzola che entra in contatto con il
pavimento, tirando la leva indietro si alza la spazzola.
Manubrio
Clacson
Selettore
comando luce
Pedale
freno
Pedale alza flap
anteriore
Leva freno Blocco

7.6.4 Comandi accanto al sedile
Su questo pannello sono poste tutte le leve di controllo delle
operazioni della macchina. La figura seguente per chiarezza è stata
scattata senza le manopole.
Si notano quattro leve distinte più il blocchetto di accensione.
Nella parte posteriore del pannello c’è la leva che spostata a destra
attiva l’aspirazione. In posizione centrale blocca l’aspirazione.
Sforzando la leva verso sinistra si attiva la funzione di scuoti filtro.
Anteriormente a destra si trova la leva dell’acceleratore del motore a
scoppio: la leva avanti aumenta il numero di giri del motore, indietro
rallenta il motore fino al minimo.
Anteriormente a sinistra si trova la leva di inserimento aria nella
camera di scoppio del motore e combustione per facilitare
l’accensione del motore (START) mentre durante l’utilizzo della
macchina normale la leva deve occupare la posizione “NORMAL”.
Inserita la chiave, ruotando in senso orario in posizione “M” si da
alimentazione agli ausiliari della macchina. Dopo aver portato
l’acceleratore al minimo e aperto l’aria, si può ruotare la chiave in
posizione “S” per rilasciarla non appena si ha ottenuto l’accensione del
motore.
Ad accensione avvenuta riportare la leva dell’aria in posizione
“NORMAL” e la leva dell’acceleratore in posizione di massimo numero
di giri. A questo punto si può avviare l’avanzamento della macchina
con la leva collegata alla trasmissione idraulica: Spostando la leva in
avanti si ha l’avanzamento della macchina con maggior velocità in
funzione dello spostamento della leva. Se la leva si sposta indietro la
macchina si muoverà in retromarcia.
Infine nel pannello c’è la leva che alza (posizione in avanti) durante i
trasferimenti ed abbassa in posizione di lavoro (posizione indietro) la
spazzola centrale.
7.7 Comandi modello elettrico
L’operatore governa la macchina attraverso i comandi posti sul
manubrio direzionale, posti alla sua destra accanto al sedile, con i
pedali e con le leve alla base del manubrio.
Leva
comando
aspirazione
scuotifiltro
Leva
comando
acceleratore
motore
Leva
regolazione
aria
Chiave di
accensione
Leva
comando
trasmissione
Leva
comando
spazzole
Leva
comando
spazzola sx
Leva
comando
spazzola dx
Selettore
scarico
(mod. PLUS)

7.7.1 Comandi sul manubrio direzionale
Sulla manopola sinistra si trova il freno manuale con blocco, che
funziona come il modello con motore a scoppio
La manopola destra del manubrio è l’acceleratore, ruotando la
manopola nel senso della freccia si mette in movimento la
motospazzatrice, maggiore è la rotazione maggiore è la velocità di
avanzamento;
Sul corpo del manubrio si trova il blocchetto di accensione, il pulsante
centrale del clacson e il selettore avanti indietro sulla sinistra. Nel
blocchetto di accensione si inserisce la chiave e, ruotandola di 90° in
senso orario si ottiene il collegamento della batteria con i vari motori
elettrici e la possibilità di iniziare il lavoro. Il selettore avanti indietro è
una leva che se spostata in avanti permette l’avanzamento della
motospazzatrice, indietro attiva la retromarcia a velocità ridotta.
7.7.2 Comandi accanto al sedile
Su questo pannello è posta la leva (in primo piano) per sollevare (leva
in posizione avanti) ed abbassare (leva in posizione indietro) la
spazzola centrale durante le fasi di spostamento e lavoro
rispettivamente. Sul pannello è posto il selettore a tre posizioni che
esclude l’aspirazione e attiva il motore dello scuotifiltro, viceversa o
esclude entrambi. Nella posizione centrale sono escluse sia
aspirazione che modalità di pulizia filtro, con il selettore in avanti si
attiva la modalità di aspirazione mentre con il selettore indietro si attiva
la modalità di pulizia del filtro: un motore elettrico con eccentrico mette
in vibrazione il filtro facendo cadere la polvere nel contenitore raccogli
rifiuti. E’ necessario che in questa modalità l’aspirazione sia esclusa
altrimenti la polvere staccata dal filtro dalla vibrazione verrebbe
nuovamente spinta su di esso dal flusso dell’aria.
E’ contenuto il selettore che attiva posizione in avanti (ON) e disattiva
posizione indietro (OFF) la rotazione delle spazzole: disattivando la
rotazione delle spazzole si avrà un risparmio energetico durante gli
spostamenti della motospazzatrice.
Il display visualizza il valore di carica delle batterie e segnala eventuali
anomalie. I singoli messaggi d’anomalia sono numerati e il loro
significato è riportato nell’etichetta posta sul coperchio della centralina
elettronica all’interno della macchina.
7.8 Scarico semi-automatico (versione PLUS)
Per utilizzare lo scarico semiautomatico procedere come segue:
- posizionare la macchina su un suolo piano e NON in pendenza
- posizionare i supporti anti-ribaltamento mediante la leva A
- azionare il deviatore B posto sul pannello laterale, fino al completo
sollevamento del cassetto
- posizionare sotto il cassetto un adeguato contenitore per il recupero
del rifiuto
- con una mano impugnare saldamente la maniglia C e con l’altra
azionare la leva D
- ruotare il cassetto per lo svuotamento
- riportare il cassetto nella posizione originale (aggancio automatico)
- togliere il contenitore di recupero
- azionare il deviatore B fino a chiusura completa
- sollevare i supporti anti.ribaltamento
ATTENZIONE: durante le operazioni di apertura e chiusura non
avvicinare le mani o oggetti alle zone di scorrimento e sollevamento.
NON eccedere con il peso e il volume del rifiuto, operare frequenti
scarichi per evitare intasamenti e blocchi del sistema di apertura.
Mantenere pulite le zone di appoggio del cassetto alla macchina
(guarnizioni) in modo da garantire la chiusura.
Display
Selettore
aspirazione
scuotifiltro
Selettore
spazzole
Leva spazzola
centrale
Manubrio
Acceleratore
Blocchetto
accensione Clacson
Selettore
avanti/indietro
Selettore
scarico
(mod. PLUS)

7.9 Pittogrammi dei comandi del modello motore
a scoppio
Questi sono i pittogrammi inseriti nella macchina.
Pericolo dovuto al contatto con sostanze acide o
corrosive contenute nella batteria.
Il simbolo è localizzato all’interno del cofano sedile.
Divieto di utilizzare fiamme libere.
Il simbolo è localizzato all’interno del cofano sedile.
Pericolo di incendio.
Il simbolo è localizzato all’interno del cofano sedile.
Pericolo di esplosione.
Il simbolo è localizzato all’interno del cofano sedile.
Pericolo di bruciatura.
Il simbolo è localizzato sul fianco in corrispondenza
dell’uscita del tubo di scappamento.
Obbligo di utilizzo di gancio-fune.
Il simbolo è localizzato vicino ai due ganci vicino ai pedali
e ai due ganci posti posteriormente.
Divieto di utilizzare la macchina in superfici con pendenza
maggiore del 12%.
Il simbolo è localizzato accanto alla manopola
dell’acceleratore
7.10 Pittogrammi dei comandi del modello
elettrico
Questi sono i pittogrammi inseriti nella macchina.
Pericolo dovuto al contatto con sostanze acide o
corrosive contenute nella batteria.
Il simbolo è localizzato all’interno del cofano sedile.
Divieto di utilizzare fiamme libere.
Il simbolo è localizzato all’interno del cofano sedile.
Pericolo di incendio.
Il simbolo è localizzato all’interno del cofano sedile.
Pericolo di esplosione.
Il simbolo è localizzato all’interno del cofano sedile.
Obbligo di utilizzo di gancio-fune.
Il simbolo è localizzato vicino ai due ganci vicino ai pedali
e ai due ganci posti ai lati posteriormente.
Divieto di utilizzare la macchina in superfici con pendenza
maggiore del 12%.
Il simbolo è localizzato accanto alla manopola
dell’acceleratore
7.11 Avviamento
ATTENZIONE: non avviare la macchina prima di avere
eseguito le “Verifiche ed operazioni preliminari”
La non osservanza di queste istruzioni può provocare
lesioni o danni all'attrezzatura.
7.11.1 Modello con motore a scoppio
•Verificare che il livello dell’olio motore, a motore freddo, sia
tra i livelli di massimo e minimo;
•Sedersi sul posto di guida;
•Spostare la leva dell’aria in posizione “START”;
•Spostare la leva dell’acceleratore del motore al minimo;
•Ruotare la chiave in posizione “S” fino all’accensione del
motore, dopo di ché rilasciarla;
•Riportare l’aria in posizione “NORMAL”;
•Riportare la leva dell’acceleratore al massimo dei giri;
•Spostare la leva di avanzamento e regolare la velocità.
7.11.2 Modello elettrico
•Sedersi sul posto di guida;
•Ruotare la chiave in posizione ON;
•Spostare il selettori “avanti indietro” in avanti;
•Ruotare la manopola acceleratore per avanzare.
Seguire le istruzioni del paragrafo per scegliere l’opportuna modalità di
lavoro.
7.12 Operazioni a fine pulitura
A fine pulitura eseguire le seguenti operazioni:
•Spegnere il motore ruotando la chiave in posizione “O”;
•Sospendere l’alimentazione elettrica nel modello elettrico
ruotando la chiave in posizione “OFF”;
•Eseguire lo svuotamento del contenitore dei rifiuti;
•Spostare manualmente la macchina in posizione di riposo:
per spostare la macchina con motore a scoppio aprire il
cofano e spostare la leva rappresentata in figura in
posizione superiore a sinistra per scollegare la
trasmissione.
8 Manutenzione ordinaria
8.1 Norme di sicurezza per la manutenzione
ordinaria
La manutenzione ordinaria consiste in una serie di semplici operazioni
da eseguire ad intervalli regolari e seguendo le prescrizioni fornite dal
costruttore.
Il Costruttore ha ridotto il numero e la complessità delle operazioni di
manutenzione ordinaria in modo tale da consentirne l'effettuazione
anche da chi non è in possesso di notevoli competenze tecniche e non
dispone di complesse attrezzature.
Si tratta soprattutto di:
•Verificare i livelli dei liquidi del motore, sostituire i filtri
motore ed liquidi della batteria;
•Registrazione e sostituzione di cinghie e catene;
•Sostituzione parti soggette ad usura;
•Pulizia superfici esterne e parti interne;
•Pulizia o sostituzione del filtro aspirazione.
ATTENZIONE - La non osservanza delle seguenti
istruzioni di sicurezza può provocare lesioni, morte o
danni all'attrezzatura.
ATTENZIONE - Ogni operazione di manutenzione
deve essere effettuata a macchina spenta e chiave
disinserita e, pe
r il modello con motore a scoppio,
con il cavo della candela staccato e a motore freddo
per evitare pericoli di scottature e incendio.
Non lasciare avvicinare alla macchina personale
estraneo alla manutenzione.
Trasmissione
collegata
Trasmissione non
collegata

ATTENZIONE - Qualora sia necessario sostituire gli
oli o i grassi lubrificanti, lo smaltimento di questi,
deve avvenire nel rispetto delle norme vigenti in
materia. In nessun caso è consentito disperdere
nell’ambiente tali sostanze.
Le polveri contenute nel contenitore dei rifiuti o
catturate dal filtro dell’aria possono essere dannose
per le persone affette da malattie croniche alle vie
respiratorie: proteggerle con opportuni D.P.I.
ATTENZIONE - Durante le operazioni di manutenzione
è obbligatorio indossare i mezzi di protezione
personale in dotazione.
8.2 Norme di sicurezza per la pulizia della
macchina
ATTENZIONE - La non osservanza delle seguenti
istruzioni di sicurezza può provocare lesioni, morte o
danni all'attrezzatura.
Ogni operazione di pulizia deve essere effettuata a macchina
operatrice ferma e spenta.
Per la pulizia della macchina o d’alcune sue parti devono essere
osservate le seguenti avvertenze:
Non pulire apparecchiature elettriche utilizzando acqua od altri
fluidi. Utilizzare per rimuovere gli eventuali depositi di polvere
esclusivamente un pennello pulito od un panno asciutto.
Non pulire le superfici plastiche con alcool, detergenti o solventi.
Smaltire i materiali di pulizia osservando le norme vigenti in
materia. Non disperdere nell’ambiente i materiali utilizzati o i
residui di pulizia.
Per la pulizia utilizzare acqua o aria compressa e panni morbidi.
ATTENZIONE - Durante le operazioni di pulizia è obbligatorio
indossare i mezzi di protezione personale.
ATTENZIONE – Non utilizzare solventi per pulire la
macchina in quanto è presente un pericolo di
incendio a causa di cariche elettrostatiche provocate
dalla rotazione delle spazzole.
Non dirigere getti d’acqua contro la macchina: il
grado di protezione IP 33 non garantisce l’isolamento
dall’acqua dei componenti elettrici.
8.3 Norme di sicurezza per la riparazione e la
manutenzione straordinaria
Il Costruttore consiglia di rivolgersi alle officine di riparazione
autorizzate, per qualsiasi intervento che non riguardi le normali
ordinarie manutenzioni (cambio olio e filtro, ecc.). E’ opportuno
evidenziare che il diritto alla garanzia offerta dalla ditta costruttrice
decade se:
•Non vengono scrupolosamente rispettate le indicazioni
riportate sul libretto "uso e manutenzione";
•Non vengono effettuati i previsti tagliandi di manutenzione;
•Vengono utilizzati lubrificanti diversi da quelli indicati;
•Vengono eseguite riparazioni o manutenzioni da personale
non abilitato;
•Si utilizzano ricambi non originali;
•Si utilizzano attrezzature di lavoro non idonee.
ATTENZIONE - Sarà cura del Cliente verificare che
per le riparazioni siano utilizzate esclusivamente parti
di ricambio originali, le uniche in grado di non
compromettere la sicurezza della macchina.
Le operazioni devono essere eseguite da persone
qualificate, che abbiano tutte le competenze tecniche
per eseguire tali operazioni in condizioni di massima
sicurezza e nel pieno rispetto delle norme di legge
vigenti in materia.
8.4 Manutenzione ordinaria
Alcune operazioni di manutenzione prevedono di inclinare la macchina
per aver accesso alla sua parte inferiore. Questa operazione non può
essere eseguita a serbatoio di carburante pieno o con le batterie
montate. Si deve procedere prima di inclinare la macchina a smontare
le batterie e a svuotare il serbatoio.
ATTENZIONE – Non inclinare la macchina con le
batterie montate o con il serbatoio pieno di
carburante.
8.4.1 Manutenzione del motore a scoppio
Per ogni operazione di manutenzione ordinaria, di controllo e verifica
funzionamento far riferimento al manuale allegato relativo al motore
Honda. Per accedere al motore aprire il cofano motore.
8.4.2 Rifornimento modello STH
•Aprire il cofano sedile fino al bloccaggio delle aste che lo
sorreggono;
•Svitare il tappo del serbatoio;
•Riempire il serbatoio facendo attenzione a non versare il
carburante fuori dal serbatoio.
8.4.3 Sostituzione delle batterie esauste modello STH
La batteria per l’accensione elettrica del motore a scoppio si trova
sotto al manubrio tra i pedali.
•Rimuovere la protezione di materiale plastico;
•Staccare i morsetti di collegamento;
•Rimuovere la batteria.
8.4.4 Sostituzione olio motore modello STH
Alla coppa dell’olio è collegato un tubo posizionato verticalmente alla
cui estremità è fissato un tappo filettato a testa esagonale.
Per svuotare l’olio motore, inclinare verso il basso il tubo, aprire il
tappo e raccogliere in un contenitore l’olio esausto.
ATTENZIONE - Lo smaltimento dell’olio esausto deve
avvenire nel rispetto delle norme vigenti in materia. In
nessun caso è consentito disperdere nell’ambiente
tale sostanza.
8.4.5 Caricamento batterie (modello elettrico)
Per il caricamento delle batterie procedere come descritto nel
paragrafo. Caricare le batterie quando sono scariche (verificare la spia
di carica.
•Assicurarsi che tutte le funzioni della macchina siano
spente;
•Portare l’interruttore generale in posizione OFF;
•Procedere alla carica della batteria.
Tubo di
svuotamento
Tappo

8.4.6 Livello elettrolito batterie (modello elettrico)
Aggiustare periodicamente il livello dell’elettrolito delle batterie con
acqua distillata o demineralizzata fino a 10 mm al di sopra degli
elementi.
Nel caso in cui la batteria sia secca si consiglia di rivolgersi ad una
officina autorizzata.
8.4.7 Manutenzione delle batterie
•Tenere puliti ed asciutti tutti i contatti ed i poli;
•Caricare le batterie immediatamente dopo l’uso;
Se non si utilizza la macchina per molto tempo, caricare la batteria
prima di metterla in magazzino e appena prima di riutilizzarla;
•L’operazione di carica dovrebbe durare 5÷6 ore.
8.4.8 Sostituzione delle batterie esauste (modello
elettrico)
Vedere procedura descritta nel paragrafo 5.2 “installazione”.
8.4.9 Pulizia e sostituzione del filtro
Il filtro va pulito in funzione dell’utilizzo attraverso l’uso dello scuotitore
elettrico: bloccare l’aspirazione durante la pulizia del filtro con
l’apposito comando.
In ogni caso il filtro va pulito settimanalmente come descritto:
•Togliere il contenitore rifiuti;
•Scollegare lo scuotifiltro;
•Rimuovere la staffa di fissaggio scuotifiltro svitando i dadi
ad alette;
•Rimuovere il filtro e pulirlo (o eventualmente sostituirlo)
con aria compressa mantenendo il getto d’aria ad una
distanza minima di 20 cm. Il filtro è lavabile con acqua. In
questo caso assicurarsi che sia perfettamente asciutto
prima di rimontarlo.
8.4.10 Sostituzione cinghie elastiche
La trasmissione del moto alle spazzole avviene tramite cinghie
elastiche. Per sostituirle in caso di usura:
•Rimuovere le protezione sui fianchi della macchina;
•Spostare la gommapiuma isolante;
•Allungare la cinghia da sostituire e scalzarla dalla sua sede
nelle pulegge;
•Per sostituire la cinghia che trasmette il moto alla spazzola
centrale si deve prima sganciare la cinghia della spazzola
laterale;
•Agire allo stesso modo per montare la nuova;
•Riposizionare le protezioni sui fianchi.
Sull’altro lato vi è la cinghia per l’altra spazzola laterale.
•Nel riposizionare la gommapiuma isolante fare attenzione
a incastrare gli opportuni scarichi sulla loro posizione.
8.4.11 Regolazione spazzole laterali
Per regolare l’altezza della spazzola laterale, allentare il dado di
bloccaggio e regolare il tampone di battuta posti al di sotto del braccio
porta spazzola.
Cinghia spazzola
centrale
Cinghia spazzola
laterale
Pulegge
Scuotifiltro
Connettori
dello
scuotifiltro
Staffa
Dadi ad alette
Viti fissaggio
fianchi
Gommapiuma
isolante
Tampone di
battuta

8.4.12 Sostituzione del cavo alza spazzole laterali
Per sostituire il cavo operare come segue:
•Portare la maniglia delle spazzole laterali in avanti;
•Rimuovere la protezione laterale;
•Svitare e togliere il morsetto sul braccio della spazzola;
•Svitare il morsetto sulla leva;
•Sfilare il cavo;
•Infilare il nuovo cavo nella leva e nella guaina dopo averlo
ingrassato;
•Farlo poi passare attraverso l’apposito foro situato sul
braccio porta spazzola;
•Inserire il morsetto nel cavo bloccandolo in modo che con
la maniglia spinta in avanti la lunghezza del cavo risulti tale
che il braccio tocchi il tampone di battuta.
8.4.13 Sostituzione spazzole laterali
Quando la spazzola laterale è usurata la si sostituisce seguendo la
procedura del paragrafo “installazione” in cui si descrive il primo
montaggio delle spazzole laterali.
8.4.14 Regolazione spazzola centrale
La spazzola centrale, per lavorare correttamente, deve avere a
contatto con il suolo una superficie larga circa 6 cm per la lunghezza
della spazzola. Per regolare l’altezza della spazzola e quindi la
superficie di contatto:
•Portare il comando spazzola verso il basso;
•La spazzola centrale è montata su due bracci oscillanti,
uno per lato, che vengono bloccati da un’asta filettata
fissata al telaio della macchina da un dado di regolazione
ed uno di bloccaggio;
•Svitare il dado di bloccaggio;
•Regolare l’altezza della spazzola agendo sul dado di
regolazione;
•Serrare il dado di bloccaggio.
8.4.15 Sostituzione spazzola centrale
Per sostituire la spazzola centrale seguire questa procedura:
•Togliere la protezione laterale sinistra;
•Sganciare la cinghia elastica della spazzola laterale;
•Togliere la vite che fissa la puleggia all’albero;
•Sfilare la puleggia;
•Togliere la chiavetta;
•Togliere la vite sull’asse della semibiella posteriore;
Dadi di bloccaggio
e regolazione
Morsetto sul
braccio spazzola
Morsetto sulla leva
Testa del cavo
Asta filettata
Braccio oscillante
Cinghia elastica
Puleggia
Chiavetta

•Togliere i dadi dalle semibielle e sfilare la semibiella
posteriore;
•Sfilare la semibiella anteriore;
•Togliere viti e coperchio;
•Sfilare il trascinatore Sx;
•Estrarre la spazzola;
•Inserire la nuova spazzola facendo attenzione ad infilarla
nel trascinatore destro;
•Completare le operazioni di montaggio eseguendo a
ritroso le precedenti operazioni.
8.4.16 Regolazione catene trasmissione
Per regolare (tensionare) le catena seguire le istruzioni seguenti in
riferimento alla figura che segue:
•Rimuovere le protezioni sui fianchi della macchina:
•Allentare la vite che tiene bloccata la corona folle che
tende la catena;
•Spostare la corona folle nella direzione della freccia fino ad
ottenere il tensionamento;
•Bloccarla in posizione serrando la vite
•Fissare le protezioni sui fianchi.
Questa operazione va eseguita su entrambi i lati
8.4.17 Sostituzione Flap
Dopo aver tolto il contenitore raccogli rifiuti (e le batterie per il modello
elettrico) sollevare la macchina, come descritto nel capitolo,
portandola in posizione verticale.
Procedere quindi alla sostituzione dei flap:
•Alzare la macchina in posizione verticale;
•Flap laterali e posteriore fisso:
•Svitare le viti che fissano il ferma flap al telaio della della
macchina;
•Togliere il ferma flap;
•Sostituire il flap usurato con quello nuovo;
•Riposizionare il ferma flap ribloccando con le viti tolte in
precedenza.
•Flap anteriore (regolabile):
•Sganciare la staffa alza flap;
•Togliere le viti di fissaggio;
•Sostituire il flap usurato con quello nuovo;
•Riposizionare il ferma flap ribloccando le viti;
•Riagganciare la staffa ferma flap.
8.4.18 Registrazione cavo freno (modello con motore a
scoppio)
Questa operazione va eseguita nel caso in cui viene percepita una
minor forza di frenata.
•Rimuovere i fianchi della protezione agendo sulle apposite
viti;
•Svitare il dado bloccaggio tenditore;
•Allentare la vite del tenditore all’estremità della guaina.
Corona folle di
tensionamento
Vite bloccaggio
Trascinatore Sx
Vite asse
Semibiella
posteriore
Dadi delle
semibielle
Semibiella
anteriore
Coperchio
Staffa alza flap
Viti di fissaggio
Fermaflap
Flap

8.4.19 Sostituzione del cavo freno
Per sostituire il cavo freno operare come segue (l’operazione è la
medesima nei due modelli):
•Svitare il morsetto fermacavo posto sul freno;
•Sfilare, dal supporto posto sotto al pedale del freno, il cavo
facendo attenzione che durante questa operazione la molla
di ritorno freno non venga persa;
•Ingrassare il cavo nuovo;
•Infilare il cavo nel supporto posto sotto al pedale del freno;
•Far passare nel tenditore e bloccarlo con il morsetto.
8.5 Ricambi consigliati
Per garantire una manutenzione efficiente della macchina, il
Costruttore consiglia ai propri Clienti di utilizzare solo i ricambi originali
elencati nel l’allegato libretto parti di ricambio. In caso di ordine di parti
di ricambio specificare al Costruttore il modello della macchina, la
matricola, il numero di riferimento del particolare su libretto ricambi e la
quantità.
9 Condizioni di immagazzinamento della
macchina
9.1 Messa fuori servizio della macchina
Se la macchina non verrà utilizzata per lunghi periodi sarà sufficiente
proteggere le parti grezze (non protette da vernici, trattamenti
superficiali o plastiche) con oli protettivi antiruggine. Per il modello con
motore a scoppio scollegare la batteria e svuotare il serbatoio mentre
per il modello elettrico eseguire una carica delle batterie.
Lasciare raffreddare il motore prima di immagazzinare la macchina in
un qualunque ambiente chiuso.
Non immagazzinare mai la macchina con benzina nel
serbatoio all'interno di un edificio dove i vapori
possono raggiungere una fiamma libera o una
scintilla.
Nel caso in cui si preveda che la messa fuori servizio sia
particolarmente prolungata è inoltre consigliabile eseguire una pulizia
accurata della macchina. Ultimate queste operazioni, sigillare la
macchina all’interno di un sacco in nylon pluristrato opaco (nero)
all’interno del quale è stato preventivamente inserito dell’apposito
disseccante (gel di silice).
10 Smaltimento
10.1 Smaltimento
Al termine della vita operativa, questo prodotto deve essere rottamato
e smaltito consegnandolo al sistema di raccolta differenziata locale
secondo le disposizioni di legge in vigore, che devono quindi essere
scrupolosamente seguite.
Prima della rottamazione, controllare l’etichetta matricola della
macchina: se riporta il simbolo significa che lo smaltimento è
regolamentato dal D.L. 151 del 25/07/2005 e dalla direttiva
2003/96/EC in materia di apparecchi elettrici ed elettronici (Waste
Electrical and Electronic Equipment, WAEE). Ci si deve quindi
informare in merito al sistema locale di raccolta di prodotti elettrici ed
elettronici e seguirne le prescrizioni. Smaltire abusivamente questo
prodotto fra i normali rifiuti domestici può creare gravi danni
all’ambiente e alla salute umana ed è soggetto a sanzioni da parte
dell’autorità amministrativa locale.
Dado bloccaggio
Vite tenditore
Freno a disco
Freno a tamburo
Morsetto
fermacavo
Molla
Supporto cavi
sotto al pedale
Cavi diretti ai due
freni delle ruote
posteriori
Tenditore

11 Tabella per la manutenzione periodica
INTERVENTO
ALLA
CONSEGNA
ALLA FINE
DELL’UTILIZZO
OGNI 10 ORE
OGNI 50 ORE
OGNI 100 ORE
ALTRO
Controllo funzionamento di
tutti i comandi
X
Rifornimento carburante
X X
Controllo del liquido
batteria
X X
Caricamento della batteria
X X
Sostituzione delle cinghie
X
Verifica del tensionamento
delle cinghie
X
Controllo del serraggio di
viti e dadi
X
Controllo dello stato delle
spazzole
X
Controllo della tenuta della
guarnizioni
X
Controllo dello stato dei
flap
X
Controllo del motore a
scoppio
Consultare il
manuale allegato
12 Difetti, cause e rimedi
Nella tabella che segue sono elencati i difetti che maggiormente
vengono riscontrati nel normale utilizzo della MOTOSPAZZATRICE
nei modelli con motore a scoppio e con motore elettrico. Le cause di
questi difetti di funzionamento sono facilmente risolvibili con
operazioni che rientrano nel campo della manutenzione ordinaria.
Nel caso il difetto non dovesse essere presente nella tabella
seguente o non potesse essere eliminato seguendo i consigli qui
riportati si consiglia di rivolgersi ad un centro di assistenza
qualificato ed autorizzato.
DIFETTO MODELLO CAUSA RIMEDIO
La spazzola
centrale non
gira
tutti Cinghie rotta Sostituzione
della cinghia
tutti Motore guasto Rivolgersi ad un
centro di
assistenza
La macchina
non pulisce
bene
tutti Spazzole
usurate Controllare lo
stato di usura
delle spazzole ed
eventualmente
sostituirle
tutti Tipo di spazzole
non adatte a
pulire il tipo di
pavimento e di
sporcizia
presenti
Cambiare tipo di
spazzole rispetto
a quelle montate
di serie
(opzionali)
La spazzola
laterale non
gira
tutti Cinghia rotta o
uscita dalla sede Sostituzione
della cinghia o
riposizionamento
La batteria
non
mantiene la
carica
elettrico Liquido
mancante Rabbocco del
liquido
elettrico Morsetto
allentato Stringere il
morsetto
elettrico Batteria esausta Sostituzione
della batteria
Carica
batteria
inferiore a 3
ore
elettrico Movimento della
spazzole
impedito o
bloccato
Controllare e
rimuover
eventuali ostacoli
alla rotazione
delle spazzole
elettrico Carica batteria
all’inizio del
lavoro non
completa
Ricaricare la
batteria
Uscita della
polvere dalla
ventola
tutti Filtro rotto Sostituzione filtro
tutti Assenza del
filtro Montaggio filtro
tutti Usura delle
guarnizioni Sostituzione
delle guarnizioni
Consumo
troppo
veloce delle
spazzole
tutti Spazzole troppo
premute Regolazione
delle spazzole
Uscita della
polvere
durante il
lavoro
tutti Gomma dei flap
consumata Sostituzione flap
tutti Filtro intasato Pulire il filtro
Non funziona
l’aspirazione elettrico Filo scollegato Controllare i
collegamenti
elettrico Motore rotto Rivolgersi al
centro di
assistenza
La macchina
non si
accende
tutti Morsetti batterie
staccati Controllare i
morsetti
tutti Batterie scariche Ricaricare
batterie
tutti Microinterruttore
rotto Rivolgersi al
centro di
assistenza
Acceleratore
non funziona elettrico Potenziometro
rotto
Rivolgersi al
centro di
assistenza
elettrico Scheda
elettronica rotta
Rivolgersi al
centro di
assistenza
elettrico Filo scollegato Controllare i
collegamenti

FLOOR SWEEPER
DUSTY 1100 ET with electric battery-powered motor
DUSTY 1100 ET PLUS with electric battery-powered motor
and semi-automatic emptying
DUSTY 1100 STH with petrol-fuelled engine
DUSTY 1100 STH PLUS with petrol-fuelled engine and
semi-automatic emptying
1 Using the manual
1.1 Using the manual
This manual has been written by the Manufacturer and is an integral
part of the machine. The manual for the FLOOR SWEEPER (with
petrol engine or electric motor) is intended for the end user. It
includes a description of how to use the machine and its technical
specification. The user must be aware of this information as it
enables the machine to be used safely, with knowledge of its
operating principles and limits. It also contains information on
transport, handling, starting up, adjustment, assembly, maintenance
and, finally, dismantling of the machine.
1.2 Keeping the manual
The manual must be kept carefully throughout the useful life of the
machine, including during disposal. The manual must be kept in a
suitable location near the machine and must always be available for
qualified personnel and the operator. Please note that the manual
reflects the technical situation at the moment in which the machine is put
on sale and may not be considered inappropriate in the case of
updating. The Manufacturer reserves the right to modify products and
the manual at any moment without being obliged to update previous
products and manuals, unless the modifications concern a risk to the
health and safety of people and animals or damage to things.
Photocopies must always be produced from the original of the manual
as reproduction from copies could reduce the clarity of images and thus
the information.
2 General safeguards
2.1 Working in complete safety
The safety instructions contained in this use and maintenance
manual cover the various operations which may be performed on
the machine. Safety symbols are included in the text at points which
require particular attention. It is extremely important to follow these
safety instructions at all times. Failure to do so could cause injury to
persons and/or damage to the machine or other equipment. In
consideration of this, a number of fundamental safety instructions
are given below:
•Please read and make sure you understand this
section of safety instructions before installing,
operating, carrying out maintenance on or repairing
the machine.
•Read and follow the safety instructions contained in
the text with reference to specific operations.
•Where necessary, always wear personal protection
devices (P.P.D.), such as goggles, gloves, safety
footwear, etc.
•Be aware of and respect the safety instructions in
this manual, general accident prevention rules and
safety regulations.
2.2 Safety signs
The symbols given below are adopted in the use and maintenance
manual to draw attention to the corresponding information. The
symbols are used to warn personnel of danger or possible sources
of danger. Make sure you understand them. Failure to pay attention
to the symbols could result in personal injury, death and/or damage
to the machine or equipment. The warnings may be of three types
as described in the table below:
A triangle with a border
Danger sign
Indicates instructions relating to actual or
possible dangers
A circle with a diagonal bar
Prohibition sign
Indicates instructions relating to prohibited
actions.
Solid circle
Obligation sign
Indicates information which must be read
and respected.
Depending on the information to be communicated, the warnings
may contain symbols which, through an association of ideas, help
understand the type of danger, prohibition or obligation.
2.3 Danger signs
Generic danger. This sign is used to draw attention to
dangerous situations which could result in damage to
persons, animals and things. Failure to respect the
instructions associated with the sign could be dangerous.
Danger of explosion and/or fire
This sign is used to draw attention to a risk of explosion
and/or fire. Failure to respect the instructions associated
with the warning may result in explosion and/or fire.
2.4 Sign of prohibition
Generic prohibition. This sign is used to draw attention to
certain manoeuvres, operations or behaviours which are
prohibited. Failure to respect the prohibitions associated with
this sign could result in damage to things, animals and
people.
2.5 Sign of obligation
Generic obligation. This warning is used to draw attention to
instructions which must be respected by the operator. Failure to
respect the instructions associated with the sign could be
dangerous.
Obligation to use particular P.P.D.. This warning is
used to draw attention to the obligation to use particular
personal protection devices while carrying out the
operations. Failure to respect the instructions associated
with this sign could result in serious damage or the death
of the operator.
Obligation to use suitable eye protection, hand
protection and garments.
IMPORTANT - Failure to know and respect the signs
and warnings could result in personal injury, death
and/or damage to the machine or equipment.
2.6 Physical and intellectual requisites of the
operator
No special qualification is required to use this machine. The
operator needs to read this manual only. The operator must be
intellectually capable of understanding and correctly applying the
instructions and safety regulations contained in this manual and on
the machine itself in written and symbolic form. He must be capable,
including physically, of performing the required operations on the
machine and of using it and performing maintenance in safety. The
machine must be used by authorised operators only, instructed in its
use and having read the manual.
IMPORTANT! The operator or user is responsible for
accidents and danger to third parties or their
possessions.
The operator may not operate the machine under the
influence of substances (alcohol or medicinal
products) which could reduce the normal level of
attention or perception or lead to slow reaction times.

2.6.1 Incorrect or improper use
The machine is designed for use exclusively for the purposes and in
the areas described in the relevant section of the manual. Use other
than those described in this manual is considered incorrect or
improper and therefore not in conformity with safety regulations.
IMPORTANT: Incorrect or improper use of the
machine could cause personal injury, death and/or
damage to the machine or equipment.
Examples of possible incorrect or improper use which could cause
personal injury or damage to the machine and other equipment are
given below:
•Unauthorised modification or replacement of parts of
the machine;
•Failure to observe the safety instructions;
•Failure to observe the installation, use, operation,
maintenance and repair instructions or performance
of these operations by unqualified personnel;
•Use on unsuitable and incompatible surfaces.
3 Operation and technical specification
3.1 Operating the machine
The FLOOR SWEEPER is a professional machine designed to clean
dry industrial floors or asphalted surfaces (warehouses, outdoor and
multi-storey car parks, laboratories in general, service stations, sports
centres, camp sites and holiday villages, hotels, supermarkets,
workshops) with removal of solid material only, such as dust, soil, paper
or similar by means of a brush mounted in the chassis and two external
side brushes which can be activated by the operator as required. The
machine has a large debris collection bin.
The machine consists of the following elements:
•Welded folded steel chassis;
•System of external and internal brushes;
•Internal combustion or electric motor;
•Suction system;
•Particle filter
•Debris collection bin
•Operator seat with controls.
The FLLOR SWEEPER is available in a battery-powered electric
version and a version with petro engine, shown in the following
figures. FLOOR SWEEPER model ET and STH
.
FLOOR SWEEPER model ET and STH PLUS (semi-automatic
emptying).
In the manual, the sides of the machine will be referred to from the
point of view of the seated operator.
3.2 Conditions of use
The FLOOR SWEEPER has been designed to perform the functions
described in the section of this manual only. The machine must be
used in environments conforming to those described in the section
on admissible environmental values.
3.3 Technical specification of the machine
The weight of the two versions is different depending on the type of
motor fitted, while the external dimensions remain the same.
3.3.1 Weight and size
The weights and sizes of the two versions are given in the following
tables.
Weight STH ET
Empty weight (without batteries or
fuel) 200 160
Weight (with full tank or batteries) 212
240
PLUS version + 50
Dimensions ET - STH STH ET
Max Lgth. (Maximum length) 1400 1400
Max Wdth. (Maximum width) 950 950
Max H (Maximum height) 1070 1070
Dimensions PLUS version STH ET
Max Lgth. (Maximum length) 1520 1520
Max Wdth. (Maximum width) 980 980
Max H (Maximum height) 1100 1100
3.3.2 Power supply and engine power
The internal combustion engine is fuelled by lead free petrol. The
engine drives a suction fan, the brushes by means of a belt and
pulley and the wheels which move the machine forward by means of
a hydraulic transmission system.
IMPORTANT - Do not use petrol/oil mixtures.
Use suitable additives for unleaded fuel to protect the
valves, valve seats, piston rings and cylinder head.
Around 0.5 to 1 ‰ of additive should be mixed with
the fuel, according to the instructions shown on the
additive label.
Warning: starting problems may occur if the machine
is not used for extended periods without additive in
the fuel.
IMPORTANT!
Petrol is highly inflammable;
Store the fuel in suitable containers;
Always fill with fuel in the open air and do not smoke;
Fill with fuel before starting the engine;
Never remove the fuel cap or add fuel while the
engine is in operation or hot;
In the event of petrol leaks, do not attempt to start the
engine. Remove the machine from the area affected
by the leak, avoiding all sources of ignition until the
petrol vapours have dissipated;
Always replace the caps on the tank and petrol
container correctly.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages: