Blanco BC CH 4200 Technical specifications

C13080430_blanco.fm
ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
NL
Nederlands
PIASTRA IN VETROCERAMICA RESISTIVA
CERAMIC HOB
GLASKERAMIKKOCHFELD
PLAQUE EN VITROCÉRAMIQUE
PLANCHA EN VITROCERÁMICA
RESISTIEVE GLASKERAMISCHE KOOKPLAAT
BC CH 4200
MANUALE D’USO E INSTALLAZIONE
USE AND INSTALLATION MANUAL
BEDIEN- UND INSTALLATIONSHANDBUCH
MANUEL D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
MANUAL DE USO E INSTALACIÓN
GEBRUIKS- EN INSTALLATIEHANDLEIDING
153048
3139390 Ed. 109/2008

Questo apparecchio è stato costruito con cura impiegando materiali di gran pregio e moderne tecniche di
produzione.
La garanzia concessa su questo apparecchio è di 24 mesi a partire dalla data di acquisto e di 6 mesi per
parti soggette ad usura e componenti elettrici. La garanzia include tutte le anomalie ed i difetti del materiale
e di fabbricazione. Sono esclusi le anomalie ed i difetti dovuti ad un uso irregolare e ad azioni esterne. I
difetti di componenti contestati in maniera giustificata vengono eliminati gratuitamente durante il periodo di
garanzia.
Il diritto di garanzia viene fatto valere con la prova di acquisto recante la data di acquisto. Valgono inoltre
le nostre condizioni commerciali e di fornitura.
L'apparecchio deve essere riparato solo da personale qualificato ed addestrato da BLANCO. In caso di
danni contattare il servizio di assistenza BLANCO.
Per la descrizione delle anomalie, il servizio di assistenza BLANCO necessita dei seguenti dati riportati sulla
targhetta:
• Numero di articolo
•Modello
•Numero di serie
•Data di fabbricazione
Per ordinare ricambi occorre specificare:
•Nome del ricambio
•Numero di articolo
•Data di fabbricazione dell'apparecchio
•Quantità
Consultare il CD-ROM di assistenza e la documentazione di assistenza (da acquistare dal servizio di assi-
stenza BLANCO).
BLANCO CS GmbH + Co KG
Catering Systems
P.O. Box 13 10
75033 Oberderdingen
GERMANY
Phone +49 7045 44 - 81416
Fax +49 7045 44 - 81508
Internet www.blanco.de
GENERALITÀ
GARANZIA
RIPARAZIONE
PERSONE AUTORIZZATE
DESCRIZIONE DEI DIFETTI
RICAMBI
INDIRIZZO

C13080430_blanco.fm
- 1 -
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
rif. capitoli pag.
1 INFORMAZIONI GENERALI............................................... 2
2 INFORMAZIONI TECNICHE............................................... 3
3 SICUREZZA........................................................................ 5
4 USO E FUNZIONAMENTO................................................. 6
5 MANUTENZIONI................................................................. 9
6 GUASTI............................................................................. 11
7 MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE ......................... 12
8 REGOLAZIONI.................................................................. 15
9 SOSTITUZIONE PARTI .................................................... 15
ALLEGATI
.......................................................................I
÷
III
AAccensione e spegnimento ap-
parecchiatura, 7
Accessori a richiesta, 5
Allacciamento elettrico, 14
Allarmi, tabella segnalazioni, 11
Apparecchiatura e costruttore,
identificazione, 2
Apparecchiatura, accensione e
spegnimento, 7
Apparecchiatura, collaudo, 15
Apparecchiatura, descrizione ge-
nerale, 3
Apparecchiatura, dismissione, 15
Apparecchiatura, inattività prolun-
gata, 8
Apparecchiatura, installazione,
13
Apparecchiatura, pulizia, 10
Assistenza, modalità di richiesta,
3
Avviamento e arresto ciclo di cottu-
ra, 8
CCollaudo apparecchiatura, 15
Comandi, descrizione, 7
Consigli per l’uso, 9
Costruttore e apparecchiatura,
identificazione, 2
DDati tecnici, 3
Descrizione comandi, 7
Descrizione generale apparec-
chiatura, 3
Disimballo e imballo, 12
Dismissione apparecchiatura, 15
Dispositivi di sicurezza, 4
GGuasti, ricerca, 11
IIdentificazione costruttore e
apparecchiatura, 2
Imballo e disimballo, 12
Inattività prolungata dell’apparec-
chiatura, 8
Installazione apparecchiatura, 13
Installazione e movimentazione,
raccomandazioni per la, 12
LLivellamento, 14
MManutenzione, raccomanda-
zioni per la, 9
Modalità di richiesta assistenza,
3
Modalità per le regolazioni, 15
Modalità per le sostituzioni, 15
Movimentazione e installazione,
raccomandazioni per la, 12
Movimentazione e sollevamento,
13
NNorme per la sicurezza, 5
PPulizia apparecchiatura, 10
Pulizia piano di cottura, 10
RRaccomandazioni per il lettore,
2
Raccomandazioni per l’uso, 6
Raccomandazioni per la manu-
tenzione, 9
Raccomandazioni per la movi-
mentazione e installazione, 12
Regolazioni, modalità per le, 15
Ricerca guasti, 10
SSegnalazioni allarmi, tabella
11
Segnali di sicurezza e informa-
zione, 4
Sicurezza e informazione, segnali
di, 4
Sicurezza, dispositivi di, 4
Sicurezza, norme per la, 5
Scopo del manuale, 2
Sollevamento e movimentazione,
13
Sostituzioni, modalità per le, 15
Spegnimento e accensione ap-
parecchiatura, 7
TTabella segnalazione allarmi,
11
Trasporto, 12
UUso, consigli per, 9
Uso, raccomandazioni per, 6
VVentilazione locale, 13
INDICE
INDICE ANALITICO
1aPARTE
2aPARTE
È vietata la riproduzione, anche parziale, di questo documento senza il consenso del costruttore.
Egli è impegnato in una politica di continuo miglioramento e si riserva il diritto di modificare questa documentazione senza l’obbligo di preav-
viso purché ciò non costituisca rischi per la sicurezza.

IT
GB
DE
FR
ES
- 2 -
C13080430_blanco.fm
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Per rintracciare facilmente gli argomenti specifici di
interesse, consultare l’indice analitico posto all’ini-
zio del manuale.
Questo manuale è suddiviso in due parti.
1aparte: contiene tutte le informazioni ne-
cessarie ai destinatari eterogenei, cioè gli uti-
lizzatori dell’apparecchiatura.
2aparte: contiene tutte le informazioni ne-
cessarie ai destinatari omogenei, cioè tutti gli
operatori esperti e autorizzati a movimentare,
trasportare, installare, mantenere, riparare e
demolire l’apparecchiatura.
Mentre gli utilizzatori devono consultare solo la 1apar-
te, agli operatori esperti è dedicata la 2aparte. Essi
possono leggere anche la 1aparte per avere, se ne-
cessario, una visione più completa delle informazioni.
Questo manuale, che è parte integrante dell'apparec-
chiatura, è stato realizzato dal costruttore per fornire le
informazioni necessarie a coloro che sono autorizzati
ad interagire con essa nell’arco della sua vita prevista.
Oltre ad adottare una buona tecnica di utilizzo, i de-
stinatari delle informazioni devono leggerle at-
tentamente ed applicarle in modo rigoroso.
Queste informazioni sono fornite dal costruttore
nella propria lingua originale (italiana) e posso-
no essere tradotte in altre lingue per soddisfare
le esigenze legislative e/o commerciali.
Un po’ di tempo dedicato alla lettura di tali infor-
mazioni, permetterà di evitare rischi alla salute e alla
sicurezza delle persone e danni economici.
Conservare questo manuale per tutta la durata di
vita dell'apparecchiatura in un luogo noto e facil-
mente accessibile, per averlo sempre a disposizio-
ne nel momento in cui è necessario consultarlo.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifi-
che senza l’obbligo di fornire preventivamente alcu-
na comunicazione.
Per evidenziare alcune parti di testo di rilevante im-
portanza o per indicare alcune specifiche importan-
ti, sono stati adottati alcuni simboli il cui significato
viene di seguito descritto.
Cautela - Avvertenza
Indica che è necessario adottare comporta-
menti adeguati per non mettere a rischio la
salute e la sicurezza delle persone e non pro-
vocare danni economici.
Importante
Indica informazioni tecniche di particolare
importanza da non trascurare.
La targhetta di identificazione raffigurata, è applica-
ta direttamente sull'apparecchiatura. In essa sono
riportati i riferimenti e tutte le indicazioni indispensa-
bili alla sicurezza di esercizio.
A)Modello apparecchiatura.
B)Tipo di personalizzazione.
C)Identificazione costruttore.
D)Classe di isolamento.
INFORMAZIONI GENERALI 1
RACCOMANDAZIONI PER IL LETTORE
SCOPO DEL MANUALE
IDENTIFICAZIONE COSTRUTTORE E APPARECCHIATURA
F GEDCBA
H L M P
Q
S
R

IT
GB
DE
FR
ES
C13080430_blanco.fm
- 3 -
Italiano
E)Numero di matricola.
F)Grado di protezione.
G)Paese di destinazione.
H)Tensione (V).
L)Assorbimento (A).
M)Frequenza (Hz).
P)Potenza dichiarata (Kw).
Q)Indicatore tensione di collaudo.
R)Data di costruzione
S)Simbolo RAEE
Per qualsiasi esigenza rivolgersi ad uno dei centri
autorizzati.
Per ogni richiesta di assistenza tecnica, indicare i
dati riportati sulla targhetta di identificazione ed il
tipo di difetto riscontrato.
La piastra in vetroceramica resistiva, d'ora innanzi
definita apparecchiatura, è stata progettata e co-
struita per la cottura indiretta dei cibi, nell'ambito
della ristorazione professionale.
Organi principali
A)Piano di cottura: è realizzato in vetroceramica .
B)Piastra di cottura anteriore: è costituita da 1 resi-
stenza elettrica.
C)Piastra di cottura posteriore: è costituita da 2 resi-
stenze elettriche (interna ed esterna).
D)Pannello di controllo: per gestire le funzioni
operative dell’apparecchiatura.
E)Spia piastra: segnala l'attivazione della piastra cor-
rispondente.
Vedi tabelle e "Scheda allacciamenti" in fondo al
manuale.
MODALITÀ DI RICHIESTA ASSISTENZA
INFORMAZIONI TECNICHE 2
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA
DATI TECNICI
D
B
C
AE

IT
GB
DE
FR
ES
- 4 -
C13080430_blanco.fm
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Anche se l'apparecchiatura è completa di tutti i di-
spositivi di sicurezza, in fase di installazione e allac-
ciamento essi dovranno, se necessario, essere
integrati con altri in modo da rispettare le leggi vi-
genti in materia.
A)Sensore termico: è un sensore di calore che in-
terrompe il funzionamento della zona anteriore
della piastra in caso di sovratemperatura della
componentistica. Cessata la causa e diminuita la
temperatura della piastra, il funzionamento viene
ripristinato automaticamente.
Importante
L'intervento del sensore termico non è
segnalato da alcun dispositivo di segnalazione.
B)Sensore termico: è un sensore di calore, posto
su ogni resistenza, che ne riduce la potenza in
caso di surriscaldamento della stessa. Ces-
sata la causa e diminuita la temperatura, il
funzionamento viene ripristinato automati-
camente.
Importante
L'intervento del sensore termico non è
segnalato da alcun dispositivo di segnalazione.
C)Sensore termico: è un sensore di calore, posto sul-
la scheda elettronica di controllo, che blocca l'ali-
mentazione elettrica principale in caso di
sovratemperatura della stessa. Cessata la causa e
diminuita la temperatura il funzionamento viene ripri-
stinato automaticamente.
Importante
L'intervento del sensore termico non è
segnalato da alcun dispositivo di segnalazione.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
L'illustrazione indica la posizione dei segnali appli-
cati.
A)Targa identificazione costruttore e apparec-
chiatura.
B)Pericolo di scottatura: fare attenzione alle su-
perfici calde.
C)Pericolo generico: durante il lavaggio dell'appa-
recchiatura non dirigere getti d'acqua.
D)Pericolo generico:prima di effettuare qualsiasi
tipo di intervento, leggere attentamente il manuale.
E)Pericolo generico: richiama l'attenzione sul ri-
spetto delle norme. “Installare conformemente
alle normative in vigore ed utilizzare solo in am-
bienti bene areati”.
F)Pericolo generico: richiama l'attenzione sul ri-
spetto delle norme. “Si declina ogni responsabili-
tà per il mancato rispetto delle norme di
installazione e messa in funzione”.
G)Marcatura CE: indica che l'apparecchiatura è
conforme alla normativa.
H)Simbolo RAEE: indica che l'apparecchiatura
deve essere oggetto di raccolta separata.
L)Avvertenza: pericolo alta tensione.
SEGNALI DI SICUREZZA E INFORMAZIONE
A

IT
GB
DE
FR
ES
C13080430_blanco.fm
- 5 -
Italiano
A richiesta l’apparecchiatura può essere corredata
dei seguenti accessotri:
– Base refrigerata
– Base armadio caldo
– Base armadio neutro
costruttore, in fase di progettazione e costruzione,
ha posto particolare attenzione agli aspetti che pos-
sono provocare rischi alla sicurezza e alla salute
delle persone che interagiscono con l'apparecchia-
tura. Oltre al rispetto delle leggi vigenti in materia,
egli ha adottato tutte le “regole della buona tecnica
di costruzione”. Scopo di queste informazioni è
quello di sensibilizzare gli utenti a porre particolare
attenzione per prevenire qualsiasi rischio. La pru-
denza è comunque insostituibile. La sicurezza è an-
che nelle mani di tutti gli operatori che interagiscono
con l'apparecchiatura.
Leggere attentamente le istruzioni riportate nel ma-
nuale in dotazione e quelle applicate direttamente, in
particolare rispettare quelle riguardanti la sicurezza.
Non manomettere, non eludere, non eliminare o
bypassare i dispositivi di sicurezza installati. Il man-
cato rispetto di questo requisito può recare rischi
gravi per la sicurezza e la salute delle persone.
Anche dopo essersi documentati opportunamente,
al primo uso, se necessario, simulare alcune mano-
vre di prova per individuare i comandi e le loro fun-
zioni principali, in particolare quelle relative
all'accensione ed allo spegnimento.
Utilizzare l'apparecchiatura solo per gli usi previsti
dal fabbricante. L'impiego dell'apparecchiatura per
usi impropri può recare rischi per la sicurezza e la
salute delle persone e danni economici.
Tutti gli interventi di manutenzione che richiedono
una precisa competenza tecnica o particolari capa-
cità devono essere eseguiti esclusivamente da per-
sonale qualificato, con esperienza riconosciuta e
acquisita nel settore specifico di intervento.
Per mantenere l'igiene e proteggere gli alimenti la-
vorati da tutti i fenomeni di contaminazione, è ne-
cessario pulire accuratamente gli elementi che
vengono a contatto direttamente o indirettamente
con gli alimenti e tutte le zone limitrofe. Effettuare
queste operazioni esclusivamente con prodot-
ti detergenti per uso alimentare ed evitare nel
modo più assoluto quelli infiammabili o che
contengono sostanze nocive alla salute delle
persone. Tali operazioni vanno eseguite
quando si riscontra una ragionevole necessità
e alla fine di ogni utilizzo.
Quando si usano prodotti detergenti per la pulizia e
l'igienizzazione dell'apparecchiatura, indossare i di-
spositivi di protezione individuali (guanti, mascheri-
ne, occhiali, ecc.) come richiesto dalle leggi vigenti
in materia di sicurezza e salute.
In caso di inattività prolungata, oltre a scollegare
tutte le linee di alimentazione, è necessario effet-
tuare una pulizia accurata di tutte le parti interne ed
esterne dell'apparecchiatura e dell'ambiente circo-
stante, secondo le indicazioni fornite dal costruttore
e dalle leggi vigenti in materia.
Nell'uso quotidiano dell'apparecchiatura è richiesta
la presenza costante dell'Operatore.
Durante il lavaggio dell'apparecchiatura non dirige-
re getti d'acqua.
Non lasciare oggetti o materiale infiammabile all'in-
terno del vano o in prossimità dell'apparecchiatura.
ACCESSORI A RICHIESTA
SICUREZZA 3
NORME PER LA SICUREZZA

IT
GB
DE
FR
ES
- 6 -
C13080430_blanco.fm
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Ogni organizzazione ha il compito di applicare delle
procedure per individuare e controllare l'influenza
che le proprie attività (prodotti, servizi, ecc.) hanno
sull'ambiente.
Le procedure per identificare impatti significativi
sull'ambiente devono tener conto dei fattori di se-
guito indicati.
– Emissioni nell'atmosfera
– Scarichi dei liquidi
– Gestione dei rifiuti
– Contaminazione del suolo
– Uso delle materie prime e delle risorse naturali
– Problematiche locali relative all'impatto ambien-
tale
A tale scopo, il costruttore fornisce alcune indica-
zioni che dovranno essere considerate da tutti colo-
ro che sono autorizzati ad interagire con
l'apparecchiatura nell'arco della sua vita previ-
sta, per prevenire l'impatto ambientale.
– Tutti gli elementi di imballo vanno smaltiti se-
condo le leggi vigenti nel paese di utilizzo.
– In fase d'uso e manutenzione, evitare di di-
sperdere nell'ambiente prodotti inquinanti
(oli, grassi, ecc.) e provvedere allo smalti-
mento differenziato in funzione della composizio-
ne dei diversi materiali e nel rispetto delle leggi
vigenti in materia.
– In fase di dismissione dell'apparecchiatura, selezio-
nare tutti i componenti in funzione delle loro caratte-
ristiche e provvedere allo smaltimento differenziato.
Sicurezza per lo smaltimento di Rifiuti di Appa-
recchiature Elettriche ed Elettroniche (Direttiva
RAEE 2002/96)
Importante
Non disperdere materiale inquinante
nell'ambiente. Effettuare lo smaltimento nel
rispetto delle leggi vigenti in materia.
In riferimento alla direttiva RAEE 2002/96 (Rifiuti di
Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), l'utiliz-
zatore, in fase di dismissione, deve smaltire le ap-
parecchiature negli appositi centri di raccolta
autorizzati, oppure riconsegnarli ancora installati al
venditore all'atto di un nuovo acquisto.
Tutte le apparecchiature, che devono essere smal-
tite secondo la direttiva RAEE 2002/96, sono con-
trassegnate da un apposito simbolo (vedi pag. 4).
Importante
Lo smaltimento abusivo dei Rifiuti di Appa-
recchiature Elettriche ed Elettroniche è pu-
nito con sanzioni regolate dalle leggi
vigenti nel territorio in cui viene accertata
l'infrazione.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche possono contenere sostanze
pericolose con effetti potenzialmente noci-
vi sull'ambiente e sulla salute delle perso-
ne. Si raccomanda di effettuare lo
smaltimento in modo corretto.
Importante
L'incidenza degli infortuni derivanti dall'uso
di apparecchiature dipende da molti fattori
che non sempre si riescono a prevenire e
controllare. Alcuni incidenti possono dipen-
dere da fattori ambientali non prevedibili, al-
tri dipendono soprattutto dai
comportamenti degli utilizzatori. Essi, oltre
ad essere autorizzati ed opportunamente
documentati, se necessario, al primo uso,
dovranno simulare alcune manovre per indi-
viduare i comandi e le funzioni principali. At-
tuare solo gli usi previsti dal costruttore e
non manomettere nessun dispositivo per ot-
tenere prestazioni diverse da quelle previ-
ste. Prima dell'uso verificare che i dispositivi
di sicurezza siano perfettamente installati
ed efficienti. Gli utilizzatori, oltre ad impe-
gnarsi a soddisfare questi requisiti, devono
applicare tutte le norme di sicurezza e legge-
re con attenzione la descrizione dei comandi
e la messa in servizio.
NORME PER LA SICUREZZA SULL'IMPATTO AMBIENTALE
USO E FUNZIONAMENTO 4
RACCOMANDAZIONI PER L’USO

IT
GB
DE
FR
ES
C13080430_blanco.fm
- 7 -
Italiano
Sul pannello sono disposti i comandi per gestire le
funzioni principali.
A)Pulsante avviamento e arresto cottura (ON/
OFF): serve per avviare o arrestare il programma di
cottura.
– Con la scheda in OFF: la pressione singola per-
mette di accendere la scheda.
– Con la scheda in Stand-by o con riscaldamento
in corso: la pressione continua per ±6 secondi
permette di spegnere la scheda.
B)Pulsante impostazione livello potenza: per diminu-
ire il livello di potenza.
C)Pulsante impostazione livello potenza: per aumen-
tare il livello di potenza.
D)Pulsante selezione resistenze: per selezionare le
tre modalità di attivazione delle piastre di cottura.
E)Display: è costituito da un numero di 5 Icone e
4 Digit :
e1) Icona RESISTENZE: sono tre icone gestite se-
paratamente in base alla piastra di cottura selezio-
nata.
e2) Icona ON/OFF: accesa sta ad indicare che
l’apparecchiatura è sotto tensione.
e3) Icona TEMPO: accesa sta ad indicare che in
corso il riscaldamento.
e4) Gruppo DIGIT:
– Con la scheda in OFF: spento.
– Con la scheda in Stand-by: visualizza in rosso 4
trattini
– Con la scheda in impostazione: visualizza in
verde il livello di potenza.
– Con riscaldamento in corso: visualizza in rosso il
livello di potenza.
Per questa operazione procedere nel modo indica-
to.
Accensione
1 - Agire sull'interruttore sezionatore per attivare
l'allacciamento alla linea elettrica principale.
La icona (e2) si accende.
2 - Premere il pulsante (A) per portare in Stand-by
la scheda .
La icona (e2) si spegne e si accendono le icone (e1)
e sul display (e4) si visualizzeranno in rosso 4
trattini.
3 - Premere nuovamente il pulsante (A) per ac-
cendere l’apparecchiatura ed avviare il ciclo di
cottura.
Il display (e4) visualizzerà in rosso il livello di po-
tenza.
Spegnimento
1 - Tenere premuto il pulsante (A) per ±6 secondi
per spegnere l’apparecchiatura.
La icona (e2) si accende.
Importante
L’apparecchiatura è ancora sotto tensione.
2 - Agire sull'interruttore sezionatore per
disattivare l'allacciamento alla linea elettrica
principale.
DESCRIZIONE COMANDI
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO APPARECCHIATURA

IT
GB
DE
FR
ES
- 8 -
C13080430_blanco.fm
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Per questa operazione procedere nel modo indicato.
Avviamento
1 - Accendere l’apparecchiatura (vedi pag.7).
2 - Premere il tasto (D) una, due o tre volte per se-
lezionare le tre modalità di attivazione delle re-
sistenze.
- icona sinistra accesa: è attivata solo la piastra an-
teriore (vedi anche schema elettrico fig.1).
- icona sinistra e centrale accesa: è attivata solo la
piastra posteriore (vedi anche schema elettrico
fig.2).
- tutte e tre le icone accese: è attivata la resistenza
della piastra anteriore e posteriore (vedi anche
schema elettrico fig.3).
3 - Agire sui tasti (B) e (C) per diminuire o aumen-
tare i livelli di potenza.
Importante
I livelli di potenza vengono visualizzati sul di-
splay (E) con cifre da 1 a 7 (1 Min.- 7 Max. ).
Sul display (e4) il livello di potenza viene
visualizzato in rosso.
Arresto
1 - Premere il tasto (A) per portare l’apparecchia-
tura in Stand-by e arrestare il ciclo di cottura.
2 - Premere nuovamente il tasto (A) per portare
l’apparecchiatura in OFF.
3 - Agire sull’interruttore sezionatore per disattiva-
re l’allacciamento alla linea elettrica principale.
Se l'apparecchiatura rimane inattiva per un lungo
tempo, procedere nel modo indicato.
1 - Agire sull'interruttore sezionatore dell'apparec-
chiatura per disattivare l'allacciamento alla li-
nea elettrica principale.
2 - Pulire accuratamente l'apparecchiatura e le
zone limitrofe.
3 - Cospargere con un velo d'olio alimentare le su-
perfici in acciaio inox.
4 - Eseguire tutte le operazioni di manutenzione.
5 - Ricoprire l'apparecchiatura con un involucro e
lasciare alcune fessure per la circolazione
dell'aria onde evitare permanenza di umidità.
AVVIAMENTO E ARRESTO CICLO DI COTTURA
INATTIVITÀ PROLUNGATA DELL’APPARECCHIATURA

IT
GB
DE
FR
ES
C13080430_blanco.fm
- 9 -
Italiano
Al fine di garantire un corretto uso dell'apparecchia-
tura, è bene applicare i seguenti consigli.
– Non utilizzare l'apparecchiatura per la cottura di-
retta degli alimenti.
– Utilizzare l'apparecchiatura solo ed esclusiva-
mente per il riscaldamento di pentole.
– Per risparmiare energia, utilizzare pentole con un
fondo spesso, piano e con la base leggermente
più grande della piastra di riscaldamento.
– Mantenere costantemente pulita l'apparecchiatu-
ra e le zone limitrofe.
– Pulire tempestivamente i residui di grasso con un
panno umido per evitare effetti corrosivi sulle piastre.
– Prima di cucinare cibi ad alto contenuto di zucche-
ri (es. marmellate), applicare sul piano di cottura
un prodotto protettivo, per evitare di danneggiarlo
in caso di fuoriuscita del cibo dal recipiente.
– Per la pulizia utilizzare esclusivamente prodotti
detergenti per uso alimentare.
Cautela - Avvertenza
Evitare di utilizzare le piastre a vuoto (senza pen-
tole) e spegnerle quando non sono utilizzate.
Cautela - Avvertenza
Se la superficie presenta crepe o incrinature,
scollegare immediatamente l'apparecchio o
la parte interessata dall'alimentazione.
– Non posizionare contenitori in alluminio o plasti-
ca sulle superfici riscaldate.
– Non impiegare queste superfici come piani di ap-
poggio.
– Non posare oggetti metallici come utensili da cu-
cina, coltelli, ecc. sulla zone di cottura del piano
perché potrebbero diventare molto caldi.
– Fare attenzione durante l'uso dell'apparecchio,
poiché gli anelli, gli orologi e oggetti simili indos-
sati potrebbero diventare molto caldi se avvicinati
alla superficie del piano di cottura.
Mantenere l'apparecchiatura in condizioni di massi-
ma efficienza, grazie alle operazioni di manutenzio-
ne programmata previste dal costruttore. Se ben
effettuata, essa consentirà di ottenere le migliori
prestazioni, una più lunga durata di esercizio ed un
mantenimento costante dei requisiti di sicurezza.
Cautela - Avvertenza
Prima di effettuare qualsiasi intervento di ma-
nutenzione, attivare tutti i dispositivi di sicu-
rezza previsti e valutare se sia necessario
informare adeguatamente il personale che
opera e quello nelle vicinanze. In particolare
disattivare l'alimentazione elettrica tramite
l'interruttore sezionatore ed impedire l'acces-
so a tutti i dispositivi che potrebbero, se atti-
vati, provocare condizioni di pericolo
inatteso causando danni alla sicurezza e alla
salute delle persone.
Ad ogni fine esercizio e ogni volta che se ne ri-
scontra la necessità, pulire:
– Il piano di cottura (vedi pag. 10)
– L'apparecchiatura e l'ambiente circostante (vedi
pag. 10)
Ogni 6 mesi di esercizio fare eseguire, da opera-
tori esperti e autorizzati, le seguenti operazioni.
– Verificare efficienza apparecchiatura.
– Verificare efficienza impianto elettrico
CONSIGLI PER L’USO
MANUTENZIONI 5
RACCOMANDAZIONI PER LA MANUTENZIONE

IT
GB
DE
FR
ES
- 10 -
C13080430_blanco.fm
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Se si considera che l'apparecchiatura è utilizzata
per la preparazione di prodotti alimentari per l'uo-
mo, è necessario prestare particolare cura a tutto
ciò che riguarda l'igiene e mantenere costante-
mente pulita l'apparecchiatura e tutto l'ambiente
circostante.
Tabella prodotti per la pulizia
Importante
Prima di iniziare qualsiasi intervento di
pulizia, disattivare l'alimentazione elet-
trica tramite l'interruttore sezionatore e
lasciare raffreddare l'apparecchiatura.
Si raccomanda di applicare anche gli accorgi-
menti di seguito indicati.
1 - Per pulire le parti dell'apparecchiatura usare
solo acqua tiepida, prodotti detergenti per uso
alimentare e materiale non abrasivo.
2 - Pulire accuratamente gli elementi che vengono
a contatto direttamente o indirettamente con gli
alimenti e tutte le zone limitrofe.
3 - Pulire gli accessori dopo l'uso, con uno sgrassan-
te idoneo. Si consiglia il lavaggio in lavastoviglie.
Cautela - Avvertenza
Non usare prodotti che contengono sostanze
dannose e pericolose per la salute delle per-
sone (solventi, benzine, ecc.).
4 - Risciacquare le superfici con acqua potabile e
asciugarle.
5 - Prestare attenzione alle superfici in acciaio inox
per non danneggiarle. In particolare, evitare
l'uso di prodotti corrosivi e non utilizzare mate-
riale abrasivo o utensili taglienti.
6 - Pulire i depositi calcarei che possono formarsi
in alcune superfici dell'apparecchiatura.
Per questa operazione procedere nel modo indicato.
1 - Spegnere e lasciare raffreddare l'apparecchia-
tura.
2 - Agire sull'interruttore sezionatore per disattiva-
re l'alimentazione elettrica.
3 - Pulire accuratamente il piano di cottura con una
spugna e dei detergenti tradizionali, risciacqua-
re abbondantemente ed asciugare.
Importante
Non dirigere getti d'acqua sulle piastre an-
cora calde per non danneggiarle.
PULIZIA APPARECCHIATURA
Descrizione Prodotti
Per lavare e risciacquare Acqua potabile a temperatura ambiente
Per pulire e asciugare Panno non abrasivo e che non lasci alcun residuo
Prodotti per eliminare macchie grasse (es. salse, zup-
pe, ecc.)
Polychrom, Sigolin Chrom, Inox Créme, Vif Su-
per-Reiniger, Supernettoyant, Sida, Wiener Klak,
Pudol System Pflege
Prodotti per eliminare macchie di calcare e/o liquidi Polychrom, Sigolin Chrom, Inox Créme, Vif Su-
per-Reiniger, Supernettoyant
Prodotti per eliminare macchie di tintura e/o metalliche Polychrom, Sigolin Chrom
PULIZIA PIANO DI COTTURA

IT
GB
DE
FR
ES
C13080430_blanco.fm
- 11 -
Italiano
L'apparecchiatura, prima della messa in servizio, è
stata preventivamente collaudata. Le informazioni
di seguito riportate hanno lo scopo di aiutare l'iden-
tificazione e correzione di eventuali anomalie e di-
sfunzioni che potrebbero presentarsi in fase d'uso.
Alcuni di questi problemi possono essere risolti
dall’utilizzatore, per tutti gli altri è richiesta una pre-
cisa competenza tecnica o particolari capacità e
quindi devono essere eseguiti esclusivamente da
personale qualificato con esperienza riconosciuta e
acquisita nel settore specifico di intervento.
GUASTI 6
RICERCA GUASTI
Inconveniente Causa Rimedio
Le piastre di riscaldamento
non si attivano.
Allacciamento elettrico non
eseguito correttamente.
Controllare il collegamento dei
cavi elettrici
Importante
Contattare il servizio assistenza
Il pannello di controllo non
si accende.
Scheda elettronica non alimentata
elettricamente.
Controllare il collegamento dei
cavi elettrici
Scheda elettronica danneggiata.
Importante
Contattare il servizio
assistenza
TABELLA SEGNALAZIONE ALLARMI
Allarme Causa Rimedio
Er3
Intervento della diagnostica della
scheda elettronica.
Sostituire la scheda elettronica
Importante
Contattare il servizio assistenza.
Er4
Intervento del sensore termico
della scheda elettronica di
controllo.
L'apparecchiatura và in stand-by.
Lasciar raffreddare
l'apparecchiatura e riportarla
in stato di ON.
Importante
Se il problema persiste con-
tattare il Servizio assistenza.
Malfunzionamento del ventilatore.
L'apparecchiatura và in stand-by.
Importante
Contattare il servizio assi-
stenza.
Controllare lo stato del ventilatore
ed i collegamenti elettrici.
Condotto di aspirazione dell’aria
ostruito.
L'apparecchiatura và in stand-by.
Pulire i condotti di aspirazione
dell’aria.
Importante
Se il problema persiste con-
tattare il Servizio assistenza.

IT
GB
DE
FR
ES
- 12 -
C13080430_blanco.fm
Italiano
Importante
Eseguire la movimentazione e l'installazio-
ne nel rispetto delle informazioni fornite dal
costruttore e riportate direttamente sull'im-
ballo, sull'apparecchiatura e nelle istruzioni
per l'uso. Chi è autorizzato ad eseguire que-
ste operazioni dovrà, se necessario, orga-
nizzare un "piano di sicurezza" per
salvaguardare l'incolumità delle persone
direttamente coinvolte.
L'imballo è realizzato, limitando gli ingombri, anche
in funzione del tipo di trasporto adottato.
Per facilitare il trasporto, la spedizione può essere
eseguita con alcuni componenti smontati ed oppor-
tunamente protetti e imballati.
Sull'imballo sono riportate tutte le informazioni
necessarie ad effettuare il carico e lo scarico.
In fase di disimballo, controllare l'integrità e
l'esatta quantità dei componenti.
Il materiale di imballo va opportunamente smaltito
nel rispetto delle leggi vigenti.
Il trasporto, anche in funzione del luogo di destina-
zione, può essere effettuato con mezzi diversi.
Lo schema raffigura le soluzioni più utilizzate.
In fase di trasporto, al fine di evitare spostamenti in-
tempestivi, ancorare al mezzo di trasporto in modo
adeguato.
L'apparecchiatura può essere movimentata
manualmente tramite le apposite fessure postre
lateralmente all’imballo.
MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE 7
RACCOMANDAZIONI PER LA MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE
IMBALLO E DISIMBALLO
TRASPORTO
MOVIMENTAZIONE E SOLLEVAMENTO
Mezzi di
sollevamento
Mezzi di trasporto

IT
GB
DE
FR
ES
C13080430_blanco.fm
- 13 -
Italiano
Tutte le fasi di installazione devono essere conside-
rate sin dalla realizzazione del progetto generale.
Prima di iniziare tali fasi, oltre alla definizione della
zona di installazione, chi è autorizzato ad eseguire
queste operazioni dovrà, se necessario, attuare un
"piano di sicurezza" per salvaguardare l'incolumità
delle persone direttamente coinvolte ed applicare in
modo rigoroso tutte le leggi, con particolare riferi-
mento a quelle sui cantieri mobili.
La zona di installazione deve essere provvista di
tutti gli allacciamenti di alimentazione e di scarico
dei residui di lavorazione. Deve essere adeguata-
mente illuminata ed avere tutti i requisiti igienici e
sanitari rispondenti alle leggi vigenti, per evitare che
gli alimenti vengano contaminati.
Se necessario, individuare l'esatta posizione di ogni
singola apparecchiatura o sottoinsieme e tracciare
le coordinate per posizionarli correttamente.
Effettuare l'installazione a una distanza dalla parete
posteriore non inferiore a 5 cm.
Eseguire l'installazione secondo le leggi, le norme
e le specifiche vigenti nel paese di utilizzo.
Importante
In fase di installazione ed utilizzo assicurar-
si che i condotti di aspirazione ed espulsio-
ne dell'aria siano liberi da eventuali
ostacoli.
Importante
Per l’installazione dell’apparecchiatura sui
diversi tipi di base, disponibili come acces-
sori , attenersi alle istruzioni fornite con esse.
Nel locale dove è installata l'apparecchiatura, devo-
no essere presenti delle prese d'aria per garantire il
corretto funzionamento dell'apparecchiatura e per il
ricambio d'aria del locale stesso.
Le prese d'aria devono avere dimensioni adeguate,
devono essere protette da griglie e collocate in
modo da non poter essere ostruite.
INSTALLAZIONE APPARECCHIATURA
VENTILAZIONE LOCALE

IT
GB
DE
FR
ES
- 14 -
C13080430_blanco.fm
Italiano
Per questa operazione procedere nel modo indicato.
1 - Svitare il dado (A).
2 - Agire sui piedi di appoggio (B) per livellare
l'apparecchiatura.
3 - Stringere il dado (A).
Importante
deve essere effettuato da personale autoriz-
zato e qualificato, nel rispetto delle leggi
vigenti in materia e con l'utilizzo di mate-
riale appropriato e prescritto. L’apparec-
chiatura viene fornita con tensione di
funzionamento a 400V/3N.
Cautela - Avvertenza
Prima di eseguire qualsiasi intervento disatti-
vare l'alimentazione elettrica generale.
Effettuare l'allacciamento dell'apparecchiatura alla
rete di alimentazione nel modo indicato.
1 - Installare, se non è presente, un interruttore sezio-
natore (A) vicino all'apparecchiatura con sgancia-
tore magnetotermico e blocco differenziale.
2 - Svitare le viti (B) del supporto morsettiera (C).
3 - Collegare l'interruttore sezionatore (A) alla
morsettiera (D) , facendolo passare il cavo at-
traverso il passacavo (E) dell'apparecchiatura
come indicato in figura e nello schema elettrico
in fondo al manuale. Utilizzare un cavo flessibi-
le con caratteristiche non inferiori al tipo
H07RN-F e con temperatura di utilizzo di alme-
no 80°C.
– Sezione alimentazione cavi ≥ 2,5 mmq.
Importante
In fase di allacciamento fare attenzione al
collegamento dei cavi di neutro, terra e del
morsetto equipotenziale (F).
4 - Serrare il pressacavo (G).
Rimontare il supporto morsettiera (C) ad operazio-
ne ultimata.
LIVELLAMENTO
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
A
B
D
A
B
CE
F
G

IT
GB
DE
FR
ES
C13080430_blanco.fm
- 15 -
Italiano
Importante
Prima della messa in servizio, deve essere
eseguito il collaudo dell'impianto, al fine di
valutare le condizioni operative di ogni sin-
golo componente ed individuare le eventuali
anomalie. In questa fase, è importante verifi-
care che tutte le condizioni di sicurezza e di
igiene siano rigorosamente rispettate.
Per effettuare il collaudo, eseguire le seguenti veri-
fiche.
1 - Verificare che la tensione di rete sia conforme a
quella dell'apparecchiatura.
2 - Agire sull'interruttore sezionatore automatico
per verificare il collegamento elettrico.
3 - Verificare il corretto funzionamento dei disposi-
tivi di sicurezza.
Effettuato il collaudo, se necessario, addestrare op-
portunamente l'utilizzatore, affinché acquisisca tut-
te le competenze necessarie alla messa in servizio
dell'apparecchiatura in condizioni di sicurezza,
come previsto dalle leggi vigenti.
Le funzioni principali dell'apparecchiatura non pre-
vedono particolari interventi di regolazione da parte
di personale specializzato se non le regolazioni
eseguite in fase d'uso dall'utente.
L'apparecchiatura non prevede la sostituzione di
parti funzionali che richiedano l'intervento di perso-
nale specializzato se non la sostituzione di elementi
di servizio che può essere eseguita dall'utente.
Importante
Tale operazione deve essere eseguita da
operatori esperti, nel rispetto delle leggi vi-
genti in materia di sicurezza sul lavoro. Non
disperdere nell'ambiente prodotti non bio-
degradabili, oli lubrificanti e componenti
non ferrosi (gomma, PVC, resine, ecc.). Ef-
fettuare il loro smaltimento nel rispetto del-
le leggi vigenti in materia.
COLLAUDO APPARECCHIATURA
REGOLAZIONI 8
MODALITÀ PER LE REGOLAZIONI
SOSTITUZIONE PARTI 9
MODALITÀ PER LE SOSTITUZIONI
DISMISSIONE APPARECCHIATURA

This unit was manufactured with care using high-quality materials and modern production techniques.
The period of warranty from the date of purchase for this unit is 24 months and for wearing parts and elec-
trical parts six months. The warranty encompasses all the malfunctions and faults arising through the ma-
terial and manufacturing. Malfunctions and faults caused by improper handling and external influences are
excluded. Justified complaints are eliminated free of charge within the warranty period.
Your right to warranty is proven by the purchase receipt bearing the date of purchase. Our terms of business
and delivery also apply.
The unit may only be repaired by professionals trained by BLANCO. Notify BLANCO Service in case of da-
mage.
In order to describe the problem BLANCO Service requires the following information from the rating plate:
• Article number
• Model
• Serial number
• Date of manufacture
The following information is required when ordering spare parts:
• Designation of spare part
• Article number
• Date of manufacture of the unit
• Quantity
Refer to the service CD-ROM and service documentation (available from BLANCO Service).
BLANCO CS GmbH + Co KG
Catering Systems
P. O. Box 13 10
75033 Oberderdingen
GERMANY
Phone.:+49 7045 44 - 81416
Fax.:+49 7045 44 - 81508
E-mail: [email protected]
Internet: www.blanco.de
GENERAL INFORMATION
WARRANTY
REPAIRS
AUTHORIZED PERSONS
DESCRIPTION OF PROBLEM
SPARE PARTS
ADDRESS

C13080430_blanco.fm
- 1 -
English
IT
GB
DE
FR
ES
ref. chapters page
1 GENERAL INFORMATION................................................ 2
2 TECHNICAL INFORMATION ............................................. 3
3 SAFETY ............................................................................. 5
4 USE AND OPERATION ..................................................... 6
5 SERVICING ....................................................................... 9
6 FAULT .............................................................................. 11
7 HANDLING AND INSTALLATION ................................... 12
8ADJUSTMENTS................................................................ 15
9REPLACING PARTS .......................................................15
ANNEXES
.......................................................................I
÷
III
AAdjustments procedures for, 15
Appliance and constructor,
identification, 3
Appliance, cleaning, 10
Appliance, decommissioning, 16
Appliance, general description, 3
Appliance, installation, 13
Appliance, lengthy lay-offs, 7
Appliance, switching on and off, 8
CCleaning the appliance, 10
Cleaning the hob, 10
Controls, description, 7
Connection, electrical, 14
DDecommissioning the appliance, 15
Description of controls, 7
EEnvironmental impact safety
regulations, 5
FFaults, identification, 11
GGeneral description of appliance, 3
HHandling and installation,
recommendations for, 12
Handling and lifting, 12
IIdentification of constructor and
appliance, 3
Installation and handling,
recommendations for, 12
Installation of the appliance, 13
LLengthy lay-offs of appliance, 7
Levelling, 14
Lifting and handling, 12
M Manufacturer and appliance,
identification, 3
OOptional accessories, 4
PPackaging and unpacking, 12
Procedure for requesting service, 3
Procedures for adjustments, 15
Procedures for replacements, 15
Purpose of the manual, 2
RRecommendations for handling
and installation, 12
Recommendations for servicing, 9
Recommendations for the reader, 2
Recommendations for use, 6
Recommendations for use, 9
Replace procedure for, 15
Room ventilation, 13
SSafety and information signs, 4
Safety devices, 4
Safety regulations, 5
Safety, devices for, 4
Safety, regulations for, 5
Service, procedure for requesting, 3
Servicing, recommendations for, 9
Signs concerning safety and
information, 4
Starting and stopping the cooking
cycle, 8
Switching the appliance on and off, 7
TTable of alarm indications, 11
Technical data, 3
Testing of the appliance, 15
Transport, 12
Troubleshooting, 11
UUnpacking and packaging, 12
Use, recommendations for, 6
Useful advice for use, 9
CONTENTS
INDEX
1st PART
2nd PART
Even partial reproduction of this document without the constructor's consent is forbidden.
The constructor is committed to a policy of continuous improvement, and reserves the right to update this documentation without notice pro-
vided this does not involve safety risks.

IT
GB
DE
FR
ES
- 2 -
C13080430_blanco.fm
English
IT
GB
DE
FR
ES
0
To find the specific topics of interest to you quickly,
refer to the index at the start of the manual.
This manual is subdivided into two parts.
1st part: contains all information necessary
for general readers, i.e. for users of the appli-
ance.
2nd part: contains all the information necessary
for special categories of reader, i.e. all skilled op-
erators authorised to handle, transport, install,
service, repair and scrap the appliance.
While users are instructed to refer to the 1st part on-
ly, the 2nd part is addressed to skilled operators.
They may also read the 1st part for a more com-
plete picture of the information provided if neces-
sary.
The constructor has produced this manual, which
forms an integral part of the appliance, to provide
the necessary information for those authorised to
interact with it during its working life.
As well as adopting good practices for use, the
manual's intended readers must read it thor-
oughly and apply its instructions to the letter.
The constructor supplies this information in its
own language (Italian), but it may be translat-
ed into other languages to meet legal and/or
commercial requirements.
A little time taken to read this information will allow
the prevention of risks to health and safety, and the
risk of economic losses.
Keep this manual in a clearly identified safe place
throughout the working life of the appliance, so that
it will always be available when required for consul-
tation.
The constructor reserves the right to make changes
without any obligation to provide any prior notice.
A number of symbols have been used to highlight
particularly important parts of the text or important
specifications. Their meaning is as defined below.
Caution - warning
Indicates that suitable procedures must be
adopted to avoid putting people's health and
safety at risk or causing economic losses.
Important
Indicates particularly important technical
information which must not be overlooked.
The nameplate shown here is fitted directly to the
appliance. It contains references and all essential
information for operating safety.
A)Appliance model
B)Type of customisation
C)Constructor identification
D)Insulation class
E)Serial number
GENERAL INFORMATION 1
INFORMATION FOR THE READER
PURPOSE OF THE MANUAL
IDENTIFICATION OF CONSTRUCTOR AND APPLIANCE
F GEDCBA
H L M P
Q
S
R
Table of contents
Languages:
Other Blanco Hob manuals