Brionvega RR-226-FO-ST User manual

rr-226 fo-st radiofonografo
Original design by Achille and Pier
Giacomo Castiglioni

A tribute to Achille Castiglioni on the
centenary of his birth!
Born in Milan on February 16 1918, Achille Castiglioni started work as an
architect and designer with his brothers Livio and Pier Giacomo in 1938.
One of the great masters of Italian design, he was a founding member
of ADI in the fties. He has contributed with 290 projects in industrial
production, 480 in installation, 191 in architecture, but above all he has
won a remarkable number of Compassi d’Oro, having won 8, as well as
16 mentions and 1 Compasso d’Oro Lifetime Achievement, alongside
numerous other international awards. His activity as a designer is an
unmistakable blend of simplicity, irony and fun coupled with his close interest in the way objects are used, the potential offered by technology,
and use of new materials. The elegance and purity of the shapes have made its objects so iconic that they are considered true works of
art. Many of his creations are housed in the permanent collections of the most important museums in the world (i.e. MoMa in New York or
the Triennale di Milano). In 1965 Achille and Piergiacomo Castiglioni designed rr126 for Brionvega, which is still considered one of the most
beautiful pieces in the history of Italian design.
The Radiofonogafo rr-226-fo-st is part of the BRIONVEGA Collection.
BRIONVEGA Collection features only the iconic products of the brand that have over 40 years of uninterrupted production.
Products displayed in the most important museums in the world and that have best represented the Italian industrial design.

rr-226-fo-st italiano
Design originale di
Achille e Pier Giacomo Castiglioni
Years of
Achille Castiglioni

1Radiofonografo
generalità
2

Il Radiofonografo rr-226-fo-st è un complesso stereofonico di alta fedeltà, equipaggiato con giradischi
stereofonico.
Si compone di una parte centrale contenente il ricevitore radio, l’amplicatore, il giradischi, il pannello di controllo
e di connessione e di 2 casse acustiche a compressione che possono essere ssate alla parte centrale oppure
disposte nella posizione più adatta per migliorare l’effetto stereofonico.
1
Copertura giradischi
2
Scala frequenze radio AM-FM
3
Scala memorie radio AM-FM
4
Casse Acustiche
5
Giradischi
6
Manopola selezione memorie
7
Led rosso memorie radio Led
8
Verde di accensione
9
Indicatore visivo livello audio
10
Manopola selezione stazioni radio
11
Livello Volume
12
Manopola regolazione toni bassi
13
Cavalletto di sostegno
14
Manopola regolazione toni medi
15
Manopola regolazione toni alti
16
Manopola regolazione bilanciamento audio
17
Pulsantiera di controllo
18
Maniglia di sollevamento altoparlante
19
Staffa di ssaggio laterale altoparlante
20
Fori di uscita dell’audio
21
Ingressi audio ausiliari (AUX1 - AUX2)
22
Pannello connessioni altoparlanti
23
Interruttore di rete generale
24
Presa di rete
25
Fori di areazione dell’unità centrale
26
Connessione audio per subwoofer esterno
27
Uscita audio Pre-Out
28
Presa cufe
29 USB 500 mA 5V
i

2Importanti norme
di sicurezza
Pericolo di scossa elettrica!
Non aprire l’apparecchio.
Fare sempre riferimento alla
documentazione o ad un centro di
assistenza.
• Leggere attentamente le istruzioni e seguire attentamente
le indicazioni riportate.
• Pulire solamente con un panni inumidito.
• Trasportare utilizzando l’apposito imballo protettivo.
• Conservare l’imballo originale del prodotto in caso di
riparazione
• Non collegate l’apparecchio alla rete elettrica se la spina
e/o il cavo sono danneggiati, ma rivolgetevi al Centro di
Assistenza Tecnica autorizzato della vostra zona.
• Non lasciate l’apparecchio collegata alla rete elettrica
quando vi assentate per periodi lunghi.
• L’apparecchio dovrà essere posizionata in prossimità della
presa di corrente elettrica ed il cavo di alimentazione dovrà
risultare facilmente accessibile per agevolare un’eventuale
sua disconnessione. Disponete il cavo di alimentazione
in modo che non sia di intralcio al passaggio delle persone.
• Non introdurre oggetti all’interno dell’apparecchio.
• Non togliere la copertura posteriore dell’apparecchio;
all’interno c’è corrente ad “alta tensione” che può essere
causa di scosse elettriche.
• Non posizionate l’apparecchio in zone umide, con presenza
di vapori o possibili spruzzi d’acqua.
• Non collocate l’apparecchio vicino a fonti di calore come
caloriferi, stufe o apparecchi che producono calore.
• Non collocate l’apparecchio in un posto angusto ma
assicuratevi che ci sia spazio per l’aerazione (minimo 10
cm.) tutt’intorno. Le fessure di aerazione devono essere
libere per permettere il raffreddamento dell’elettronica
interna.
• Non fate eseguire controlli o riparazioni da personale
non specializzato, ma servitevi dei Centri di Assistenza
autorizzati Brionvega.
• Nessuna sorgente di amma nuda, quali candele accese,
dovrebbe essere posta sull’apparecchio.
• Nessun oggetto pieno di liquido, quali vasi, deve essere
posto sull’apparecchio.
• Una pressione acustica eccessiva da auricolari e cufe può
provocare perdite di udito.
Leggere attentamente tutti i capitoli del presente manuale
prima di azionare il prodotto.
Il manuale fornisce le istruzioni base per il funzionamento
del sistema rr226-fo-st. L’installazione, le regolazioni
preliminari e le procedure che necessitano l’apertura
delle unità e il contatto con i componenti elettrici
devono essere effettuate da personale qualicato. Per
assicurare un funzionamento sicuro e afdabile nel
tempo, utilizzare esclusivamente cavi di alimentazione
forniti dal produttore. Osservare tutte le precauzioni e
le avvertenze.
Consultare alla ne del libretto d’istruzioni le norme
ambientali per lo smaltimento del prodotto e per la tutela
dell’ambiente.
L’apparecchio deve essere collegato ad una presa di
corrente provvista di collegamento alla terra di protezione.
4

3
Indicazioni per
l’installazione
Alimentazione
Il Radiofonografo rr-226-fo-st funziona con alimentazione
in corrente alternata. Nel pannello posteriore sono presenti
l’interruttore generale [23] e la presa di rete [24] per la
connessione del cavo di alimentazione.
! Attenzione:
Prima di collegare il cavo di alimentazione alla presa di rete
assicurarsi che l’interruttore generale sia in posizione (0).
Procedere poi all’alimentazione del radiofonografo portando
l’interruttore sulla posizione (I).
Altoparlanti
Il Radiofonografo rr-226-fo-st è corredato di 2 casse
acustiche a compressione, che vanno collegate, a
radiofonografo spento, alle prese audio [22], poste nel
pannello posteriore dell’apparecchio.
Le casse acustiche possono essere collocate in tre diverse
posizioni:
1. nella parte superiore del radiofonografo, mediante l’utilizzo
delle apposite guide di appoggio. In questa posizione
non sarà possibile accedere al blocco giradischi.
2. nella parte laterale del Radiofonografo, mediante l’utilizzo
delle apposite staffette di ssaggio ad incastro
0 1
+ +
ANTENNA
IN
AUX 1 PRE OUT AUX 2
SUB
CUFFIE
DX DIFFUSORI SX
INTERRUTTORE
GENERALE
0 I
0 1
ALIMENTAZIONE
230V50Hz
5

3Indicazioni per
l’installazione
3. In questa posizione sarà possibile fruire di tutti i
comandi del Radiofonografo e allo stesso tempo si
potrà garantire un buon effetto stereofonico, grazie
all’allontanamento dei due altoparlanti.
4. è anche possibile posizionare i 2 altoparlanti in posizioni
più distanti dal corpo centrale del Radiofonografo.
Qualora si desiderasse prolungare il cavo di connessione
dell’altoparlante, si faccia bene attenzione a non invertire
fra di loro le polarità dei cavi.
Fissaggio laterale degli altoparlanti
Per posizionare gli altoparlanti ai lati dell’unità centrale,
procedere agganciando l’altoparlante al corpo del
Radiofonografo mediante l’utilizzo della staffa a incastro già
presente sul lato interno della cassa.
Fare attenzione all’avvenuto incastro per evitare la caduta
della cassa stessa. Attenzione ad adagiare con cura le
casse al corpo centrale onde evitarne il danneggiamento.
Isola del giradischi
Rimozione adesivi di ssaggio dell’isola
Per evitare il propagarsi di vibrazioni durante la riproduzione
di un disco, il blocco giradischi del Radiofonografo è ssato al
di sopra di una piattaforma (3) che risulta staccata dall’intera
struttura del Radiofonografo.
! Attenzione:
Prima di utilizzare il Radiofonografo procedere alla
rimozione degli adesivi di ssaggio 1 e 2 (indicati in gura)
dell’isola giradischi. Una volta rimossi gli adesivi, in caso
di ribaltamento del Radiofonografo, l’isola del giradischi
potrebbe risultare mobile. Non sollevare l’isola in quanto
potrebbero danneggiarsi i collegamenti interni.
1
3
2
6

4
Connessioni Audio
Il Radiofonografo rr-226-fo-st è dotato, nella parte
posteriore, di un pannello delle connessioni audio. Si
raccomanda di utilizzare cavi di lunghezza inferiore a 3 metri
per il collegamento alle porte di ingresso/uscita.
Ingresso - Aux 1-2
Mediante l’utilizzo dell’ingresso Aux 1-2 [21] è possibile
collegare al radiofonografo un apparato di riproduzione
audio esterno e utilizzare il radiofonografo come sistema
di amplicazione. Per poter ascoltare la sorgente audio
esterna, sarà necessario attivare la funzione specica dalla
pulsantiera di controllo frontale (pulsante AUX1 o AUX2).
Resteranno funzionanti, oltre alla regolazione del volume,
anche le manopole relative alle regolazioni dei livelli audio.
Uscita - Pre Out
Mediante l’utilizzo dell’uscita audio Pre Out [27] è possibile
collegare al radiofonografo un apparato di amplicazione
esterno. In caso di collegamento di un amplicatore
esterno, gli altoparlanti del radiofonografo continueranno a
suonare. Per disattivarli sarà necessario provvedere
a scollegare gli altoparlanti stessi dal pannello delle
connessioni audio [22] che si trova nella parte posteriore
del radiofonografo (vedi pag. 5). La manopola di controllo
volume non avrà alcun controllo sul livello del segnale in
uscita dalla connessione Pre Out [27].
Presa Cufe
Mediante l’utilizzo della Presa Cufe [28] è possibile
collegare al Radiofonografo una coppia di cufe o auricolari.
All’inserimento del jack di collegamento, l’audio degli
altoparlanti verrà automaticamente disattivato.
Uscita SUB
Mediante l’utilizzo dell’uscita audio SUB [26] è possibile
collegare al Radiofonografo un subwoofer preamplicato
supplementare.
Uscita USB
Uscita USB [26] solo per erogazione 5V (max. 500mA).
Pannello delle
connessioni
AUX1 PRE OUT AUX2 USB SUB CUFFIE
500 mA
ON OFF AM FM PHONO AUX1 AUX2 LOUD
7

5Utilizzo delle
funzioni radio
Operazioni preliminari
Accendete l’apparecchio premendo il tasto ON.
Le 2 lancette [2 e 3] resteranno posizionate sull’ultima stazione
radio sintonizzata al momento dell’ultimo spegnimento.
Il Radiofonografo è dotato nella parte frontale di una
pulsantiera di controllo che consente la gestione delle varie
sorgenti audio, delle frequenze radio e permette di compiere
alcune regolazioni sulla qualità dell’audio.
Sintonizzare le stazioni radio
Premete il tasto [AM-FM] per selezionare il tipo di ricezione/
banda desiderata.
- Banda FM consente di memorizzare (24 programmi)
- Banda AM consente di memorizzare (5 programmi)
1. Scegliere con la manopola [6] il numero del programma
da assegnare alla stazione.
2. Ruotare la manopola [10] in senso orario per sintonizzare
la stazione successiva o antiorario per la stazione
precedente.
Ruotando la manopola [10] in senso orario, al
raggiungimento del limite superiore la ricerca riparte dalla
frequenza più bassa. Ruotando la manopola [10] in senso
antiorario, al raggiungimento del limite inferiore, la ricerca
riparte dalla frequenza più alta.
Se la stazione trovata è fra quelle memorizzate si accende
il LED rosso [7] sul pannello frontale e la lancetta delle
memorie si posizione sulla posizione relativa alla stazione
memorizzata.
3. Premere una volta la manopola [6], il led di colore rosso
[7] inizierà a lampeggiare.
Selezionare, ruotando la manopola [6], la posizione dove
si desidera effettuare la memorizzazione della stazione.
Tenere premuta la manopola [6] no a che il led di colore
rosso [7] smetterà di lampeggiare (circa 3 secondi).
Ripetete le operazioni descritte per tutte le altre stazioni
che volete memorizzare.
Ricezione FM
Oltre al precedente modo di ricerca delle stazioni, per la
ricezione FM sono possibili altri due modi:
ON OFFAMFM PHONO AUX1 AUX2 LOUD
ON OFFAMFM PHONO AUX1 AUX2 LOUD
8

5
Utilizzo delle
funzioni radio
Ricerca e memorizzazione automatica:
Premere la manopola [10] per 3 secondi.
Il sistema ricerca le stazioni radio FM e le memorizza
automaticamente nei programmi dal 13 al 24 della scala
programmi [2]. Mentre per le stazioni radio AM, si possono
memorizzare no a 5 stazioni.
- La ricerca avviene in più passaggi e sintonizza prima le
stazioni più forti e poi quelle più deboli.
!La memorizzazione automatica programma le memorie
da 13 a 24.
Ricerca semiautomatica:
Premete il tasto [AM-FM] per selezionare il tipo di ricezione/
banda desiderata.
1. Premere la manopola [10]: il sistema di sintonia si attiva
e si ferma alla prima stazione che trova con un rapporto
segnale/rumore tale da garantire una buona ricezione.
Al raggiungimento del limite superiore la ricerca riparte
dalla frequenza più bassa. Se nessuna stazione viene
trovata, la ricerca si ferma quando viene raggiunta la
frequenza di partenza.
Se la stazione è già memorizzata si accende il led rosso
[7] presente nella parte frontale del radiofonografo e la
lancetta delle memorie si posiziona sulla posizione relativa
alla stazione memorizzata.
2. Per memorizzare la stazione, premere una volta
la manopola [6], il led di colore rosso [7] inizierà a
lampeggiare. Selezionare, ruotando la manopola [6], la
posizione dove si desidera effettuare la memorizzazione
della stazione. Tenere premuta la manopola [6] no a che
il led di colore rosso [7] smetterà di lampeggiare (circa 3
secondi).
Procedete allo stesso modo per trovare e memorizzare le
altre stazioni.
Concluse queste operazioni di sintonia, girando la manopola
[6], sarà possibile scegliere il programma con abbinata la
stazione radio preferita e iniziarne dunque l’ascolto.
Spegnimento della radio
Per spegnere la radio, premere il tasto OFF.
9

6Utilizzo delle
funzioni audio
Giradischi
Il Radiofonografo rr-226-fo-st è dotato, nella parte
superiore, di un giradischi [5] in grado di riprodurre dischi a
33 e 45 giri.
Mediante l’utilizzo della tastiera di controllo [17], selezionare
la funzione PHONO per poter ascoltare la sorgente audio
desiderata.
Accendere l’apparecchio premendo il tasto “I/0“ posizionato
vicino al giradischi.
ON OFFAMFM PHONO AUX1 AUX2 LOUD
10

6
Utilizzo delle
funzioni audio
Giradischi
Il giradischi presente nella parte superiore del Radiofonografo
rr-226-fo-st è di tipologia manuale. Non dispone né dell’auto
posizionamento iniziale della puntina, né del recupero
automatico del braccetto alla ne della riproduzione di un
disco.
! Fare attenzione e maneggiare con cura il braccetto e
la puntina del giradischi. Non lasciare correre a lungo
la puntina del giradischi a ne riproduzione di un disco,
onde evitare danneggiamenti o rotture della puntina
stessa.
Primadiutilizzareilgiradischi
Prima di utilizzare il giradischi bisogna eseguire alcune
importanti operazioni relative alla taratura delle forze che
intervengono sul funzionamento del braccetto del giradischi.
Per eseguire le seguenti operazioni:
1. rimuovere la copertura di plastica del giradischi [1]. Fare
attenzione a non urtare il braccetto o la puntina stessa.
2. assicurarsi che l’interruttore di accensione del giradischi
sia in posizione OFF (0) e quindi che il piatto non stia
ruotando al momento della taratura.
3. per eseguire una corretta taratura del braccetto,
assicurarsi che il radiofonografo si trovi su una supercie
piana e priva di inclinazioni o sconnessioni che possano
invalidare la taratura del braccetto.
Regolare la forza di appoggio della puntina:
Facendo attenzione a non danneggiare la puntina, seguite
attentamente le seguenti operazioni:
1. abbassare l’alzabraccio [C] e tenere il braccetto in
equilibrio con le dita.
2. impostare a zero l’antiskating [A] (slare il pesetto
dall’apposito supporto ed appoggiarlo sulla supercie del
giradischi in modo che il peso non eserciti alcuna tensione
sul braccetto).
3. A questo punto ruotare il contrappeso [B] no a che il
braccetto non resta perfettamente in equilibrio da solo,
nello spazio tra il piatto ed il fermo del braccio stesso. La
posizione assunta dovrà essere perfettamente orizzontale.
Taccadiriferimento
[B]
[
C
]
[A]
11

6Utilizzo delle
funzioni audio
4. Ruotare la ghiera numerata (mantenendo fermo il
contrappeso) no a far corrispondere lo zero con la tacca
di riferimento presente nella canna del braccetto.
Impostare correttamente la forza d’appoggio richiesta dalla
testina utilizzata ruotando il contrappeso.
! Con la testina di serie si raccomanda di impostare la
forza di appoggio su un valore di 17,5 mN (1,75g).
Il rapporto di riferimento per il calcolo della forza di
appoggio e successivamente della forza di antiskating è
il seguente: 1mN= (= 0,1g / 0,1 Pond).
Ricordatevi che la forza indicata dal costruttore della
testina è solo, appunto, indicativa, e scostamenti di più o
meno 0,5 grammi sono possibili, a seconda dello stato d’uso
della testina (più è nuova, maggior peso sarà necessario,
almeno inizialmente), della temperatura dell’ambiente e del
tipo di suono che si vuole ottenere. Da ricordare che pesi
d’appoggio molto bassi fanno più danno di quelli superiori.
Infatti, meno è la forza d’appoggio, più la puntina sarà libera
di saltellare tra i solchi, distruggendoli. Sonicamente un peso
maggiore aumenta i bassi e addolcisce il suono mentre un
peso inferiore sposta il bilanciamento timbrico verso l’alto,
aumentando la sensazione di suono veloce e dinamico.
2. Regolare la forza di antiskating:
Ora sarà possibile impostare la forza di antiskating, di norma
dello stesso valore della forza d’appoggio, ma anche questo
fortemente variabile e da valutare a orecchio.
L’antiskating combatte la forza centripeta che tende ad
attrarre la testina verso il centro del disco. Una corretta
impostazione dell’antiskating si ha quando, osservando la
puntina mentre legge i solchi, essa rimane in asse col corpo
della testina, senza essere tirata ne verso l’interno ne verso
l’esterno.
Per impostare
correttamente la forza di
antiskating procedere nel
seguente modo:
1. Posizionare il pesetto e
i relativo lo all’interno
dell’apposita guida.
i
12
Valore [0] della
ghiera posizionato in
corrispondenza della tacca
di riferimento

6
Utilizzo delle
funzioni audio
2. Procedere alla taratura della forza di antiskating andando
a variare il punto di attacco del lo sull’apposito perno
graduato.
Di seguito riportiamo un semplice tabella con le
corrispondenze tra la forza di appoggio applicata e la forza
di antiskating.
Forza di appoggio verticale Forza di antiskating
10mN - 14mN (1g - 1,4g) Posizione 1
15mN - 19mN (1,5g - 1,9g) Posizione 2
20mN o maggiore (1g - >g) Posizione 3
! Con la testina di serie si raccomanda di impostare
la forza di antiskating sulla posizione 2, ovvero con i
seguenti valori: 15mN - 19mN (1,5g - 1,9g).
3. Sgancio del motorino
Prima di procedere all’avvio del piatto giradischi è necessario
provvedere allo sgancio del motorino dai suoi supporti di
ssaggio. Il motorino del giradischi del Radiofonografo
rr-226-fo-st è sostenuto da un sistema di tiranti elastici, al
ne di limitare la propagazione di vibrazioni e per garantire
un’ottimale tensione della cinghia di trazione. Durante le
fasi di trasporto il motorino viene ancorato alla struttura
mediante l’utilizzo di 2 viti. Si suggerisce di conservare e
di riapplicare le 2 viti di ssaggio in caso di successivo
trasporto del Radiofonografo rr-226-fo-st.
Per un utilizzo ottimale del giradischi si consiglia di rimuovere
le 2 viti seguendo questa procedura:
1. Sollevare il piatto giradischi tirandolo verso l’alto.
2. Svitare le 2 viti indicate in gura in modo da lasciare libero
di oscillare il motorino.
3. Riportare il piatto giradischi nella posizione iniziale.
Fare attenzione a non arrecare danni con il cacciavite
alle strutture circostanti durante la rimozione delle viti di
ssaggio.
1
2
13

6
Avvio del giradischi
Una volta eseguite le procedure di taratura del braccetto è
possibile avviare la riproduzione di un disco. Per avviare il
giradischi seguire la seguente procedura:
1. Posizionare il disco sul piatto del giradischi utilizzando il
feltro in dotazione.
2. Azionare l’interruttore del giradischi portandolo in
posizione (1). Il piatto comincerà a ruotare.
3. Posizionare la puntina in corrispondenza della traccia
desiderata e mediante l’utilizzo della leva alzabraccio
calare la puntina sul disco.
Impostazioni 33-45 giri
Il giradischi del Radiofonografo rr-226-fo-st è in grado di
riprodurre dischi di formato 33 e 45 giri. Per modicare la
velocità del piatto giradischi è necessario seguire la seguente
procedura:
1. Sollevare il piatto giradischi tirandolo verso l’alto.
2. Utilizzare la chiavetta (in dotazione) per spostare la cinghia
di trazione da una puleggia all’altra del motorino.
3. Riposizionare il piatto giradischi.
La puleggia più grande è dedicata alla riproduzione dei
dischi a 45 giri, mentre la puleggia più piccola è dedicata alla
riproduzione dei dischi a 33 giri.
Il giradischi del Radiofonografo rr-226-fo-st non è in
grado di riprodurre dischi di formato 78 giri.
Utilizzo delle
funzioni audio
14

7
Regolazione dell’audio
Al centro del pannello frontale del Radiofonografo rr-226-
fo-st si trovano posizionati i controlli dei livelli audio.
I livelli regolabili da parte dell’utente sono i seguenti:
1. Livello Volume [11]
Mediante l’utilizzo della manopola [11] è possibile aumentare
o diminuire il volume di ascolto.
2. Livello Bassi - Medi - Alti [12] [14] [15]
Mediante l’utilizzo delle manopole [12], [14], [15] è possibile
controllare i livelli delle tre frequenze audio.
Ruotare in senso orario la manopola per incrementare il
corrispondente valore di frequenza, in senso antiorario per
ridurne l’intensità.
Livello Alti: livelli di norma >3 Khz
Livello Medi: livelli di norma <1 Khz>
Livello Bassi: livelli di norma <300 Hz
3. Bilanciamento Audio [16]
Mediante l’utilizzo della manopola [16] è possibile diminuire o
incrementare il segnale audio ai due altoparlanti.
Nel caso in cui la manopola sia completamente ruotata da
un lato, la cassa opposta non riprodurrà alcun segnale audio.
4. Loudness [PULSANTIERA 17]
All’interno della pulsantiera di controllo è presente il tasto per
l’attivazione della funzione Loudness.
Il Loudness ha lo scopo di compensare la minore sensibilità
dell’orecchio, soprattutto alle frequenze basse, quando
l’impianto è utilizzato a basso volume di emissione
sonora. La sua funzione aumenta la risposta in frequenza
dell’amplicatore.
Regolazione dei
livelli audio
ON OFFAMFM PHONO AUX1 AUX2 LOUD
15

8Speciche
tecniche
Radiofonografo: Mobile realizzato in legno MDF, laccato e lucidato a mano con inserti tabacco.
Pannello di controllo:
- pulsantiera in alluminio (8 pulsanti)
- manopole in alluminio (5 + 2)
- s-meter e indicatori sintonia.
Piedistallo: Unico blocco in alluminio fuso, spazzolato, dipinto e lucidato a mano.
Giradischi: Giradischi manuale ProJect a doppia velocità di rotazione (33, 45 rpm)
Trazione a cinghia
Braccio fonorilevatore ProJect 8.6
Testina ORTOFON
Piatto in acciaio con feltro antiscivolo
Giradischi disaccoppiato rispetto al resto del mobile per eliminare completamente le
vibrazioni
Coperchio in policarbonato
Radio: Sistema manuale:
- ricerca manuale della singola stazione radio e memorizzazione manuale della stessa.
Sistema automatico:
- ricerca automatica della singola stazione radio, successiva a quella in ascolto e
memorizzazione manuale della stessa.
Programmi di memorizzazione:
- N° totale: 29
- N° in modalità FM: 24 (scala graduata con 24 tacche)
- N° in modalità AM: 5 (scala graduata con 5 tacche)
16

8
Speciche
tecniche
Amplicazione: Amplicatore stereo integrato 2x125W (autolimitati)
Controllo di: Bassi, medi, alti, loudness, volume e bilanciamento
Connessioni: 2 ingressi RCA audio per sorgenti esterne
1 uscita RCA audio per collegamento a un sistema di amplicazione esterno
1 uscita RCA audio per il collegamento di un subwoofer esterno
1 uscita jack 3.5 mm preamplicata per l’ascolto con cufe
1 uscita USB 5V (max. 500mA)
Casse acustiche: Tipo a compressione (pneumatiche)
Ciascuna costituita da 1 woofer con cestello in alluminio e 1 tweeter a sospensione
posizionabili e congurabili secondo diverse soluzioni
Alimentazione: Standard: 230V 50 Hz
Optional: 110V 60Hz; 110V 50Hz; 230V 60Hz.
Peso: 40,5 kg
Dimensioni (W x H x D): 61 x 28 x 36,5 cm (mobile centrale)
30,5 x 28 x 36,5 cm (casse)
59,5 x 38 x 34 cm (piedistallo)
Peso e dimensioni
imballo (W x H x D): 68,5 kg. - 120 x 102 x 80 cm
17

9Informazioni
ambientali
Il prodotto che avete acquistato contiene materiali ricavati da
risorse naturali utilizzate nel processo di costruzione. Questo
prodotto potrebbe contenere sostanze ritenute pericolose
per l’ambiente e per la salute. Al ne di prevenire il rilascio
nell’ambiente di sostanze nocive e per aumentare l’uso di
sostanze naturali, SIM2 BV International fornisce le seguenti
informazioni relative allo smaltimento e al riciclaggio dei
materiali in relazione alla dismissione del prodotto. I riuti
dei dispositivi elettrici ed elettronici (WEE) non dovrebbero
mai essere depositati nei comuni raccoglitori di riuti urbani
(raccolta riuti residenziale). L’etichetta afssa al prodotto, qui
di anco rappresentata, rafgurante un raccoglitore di riuti
barrato vuole ricordare di collocare in maniera appropriata il
prodotto al termine del proprio periodo di vita utile. Sostanze
quali vetro, plastica e alcuni composti chimici sono in
larga misura recuperabili, riciclabili e riusabili. Potrete dare il
vostro contributo all’ambiente seguendo le seguenti semplici
norme:
1. Quando il vostro dispositivo elettrico o elettronico
non vi è più utile portatelo presso il gestore locale
dello smaltimento dei riuti afnché il prodotto possa
essere riciclato.
2. Il vostro prodotto può essere reso gratuitamente a l
vostro rivenditore acquistando un apparecchio di tipo
equivalente o che abbia svolto le stesse funzioni della
nuova apparecchiatura fornita. Chiamate SIM2 BV
International per informarvi sul rivenditore più vicino.
3. Se avete bisogno di ulteriore assistenza riguardante il
riciclaggio, riutilizzo o il cambio del prodotto, potete
contattaci presso l’assistenza clienti, al numero
telefonico riportato nel manuale utente e saremo lieti
di aiutarla.
Suggeriamo inne alcune precauzioni ulteriori per la tutela
dell’ambiente quali il riciclaggio dell’imballo interno ed
esterno (incluso quello utilizzato per la spedizione) con il
quale questo prodotto è stato consegnato.
Con il vostro aiuto, potremo ridurre la quantità di risorse
ambientali richieste per la costruzione di dispositivi elettrici
ed elettronici, ridurre l’uso di discariche per collocare i
prodotti usati e, in generale, migliorare la nostra qualità di
vita assicurando che sostanze potenzialmente dannose non
siano disperse nell’ambiente ma smaltite correttamente.
La gestione non corretta del prodotto a ne vita e lo
smaltimento non conforme a quanto sopra esposto rende
l’utente passibile delle sanzioni previste dalla normativa
nazionale a tale scopo vigente nel suo paese.
18
Other manuals for RR-226-FO-ST
1
Table of contents
Languages:
Other Brionvega Stereo System manuals