Brionvega rr231 totem User manual

Disegno originale di
Mario Bellini
rr231 totem


rr231 totem
italiano
Libretto di istruzione
PARTE PRIMA
GENERALITA’ E CARATTERISTICHE
PARTE SECONDA
INSTALLAZIONE
PARTE TERZA
USO DELL’APPARECCHIO
PARTE QUARTA
SPECIFICHE TECNICHE
E ACCESSORI
PARTE QUINTA
MANUTENZIONE
Disegno originale di
Mario Bellini

ALL’INTERNO: VISTA DELL’APPARECCHIO

1
2
5 6 7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
23
21
22
3 4
21
24
21
27
21
26
21
25
21
30
21
31
21
32
21
28
21
29

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
VISORE 1 Display a colori primario: mostra le informazioni principali dello stato del prodotto
VISORE 2 Display a colori secondario: mostra le informazioni aggiuntive rispetto al VISORE 1
VOLUME Manopola per la regolazione del volume dell’uscita audio
BASSI Manopola regolazione dei toni bassi
MEDI Manopola regolazione dei toni medi
ALTI Manopola regolazione dei toni alti
BILANCIAMENTO
Manopola regolazione bilanciamento audio destro/sinistro
SELEZIONE Seleziona quale tipo di informazione visualizzare sui due VISORI
SINTONIA Pulsanti per la sintonia delle stazioni radio in AM, FM e DAB
ON/OFF Tasto per accendere o spegnere il totem
DAB Tasto per la selezione delle stazioni radio di tipo DAB
AM Tasto per la selezione delle stazioni radio di tipo AM
FM Tasto per la selezione delle stazioni radio di tipo FM
PHONO Tasto per ascoltare l’audio riprodotto dal giradischi
AUX1 Ingresso audio ausiliario #1
AUX2 Ingresso audio ausiliario #2
Riferimento
Serigraa
Descrizione

17
18
19
20
21
22
23
Riferimento
Serigraa
Descrizione
LOUD Tasto attivazione della funzionalità Loudness
1,2,3,4,5,6,7,8 Tasti per la selezione delle memorie/canali
Vano giradischi
Luce di cortesia vano giradischi
2 pannelli di copertura vano giradischi
Interruttore accensione del motore del giradischi
Tasca laterale per inserire i pannelli di copertura del giradischi
24
Viti blocca motore per il trasporto da rimuovere
25
Ingressi audio ausiliari (AUX1 - AUX2)
26
27
28
29
Uscita audio Pre-Out
Uscita audio per subwoofer esterno
Uscita cufa jack 6.3 mm
Porta USB solo alimentazione
30
Pannello connessioni altoparlanti quando rimossi
31
Presa rete 220V - 110V
32
Interruttore di rete generale 220V - 110V

PARTE I
GENERALITA’ E
CARATTERISTICHE

Mario Bellini
Gli 8 Compasso d’Oro basterebbero - da soli - per
spiegare il genio e l’inventiva di Mario Bellini, architetto
e designer di fama internazionale, già direttore della
rivista Domus. Le numerose mostre in Italia e all’estero
la conferma di una carriera incredibile, la monograca
del MoMa - Museum of Modern Art di New York nel
1987 la consacrazione del suo assoluto talento. Tra le
sue opere principali il quartiere Portello di Fiera Milano,
il Centro Esposizioni di Villa Erba, il Natuzzi America
Headquarters, il Tokyo Design Center, la Fiera di Essen
e la National Gallery of Victoria a Melbourne. Laureato
in architettura nel 1959 al Politecnico di Milano, ha
aperto il suo studio professionale un anno dopo, prima
di divenire direttore del reparto design della Rinascente.
Incarico, questo, che ricopre no al 1963, anno in cui
viene nominato capo consulente design della Olivetti.
Tra le aziende che si sono afdate a lui, nel corso degli
anni, spiccano - oltre a Brionvega - Cassina, Yamaha,
Rosenthal e Renault. Venticinque sue opere sono
presenti all’interno della collezione permanente
del MOMA - Museum of Modern art di New York.
totem
La ricerca di forme primarie, come la semplice volumetria
del cubo, porta alla valutazione della modularità e
componibilità che nasconde le funzioni: dal Cubo, Mario
Bellini fa emergere un impianto stereo, casse comprese.
© Giovanni Gastel
Lo chiama totem rr130 (1970).
Pagina 7
Parte prima / Generalità e caratteristiche
Ph. © Giovanni Gastel

Pagina 8
Parte prima / Generalità e caratteristiche
Quando il sistema stereo è chiuso, è un cubo liscio come
mostrato nell’immagine. Una volta aperto, gli altoparlanti
ruotano e assomigliano a delle ali. Questo prodotto è
importante per il modo in cui combina scultura e suono.
L’atto di aprire il cubo, inserire il disco e riprodurre la
musica richiede la partecipazione dell’utente e crea un
“rituale”. Nel complesso, il prodotto è un pezzo di design
moderno e trasforma una semplice forma in qualcosa
di più.
Ciò che lo distingue dai normali giradischi è il modo
in cui integra il sistema di altoparlanti nel suo design
e rende l’oggetto più un pezzo da esposizione che un
semplice sistema stereo.

PARTE II
INSTALLAZIONE

Importanti norme di sicurezza
Pericolo di scossa elettrica!
Non aprire l’apparecchio.
Fare sempre riferimento alla
documentazione o ad un centro di
assistenza.
• Leggere attentamente le istruzioni e seguire
attentamente le indicazioni riportate.
• Pulire solamente con un panni inumidito.
• In considerazione del peso del prodotto, la
movimentazione del totem che ne preveda il
sollevamento va effettuata in due persone.
• Trasportare utilizzando l’apposito imballo protettivo.
• Conservare l’imballo originale del prodotto in caso di
riparazione.
• Non collegate l’apparecchio alla rete elettrica se la
spina e/o il cavo sono danneggiati, ma rivolgetevi al
Centro di Assistenza Tecnica autorizzato della vostra
zona.
• Non lasciate l’apparecchio collegata alla rete elettrica
quando vi assentate per periodi lunghi.
• L’apparecchio dovrà essere posizionata in prossimità
della presa di corrente elettrica ed il cavo di
alimentazione dovrà risultare facilmente accessibile
per agevolare un’eventuale sua disconnessione.
Disponete il cavo di alimentazione in modo che
non sia di intralcio al passaggio delle persone.
• Non introdurre oggetti all’interno dell’apparecchio.
• Non smontare l’apparecchio.
• Non posizionate l’apparecchio in zone umide, con
presenza di vapori o possibili spruzzi d’acqua.
• Non collocate l’apparecchio vicino a fonti di calore
come caloriferi e stufe.
• Non collocate l’apparecchio in un posto angusto
ma assicuratevi che ci sia spazio per l’aerazione
(minimo 10 cm.) tutt’intorno. Le fessure di aerazione
devono essere libere per permettere il raffreddamento
dell’elettronica interna.
• Non fate eseguire controlli o riparazioni da
personale non specializzato, ma servitevi dei Centri di
Assistenza autorizzati Brionvega.
• Non appoggiare pesi sulle casse.
• Nessuna sorgente di amma nuda, quali candele
accese, dovrebbe essere posta sull’apparecchio.
• Nessun oggetto pieno di liquido, quali vasi, deve
essere posto sull’apparecchio.
• Una pressione acustica eccessiva da auricolari e
cufe può provocare perdite di udito.
Leggere attentamente tutti i capitoli del presente
manuale prima di azionare il prodotto.
Il manuale fornisce le istruzioni base per il
funzionamento del sistema rr231. L’installazione,
le regolazioni preliminari e le procedure che
necessitano l’apertura delle unità e il contatto con
i componenti elettrici devono essere effettuate
da personale qualicato. Per assicurare un
funzionamento sicuro e afdabile nel tempo,
utilizzare esclusivamente cavi di alimentazione
forniti dal produttore. Osservare tutte le
precauzioni e le avvertenze.
Consultare alla ne del libretto d’istruzioni le norme
ambientali per lo smaltimento del prodotto e per la
tutela dell’ambiente.
L’apparecchio deve essere collegato ad una presa
di corrente provvista di collegamento alla terra di
protezione.
Parte seconda / Installazione
Pagina 10

Alimentazione
Il totem rr231 funziona con alimentazione in
corrente alternata. Nel pannello posteriore sono
presenti l’interruttore generale e la presa di rete per
la connessione del cavo di alimentazione.
ATTENZIONE! Prima di collegare il cavo
di alimentazione alla presa di rete assicurarsi
che l’interruttore generale sia in posizione
(0). Procedere poi all’alimentazione del totem
portando l’interruttore sulla posizione (I).
Montaggio dell’apparecchio
e casse acustiche
Il complesso rr231 è imballato in una scatola già
montato.
Montaggio del mobile completo
Per montare il mobile completo, eseguire le
seguenti operazioni:
Inlare i bastoni cerniera (B) negli appositi fori.
Inlare gli anelli (A) sui bastoni.
Inlare con attenzione le casse sui bastoni ed
accompagnare la loro discesa con le mani,
mantenendole parallele al mobile.
Durante le operazioni di montaggio della seconda
cassa (o la prima in fase di smontaggio), l’altra
cassa non deve essere completamente aperta, ma
parzialmente chiusa (per evitare che il peso del
prodotto si sbilanci con il rischio di rovesciarsi).
Pagina 11
Parte seconda / InstallazioneIndicazioni per l’installazione
1
1
1

Posizionare l’apparecchio su un piano perfettamente
orizzontale, il prodotto è stato disegnato per il
posizionamento a pavimento ed è dotato di ruote
per la sua collocazione ottimale.
ATTENZIONE! stringere bene i morsetti prima
di rimontare le casse nelle aste (no in fondo)
altrimenti questi rischiano di grafare il mobile
quando si chiudono.
Disposizione delle casse acustiche
Le casse acustiche possono essere adoperate
montate sul mobile oppure separate da esso.
Nel primo caso il collegamento all’amplicatore
avviene direttamente tramite i bastoni cerniera:
non è quindi necessario e non va utilizzato alcun
cavo. Le casse possono essere ruotate no a 120°
rispetto alla loro posizione di riposo con mobile
chiuso.
Si consiglia di ruotare le casse no ad ottenere
l’impressione di un fronte sonoro ampio, senza buco
al centro, ascoltando ad una distanza superiore
ai 3 metri. Nel secondo caso (casse separate
dal mobile) le casse vanno slate con cura dai
bastoni cerniera e vanno collegate alle prese 38
e 39 dell’apparecchio, tramite gli appositi cavi di
collegamento in dotazione con l’apparecchio, i cavi
in dotazione sono lunghi 3 m.
Fare attenzione a rispettare le polarità dei
collegamenti (positivo/rosso negativo/nero dei cavi
rispettivamente con positivo/rosso e negativo/nero
dei connettori sulle casse acustiche e sul totem) e
prestare attenzione a non generare cortocircuiti.
ATTENZIONE! il prodotto va spostato sempre
con le casse chiuse.
ATTENZIONE! non appoggiare pesi sulle
casse acustiche.
Connessione del totem all’antenna
FM/DAB
La connessione dell’antenna alla presa “ANTENNA
IN” deve essere effettuata sempre utilizzando
l’isolatore d’antenna. Tale isolatore va montato tra il
totem (presa “ANTENNA IN”) e l’antenna FM/DAB
che si intende utilizzare (volante o connessa ad
una presa a muro).
ATTENZIONE! utilizzare sempre il prodotto
con l’isolatore inserito.
Parte seconda / InstallazioneIndicazioni per l’installazione
Pagina 12
Isolatore
Antenna

PARTE III
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO

Accendere l’apparecchio premendo il tasto ON/
OFF [10].
All’accensione il totem si sintonizzerà
automaticamente sull’ultima stazione radio, che
stavamo ascoltando prima che venisse spento.
Oppure si predisporrà sull’ingresso AUX1, AUX2 o
PHONO, se questi erano gli ingressi che stavamo
ascoltando prima di spegnerlo.
Il totem è dotato di una pulsantiera di controllo (8
tasti da [10] a [17]) che consente l’accensione/
spegnimento dell’apparecchio, la selezione della
modalità radio (AM - FM - DAB), la selezione degli
ingressi ausiliari e la selezione della funzione
Loudness. La seconda pulsantiera (8 tasti [18])
permette di memorizzare le stazioni radio preferite,
piuttosto che sintonizzarle direttamente.
All’accensione, sui due display verrà mostrato il
logo ed il modello del prodotto:
Sintonizzazione delle stazioni
radio
Premere il tasto DAB (tasto [11]), AM (tasto [12])
o FM (tasto [13]) per selezionare il tipo di ricezione
desiderata.
Per la banda AM l’antenna è incorporata nel totem,
mentre per il DAB e l’FM è necessario collegare
l’antenna esterna valida per entrambi:
Immagine pannello
ingressi posteriore.
Sintonia bande AM ed FM
Dopo aver premuto il tasto AM (tasto [12]) o FM
(tasto [13]) sul VISORE 1 verranno visualizzate le
seguenti informazioni:
FM
100.90 MHz
Banda AM, FM
Livello del segnale
Frequenza segnale
Pagina 14
Parte terza / Utilizzo dell’apparecchioUtilizzo delle funzioni radio

La sintonia delle bande AM ed FM avviene
attraverso i tasti SINTONIA:
• Con una pressione singola su
uno dei tasti verrà selezionata
la frequenza adiacente a quella
attuale. Nel caso AM ±5KHz,
mentre nel caso FM ±50KHz.
• Con una pressione prolungata
(tra i 500 ms e i 2 sec) si attiverà
la ricerca della stazione radio
prossima alla frequenza attuale.
• Tenendo premuto oltre i 2 secondi, si attiverà
l’avanzamento rapido della frequenza. Appena verrà
rilasciato il tasto, il radiofonografo interromperà
l’avanzamento e si sintonizzerà sulla frequenza
raggiunta in quel momento.
Per l’FM, quando è sintonizzata una stazione
radio, sui due visori, compariranno, se presenti, le
seguenti informazioni RDS:
Memorizzazione canali AM ed
FM
La memorizzazione di una stazione AM o FM si
ottiene utilizzando i tasti numerati da 1a 8 (tasti
[18]):
Una volta selezionata una stazione radio preferita
attraverso i pulsanti SINTONIA, la si potrà
memorizzare tenendo premuto per almeno 3
secondi uno degli 8 tasti sopra rappresentati.
Al termine dei 3 secondi il led del tasto selezionato si
accenderà e comparirà sul VISORE 1 l’indicazione
della posizione di memoria dove è stata salvata la
stazione radio.
Per la banda FM, sul VISORE 1, verrà visualizzato
un numero (1, 2 o 3), indicante il gruppo di memorie
utilizzato e la scritta “MEM” seguita dalla posizione
della memoria selezionata (1,2,…8).
Pagina 15
Parte terza / Utilizzo dell’apparecchioUtilizzo delle funzioni radio
FM
AAAAA
AAAAA
...BBBBB...
...BBBBB...
CCCCC
CCCCC
107.200 MHz
Nome della
radio
Tipo di programma.
Ad esempio: rock,
pop, news, varie... Frequenza
della radio
Testo informativo (scorrevole)
Ad esempio: autore, titolo del brano
oppure del testo informativo emesso
dall’emittente radiofonica
FM 1
<Nome radio>
MEM 1
MHz

In FM si hanno a disposizione 24 memorie.
Premendo più volte il tasto FM [13], comparirà
sul VISORE 1 la scritta FM1, FM2 o FM3 mentre
in basso la scritta “MEM”. Entrambi di colore
arancione.
FM1, FM2 ed FM3 indicano quale gruppo di memorie
sono selezionabili utilizzando i tasti #1 … #8 [18].
In particolare, in FM1, i tasti [18] selezionano le
memorie dall’1 all’8; in FM2, i tasti [18] selezionano
le memorie dal 9 al 16; inne in FM3, i tasti [18]
selezionano le memorie dal 17 al 24.
Esempio: se si vuole memorizzare la stazione radio
sintonizzata, nella memoria #10, si seguiranno i
seguenti passi:
1. Premere il tasto FM 2 volte, in modo che sul
VISORE 1, in modo che compaia FM 2 (memorie
dal 9al 16)
2. Tenere premuto il tasto #2, per almeno 3
secondi, ovvvero no all’accensione del led sul
tasto
Per la banda AM si hanno a disposizione 8
memorie. A differenza del caso FM, comparirà solo
la scritta “MEM” seguita dal numero corrispondente
al tasto [18] selezionato.
Sintonia stazioni DAB
Questa operazione va effettuata alla prima
accensione del prodotto oppure ogni qualvolta si
desideri aggiornare la lista delle emittenti disponibili.
Premere per almeno 5 secondi il tasto DAB [11].
Sui 2 VISORI compariranno le indicazioni seguenti:
Attraverso il tasto #8 di [18], si avvierà la ricerca
automatica dei canali e relative radio DAB. Con il
tasto #1 sarà possibile uscire da questa modalità in
ogni momento, interrompendo la ricerca.
Dopo aver premuto il tasto #8, sul VISORE1
comparirà il nome del canale trovato, il totale dei
servizi trovati e la barra di progressione indicherà
la percentuale di completamento della procedura
di ricerca.
Pagina 16
FM 1
RTL 102.5
MEM
Parte terza / Utilizzo dell’apparecchioUtilizzo delle funzioni radio
DAB: RICERCA
Canale:
Servizi trovati: 0
TASTI FUNZIONE
8 = Avvia ricerca
1 = Esce/annulla
DAB: RICERCA
Canale: 11B
Servizi trovati: 40
TASTI FUNZIONE
8 = Avvia ricerca
1 = Esce/annulla

Al termine della ricerca automatica, che potrà
durare qualche minuto, verrà sintonizzata la prima
radio DAB trovata.
La selezione di una delle radio DAB,
automaticamente sintonizzate, sarà possibile
effettuarla attraverso i tasti SINTONIA.
• Con una pressione singola su uno
dei tasti verrà selezionato la radio
successiva o precedente.
• Tenendo premuto per almeno 2
secondi, si attiverà l’avanzamento
rapido delle radio. Appena verrà
rilasciato il tasto, il radiofonografo
interromperà l’avanzamento e
si sintonizzerà sulla radio DAB
raggiunta in quel momento.
Memorizzazione canale DAB
La memorizzazione di una radio DAB si ottiene
utilizzando i tasti numerati da 1a 8(tasti [18]):
Attraverso i pulsanti SINTONIA, una volta
selezionata una stazione radio preferita, la si
potrà memorizzare tenendo premuto per almeno 3
secondi, uno degli 8tasti di [18].
Al termine dei 3 secondi si accenderà il led del
tasto selezionato e comparirà, sul VISORE 1,
l’indicazione della posizione di memoria dove è
stata salvata la stazione radio.
Per la radio DAB si hanno a disposizione 24
memorie per salvare le stazioni preferite dell’utente.
La procedura di memorizzazione è uguale a quanto
indicato per la banda FM, descritta nel capitolo:
“Memorizzazione canale AM ed FM”.
Richiamo stazioni radio
memorizzate
La selezione delle stazioni radio, già memorizzate
in precedenza, avviene attraverso i tasti [18].
Come descritto nei capitoli “Memorizzazione canale
AM ed FM/ DAB”, ad ogni modalità AM, FM e DAB
sono associate delle memorie.
Per la modalità AM sarà sufciente premere uno dei
pulsanti [18] per richiamare una delle 8 memorie
disponibili.
Per la modalità FM e DAB, il totem ha a disposizione
24 memorie. Si utilizzano i tasti [18] per il loro
richiamo; la modalità di gestire questi 8 tasti sulle
24 posizioni di memoria avviene premendo più
volte il tasto FM o DAB, al ne di associare gli 8
tasti [18] a 8 diverse memorie.
Premendo il tasto FM si abbineranno gli 8 tasti [18]
come segue:
Pagina 17
Parte terza / Utilizzo dell’apparecchioUtilizzo delle funzioni radio

FM 1 : tasti [18] dal #1 al #8 associati
rispettivamente alle memorie dalla #1 alla #8
FM 2 : tasti [18] dal #1 al #8 associati
rispettivamente alle memorie dalla #9 alla #16
FM 3 : tasti [18] dal #1 al #8 associati
rispettivamente alle memorie dalla #17 alla #24
Le stesse modalità di richiamo memoria viste per
l’FM valgono anche per le radio DAB memorizzate.
Qualora la memoria richiamata fosse vuota, rimarrà
in ascolto la stazione corrente.
Modalità di visualizzazione
VISORE 1 e VISORE 2
Premendo i tasti SELEZIONE [8] verranno proposte
sui visori diverse informazioni relative alla stazione
radio in ascolto.
Modalità AM
Modo 1
Modo 2
Modalità FM
Modo 1
FM 1
RTL 102.5
MEM
FM 2
RTL 102.5
MEM
FM 3
RTL 102.5
MEM
Pagina 18
Parte terza / Utilizzo dell’apparecchioUtilizzo delle funzioni radio
FM
520 KHz
-30 -20 -15 -10 -5 -0
-30 -20 -15 -10 -5 -0
VISORE 1: Frequenza
radio
VISORE 2: Vuoto
VISORE 1: VU meter
canale audio sinistro
VISORE 2: VU meter
canale audio destro
FM 1
RTL 102.5
MEM 3
...BBBBB...
...BBBBB...
CCCCC
CCCCC
107.200 MHz
VISORE 1: Nome/
Frequenza radio (eventuale
posizione in memoria)
VISORE 2:
informazioni RDS
Other manuals for rr231 totem
1
Table of contents
Languages:
Other Brionvega Stereo System manuals