Caffitaly System FR001 User manual

Italiano Manuale di istruzioni
English Instruction book
Deutsch Bedienungsanleitung
Français Mode d'emploi
Español Manual de instrucciones
Português Manual de instruções
Nederlands Gebruiksaanwijzing
FR001 - FR002 - FR003

2
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................

3
• Italiano.......................................................................................10
• English ......................................................................................20
• Deutsch.....................................................................................30
• Français ....................................................................................40
• Español .....................................................................................50
• Português .................................................................................60
• Nederlands................................................................................70

4

5
23
23

6
T
T

7
Italiano
A: Led “ON”;
B: Display;
C: Led “Temperatura”;
D: Tasto “Accensione”;
E: Tasto "SU";
F: Tasto “Giù”;
G: Maniglia apertura sportello;
H: Sportello;
I: Leva di connessione;
L: Vano interno;
M: Contenitore Latte:
N: Vasca Lavaggio/Risciacquo;
O: Targhetta dati;
P: Cavo elettrico;
Q: Cavo connessione dati
(Solo tecnico);
R: Tubo connessione latte
(Solo tecnico);
S: Piedini per installazione con
macchina Caffitaly
(Solo tecnico);
T: Chiave per serratura sportello
(Solo modello "sportello con
serratura a chiave").
English
A: “ON” LED;
B: Display;
C: “Temperature” LED;
D: “On” button;
E: "Up” button;
F: “Down” button;
G: Door opening handle;
H: Door;
I: Connection lever;
L: Internal compartment;
M: Milk container:
N: Wash/Rinse tank;
O: Data plate;
P: Power cord;
Q: Data connection cable
(Technician only);
R: Milk connection pipe
(Technician only);
S: Feet for installation with
Caffitaly machine
(Technician only);
T: Door lock key
("Door with key lock” model only).

8
Deutsch
A: LED „ON”
B: Display
C: LED „Temperatur”
D: Taste „Einschalten”
E: Taste „AUF”
F: Taste „Ab”
G: Klappengriff
H: Klappe
I: Anschlussgriff
L: Innenraum
M: Milchbehälter
N: Reinigungs-/Klarspülbehälter
O: Typenschild
P: Elektrokabel
Q: Datenkabel
(nur Techniker);
R: Anschlussrohr Milch
(nur Techniker);
S: Stellfüße für Installation mit
Caffitaly-Maschine
(nur Techniker);
T: Schlüssel für Verschlussklappe
(nur Modell „Klappe mit Schloss”).
Français
A: LED “ON” ;
B: Afficheur ;
C: LED “Température” ;
D: Touche “Allumage” ;
E: Touche "TRIANGLE VERS LE HAUT" ;
F: Touche “TRIANGLE VERS LE BAS” ;
G: Poignée d'ouverture du volet ;
H: Volet ;
I: Levier de jonction ;
L: Compartiment intérieur ;
M: Conteneur à lait ;
N: Bac de nettoyage/rinçage ;
O: Plaque signalétique ou des données ;
P: Cordon d'alimentation ;
Q: Câble de liaison de données
(Technicien uniquement) ;
R: Tube de raccordement lait
(Technicien uniquement) ;
S: Pieds pour l'installation avec
la machine Caffitaly
(Technicien uniquement) ;
T: Clé pour serrure volet
(Uniquement modèle "volet avec ser-
rure à clé").
Español
A: Testigo de encendido ON
B: Pantalla
C: Testigo detemperatura
D: Botón de encendido
E: Botón "Arriba"
F: Botón "Abajo"
G: Manilla para abrir la puerta
H: Puerta
I: Palanca de conexión
L: Compartimento interior
M: Recipiente de la leche
N: Cubeta de lavado/aclarado
O: Placa de datos
P: Cable eléctrico
Q: Cable de transmisión de datos
(solo técnico)
R: Tubo de conexión de la leche
(solo técnico)
S: Pies para instalación con
máquina Caffitaly
(solo técnico)
T: Llave de la puerta
(solo modelo "puerta con llave")
Português
A: LED “ON”;
B: Visor;
C: LED “Temperatura”;
D: Tecla “Acendimento”;
E: Tecla “Aum.”;
F: Tasto “Dim.”;
G: Pega abertura porta;
H: Porta;
I: Alavanca de ligação;
L: Compartimento interno;
M: Recipiente de leite:
N: Compartimento limpeza/enxaguamento
O: Chapa de características;
P: Cabo eléctrico;
Q: Cabo ligação dados
(Apenas técnico);
R: Tubo de ligação leite
(Apenas técnico);
S: Pés para instalação com
máquina Caffitaly
(Apenas técnico);
T: Chave para fechadura porta
(Apenas modelo “porta com fechadu-
ra por chave”).

9
Nederlands
A: Ledlampje “ON”;
B: Display;
C: Ledlampje “Temperatuur”;
D: Knop “Aan”;
E: Knop “Omhoog”;
F: Knop “Omlaag”;
G: Handvat voor openen van deurtje;
H: Deurtje;
I: Verbindingshendel;
L: Binnenruimte;
M: Melkkan:
N: Was-/spoelbak;
O: Typeplaatje;
P: Elektriciteitskabel;
Q: Dataverbindingskabel
(Alleen technicus);
R: Verbindingsbuis voor de melk
(Alleen technicus);
S: Pootjes voor installatie met
Caffitaly-machine
(Alleen technicus);
T: Sleutel van deurslot
(Uitsluitend voor model met
"deurtje met sleutelslot").

1010
Italiano
INDICE
INTRODUZIONE ............................................................................ 11
• Attenzione alle istruzioni (Simboli) ..................................................... 11
• Il vostro contatto Caffitaly System ..................................................... 11
• Avvertenze di sicurezza .................................................................... 12
• Istruzioni per l'uso e lo smaltimento .................................................. 13
INSTALLAZIONE & FUNZIONAMENTO ....................................... 14
• Al primo utilizzo o dopo un lungo periodo d'inutilizzo ....................... 14
• Accendere l'apparecchio .................................................................. 15
• Segnalazioni generali di funzionamento ........................................... 15
• Erogazione dei prodotti ..................................................................... 16
• Modello "sportello con serratura a chiave" ....................................... 16
PULIZIA .......................................................................................... 16
• Ciclo di pulizia breve ......................................................................... 16
• Ciclo di pulizia automatico ................................................................ 16
• Pulizia giornaliera ............................................................................. 18
VARIE ............................................................................................. 18
• Dati tecnici ........................................................................................ 18
• Soluzione problemi ........................................................................... 18

1111
Italiano
INTRODUZIONE
Gentile cliente,grazie per aver scelto il nostro prodotto e per la ducia accordataci.
Grazie a questo apparecchio potrete gestire nel migliore dei modi il latte che utilizzate per la creazione di gusto-
si Cappuccini. Il Latte Caldo e Macchiato saranno sempre a portata di mano per la delizia dei vostri clienti.
Attenzione alle istruzioni (Simboli)
Attenzione.
Questo è il simbolo di avvertenza sicurezza.
E' utilizzato per richiamare l'attenzione su possibili rischi di ferite personali.
Attenersi ai messaggi di sicurezza indicati per evitare possibili ferite o morte.
Nota Bene.
Questo è il simbolo che viene utilizzato per evidenziare alcune azioni che migliorano
l'utilizzo della macchina.
Consigli per la pulizia
Il vostro contatto Caffitaly System
info@caffitaly.com

1212
Italiano
Avvertenze di sicurezza
Leggere con ATTENZIONE le seguenti istruzioni!
Eviterete cosi' i rischi di infortuni e danni all'apparecchio.
• Non consentire l’uso dell’apparecchio a bambini (anche di età superiore agli 8
anni), a persone con ridotte capacità psico-fisico-sensoriali, o con esperienza
e conoscenze insufficienti, a meno che non siano attentamente sorvegliate e
istruite da una persona responsabile della loro incolumità. Sorvegliare i bambini,
assicurandosi che non giochino con l’apparecchio!
• Utilizzare esclusivamente l'apparecchio per la conservazione del latte. Si consi-
glia di utilizzare latte freddo (temperatura 4°C).
• Qualsiasi altro utilizzo non previsto da queste istruzioni può essere causa di
danni alle persone e fa decadere la garanzia. Il costruttore non risponde per
danni derivanti da un uso improprio dell'apparecchio.
• Il piano sul quale viene installato l'apparecchio deve essere livellato, solido,
fermo e resistente al calore.
• Nella postazione di lavoro dell'apparecchio occorre mantenere un distanza
minima di aerazione di 4 cm. nella parte superiore e nella parte posteriore; in
entrambi i lati non sono necessarie distanze di aerazione.
• Questo apparecchio è in classe climatica 4, quindi non può essere utilizzato in
ambienti con temperatura ambiente superiore a 30°C.
• Dopo aver tolto l'imballaggio, assicuratevi dell'integrità dell'apparecchio. In caso
di presenza di danni, o al primo segnale di difettosità (rumori o odori insoliti), o
per qualsiasi problema riscontrato all'interno dell'apparecchio, non utilizzarlo e
rivolgersi ad un Centro Assistenza Autorizzato.
• Collegare l’apparecchio solo a prese di corrente a norma di legge. Assicurarsi
che la tensione della rete elettrica corrisponda a quella indicata nella targhetta dati
situata a lato.
• L’installazione dell'appareccho deve essere effettuata dal gestore in modo con-
forme alle norme di sicurezza previste all’atto dell’installazione della macchina.
• L'apparecchio deve essere installato in luoghi dove può essere controllato da
personale qualificato.
• Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti in plastica, ecc.) non devono essere
lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Utilizzare l’apparecchio solo se il cavo di alimentazione è intatto. Per la sostitu-
zione del cavo, se danneggiato, rivolgersi esclusivamente ad un Centro Assi-
stenza Autorizzato. Pericolo di morte per scosse elettriche.
• Non staccare il cavo di alimentazione tirandolo, ma estrarlo impugnando la
spina per evitare di danneggiarlo. Non lasciare il cavo di alimentazione vicino a
superfici calde, a spigoli o oggetti taglienti.
• Conservare ed utilizzare l’apparecchio solo in locali interni. Assicurarsi che
gli elementi elettrici, spine e cavi siano asciutti. Mai immergere l’apparecchio
nell'acqua o in qualsiasi altro liquido. Non installare l'apparecchio in zone nelle
quali può essere utilizzato un getto d’acqua. Proteggere l’apparecchio da schiz-
zi o gocciolamenti. Elettricità e acqua insieme provocano pericolo di morte per
scariche elettriche.

1313
Italiano
• Non conservare in questo apparecchio prodotti esplosivi come le bombolette spray
con un propellente infiammabile.
• Mai rimuovere parti dell'apparecchio, salvo quelle indicate per la pulizia giorna-
liera.
• Non inserire alcun oggetto nelle aperture. Questo potrebbe causare scosse
elettriche! Qualsiasi intervento non illustrato in queste istruzioni deve essere
eseguito solo da un Centro Assistenza Autorizzato!
• Lavare accuratamete l'apparecchio ed i suoi contenitori prima dell’utilizzo. Succes-
sivamente mantenere pulito scrupolosamente e regolarmente l’apparecchio.
• Rispettare sempre la data di scadenza del latte indicata dal produttore. L'appa-
recchio aiuta a mantenere il latte fresco per una corretta conservazione ma non
allunga il periodo di conservazione già indicato dal produttore. Nel caso in cui
si abbia il dubbio che l'apparecchio non funzioni regolarmente NON utilizzare il
latte contenuto all’interno e rivolgersi ad un tecnico specializzato.
• Nel caso si preveda di non utilizzare l’apparecchio per lunghi periodi (vacanze,
ecc.), scollegare la spina dalla presa elettrica. Svuotarlo e pulirlo. Proteggerlo
dalla polvere e dallo sporco.
Istruzioni per l’uso e lo smaltimento
L’apparecchio è costruito con materiali di alta qualità che possono
essere riutilizzati o riciclati. Smaltire l’apparecchio in un apposito centro
di raccolta.
Avvertenze per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della diret-
tiva europea 2002/96/EC e del Decreto Legislativo n. 151 del 25 Luglio
2005. Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito
insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi
centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comu-
nali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smal-
tire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili
conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un
suo smaltimento inadeguato, e permette di recuperare i materiali di cui
è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di
risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodo-
mestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore barrato. Lo
smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’appli-
cazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
L’imballo è in materiale riciclabile. Rivolgersi alle autorità competenti
per informazioni relative alla normativa locale.

1414
Italiano
INSTALLAZIONE & FUNZIONAMENTO
Al primo utilizzo o dopo un lungo periodo d'inutilizzo
NOTA BENE: l’utilizzo dell'apparecchio può avvenire solo se installato
in una macchina da caffè Caffitaly da un tecnico specializzato. Dopo
l’installazione si deve procedere ad una pulizia accurata ed alla sua
messa in funzione.
• Aprire lo sportello Hutilizzando la maniglia G(Fig.1).
• Sollevare la leva di connessione I(Fig.2).
• Estrarre il contenitore del latte (Fig.3).
• Rimuovere il coperchio dal contenitore del latte (Fig.4).
• Lavare il contenitore del latte, il coperchio ed il tubo di pescaggio in acciaio.
• Asciugare i componenti e riposizionare il coperchio nel contenitore del latte.
• Inserire il contenitore del latte nel vano interno dell'apparecchio (Fig.6).
• Assicurarsi che il tubo sia in corrispondenza del connettore (Fig.8).
• Abbassare la leva di connessione I(Fig.9).
• Chiudere lo sportello anteriore.
NOTA BENE: Nel caso lo sportello non si chiudesse completamente
(Fig.10) controllare che la leva di connessione sia stata abbassata in
modo corretto. É vietato forzare la chiusura dello sportello per evitare
che l'apparecchio si danneggi.
• Assicurarsi che la spina sia correttamente inserita nella presa di corrente; il led
A“ON” si accende ad indicare che la macchina è collegata alla rete elettrica.
• Accendere l'apparecchio premendo il tasto D.
• Impostare la temperatura premendo i tasti Eo F; il led Clampeggerà fino al
raggiungimento della temperatura impostata.
• Quando l'apparecchio ha raggiunto la temperatura impostata, il led Crimane
acceso in modo fisso.
• A questo punto aprire lo sportello frontale Hutilizzando la maniglia G(Fig.1).
• Sollevare la leva di connessione I(Fig.2).
• Estrarre il contenitore del latte (Fig.3).
• Rimuovere il coperchio dal contenitore del latte (Fig.4).
• Versare il latte freddo (temperatura di 4°C) all’interno del contenitore del latte
(Fig.5).
• Riposizionare il coperchio nel contenitore del latte.
• Inserire il contenitore del latte nel vano interno dell'apparecchio (Fig.6).
• Assicurarsi che il tubo sia in corrispondenza del connettore (Fig.8).
• Abbassare la leva di connessione I(Fig.9).
• Chiudere lo sportello anteriore.
NOTA BENE: si consiglia di riempire il contenitore del latte con latte freddo
(temperatura di 4°C) per mantenerne inalterate le caratteristiche organo-
lettiche.

1515
Italiano
Accendere l'apparecchio
NOTA BENE: L'apparecchio non è dotato di interruttore generale;
quando si inserisce la spina nella presa elettrica si collega l'appa-
recchio. Il tasto D ha la funzione di attivare/disattivare l’impianto per
mantenere il latte in temperatura.
• Accendere l'apparecchio premendo il tasto D.
• Impostare la temperatura premendo i tasti Eo F; il led Clampeggerà fino al
raggiungimento della temperatura impostata.
Segnalazioni generali di funzionamento
L’apparecchio è dotato di un display che fornisce all'utente tutte le indicazioni ne-
cessarie al suo funzionamento.
APPARECCHIO SCOLLEGATO APPARECCHIO COLLEGATO
Tutti i led sono spenti Led Rosso Aacceso
RAFFREDDAMENTO APPARECCHIO PRONTO PER L’USO
Led Verde Clampeggiante Led Verde Cacceso fisso
NOTA BENE: altre segnalazioni sono consultabili sulla macchina da
caffè alla quale è collegato l'apparecchio. Il collegamento avviene per
mezzo del cavo connessioni dati Q che viene installato dal tecnico
specializzato.

1616
Italiano
Erogazione dei prodotti
Per l’erogazione dei prodotti si deve far riferimento al manuale della macchina da
caffè alla quale l'apparecchio è collegato per mezzo del tubo O.
NOTA BENE: Nel caso si avesse la necessità, si può eseguire un rabbocco
rapido del latte; utilizzare lo sportellino presente nel coperchio del conteni-
tore latte (Fig.7).
NOTA BENE: La connessione alla macchina da caffè Caffitaly deve essere
eseguita da un tecnico specializzato. Solo una corretta installazione dell'ap-
parecchio con la macchina da caffè Caffitaly garantisce il corretto funziona-
mento e la corretta manutenzione in sicurezza. Non è consentito l’utilizzo
dell'apparecchio con altre macchine da caffè.
Modello "sportello con serratura a chiave"
Se il vostro apparecchio è il modello dotato di "sportello con serratura a chiave"
(Fig. 23), una volta chiuso lo sportello utilizzando la maniglia, potete inoltre
chiuderlo utilizzando l'apposita chiave fornita T, per evitare che qualcuno possa
accedere al vano interno dell'apparecchio in vostra assenza.
PULIZIA
Ciclo di pulizia breve (a fine erogazione)
Questo ciclo viene gestito dalla macchina da caffè Caffitaly dopo un’erogazione di
una bevanda con il latte; al termine dell’erogazione, se non vengono più erogate
bevande con il latte durante un tempo impostato, la macchina richiede un lavaggio
rapido dei circuti per poter continuare le erogazioni di bevande con il latte.
Per eseguire questo ciclo consultare il manuale della macchina; questa utilizza
l’acqua del proprio circuito.
Ciclo di pulizia automatico (a fine giornata)
Questo ciclo viene gestito dalla macchina da caffè Caffitaly a fine di una giornata di
lavoro.
NOTA BENE: Questa pulizia è di fondamentale importanza per garantire la
perfetta integrità dei prodotti erogati.
Per eseguire questa pulizia si deve utilizzare la vasca di Lavaggio/Risciacquo N.
Procedere come segue:
• Rimuovere il coperchio dalla vasca di lavaggio/risciacquo N(Fig.14).
• Riempire con acqua fresca il compartimento di risciacquo (Fig.15) fino al livello
MAX indicato.
• Riempire con acqua fresca il compartimento di lavaggio (Fig.16) fino al livello
MAX indicato.

1717
Italiano
• Inserire il detergente (in pastiglie o liquido) nel compartimento di lavaggio
(Fig.17) e mescolare fino a completo scioglimento.
• Chiudere la vasca con il coperchio (Fig.18).
• Aprire lo sportello frontale Hutilizzando la maniglia G(Fig.1).
• Sollevare la leva di connessione I(Fig.2).
• Estrarre il contenitore del latte (Fig.3).
• Rimuovere il coperchio dal contenitore del latte (Fig.4).
• Lavare il coperchio ed il tubo di pescaggio in acciaio.
• Asciugare i componenti e riposizionare il coperchio nel contenitore del latte.
• Riporre il contenitore latte in un frigorifero per la conservazione del latte anco-
ra presente.
• Inserire la vasca con il compartimento di lavaggio (Fig.19).
• Assicurarsi che il tubo sia in corrispondenza del connettore (Fig.21).
• Abbassare la leva di connessione I(Fig.22).
• Avviare il lavaggio come specificato nel programma della macchina da caffè.
• Terminata la fase di lavaggio, sollevare la leva di connessione I (Fig.2) ed
estrarre la vasca di Lavaggio/Risciacquo.
• Ruotare la vasca ed inserirla con il compartimento di Risciacquo come mostrato
(Fig.20).
• Assicurarsi che il tubo sia in corrispondenza del connettore (Fig.21).
• Abbassare la leva di connessione I(Fig.22).
• Avviare il risciacquo come specificato nel programma della macchina da
caffè.
• Terminato il lavaggio, sollevare la leva di connessione Ied estrarre la vasca di
Lavaggio/Risciacquo.
Al termine procedere con la pulizia giornaliera e lavare la vasca di Lavaggio/
Risciacquo ed il suo coperchio.
NOTA BENE: Nel caso in cui, a fine giornata, si volesse pulire anche il
contenitore latte si deve riporre il latte residuo in un contenitore ido-
neo al suo riutilizzo. In caso contrario si deve smaltire il latte rimasto
inutilizzato.
Pulizia giornaliera
• Pulire il vano interno dell'apparecchio con un panno umido (Fig. 11) per elimina-
re eventuali tracce di latte che possono essere cadute. Se necessario utilizzare
un prodotto igienizzante.
• Assicurarsi che la piastra in metallo presente all’interno del vano (Fig.12) e sot-
to il contenitore latte (Fig.13) siano pulite; questo consente una corretta comuni-
cazione dei dati alla macchina da caffè.
• Assicurarsi che la piastra di metallo sia presente
Per pulire la superficie o il vano interno dell'apparecchio, utilizzare un pan-
no morbido e un detergente neutro. Non usare getti d’acqua per la pulizia
dell’apparecchio.
NOTA BENE: Mantenere aperto lo sportello fino a quando le superfici
interne dell'apparecchio siano perfettamente asciutte.

1818
Italiano
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
Non viene erogato il
latte. • Leva connessione
sollevata.
• Tubo ostruito.
• Non connesso.
• Manca il latte.
• Abbassare la leva di connes-
sione.
• Eseguire la pulizia.
• Connetterlo.
• Inserire il latte.
Il latte non raggiunge
la temperatura impo-
stata.
Versato latte caldo. Versare latte freddo nel conteni-
tore latte.
La macchina da caffè
non comunica bene
con l'apparecchio.
• Cavo connessione dati
scollegato o danneg-
giato.
• Apparecchio scollega-
to o in standby
• Contatti sporchi.
• Verificare il cavo connessione
dati Q, e nel caso contattare
il tecnico.
• Inserire la presa o premere il
pulsante D.
• Pulire bene le piastre in me-
tallo all’interno del contenitore
e dell'apparecchio (Fig.12 e
13).
Soluzione problemi
I materiali e gli
oggetti destinati
al contatto con
prodotti alimentari
sono conformi
alle prescrizioni
del regolamento
Europeo 1935/2004.
Dati tecnici
VARIE
Circa 13 kg Consultare la targhetta
dati presente sul fondo
della macchina.
MAX 3,7 litri < 70dB A
240 mm 380 mm 330 mm

19
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................

2020
English
CONTENTS
INTRODUCTION ............................................................................ 21
• Follow the instructions (Symbols) ..................................................... 21
• Your Caffitaly System contact ........................................................... 21
• Safety instructions ............................................................................ 22
• Instructions for use and disposal ...................................................... 23
INSTALLATION & OPERATION .................................................... 24
• First use or after a long period of non-use ........................................ 24
• Turn the appliance on ....................................................................... 25
• General operating indications ........................................................... 25
• Dispensing products ......................................................................... 26
• “Door with key lock” model ............................................................... 26
CLEANING ..................................................................................... 26
• Short cleaning cycle (at end of dispensing) ...................................... 26
• Automatic cleaning cycle (at end of day) .......................................... 26
• Daily cleaning ................................................................................... 28
MISCELLANEOUS ........................................................................ 28
• Technical data ................................................................................... 28
• Troubleshooting ................................................................................ 28
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages: