Candy CSOE C10TBGB-S User manual

IT
DE
EN
ES
FR

!
2
Grazie per aver scelto questo prodotto.
Siamo orgogliosi di offrirti un prodotto ideale
per te e la miglior gamma completa di
elettrodomestici per la vita di tutti i giorni.
Leggere attentamente le istruzioni
per un corretto funzionamento della
macchina. Questo opuscolo fornisce
importanti linee guida per una
manutenzione, un uso e un'installazione
sicuri. Esso contiene inoltre utili consigli che
consentiranno di sfruttare al meglio le
potenzialità di questa macchina. Conservare
la documentazione in un luogo sicuro per
eventuali riferimenti o per futuri proprietari.
Controllare che al momento della consegna
la macchina sia dotata dei seguenti
componenti:
lLibretto di istruzioni
lCertificato di garanzia
lEtichetta efficienza energetica
Verificare che durante il trasporto la
macchina non abbia subito danni. In caso
contrario, rivolgersi al Centro Assistenza
Tecnica. La mancata osservanza di tale
procedura potrebbe compromettere la
sicurezza dell’apparecchio.
La chiamata può essere soggetta a
pagamento se le cause di
malfunzionamento della macchina sono
attribuibili a un uso improprio o ad una
installazione non corretta.
Nel contattare l'assistenza, comunicare il
"numero di serie" del prodotto, composto da
16 caratteri che si trova nell'adesivo
applicato sull’elettrodomestico (zona oblò) e
che identifica in modo univoco la macchina.
Questo elettrodomestico è marcato
conformemente alla Direttiva Europea
2012/19/UE sui Rifiuti da
Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche (RAEE).
I RAEE contengono sia sostanze inquinanti
(che possono avere un impatto negativo
sull’ambiente) sia materie prime (che possono
essere riutilizzate). E’ perciò necessario
sottoporre i RAEE ad apposite operazioni di
trattamento, per rimuovere e smaltire in modo
sicuro le sostanze inquinanti ed estrarre e
riciclare le materie prime. Ogni cittadino può
giocare un ruolo decisivo nell’assicurare che i
RAEE non diventino un problema ambientale;
basta seguire qualche semplice regola:
li RAEE non vanno mai buttati nella
spazzatura indifferenziata;
li RAEE devono essere consegnati ai Centri di
Raccolta (chiamati anche isole ecologiche,
riciclerie, piattaforme ecologiche …) allestiti dai
Comuni o dalle Società di igiene urbana; in
molte località viene anche effettuato il servizio
di ritiro a domicilio dei RAEE ingombranti.
In molte nazioni, quando si acquista una nuova
apparecchiatura, si può consegnare il RAEE al
negoziante, che è tenuto a ritirarlo gratuitamente
(ritiro "uno contro uno") a patto che il nuovo
apparecchio sia dello stesso tipo e svolga le
stesse funzioni di quello reso.
1. NORME GENERALI DI SICUREZZA
2. VASCHETTE DELL'ACQUA
3. PORTELLONE, FILTRO E
CONDENSATORE
4. CONSIGLI PRATICI
5. CONTROLLO REMOTO (Wi-Fi)
6. GUIDA RAPIDA ALL'USO
7. COMANDI E PROGRAMMI
8.
RISOLUZIONE PROBLEMI E GARANZIA
Indicazioni ambientali
Indice

!
IT
3
1. NORME GENERALI DI
SICUREZZA
lQuesto apparecchio è destinato
ad uso in ambienti domestici e
simili come per esempio:
−aree di ristoro di negozi, uffici
o altri ambienti di lavoro;
−negli agriturismo;
−dai clienti di hotel, motel o
altre aree residenziali simili;
−nei bed & breakfast.
Un utilizzo diverso da quello
tipico dell’ambiente domestico,
come l’uso professionale da
parte di esperti o di persone
addestrate, è escluso anche
dagli ambienti sopra descritti. Un
utilizzo non coerente con quello
riportato, può ridurre la vita del
prodotto e può
invalidare la
garanzia del costruttore. Qualsiasi
danno all’apparecchio o ad altro,
derivante da un utilizzo diverso da
quello domestico (anche quando
l’apparecchio è installato in un
ambiente domestico) non sarà
ammesso dal costruttore in sede
legale.
l
Questo apparecchio può essere
utilizzato da bambini di 8 anni
e
oltre e da persone con capacità
fisiche, sensoriali o mentali
ridotte o con mancanza di
esperienza e di conoscenza a
patto che siano supervisionate
o che siano date loro istruzioni
in merito all’utilizzo sicuro dell’
apparecchio e che capiscano i
pericoli del suo utilizzo. Evitare
che i bambini giochino con
l'apparecchio o che si occupino
della sua pulizia e manutenzione
senza supervisione.
lI bambini dovrebbero essere
supervisionati per assicurarsi che
non giochino con l'apparecchio.
lI bambini di età inferiore a 3 anni
devono essere tenuti lontano
dalla macchina, a meno che
non vengano continuamente
sorvegliati.
lQuesta macchina è prevista
unicamente per uso domestico,
ovvero per l’asciugatura di capi
e indumenti per la casa.
lPrima di attivare la macchina,
accertarsi di avere letto
attentamente e compreso le
istruzioni d’uso e di installazione.
lNon toccare l’asciugatrice con
mani o piedi umidi o bagnati.
lNon appoggiarsi al portellone
per caricare la macchina; non
utilizzare il portellone per sollevare
o spostare la macchina.
ATTENZIONE
L’uso improprio dell’asciugatrice
può provocare rischio di
incendio.

!
4
lSe si presume che la macchina
sia guasta, non continuare ad
usarla.
lL'asciugatrice non dev'essere
usata se sono stati usati
prodotti chimici per il lavaggio.
lEvitare che sul pavimento
attorno alla macchina si
raccolgano filacce e pelucchi.
lPrima di pulire la macchina,
staccare sempre la spina.
lDopo il ciclo di asciugatura,
l’interno del cestello può essere
molto caldo. Prima di estrarre
la biancheria è pertanto opportuno
lasciar raffreddare completamente
la macchina.
lL'ultima parte del ciclo di
asciugatura viene fatta senza
calore (ciclo freddo) per assicurare
che i capi siano lasciati ad una
temperatura che non li danneggi.
ATTENZIONE
Non utilizzare il prodotto se il
filtro antifilacce non è
correttamente posizionato o
risulta danneggiato; il filtro
non è ignifugo.
ATTENZIONE
Se è esposto il simbolo
indicante il riscaldamento
della superficie, quando
l'asciugatrice è in funzione
la temperatura può essere
superiore a 60°C.
ATTENZIONE
Mai fermare un' asciugatrice
prima della fine del ciclo di
asciugatura senza che tutti i
capi siano rimossi velocemente
e separati in modo che il
calore si dissolva.

!
IT
5
lNon installare il prodotto in
luoghi freddi o dove vi sia il
rischio di formazione di
ghiaccio. Alla temperatura di
congelamento dell'acqua il
prodotto potrebbe non
funzionare correttamente. Se
l'acqua del circuito idraulico
ghiaccia sono possibili danni a
componenti quali: valvole,
pompe, tubi. Per garantire le
prestazioni del prodotto la
temperatura della stanza deve
essere compresa tra +5°C e
+35°C. Nel caso l'asciugatrice
venga utilizzata in ambienti con
basse temperature (tra +2°C e
+5°C) è possibile che capitino
fenomeni di condensazione e
di piccole perdite d'acqua sul
pavimento.
lNel caso in cui l'asciugatrice
fosse installata sopra una
lavatrice, dev'essere usato un
accessorio su misura per
separarli a seconda della
configurazione del proprio
apparecchio:
-
Kit misura "standard": per lavatrice
profonda almeno 44 cm;
- Kit misura "slim": per lavatrice
profonda almeno 40 cm.
-
Kit misura "standard" con "ripiano
scorrevole": per lavatrice
profonda almeno 47 cm;
Il kit deve essere uno di quelli
indicati, ottenibile dal nostro
servizio ricambi. Le istruzioni
per l'installazione della macchina
e di tutti gli accessori, sono
fornite con il kit.
lEVITARE ASSOLUTAMENTE
d’installare la macchina vicino
ai tendaggi.
lL’apparecchio non deve essere
installato dietro una porta
richiudibile a chiave, una porta
scorrevole o una porta con
cerniera sul lato opposto a
quello dell'asciugatrice che
impedirebbe la completa
apertura dello sportello.
lAi fini della sicurezza
personale è essenziale che
l'asciugatrice venga installata
correttamente. In caso di dubbi
sull'installazione, rivolgersi al
Servizio Assistenza.
lUna volta posizionata la
macchina, si dovrebbe
procedere alla regolazione dei
piedini, per garantire una
perfetta messa in bolla.
Installazione

!
6
lI dati elettrici (tensione di
alimentazione e potenza
assorbita) sono riportati nella
targhetta dati apposta sul
prodotto.
lAssicurarsi che l'impianto
elettrico sia provvisto di messa
a terra, che la presa di corrente
sia conforme alle normative
nazionali e che la spina e la
presa di alimentazione
corrispondano.
lNon utilizzare adattatori,
connettori multipli e/o prolunghe.
l
La spina deve essere accessibile
per la disconnessione dopo
l'installazione dell'apparecchio.
lNon inserire la spina nella
presa e non accendere la
macchina finché l'installazione
non sarà stata completata.
lSe il cavo di alimentazione è
danneggiato, deve essere
sostituito dal produttore, da
un tecnico dell'assistenza o
da personale qualificato, per
evitare rischi.
lIl locale in cui viene installata
l’asciugatrice deve essere
adeguatamente ventilato onde
evitare che i gas provenienti da
apparecchiature funzionanti
con altri combustibili, comprese
fiamme libere, siano aspirati
nel locale dove l’asciugatrice è
in funzione.
l
Installare il retro della macchina
vicino al muro o ad una parete
verticale.
lCi deve essere uno spazio di
almeno 12 mm tra la macchina
e qualsiasi ostruzione. Le
prese di entrata o uscita
dell'aria devono essere tenute
lontane da ostacoli.
lAssicurarsi che nessun tappeto
ostruisca la base della
macchina né i condotti di
ventilazione.
lRimuovere tempestivamente
eventuali oggetti caduti,
dietro/sotto la macchina in
quanto potrebbero ostruire le
prese e gli sfiati dell’aria.
Collegamento elettrico e
prescrizioni di sicurezza
ATTENZIONE
L'apparecchio non deve
essere
alimentato tramite un
dispositivo
di commutazione
esterno, come un
temporizzatore,
o connesso
ad un circuito che viene
regolarmente acceso e
spento.
Ventilazione

!
IT
7
lNon scaricare l’aria nella
canna fumaria utilizzata per lo
scarico di fumi provenienti da
attrezzature funzionanti a gas
o altri combustibili.
lControllare periodicamente che
attorno all’asciugatrice vi sia
una buona circolazione d’aria,
evitando possibili accumuli di
polvere e filacce.
lControllare frequentemente il
filtro antifilacce e, se
necessario, pulirlo.
***
* Entrata aria.
** Uscita aria.
l
Leggere attentamente le etichette
con le istruzioni di lavaggio per
conoscere le caratteristiche
dell’asciugatura idonea.
lGli ammorbidenti o prodotti
simili dovrebbero essere
utilizzati come specificato nelle
rispettive istruzioni.
lNon asciugare capi non lavati
nell'asciugatrice.
lGli indumenti devono essere
introdotti nell’ asciugatrice solo
dopo essere stati opportunamente
centrifugati in lavatrice o
strizzati a mano.
l
EVITARE di caricare nel cestello
indumenti ancora gocciolanti.
lEVITARE ASSOLUTAMENTE
di asciugare tende in fibra di
vetro. La contaminazione dei
capi con le fibre di vetro può
infatti dar luogo a fenomeni
d’irritazione cutanea.
La Biancheria
ATTENZIONE
In determinate circostanze, i
materiali in gomma possono
essere soggetti ad
autocombustione se
riscaldati. Articoli in
gommapiuma (lattice), cuffie
da doccia, tessuti impermeabili,
articoli in caucciù e vestiti o
cuscini imbottiti con
gommapiuma NON VANNO
asciugati nell'asciugatrice.
ATTENZIONE
Evitare di asciugare articoli
trattati con prodotti di pulizia
a secco.

!
8
lI capi che sono stati macchiati
con sostanze come olio da
cucina, acetone, alcol, petrolio,
cherosene, smacchiatori, acquaragia,
cere e sostanze per rimuovere
le cere dovrebbero essere
lavati in acqua calda con una
quantità extra di detergente
prima di essere asciugati
nell'asciugatrice.
lRimuovere tutti gli oggetti dalle
tasche come accendini e
fiammiferi.
lControllare accuratamente che
nelle tasche degli indumenti da
asciugare non siano presenti
accendini o fiammiferi ed
EVITARE ASSOLUTAMENTE
l’uso di prodotti infiammabili in
prossimità della macchina.
lMassimo carico di asciugatura:
vedere etichetta energetica.
lPer ulteriori informazioni sul
prodotto o per consultare la
scheda tecnica fare riferimento
al sito internet del produttore.

!
IT
9
2.
VASCHETTE DELL'ACQUA
L'acqua rimossa dalla biancheria durante il
ciclo di asciugatura viene raccolta in un
contenitore. Quando il contenitore è pieno,
una spia, o su alcuni modelli un messaggio
sul display, avviserà che DEVE essere
svuotato (tuttavia, si consiglia di svuotarlo
dopo ogni ciclo di asciugatura).
1. Estrarre con delicatezza la vaschetta
afferrandola dalla maniglia (A).
Da piena, la vaschetta dell'acqua pesa
circa 6 kg.
2. Inclinare la vaschetta facendo defluire
l'acqua dal beccuccio (B).
Quando è vuota, riporre la vaschetta
nell'alloggio come indicato (C) prima inserire
la base della vaschetta come mostrato (1)
successivamente premere gentilmente la
parte superiore nell'apposita sede (2).
3. Premere il tasto di avvio programma per
riavviare il ciclo.
AB
1C
*A seconda del modello
1. Tirare delicatamente la parte inferiore
dello zoccolo che si sgancia dalla
macchina. A questo punto si può
sbloccare la parte superiore ed estrarre
completamente lo zoccolo (A).
2. Tirare con decisione la maniglia ed
estrarre la vaschetta dell'acqua (B).
Sostenere la vaschetta con entrambe le
mani (C).Da piena la vaschetta dell'acqua
pesa circa 4 kg.
3. Aprire il coperchio sulla vaschetta e
svuotare l'acqua (D).
4. Rimontare il coperchio e reinserire la
vaschetta in sede (D).SPINGERE CON
DECISIONE IN SEDE.
5. Rimontare lo zoccolo agganciando le
cerniere in alto e "facendo scattare" in
sede i dispositivi di bloccaggio inferiori.
AB
CD
*A seconda del modello
Nei primi cicli, quando la macchina è
nuova, si raccoglie poca acqua in
quanto si riempie prima il serbatoio
interno.
Per rimuovere la vaschetta dalla
porta *
SOLO PER MODELLI DOTATI DEL KIT
TUBO DI SCARICO
Se c'è uno scarico vicino all'asciugatrice,
si può usare l'apposito kit per far
scaricare costantemente l'acqua raccolta
dalla macchina. Così facendo si eviterà
di svuotare la vaschetta dell'acqua.
Per rimuovere la vaschetta
inferiore dell'acqua *

!
10
3. PORTELLONE, FILTRO E
CONDENSATORE
lTirare la maniglia per aprire lo sportello.
lPer avviare la macchina, richiudere il
portellone e premere il tasto di avvio
programma.
Spia di pulizia filtro
Si accende segnalando la necessità di pulire
il
filtro: controllare il filtro ed eventualmente
pulirlo.
Se la biancheria non si asciuga, verificare
che il filtro non sia intasato.
1. Tirare il filtro verso l’alto.
2. Aprire il filtro come illustrato.
3. Rimuovere delicatamente le filacce con
la punta delle dita o aiutandosi con uno
spazzolino morbido.
4. Richiudere il filtro e reinserirlo in sede.
1
2
Portellone
ATTENZIONE
Quando l'asciugatrice è in funzione, il
cestello e il portellone possono essere
MOLTO CALDI.
ATTENZIONE
Se la porta dell'asciugabiancheria viene
aperta durante il ciclo, prima quindi
che sia completata la fase di
raffreddamento, la maniglia della
vaschetta può essere molto calda.
Fare attenzione e usare la massima
cautela se la si vuole svuotare.
Filtro
I filtri intasati possono allungare il
tempo di asciugatura e causare danni
con conseguenti costosi interventi di
pulizia.
Ai fini della massima efficacia della
macchina, prima di ogni ciclo di
asciugatura è essenziale verificare la
pulizia di tutti i filtri.
ATTENZIONE
Non utilizzare l'asciugabiancheria senza
i filtri.
.
.
Se si pulisce il filtro sotto l'acqua,
ricordarsi di asciugarlo.
ATTENZIONE
Pulire il filtro prima di effettuare ogni
ciclo.
Pulizia del filtro antifilacce

!
IT
11
1. Rimuovere lo zoccolo.
2. Agire sulle leve di bloccaggio in senso
antiorario ed estrarre il condensatore.
3. Estrarre il modulo condensatore.
4. Servendosi di un panno, eliminare
delicatamente polvere e filacce, poi
lavare il modulo tenendolo sotto l'acqua
corrente e facendolo girare in modo che
l'acqua circoli tra le piastre fino a perfetta
eliminazione delle impurità.
5.Controllare la posizione della guarnizione
dopo averla pulita. Se disallineata
inserirla nella posizione corretta.
6. Rimontare il condensatore rispettando il
verso giusto (come indicato dalla freccia)
e accertandosi che sia perfettamente
inserito in sede.
7. Bloccare le leve ruotandole in senso
orario. Assicurarsi che il condensatore
sia correttamente fissato alla base.
8. Rimontare lo zoccolo.
UP
1
3
2
4
6
5
7
8
Pulizia del condensatore

!
12
4. CONSIGLI PRATICI
Prima di utilizzare l’asciugatrice per la prima
volta:
lLeggere attentamente il presente libretto
d'istruzioni.
lTogliere tutti gli articoli presenti all’interno
del cestello.
lPulire l’ interno del cestello e il portellone
con un panno umido in modo da
eliminare l’eventuale polvere depositata
durante il trasporto.
Verificare che la biancheria da asciugare
sia idonea per l’asciugatura meccanica,
come indicato dai simboli sull’etichetta di
lavaggio dei vari articoli. Controllare che le
chiusure siano chiuse e le tasche vuote.
Girare i capi con il rovescio all’esterno.
Introdurre i capi nel cestello uno ad uno, in
modo che non si aggroviglino.
Articoli di seta, calze di nylon, ricami
delicati, tessuti con decorazioni metalliche,
indumenti con guarnizioni in PVC o in pelle.
Introdurre nell’asciugatrice solo biancheria
accuratamente strizzata a mano o
centrifugata a macchina. Quanto più
asciutta è la biancheria, tanto più rapido è il
tempo richiesto per l’asciugatura, con
conseguente risparmio di consumo
elettrico.
COSA FARE SEMPRE
lCercare sempre di far lavorare la
macchina a pieno carico di biancheria: si
risparmia tempo ed elettricità.
lPrima di ogni ciclo di asciugatura
verificare SEMPRE che il filtro sia pulito.
COSA NON FARE MAI
lNon superare mai il peso massimo: si
perde tempo e si consuma più elettricità.
l
Evitare di caricare capi ancora gocciolanti:
si
rischia di rovinare la macchina.
lIn base ai simboli delle etichette di
lavaggio
Le etichette di lavaggio sono apposte sul
collo o sulle cuciture interne:
Articolo idoneo per l’asciugatura
meccanica.
Asciugatura ad alta temperatura.
Solo asciugatura a bassa temperatura.
Articolo non idoneo all’asciugatura
meccanica.
Se il capo è sprovvisto di etichetta di
lavaggio, si deve presumere che non sia
idoneo all’asciugatura meccanica.
lIn base al quantitativo ed alla
pesantezza
Se il carico è superiore alla capacità della
macchina, separare i capi in base alla
pesantezza (p. es., separare gli asciugamani
dalla biancheria leggera).
lIn base al tipo di tessuto
Articoli di cotone/lino: Asciugamani,
jersey di cotone, biancheria da tavola/letto.
Preparazione dei capi
Evitare di asciugare
ATTENZIONE
Evitare di asciugare articoli
preventivamente trattati con prodotti
di pulizia a secco o capi in gomma
(pericolo d’incendio o esplosione).
Durante gli ultimi 15 minuti
(approssimativamente) i capi sono
sempre asciugati con aria fredda.
Risparmio energia
Selezionare la biancheria nel
modo seguente

!
IT
13
Articoli sintetici: Camicette, camicie, tute
ecc. in poliestere o poliammide e misti
cotone/sintetici.
lSi consiglia di pulire il filtro e di svuotare
la vaschetta dell’acqua dopo ogni ciclo di
asciugatura.
lPulire regolarmente il condensatore.
lDopo l'uso, pulire l'interno del cestello e
lasciare aperto il portellone per un certo
periodo di tempo in modo che circoli aria
e si asciughi.
lPulire l’esterno della macchina e il
portellone con un panno morbido.
lNON usare spugnette abrasive né
prodotti di pulizia.
lPer evitare che si accumuli della
lanuggine e che l'oblò abbia difficoltà ad
aprirsi/chiudere, a fine di ogni ciclo
d'asciugatura pulire con un panno umido
la parte interna dell'oblò e la guarnizione.
ATTENZIONE
Non sovraccaricare il cestello, in
quanto i capi ingombranti, a caldo,
possono superare il carico massimo
consentito (per esempio sacchi a pelo
e piumoni).
Pulizia dell’asciugatrice
ATTENZIONE
Il cestello, il portellone e il carico
possono essere molto caldi.
ATTENZIONE
Prima di procedere alla pulizia,
disattivare sempre la macchina e
staccare la spina della presa a muro.
ATTENZIONE
Per i dati elettrici vedere la targhetta
dei dati posta sul davanti del mobile
della macchina (con portellone
aperto).

!
14
5. CONTROLLO REMOTO (WI-FI)
Questo apparecchio è equipaggiato di
tecnologia Wi-Fi che consente il controllo da
remoto della macchina tramite App.
ASSOCIAZIONE ELETTRODOMESTICO SU
APP
lScaricare l'App hOn sul proprio dispositivo
inquadrando il seguente codice QR:
oppure accedendo al link:
go.haier-europe.com/download-app
lAprire l’App, creare il profilo utente (o fare
il login se già creato in precedenza) e
associare l'elettrodomestico seguendo le
indicazioni sul display del dispositivo.
ABILITAZIONE CONTROLLO REMOTO
lVerificare che il router sia acceso, e
collegato a Internet.
lCaricare la biancheria, chiudere l'oblò.
lRuotare la manopola programmi in
posizione CONTROLLO REMOTO (Wi-Fi)
: i tasti del pannello comandi vengono
disabilitati.
lAprire l'App e procedere con l'avvio del
ciclo. Al termine, spegnere la macchina
ruotando la manopola programmi su
OFF.
DISABILITAZIONE CONTROLLO REMOTO
lPer uscire dalla modalità CONTROLLO
REMOTO durante un ciclo, ruotare la
manopola programmi in una posizione
differente da CONTROLLO REMOTO
(Wi-Fi), senza passare da OFF. Il pannello
comandi dell'apparecchio
torna ad essere
operativo.
lCon oblò chiuso, ruotando la manopola in
posizione CONTROLLO REMOTO (Wi-Fi),
si potrà tornare ad avere il controllo della
macchina da App. L'eventuale ciclo in
esecuzione proseguirà.
L’App è disponibile sia per dispositivi
con sistema operativo Android che per
iOS, sia per tablet che per smartphone.
Per scoprire tutti i dettagli delle
funzioni Wi-Fi, esplora i menu dell'App
accedendo in modalità DEMO.
La frequenza della rete Wi-Fi
domestica deve essere impostata
sulla banda a 2,4 GHz. Non è
possibile configurare la macchina se
la rete di casa è impostata sulla
banda a 5 GHz.
Con oblò aperto, il CONTROLLO
REMOTO sarà disabilitato. Per
abilitarlo nuovamente, chiudere l'oblò,
ruotare la manopola programmi in
una
posizione differente da CONTROLLO
REMOTO e selezionarlo nuovamente.

!
IT
15
6. GUIDA RAPIDA ALL'USO
1. Aprire la porta e caricare la biancheria
nel cesto. Assicurarsi che i capi non si
incastrino nella porta.
2. Chiudere gentilmente la porta fino a
sentire un "click".
3. Ruotare la manopola programmi e
scegliere il programma di asciugatura
desiderato (per dettagli, guardare la
tabella programmi).
4. Premere il tasto di avvio programma
L’asciugabiancheria partirà automaticamente.
5. Se si apre la porta durante il ciclo per
controllare la biancheria, è necessario
successivamente richiudere la porta e
premere il tasto di avvio programma,
il ciclo di asciugatura ricomincerà
nuovamente.
6. Quando il ciclo è prossimo alla fine, inizia
una fase di raffreddamento. I capi
vengono asciugati con aria fredda al fine
di raffreddarli.
7. A seguito della fine del ciclo, il cesto
effettuerà delle rotazioni ad intermittenza
per minimizzare le pieghe. Continuerà
fino a quando l'asciugabiancheria verrà
spenta o la porta verrà aperta.
Potenza Assorbita / Ampere fusibile /
Tensione: vedere targhetta dati.
Carico massimo: vedere etichetta energetica.
Efficienza Energetica: vedere etichetta
energetica.
7.
COMANDI E PROGRAMMI
A
FG
C
DEB
H
A
Manopola programmi con
posizione di OFF
B
Tasto AVVIO/PAUSA
C
Tasto PARTENZA DIFFERITA
D
Tasto SELEZIONE TEMPO
E
Tasto MEMO
F
Tasto SELEZIONE ASCIUGATURA
G
Tasto STIRO FACILE
H
DISPLAY
C+D
PROTEZIONE BAMBINI
Non aprire la porta durante i cicli di
asciugatura automatici per avere
un’asciugatura sempre efficace.
Dati tecnici

!
16
lRuotando la manopola in entrambe le
direzioni è possibile selezionare il
programma di asciugatura desiderato.
lPer annullare il programma selezionato o
spegnere l’asciugatrice, ruotare la manopola
in posizione OFF (ricordarsi anche di togliere
la spina).
- Impostazione lingua
lDopo aver collegato la macchina alla rete
e averla accesa, premere il tasto "F" o
"G" per visualizzare le lingue disponibili.
ENGLISH è sempre la prima lingua
mostrata.
lSelezionare la lingua desiderata
premendo il tasto AVVIO/PAUSA.
- Modifica lingua impostata
Se si desidera modificare la lingua
impostata, sarà necessario tenere premuto
contemporaneamente i tasti "F" e "G" per
circa 5secondi. Sul display apparirà la
scritta ENGLISH e sarà possibile scegliere
una nuova lingua.
lPer far partire il ciclo selezionato con i
parametri preimpostati premere il tasto
AVVIO/PAUSA. A programma in corso
verrà visualizzato sul display il tempo
rimanente.
lSe invece si vuole modificare il programma
scelto, premere i tasti delle opzioni
desiderate, modificare i parametri preimpostati
dopodiché premere AVVIO/PAUSA per
iniziare il ciclo.
lDopo avere avviato l’asciugatrice si dovrà
attendere alcuni secondi affinché la
macchina inizi il programma.
DURATA PROGRAMMA
lAl momento della selezione di un
programma, verrà automaticamente
indicata la durata del ciclo che potrà
variare a seconda delle opzioni che
verranno selezionate.
lDopo l’avvio del programma il display
terrà costantemente informati sul tempo
restante alla fine del ciclo di asciugatura.
lL’apparecchio calcola tale tempo in base
a un carico standard, ma durante il ciclo
la macchina corregge il tempo a seconda
del livello di umidità del carico.
FINE PROGRAMMA
lAlla fine del programma la scritta "FINE"
("End" in alcuni modelli) verrà
visualizzata sul display e sarà possibile
aprire l'oblò.
lA fine ciclo spegnere l’asciugatrice
ruotando la manopola sulla posizione
OFF.
ATTENZIONE
Non toccare i tasti all'inserimento della
spina perché la macchina, nei primi
secondi, effettua un'autocalibrazione
che potrebbe essere interrotta: se ciò
avvenisse la macchina potrebbe non
funzionare in maniera ottimale. In tal
caso, togliere la spina e ripetere
l'operazione.
Manopola programmi con posizione
di OFF
Prima accensione
Tasto AVVIO/PAUSA
Chiudere l'oblò PRIMA di premere il
tasto AVVIO/PAUSA.
Sono selezionabili solo le opzioni
compatibili con il programma scelto.
La manopola deve essere SEMPRE
portata in posizione di OFF alla fine di
un ciclo di asciugatura e prima di
selezionarne uno nuovo.

!
IT
17
METTERE LA MACCHINA IN PAUSA
lTenere premuto il tasto AVVIO/PAUSA
per circa 2secondi (il nome del
programma e l'indicazione del tempo
residuo lampeggiano quando la macchina
è in pausa).
lPremere nuovamente il tasto AVVIO/
PAUSA per riavviare il programma dal
punto in cui era stato interrotto.
CANCELLAZIONE PROGRAMMA
IMPOSTATO
lPer annullare il programma, ruotare la
manopola sulla posizione OFF.
Se dovesse mancare la corrente durante
il funzionamento dell’apparecchio, una
speciale memoria conserverà l’impostazione
effettuata e, al ritorno della corrente,
premendo il tasto AVVIO/PAUSA, la
macchina ripartirà dalla fase del ciclo in
cui si era fermata.
lQuesto tasto permette di ritardare la
partenza del ciclo di asciugatura da 30
minuti (1 ora in alcuni modelli) a 24 ore
a intervalli di 30 minuti (1 ora in alcuni
modelli). Il ritardo prescelto compare sul
display.
lDopo aver premuto il pulsante AVVIO/
PAUSA, il tempo mostrato decresce di
minuto in minuto.
lÈ possibile trasformare un ciclo da
automatico a programmato, fino a 3
minuti dall'avvio del ciclo.
lLa pressione progressiva aumenta il
tempo a intervalli di 10 minuti. Per
tornare al ciclo automatico è necessario
spegnere l'asciugatrice.
lIn caso di incompatibilità, tutti i led
lampeggeranno velocemente per 3 volte.
Questo tasto consente di memorizzare le
opzioni impostate su un ciclo.
MEMORIZZAZIONE:
selezionare il programma e le opzioni
desiderate, quindi premere il tasto MEMO
per 3secondi (prima di avviare il ciclo). La
scritta MEMO (tutti i digit in alcuni modelli)
lampeggerà per 2 secondi e le opzioni
impostate collegate al ciclo prescelto
verranno memorizzate.
RICHIAMO:
dopo aver impostato il ciclo prescelto
premere il tasto MEMO per richiamare le
opzioni memorizzate.
lQuesto tasto permette di selezionare il
livello di asciugatura desiderato, opzione
modificabile fino a 3 minuti dopo la
partenza del ciclo:
Pronto Stiro: lascia i panni
leggermente umidi, per facilitare la
stiratura.
Asciutto No Stiro: per capi da
appendere direttamente dopo
l’asciugatura, senza stirarli.
Asciutto Armadio: per capi che
possono essere direttamente riposti.
Extra-asciutto: per capi completamente
asciutti, ideale a pieno carico.
l
Questo apparecchio è dotato della funzione
di Drying Manager. Nei cicli automatici,
ogni livello intermedio di asciugatura,
prima di raggiungere il livello selezionato,
viene segnalato con un indicatore luminoso
lampeggiante che corrisponde al grado di
asciugatura raggiunto.
Tasto PARTENZA DIFFERITA
In caso di apertura dell’oblò a partenza
differita attivata è necessario, dopo la
richiusura della porta, premere AVVIO/
PAUSA per riprendere il conteggio.
Tasto SELEZIONE TEMPO
Tasto MEMO
La funzione partenza differita NON può
essere memorizzata.
Tasto SELEZIONE ASCIUGATURA

!
18
In caso di incompatibilità, tutti i led
lampeggeranno velocemente per 3 volte.
lDurante il ciclo l’opzione imposta
movimenti alternati del cesto per ridurre
le pieghe e imposta automaticamente il
livello di asciugatura su "Pronto Stiro".
Inoltre, questa opzione attiva un ciclo
anti-piega ad inizio (in caso di attivazione
della partenza differita) e a fine
asciugatura. Utile se non si ha la
possibilità di rimuovere immediatamente il
bucato, consente di mantenere il cesto in
movimento per non far appesantire i
panni asciutti e mantenerli morbidi. Si
attiva ogni 10 minuti, fino a 6 ore dal
termine del ciclo.
lPer interrompere il ciclo posizionare la
manopola su OFF.
lLe pressione contemporanea dei tasti
"C" e "D" per circa 2 secondi permette
di bloccare i tasti. In questo modo, si può
evitare che vengano effettuate modifiche
indesiderate o accidentali.
lIl blocco tasti può essere annullato,
semplicemente premendo nuovamente i
due tasti di attivazione.
lIn caso di apertura oblò con l'opzione
PROTEZIONE BAMBINI attivata, il ciclo
si ferma ma il blocco si conserva: per far
ripartire il ciclo è necessario rimuovere il
blocco e premere di nuovo
AVVIO/PAUSA.
l
L'opzione PROTEZIONE BAMBINI è
modificabile in qualsiasi momento del
ciclo.
Il display consente di visualizzare il tempo
residuo di asciugatura, il ritardo in caso di
impostazione della partenza differita e altri
messaggi di notifica.
1432
1) SPIE SELEZIONE ASCIUGATURA
Le spie indicano i gradi di asciugatura
selezionabili tramite l'apposito tasto:
2) SPIA TANICA ACQUA
Si accende per ricordare di svuotare la
tanica dell’acqua di condensa.
3) SPIA PULIZIA FILTRO
Si accende quando è necessario pulire i
filtri (filtro della porta e filtro inferiore).
4) SPIA Wi-Fi
lNei modelli dotati di Wi-Fi, indica lo stato
della connessione. Può essere:
- ACCESA FISSA: controllo remoto attivo.
- LAMPEGGIANTE LENTA: controllo
remoto disattivo.
- LAMPEGGIANTE VELOCE PER 3
SECONDI, POI SPENTA: la macchina non
riesce a connettersi alla rete Wi-Fi domestica
o non è ancora stata associata all'App.
- LAMPEGGIANTE LENTA PER 3 VOLTE,
POI SPENTA PER 2 SECONDI: reset
della rete Wi-Fi (durante l’associazione
con l'App).
-ACCESA PER 1 SECONDO, POI
SPENTA PER 3 SECONDI: l'oblò è aperto.
Non è possibile attivare il controllo remoto.
Tasto STIRO FACILE
PROTEZIONE BAMBINI
Display

IT
19
lPer tutte le informazioni relative alle
funzionalità e alle istruzioni per una facile
configurazione del Wi-Fi, fare riferimento al
sito: go.he.services/ctd-5d
Il ciclo standard COTONE ( ) è quello
a maggior efficienza energetica e il più
adatto per un’asciugatura di un normale
bucato bagnato in cotone.
Massima capacità di asciugatura
Cotone
Massima capacità
dichiarata
Sintetici o delicati
Max. 4 kg
EN 61121 - Programmi da usare:
-COTONE ASCIUTTO
-COTONE ASCIUTTO DA STIRARE
(BIANCHI - Pronto Stiro)
-TESSUTI DELICATI - SINTETICI
(SINTETICI - Asciutto No Stiro)
Guida ad una corretta asciugatura
Informazioni per test di laboratorio
ATTENZIONE
Pulire i filtri prima di effettuare ogni
ciclo.
ATTENZIONE
La reale durata del ciclo di asciugatura
dipende dal livello di umidità di
partenza del carico a causa della
velocità di centrifuga, dal tipo e dalla
quantità del carico, dalla pulizia dei
filtri e dalla temperature ambientale.

20
PROGRAMMA
Opzioni selezionabili
CAPACITÀ
(kg)
TEMPO DI
ASCIUGATURA
(min)
COTONE NORMATIVO
-
-
-
Full
*
BIANCHI
Full
*
JEANS
-
-
-
4
*
SCURI & COLORATI
-
4
*
SINTETICI
4
*
CAMICIE
-
2,5
*
LANA CERTIFICATA
-
-
-
1
70'
DAILY PERFECT 59'
-
-
-
3,5
59'
QUOTIDIANO 45'
-
-
-
2
45'
RISPARMIO 30'
-
-
-
1
30'
REFRESH
-
-
-
2,5
20’
RELAX
-
-
-
2,5
12'
SPORT PLUS
-
-
4
*
PICCOLO CARICO
-
-
-
2
*
CONTROLLO REMOTO (Wi-Fi)
Posizione da selezionare per abilitare/disabilitare il controllo da remoto tramite App,
via Wi-Fi.
* La reale durata del ciclo di asciugatura dipende dal livello di umidità di partenza del bucato dovuta
alla velocità di rotazione, tipologia e quantità di carico, pulizia del filtro e temperatura ambientale.
Tabella programmi
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Candy Washer manuals

Candy
Candy CTA 86 TV User manual

Candy
Candy AQ 125 User manual

Candy
Candy CB 62 T User manual

Candy
Candy GrandO Evo EVO3 User manual

Candy
Candy CDB 485 DN User manual

Candy
Candy EVO W User manual

Candy
Candy GO W 485 D ALISE User manual

Candy
Candy Grando GC4 2D User manual

Candy
Candy CDB 854 D UK User manual

Candy
Candy HW437AMC/1-S User manual

Candy
Candy CO 127 DF User manual

Candy
Candy GO4 1262 D User manual

Candy
Candy CM2 146 User manual

Candy
Candy CIW 100 T User manual

Candy
Candy AQUA 100 F User manual

Candy
Candy CST 372L-S User manual

Candy
Candy CDB 475 DN User manual

Candy
Candy CBD 1425 User manual

Candy
Candy CN 100 User manual

Candy
Candy COS 105 F User manual