Capitani VAPOR 3000 User manual



1
18
35
52
68
85

18-19
5
7
910
6
11
17
8
12
p
4
13
15
14
16
1
i
20
p
2
3

DATI TECNICI VAPOR 3000
Alimentazione 230 V - 50/60 Hz
Potenza installata 3000 W in caldaia max
Sistema di alimentazione dell'acqua in caldaia con pompa automatica "in continuo"
Capacità caldaia 2,7 litri (Contenuto d'acqua 2,2 litri)
Pressione esercizio 0,5 MPa (5 bar)
Regolazione vapore da 0 a 0,5 MPa in continuo
Temperatura vapore in caldaia 155 °C max
Temperatura vapore in uscita 130 °C
Dimensioni 43 x 30 x h 80 cm.
Peso apparecchio 17 Kg
1
ATTENZIONE
Non mettere in esercizio l'apparecchio senza prima aver letto le istruzioni per l'uso.
Le istruzioni, i disegni, le tabelle e quant'altro è contenuto nel presente libretto sono di natura tecnica
riservata e, per questo, nessuna informazione può essere riprodotta, nè completamente, nè parzialmente,
e non può essere comunicata a terzi senza l'autorizzazione scritta della ditta costruttrice, che ne é proprietaria esclusiva.
I dati tecnici e le caratteristiche dei modelli possono subire modifiche senza preavviso. Tenere lontano dalla portata
dei bambini eventuali sacchi di plastica e cartoni dell'imballo. Il presente manuale va conservato con cura.
ACCESSORI OPZIONALI
9. Lancia curva 14. Ferro da stiro professionale
10. Lancia lunga 15. Soletta in teflon per ferro
11. Ficcanaso ottone per lancia 16. Panno in cotone per spazzola
12. Ficcanaso acciaio per lancia 17. Cuffia in spugna per spazzola triangolare
13. Spazzola rotonda per lancia
ACCESSORI STANDARD
1. Flessibile 5. 2 Tubi prolunga
2. Spazzola grande multiuso 6. Tergivetro
3. Gomito per collegamento spazzola grande e 7. Lancia vapore
spazzola triangolare 8. Ficcanaso in nylon per lancia
4. Spazzola triangolare

Gentile Cliente,
la ringraziamo per aver scelto un generatore di vapore di nostra produzione
e siamo lieti di mettere a Sua disposizione il presente manuale, che ha lo scopo di
consentirLe di operare nella massima sicurezza e produttività.
La invitiamo a leggere con attenzione il manuale e a metterlo a disposizione del personale
che dovrà utilizzare l'apparecchio e procederne alla manutenzione.
CARATTERISTICHE SALIENTI:
- Macchina di costruzione professionale con componenti di alta qualità e rispondente alle
normative di sicurezza internazionali.
- Carrozzeria in acciaio inox 18/10.
- Caldaia di sicurezza in acciaio inox.
- Innesto tubo vapore con blocco di sicurezza.
- Pulsanti di comando vapore - detergente a 12 V.
- Accessori frutto di numerosi studi ed esperienza, realizzati su proprio progetto in materiale
plastico particolarmente resistente.
SICUREZZE:
- Valvole meccaniche
- Termostato di sicurezza
- Termostato a riarmo meccanico
- Sicurezza elettronica su sonda per mancanza d'acqua
Ci consideri a Sua disposizione per ogni ulteriore chiarimento che potesse esserLe
necessario. Le saremo grati se vorrà segnalarci eventuali proposte di miglioramento, al fine
di rendere i nostri prodotti sempre più aderenti alle Sue necessità.
2

LETTURA DELLA SIMBOLOGIA
3
Con riserva di modifiche di costruzione ed esecuzione dovute al progresso tecnologico.
Macchina conforme alla Direttiva Europea 89/336/CEE (Decreto legislativo 476 del 04/12/92),
relativa all’eliminazione dei disturbi radiotelevisivi.
Generalità
Attenzione. Non si assumono responsabilità per eventuali danni in caso di:
impiego errato e non conforme agli scopi previsti;
riparazioni non eseguite presso centri d’assistenza autorizzati;
manomissione del cavo di alimentazione;
manomissione di qualsiasi componente della macchina;
impiego di pezzi di ricambio e accessori non originali.
In questi casi viene a decadere la garanzia.
Conservare queste istruzioni per l’uso in un luogo sicuro ed allegarle al pulitore vapore qualora
un’altra persona dovesse utilizzarle.
Per ulteriori informazioni o nel caso di problemi, non trattati del tutto o soltanto insufficientemente
nelle presenti istruzioni, rivolgetevi agli specialisti competenti.
Non dirigere il getto di
vapore contro se stessi e/o
su persone, animali
apparecchiature contenenti
componenti elettrici
(esempio interno dei forni)
Nell'eventualità di
fuoriuscita acqua
bollente o vapore vi é
pericolo di ustioni!
P Max 800 W Potenza massima
erogabile dalla presa
accessori 800W

4
PRECAUZIONI PER L'UTILIZZO
Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attentamente le presenti istruzioni d'uso. La
ditta Costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose
causati dall'inosservanza di quanto qui di seguito riportato o dall'utilizzo improprio
dell'apparecchio.
-L'apparecchio va usato in ambienti coperti.
-L'apparecchio non deve essere usato da bambini o da
persone inesperte.
-L'apparecchio non va usato se il cavo di alimentazione o
altre parti di comando presentano evidenti danni.
-L'apparecchio è dotato di impianto di sicurezza con presa
a terra. Accertarsi che l'impianto elettrico sia fornito di sistema
di protezione salvavita.
-Assicurarsi che l'impianto elettrico di rete (230V ) sia
munito di presa a terra, secondo quanto prescritto dalle
normative esistenti in materia (Fig. 1)
-Non tirare il cavo di alimentazione o l'apparecchio stesso
per togliere la spina dalla presa di corrente (Fig. 2)
- Togliere la spina di alimentazione dalla relativa presa
prima di immettere acqua nel serbatoio.
-Non lasciare l'apparecchio acceso incostudito, spegnerlo
SEMPRE prima di allontanarsi (l'apparecchio resta in
pressione per qualche tempo).
-Prima di compiere qualsiasi intervento di manutenzione o
pulizia togliere SEMPRE la spina dalla presa di alimentazione
elettrica.
-L'apparecchio emette vapore ad altissima temperatura,
pertanto EVITARE nel modo più assoluto di dirigerne il getto
su persone, animali ed apparecchi elettrici (Fig. 3).
In particolare, proteggere occhi e mani durante l'uso con
occhiali e guanti a norme antinfortunistiche.
Fig. 1
230 V
Fig. 2
Fig. 3

5
-Gli ugelli erogatori di vapore possono provocare ustioni, EVITARE quindi di toccarli a mani nude.
- Durante l'uso, la carrozzeria e i tubi erogazione vapore possono raggiungere temperature di circa
60/70°C, che, pur non essendo in sè pericolose, potrebbero comportare potenziali pericoli
ambientali in presenza di sostanze chimiche, vapori infiammabili e simili: tenerne conto durante
l'uso, operare con prudenza e NON UTILIZZARE il generatore in condizioni di rischio potenziale.
-Rifornire il generatore solo con acqua potabile, senza aggiunta di altri liquidi o detergenti, che
non sono necessari o che possono provocare danni alla pompa e alla caldaia. Accertarsi che il
recipiente usato per il riempimento sia pulito e non contenga impurità o sporcizia.
L'apparecchio deve rimanere sempre in posizione verticale, non deve essere capovolto
nemmeno per evenuali spedizioni.
La spia rossa F quando rimane accessa in modo continuo indica la mancanza d'acqua:
se non si interviene tempestivamente, alimentando con acqua e spegnendo
l'apparecchio, si può verificare l'intervento dei dispositivi di sicurezza, che ne bloccano
il funzionamento.
Per il ripristino dell'apparecchio vedere paragrafo "Istruzioni per l'uso".
ATTENZIONE
ATTENZIONE

6
A Interruttore principale di accensione comandi
BInterruttore di accensione delle resistenze
C Manometro pressione vapore
D Volantino regolazione vapore
ESpia verde raggiungimento pressione
FSpia rossa di mancanza d' acqua
GTanica di riserva acqua
HTanica detergente
ITappo di scarico
LSportello presa accessori.
DESCRIZIONE DEL GENERATORE DI VAPORE
D
C
B
E
F
I
L
A
G
H

7
PREPARAZIONE
- Riempire la tanica (G) con acqua potabile (Fig. 4).
-Riempire la tanica (H) con detergente non schiumoso
(Fig. 5).
ATTENZIONE
Non usare acidi o detergenti tossici, essi sono
dannosi per la salute e possono danneggiare
l'apparecchio
-Per il collegamento delle taniche detergente (H) e acqua
(G) all'apparecchio attenersi scrupolosamente
all'abbinamento di colore indicato (Fig. 6).
- Collegare il cavo di alimentazione alla presa di corrente
(Fig. 7).
Procedere quindi come segue:
a) Premere i due interuttori (A e B) contemporaneamente.
La spia rossa (F) lampeggerà per circa 1 minuto ad
intermittenze brevi per caricare l'acqua.
b) Dopo circa 1 minuto interviene il dispositivo elettronico
di protezione che interrompe il caricamento dell'acqua
e la spia rossa (F) resterà accesa. Disinserire l'interruttore
(A). Attendere circa 30 secondi e premere nuovamente
l'interruttore (A). Per completare il caricamento dell'acqua
può essere necessario ripetere l'operazione più volte.
Quando la spia rossa (F) non lampeggerà più, il
riempimento dell'acqua in caldaia sarà completato e la
scheda elettronica procederà all'accensione delle
resistenze di riscaldamento.
Fig. 7
16 Ampère
G
NERO
detergente BLU
acqua ROSSO
ritorno acqua
Fig. 6
Fig. 4
H
Fig. 5

ATTACCO DEL TUBO FLESSIBILE
-Aprire completamente lo sportello (L) ed inserire l'attacco
rapido (M) del tubo flessibile nella presa dell'apparecchio,
premendo a fondo (Fig. 8)
-Chiudere lo sportello (L) contro il fianco dell'attacco
rapido (M) del flessibile. (Fig. 9)
c) Dopo circa 2 minuti dall'avvio del riscaldamento in
caldaia premere il tasto vapore rosso (18) sull'impugnatura
(Fig. 10) e far spurgare l'eventuale aria contenuta in
caldaia e la condensa per circa 10 secondi.
d) All'accensione della spia verde (E) il generatore è
pronto per l'utilizzo.
NOTA
Durante l'utilizzo la spia verde (E) continuerà ad
accendersi e spegnersi ad indicare la
vaporizzazione dell'acqua in caldaia e quindi il
normale funzionamento dell'apparecchio.
Fig. 10
8
19
18
Fig. 8
L
M
Fig. 9
L
M

9
IMPUGNATURA ANATOMICA
- E' posizionata alla fine del tubo flessibile e serve per il
collegamento delle prolunghe rigide o di uno degli altri
accessori (Fig. 11).
Sull'impugnatura sono presenti due interruttori (Fig. 12)
- Tasto rosso (18): premendolo, si ottiene l'erogazione
del vapore dall'accessorio.
- Tasto azzurro (19): premendolo, si ottiene l' erogazione
del detergente.
- Premendo contemporaneamente il tasto rosso (18) ed
il tasto azzurro (19) si ha la miscelazione del vapore al
detergente. Fig. 11
Fig. 12
20
RICARICA TANICA RISERVA ACQUA (G)
Per la ricarica procedere come segue:
- spegnere gli interruttori principale (A) e di accensione
resistenze (B);
- togliere la spina del cavo di alimentazione della presa
di corrente;
- svitare il tappo della tanica riserva acqua (G) e riempirla
con acqua;
- riavvitare il tappo della tanica;
- inserire la spina del cavo di alimentazione;
- accendere l'interruttore principale (A) e l'interruttore
resistenze (B);
- per l'uso procedere come indicato al paragrafo
"Preparazione" (punti a+b).
RICARICA TANICA DETERGENTE (H)
Per ricaricare la tanica del detergente operare come segue:
- spegnere gli interruttori principale (A) e di accensione resistenze (B);
- togliere la spina del cavo di alimentazione della presa di corrente;
- svitare il tappo della tanica riserva detergente (H) e riempirla con detergente;
- riavvitare il tappo della tanica;
- inserire la spina del cavo di alimentazione;
- accendere l'interruttore principale (A) e l'interruttore resistenze (B);
- premere il tasto blu (19) fino alla fuoriuscita del detergente.
19 18

10
Per rimuovere gli accessori occorre:
• bloccare l’erogazione del vapore e/o detergente mediante
i comandi (18+19) posti sull’impugnatura del flessibile (1);
• ruotare la ghiera bloccaggio accessori (20).
Ora gli accessori possono essere separati.
Fig. 13
Fig. 14 Fig. 15 Fig. 16
p
COLLEGAMENTO ACCESSORI
Gli accessori possono essere collegati direttamente all’impugnatura del tubo flessibile (1) o per
comodità ai tubi prolunga (5). Per l’accoppiamento dei vari accessori è sufficiente inserire il terminale
maschio dell’uno nella parte terminale femmina dell’altro e ruotare la ghiera di bloccaggio (20).
(Fig. 11)
Per il collegamento della spazzola grande (2) e della spazzola triangolare (4) all’impugnatura
del flessibile (1) o ai tubi prolunga (5), bisogna prima interporre a questi ultimi il gomito (3)
procedendo come segue:
• portare la leva (p) nella posizione 1 ASSEMBLING (Fig. 13);
• inserire il gomito (3) nella spazzola triangolare (4) o nella spazzola multiuso (2) come
da Fig. 14
• ruotare il gomito di 180°fino alla corrispondenza delle due frecce (spazzola – gomito) (Fig.15);
• portare la leva (p) nella posizione 2 di blocco BLOCKING o nella posizione 3 ROTATION
la quale permette la rotazione della spazzola rispetto ai tubi prolunga o al flessibile .
Sulla spazzola grande (2) e sulla spazzola triangolare (4) per la pulizia e la raccolta della
condensa inserire, un panno pulito quindi bloccarlo sotto le apposite leve.
Il mancato bloccaggio degli accessori, mediante l’apposita ghiera (20) o la leva (p) , può causare
delle condizioni di pericolo; gli accessori si possono staccare all’improvviso durante l’utilizzo.

SPAZZOLA MULTIUSO (2)
E' lo strumento ideale per la pulizia di pavimenti, tappeti e
moquette, per la loro pulizia procedere come segue:
Pavimenti molto sporchi:
Iniziare la pulizia con il vapore utilizzando la spazzola
grande multiuso (2) per sciogliere lo sporco più tenace,
successivamente inserire un panno bloccandolo nelle apposite
leve e passare avanti e indietro per raccogliere lo sporco. Fig. 17
2
11
Pavimenti normalmente sporchi:
Se il pavimento non è molto sporco inserire un panno sulla spazzola multiuso (2) bloccandolo sotto
le apposite leve e passare avanti e indietro vaporizzando.
Avvertenza:
Se utilizzate il vapore su pavimenti trattati, come marmo o PVC, consigliamo di utilizzare un panno
a copertura della spazzola e di adattare l'erogazione di vapore al minimo tramite il volantino
regolazione flusso di vapore (D).
Tappeti e moquette
La macchina è in grado di pulire a fondo tutti i tipi di tappeti e moquette.
Utilizzare a tale scopo la spazzola grande multiuso (2) dapprima senza panno per una azione
pulente più profonda, quindi inserire il panno per raccogliere lo sporco.
In caso di macchie o incrostazioni utilizzare dapprima la lancia vapore (7) regolando al massimo
il flusso vapore tramite il volantino (D).

12
LANCIA (7)
Utilizzabile per particolari tipi di pulizie: fessure tra mobili,
giunzione di sedili o divani, angoli acuti, ecc. (Fig. 18) dove
lo sporco è maggiormente resistente ed è necessaria una
particolare igiene.
Ecco un elenco di alcune possibili applicazioni:
- disinfettare ed eliminare i cattivi odori (sanitari, ecc.)
- togliere lo sporco resistente nei punti più nascosti e nelle
fessure sottili (tra le piastrelle, alla base dei sanitari, ecc.)
- rimozione del grasso più resistente, dai cerchi di automobili,
dal motore, ecc.
SPAZZOLA TRIANGOLARE (4)
Utile per la pulizia di divani, poltrone, materassi, sedili auto
e zone particolarmente strette dove, con la spazzola multiuso,
non si riesce ad arrivare (Fig. 19).
SPAZZOLA TERGIVETRO (6)
- E' particolarmente indicata per la pulizia di vetri, specchi
e di tutte le superfici in genere. (Fig. 20).
Per ottenere risultati ottimali, fare scorrere il tergivetro (6)
dall'alto verso il basso contemporaneamente erogare vapore
pressando bene la racla in gomma contro il vetro, in seguito
se necessario, asciugare con un panno.
Posizionare uno strofinaccio alla base della superficie da
pulire prima di iniziare a lavorare.
Avvertenza:
In inverno consigliamo, prima della pulizia dei vetri, di pre-
riscaldarli erogando vapore da una distanza di 5 -10 cm.
Fig. 19
4
Fig. 20
6
7
Fig. 18

13
Fig. 21
L
M
Fig. 22
L
M
Fig. 23
Accessori opzionali
Ferro da stiro (14)
Con questo ferro da stiro professionale risparmierete tempo
grazie all'elevata temperatura della caldaia ed otterrete risultati
ottimali.
Avvertenza
Per stirare tessuti delicati e preziosi come seta, velluto, tessuti
sintetici ecc. è preferibile utilizzare sempre la soletta in teflon
(15).
Uso: riempire la caldaia come indicato al paragrafo
“Preparazione”
• Regolare il flusso del vapore mediante il volantino (D).
• Aprire completamente lo sportello della presa accessori (L)
ed inserire l’attacco rapido (M) del ferro da stiro nella presa
posta sulla parte anteriore dell’apparecchio, premendo a
fondo. (Fig. 21)
• Chiudere lo sportello della presa accessori (L) sul corpo
dell’attacco rapido assicurandosi che i due particolari si
aggancino. (Fig. 22)
• Regolare il volantino del ferro da stiro (N) in corrispondenza
del tessuto. (Fig. 23)
• Premere il tasto di comando vapore (O) posto sull’impugnatura
del ferro da stiro (14), per attivare o disattivare la funzione di
erogazione del vapore. (Fig. 23)
Per scollegare l’attacco rapido del ferro da stiro (M) dalla
presa accessori , premere sull’attacco rapido fino allo sgancio
dello sportello (L).
N
O
Lancia curva (9) e lancia lunga (10)
Indispensabili per la pulizia di punti nascosti e difficilmente raggiungibili quali radiatori, sanitari e
stipiti.
Ficcanasi in ottone (11), acciaio (12) e spazzola rotonda (13)
Si possono utilizzare su tutti i tipi di lancia per rimuovere lo sporco più ostinato. La spazzola rotonda
applicata alla lancia consente la pulizia di superfici più ampie.

14
Informazioni di carattere giuridico
Le presenti istruzioni per l’uso contengono le informazioni necessarie per l’impiego corretto, per
le funzioni operative e la manutenzione accurata dell’apparecchio.
•Queste conoscenze e l’osservanza delle presenti istruzioni rappresentano la premessa per un
uso senza pericolo nel pieno rispetto della sicurezza in caso di funzionamento e manutenzione
dell’apparecchio.
•Se si desiderano ulteriori informazioni, o se dovessero subentrare particolari problemi che si ritiene
nelle presenti istruzioni d’uso non siano stati spiegati con sufficiente chiarezza, preghiamo di rivolgersi
al rivenditore locale o direttamente alla ditta costruttrice.
•Inoltre facciamo notare che il contenuto di queste istruzioni d’uso non è parte di una convenzione
precedente o già esistente, di un accordo o di un contratto legale e che non ne cambiano la
sostanza.
•Tutti gli obblighi del costruttore si basano sul relativo contratto di compravendita che contiene
anche il regolamento completo ed esclusivo riguardo alle prestazioni di garanzia.
•Le norme di garanzia contrattuali non vengono né limitate né estese in base alle presenti spiegazioni.
•Le istruzioni per l’uso contengono informazioni protette dal diritto d’autore.
•Non è permesso fotocopiarle o tradurle in un’altra lingua senza previo accordo scritto da parte
del Costruttore.
Smaltimento
• Rendere inutilizzabile gli apparecchi non più in uso.
• Staccare la spina dalla presa e tagliare il cavo elettrico.
• Consegnare gli apparecchi fuori uso a un centro di raccolta idoneo.
MANUTENZIONE
Tenere puliti e lubrificati gli innesti degli accessori.
Se si notasse un marcato allungamento dei tempi di riscaldamento e un abbassamento della
pressione di esercizio, si avrà l' indicazione che la formazione di calcare è ormai notevole, in questo
caso rivolgersi ad un Centro Assistenza Tecnico Autorizzato per la decalcificazione della caldaia.

IMBALLAGGIO
Estrarre la macchina e gli accessori dal proprio imballo e posizionarli in un luogo idoneo.
L’imballo originale è stato progettato e realizzato per proteggere la macchina durante la spedizione.
Si consiglia di conservarlo per un eventuale trasporto futuro.
Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto sono
fonti di potenziali pericoli.
AVVERTENZE
• Per la pulizia dei materiali attenersi ai dati riportati dalle ditte costruttrici, nel caso non vi fossero
rivolgeteVi al produttore del materiale per ottenere delucidazioni in merito a questa operazione.
• Questo pulitore vapore deve essere utilizzato solo su materiali le cui caratteristiche permettano
una pulitura con il medesimo.
• Si sconsiglia l’uso di spine di adattamento, spine multiple e/o prolunghe.
• Non toccare l’apparecchio con mani e/o piedi umidi.
• Non esporre l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ghiaccio, ecc.)
• Se interviene il limitatore termico, l’apparecchio si arresta automaticamente. Prima di
procedere ad un nuovo avvio fare controllare l’apparecchio da un centro assistenza autorizzato.
Al primo utilizzo del vapore evitare di iniziare la pulitura direttamente sui tessuti, ma al fine di
eliminare le impurità dovute alla lavorazione, scaricare le prime uscite di vapore su di un panno
a parte.
15

16
UBICAZIONE
Sistemare il pulitore vapore in un luogo sicuro, dove nessuno può rovesciarlo o venirne ferito.
Non usare il pulitore vapore all’aperto; non lasciarlo mai in ambienti con temperature inferiori o
pari a 0°C, quando all’interno è presente acqua.
Non posare il pulitore vapore su superfici calde o nelle vicinanze di fiamme aperte per evitare che
si danneggi. PULIZIA
Prima di pulire la macchina, è indispensabile disinserire gli interruttori e poi staccare la spina dalla
presa di corrente. Inoltre, aspettare che la macchina si raffreddi.
Mai immergere il pulitore vapore nell’acqua!
È vietato asciugare ogni parte del pulitore vapore in forni convenzionali e/o forni a microonde.
È severamente vietato cercare d’intervenire all’interno della macchina.
USO
Per il corretto e buon funzionamento del pulitore vapore si consiglia quanto segue:
• Durante il funzionamento spostare la macchina su superfici uniformi;
• Scegliere un ambiente sufficientemente illuminato e con presa di corrente facilmente accessibile;
• Non mettere mai il pulitore vapore sotto al rubinetto per aggiungere acqua nella tanica;
• Non lasciare mai la macchina in servizio senza sorveglianza;
• Il pulitore vapore può essere utilizzato solo orizzontalmente;
CUSTODIA DELLA MACCHINA
Dopo ogni utilizzo disinserire tutti gli interruttori del pulitore multifunzione e togliere la spina dalla
presa di corrente.
Custodirla in luogo asciutto e non accessibile ai bambini.
Proteggerla dalla polvere e dallo sporco.
RIPARAZIONI
Nel caso di guasti, difetti o sospetto di difetto dopo una caduta, staccare la spina dalla presa.
Mai mettere in funzione una macchina difettosa.
Soltanto i centri di assistenza autorizzati possono effettuare interventi e riparazioni.
Nel caso di interventi non eseguiti nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza e da personale non
autorizzato, si declina ogni responsabilità per eventuali danni a cose e/o persone che si dovessero
verificare.
Table of contents
Languages: