Caple SO209SS User manual

Instruction manual
Instruction manualInstruction manual
Instruction manual
for
for for
for combination
combination combination
combination s
ss
steam oven
team oventeam oven
team oven
Model code: SO209SS / WH
Contact Caple on 08 800 3830 or for spare parts www.caple.co.uk

3

3
I
Caro Cliente,
sentitamente La ringraziamo e ci congratuliamo per la scelta da Lei fatta.
Questo nuovo prodotto, accuratamente progettato e costruito con materiali di primissima
qualità, é stato accuratamente collaudato per poter soddisfare tutte le Sue esigenze di una
perfetta cottura.
La preghiamo pertanto di leggere e rispettare le facili istruzioni che Le permetteranno
di raggiungere eccellenti risultati sin dalla prima utilizzazione. Con questo moderno
apparecchio Le formuliamo i nostri più vivi auguri.
IMPORTANTI ISTRUZIONI E AVVERTENZE DI SICUREZZA, LEGGERE ATTENTAMENTE
E CONSERVARE PER UN USO FUTURO
IMPORTANTI ISTRUZIONI E AVVERTENZE
DI SICUREZZA
LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE
PER UN USO FUTURO

4
5
I
QUESTO PRODOTTO È STATO CONCEPITO PER UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ NEL CASO DI EVENTUALI DANNI A COSE O PERSONE
DERIVANTI DA UNA NON CORRETTA INSTALLAZIONE O DA USO IMPROPRIO, ERRONEO OD ASSURDO.
L’APPARECCHIO NON DEVE ESSERE USATO DA PERSONE (COMPRESI BAMBINI) CON RIDOTTE
CAPACITÀ FISICHE, SENSORIALI O MENTALI, O DA PERSONE CHE MANCANO DELL’ESPERIENZA E
DELLE CONOSCENZE NECESSARIE SE NON SOTTO LA SUPERVISIONE O DIETRO ISTRUZIONI SULL’USO
DELL’APPARECCHIO DA PARTE DI UNA PERSONA RESPONSABILE PER LA LORO SICUREZZA.
IBAMBINIDEVONOESSERECONTROLLATIPERASSICURARSICHENONGIOCHINOCONL’APPARECCHIO.
VIETATO APPORRE CARTA STAGNOLA, PENTOLE O SIMILI A CONTATTO CON LA BASE INTERNA DEL
FORNO PER CUCINARE.
DURANTE L’USO L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO. ATTENZIONE A NON TOCCARE GLI
ELEMENTI RISCALDANTI ALL’INTERNO DEL FORNO.
ATTENZIONE: - Se la porta o le guarnizioni della porta sono danneggiate, il forno non
deve essere fatto funzionare nché non è stato riparato dal personale
addetto;
- Riparazioni, modiche o manipolazioni all’apparecchio o al suo interno,
specialmente alle parti sotto tensione, possono essere eseguite
esclusivamente dal produttore, dal suo servizio clienti o da persone
analogamente qualicate. Delle riparazioni inadeguate possono
causare gravi infortuni, danni all’apparecchio ed alle installazioni e
guasti di funzionamento.
Si ricorda che anche la sostituzine della lampada interna del forno
va fatta da personale qualicato avendo cura di scollegare prima
l’apparecchio della rete.
- In caso di guasto di funzionamento dell’apparecchio, o per una sua
riparazione rivolgersi al nostro servizio clienti.
- È permesso utilizzare esclusivamente ricambi originali.
IMPORTANTE: - Come precauzione di sicurezza prima di procedere a qualsiasi
operazione di pulizia del forno staccare sempre la spina dalla presa di
corrente o togliere la linea di alimentazione dell’apparecchio.
- Inoltre evitare di usare sostanze acide o alcaline (succhi di limone,
aceto, sale, pomodori, ecc.). Evitare di usare prodotti a base di cloro,
acidi o abrasivi specialmente per la pulizia delle parti verniciate.
CURA E
MANUTENZIONE
- Il vano di cottura è costruito in acciaio inox pregiato, tuttavia una
manutenzione errata può causare corrosione;
- Il forno dovrebbe essere pulito periodicamente e si dovrebbe rimuovere
ogni residuo di cibo;
- Non pulire il forno appena sfornata la pietanza, le gocce di vapore che
possono restare sono molto calde (pericolo di scottature); vericate
che sul display il valore della temperatura residua sia basso o sia
scomparso.

4
5
I
- Cautela nell’aprire la porta a forno acceso, il vapore che può fuoriuscire
potrebbe causare scottature.
- Qualora si manifestasse un’interruzione di energia elettrica, quando
questa sarà ristabilita il forno obbligatoriamente vi farà eseguire uno
svuotamento del circuito anche se non vi dovesse essere dell’acqua
al suo interno.
- Non usare per la pulizia materiali ruvidi abrasivi o raschietti metallici
aflati per pulire la porta di vetro del forno, perché possono grafare la
supercie e causare la frantumazione del vetro.
- Durante i lavori di pulizia fare attenzione che l’acqua non penetri
nell’apparecchio.
- Usare solo panni leggermente umidi.
- Non spruzzare mai acqua all’interno o all’esterno dell’apparecchio.
- Non utilizzare apparecchi per la pulizia a vapore, l’acqua che penetra
può provocare danni.
- Non utilizzare l’apparecchio per riscaldare o umidicare un locale.
- Utilizzare le possibilità offerte dal dispositivo sicurezza bambini “chiave
(child lock)”.
- L’apparecchio dovrebbe essere installato e usato solo con temperature
d’ambiente da 5 °C a 35 °C.
- In caso di pericolo di gelo, l’acqua residua contenuta nelle pompe può
congelare e danneggiarle.
- Usare solo la sonda termica raccomandata per questo forno.

6
7
I
IMPORTANTE
La targhetta delle caratteristiche del forno è accessibile anche ad apparecchio installato. In questa
targhetta,visibile aprendo la porta, sono riportati tutti i dati di identicazione dell’apparecchio a cui si
dovrà fare riferimento per richiesta di ricambi.
PRIMO UTILIZZO
Il forno va pulito a fondo con acqua e sapone e risciacquato accuratamente.
Riscaldare il forno per circa 30 minuti alla massima temperatura; verranno così eliminati tutti i residui
grassi di lavorazione che potrebbero causare sgradevoli odori in fase di cottura. Usare la funzione
circolare più ventola con il forno privo degli accessori.
Prima di utilizzare gli accessori per la prima volta, pulirli accuratamente con una soluzione alcalina di
lavaggio molto calda e un panno morbido.
UTILIZZO DELLA GRIGLIA PIANA
Per slare la griglia piana, trascinare verso di se la griglia no al blocco, poi sollevarla tirandola verso
l’alto no alla sua completa estrazione.
Per inserire la griglia piana, procedere inlando la griglia inclinata a 45° no al blocco, quindi posizionarla
orizzontale e quindi spingerla no a ne corsa.
Se la griglia piana e’ dotata di vassoio basso raccogli sugo, per estrarlo dalla sua sede, sollevarlo
leggermente e farlo scorrere verso di se. Reinserirlo no a che rientra nella sede predisposta.

6
7
I
UTILIZZO DEL VASSOIO FORATO
Questo vassoio va utilizzato per la cottura a vapore e in abbinata con il proprio supporto, posizionato
sulla griglia piana.
Si consiglia l’utilizzo in abbinata anche del vassoio basso raccogli sugo per contenere tutto quando
cola dal cibo in fase di cottura.
RISPETTOPER LʼAMBIENTE
La documentazione del presente apparecchio utilizza carta sbiancata, senza cloro, oppure carta ricilata
allo scopo di contribuire alla protezione dell’ambiente.
Gli imballaggi sono concepiti per non danneggiare l’ambiente; possono essere recuperati o riciclati
essendo prodotti ecologici.
Riciclando l’imballaggio, si contribuirà ad un risparmio di materie prime e ad una riduzione del volume
degli scarti industriali e domestici.
IL MATERIALE DI IMBALLAGGIO è riciclabile al 100% ed è contrassegnato dal simbolo
del riciclaggio. Per lo smaltimento seguire le normative locali. Il materiale di imballaggio
(sacchetti di plastica, parti in polistirolo, ecc.) deve essere tenuto fuori dalla portata dei
bambini in quanto potenziale fonte di pericolo.
QUESTO APPARECCHIO è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/CE, Waste
Electrical and Electronic Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo
corretto, l’utente contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
IL SIMBOLO sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento indica che questo
prodotto non deve essere trattato come riuto domestico, ma deve essere consegnato presso
l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
LO SMALTIMENTO DEVE ESSERE EFFETTUATO seguendo le normative locali per lo smaltimento dei
riuti.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare
l’ufcio locale competente, il servizio di raccolta dei riuti domestici o il negozio presso il quale il
prodotto è stato acquistato.
PRIMA DELLA ROTTAMAZIONE, renderlo inservibile tagliando il cavo elettrico di alimentazione.

8
9
I
FORNO A VAPORE 45
PANORAMICA COMANDI
FUNZIONI COTTURA STANDARD: dal 1 al 5;
IMPOSTAZIONE TEMPERATURA, DURATA COTTURA: 19 e 20;
ON/OFF + CHIAVE (CHILD LOCK): 27;
FUNZIONI CON FORNO VAPORE: da 6 a 9;
FUNZIONE CLEAN (auto pulizia): 10;
FUNZIONI per RICETTE: 11 e 12;
FUNZIONI SCROLL MENU’: 13 e 14;
FUNZIONI TIMER: 24;
IMPOSTAZIONE DEL TIMER: 19 e 20;
1 luce forno;
2 circolare ventilato;
3 intensiva (grill+ circolare ventilato);
4 grill ventilato;
5 grill;
6 vapore no a 100 °C;
7 vapore no a 130 °C;
8 vapore combinato con cottura ventilata;
9 sbuffo vapore;
10 funzione CLEAN;
11 impostazioni automatiche del sistema (ricette);
12 funzione conferma impostazioni display;
13 scroll verso il basso del display, decremento temperature di cottura;
14 scroll verso l’ alto del display, aumento temperature di cottura;
15 indicazioni temperature impostate sul display;
16 funzione chiave abilitata / disabilitata;
17 funzione indicazioni timer;
18 funzione countdown;
19 funzione aumento impostazioni;
20 funzione decremento impostazioni;
21 funzione timer “contaminuti”;
22 funzione timer “ne cottura”;
23 funzione timer “durata cottura”;
24 funzione timer;
25 funzione “START” avvio funzionalità;
26 funzione “STOP ” spegnimento funzionalità;
27 funzione on/off e funzione speciale “chiave (child lock)”.

8
9
I
NB: tutte le impostazioni / variazioni delle funzioni sono confermate da un segnale sonoro.
Una ulteriore funzione impostabile durante una delle cotture a vapore è la funzione PAUSA.
Questa funzione si attiva selezionando di nuovo il tasto della funzione scelta, lo stesso comincerà a
lampeggiare no a quando, una volta completata l’operazione che dovete fare, non lo riselezionerete
(ricordatevi di farlo altrimenti non terminerete la cottura che state facendo!)
PRESENTAZIONE DEL FORNO
Caro Cliente, il suo nuovo forno è gestito da una scheda elettronica che si occupa di monitorarne in
ogni istante il funzionamento per migliorarne le prestazioni, tutte.
Il controllo touch è di ultima generazione, preciso, afdabile.
L’interfaccia è elegante, ordinata e discreta, più intuitiva che mai!
Pochi tasti, molte funzioni, nessuna combinazione o sequenza difcile di tasti, concentratevi a seguire
la ricetta,il forno è pronto con due gesti!
INSTALLAZIONE E ALLACCIAMENTO
Caro Cliente, questo forno è un apparecchio elettronico sosticato, classicato come bene duraturo.
Necessita di essere installato da personale qualicato che operi secondo la regola dell’arte sia per gli
allacciamenti alla linea di alimentazione sia per l’installazione nel mobile della cucina.
(VEDI ISTRUZIONI DI MONTAGGIO A PAG. 30)
Primo allacciamento
Quando il forno viene collegato alla rete elettrica per la prima volta può apparire sul display l’indicazione
di quale lingua scegliere;
con i tasti selezionare la lingua desiderata;
con il tasto confermare la scelta.
D’ora in avanti la lingua prescelta rimarrà ssa anche per le successive mancanze di tensione. Entra in
funzione il DEMO MODE.

10
11
I
La modalità dimostrazione DEMO MODE
Si chiama così la modalità nella quale il forno si presenta ogni volta che l’alimentazione viene a mancare
e di conseguenza al primo allacciamento.
lo scopo è di visualizzare tutte le potenzialità del controllo con una sequenza registrata di
comandi.
In questa modalità il forno non vieni MAI azionato realmente, cioè non vengono accese le
resistenze termiche!!
Il pannello di controllo è INATTIVO e quindi il forno non risponderà ai comandi!
Per disabilitare la modalità dimostrazione toccare
per cinque secondi il simbolo luce: il forno entrerà in
funzionamento normale e pronto per l’accensione.
Ora la regolazione dell’ora è possibile, ma non
necessaria, per procedere all’accensione del forno.
REGOLAZIONE OROLOGIO
Il forno segnalerà l’avvenuto collegamento alla rete elettrica con un doppio segnale acustico.
Per regolare l’ora di sistema tenere attivo il tasto “FUNZIONI TIMER” per almeno 3 sec.
Ogni comando attivato viene confermato da un segnale acustico

10
11
I
Regolare l’orologio con i tasti + e - : durante
l’impostazione lampeggiano i puntini separatori,
l’ora viene acquisita quando i puntini divengono
ssi.
AZIONI POSSIBILI A FORNO SPENTO
- Accensione luce del forno
La luce forno viene attivata/disattivata digitando il
simbolo come in gura.
- Cambio della Lingua
A forno spento è possibile cambiare la Lingua nel display selezionando contemporaneamente e il
tasto + in basso a destra per almeno 3 secondi.
Poi con scegliere la lingua e confermare la scelta con .
- Impostazione funzione timer “contaminuti”
Si consulti la sezione apposita a pag 18.
ACCENSIONE DEL FORNO
Il forno si accende agendo sul simbolo
schematizzato in gura.
per attivare le funzionalità del forno digitare sempre a parte le funzioni luce forno e timer che sono
indipendenti.
Il controllo attiva tutte le icone illuminandone lo sfondo.
NOTA: ricordarsi che l’accensione avviene solamente se la funzione chiave è disattivata

12
13
I
Per un minuto dall’accensione appare la scritta ON sul display, il controllo aspetta che una
funzione di cottura venga scelta. In caso contrario interpreta l’accensione come accidentale e,
per motivi di sicurezza, spegne automaticamente il forno facendo apparire la scritta OFF sul
display per qualche secondo.
Funzione chiave (o sicurezza bambini)
La funzione chiave viene attivata/disattivata digitando il tasto per almeno 3 secondi.
Si può attivare e disattivare in qualsiasi momento e
modo di funzionamento del forno.
Il simbolo lucchetto
APERTO specica che
la funzione chiave non
è attiva.
Il simbolo lucchetto
CHIUSO specica che la
funzione chiave è attiva.

12
13
I
FUNZIONI PRINCIPALI
Panoramica frontalino comandi
Funzione cottura
Funzioni Speciali
Temperatura
Blocco
Orologio
Programmazione
del forno
On/Off Forno
On/Off Blocco Forno
Le funzioni di cottura
Il controllo mette a disposizione ben undici funzioni speciche di cottura!
Per attivare una funzione è sufciente toccare il simbolo corrispondente. Ogni funzione ha una
temperatura impostata scelta in base a prove di cottura su ricette che tipicamente la utilizzano e
possono essere facilmente variate a seconda della propria esperienza.
Funzionalità del forno
Lampada forno.
Con questo tipo di cottura, un ventilatore posto nella parte posteriore fa
circolare l’aria calda all’interno del forno, distribuendola in modo uniforme.
La cottura avviene più rapidamente rispetto alla cottura convenzionale. Il sistema risulta idoneo per la
cottura su più ripiani ed anche per cibi di natura diversa (pesce, carne ecc.).

14
15
I
Tipo di cottura per la grigliatura o doratura dei cibi. La griglia con il cibo da cuocere va inserito
nel 2ª o 3ª posizione da sotto. Preriscaldare per almeno 2 minuti prima di inserire la pietanza.
Cottura a vapore 100°C (preimpostata a 100°C e regolabile no a 40°C).
Cottura a vapore a 130°C (rigenerazione, preimpostata a 130°C e regolabile no a 70°C)
Vapore combinato con cottura ventilata
Sbuffo di vapore
Clean Forno/Circuito generatore vapore (programmi impostabili o automatici per l’efcienza
del forno)
Accesso alle ricette pre-impostate
Nella seguente tabella indichiamo i risultati delle prove di cottura eseguite presso i nostri laboratori
da un cuoco professionista, in ogni caso si tratta di indicazioni e i valori che proponiamo servono per
partire a sperimentare le proprie ricette ed ottenere sempre i migliori risultati!

14
15
I
Semplici gesti per cucinare
Bastano due semplici gesti per impostare una cottura grazie alla logica di controllo di ultima generazione:
accendere il forno e scegliere la funzione più idonea alla pietanza che state per cucinare…la scegliete e
semplicemente la toccate!
poi
Il controllo propone una temperatura per ogni funzione tradizionale, è possibile in qualsiasi momento
modicarla, ma se la ritenete idonea non occorre fare altro, il forno si attiverà da solo in pochi secondi!
Regolazione della temperatura
Il controllo si avvale di una sonda temperatura con precisione di ± 5°C per la massima afdabilità delle
temperature di cottura richieste.
La modica della temperatura può essere eseguita in qualsiasi momento, dopo aver selezionato la
funzione di cottura basta agire sui simboli e il campo di regolazione varia da +50 °C a MAX.
Non occorre confermare la modica, il controllo si attiva
dopo pochi secondi in maniera autonoma.
Durante il riscaldamento il simbolo di grado centigrado (°C)
lampeggia ad indicare la termoregolazione per raggiungere
la temperatura scelta.
Al raggiungimento lo segnalerà con un segnale acustico.
NB: alcuni modelli possono avere la visualizzazione della temperatura all’interno del forno istantanea,
no al raggiungimento della temperatura impostata. Se durante la fase di innalzamento voglio vericare
la temperatura impostata, digito indifferentemente uno dei tasti e se voglio, con gli stessi, posso
cambiare la temperatura impostata.
NB: quando si apre la porta dell’apparecchio in funzione può a seconda dei casi fuoriuscire del vapore
o dell’aria bollente, prestare sempre molta attenzione.

16
17
I
ATTENTIZIONE:
l forno è stato studiato in modo che durante la cottura mantenga al suo interno un giusto
bilanciamento tra il calore profuso nelle svariate tipologie di cottura e il vapore prodotto dai
cibi stessi.
Questo bilanciamento fa si che terminata la cottura, potreste trovare nella caraffa l’eccesso di
cottura condensato (acqua e grassi disciolti); ricordatevi quindi di svuotarla e pulirla
Calore residuo
Durante la cottura dei cibi la struttura del forno immagazzina calore, questo calore è mantenuto isolato
dal resto della cucina grazie ad un isolamento termico generoso e ad alcuni accorgimenti di costruzione.
Questo calore viene disperso gradualmente nel tempo e può rappresentare ancora una risorsa in
cucina se viene gestito: il controllo indica la temperatura interna, dopo lo spegnimento del forno, no
al raggiungimento dei 50°C.
Sfruttate questa caratteristica per mantenere i cibi caldi, oppure per terminarne la cottura in
maniera dolce!
Sonda Cibo (o termometro a sonda)
La tenerezza, il gusto ed il sapore sono il risultato di un
controllo preciso e funzionale
La sonda cibo è un termometro che, inserito nella pietanza,
permette di controllarne la temperatura interna e di usarla
per stabilire la ne della cottura. Infatti può capitare che
all’esterno la carne, ad esempio, sembri ben cotta ma
all’interno sia ancora al sangue!
La temperatura raggiunta dai cibi, durante la cottura, è
strettamente collegata con problemi di ordine igienico/
salutistico, infatti i batteri possono essere presenti in
qualunque carne, così come nel pollame nel pesce e nelle
uova crude.
Alcuni batteri fanno andare a male il cibo, altri, come la
Salmonella,Campylobacter jejuni, Listeriamonocytogenes,
Escherichia coli e lo Staphylococcus aureus, possono
nuocere, anche gravemente, alla salute.
I batteri si moltiplicano molto rapidamente sopra i 4.4º e no a 60ºC. La carne macinata è particolarmente
a rischio da questo punto di vista.
Per evitare la moltiplicazione dei batteri è necessario:
• Nonscongelareicibiatemperaturaambiente,manelfrigooppurenelfornoconl’appositafunzione.
In quest’ultimo caso cucinare il cibo immediatamente dopo.
• Riempireilpollamepocoprimadimangiarlo;nonacquistarepollameripienoconfezionatoecomprare
il pollame ripieno già cotto solo se lo si mangerà entro 2 ore.
• Marinareilciboinfrigo,nonatemperaturaambiente.

16
17
I
• Usareunasondacibopercontrollarelatemperaturadellacarne,delpesceedelpollamesesonopiù
spessi di 5 cm in modo da accertarsi che vengano raggiunte le temperature minime di cottura.
I maggiori pericoli vengono dal pollame cotto male, particolarmente pericoloso per la Salmonella;
• Evitarediinterromperelacottura,cioèdicuocereparzialmente,conservareequindiniredicucinare
più tardi, è possibile che in questo modo si raggiungano nel cibo temperature “tiepide” favorevoli alla
crescita batterica.
• Arrostirelacarneedilpollameinfornoatemperaturedialmeno165°C.
NB: Utilizzare sempre la sonda fornita dal costruttore
COME UTILIZZARE LA SONDA CIBO
Come si vede dalla gura 1 precedente , la presa della sonda è situata nell’angolo alto a sinistra della
cavità del forno, protetta da un coperchio metallico con spinotto.
Togliere detto coperchio ed inserire lo spinotto della
sonda no in fondo (sentirete un leggero scatto di
conferma).
Inserire la sonda dentro il cibo evitando di toccare ossa
e parti grasse.
Tenete presente che la sonda cibo non funziona se viene connessa a forno già acceso!
Riassumendo:
• Inserirelasondaafornospento,compariràilsimbolodellasondasuldisplay.
• Inserireilcibonelforno.
• Inserirelasondaalcuoredelciboevitandolesostanzegrasseeleossa.
• Accendereilfornoconlafunzionedicotturapiùidoneaperlavostrapietanza.
• Regolatelatemperaturadelfornoconitasti in base al vostro gradimento .
• Dopopochiistantiilfornocominciaacuocere,ildisplayvisualizzalatemperaturaistantanea
interna del cibo inserito. Agendo sui tasti potete modicare a piacimento entro i limiti
consentiti che vanno da 30 a 99°C la temperatura che deve raggiungere il cibo al suo interno.
• Nelcasovolestecambiarelatemperaturadelcentrofornodurantelacottura,attivateiltasto
che diventa rosso e vi da la possibilità di modicarla agendo sempre sui tasti ; una volta

18
19
I
fatto tornerà a visualizzare dopo la temperatura istantanea del centro forno.
NOTA: Nel caso vogliate tenere sotto controllo le temperature in gioco, agite sul tasto che vi darà
la visione istantanea sia della Sonda Temperature che del centro forno.
Consigliamo comunque di consultare la seguente tabella presa dal “TH NATIONAL FOOD SAFETY
DATABASE (USA)”.
ALIMENTO TEMPERATURA
INTERNA MINIMA
Macinati
Hamburger 71°C
Manzo, Vitello, Agnello, Maiale 74°C
Pollo, Tacchino 74°C
Manzo, Vitello, Agnello
Arrosti e Bistecche:
al sangue
La temperatura per la cottura al sangue non viene riportata dal
NFSD perchè non sicura dal punto di vista sanitario
media al sangue 63°C
media 71°C
ben cotta 77°C
Maiale
Braciole, Arrosti, Costolette:
media 71°C
ben cotta 77°C
Prosciutto, fresco 71°C
Salsicce, fresche 71°C
Pollame
Pollo, intero o a pezzi 82°C
Anatra 82°C
Tacchino intero (non ripieno) 82°C
Tacchino petto 77°C
NB: SE LO SPINOTTO DELLA SONDA VIENE TOLTO A COTTURA INIZIATA, IL CONTROLLO
BLOCCA IL FORNO E AVVISA DELL’ERRORE CON LA SCRITTA “SONDA CUORE
SCOLLEGATA” SUL DISPLAY.

18
19
I
Quando si cucina con l’ausilio della sonda cibo, tutte le temperature preimpostate vengono
modicate (a parte quelle del vapore), per coerenza con la losoa di utilizzo, a 165°C: si
potranno variare da un minimo di 120°C a un massimo di 250°C.
La ne della cottura è discriminata dal raggiungimento della temperatura interna impostata per la
sonda cibo, tutte le funzioni di programmazione del forno (funzioni timer) vengono inibite, tranne la
funzione ”Contaminuti”
Al termine della cottura ricordarsi sempre di scollegare la sonda e inserire il tappo apposito
fornito con l’apparecchiatura.
Controllo della luce forno
Il controllo della luce è attivo su tutte le funzioni di cottura ed è indipendente da esse cioè può essere
accesa o spenta, a seconda delle Vostre necessità, quando lo volete!
Normalmente la luce del forno è tenuta accesa durante il riscaldamento e poi per tre minuti dopo il
raggiungimento della temperatura impostata. A partire da quel momento la luce forno viene spenta per
motivi di risparmio energetico.
Per vericare la cottura può rendersi necessario accendere la luce interna, per questo basta toccare
il simbolo della luce : resterà accesa per tre minuti per poi spegnersi da sola, naturalmente potete
spegnerla subito dopo toccando nuovamente il simbolo luce.
All’apertura della porta si accende sempre la luce interna del forno, rimane accesa no a che non si
chiude la porta.

20
21
I
PROGRAMMAZIONE DEL FORNO
La programmazione del forno mette a disposizione tre modalità
per il controllo della durata di cottura, in abbinamento a tutte le
funzioni cottura presenti.
Toccare una volta il simbolo timer, si
accenderà il simbolo relativo. Inoltre il
display dell’orologio sostituirà l’indicazione
dell’ora corrente.
I puntini separatori lampeggiano ad indicare
che è possibile programmare il tempo di
cottura
Una volta denito il tempo di cottura, il display visualizzerà ancora l’ora corrente,
il simbolo “durata cottura” sarà acceso.
A partire da ora inizia il conteggio. Trascorso il tempo indicato il forno lo segnalerà acusticamente,
le resistenze termiche vengono spente terminando quindi la cottura. Nel display apparirà la scritta
“Programma terminato estrarre la pietanza”: premere un tasto qualsiasi per interrompere la segnalazione
acustica o aprire la porta.
Il forno, dopo 1 minuto, si spegnerà autonomamente se altre funzioni di cottura non vengono impostate.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Caple Oven manuals
Popular Oven manuals by other brands

Wolf
Wolf DO30PE/S/PH installation guide

Hotpoint
Hotpoint DY46K/2 Instructions for use and installation instructions

Concept2
Concept2 ETV5760M manual

Forno Rustico
Forno Rustico 120 installation instructions

Electrolux
Electrolux EOB33200 Instruction booklet

Moffat
Moffat MS 65 OPERATING AND INSTALLATION Manual