Cardin S504 Series User manual

The RCQ504/508W00 series conform to the essential requirements of the directive
2014/53/EU and the technical reference standards have been applied.
Frequency validity: 433.92 - 868,3 MHz for all countries
MODEL DATE
SERIAL Nr. NAME
RCQ504/508W00 -
05.09.2017
ZVL622.00
INTERFACCIA MULTIPROTOCOLLO
Funzionamento via radio con trasmettitori S504-S508 pagina 4
Funzionamento con DKSTPT, DKS250T, DKS250TL e DKSDUALT pagina 7
Funzionalità interfaccia multiprotocollo standard pagina 13
MULTIPROTOCOL INTERFACE
Operation via radio using S504 - S508 transmitters page 19
Operation using a DKSTPT, DKS250T, DKS250TL or DKSDUALT page 22
Standard multiprotocol interface functions page 28
INTERFACE MULTIPROTOCOLE
Fonctionnement par radio avec les émetteurs S504-S508 page 34
Fonctionnement avec DKSTPT, DKS250T, DKS250TL et DKSDUALT page 37
Fonctionnement de l'interface multiprotocole standard page 43
MULTIPROTOKOLL-SCHNITTSTELLE
Funkbetrieb mit Sendern S504-S508 Seite 49
Funktionsbetrieb mit DKSTPT, DKS250T, DKS250TL und DKSDUALT Seite 52
Standardfunktion der Multiprotokoll-Schnittstelle Seite 58
INTERFAZ MULTIPROTOCOLO
Funcionamiento por radio con transmisores S504-S508 pág. 64
Funcionamiento con DKSTPT, DKS250T, DKS250TL y DKSDUALT pág. 67
Funcionalidades interfaz multiprotocolo estándar pág. 73
MULTIPROTOCOL INTERFACE
Werking via radio (draadloos) met de zenders S504-S508 blz. 79
Werking met DKSTPT, DKS250T, DKS250TL en DKSDUALT blz. 82
Standaard functies multiprotocol interface blz. 88
www.cardin.it
®
CARDIN ELETTRONICA spa
Via del lavoro, 73 – Z.I. Cimavilla 31013 Codognè
(TV) Italy
Tel.: (+39) 04 38 40 40 11
Fax: (+39) 04 38 40 18 31
MULTIPROTOCOL

2
Avvertenze
Il presente manuale si rivolge a persone abilitate all'installazione di "Apparecchi utilizzatori di energia elettrica"e richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata
in forma professionale. L'uso ed installazione di questa apparecchiatura deve rispettare rigorosamente le indicazioni fornite dal costruttore e le normative di sicurezza vigenti.
Il dispositivo è conforme con la Parte 15 delle normative FCC e il suo funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti: (1) il dispositivo non deve causare interferenze
dannose e (2) deve accettare tutte le interferenze ricevute, comprese quelle che possono causare un funzionamento indesiderato.
Attenzione! Solo per clienti dell’EU - Marcatura WEEE.
Il simbolo indica che il prodotto alla ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri riuti. L’utente dovrà pertanto conferire l’apparecchiatura agli idonei
centri di raccolta differenziata dei riuti elettronici ed elettrici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in
ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative
previste dalla normativa vigente nello Stato Comunitario di appartenenza.
Descrizione
Decodica il segnale proveniente via radio da un TXQ504-508 o via lo dai dispositivi DKS250T, DKS250TL, DKSTPT, DKSDUALT e presenta in uscita un segnale
digitale Wiegand/ISO-3554 contenente il codice del TX attivato o il codice DKS ricevuto in 13 formati differenti. È dotata di connessione USB verso un PC per la
programmazione di funzioni aggiuntive tramite software dedicato e di un ingresso collegabile ad un temporizzatore oppure ad un interruttore con lo scopo di abilitare
o disabilitare l’interfaccia in diverse fasce orarie. Gestione a codici rolling con memorizzazione del trasmettitore sull’interfaccia.
L'interfaccia multiprotocollo RCQ504W00 - RCQ508W00 è predisposta per il funzionamento con le seguenti apparecchiature:
Trasmettitori via radio
TXQ504C2 TXQ508C2 Trasmettitore precodicato a 2 funzioni
TXQ504C4 TXQ508C4 Trasmettitore precodicato a 4 funzioni
TXQPRO504-4 TXQPRO508-4 Trasmettitore industriale precodicato 4 funzioni
TXQPRO504-4A TXQPRO508-4A Trasmettitore industriale precodicato 4 funzioni + antenna
SSB-504 (433 MHz) SSB-508 Tastiera a codice numerico via radio
Tastiera via filo
DKS250T Tastiera via lo
DKS250TL Tastiera retroilluminata via lo
DKSTPT Lettore transponder
DKSDUALT Tastiera con funzione transponder

3
INSTALLAZIONE INTERFACCIA MULTIPROTOCOLLO IP55 (fig. 3)
L’interfaccia dovrà essere collocata al riparo da urti e manomissioni ed in una posizione facilmente raggiungibile dal tecnico, per interventi di manutenzione.
Aprire i 4 fori di ssaggio come indicato in gura (dett. 2) utilizzando un cacciavite o un attrezzo analogo. Tracciati i quattro punti di ssaggio a parete con l’ausilio della scatola,
eseguire i fori (dett. 3-4). Fissare il contenitore utilizzando quattro viti autolettanti M4,8 (dett. 5). Eseguito il ssaggio inserire i tappi di copertura viti. Togliere i tappi di copertura
pressatubi ed inserire i due pressatubi come indicato in dettaglio 6. L'interfaccia è dotata di una morsettiera a 11 vie, con alimentazione 12/24V ac-dc tra i morsetti 1 e 2.
CARATTERISTICHE TECNICHE INTERFACCIA RCQ504/508W00
- frequenza di ricezione.................................................................................................................................................................................................433,92 / 868,3 MHz
- sensibilità (per segnale a buon ne)................................................................................................................................................................................. -110dBm 0,7µV
- modulazione......................................................................................................................................................................................................................................... FSK
- impedenza di ingresso antenna ..........................................................................................................................................................................................................50 Ω
- assorbimento ...................................................................................................................................................................................................................................90 mA
- massima portata via radio...................................................................................................................................................................................................100 - 150 m
- massima portata via lo............................................................................................................................................................................................................... 150 m
- uscite: 5V - 12V - TTL Open Collector
- Voh = 0.85 x Vdd: - Vdd = 5V, Ioh = 1.2 mA max - Vdd = 12V, Ioh = 2.9 mA max - Vol = 0.4V, Iol = 15 mA max
Collegamento elettrico interfaccia (fig. 4)
Alimentare l'interfaccia esclusivamente con un alimentatore di sicurezza.
L'utilizzo di alimentatori non di sicurezza può provocare pericolo.
12V ac/dc tra i morsetti 1-2 con jumper "J6" in posizione "2"; 24V ac/dc tra i morsetti 1-2 con jumper "J6" in posizione "1".
Se la distanza tra l'interfaccia e la tastiera/transponder è maggiore di 100 m, è consigliabile l'alimentazione a 24 Vac/dc.
Collegamento dispositivi DKS (fig. 5-6-7)
Inbase alladistanza tral'interfaccia eil dispositivoDKS predisporre il cavetto di collegamento, che lo alimenta e sul quale avviene la comunicazioneseriale dei dati.
Collegare i cavi della tastiera DKS250T(L) FS1 nero al morsetto "4"; FS2 rosso al morsetto "3" dell'interfaccia (vedi g. 7b).
Collegare i cavi del lettore DKSTPT e della tastiera DKSDUALT: al morsetto "4"; al morsetto "3" dell'interfaccia (vedi g. 5 dett. 12 e g. 6 dett. 11).

4
Modulo di memoria ZGB24LC64-I/P
I codici vengono inseriti in una memoria non volatile di tipo EEPROM. L'unità può gestire no a mille utenze (1000 trasmettitori) con possibilità di poter memorizzare
e cancellare ogni singolo utente. Per ogni trasmettitore è possibile memorizzare un massimo di 4 funzioni: A - B - C - D. I codici inseriti vengono mantenuti anche
in assenza di alimentazione senza limiti di tempo.
PREDISPOSIZIONE IMPIANTO
Per ottenere la portata massima del sistema radiocomando è bene scegliere con attenzione il punto d'installazione dell’antenna. La portata è strettamente legata alle
caratteristiche tecniche del sistema e varia in base alle caratteristiche del luogo di postazione. Per portata si intende la distanza tra segnale trasmesso e/o ricevuto
a buon ne. È consigliato l'utilizzo dell'antenna Cardin ANS400/ANQ800-1 per ottenere un funzionamento ottimale dell'impianto. Collegare all'interfaccia l'antenna
accordata con un cavo coassiale RG58 (impedenza 50Ω) lungo max. 15 m tra i morsetti 10 e 11.
Trasmettitore
Il trasmettitore è precodificato e utilizza un circuito integrato programmato in fabbrica con un numero identicativo unico per ogni trasmettitore; tutti i parametri
necessari alla codica sono contenuti in questo circuito integrato. Il trasmettitore possiede un meccanismo di auto-spegnimento dopo almeno 20 secondi di atti-
vazione continuata (per limitare il consumo della batteria).
Funzione di blocco tasti
Il trasmettitore ha la possibilità di inserire la funzione di blocco tasti, modalità che protegge l’apparecchio da attivazioni casuali (involontarie):
- per attivare la funzione tenere premuto “MR" per 8 secondi nchè lampeggia il led arancione; a questo punto per attuare un comando
sarà necessario premere tre volte consecutive il tasto voluto;
- per ripristinare la funzione standard tenere premuto “MR" per 8 secondi nchè il led arancione lampeggia.
OPERAZIONI DI GESTIONE IMPIANTO (fig. 4)
1. Cancellazione completa memoria codici (utenti)
2. Memorizzazione di un codice canale
3. Cancellazione di un codice canale (tramite un trasmettitore associato)
4. Memorizzazione di ulteriori trasmettitori (tramite un trasmettitore già memorizzato)
FUNZIONAMENTO VIA RADIO CON TRASMETTITORI S504 - S508
1
2
MR

5
Avvertenze importanti
• La rimozione e l’inserimento del modulo di memoria deve essere eseguito con interfaccia disalimentata, pena la corruzione dei dati in essa
contenuti.
• Nel caso in cui la memoria codici non fosse presente o la memoria inserita non fosse formattata per S500, l'interfaccia segnalerà l'errore con 5
lampeggi veloci e ripetuti del led rosso L1 e bloccherà il funzionamento del sistema. Per ripristinare il funzionamento corretto, formattare la memoria
tenendo premuti contemporaneamente per 5secondi i pulsanti P1 - P2.
Attenzione: la formattazione cancellerà eventuali codici utenti presenti.
• Se l'interfaccia multiprotocollo è congurata in funzionalità STANDARD con funzionalità CONVALIDA abilitata è necessario che il trasmettitore
S500 sia memorizzato altrimenti il protocollo in uscita non viene trasmesso. Vedi paragrafo 9, pag. 16.
1. Cancellazione totale della memoria
- Sull'interfaccia tenere premuti contemporaneamente i pulsanti P1 - P2 per più di 4 secondi.
- Il buzzer B1 emette una segnalazione sonora.
- Il led L1 rimane acceso per tutta la durata della cancellazione 3 secondi circa.
- Il led L1 lampeggia per qualche istante e poi si spegne e il buzzer B1 emette una segnalazione sonora.
- Rilasciare i pulsanti. Operazione completata.
N.B.: questa procedura cancellerà anche tutti i codici DKS memorizzati.
2. Memorizzazione di un codice canale
- Portarsi con il trasmettitore in prossimità dell'interfaccia.
- Sull'interfaccia premere e tenere premuto il pulsante P1: il led L1 lampeggia lento e il buzzer emette una segnalazione sonora.
- Sul trasmettitore premere il tasto (canale) da memorizzare.
- Sull'interfaccia il led L1 lampeggia veloce.
- Sul trasmettitore premere una seconda volta il tasto (canale) da memorizzare: il led L1 sull'interfaccia si porta a luce ssa e il buzzer emette 2 bip. Dopo
qualche istante il led L1 si spegne.
- Rilasciare il pulsante P1. Operazione completata.
N.B.: nel caso in cui la memoria fosse completa, l'interfaccia emette dieci segnalazioni sonore.

6
MEMORIZZAZIONE CODICE TX-TX
TRQ504
29-10-2013
DM0910 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
MR
A
MR
B
1
2
3
3. Cancellazione di un codice trasmettitore
- Portarsi con il trasmettitore in prossimità dell'interfaccia.
- Sull'interfaccia premere e tenere premuto il pulsante P2: il led L1 lampeggia veloce e il buzzer emette 2 bip.
- Sul trasmettitore premere il tasto (canale) da cancellare.
- Sull'interfaccia il led L1 si porta a luce ssa e il buzzer emette 2 bip. Dopo qualche istante il led L1 si spegne.
- Rilasciare il pulsante P2. Operazione completata.
N.B.: nel caso in cui non ci fosse nessun codice memorizzato, l'interfaccia emette dieci segnalazioni sonore.
4. Memorizzazione di ulteriori trasmettitori (tramite un trasmettitore già memorizzato)
Questa procedura consiste nell'abilitazione di un nuovo trasmettitore da postazione remota mediante l'ausilio di un altro trasmettitore già memorizzato
nell'impianto. Non essendo richiesta la presenza di ricevitori questa procedura può avvenire in qualsiasi luogo lontano dall'impianto (per esempio nel vostro
punto vendita di ducia).
L'abilitazione alla procedura di "memorizzazione rapida" viene abilitata o disabilitata sull'interfaccia tramite l’inserimento/disinserimento del
jumper J1:
• Jumper J1 inserito: memorizzazione rapida abilitata
• Jumper J1 disinserito: memorizzazione rapida disabilitata.
- Togliere il guscio superiore dei trasmettitori da memorizzare e di quello già memorizzato facendo
leva come indicato in gura sottostante (dett. a).
- Afancare il trasmettitore A, già memorizzato sul ricevitore, al trasmettitore nuovo B(dett. b).
- Con un adeguato oggetto appuntito premere e rilasciare il tasto MR sui due trasmettitori (in
sequenza o simultaneamente).
- I led arancione dei due trasmettitori lampeggiano lentamente.
- Premere e rilasciare sul trasmettitore Aun tasto di canale già attivo sull'interfaccia (dett. c).
- Il led del nuovo trasmettitore Brimane acceso per 3 secondi per confermare la memorizzazione
(dett. d).
Il trasmettitore Bè abilitato al comando dell'interfaccia esattamente come il trasmettitore A.
MEMORIZZAZIONE CODICE TX-TX
TXQ504C4
29-10-2013
DM0911 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
A
MEMORIZZAZIONE CODICE TX-TX
TXQ504C4
29-10-2013
DM0912 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
B

7
• I dispositivi DKS sono adatti per un utilizzo esterno (IP57).
• I dispositivi DKS devono essere posizionati in vista, lontani da parti in movimento e ad un'altezza minima di 1.5 m.
• Attenzione! per evitare una riduzione della sensibilità dei dispositivi DKS con funzionalità transponder, non installarli direttamente
su strutture metalliche.
Installazione lettore DKSTPT (fig. 5)
• Individuata la postazione ottimale, svitare le due viti di ssaggio "1" e sganciare la base "2". Far passare i cavi di collegamento "3"provenienti
dall'interfaccia attraverso il muro, forare il muro "4", ssare la base di ancoraggio a parete utilizzando i due tasselli e viti "5-6". Girare il lettore "7" e svitare
le due viti di ssaggio "8" e rimuovere il coperchio di protezione della morsettiera "9".
• Passare il cavo di alimentazione / segnale attraverso il foro "10", piegarlo leggermente "11" e collegarlo alla morsettiera "12". Rimettere il coperchio
della morsettiera e bloccarlo con le due viti "14". Girare il lettore transponder, agganciarlo sulla parte alta della base "15" e, ruotandolo leggermente,
portarlo in accoppiamento con la base "16", quindi ssare il lettore con le apposite viti "17" da inserire sulla parte inferiore.
Installazione tastiera con lettore DKSDUALT (fig. 6)
• Individuata la postazione ottimale, svitare le due viti di ssagio "1" e sganciare la base "2". Forare il muro "3" e ssare la base di ancoraggio a parete
utilizzando i due tasselli e viti "4-5", come indicato in gura. Girare la tastiera "6" e svitare le sei viti di ssaggio coperchio "7".
• Togliere la base della tastiera "8". Forare il gommino di tenuta e passare il cavo di alimentazione/segnale attraverso il foro "9", piegare leggermente i
conduttori e inserirli nel blocco terminale "10" rispettando la polarità indicata "11". Rimettere la base tastiera "12" e bloccarla con le sei viti precedenta-
mente tolte "13".
• Girare la tastiera, agganciarla sulla parte alta della base tastiera "14" e ruotandola leggermente portarla in accoppiamento con la base "15", quindi
ssare la pulsantiera con le apposite viti "16" da inserire sulla parte inferiore.
Installazione tastiera DKS250T - DKS250TL (fig. 7)
• Far passare i cavi di collegamento "1" provenienti dall'interfaccia attraverso il muro. Forare il muro alla distanza indicata in gura 7a (58 mm). Inserire
i Fischer "2" forniti con il kit. Bloccare la contropiastra "3" utilizzando le viti "4" fornite con il kit. Collegare i faston dei cavi "1" ai faston della tastiera
"5" (g, 7a-7b). Posizionare la tastiera (g 7b-7c) e bloccarla alla contropiastra utilizzando la vite speciale "S1" e l'apposito attrezzo "K1".
FUNZIONAMENTO CON DKSTPT,
DKS250T, DKS250TL E DKSDUALT
Montaggio Transponder
a superfice INOX
SSB-T9K4
01-04-2016
DM1009 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
INOX - FE
NO

8
OPERAZIONI DI GESTIONE IMPIANTO
1. Cancellazione completa memoria codici (utenti)
2. Impostazione del codice master
3. Memorizzazione locale codice utente
4. Memorizzazione remota codice utente
5. Cancellazione locale codice utente
6. Cancellazione remota codice utente
7. Attivazione codice utente
8. Configurazione lettore DKSTPT (*)
9. Configurazione tastiera DKSDUALT (*)
1. Cancellazione totale della memoria (questa procedura cancellerà anche tutti i codici RADIO memorizzati).
- Sull'interfaccia tenere premuti contemporaneamente i pulsanti P1 - P2 per più di 4 secondi. Il buzzer B1 emette una segnalazione sonora.
- Il led L1 rimane acceso per tutta la durata della cancellazione 3 secondi circa.
- Il led L1 lampeggia per qualche istante e poi si spegne ed il buzzer B1 emette una segnalazione sonora. Rilasciare i pulsanti.
2. Impostazione del codice master (permette l'accesso da remoto alle funzioni di programmazione codici utente).
Interface:
- Portare il jumper J2 sull'interfaccia in posizione 2, poi premere due volte e tenere premuto il tasto P1 per almeno 2 secondi.
- Il buzzer B1 emette una segnalazione sonora e durante la procedura i led L1 eL2 lampeggiano lentamente.
- Viene attivata la procedura di memorizzazione codice master con un tempo massimo di 30 secondi.
Funzione tastiera DKS250T - DKSDUALT:
- Digitare sulla tastiera il codice numerico scelto per abilitare l'accesso alle funzioni (max 6 cifre) e
premere conferma " ". L'interfaccia emette una segnalazione sonora di conferma.
Funzione transponder DKSTPT:
É possibile memorizzare no ad un massimo di 5 transponder tag/card master per l'accesso remoto
alla programmazione codici utente.
- Posizionare i dip S1 dell'interfaccia secondo la tabella per selezionare la locazione di memoria.
- Avvicinare il tag / card al lettore remoto. L'interfaccia emette una segnalazione sonora di conferma.
Avvertenze importanti
• Con l'interfaccia in funzionalità STANDARD, non è necessario memorizzare i
codici DKS che sono già attivi.
• Il numero massimo di dispositivi collegabili ad una singola interfaccia è limitato
a tre.
(*)Nelcaso incui sianocollegati all'interfacciapiù dispositiviDKSTPT oDKSDUALT
è necessario congurarli con un indirizzo dispositivo differente l'uno dall'altro.
dip 1 dip 2 dip 3 dip 4 memoria
ON OFF OFF OFF locazione 1
OFF ON OFF OFF locazione 2
OFF OFF ON OFF locazione 3
OFF OFF OFF ON locazione 4
ON ON ON ON locazione 5
Nel caso di inserimento di un codice master
non valido, l’interfaccia emetterà una
sequenza di 5 bip.

9
3. Memorizzazione locale codice utente (con questa procedura è possibile aggiungere un nuovo codice utente tastiera / transponder).
Interface:
- Portare il jumper J2 sull'interfaccia in posizione 1, poi premere due volte e tenere premuto il tasto P1 per almeno 2 secondi.
- Il buzzer B1 emette una segnalazione sonora e durante la procedura il led L1 lampeggia lentamente.
- Viene attivata la procedura di memorizzazione codici utente con un tempo massimo di 30 secondi.
Funzione tastiera DKS250T - DKSDUALT:
- Digitare sulla tastiera il codice numerico da memorizzare (max 6 cifre) e premere conferma " ".
La tastiera emette un bip per 2 secondi + led verde acceso. Il codice è stato accettato.
-Entro 13 secondi dalla conferma del codice premere una o più funzioni A-B-C-D in sequenza (Es. A-C).
- Premere il tasto " " e l'interfaccia emette un bip di conferma.
- Il codice è stato accettato e le funzioni assegnate.
Funzione transponder DKSTPT:
- Posizionare in ON il dip S1 dell’interfaccia corrispondente alla funzione di canale A-B-C-D che si vuole assegnare al nuovo transponder tag.
- È possibile assegnare un’unica funzione di canale a ciascun transponder.
- Avvicinare il tag / card al lettore remoto.
- Il lettore transponder emette una segnalazione sonora di conferma + led verde acceso.
Nel caso di inserimento di un codice utente non valido, l’interfaccia emetterà una sequenza di 5 bip.
4. Memorizzazione remota codice utente (con questa procedura è possibile aggiungere un nuovo codice utente tastiera / transponder senza
dover accedere all’interfaccia, tramite il codice master).
Funzione tastiera DKS250T - DKSDUALT:
- Digitare sulla tastiera il codice master e premere il tasto " ".
Viene attivata la procedura di memorizzazione remota codici utente con un tempo massimo di 30 secondi.
-La tastiera emette un bip ed il led rosso e verde si accendono. Il led verde si spegne e la funzione è attiva.
- Digitare sulla tastiera il nuovo codice da memorizzare (max 6 cifre) e premere il tasto " ".
- La tastiera emette un bip per 2 secondi + led verde acceso. Il codice è stato accettato.
- Entro 13 secondi dalla conferma del codice premere una o più funzioni A-B-C-D in sequenza (Es. A-C).
- Premere il tasto " " e la tastiera emette un bip.
Il codice è stato accettato e le funzioni assegnate.
A
1 2 3
ON
4
B C D
CHANNEL
Attenzione
!
La memorizzazione sarà possibile
solamente se il jumper "J2" è in
posizione 1.

10
Funzione transponder DKSTPT:
- Avvicinare e mantenere in prossimità al lettore remoto un tag / card master.
- Ogni 3 secondi viene commutata la selezione della funzione di canale da associare ai nuovi tag / card accompagnata dal suono del buzzer del
lettore come segue:
- Una volta scelta la funzione di canale allontanare dal lettore il tag / card master. Entro 10 secondi avvicinare al lettore il nuovo tag/card da memorizzare.
Il lettore emette un bip di conferma
.
Il codice è stato accettato e le funzioni assegnate.
5. Cancellazione locale codice utente
(con questa procedura è possibile eliminare un codice utente tastiera / transponder presente in memoria).
Interface:
- Portare il jumper J2 sull'interfaccia in posizione 1, poi premere due volte e tenere premuto il tasto P2 per almeno 2 secondi.
- Il buzzer B1 emette un bip di conferma e durante la procedura il led L1 lampeggia velocemente.
- Viene attivata la procedura di cancellazione codici utente con un tempo max. di 30 sec.
Funzione tastiera DKS250T - DKSDUALT:
- Digitare sulla tastiera il codice numerico da cancellare e premere conferma " ". L'interfaccia emette un bip di conferma. Il codice è stato cancellato.
Funzione transponder DKSTPT:
- Avvicinare il tag / card che si vuole cancellare al lettore remoto. L’interfaccia emette un bip di conferma. Il codice è stato cancellato
Nel caso di inserimento di un codice utente o di avvicinamento di un tag / card non memorizzati, l’interfaccia emetterà una sequenza di 5 bip
e nel caso di memoria vuota l'interfaccia emetterà dieci segnalazioni sonore.
6. Cancellazione remota codice utente (con questa procedura è possibile eliminare un codice utente senza dover accedere all’interfaccia).
Funzione tastiera DKS250T - DKSDUALT:
- Digitare sulla tastiera la sequenza: "# 'codice da cancellare'#".
-
La tastiera emette un bip per 2 secondi + LED verde e led rosso accesi. Il codice è stato cancellato.
Funzione transponder DKSTPT:
- Avvicinare e mantenere in prossimità al lettore remoto un tag / card master no a quando il lettore emette 5 bip.
- Allontanare dal lettore il tag / card master. Entro 10 secondi avvicinare al lettore il tag / card da cancellare.
- Il lettore emette un bip di conferma.
3sec
3sec
3sec
3sec
3sec
1bip
2bip
3bip
4bip
5bip
CHA CHB CHC CHD DEL
Attenzione
!
La cancellazione sarà possibile
solamente se il jumper "J2" è in
posizione 1.

11
7. Attivazione codice utente
Funzione tastiera DKS250T - DKSDUALT:
- Digitare sulla tastiera il codice numerico utente e premere conferma " ".
- La tastiera emette un bip per 2 secondi + led verde acceso. Codice accettato.
- Premere A-B-C o D nella colonna a destra sulla tastiera (Es. "C"). Attivazione avvenuta.
Funzione transponder
- Avvicinare al lettore remoto il tag / card con associata la funzione di canale che si vuole attivare.
- Il lettore emette un bip + led verde acceso. Attivazione avvenuta.
Nel caso di inserimento di un codice utente o di avvicinamento di un tag / card non memorizzati, l’interfaccia emetterà una sequenza di 3 bip.
8. Configurazione lettore DKSTPT (Dip 1, 2, 3 e 4)
Per accedere ai dip di selezione, rimuovere il pannello di protezione scheda.
9. Configurazione tastiera DKSDUALT
Una volta installata la tastiera è necessario entrare in modalità service per congurare i parametri operativi.
Per impostare i parametri opzionali digitare # password sulla tastiera.
La tastiera emette un bip per 3 secondi ed il led verde lampeggia velocemente.
La modalità service viene attivata per 20 secondi.
In caso di sequenza errata il led rosso lampeggia rapidamente per cinque volte.
La password di default è 123456.
dip 3 dip 4 Indirizzo dispositivo
Nel caso in cui siano collegati
all'interfaccia più dispositivi
DKSTPT o DKSDUALT è
necessario congurarli con un
indirizzo dispositivo differente
l'uno dall'altro.
OFF OFF
Indirizzo dispositivo n. 1
ON OFF
Indirizzo dispositivo n. 2
OFF ON
Indirizzo dispositivo n. 3
dip 1 dip 2 Modalità segnalazioni
(1) event: le segnalazioni si attivano
al rilevamento del tag / card
(2) low: retroilluminazione sempre
accesa al livello basso
(3) high: retroilluminazione sempre
accesa al livello alto
OFF OFF
buzzer OFF - backlight OFF
ON OFF
buzzer ON - backlight ON - event
(1)
OFF ON
buzzer ON - backlight ON -
low
(2)
ON ON
buzzer ON - backlight ON - high
(3)
12
ON
12
ON

12
Menù 1 - Cambiamento della password di accesso - digitare # 01
Digitare la nuova password (max 6 cifre) e poi confermare con ' ' (es. 112233 ).
La tastiera emette un bip di 3 secondi. La password è stata modificata
N.B.: la password permette l'accesso alle funzioni di gestione dei parametri operativi
della tastiera.
Nel caso in cui la password venga smarrita l'apparecchiatura dovrà essere inviata
al costruttore per il suo ripristino.
digitare
Menù 2 - Livello retroilluminazione tastiera - digitare # 02
default
0
Livello retroilluminazione - Livello massimo
1
Livello retroilluminazione - Livello medio
2
Livello retroilluminazione - Livello basso
digitare
Menù 3 - Modalità retroilluminazione tastiera - digitare # 03
default
0
Modalità retroilluminazione - Sempre OFF
1
Modalità retroilluminazione - Su evento utente
2
Modalità retroilluminazione - Sempre ON
digitare
Menù 4 - Livello segnalazione acustica - digitare # 04
default
0
Livello segnalazione acustica - Livello alto
1
Livello segnalazione acustica - Livello basso
digitare
Menù 5 - Modalità segnalazione acustica - digitare # 05
default
0
Modalità segnalazione acustica - OFF
1
Modalitàsegnalazione acustica - ON(segnalazione ad ognipressionedei tasti)
2
Modalitàsegnalazione acustica - ON(segnalazione soloalla conferma /errore)
Menù 6 - Calibrazione sensore di luce - digitare # 06
Con questa funzione è possibile impostare la soglia di intervento del
sensore di luce ambiente. Per avviare la procedura è necessario reinserire
la password di accesso e confermare premendo il tasto . La tastiera
effettuerà un countdown da 5 secondi segnalato tramite buzzer entro il
quale l'operatore deve allontanare la mano dalla tastiera. Es. dopo aver
digitato # 06 , digitare "password ".
Menù 7 - Calibrazione sensore di prossimità - digitare # 07
Con questa funzione è possibile effettuare la calibrazione del sensore di
prossimità. La tastiera effettuerà un countdown da 5 secondi segnalato
tramite buzzer entro il quale l'operatore deve allontanare la mano dalla
tastiera. Per avviare la procedura è necessario reinserire la password di
accesso e confermare premendo il tasto .
Es. dopo aver digitato # 07 , digitare "password ".
digitare
Menù 8 - Selezione indirizzo DKS - digitare # 08
default
0
Indirizzo DKS del dispositivo - n. 1
1
Indirizzo DKS del dispositivo - n. 2
2
Indirizzo DKS del dispositivo - n. 3
Menù 9 - Reset configurazione di default - digitare # 09
Con questa funzione è possibile effettuare il ripristino completo di default
di tutti i parametri modicabili nel menu SERVICE. Per avviare la procedura
è necessario reinserire la password di accesso e confermare premendo il
tasto . Es. dopo aver digitato # 09 , digitare "password ".

13
FUNZIONALITÀ INTERFACCIA MULTIPROTOCOLLO STANDARD
5 6 7 8
GND
9
DO
DI
5 6 7 8
GND
CLS
9
RCP
RDP
DIP1 DIP2 DIP3 DIP4 PROTOCOL
ON OFF OFF OFF WIEGAND 26 BIT
ON OFF ON OFF WIEGAND 26 BIT SITE
ON OFF ON ON WIEGAND 26 BIT SITE + CH
OFF ON OFF OFF WIEGAND 37 BIT
OFF ON OFF ON WIEGAND 37 BIT + CH
OFF ON ON OFF WIEGAND 37 BIT SITE
OFF ON ON ON WIEGAND 37 BIT SITE + CH
OFF OFF ON OFF WIEGAND 37 BIT D10302
OFF OFF ON ON WIEGAND 37 BIT D10302 (BCD)
ON ON OFF OFF WIEGAND 50 BIT
ON ON OFF ON WIEGAND 50 BIT + CH
OFF OFF OFF ON ISO 2
ON ON ON ON SERIAL
ON ON ON OFF CARDIN EXPANSION
1. Collegamento al dispositivo di controllo accessi
2. Selezione del protocollo di uscita
3. Selezione della tensione di uscita
4. Abilitazione con temporizzatore
5. Protocollo WIEGAND (sequenze di bit)
6. Protocollo ISO2 (sequenze di bit)
7. Protocollo SERIALE (sequenze di bit)
8. Troncamento del codice
9. Configurazione funzionalità aggiuntive
Attenzione: Le funzionalità STANDARD dell'interfaccia
multiprotocollo sono abilitate con il jumper J3 in posizione 1.
1. Collegamento al dispositivo di controllo accessi
Protocollo WIEGAND o SERIALE:
Il collegamento sico tra il controllo accessi e
l'interfaccia RCQ504/508W00 si effettua tra i
morsetti: 9(DO), 8(DI) e 6(GND).
Protocollo ISO2 (magnetic stripe)
Il collegamento sico tra il controllo accessi e
l'interfaccia RCQ504/508W00 si effettua tra i
morsetti 9(RCP, "read clock pulse"), 8(RDP,
"read data pulse"), 7(CLS, "card loading signal")
e 6(GND).
2. Selezione del protocollo di uscita
L'interfaccia dispone di 16 formati
differenti per comunicare con una
centrale di controllo accessi. Sono
disponibili 11 formati WIEGAND,
un formato ISO 2, un formato
SERIALE e 3 protocolli CARDIN
dedicati selezionabili tramite il
Dip-Switch "S1".
Per selezionare il protocollo
di uscita seguire la seguente
procedura:
- disalimentare l'interfaccia;
- congurare i dip secondo la tabella;
- premere e mantenere premuto il tasto P1;
- alimentare l'interfaccia la quale emette un bip lungo.
Il protocollo è configurato. Per una spiegazione dettagliata della sequenza
di bit inviata nei vari formati consultare i succesivi paragrafo 4 - 5 - 6 - 7.
3. Selezione della tensione di uscita
Sono disponibili tre modalità per la tensione dei segnali in uscita nei formati
WIEGAND, ISO2 e SERIALE:
1) 12 Vdc in uscita con jumper "J4" in posizione "1".
2) 5 Vdc in uscita con jumper "J4" in posizione "2".
3) TTL Open collector in uscita con jumper "J4"
in posizione "3"(contatto aperto).
Pos.1
Pos.2
Pos.3
Pos.1
Pos.2
Pos.3
Pos.1 Pos.2
Pos.3

14
4. Abilitazione con temporizzatore
Collegando un timer oppure un semplice interruttore
tra i morsetti 5 e 6 si ha la possibilità di abilitare o
disabilitare l'interfaccia in diverse fascie orarie.
Per usufruire di questa funzione il jumper J5 deve
essere in posizione 2.
Attenzione: Se non si collega nessun dispositivo tra i morsetti 5e 6
il jumper J5 deve essere in posizione 1, altrimenti l'interfaccia non
attiva l'uscita WIEGAND/ISO2/SERIALE.
5. Protocollo WIEGAND (sequenze di bit)
• Nella sequenza dei bit inviati in uscita, il primo trasmesso è il bit 1.
• Per utilizzare codici con numero più grande, consultare il paragrafo
"Troncamento del codice".
1) WIEGAND 26 bit
Attenzione! Il codice è limitato a 16’777’215.
2) WIEGAND 26 bit con codice SITO
Attenzione!
Il codice è limitato a
65’535.
GND
5 6
EN
1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
26
Bit di "parità pari" dei bit 2-13 Bit di "parità dispari" dei bit 14-25
codice in binario (2 msb, 25 lsb)
1
S1
2 3
ON
4
1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
26
Bit di "parità pari" dei bit 2-13 Bit di "parità dispari" dei bit 14-25
codice in binario (10 msb, 25 lsb)
1
S1
2 3
ON
4
codice di sito = "00000001"
3) WIEGAND 26 bit con codice SITO + informazione di canale
Attenzione!
Il codice è limitato a
65’535.
4) WIEGAND 37 bit
5) WIEGAND 37 bit + informazione di canale
6) WIEGAND 37 bit con codice SITO
Attenzione!
Il codice è limitato a
524’287.
1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
26
Bit di "parità pari" dei bit 2-13 Bit di "parità dispari" dei bit 14-25
codice in binario (10 msb, 25 lsb)
1
S1
2 3
ON
4
= "000001"
bit 8 bit 9 CH
0 0 A
0 1 B
1 0 C
1 1 D
Informazione di canale
1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36
37
Bit di "parità pari" dei bit 2-19 Bit di "parità dispari" dei bit 19-36
"0"
codice di uscita in binario, 9 (msb), 36 (lsb)
I bit "2"…"8" sono sempre nulli
1
S1
2 3
ON
4
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37
Bit di "parità pari" dei bit 2-19 Bit di "parità dispari" dei bit 19-36
= "000000000000001"
codice di uscita in binario,18 (msb), 36 (lsb)
1
S1
2 3
ON
4
Bit 3 Bit 4 CH
0 0 A
0 1 B
1 0 C
1 1 D
1
S1
2 3
ON
4
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36
37
codice di uscita in binario (9 msb, 36 lsb)
Bit di "parità pari" dei bit 2-19 Bit di "parità dispari" dei bit
19-36
"0" Il bit "2" è sempre pari
Informazione di canale

15
7) WIEGAND 37 bit con codice SITO + informazione di canale
Attenzione!
Il codice è limitato a
524’287.
8) WIEGAND 37 bit D10302
9) WIEGAND 37 bit D10302 (BCD)
Attenzione!
Il codice è limitato a
99'999'999.
10) WIEGAND 50 bit
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37
Bit di "parità pari" dei bit 2-19 Bit di "parità dispari" dei bit 19-36
= "0000000000001"
codice di uscita in binario,18 (msb), 36 (lsb)
1
S1
2 3
ON
4
Informazione
di canale
bit 16 bit 17 CH
0 0 A
0 1 B
1 0 C
1 1 D
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37
Bit di "parità pari" dei bit 2-19 Bit di "parità dispari" dei bit 19-36
= "1010000"
codice di uscita in binario, 9 (msb), 36 (lsb)
1
S1
2 3
ON
4
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37
Bit di "parità pari" dei bit 2-19 Bit di "parità dispari" dei bit 19-36
= "101"
codice di uscita in BCD (5-8 cifr cativa, 33-36 cifr cativa)
1
S1
2 3
ON
4
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
Bit di "parità pari" dei bit 2-25 Bit di "parità dispari" dei bit 26-49
"0"
codice di uscita in binario, 22 (msb), 49 (lsb)
1
S1
2 3
ON
4
"1" "0"
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
Bit di "parità pari" dei bit 2-25 Bit di "parità dispari" dei bit 26-49
"0" Informazione di canale
bit 48 bit 49 CH
0 0 A
0 1 B
1 0 C
1 1 D
codice di uscita in binario,20 (msb), 47 (lsb)
1
S1
2 3
ON
4
"1" "0"
11) WIEGAND 50 + informazione di canale
Diagrammi temporali dei segnali WIEGAND
La trama in formato WIEGAND viene emessa
attraverso i segnali D0 e D1. La durata del
singolo bit è di 50μs mentre l’attesa tra un bit
ed il successivo è di 2 ms.
6. Protocollo ISO2 (sequenze di bit)
La trama che esce dall'interfaccia è formata
da 16 caratteri.
Ogni carattere è costituito da 5 bit secondo la
codica della tabella, dove il bit più signicativo
è B4, il meno signicativo è B1. Il bit di parità è
la parità dispari di B4, B3, B2, B1.
La trama è la seguente:
START + CANALE (1 carattere) + SEP + CODICE
(10 caratteri) + SEP + END + LRC,
cioè 16 caratteri in totale.
Diagrammi temporali dei segnali ISO2
IsegnaliISO2sono3:CLS(CardLoading Signal),
RCP (Read Clock Pulse) e RDP (Read Data
Pulse). I 3 segnali sono attivi bassi.
101
D1
2ms50μs
D0
Parità B4 B3 B2 B1 Carattere
1 0 0 0 0 0
0 0 0 0 1 1
0 0 0 1 0 2
1 0 0 1 1 3
0 0 1 0 0 4
1 0 1 0 1 5
1 0 1 1 0 6
0 0 1 1 1 7
0 1 0 0 0 8
1 1 0 0 1 9
0 1 0 1 1 START
0 1 1 0 1 SEP
1 1 1 1 1
END
CLS
5ms
RCP
RDP
5ms

16
Prima di tutto si abbassa CLS e dopo 5 ms
si inviano 10 “colpi" di clock; poi si invia il
pacchetto di dati e alla ne si attendono 5
ms prima di alzare CLS.
Il periodo (Tp) ha una durata di 1ms ed è così costituito: 400μs in cui le linee RDP (dati)
e RCP (clock) sono alte;
300μs in cui la linea RDP è bassa se il bit vale 1 (RCP è sempre
alto)
; 300μs (Tck) in cui la linea RCP è bassa (RDP mantiene il livello che aveva prima).
Alla ne del periodo, RCP e RDP tornano al livello alto.
Tck = 300μs - Td = 600μs - Tp = 1ms
7. Protocollo SERIALE (sequenze di bit)
Il protocollo seriale presenta all'uscita del morsetto D0 il
protocollo standard RS232 (baudrate = 9600, senza parità, 8 bit,
e un bit di stop) nel seguente formato:
00C000B1B2B3B4B50
dove 0 è il carattere ASCII "0" (30h), B1B2B3B4B5sono le 5 cifre
meno signicative del codice in esadecimale e "C" rappresenta
il canale trasmesso seconda la tabella:
L'uscita D1 viene attivata 200 ms prima
di inviare i dati sull'uscita D0 nel seguente
modo:
8. Troncamento del codice
ScegliendoilprotocolloWIEGAND1,2,3,6,7e9èpossibileche il codice del trasmettitore
RCQ504/508W00 sia superiore al massimo codice rappresentabile con i bit a
disposizione, in questo caso l'interfaccia provvederà ad eliminare i bit più signicativi
non rappresentabili nel formato WIEGAND selezionato.
101
RCP
Tck
Td
RDP
Tp
D1
200ms
D0
Es 1: Se si seleziona il protocollo WIEGAND 26 bit con codice SITO (limite 65’535) ed il
codice del trasmettitore è 356’890, la funzione di troncamento cancellerà la prima cifra e il
codicecheverràinviatoinuscitaWIEGANDsaràdunque 56’980 (numerominoredi65’535).
Es 2: Se si seleziona il protocollo WIEGAND 37 bit con codice SITO (limite 542’287) ed il
codicedeltrasmettitoreè18’436’500,lafunzioneditroncamentorestituiràilcodice436’500.
É possibile che due trasmettitori, pur con codice diverso, attivino all'uscita dell'interfaccia
una sequenza di bit identica. Ad esempio, nel caso del formato WIEGAND 26 bit con
codice SITO i codici 138’612 e 238’612 attivano in uscita la stessa sequenza di bit: 38’612.
9. Configurazione funzionalità aggiuntive
Per congurare le funzionalità aggiuntive, seguire la seguente procedura:
- Disalimentare l'interfaccia.
- Congurare i dip secondo la tabella;
- Premere e mantenere premuto il tasto P2;
- Alimentare l'interfaccia;
- L'interfaccia emette due bip lunghi.
Parametri configurati.
Funzionalità "CONVALIDA":
ON: L'interfaccia presenterà in uscita i codici radio S500 ricevuti solo se precedentemente
memorizzati.
OFF: L'interfaccia presenterà direttamente in uscita i codici radio S500 ricevuti.
I codici DKS ricevuti vengono presentati direttamente in uscita senza considerare la
funzionalità di convalida.
Funzionalità "UOMO PRESENTE":
OFF: L'interfaccia presenterà in uscita un'unica volta i codici radio S500 e/o DKS ricevuti.
ON:L'interfacciaripeteràperiodicamenteinuscitaicodiciradioS500 e/o DKS al mantenimento
del segnale di ingresso.
CH CAR
A 1 (31h)
B 2 (32h)
C 4 (34h)
D 8 (38h)
Funzionalità aggiuntive
DIP OFF ON
#1 Convalida ON Convalida OFF
#2
Uomo presente OFF
Uomo presente ON
#3 Buzzer ON Buzzer OFF
#4 - -

17
Remarks
These instructions are aimed at professionally qualied "installers of electrical equipment" and must respect the local standards and regulations in force. The use and
installation of these appliances must rigorously respect the indications supplied by the manufacturer and the safety standards and regulations in force. This device complies
with Part 15 of the FCC rules, and its operation is subject to the following two conditions: (1) this device may not cause harmful interference, and (2) this device must accept
any interference received, including interference that may cause undesired operation.
Attention! Only for EU customers - WEEE marking. This symbol indicates that once the products life-span has expired it must be disposed of separately from
other rubbish. The user is therefore obliged to either take the product to a suitable differential collection site for electronic and electrical goods or to send it back to
the manufacturer if the intention is to replace it with a new equivalent version of the same product. Suitable differential collection, environmental friendly treatment
and disposal contributes to avoiding negative effects on the ambient and consequently health as well as favouring the recycling of materials. Illicitly disposing of
this product by the owner is punishable by law and will be dealt with according to the laws and standards of the individual member nation.
Description
The interface is able to decode a radio frequency signal coming from a TXQ504-508 transmitter or via cable from a DKS250T, DKS250TL, DKSTPT or DKSDUALT
and output a Wiegand/ISO-3554 digital signal, containing the transmitter code, in 13 different formats.
It is tted with a USB for connection to a PC and an input that can be connected to a timer or a switch with the aim of enabling or disabling the interface over different
time periods. Rolling Code management with transmitter memorization on the interface.
The multi-protocol interface RCQ504W00 - RCQ508W00 is factory set to work with the following appliances:
Wireless transmitters
TXQ504C2 TXQ508C2 2-channel precoded transmitters
TXQ504C4 TXQ508C4 4-channel precoded transmitter
TXQPRO504-4 TXQPRO508-4 4-channel precoded industrial transmitters
TXQPRO504-4A TXQPRO508-4A 4-channel precoded industrial transmitters + aerial
SSB-504 (433 MHz) SSB-508 Numerical code keypad via radio
Command systems via cable
DKS250T
Numerical code keypad via cable
DKS250TL
Numerical code keypad via cable with backlighting
DKSTPT
Transponder reader
DKSDUALT
Numerical code keypad with transponder function

18
INSTALLING THE MULTIPROTOCOL INTERFACE IP55 (fig. 3)
The interface site must be a position safe from accidental collision and in a position which the technician can easily reach. Open the four fastening holes as shown
in the drawing using a screwdriver of similar tool. Trace the four wall fastening points using the container as a template and then drill the holes (det. 3-4). Fasten the
container using four self-tapping screws M4,8 (det. 5). Once the container has been fastened insert the screw covers. remove the cable clamp covers and afx the two
cable clamps as shown in detail 6. The interface is tted with an 11-way terminal board and has a 12/24V ac-dc electical connection between binding posts 1 and 2.
RCQ504/508W00 INTERFACE TECHNICAL SPECIFICATIONS
- reception frequency....................................................................................................................................................................................................433,92 / 868,3 MHz
- sensitivity (nely tuned signal).......................................................................................................................................................................................... -110dBm 0,7µV
- modulation ........................................................................................................................................................................................................................................... FSK
- antenna impedance in input................................................................................................................................................................................................................50 Ω
- power consumption .........................................................................................................................................................................................................................90 mA
- maximum range via radio ...................................................................................................................................................................................................100 - 150 m
- maximum range via cable............................................................................................................................................................................................................ 150 m
- outputs: 5V - 12V - TTL Open Collector
- Voh = 0.85 x Vdd: - Vdd = 5V, Ioh = 1.2 mA max - Vdd = 12V, Ioh = 2.9 mA max - Vol = 0.4V, Iol = 15 mA max
Interface electrical connection (fig. 4)
The receivers must only be powered by a safety power pack. The use of non-safety power packs could provoke damage to the system.
12V ac/dc between binding posts 1-2 with jumper "J6" in position "2"; 24V ac/dc between binding posts 1-2 with jumper "J6" in position "1".
If the distance between the interface and the keypad/transponder is greater than 100 m, you are advised to use a 24 Vac/dc power supply.
Connecting the DKS devices
According to the distance between the interface and the keypad / transponder run the cable carrying the power to the keypad and the serial line data.
Connect the cables of the DKS250T-L keypad: FS1 black to binding post "4"; FS2 red to binding post "3" on the interface (see g. 6b).
Connect the wires of the DKSTPT transponder and the DKSDUALT keypad: to binding post "4"; to binding post "3" on the interface (see g. 5 dett. 12 and g.
7 dett. 11).

19
Memory module ZGB24LC64-I/P
The codes are stored in a non-volatile EEPROM memory module. The receiver is designed to manage up to 1000 users (1000 transmitters) with the possibility of
memorising and cancelling each individual user. For each transmitter it is possible to memorize a maximum of 4 functions A - B – C – D. The memorized codes are
maintained in this module even in the absence of power for an unlimited period of time
PREPARING THE SYSTEM
To obtain the best results from the radio control system the aerial installation site should be carefully chosen. ‘Range’ is intended to mean the working distance,
measured in free space, between the receiver and the transmitter with the aerial installed. The range is therefore closely linked to the technical characteristics of
the system and varies according to the characteristics of the site in which the system is located. For best performance we advise you to use the Cardin ANS400 /
ANQ800-1 aerial. Wire the aerial between binding posts 10 and 11 on the interface using a coaxial cable RG58 (impedance 50Ω) with a maximum length of 15 m.
Transmitters
The transmitter is pre-coded and is tted with an integrated circuit which is programmed in the factory with a unique identication number. All the code parameters
are contained in this integrated circuit. The transmitter has an automatic shut down mechanism which cuts in after at least 20 seconds of continuous use (this limits
battery consumption).
Key block function
A key block function has been added to protect the appliance from accidental activation:
- to activate the function press and hold down “MR" for 8 seconds until the orange led starts ashing, at this point to activate a
command you will need to press the required key three times consecutively;
- to reset the function to standard operation standard press and hold down “MR" for 8 seconds until the orange led starts ashing.
SYSTEM MANAGEMENT OPERATIONS (fig. 4)
1. Deleting the entire code memory (users)
2. Memorizing a channel code
3. Deleting a channel code (via an associated transmitter)
4. Memorizing more transmitters by using a previously memorized transmitters
WIRELESS OPERATION USING S504 - S508 TRANSMITTERS
1
2
MR

20
Important remarks
• Removing and inserting the memory module must be carried out when the interface is switched off otherwise the memory content could become
corrupt
• If the memory module isn't present or hasn't been formated for the S500 series, the interface will indicate the error by the red led L1 ashing quickly
5times, repeating the sequence repeatedly and blocking the operation of the system. To reset correct operation, format the memory module by
simultaneously holding down the P1 and P2 buttons for 5 seconds.
Attention: formatting will wipe all codes present in the memory module.
• If the multiprotocoll interface is set to the STANDARD operation mode with CONFIRMATION enabled the S500 transmitter must have already been
memorised otherwise the output protocoll will not be transmitted. See paragraph 9, page ??.
1. Deleting the entire code memory content
- Press and hold down the P1 and P2 buttons for more than 4 seconds on the interface.
- The buzzer B1 will beep.
- The led L1 will remain lit for the entire duration of the deletion, which lasts for about 3 seconds.
- The led L1 will ash for a few moments and then switch off and the buzzer B1 will beep.
- Release the buttons. End of operation.
Note: this procedure will also cancel any memorised DKS codes.
2. Memorising a channel code
- Move the transmitter near to the interface.
- Press and hold down the P1 button on the interface, the Led L1 will ash slowly and the buzzer will beep.
- Press the button (channel) you wish to memorize on the transmitter.
- The led L1 on the receiver will ash rapidly.
- Press the button (channel) you wish to memorize on the transmitter a second time. The Led L1 on the interface will glow continuously and the buzzer will beep
twice. After a few moments led L1 will switch off.
- Release the P1 button. End of operation.
Note: if the memory is full the interface will beep ten times.
Other manuals for S504 Series
3
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Popular Transmitter manuals by other brands

EOB
EOB WS360 manual

Badger Meter
Badger Meter 340 MB Btu Series Installation & operation manual

Litelink
Litelink VAT-1001 operating instructions

Smartwares
Smartwares HA700+ Installation & operation manual

SGM LEKTRA
SGM LEKTRA MTU5 quick start guide

ULFA TECHNOLOGY
ULFA TECHNOLOGY JANITOR PLT Series instruction manual