Casadio DAFNE S-1 Technical manual

Code 988-104-020 (rev. 1745)
USO E INSTALLAZIONE
USE AND INSTALLATION
UTILISATION ET INSTALLATION
GEBRAUCH UND INSTALLATION
USO E INSTALACIÓN
USO E INSTALAÇÃO
DAFNE S-1
00_Dafne.indd 1 10/11/2017 11:25:53

http://cimbali-explorer.keytech.it/explorer/spareparts/page/login
User ID: guest
PW: Entr@nc3
Copia aggiornata in formato elettronico del presente manuale è disponibile accedendo al
sito indicato a fondo pagina, utilizzando le credenziali sotto riportate.
An updated, electronic version of the manual can be accessed from the website shown at
the bottom of the page, using the credentials below.
Une copie actualisée du présent manuel est disponible au format électronique en accédant
DXVLWHLQGLTXpHQEDVGHODSDJHHQXWLOLVDQWOHVLGHQWL¿DQWVFRPPXQLTXpVFLGHVVRXV
Eine aktuelle elektronische Kopie dieses Handbuchs können Sie auf der am Seitenende
aufgeführten Website herunterladen. Bitte nutzen Sie die angegebenen Zugangsdaten.
$XWHQWLFiQGRVHHQHOVLWLRZHELQGLFDGRDO¿QDOGHODSiJLQDFRQODVFUHGHQFLDOHVTXHVH
ofrecen a continuación es posible acceder a la copia actualizada del presente manual en
formato electrónico.
A cópia atualizada em formato eletrónico deste manual está disponível acedendo ao site
indicado no fundo da página, utilizando as credenciais indicadas abaixo.
00_Dafne.indd 2 10/11/2017 11:25:53

I
Português
Italiano
English
Français
Español
Deutsch
Italiano English Français Deutsch Español Português
Istruzioni originali
......................................................
Translation of the original instructions
......................................................
Traduction du manuel d’origine
......................................................
Übersetzung der Originalanleitung
......................................................
Traducción de las instrucciones originales
......................................................
Tradução das traduções originais
......................................................
01_Dafne.indd 1 10/11/2017 11:26:17

II
DAFNE S-1
15
3
4
12
14
11
5
16
A
B
CD
1 2
DAFNE S-1 Quicksteam
14
11
3A
4A 4B
01_Dafne.indd 2 10/11/2017 11:26:18

III
Legenda - Legend - Legende - Legende - Leyenda - Legenda
IT LEGENDA
1 Interruttore generale
2 Presa cavo alimentazione
3 Tubo (lancia) vapore orientabile
3A Tubo (lancia) vapore Quicksteam
4 Manopola regolazione vapore
4A Quicksteam: tasto latte "montato"
4B Quicksteam: tasto latte "caldo"
5 Manometro pompa
6 Pannello serbatoio acqua
7 Piano appoggiatazze
8 Tasto regolazione temperatura
9 Tasto programmazione
10 Tasto regolazione temperatura
11 Manopola erogazione acqua calda
12 Display
13 Tasto erogazione caffè
14 Tubo (lancia) acqua calda
3RUWD¿OWUR
16 Bacinella
A Pressione / Temperatura impostata
B Pressione / Temperatura istantanea
della caldaia
C Icona resistenza caldaia attiva
D Icona mancanza acqua nel serbatoio
LEGENDE
1 Hauptschalter
2 Steckbuchse Netzkabel
3 Dampfrohr (beweglich)
3A Quicksteam Dampfrohr (beweglich)
4 Dampfhahn
4A Quicksteam: "Milchaufschäumung"
4B Quicksteam: "Milcherhitzen"
5 Manometer Pumpe
6 Paneel Wassertank
7DVVHQDEVWHOOÀlFKH
8 Taste zur Temperatureinstellung
9 Taste zur Programmierung
10 Taste zur Temperatureinstellung
11 Regler Heißwasserabgabe
12 Display
13 Taste Kaffeeabgabe
14 Rohr Heißwasserabgabe
15 Filterhalter
16 Wanne
A Betriebsdruck / Temperatur, Sollwert
B Betriebsdruck / Temperatur
Wasserkessel, Istwert
C Ikone Heizwiderstand Wasserkessel
EIN
D Ikone "Kein Wasser im Wassertank"
DE ES PT
LEYENDA
1 Interruptor general
2 Toma del cable de alimentación
3 Tubo (lanza) vapor orientable
3A Tubo (lanza) vapor Quicksteam
orientable
4 Mando regulación vapor
4A Quicksteam: botón leche "montada"
4B Quicksteam: botón leche "caliente"
5 Manómetro bomba
6 Panel del depósito del agua
7 Bandeja apoya-tazas
8 Botón regulación temperatura
9 Botón programación
10 Botón regulación temperatura
11 Mando erogación agua caliente
12 Display
13 Botón para erogacion del café
14 Tubo (lanza) agua caliente
3RUWD¿OWUR
16 Bandeja
A Presión / Temperatura regulada
B Presión/Temperatura instantánea de
la caldera
C Icono resistencia caldera activa
D Icono falta de agua en el depósito
LEGENDA
1 Interruptor geral
2 Tomada do cabo de alimentação
3 Tubo (lança) de vapor orientável
3A Tubo (lança) de vapor Quicksteam
orientável
4 Manípulo regulação vapor
4A Quicksteam: tecla leite "batido"
4B Quicksteam: tecla leite "quente"
5 Manómetro da bomba
6 Painel do reservatório da água
7 Tabuleiro de apoio das chávenas
8 Tecla de regulação da temperatura
9 Tecla de programação
10 Tecla de regulação da temperatura
11 Manípulo de distribuição da água
quente
12 Display
13 Tecla de distribuição do café
14 Tubo (bico) da água quente
3RUWD¿OWUR
16 Tabuleiro
$ 3UHVVmR7HPSHUDWXUDFRQ¿JXUDGD
B Pressão/Temperaturainstantâneada
caldeira
C Ícone resistência da caldeira activa
D Ícone falta de água no reservatório
LEGEND
1 Main ON/OFF switch
2 Power supply socket
3 Swivel steam jet pipe
3A Swivel Quicksteam jet pipe
4 Steam adjustment knob
4A Quicksteam: "frothed" milk key
4B Quicksteam: "hot" milk key
5 Pressure gauge pump
6 Water tank panel
7 Cup holder tray
8 Temperature adjustment key
9 Programming key
10 Temperature adjustment key
11 Hot water dispensing knob
12 Display
13 Coffee dispensing key
14 Hot water dispensing pipe
15 Filter holder
16 Pan
A Set Pressure / Temperature
B Instant boiler Pressure / Temperature
C Enabled boiler resistance icon
D No water in tank icon
FREN LEGENDE
1 Interrupteur général
2 Prise du câble d’alimentation
3 Tuyau (lance) orientable de la vapeur
3A Tuyau (lance) orientable Quicksteam
4 Poignée de réglage de la vapeur
4A Quicksteam: touche lait "monté"
4B Quicksteam: touche lait "chaud"
5 Manomètre pompe
6 Panneau du réservoir d’eau
7 Plan appui-tasses
8 Touche de réglage de la température
9 Touche de programmation
10 Touche de réglage de la température
11 Poignée de débit de l’eau chaude
12 Display
13 Touche de débit du café
14 Tuyau (lance) d’eau chaude
3RUWH¿OWUHV
16 Cuvette
A Pression / Température programmée
B Pression / Température instantanée
de la chaudière
C Icône de résistance de la chaudière
enclenchée
D Icôneindiquantlemanqued’eaudans
le réservoir
01_Dafne.indd 3 10/11/2017 11:26:18

IV
Caldaia
Service boiler
Chaudiére
Heizkessel
Caldera
Caldeira
133° C
tipo di macchina
Type of machine
type de la machine
Maschinentypen
modelo de la machina
tipo de la màquina
acqua/vapore
water/steam
eau/vapeur
wasser/dampf
agua/vapor
água/vapor
Tmax
[ °C ]
Pmax
[ bar ]
2 bar
Fluido - Fluid - Fluide
Flüssig - Fluido - Fluido [ L ]
Capacità - Capacity - Capacitè
Kapazität - Capacidad - Capacidade
Scambiatore
Heat exchanger
Échangeur de chaleur
Wärmeaustauscher
Intercambiador de calor
Permutador de calor
acqua
water
eau
wasser
agua
água
0.150
x 1133° C12 bar
1.3
1 gruppo
1 unit
1 groupe
1 gruppe
1 grupo
1 grupo
PED / DESP
427 (16.8)
76 (3)
59 (2.3)
332 (13)
442 (17.40)
160 (6.3)
170 (6.7)
280 (11)
Weight Kg
pounds 20
44
01_Dafne.indd 4 10/11/2017 11:26:19

V
4XHVWHSDJLQHGHOPDQXDOHVRQRDGXVRGHOSHUVRQDOHWHFQLFRTXDOL¿FDWRHDXWRUL]]DWR
7KHVHSDJHVLQWKHPDQXDODUHWREHXVHGE\TXDOL¿HGDXWKRUL]HGWHFKQLFDOVWDII
&HVSDJHVGXPDQXHOVRQWjO¶XVDJHGXSHUVRQQHOWHFKQLTXHTXDOL¿pHWDXWRULVp
'LHVH6HLWHQGHV+DQGEXFKVZHQGHQVLFKDQTXDOL¿]LHUWHXQGRI¿]LHOOEHIXJWH)DFKWHFKQLNHU
(VWDVSiJLQDVGHOPDQXDOVRQSDUDVXXVRSRUSDUWHGHOSHUVRQDOWpFQLFRFXDOL¿FDGR\DXWRUL]DGR
(VWHVSiJLQDVGRPDQXDOVmRSDUDVHUHPXWLOL]DGRVSHORSHVVRDOWpFQLFRTXDOL¿FDGRHDXWRUL]DGR
$YYLVRJHQHULFR*HQHULFZDUQLQJ$YHUWLVVHPHQWJpQpULTXH$OOJHPHLQHU:DUQKLQZHLV
Allgemeiner Warnhinweis - Aviso general - Aviso geral
$77(1=,21(SHULFRORHOHWWULFLWj:$51,1*(OHFWULFDO+D]DUG$77(17,21GDQJHUpOHFWULTXH
ACHTUNG:Elektrische Gefährdung -ATENCIÓN: peligro de electricidad -ATENÇÃO: perigoeletricidade
$77(1=,21(6XSHU¿FLHFDOGD:$51,1*+RWVXUIDFH$77(17,216XUIDFHFKDXGH
$&+781*+HLVVH2EHUÀlFKH$7(1&,Ï13HOLJURGHTXHPDGXUDV$7(1d23HULJRGHTXHLPDGXUDV
Queste pagine del manuale sono dedicate all'operatore.
These pages of the manual are for the use of the worker operating the machine.
&HVSDJHVGXPDQXHOVRQWGHVWLQpHVjORSpUDWHXU
Diese Seiten des Handbuchs sind für den Bediener bestimmt.
Estas páginas del manual están dedicadas al operador.
Essas páginas do manual são dedicadas ao operador.
$77(1=,21(SHULFRORGLVFKLDFFLDPHQWRPDQL:$51,1*7UDSSLQJ+D]DUG7DNH&DUHZLWK+DQGV
$77(17,21GDQJHUGpFUDVHPHQWGHVPDLQV$&+781**HIlKUGXQJGXUFK4XHWVFKXQJGHU+lQGH
ATENCIÓN: peligro de aplastamiento de manos - ATENÇÃO: perigo de esmagamento das mãos
Simbologia - Symbols - Symboles - Symbole - Simbología - Símbolos
01_Dafne.indd 5 10/11/2017 11:26:20

VI
in accordance with
DIN 10531
Particolare trattamento di rivestimento a garanzia della sicurezza alimentare.
Special coating process to ensure food safety.
Revêtement spécial pour garantir la sécurité alimentaire.
Spezielle Beschichtung zur Lebensmittelsicherheit.
Tratamiento especial de recubrimiento para garantizar la seguridad alimentaria.
Tratamento especial de revestimento para garantir a segurança alimentar.
IT
FR
ES
EN
DE
PT
GRUPPO CIMBALI ha volontariamente deciso di
sottoporre dei campioni rappresentativi, relativi alla
linea di prodotti documentata in questo manuale, alle
prove severe della norma DIN 10531 (Igiene alimentare –
Produzione ed erogazione di bevande calde da macchine
– requisisti igienici, prova di migrazione di sostanze).
I test di analisi sono stati condotti da Laboratori accreditati
SHU YHUL¿FDUH OD VLFXUH]]D OD FRQ¿JXUD]LRQH OD SXUH]]D
la composizione, l’autenticità e l’origine dei prodotti e delle
sostanze biologiche.
I test di analisi eseguiti circa la cessione di piombo e nichel
nel liquido erogato, sono stati eseguiti su tutte le utenze
di ogni macchina sottoposta a prove. A conclusione delle
SURYHqVWDWRYHUL¿FDWRFKHLYDORULFDPSLRQDWLVRQRULVXOWDWL
tutti al di sotto dei limiti previsti dalla DIN 10531.
GRUPPO CIMBALI has voluntarily agreed to
submit representative samples of the product line
documented in this manual to the stringent tests of the
standard DIN 10531 (Food Hygiene - Production and
supply of ho- beverage appliances - hygiene requirements,
migration test).
The analyses were performed by accredited laboratories
WR DVVHVV WKH VDIHW\ FRQ¿JXUDWLRQ SXULW\ FRPSRVLWLRQ
authenticityandoriginofproductsandbiologicalsubstances.
The analyses carried out on the release of lead and nickel
in liquid dispensed were performed on all the utilities of
each coffee machine tested. At the conclusion of testing,
LWZDVYHUL¿HGWKDWWKHVDPSOHGYDOXHVZHUHDOOEHORZWKH
limits set by DIN 10531.
GRUPPO CIMBALI a décidé de son plein gré de
soumettre des échantillons représentatifs de la
gamme de produits illustrée dans ce manuel, aux tests
exigeants de la réglementation DIN 10531 (Hygiène
alimentaire – Production et distribution de boissons
chaudes par l’intermédiaire de machines – conditions
requises d’hygiène, test de migration de substances).
Les tests d’analyse ont été conduits par des Laboratoires
DFFUpGLWpHVD¿QGHYpUL¿HUODVpFXULWpODFRQ¿JXUDWLRQOD
pureté, la composition, l’authenticité et l’origine des produits
et des substances biologiques.
Les tests d'analyse menés relatifs au rejet de plomb et
de nickel dans le liquide distribué ont été effectués pour
toutes les fonctions des machines soumises aux tests.
/HVFRQWU{OHVHIIHFWXpVjOD¿QGHVWHVWVRQWUHOHYpTXHOHV
valeurs des échantillons se situaient bien en dessous des
limites prévues par la réglementation DIN 10531.
O GRUPPO CIMBALI decidiu de própria vontade
submeter amostras representativas, relativas à
linha de produtos documentada neste manual, aos testes
rigorosos da DIN 10531 (Higiene alimentar – Produção e
distribuição de bebidas quentes de máquinas – requisitos
higiénicos, prova de migração de substâncias).
Os testes de análises foram realizados Laboratórios
DFUHGLWDGRV SDUD YHUL¿FDU D VHJXUDQoD D FRQ¿JXUDomR
a pureza, a composição, a autenticidade e a origem dos
produtos e das substâncias biológicas.
Os testes de análises executados, relativos à cessão de
chumboeníquelnolíquidodistribuído,foramexecutadosem
todos os pontos de utilização de cada máquina submetida
DWHVWHV&RPRFRQFOXVmRGRVWHVWHVIRLYHUL¿FDGRTXHRV
valores tomados como amostra resultaram todos abaixo
dos limites previstos pela DIN 10531.
GRUPPO CIMBALI ha decidido voluntariamente
someter algunas muestras representativas, relativas
a la línea de productos documentada en este manual, a las
severaspruebasdelanormaDIN10531(Higienealimentaria
– Producción y erogación de bebidas calientes de máquinas
– requisitos higiénicos, prueba de migración de sustancias).
Los tests de análisis han sido realizados por Laboratorios
LQGHSHQGLHQWHVDFUHGLWDGRV SDUDYHUL¿FDUODVHJXULGDGOD
FRQ¿JXUDFLyQODSXUH]DODFRPSRVLFLyQODDXWHQWLFLGDG\
el origen de los productos y de las sustancias biológicas.
Los tests de análisis efectuados respecto a la cesión
de plomo y níquel en el líquido suministrado, han sido
realizados en todas las funciones de cada máquina
sometida a las pruebas. Para terminar las pruebas, se
KDYHUL¿FDGRTXHWRGRVORVYDORUHVREWHQLGRVGHORVWHVWV
realizados en las muestras han resultado por debajo de los
límites previstos por la norma DIN 10531.
Die GRUPPO CIMBALI hat sich entschieden,
aussagekräftigeStichprobenderin diesem Handbuch
EHVFKULHEHQHQ3URGXNWOLQLHGHUVWUHQJHQ=HUWL¿]LHUXQJQDFK
der DIN-Norm 10531 (Lebensmittelhygiene - Herstellung
undAbgabevonHeißgetränkenausHeißgetränkebereitern-
Hygieneanforderungen, Migrationsprüfung) zu unterziehen.
Die entsprechenden Tests und Kontrollen wurden in
akkreditierten Labors zur Kontrolle der Sicherheit, der
.RQ¿JXUDWLRQ GHU 5HLQKHLW GHU =XVDPPHQVHW]XQJ
der Authentizität und des Ursprungs der Produkte und
biologischen Substanzen ausgeführt.
Die durchgeführten Tests zur Abgabe von Blei und Nickel
in die zubereitete Flüssigkeit wurden an allen Wasser-
bzw. Dampfabnahmen der getesteten Kaffeemaschinen
durchgeführt. Die durch diese Tests festgestellten Werte
liegen bei allen getesteten Kaffeemaschinen unterhalb der
in der DIN-Norm 10531 vorgesehenen Grenzwerte.
01_Dafne.indd 6 10/11/2017 11:26:20

Italiano
1 IT
Gentile Signora, Egregio Signore
ci congratuliamo con Lei per la Sua nuovaCasadio.
ConquestoacquistoLeihasceltounamacchinapercaffèespressod'avanguardiacostruitasecondo
i più avanzati principi della tecnica moderna; una macchina che non soltanto è in grado di offrirLe
XQDSHUIHWWDVLQWHVLGLHI¿FLHQ]DHIXQ]LRQDOLWjPDPHWWHD6XDGLVSRVL]LRQHWXWWLJOLVWUXPHQWLSHU
darLe la "sicurezza di lavorare meglio".
Il consiglio di dedicare un poco di tempo alla lettura di questo Libretto di Uso e Manutenzione nasce
GDOGHVLGHULRGLDLXWDU/DDSUHQGHUHFRQ¿GHQ]DFRQOD6XDQXRYDPDFFKLQDGHVLGHULRFKHVLDPR
FHUWL/HLFRQGLYLGHUjSLHQDPHQWH
Le auguriamo buon lavoro.
GRUPPO CIMBALI S.p.A.
Indice
PaginaPagina
1. Prescrizioni generali 2
2. Prescrizioni di installazione 3
3. Prescrizioni elettriche di
installazione 4
4. Prescrizioni idrauliche di
installazione 4
5. Check-up di installazione 5
6. Prescrizioni per l’operatore 6
7. Avvertenze 7
8. Manutenzione e riparazioni 7
0HVVDIXRULVHUYL]LRGH¿QLWLYD
USO
10. Operazioni preliminari al primo
avviamento 9
11. Primo avviamento 10
12. Preparazione bevande 11
Erogazione caffè 11
Scaldatazze 11
Erogazione vapore -
Riscaldamento del latte per
il cappuccino 12
Erogazione acqua calda 13
13. Impostazione temperatura caldaia
Versione Dafne S-1
(lance: vapore - acqua) 13
14. Impostazione temperatura caldaia /
tasti vapore 14
Versione Dafne S-1 Quicksteam
(lance: acqua - Quicksteam) 14
15. Visualizzazione pressione /
temperatura caldaia 15
16. Controllo del livello acqua nel
serbatoio 15
17. Controllo del livello acqua nella
bacinella 15
18. Pulizia e manutenzione 16
Pulizia del gruppo 16
3XOL]LDGHL3RUWD¿OWUL
/DQFHYDSRUHHDFTXDFDOGD
*ULJOLHHEDFLQHOODGLJRFFLRODPHQWR
Carrozzeria 18
Serbatoio dell’acqua 18
6RVWLWX]LRQH¿OWURDGGROFLWRUH
20. Anomalie - Guasti 20
IMMAGINI VII
Service Line XII
02_Dafne.indd 1 10/11/2017 11:24:30

Italiano
2 IT
Leggere attentamente le avvertenze e le prescrizioni contenute nel manuale D’USO
prima di utilizzare o manipolare in qualsiasi modo l’apparecchio, in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza ed il rispetto della corretta prassi
igienica nell'uso della stesso.
Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
• L’apparecchio è previsto unicamente per la preparazione di caffè espresso e bevande calde
mediante acqua calda o vapore e per il preriscaldamento delle tazzine.
• L’apparecchio deve essere installato in un luogo dove possa essere usato solo da personale
opportunamente formato ed informato sui rischi d’uso dello stesso.
• L’apparecchio è destinato all’uso professionale.
• /¶DSSDUHFFKLRSXzHVVHUHXWLOL]]DWRGDEDPELQLGLHWjQRQLQIHULRUHDDQQLHGDSHUVRQHFRQ
ULGRWWHFDSDFLWj¿VLFKHVHQVRULDOLRPHQWDOLRSULYHGLHVSHULHQ]DRGHOODQHFHVVDULDFRQRVFHQ]D
purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso
sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere
effettuata da bambini senza sorveglianza.
• L’apparecchio non può essere lasciato incustodito.
• L’apparecchio non è da utilizzare all’esterno.
• Se l’apparecchio viene immagazzinato in locali in cui la temperatura può scendere sotto il punto
di congelamento, vuotare in ogni caso la caldaia e le tubazioni di circolazione acqua.
• Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici (pioggia, sole, gelo).
• Non pulire l'apparecchio con getti d'acqua.
• 5XPRURVLWjO¶DSSDUHFFKLRQRQVXSHUDLG%$GE
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione, lo stesso deve essere sostituito solo da
SHUVRQDOHWHFQLFRTXDOL¿FDWRHGDXWRUL]]DWR
• Ogni utilizzazione diversa da quella sopra descritta è impropria e può essere fonte di pericolo;
LOSURGXWWRUHQRQDVVXPHUHVSRQVDELOLWjDOFXQDLQFDVRGLGDQQLULVXOWDQWLGDXQXVRLPSURSULR
dell’apparecchio.
Durante l’uso della macchina:
• ,O SRUWD¿OWUR QRQ GHYH HVVHUH VJDQFLDWR SULPD FKH O¶HURJD]LRQH GHO FDIIq VLD FRPSOHWDPHQWH
terminata.
• La lancia vapore non deve essere estratta dal liquido prima di aver arrestato l’erogazione del
vapore.
• Durante l’erogazione prolungata d’acqua o vapore non toccare mai il corpo metallico della lancia
RGHOOD]RQDSRUWD¿OWUR3HULFRORGLVFRWWDWXUD
1. Prescrizioni generali
02_Dafne.indd 2 10/11/2017 11:24:30

Italiano
3 IT
ATTENZIONE
L’installazione,losmontaggioeleregolazionidevonoessereeseguiteesclusivamente
GDSHUVRQDOHWHFQLFRTXDOL¿FDWRHDXWRUL]]DWR
Leggere attentamente le avvertenze e le prescrizioni contenute nel presente manuale,
in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione,
d’uso e di manutenzione.
Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
2. Prescrizioni di installazione
• Il personale addetto allo spostamento dell’apparecchio deve essere a conoscenza dei
rischi legati alla movimentazione dei carichi.
Movimentare l’apparecchio prestando sempre la massima attenzione, utilizzando un
mezzo di sollevamento adeguato (tipo carrello elevatore).
Nel caso di movimentazione manuale assicurarsi di:
HVVHUHXQQXPHURDGHJXDWRGLSHUVRQHLQIXQ]LRQHGHOSHVRHGHOODGLI¿FROWjGLSUHVD
dell’apparecchio;
- utilizzare sempre i necessari dispositivi antinfortunistici (scarpe, guanti).
• 'RSRDYHUWROWRO¶LPEDOODJJLRDVVLFXUDUVLGHOO¶LQWHJULWjGHOO¶DSSDUHFFKLRHGHLGLVSRVLWLYLGLVLFXUH]]D
• Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. Non devono essere
dispersi nell'ambiente, ma consegnati agli appositi centri di smaltimento.
• Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete
di distribuzione elettrica.
• &RQWUROODUH OLQWHJULWj GHO FDYR GL DOLPHQWD]LRQH LQ FDVR GL GDQQHJJLDPHQWR SURYYHGHUH DOOD
sostituzione.
• Svolgere per tutta la sua lunghezza il cavo di alimentazione.
• /DPDFFKLQDSHUFDIIqGHYHHVVHUHDSSRJJLDWDVXXQDVXSHU¿FLHSLDQDHVWDELOHDGXQDGLVWDQ]D
PLQLPDGLPPGDOOHSDUHWLHGDOODVXSHU¿FLHGDSSRJJLRLQROWUHGHYHHVVHUHLQVWDOODWDWHQHQGR
FRQWRFKHODVXSHU¿FLHGLDSSRJJLRSLDOWDSLDQRVFDOGDWD]]HVLDDGXQDDOWH]]DQRQLQIHULRUH
DP3UHYHGHUHXQDVXSHU¿FLHGLDSSRJJLRSHUJOLDFFHVVRUL
• /DWHPSHUDWXUDDPELHQWHGHYHHVVHUHFRPSUHVDWUDH&)H)
• Deve avere i collegamenti di alimentazione (energia elettrica) nelle immediate vicinanze..
• Non installare in locali (cucine) in cui sia prevista la pulizia mediante getti d'acqua.
• Non ostruire le aperture o fessure di ventilazione o di smaltimento calore.
• Non installare l’apparecchio all’esterno.
02_Dafne.indd 3 10/11/2017 11:24:30

Italiano
4 IT
REQUISITI IDRAULICI
L’acqua destinata ad alimentare la macchina per caffè, deve essere acqua adatta per il consumo umano (vedi direttive
e legislazioni vigenti).
Controllare che nel punto di ingresso dell’acqua della macchina i valori del pH e dei cloruri siano conformi alle leggi
vigenti.
Se i valori riscontrati non rientrano nei limiti indicati occorre inserire un appropriato dispositivo di trattamento dell’acqua
(rispettando le norme locali vigenti e compatibili con l’apparecchiatura).
Nel caso si dovesse alimentare la macchina con acqua di durezza superiore agli 8°F (4,5 °D), per il buon funzionamento
GHOODVWHVVDRFFRUUHDSSOLFDUHXQ SLDQRGLPDQXWHQ]LRQHVSHFL¿FRLQIXQ]LRQHGHOYDORUH GLGXUH]]DULOHYDWRHGHOOD
PRGDOLWjG¶XVR
PRESCRIZIONI
Per l’installazione usare esclusivamente i componenti in dotazione; nel caso si dovessero impiegare
altri componenti, utilizzare esclusivamente componenti nuovi (mai usati in precedenza) e idonei al
contatto con acqua per consumo umano (secondo le norme locali vigenti).
COLLEGAMENTI IDRAULICI
3RVL]LRQDUHO¶DSSDUHFFKLRLQSHUIHWWRSLDQRRUL]]RQWDOHDJHQGRVXLSLHGLQLLQGL¿VVDUOL
La macchina non necessita di alcun collegamento alla rete idrica in quanto dotata di serbatoio; pertanto per la messa in
funzione occorre riempire il serbatoio (vedere FDSLWRORLPPDJLQL¿JXUD) accertandosi che l’addolcitore sia allacciato al
relativo tubo di alimentazione (vedere FDSLWRORLPPDJLQL¿JXUD).
Eseguire i collegamenti idraulici come indicato, rispettando le norme di igiene, di sicurezza idraulica ed antinquinamento
vigenti nel paese di installazione.
3. Prescrizioni elettriche di installazione
4. Prescrizioni idrauliche di installazione
All’installazione prevedere un dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete con una distanza
di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di
sovratensione III e una protezione da corrente di dispersione con valore pari a 30mA. Tale dispositivo
di disconnessione deve essere previsto nella rete di alimentazione conformemente alle regole di
installazione.
La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un
HI¿FDFHLPSLDQWRGLPHVVDDWHUUDFRPHSUHYLVWRGDOOHYLJHQWLQRUPHGLVLFXUH]]DHOHWWULFD(¶QHFHVVDULRYHUL¿FDUH
questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell’impianto da parte
GLSHUVRQDOHSURIHVVLRQDOPHQWHTXDOL¿FDWR,OFRVWUXWWRUHQRQSXzHVVHUHFRQVLGHUDWRUHVSRQVDELOHSHUHYHQWXDOLGDQQL
causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
1RQXWLOL]]DUHDGDWWDWRULSUHVHPXOWLSOHHRSUROXQJKH
Controllare inoltre che il tipo di collegamento e la tensione corrispondano a quelli indicati sulla targa
dati: vedere FDSLWRORLPPDJLQL¿JXUD.
02_Dafne.indd 4 10/11/2017 11:24:31

Italiano
5 IT
ALLACCIAMENTO IDRAULICO
• Assenza di perdite dagli allacciamenti o dai tubi
FUNZIONAMENTO
• Pressione in caldaia e d’esercizio rispondenti ai valori normali
• Corretto funzionamento del controllo di pressione
• Corretto funzionamento dell’autolivello
• Corretto funzionamento delle valvole di espansione
ATTENZIONE: TERMINATA L’INSTALLAZIONE VERIFICARE LE CONDIZIONI DI CORRETTO
FUNZIONAMENTO (vedere modulo C di installazione).
ATTENZIONE: A MACCHINA INSTALLATA E PRONTA PER L’USO, PRIMA DI CONSEGNARE LA STESSA
ALL’OPERATORE PER IL LAVORO, ESEGUIRE UN LAVAGGIO DEI COMPONENTI INTERNI SEGUENDO
LE ISTRUZIONI SOTTOINDICATE:
5. Check-up di installazione
GRUPPO
• $JJDQFLDUHLOSRUWD¿OWURDOJUXSSRVHQ]DFDIIq
• Eseguire erogazioni per circa un minuto.
ACQUA CALDA
• Erogare ripetutamente acqua calda (azionando il relativo comando) sino a prelevare almeno 1 litro (vedere al
paragrafo dedicato).
VAPORE (anche con Quicksteam)
• Erogare vapore dalla lancia per circa un minuto, usando il relativo comando.
02_Dafne.indd 5 10/11/2017 11:24:31

Italiano
6 IT
ATTENZIONE: PRIMA DI INIZIARE IL LAVORO ESEGUIRE UN LAVAGGIO DEI
COMPONENTI INTERNI SEGUENDO LE ISTRUZIONI SOTTOINDICATE.
DETTE OPERAZIONI DEVONO ESSERE RIPETUTE QUANDO LA MACCHINA NON
EFFETTUAEROGAZIONI PER PIU’ DI 8 ORE E COMUNQUEALMENO UNA VOLTAAL
GIORNO.
INIZIO ATTIVITA’
Gruppo
• $JJDQFLDUHLOSRUWD¿OWURDOJUXSSRVHQ]DFDIIq
• Eseguire erogazioni per circa un minuto.
Acqua calda
• Erogare ripetutamente acqua calda (azionando il relativo comando) sino a prelevare almeno 1
litro (vedere al paragrafo dedicato).
Vapore
• Erogare vapore dalla lancia per circa un minuto, usando il relativo comando.
DURANTE L’ATTIVITA’
Erogazione vapore
• Prima di scaldare la bevanda (acqua, latte, ecc…) fare uscire vapore dalla lancia per almeno 3
secondi per garantire lo scarico della condensa.
Erogazione caffè
• Se la macchina è rimasta inattiva per oltre un’ora, eseguire una erogazione a vuoto di circa 100cc.
Erogazione acqua calda
• Se la macchina è rimasta inattiva per oltre un’ora, eseguire una erogazione a vuoto di circa 200cc.
Pulizia
• 3HUOHPRGDOLWjHOHLVWUX]LRQLGLSXOL]LDFRQVXOWDUHODVH]LRQHVSHFL¿FDGHOPDQXDOHG¶XVR
6. Prescrizioni per l’operatore
02_Dafne.indd 6 10/11/2017 11:24:31

Italiano
,7
7. Avvertenze
Pericolo di scottature
Le zone contraddistinte dall'etichetta
sono parti calde, quindi avvicinarsi ed
operare con la massima cautela.
8. Manutenzione e riparazioni
In caso di cattivo funzionamento, spegnere la
macchina, disinserire l'interruttore principale ed
avvertire il servizio assistenza.
Incasodi danni al cavo di collegamentoelettrico,
spegnere la macchina e richiedere un ricambio
dal servizio di assistenza.
ATTENZIONE
Una manutenzione eseguita da
SHUVRQDOH QRQ TXDOL¿FDWR SXz
SUHJLXGLFDUHODVLFXUH]]DHODFRQIRUPLWj
alle norme vigenti della macchina.
Richiedere l’assistenza solo da personale
TXDOL¿FDWRHDXWRUL]]DWR
ATTENZIONE
Usaresoloedesclusivamentericambioriginali
garantiti dalla casa madre.
Diversamente decade completamente la
UHVSRQVDELOLWjGHOFRVWUXWWRUH
ATTENZIONE
Dopo le operazioni di manutenzione eseguire
i CHECK-UP di installazione come indicato
QHOODVSHFL¿FDVH]LRQHGHOPDQXDOHG¶XVR
Per la salvaguardia della sicurezza
d'esercizio e delle funzioni è
indispensabile:
• seguire tutte le istruzioni del costruttore;
• far verificare periodicamente a cura
GLSHUVRQDOH TXDOL¿FDWRH DXWRUL]]DWR
l'integrità delle protezioni ed il corretto
funzionamento di tutti i dispositivi di
sicurezza (la prima volta non oltre 3 anni
e successivamente ogni anno).
AVVERTENZE GENERALI
Il costruttore declina ogni responsabilità per
danni a cose e persone risultanti da un uso
irregolare o non previsto della macchina per
caffè.
Non azionare mai la macchina per caffè con le
mani bagnate o a piedi nudi.
Pericolo di scottature
Non portare le mani oppure parti del corpo nelle
vicinanze dei gruppi di erogazione caffè, oppure
delle lance di erogazione vapore e acqua calda.
Fare attenzione che la macchina non venga
azionata da bambini oppure da persone non
istruite all’uso della stessa.
Piano scaldatazze
Collocare sul piano scaldatazze solo tazzine,
tazze e bicchieri per il servizio della macchina
da caffè.
Far sgocciolare accuratamente le tazzine prima
di collocarle sul piano scaldatazze.
Non è ammesso il collocamento di altri oggetti
sul piano scaldatazze.
INTERRUZIONE DELL'ATTIVITÀ
Quando la macchina rimane a lungo
incustodita (per esempio durante
la chiusura dell'esercizio), eseguire le
seguenti operazioni:
• staccare la spina dalla presa di corrente,
oppure disinserire l'interruttore principale;
• e
strarre il serbatoio dell’acqua, svuotar-
ne il contenuto e riporlo nella sua sede.
NOTA: per le macchine che hanno la
possibilità di programmare l'accensione e
lo spegnimento ad orario, le alimentazioni
devono restare attive solo se la funzione è
inserita.
L'inosservanza di tali norme di sicurezza
scagionailcostruttoredaogniresponsabilità
per guasti, danni a cose e/o lesioni a
persone.
WARNING: Hot surface
ACHTUNG:+HLVVH2EHUÀlFKH
ATTENTION: Surface chaude
ATTENZIONE:6XSHU¿FLHFDOGD
02_Dafne.indd 7 10/11/2017 11:24:31

Italiano
8 IT
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto legislativo 25
luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle Direttive
&(&(H&(UHODWLYH
alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche,
QRQFKpDOORVPDOWLPHQWRGHLUL¿XWL´
,O VLPEROR GHO FDVVRQHWWR EDUUDWR ULSRUWDWR
VXOO¶DSSDUHFFKLDWXUDRVXOODVXDFRQIH]LRQHLQGLFD
FKHLOSURGRWWRDOOD¿QHGHOODSURSULDYLWDXWLOHGHYH
HVVHUHUDFFROWRVHSDUDWDPHQWHGDJOLDOWULUL¿XWL
/D UDFFROWD GLIIHUHQ]LDWD GHOOD SUHVHQWH
DSSDUHFFKLDWXUDJLXQWDD¿QHYLWDqRUJDQL]]DWDH
JHVWLWDGDOSURGXWWRUH/¶XWHQWHFKHYRUUjGLVIDUVL
GHOOD SUHVHQWH DSSDUHFFKLDWXUD GRYUj TXLQGL
FRQWDWWDUHLOSURGXWWRUHHVHJXLUHLOVLVWHPDFKH
TXHVWR KD DGRWWDWR SHU FRQVHQWLUH OD UDFFROWD
VHSDUDWDGHOO¶DSSDUHFFKLDWXUDJLXQWDD¿QHYLWD
/¶DGHJXDWD UDFFROWD GLIIHUHQ]LDWD SHU O¶DYYLR
VXFFHVVLYR GHOO¶DSSDUHFFKLDWXUD GLVPHVVD DO
ULFLFODJJLR DO WUDWWDPHQWR H DOOR VPDOWLPHQWR
DPELHQWDOPHQWH FRPSDWLELOH FRQWULEXLVFH DG
HYLWDUH SRVVLELOL HIIHWWL QHJDWLYL VXOO¶DPELHQWH H
VXOOD VDOXWH H IDYRULVFH LO UHLPSLHJR HR ULFLFOR
GHLPDWHULDOLGLFXLqFRPSRVWDO¶DSSDUHFFKLDWXUD
/RVPDOWLPHQWRDEXVLYRGHOSURGRWWRGDSDUWHGHO
GHWHQWRUHFRPSRUWDO¶DSSOLFD]LRQHGHOOHVDQ]LRQL
DPPLQLVWUDWLYHSUHYLVWHGDOODQRUPDWLYDYLJHQWH
0HVVDIXRULVHUYL]LRGH¿QLWLYD
MESSA FUORI SERVIZIO
DEFINITIVA
Per la salvaguardiadell’ambiente
procedere secondo la normativa
locale vigente.
02_Dafne.indd 8 10/11/2017 11:24:32

1 2
3 4 5
6 7
8 9
Italiano
,7
10. Operazioni preliminari al primo avviamento
USO
Al primo utilizzo dell’apparecchio è necessario effettuare alcune operazioni:
Risciacquo componenti
Lavare accuratamente
FRQDFTXD¿OWULHSRUWD¿OWUL
in dotazione. Riposizionare il serbatoio
nella macchina.
Versare nel serbatoio acqua minerale naturale o acqua
SRWDELOHGLEXRQDTXDOLWj(*).
Carico acqua
Riposizionareilcoperchioeilpannellodelserbatoioacqua.
Rimuovere il coperchio ed estrarre il serbatoio dalla
macchina.
Rimuovere il pannello del serbatoio acqua.
Lavare accuratamente con acqua il serbatoio e il suo
coperchio.
(*) NOTA: L’acqua,persuanatura,contienedifferenticoncentrazionidisalimineralichenedeterminanoladurezza
e che nel tempo danno origine alla formazione di calcare.
$O ¿QH GL PDQWHQHUH LQDOWHUDWH OH SUHVWD]LRQL GHOOD PDFFKLQD H SHU SUROXQJDUH OD GXUDWD GHO ¿OWUR
addolcitore, si consiglia di utilizzare acqua con durezza NON superiore a 8°F (4,5°D).
Collegamento elettrico
Collegare il cavo in
dotazione alla presa sul
retro macchina.
Collegare elettricamente
la macchina inserendo
la spina del cavo di
alimentazione in una presa
dicorrenteprecedetemente
predisposta.
MAX
2 L
02_Dafne.indd 9 10/11/2017 11:24:33

OK
~ 3 min
123
4 5
Italiano
10 IT
11. Primo avviamento
Dopo aver accertato la presenza di circa 2 litri di acqua nel serbatoio, effettuare le seguenti operazioni:
Premere l’interruttore
generale posizionato sul
retro macchina.
$JJDQFLDUHLOSRUWD¿OWURVHQ]DFDIIqDOJUXSSR
Pericolo di scottature!
Attenzione: effettuare le operazioni con la
massima cautela.
La fase di riscaldamento ha una
durata di circa 3’: termina quando sul
displaynonèpiùvisualizzatoilsimbolo
della resistenza e le pressioni
³LPSRVWDWD´H³DWWXDOH´FRLQFLGRQR
Nota: un funzionamento
prolungato della pompa durante
il primo avviamento è da
considerarsi normale, in quanto
in questa fase viene caricata
l’acqua in caldaia.
Ildisplaysiilluminaconleseguentiindicazioni:
Pressione istantanea
della caldaia
Pressione impostata
Resistenza attiva
Premere il tasto caffè ed erogare acqua per alcuni
secondi;perarrestarel’erogazionepremerenuovamente
il medesimo tasto.
In questo modo si favorisce l’armonizzazione tra la
WHPSHUDWXUDGHOJUXSSRHTXHOODGHOSRUWD¿OWURROWUHD
risciacquare il circuito idraulico.
02_Dafne.indd 10 10/11/2017 11:24:35

1 3 4
5
2
6
7
Italiano
11 IT
12. Preparazione bevande
&RQGL]LRQLQHFHVVDULHSUHVHQ]DDFTXDDVXI¿FLHQ]DQHOVHUEDWRLRPDFFKLQDLQSUHVVLRQHWHPSHUDWXUD
di esercizio.
Durante le fasi di erogazione non estrarre il serbatoio acqua dalla sua sede.
Erogazione caffè
Pericolo di scottature!
Attenzione: effettuare le operazioni con la massima cautela.
La macchina è provvista di un piano scaldatazze sul quale
possono essere collocate le tazze (capovolte) prima del loro
utilizzo.
/¶LPSLHJR GL WD]]H FDOGH HVDOWD OH TXDOLWj RUJDQROHWWLFKH
dell’espresso.
6FHJOLHUHLOSRUWD¿OWURSHU
o 2 tazzine di caffè.
Pressare uniformemente
LO FDIIq PDFLQDWR QHO ¿OWUR
servendosi dell’apposito
pressino.
Asportare dal bordo del
¿OWUR HYHQWXDOL UHVLGXL GL
caffè macinato.
Innestare, serrando bene,
LOSRUWD¿OWURDOJUXSSR
Posizionare la tazza (o le
tazze) al di sotto del becco
REHFFKLGHOSRUWD¿OWUR
5LHPSLUHLOSRUWD¿OWURFRQ
o 2 dosi di caffè macinato,
D VHFRQGD GHO SRUWD¿OWUR
utilizzato.
Premereiltastocaffèperdare
inizio all’erogazione.
Al raggiungimento della
dose desiderata, arrestare
l’erogazione premendo
nuovamente il tasto caffè.
Consigliimportanti:
il portafiltro non
deve essere
sganciato prima
del termine
dell’erogazione di
caffè.
Scaldatazze
02_Dafne.indd 11 10/11/2017 11:24:36

1/2
4°C
1/2
4°C
1 2 1 2
3 4 3
5 6 5 6
Italiano
12 IT
Erogazione vapore - Riscaldamento del latte per il cappuccino
,QGLFD]LRQLJHQHUDOL
Il latte è un prodotto biologico, delicato e quindi facilmente
DOWHUDELOHLOFDORUHQHPRGL¿FDODVWUXWWXUD'DOPRPHQWR
dell’aperturadelcontenitoreepertuttoilperiododiutilizzo,
il latte va mantenuto ad una temperatura non superiore
ai 5°C (41°F); i nostri apparecchi per la conservazione del
latte sono adatti allo scopo.
N.B.:
al temine della giornata lavorativa (o comunque non
oltre 24 ore dall’apertura del contenitore) il latte
eventualmente rimasto deve essere eliminato.
Pericolo di scottature!
Attenzione: effettuare le operazioni con
la massima cautela. Utilizzare gli appositi
dispositiviisolantipermovimentarelelance
dell’acqua e del vapore.
Introdurre la lancia
vapore nel latte e ruotare
gradualmentelamanopola
in senso antiorario.
Pulizia lance vapore
Al termine di ogni utilizzo:
- utilizzando una spugna pulita, lavare con acqua calda la parte esterna
rimuovendoeventualiresiduiorganicipresenti;sciacquareaccuratamente.
- pulire la parte interna della lancia operando nel seguente modo: indirizzare il tubo
versolabacinella appoggiatazze,e prestandoparticolareattenzione, erogarealmeno
una volta vapore.
.
Dopo l’uso della lancia pulire
accuratamenteiltuboconuna
spugna o uno straccio pulito.
Introdurre la lancia vapore
nel latte e posizionare il
bricco sulla bacinella.
Premere il tasto vapore desiderato (caldo -montato
O¶DUUHVWRGHOO¶HURJD]LRQHDYYHUUjDXWRPDWLFDPHQWH
Dopo l’uso della lancia pulire
accuratamenteiltuboconuna
spugna o uno straccio pulito.
5DJJLXQWDODTXDQWLWjGLVFKLXPD
desiderata ed una temperatura
VXI¿FLHQWHPHQWHFDOGDDUUHVWDUH
l’erogazionedivaporeruotandoin
senso orario la manopola.
Durante l’erogazione di
vaporeruotareleggermente
il bricco per favorire la
montatura del latte.
5LHPSLUH SHU PHWj XQ
bricco alto e stretto. 5LHPSLUH SHU PHWj XQ
bricco alto e stretto.
Consigliimportanti:
la lancia vapore non deve
essere estratta dal liquido
prima di aver arrestato
l’erogazione del vapore.
Versione Dafne S-1 (lance: vapore - acqua)
Versione Dafne S-1 Quicksteam (lance: acqua - Quicksteam)
02_Dafne.indd 12 10/11/2017 11:24:39
Table of contents
Languages:
Other Casadio Coffee Maker manuals