Ceado G210 User manual

OUNCES
18
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
4
6
8
10
12
14
16
48
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
LITERS
G210
OUNCES
18
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
4
6
8
10
12
14
16
48
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
LITERS
0
1
0
1
0
1
G205
G105 C 99S
C 190
C 99A
C 100
G110
GRUPPI MU TIP I
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
MU TIP E UNITS
USE AND MAINTENANCE MANUAL
COMBINÉS MU TISERVICES
MANUEL D'UTILISATION
KOMBIGRUPPE
BEDIENUN S- UND WARTUN SANLEITUN
GRUPOS MÚ TIP ES
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
I
F
GB
D
E

2
GRUPPI MU TIP I
IGruppi Multipli modello C 99S,C 99A,C 100,C 190,G105,G110,G205 eG210, a 2, 3 o 4
servizi secondo il modello, sono degli apparecchi professionali per la preparazione di cocktails, milk-
shakes, succhi di frutta e frappé.
Come tutti gli elettrodomestici, questi apparecchi devono essere utilizzati con particolare prudenza
per evitare lesioni alle persone e danni agli apparecchi.
Leggere perciò con cura le presenti istruzioni per l'uso prima della messa in funzione ed attenersi
alle prescrizioni relative alla sicurezza.
Non utilizzare l'apparecchio se non si conoscono adeguatamente le istruzioni per
l'uso!
MU TIP E UNITS
The Multiple Units models C 99S,C 99A,C 100,C 190,G105,G110,G205 and G210, with 2,
3 or 4 functions depending on the model, are professional appliances for the preparation of cocktails,
milk-shakes, fruit juice and frappes.
Like all appliances, these units should be used with particular care to prevent any injury to the users
and damage to the appliances.
It is essential to read these instructions carefully before using the appliance and to follow the safety
recommendations.
Do not use the appliance if you have not read and understood these instructions!
COMBINÉS MU TISERVICES
Les Groupes Multiservices modèle C 99S,C 99A,C 100,C 190,G105,G110,G205 et G210,
à 2, 3 ou 4 services selon le modèle, sont des appareils professionnels pour la préparation de
cocktails, milk-shakes, jus de fruits naturels frais et lait frappés.
Comme tous les appareils électroménagers, ils doivent être utilisés avec une prudence particulière
pour éviter les blessures aux personnes et les dommages aux appareils.
Lire attentivement les présentes instructions d’utilisation avant la mise en fonction de l’appareil et
observer toutes les instructions concernant la sécurité.
Ne pas utiliser l'appareil sans connaître correctement les instructions d’utilisation°!
Page 32
GB
Pagina 4
I
Page 60
F

3
KOMBIGRUPPE
Die Kombigruppen Modell C 99S,C 99A,C 100,C 190,G105,G110,G205 und G210 mit 2, 3
oder 4 Funktionen je nach Modell, sind Profigeräte zur Zubereitung von Cocktails,
Milchmixgetränken, Fruchtsäften und Frappes.
Wie alle anderen Haushaltsgeräte muss man bei der Verwendung des erätes besonders vorsichtig
sein, um Körperverletzungen zu vermeiden und die eräte nicht zu beschädigen.
Daher muss man die vorliegenden Anweisungen vor der Inbetriebnahme gründlich lesen und die
Sicherheitsvorschriften befolgen.
Das Gerät auf keinen Fall verwenden, wenn man die Bedienungsanleitung nicht
eingehend kennt!
GRUPOS MÚ TIP ES
Los Grupos Múltiples modelo C 99S,C 99A,C 100,C 190,G105,G110,G205 yG210, con 2,
3 ó 4 servicios según el modelo, son aparatos profesionales para preparar cócteles, batidos, jugos
de fruta y frappé.
Como todos los electrodomésticos se tiene que utilizar con mucha prudencia para evitar lesiones a
personas y daños en los aparatos.
Por lo tanto, leer con cuidado las siguientes instrucciones para el uso antes de la puesta en
funcionamiento y respetar las prescripciones correspondientes a la seguridad.
¡No utilizar el aparato si no se conocen correctamente las instrucciones para el uso!
Seite 88
D
Página 116
E

OUNCES
18
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
4
6
8
10
12
14
16
48
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
LITERS
I
4
GRUPPI MU TIP I
Fig. 1
COMPONENTI PRINCIPA I
2
1
MODE O C 99A
(Fig. 2)
ruppo multiplo a 2 servizi:
Spremiagrumi a leva
Frullatore professionale
Selettore velocità HI H/LOW Frullatore
Interruttore ON/OFF Frullatore
Interruttore ON/OFF Spremiagrumi
5
4
3
2
1
MODE O C 99S
(Fig. 1)
ruppo multiplo a 2 servizi:
Spremiagrumi
Frullatore professionale
Selettore velocità HI H/LOW Frullatore
Interruttore ON/OFF Frullatore
Interruttore ON/OFF Spremiagrumi
5
4
3
2
1
(NB: Per la descrizione dei singoli apparecchi, vedere pagine seguenti)
OUNCES
18
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
4
6
8
10
12
14
16
48
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
LITERS
Fig. 2
2
1
3
5
4
3
5
4

5
I
OUNCES
18
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
4
6
8
10
12
14
16
48
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
LITERS
Fig. 3
1
MODE O G110
(Fig. 4)
ruppo multiplo a 3 servizi:
Tritaghiaccio
Spremiagrumi a leva
Frullatore professionale
Interruttore ON/OFF Tritaghiaccio
Interruttore ON/OFF Frullatore
Selettore velocità HI H/LOW Frullatore
Interruttore ON/OFF Spremiagrumi
6
5
4
3
3
2
1
MODE O G105
(Fig. 3)
ruppo multiplo a 3 servizi:
Tritaghiaccio
Spremiagrumi
Frullatore professionale
Interruttore ON/OFF Tritaghiaccio
Interruttore ON/OFF Frullatore
Selettore velocità HI H/LOW Frullatore
Interruttore ON/OFF Spremiagrumi
6
5
4
3
3
2
1
(NB: Per la descrizione dei singoli apparecchi, vedere pagine seguenti)
OUNCES
18
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
4
6
8
10
12
14
16
48
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
LITERS
Fig. 4
32
1
3
2
3
5
43
5
4
66

OUNCES
18
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
4
6
8
10
12
14
16
48
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
LITERS
I
6
1
MODE O G205
(Fig. 5)
ruppo multiplo a 4 servizi:
Tritaghiaccio
Spremiagrumi
Frullatore professionale
Frullino
Interruttore ON/OFF Tritaghiaccio
Interruttore ON/OFF Frullatore
Selettore velocità HI H/LOW Frullatore
Interruttore ON/OFF Spremiagrumi
Interruttore ON/OFF Frullino
7
6
5
4
3
4
3
2
1
(NB: Per la descrizione dei singoli apparecchi, vedere pagine seguenti)
3
2
4
Fig. 5 3
5
4
6
7

7
I
MODE O G210
(Fig. 6)
ruppo multiplo a 4 servizi:
Tritaghiaccio
Spremiagrumi a leva
Frullatore professionale
Frullino
Interruttore ON/OFF Tritaghiaccio
Interruttore ON/OFF Frullatore
Selettore velocità HI H/LOW Frullatore
Interruttore ON/OFF Spremiagrumi
Interruttore ON/OFF Frullino
7
6
5
4
3
4
3
2
1
OUNCES
18
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
4
6
8
10
12
14
16
48
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
LITERS
Fig. 6
(NB: Per la descrizione dei singoli apparecchi, vedere pagine seguenti)
1
3
2
4
3
5
4
6
7

I
8
OUNCES
18
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
4
6
8
10
12
14
16
48
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
LITERS
2
MODE O C 190
(Fig. 8)
ruppo multiplo a 2 servizi:
Rompighiaccio
Frullatore professionale
Interruttore ON/OFF Rompighiaccio
Interruttore ON/OFF Frullatore
Selettore velocità HI H/LOW Frullatore
5
4
3
2
1
MODE O C 100
(Fig. 7)
ruppo multiplo a 2 servizi:
Tritaghiaccio
Frullatore professionale
Interruttore ON/OFF Tritaghiaccio
Interruttore ON/OFF Frullatore
Selettore velocità HI H/LOW Frullatore
5
4
3
2
1
(NB: Per la descrizione dei singoli apparecchi, vedere pagine seguenti)
OUNCES
18
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
4
6
8
10
12
14
16
48
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
LITERS
0
1
0
1
0
1
1
2
1
Fig. 7 Fig. 8
3
5
4
3
5
4

9
I
NORME DI SICUREZZA
AVVERTENZE GENERA I
1. Leggere attentamente le seguenti istruzioni prima di utilizzare l'apparecchio.
2. L'installazione ed ogni operazione di manutenzione devono essere effettuate da personale
specializzato.
3. Questo apparecchio è destinato all'uso professionale perciò deve essere utilizzato solo da
persone adulte e qualificate. Questo apparecchio NON è destinato alle lavorazioni industriali di
cibo nelle produzioni di massa.
I BAMBINI DOVREBBERO ESSERE CONTRO ATI IN MODO DA ASSICURARE CHE NON
GIOCHINO CON ’APPARECCHIO.
4. Non utilizzare i singoli apparecchi per operazioni diverse da quelle per le quali sono destinate:
il tritaghiaccio e il rompighiaccio da quella di tritare ghiaccio in cubetti, il frullatore da quella di
frullare alimenti, il frullino da quella di miscelare bevande e lo spremiagrumi da quella di
spremere agrumi. Ogni altro uso è pericoloso.
5. Lavorare sempre in condizioni di sicurezza, evitare di usare l'apparecchio con le mani o i piedi
bagnati e all'aperto.
6. Conservare l'imballaggio originale per un eventuale futuro impiego. È infatti il mezzo più adatto
per una corretta protezione dagli urti durante il trasporto.
7. In caso di incendio utilizzare estintori ad Anidride Carbonica (CO2). Non utilizzare acqua o
estintori a polvere.
8. Non immergere mai l’apparecchio nell'acqua!
9. È severamente vietato smontare l'apparecchio o cercare di intervenire in qualsiasi modo
all'interno dello stesso.
10. Staccare sempre la spina dalla presa di corrente prima di ogni operazione di manutenzione e
pulizia e quando l’apparecchio non è in uso.
11. Non spostare l’apparecchio tirandolo per il cavo. Non scollegare mai la spina tirandola per il
cavo o toccandola con le mani bagnate.
In caso di danneggiamento, far sostituire subito il cavo difettoso da un Centro di
Assistenza Autorizzato.
12. FARE ATTENZIONE a non inserire mai utensili, metalli o altri materiali duri nella vaschetta
dello spremiagrumi, nel contenitore del frullino, del frullatore e del rompighiaccio. Questo è
pericoloso e può causare danni.
13. Durante qualsiasi operazione di manutenzione, compreso il disimballaggio della macchina,
evitare di afferrare o sollevare l'apparecchio dalle leve o dalle aste di sicurezza dei singoli
apparecchi.
14. Non operare mai con l’apparecchio danneggiato o con parti allentate, ma rivolgersi subito ad
un Centro di Assistenza Autorizzato.
15. I singoli apparecchi sono dotati di un dispositivo di sicurezza per impedire il contatto con parti
in movimento. NON TENTARE IN A CUN MODO DI E UDERE I SISTEMA DI SICUREZZA.
16. Non operare mai con il contenitore del frullatore vuoto e non lavorare più di 15 secondi se non
ci sono liquidi nel contenitore.
17. Riagganciare sempre il contenitore del frullino al supporto con l’interruttore in posizione OFF
per evitare il riavvio del motore.
18. Non toccare con le mani l’ogiva dello spremiagrumi durante il funzionamento.
19. ATTENZIONE: E AME degli apparecchi che ne sono dotati SONO TAG IENTI!
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI!

I
10
INSTA AZIONE
Prima di installare l'apparecchio attenersi scrupolosamente alle Norme di sicurezza sopra indica-
te.
1. Assicurarsi che la tensione della rete di alimentazione corrisponda a quella indicata sulla targa
dell'apparecchio e che l'impianto elettrico sia dotato di messa a terra ed interruttore differen-
ziale.
2. Scegliere una posizione ASCIUTTA e RIPARATA, lontana da spruzzi d'acqua, fonti di calore,
fiamme libere e sostanze infiammabili.
Collocare l’apparecchio su un piano orizzontale stabile dove non possa essere rovesciato.
3. Assicurarsi che l'interruttore dell'apparecchio sia in posizione "OFF" ed allacciare il cavo di ali-
mentazione ad una presa protetta da interruttore magnetotermico o con fusibili.
Evitare l’uso di adattatori e spine multiple.
4. Distendere il cavo di alimentazione per l'intera lunghezza. Non farlo passare in corrisponden-
za di spigoli taglienti o superfici calde. Evitare di metterlo a contatto con olio. Evitare che il cavo
di alimentazione penda liberamente dal piano di appoggio dell'apparecchio.

11
I
TRITAGHIACCIO
Fig. 9
Componenti principali (Fig. 9 - Fig. 10)
3
Fig. 10
Corpo apparecchio
Bocca di alimentazione
Leva con microinterruttore di sicurezza
Vaschetta
Interruttore ON-OFF (I-O)
3
5
4
2
1Coperchio premighiaccio
Lama
Scola acqua
Sede vaschetta
Bocchetta di scarico
10
8
7
6
9
3
4
8
1
2
9
5
4
6
7
10

I
12
USO
Al primo utilizzo: sciacquare con acqua corrente tutti gli elementi a contatto con gli alimenti:
la bocca di alimentazione, la leva, la vaschetta, il coperchio premighiaccio, la lama, lo scola
acqua, la bocchetta di scarico.
Preparare un contenitore con i cubetti di ghiaccio da tritare.
Posizionare la vaschetta sotto la bocchetta di scarico del ghiaccio tritato.
Rialzare la leva, versare i cubetti di ghiaccio nella bocca di alimentazione.
Accendere l’apparecchio tramite l'interruttore ON-OFF.
Riabbassare la leva spingendola in modo regolare senza sforzo eccessivo.
Ricominciare l’operazione quante volte necessario.
Dopo l’utilizzo, spegnere il motore portando l’interruttore in posizione "OFF".
NB: a leva con il coperchio premighiaccio è munito di microinterruttore di sicurezza che
arresta il motore quando la leva viene rialzata (Fig. 11). Il fatto di rialzare la leva per
aggiungere cubetti di ghiaccio nella bocca di alimentazione, provoca l’arresto del motore
senza provocare però l’arresto completo dell'apparecchio. Riabbassando la leva, il motore si
mette in funzione.
Ogni tentativo di by-passare il sistema di sicurezza può causare danni alle persone e
all'apparecchio.
3
2
1
5
4
6
7
Fig. 11
Posizione
microinterruttore
di sicurezza

13
I
PU IZIA E MANUTENZIONE
Mantenere l'apparecchio ben pulito ed in ordine garantisce una qualità ottimale dei prodotti e una
maggiore durata dell'apparecchio stesso.
Per la pulizia dell'apparecchio, togliere la spina dalla presa di corrente e pulire con un panno
umido di acqua o alcol o con un detergente generico spray.
Asciugare con un panno asciutto.
Non lavare mai con getti d’acqua e non immergere mai l’apparecchio in acqua.
Problema
Il tritaghiaccio non si
accende.
• Controllare che la spina sia inserita.
• Controllare che l’interruttore di protezione a muro sia acceso.
• Controllare che l’interruttore dell’apparecchio sia su ON.
• Se il problema si manifesta dopo un lungo periodo di uso
intensivo è possibile che il motore sia in protezione termica!
Attendere almeno 20 minuti e riprovare. Si può ridurre il
tempo di attesa posizionando l’apparecchio in un posto
fresco.
• Se il problema si manifesta in seguito ad un sovraccarico è
possibile che il motore sia in protezione amperometrica!
Premere il tasto del disgiuntore posto sul retro o sul fondo
dell’apparecchio (dispositivo non di serie su tutti i modelli).
Soluzione
GUASTI E RIMEDI
In caso di malfunzionamento, difetto all’apparecchio o se si sospetta un guasto in seguito a una
caduta, staccare immediatamente la spina dalla presa di corrente.
Se non si riesce ad eliminare il guasto, attenendosi alle indicazioni della tabella che segue, rivolgersi
ad un centro di Assistenza Autorizzato.
Soltanto gli specialisti competenti possono effettuare interventi e riparazioni
sull’apparecchio.
Si declina ogni responsabilità per danni causati da riparazioni eseguite non correttamente e da
personale non autorizzato. In questi casi viene a decadere la copertura della garanzia.

I
14
ROMPIGHIACCIO
Fig. 12
Componenti principali (Fig. 12)
2
4
3
6
5
1
Contenitore
Coperchio
Tappo di ispezione
Sensore magnetico
4
3
2
1Asta di sicurezza
Bocchetta di scarico
6
5
USO
Al primo utilizzo: sciacquare con acqua corrente tutti gli elementi a contatto con gli alimenti:
il contenitore, il coperchio, il tappo di ispezione, la bocchetta di scarico.
Accertarsi che l’interruttore sia in posizione "OFF".
Posizionare un contenitore vuoto sotto la bocchetta di scarico del ghiaccio tritato.
Versare i cubetti di ghiaccio nel contenitore.
Inserire il coperchio facendo combaciare il sensore magnetico con l'estremità dell'asta in
acciaio (Fig. 13).
Ogni tentativo di by-passare il sistema di sicurezza e di far funzionare l’apparecchio
senza coperchio può causare danni alle persone e all'apparecchio.
Avviare il motore portando l’interruttore in posizione "ON". Far funzionare l’apparecchio per il
tempo necessario alla preparazione del prodotto (sono necessari circa 30 secondi per tritare
un contenitore pieno).
5
3
2
4
1
Fig. 13

15
I
Spegnere il motore portando l’interruttore in posizione "OFF".
Nota: Attendere sempre l’arresto completo del motore prima di togliere il coperchio dal
contenitore.
6
PU IZIA E MANUTENZIONE
Mantenere l'apparecchio ben pulito ed in ordine garantisce una qualità ottimale dei prodotti e una
maggiore durata dell'apparecchio stesso.
Per la pulizia dell'apparecchio, togliere la spina dalla presa di corrente e pulire con un panno
umido di acqua o alcol o con un detergente generico spray.
Asciugare con un panno asciutto.
Non lavare mai con getti d’acqua e non immergere mai la base.
Non esporre il coperchio a temperature superiori a 60°C. Questo danneggerebbe il
sensore magnetico.
GUASTI E RIMEDI
In caso di malfunzionamento, difetto all’apparecchio o se si sospetta un guasto in seguito a una
caduta, staccare immediatamente la spina dalla presa di corrente.
Se non si riesce ad eliminare il guasto, attenendosi alle indicazioni della tabella che segue, rivolgersi
ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
Soltanto gli specialisti competenti possono effettuare interventi e riparazioni
sull’apparecchio.
Si declina ogni responsabilità per danni causati da riparazioni eseguite non correttamente e da
personale non autorizzato. In questi casi viene a decadere la copertura della garanzia.
Problema
Il rompighiaccio non si
accende.
• Controllare che la spina sia inserita.
• Controllare che l’interruttore di protezione a muro sia acceso.
• Controllare che il sensore magnetico del coperchio sia in
posizione.
• Controllare che l’interruttore dell’apparecchio sia su ON.
• Se il problema si manifesta dopo un lungo periodo di uso
intensivo è possibile che il motore sia in protezione termica!
Attendere almeno 20 minuti e riprovare. Si può ridurre il
tempo di attesa posizionando l’apparecchio in un posto
fresco.
• Se il problema si manifesta in seguito ad un sovraccarico è
possibile che il motore sia in protezione amperometrica!
Premere il tasto del disgiuntore posto sul retro o sul fondo
dell’apparecchio (dispositivo non di serie su tutti i modelli).
Soluzione

I
16
FRU INO
Fig. 14
Componenti principali (Fig. 14 - Fig. 15)
6
4
7
Fig. 15
9
82
1
Base
Vano motore
Albero motore
Agitatore singolo
Agitatore doppio
3
5
4
2
1Contenitore inox
Contenitore in policarbonato
Interruttore ON-OFF (I-O)
Microinterruttore di sicurezza
Supporto contenitore
6
10
9
8
7
3
10
7
4 5
USO
Al primo utilizzo: sciacquare con acqua corrente tutti gli elementi a contatto con gli alimenti:
l’agitatore e il contenitore (per smontare i vari componenti vedere Fig. 17).
Accertarsi che l’interruttore sia in posizione "OFF".
Inserire nel contenitore i vari ingredienti compatibilmente con la capacità di quest’ultimo (tenere
presente che una miscela di 50% latte e 50% gelato aumenta in media il proprio volume di circa
il 20% dopo essere stata miscelata).
2
1

17
I
Inserire il contenitore nell’apposito supporto per innescare il microinterruttore che determina
l’azionamento del motore (Fig. 16).
Avviare il motore portando l’interruttore in posizione "I".
Far funzionare l’apparecchio per il tempo necessario alla preparazione del prodotto.
Spegnere il motore portando l’interruttore in posizione "O".
Nota: Attendere sempre l’arresto completo del motore prima di togliere il contenitore dal
proprio supporto.
Sganciare il contenitore dal supporto e servire la bevanda.
In fase di riposo lasciare il contenitore agganciato al supporto con l’interruttore in posizione "O".
Per cambiare l’agitatore, tenere fermo con una mano l’albero motore e con l’altra svitare
l’agitatore stesso (Fig. 17).
L’agitatore singolo è adatto alla preparazione di bevande con ingredienti liquidi o molto morbidi,
per esempio frappé a base di preparati, caffé shakerati (anche con ghiaccio) ecc. L’agitatore
doppio è idoneo per preparazioni dense e/o a base di gelato. N.B. In ogni caso, il gelato non
deve essere congelato o troppo freddo ma morbido.
10
9
8
7
6
5
4
3
Fig. 16 Fig. 17
PU IZIA E MANUTENZIONE
Mantenere l'apparecchio ben pulito ed in ordine garantisce una qualità ottimale dei prodotti e una
maggiore durata dell'apparecchio stesso.
Per la pulizia dell'apparecchio, togliere la spina dalla presa di corrente e pulire con un panno
umido di acqua o alcol o con un detergente generico spray.
Asciugare con un panno asciutto.
Per la pulizia dell’albero motore, basta farlo lavorare per pochi secondi con il contenitore
riempito d’acqua calda e detergente per piatti.
Nella versione con contenitore in policarbonato, evitare di lavare il contenitore in
lavastoviglie.
Non lavare mai con getti d’acqua e non immergere mai il vano motore.
Non utilizzare mai varechina o detersivi a base di cloro.

I
18
Problema
L’apparecchio non si
accende.
• Controllare che la spina sia inserita.
• Controllare che l’interruttore di protezione a muro sia
acceso.
• Controllare che il contenitore sia agganciato correttamente
all’apposito supporto.
• Controllare che l’interruttore dell’apparecchio sia su ON.
• Se il problema si manifesta dopo un lungo periodo di uso
intensivo è possibile che il motore sia in protezione termica!
Attendere almeno 20 minuti e riprovare. Si può ridurre il
tempo di attesa posizionando l’apparecchio in un posto
fresco.
• Se il problema si manifesta in seguito ad un sovraccarico è
possibile che il motore sia in protezione amperometrica!
Premere il tasto del disgiuntore posto sul retro o sul fondo
dell’apparecchio (dispositivo non di serie su tutti i modelli).
Soluzione
• Verificare che l'agitatore sia integro e ben serrato.
• Verificare che il motore giri regolarmente.
N.B. Tenere conto che il risultato è influenzato da numerosi
fattori tra i quali il tipo e la temperatura degli ingredienti
utilizzati.
• Verificare che l'agitatore sia integro ed in posizione corretta.
Se l'agitatore dovesse apparire fuori centro svitarlo e
riavvitarlo in posizione corretta.
Il risultato della miscelazione
non è soddisfacente.
L'apparecchio vibra in modo
anomalo.
GUASTI E RIMEDI
In caso di malfunzionamento, difetto all’apparecchio o se si sospetta un guasto in seguito a una
caduta, staccare immediatamente la spina dalla presa di corrente.
Se non si riesce ad eliminare il guasto, attenendosi alle indicazioni della tabella che segue, rivolgersi
ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
Soltanto gli specialisti competenti possono effettuare interventi e riparazioni
sull’apparecchio.
Si declina ogni responsabilità per danni causati da riparazioni eseguite non correttamente e da
personale non autorizzato. In questi casi viene a decadere la copertura della garanzia.

19
I
OUNCES
18
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
4
6
8
10
12
14
16
48
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
LITERS
OUNCES
18
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
4
6
8
10
12
14
16
48
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
LITERS
FRU ATORE PROFESSIONA E
Fig. 18
Componenti principali dell'apparecchio (Fig. 18)
(Modello con contenitore in policarbonato da 1,5 l)
Base
Contenitore
Coperchio
Tappo di ispezione
Sensore magnetico
Asta di sicurezza
Lama
7
6
5
4
3
2
1Supporto contenitore
uarnizione
Blocco lame
hiera
9
8
43
2
8
1
7
6
5
11
2
10
11
10
Modello con contenitore in policarbonato da 1,5 l
9

I
20
USO
Al primo utilizzo: sciacquare con acqua corrente tutti gli elementi a contatto con gli alimenti:
il contenitore, il coperchio, il tappo di ispezione, la lama (per smontare i vari componenti
vedere Fig. 21, Fig. 22, Fig. 23 e Fig. 24).
Disporre gli ingredienti nel contenitore inserendo prima i liquidi e la frutta, poi il ghiaccio e i cibi
più solidi.
Posizionare il contenitore sulla base inserendolo nel suo supporto come indicato in figura 19.
Inserire il coperchio facendo combaciare il sensore magnetico con l'estremità dell'asta in
acciaio.
Nota: Il coperchio del frullatore nuovo può richiedere più forza nell’inserimento e nella
rimozione. Dopo i primi utilizzi, questo si adatta perfettamente.
Ogni tentativo di by-passare il sistema di sicurezza e di far funzionare il frullatore
senza coperchio può causare danni alle persone e all'apparecchio.
Selezionare la velocità desiderata e, mantenendo una mano sul coperchio, accendere il motore
portando l'interruttore su "ON" - Fig. 20.
La maggiore parte dei drink richiede di operare ad alta velocità, posizionare il selettore su
"LOW" solo quando si preparano piccole quantità o quando si deve solo mescolare.
Si può utilizzare la funzione "PULSE" schiacciando non a fondo il tasto di accensione durante
la preparazione di bevande dense che tendono a "galleggiare" o per la frammentazione di frutta
secca o simili, che non riescono a circolare nella zona di lavoro delle lame.
Il frullatore è stato progettato anche per rompere il ghiaccio a secco e per preparare FROZEN
DRINKS partendo dal ghiaccio in cubetti. Da ricordare che operando con ghiaccio già rotto
aumenterà considerevolmente la durata dell’apparecchio.
7
6
5
4
3
2
1
OUNCES
18
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
4
6
8
10
12
14
16
48
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1,0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
LITERS
iunto
femmina
iunto
maschio
Fig. 19
36
38
40
42
44
1,2
1,3
1,4
1,5
LITERS
Fig. 20
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages: