ChefLine CAPPA PYRALIS Specification sheet

CAPPA PYRALIS, PYRALIS UP, PROFESSIONAL
PYRALIS, PYRALIS UP AND PROFESSIONAL HOODS
HOTTE PYRALIS, PYRALIS UP, PROFESSIONAL
DUNSTABZUGSHAUBE PYRALIS, PYRALIS UP, PROFESSIONAL
CAMPANA PYRALIS, PYRALIS UP, PROFESSIONAL
ВЫТЯЖНОЙ ЗОНТ PYRALIS, PYRALIS UP, PROFESSIONAL
IT Manuale di istruzioni, uso e manutenzione
(Istruzioni originali)
EN Instruction, use and maintenance manual
(Translation of the original instructions)
FR Manuel d'instructions, d'utilisation et d'entretien
(Traduction de la notice originale)
DE Bedienungs-, Gebrauchs- und Wartungsanleitung
(Übersetzung der Originalanleitung)
ES Manual de instrucciones, uso y manutención
(Traducción de las instrucciones originales)
RU Руководство по эксплуатации и техническому обслуживанию
(Перевод оригинальной инструкции)

2

3
INDICE
Dichiarazione di conformità .........................................................................................................
INDICE.............................................................................................................................................3
1. PREMESSA ..............................................................................................................................4
2. SIMBOLOGIA ...........................................................................................................................4
3. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA.......................................................................................4
Avvertenze per l’installatore .........................................................................................................4
Avvertenze per l’utilizzatore..........................................................................................................4
Avvertenze per il manutentore......................................................................................................4
Rischio Residuo.............................................................................................................................5
4. SPECIFICHE GENERALI .........................................................................................................7
Caratteristiche cappa per forni meccanici...................................................................................7
Caratteristiche cappa per forni touch ..................................... Errore. Il segnalibro non è definito.
Dati Tecnici.....................................................................................................................................8
Schemi Elettrici..............................................................................................................................9
5. INSTALLAZIONE....................................................................................................................10
Scarico e movimentazione della cappa .....................................................................................10
Posizionamento e montaggio della cappa.................................................................................10
Allacciamento agli impianti (collegamento elettrico) ...............................................................11
Messa a terra................................................................................................................................11
Scarico dei fumi ...........................................................................................................................11
6. COMANDI ...............................................................................................................................12
Descrizione e funzionamento del quadro comandi meccanico...............................................12
Descrizione e funzionamento del quadro comandi digitale.....................................................12
7. MANUTENZIONE E PULIZIA .................................................................................................13
Manutenzione ordinaria rivolta all’utilizzatore ..........................................................................13
Manutenzione straordinaria rivolta a tecnici specializzati .......................................................13
Indicazioni per ordinare le parti di ricambio..............................................................................13
8. POSSIBILI ANOMALIE...........................................................................................................14
9. INFORMAZIONI PER LA DEMOLIZIONE E LO SMALTIMENTO..........................................14

4
1. PREMESSA
Gentile cliente, desideriamo innanzitutto ringraziarLa per la preferenza che ha voluto accordarci acquistando il nostro
prodotto e ci congratuliamo con Lei per la scelta. Per consentirle di utilizzare al meglio la sua nuova cappa, la invitiamo a
seguire attentamente quanto descritto nel presente manuale. I forni a cui fa riferimento il presente manuale, sono stati
progettati esclusivamente per soddisfare le esigenze di cottura della pizza e di prodotti similari. La destinazione d’uso sopra
riportata e le configurazioni previste per queste apparecchiature sono le uniche ammesse dal Costruttore: non utilizzare
l’apparecchiatura in disaccordo con le indicazioni fornite. L’installazione deve essere fatta esclusivamente da personale
qualificato, in grado di garantire le migliori condizioni di funzionamento e sicurezza.
2. SIMBOLOGIA
Nel presente manuale i punti di rilevante importanza sono evidenziati dalla seguente simbologia:
!
ATTENZIONE:
Punto nel quale viene espressa una nota di particolare rilevanza.
m
PERICOLO:
Viene espressa un’importante nota di comportamento per la prevenzione di infortuni o danni materiali.
LEGGERE LE ISTRUZIONI PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO.
PERICOLO! SUPERFICIE CALDA.
3. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
Avvertenze per l’installatore
Verificare che le predisposizioniall’accoglimento del forno siano conformi ai regolamenti locali, nazionali ed europei.
•Osservare le prescrizioni indicate nel presente manuale.
•Non effettuare collegamenti elettrici volanti con cavi provvisori o non isolati.
•Verificare che la messa a terra dell’impianto elettrico sia efficiente.
•Usare sempre i dispositivi di sicurezza individuale e gli altri mezzi di protezione previsti per legge.
Avvertenze per l’utilizzatore
Le condizioni ambientali del luogo dove viene installata la cappa deve avere le seguenti caratteristiche:
•Essere asciutto;
•Fonti idriche e di calore adeguatamente distanti;
•Ventilazione ed illuminazione adeguata e rispondenti alle norme igieniche e di sicurezza previste dalle leggi vigenti;
•Ilpavimento deve essere piano e compatto per favorire una pulizia accurata;
•Non devono essere posti nelle immediate vicinanze della cappa, ostacoli di qualunque natura che possano condizionare
la normale ventilazione dello stesso.
•Fare attenzione che i bambini non si avvicinino con la cappa in funzione;
•Osservare le prescrizioniindicate nel presente manuale;
•Non rimuovere o manomettere i dispositivi di sicurezza dela cappa;
•Prestare sempre la massima attenzione, ovvero osservare il proprio lavoro e non utilizzare la cappa quando si è distratti;
•Rispettare le istruzioni e gli avvertimentievidenziati dalle targhette esposte sula cappa.
Le targhette sono dispositivi antinfortunistici, pertanto devono essere sempre perfettamente leggibili. Qualora risultassero
danneggiate ed illeggibili è obbligatorio sostituirle, richiedendone il ricambio originale alCostruttore.
•Alla fine di ogni utilizzo e prima delle operazioni di pulizia e di manutenzione togliere l’alimentazione elettrica.
Avvertenze per il manutentore
Osservare le prescrizione indicate nel presente manuale:
•Usare sempre i dispositivi di sicurezza individuale e gli altri mezzi di protezione.
•Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione assicurarsi che la cappa, nel caso sia stata utilizzata, si sia
raffreddata.
•Qualora anche uno dei dispositivi di sicurezza risultasse starato o non funzionante, la cappa è da considerarsi non
funzionante.
•Togliere l’alimentazione elettrica prima di intervenire su parti elettriche, elettroniche e connettori.

5
Rischio Residuo
RISCHI RESIDUI CAPPA PYRALIS, PYRALIS UP e PROFESSIONAL
La macchina evidenzia rischi che non sono stati eliminati completamente dal punto di vista progettuale o con
l'installazione di adeguate protezioni. Per la completa informazione del Cliente si riportano, di seguito, i rischi residui
che permangono sulla macchina.
RISCHIO RESIDUO
SITUAZIONE
PERICOLOSA
AVVERTENZA
DPI
Descrizione
Descrizione
Descrizione
Immagine
Schiacciamento
Il personale si può
schiacciare le dita/mano
durante il posizionamento
della cappa.
La manutenzione deve essere svolta
solamente da personale qualificato e
dotato di dispositivi di protezione
individuale (Guanti).
Taglio
Sono possibili ferite da
taglio con le parti interne
del telaio macchina in
occasione di interventi di
manutenzione.
La manutenzione deve essere svolta
solamente da personale qualificato e
dotato di dispositivi protezione
individuale
(Guanti anti taglio e indumenti che
coprono l'avambraccio).
Ribaltamento
carichi
Movimentazione
dell'apparecchio o di una
sua parte senza mezzi
idonei.
Durante la movimentazione
dell'apparecchiatura o dell'imballo della
stessa utilizzare accessori o sistemi di
sollevamento adatti.
(Capitolo 4 INSTALLAZIONE)
Scossa Elettrica
(Elettrocuzione)
Contatto con parti
elettriche in tensione
durante le operazioni di
manutenzione eseguite
con il quadro elettrico in
tensione. L’operatore
interviene (con un utensile
elettrico o senza
sezionare l'alimentazione
della macchina) sdraiato a
terra con superficie del
pavimento bagnata.
La manutenzione dell'apparecchiatura
deve essere svolta solamente da
personale qualificato e dotato di
dispositivi di protezione individuale
contro l'elettrocuzione.
Elettrocuzione causata da
mal funzionamento
dell'impianto di messa a
terra o dei dispositivi di
protezione elettrici.
Installare a monte dell'apparecchiatura
dei dispositivi di protezione conforme ai
requisiti normativi vigenti.
Termico
Fuoriuscita vapore caldo
dal foro e dal tubo di
evacuazione fumi
Non avvicinare le mani e/o altra parti del
corpo al foro e dal tubo di evacuazione
fumi.
Igienico,
microbiologico
Scarsa pulizia della
macchina e/o del locale
dove è posizionata.
La mancanza di igiene può costituire un
rischio per la salute delle persone.
Fare particolare attenzione ai cicli di
pulizia.
Incendio
Il depositarsi di grassi
alimentari e la mancata
pulizia della cappa e del
tubo di evacuazione fumi
può causare l’innesco di
incendi.
Pulire periodicamnete l’interno della
cappa e del tubo evacuazione fumi.
Uso improprio
Utilizzare il forno per scopi
diversi da quelli per cui è
stato progettato (cottura
cibi) può causare danni a
cose, animali e persone.
Leggere attentamente il manuale di
istruzioni, Capitolo 2 AVVERTENZE
PER LA SICUREZZA.

6
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER CAPPA PYRALIS, PYRALIS UP e PROFESSIONAL
Si riporta di seguito una tabella riassuntiva dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) da utilizzare durante le varie
fasi di vita dell'apparecchiatura.
Fase
Indumenti
di
protezione
Calzature
di
sicurezza
Guanti
Occhiali
Protettori
auricolari
Mascherina
Casco
o
elmetto
Trasporto
X
X
X
Movimentazione
X
X
X
Disimballo
X
X
X
Montaggio
X
X
X
Uso ordinario
Regolazioni
Pulizia ordinaria
X
X
X
Pulizia
straordinaria
X
X
X
X
Manutenzione
X
X
X
X
Smontaggio
X
X
X
X
X
Demolizione
X
X
X
X
X

7
4. SPECIFICHE GENERALI
Caratteristiche cappa per forni meccanici
1. Scheda comandi luce ed aspirazione;
2. Luce a led;
3. Griglia aspirazione fumi, senza filtri;
4. Motore di aspirazione (option).

8
Dati Tecnici
CAPPA PYRALIS - PYRALIS UP
Caratteristiche tecniche
Modello
M4-M8
D4-D8
M6-M12
D6-D12
M6L-M12L
D6L-D12L
M9-M18
D9-D18
Dimensioni
LxPxH
(cm)
111x106x35
111x140x35
146x106x35
146x140x35
Diametro tubo di
uscita
Ø mm
200
Alimentazione
elettrica
(50 Hz)
Volt
230V 1+N+T
Potenza massima
assorbita
kW
150
Assorbimento
massimo
A
0,7
Portata massima
m3/h
980
Temperatura di
esercizio
° C
Min. 40 ÷ Max 70
Peso netto
senza motore
kg
32
34,5
41,5
50
Peso netto
con motore
kg
37
39,5
46,5
55
Dimensioni imballo
LxPxH
(cm)
122x122x43
122x156x43
156x122x43
156x156x43

9
Schemi Elettrici

10
5. INSTALLAZIONE
Scarico e movimentazione della cappa
Lo scarico e la movimentazione della cappa devono essere fatti tramite un carrello elevatore, transpallet e/o attrezzature di
sollevamento adeguate alpeso da sollevare (vedere tabelle Dati Tecnici).
Posizionamento e montaggio della cappa
!
L’INSTALLAZIONE DELLA CAPPA DEVE ESSERE FATTA DA PERSONALE QUALIFICATO
SECONDO I REGOLAMENTI LOCALI, NAZIONALI ED EUROPEI.
!
ASSICURARSI CHE IL PIANO D’APPOGGIO DEL FORNO DOVE SI VA A POSIZIONARE LA CAPPA
ABBIA UN’ADEGUATA CAPACITÀ PORTANTE E CHE SIA IN PIANO.
!
ATTENZIONE!
RIMUOVERE EVENTUALI PROTEZIONI IN POLISTIROLO ED ASPORTARE IL FILM PROTETTIVO
EVITANDO DI USARE UTENSILI CHE POSSONO DANNEGGIARE LE SUPERFICI.
m
ATTENZIONE!
NON APPOGGIARE NULLA AL DI SOPRA DELLA CAPPA, PERICOLO DI SURRISCALDAMENTO.
m
ATTENZIONE!
L’OSTRUZIONE DEL FORO DI USCITA DEI FUMI, POTREBBE CAUSARE IL
SURRISCALDAMENTO DELL’APPARECCHIO.
La cappa per i forni meccanici è sempre dotata di luce (posizione 2) e comandi per l’accensione della luce (posizione 1).
Se predisposta con motore di aspirazione i comandi (posizione 1) fungono anche da accensione e regolazione del motore.
Dev’essere posizionata sopra il forno e fissata con le apposite viti (vedi istruzioni allegate nell’imballo della cappa).
Ilcollegamento elettrico va fatto ad una presa monofase da 10A - 230V - 50Hz.

11
Allacciamento agli impianti (collegamento elettrico)
m
ATTENZIONE!
L’ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA DEVE ESSERE FATTO DA PERSONALE QUALIFICATO.
Il forno viene fornito privo di cavo di alimentazione. Il collegamento alla rete elettrica deve essere eseguito interponendo un
interruttore magnetotermico differenziale con caratteristiche adeguate, nel quale la distanza d’ apertura minima tra i contatti sia
di almeno 3 mm.
Per collegare il forno alla rete elettrica è indispensabile procedere come segue:
•Togliere il pannello laterale destro;
•Collegare alla morsettiera i conduttori del cavo di alimentazione, che deve essere del tipo H07-RNF omologato, con
conduttori di sezione adeguata secondo le prescrizioni delle normative vigenti.
!
SEGUIRE INOLTRE LE SEGUENTI DISPOSIZIONI:
•La presa della rete elettrica deve essere facilmente accessibile e non deve richiedere alcun spostamento del forno.
•Il collegamento elettrico deve essere facilmente accessibile anche dopo l’installazione del forno.
•La distanza tra il forno e la presa deve essere tale da non provocare la tensione del cavo dialimentazione. Inoltre, il
cavo stesso non deve trovarsi sotto il basamento del forno.
•Se il cavo di alimentazione risulta danneggiato deve essere sostituito dal servizio di assistenza tecnica o da un
tecnico qualificato in modo da prevenire ogni rischio.
Messa a terra
!
È OBBLIGATORIO CHE L’IMPIANTO DEL LOCALE SIA PROVVISTO DI MESSA A TERRA.
In ottemperanza alle normative vigenti è obbligatorio collegare l’apparecchiatura ad un sistema equipotenziale la cui
efficienza deve essere correttamente verificata secondo le norme in vigore.
Scarico dei fumi
Durante l’installazione delle cappe e dei tubi di uscita dei fumi, bisogna tener presente che all’aumentare della lunghezza della
condotta di scarico la contropressione (resistenza deltubo) aumenta e la quantità d’aria trasportata diminuisce.
Gomiti e curve sono problematici nella misura in cuigenerano superficidi impatto che arrestano il flusso d’aria e formano delle
turbolenze. La contropressione aumenta. Per questo motivola condotta di scarico deve contenere il minor numero possibile di
gomiti e curve.
Se a causa di condizioni strutturali contingenti è necessario realizzare gomiti e curve, si consiglia di prevedere un raggio il più
ampio possibile, poiché minore è il raggio di un gomito, maggiore è la contropressione.
Evitare anche angoli retti, che determinano perdite di pressione più elevate e quindi perdite a livello di rendimento.
Gomito a 45°
Consigliabile
Gomito a 90°
Consigliabile
Gomitoa 90° con corpiconduttori
Consigliabile
Gomito a 90°, tubo a spirale
Consigliabile
Gomito ad angolo retto, 90°
Non consigliabile
Gomitoa90°,tuboaspiraleschiacciato
Non consigliabile

12
6. COMANDI
Descrizione e funzionamento del quadro comandi meccanico
1
Pulsante accensione/regolazione aspiratore
Premendo una volta il tasto si accende l’aspirazione al minimo, il primo led a sinistra si accende.
Per aumentare la velocità di aspirazione premere fino alla velocità desiderata; i led si accendo ad agni
pressione del tasto.
Accensione spegnimento luce
Tenendo premuto il tasto si accende o si spegne la luce.
2
Pulsante diminuzione e spegnimento aspiratore
Per diminuire la velocità di aspirazione premere una volta il tasto, i led si spengono ad goni pressione
del tasto.
Per spegnere l’aspiratore tenere premuto; tutti i led si psengono.
3
Led di indicazione velocità aspiratore
Ad ogni pressione del tasto 1 i led si accendono per indicare l’aumento della velocità dell’aspiratore.
Ad ogni pressione del tasto 2 i led si spengono per indicare la diminuzione della velocità dell’aspiratore.
Descrizione e funzionamento del quadro comandi digitale
!
Al fine di evitare accensioni o impostazioni indesiderate le icone ON/OFF, START, PAUSA,
Programmmi ed icona Menù della schermata principale, presentano un leggero ritardo di intervento
rispetto ad altri comandi.
Non è un difetto del dispositivo ma una caratteristica determinata da esigenze di sicurezza del
dispositivo stesso.

13
7. MANUTENZIONE E PULIZIA
Precauzioni di sicurezza
m
PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI OPERAZIONE DI PULIZIA E/O MANUTENZIONE,
ADOTTARE LE SEGUENTI “PRECAUZIONI DI SICUREZZA”.
•Accertarsi che il forno e la cappa siano spenti e completamente raffreddati;
•Accertarsi che il forno e la cappa non siano alimentati elettricamente;
•Accertarsi che l’alimentazione non possa essere riattivata accidentalmente; staccare la spina dalla presa di
alimentazione elettrica;
•Utilizzare i dispositivi di protezione individuale previsti dalla direttiva 89/391/CEE;
•Non utilizzare acqua tramite tubi o dispositivi di lavaggio ad alta pressione;
•Non utilizzare materiali o spugne abrasive per pulire le parti metalliche della cappa;
•Installare tutte le protezione e riattivare tutti i dispositivi di sicurezza una volta terminata la pulizia, la manutenzione
o le operazioni di riparazione, prima di rimettere la cappa in servizio.
Manutenzione ordinaria rivolta all’utilizzatore
m
PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI OPERAZIONE DI PULIZIA E/O MANUTENZIONE,
ADOTTARE LE “PRECAUZIONI DI SICUREZZA”.
Per mantenere la cappa sempre pulita ed efficiente è necessaria una pulizia e manutenzione ordinaria da effettuare
ad intervalli regolari come segue:
•Pulizia settimanale
La parte esterna della cappa va pulita con frequenza settimanale con un detersivo sgrassante in grado di
eliminare residui di grasso ed unto dalle superfici.
Non utilizzare spugne abrasive.
•Pulizia semestrale
Per evitare il rischio di incendio, o il proliferarsi di batteri e germi nocivi, è consigliabile pulire le condotte di scarico
dei fumi e l’eventuale motore di aspirazione con cadenza semestrale.
Se il deposito di grasso è intenso aumentare la frequenza di pulizia.
Manutenzione straordinaria rivolta a tecnici specializzati
m
PER QUALSIASI OPERAZIONE CHE NON SIA DI COMPETENZA DELL’UTILIZZATORE,
È NECESSARIO RICHIEDERE L’INTERVENTO DI UN TECNICO SPECIALIZZATO.
RIVOLGERSI QUINDI AL PROPRIO RIVENDITORE E/O SERVIZIO DI ASSISTENZA DI ZONA.
m
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI INTERVENTO DI PULIZIA E/O MANUTENZIONE INTERROMPERE
L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA E SEGUIRE LE “PRECAUZIONI DI SICUREZZA”.
Indicazioni per ordinare le parti di ricambio
Per ordinare le parti di ricambio far riferimento al disegno esploso e alla lista ricambi contenuti nel presente manuale, inoltre
comuncare i seguenti dati:
•Modello della cappa;
•Codice del componente (vedi lista ricambi);
•Quantità occorrente.

14
8. POSSIBILI ANOMALIE
Anomalia
Possibile Causa
Possibile Soluzione
L’apiratore non si accende.
Mancanza di energia elettrica.
Verificare l’interruttore generale, la presa,
la spina ed il cavo di alimentazione.
La scheda di accensione/regolazione
è guasta.
Sostituire la scheda.
L’aspiratore è guasto.
Sostituire l’aspiratore.
La striscia a led non si accende.
La barra led è guasta.
Sostituire le barra led.
Il trasformatore è guasto.
Sostituire il trasformatore.
La scheda luci cappa è guasta.
Sostituire la scheda luci cappa.
L’aspiratore si accende ma la
cappa non aspira.
Aspiratore o tubo di scarico dei fumi
ostruiti.
Pulire l’aspiratore ed il tubo di scarico
fumi.
9. INFORMAZIONI PER LA DEMOLIZIONE E LO SMALTIMENTO
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005 n.151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE,
2002/96/CE, 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature
elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezioneindicacheilprodottoallafinedellapropria
vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
La raccolta della presente apparecchiatura giunta a fine vita è organizzata e gestita dal produttore. L’utente che vorrà disfarsi
della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire il sistema che questo ha adottato per consentire
la raccolta separata dell’apparecchiatura giunta a fine vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il
reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del
detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla norma vigente.
Iscr. Reg. Nazionale dei Produttori di AEE con il numero:
IT08020000000645

15
TABLE OF CONTENTS
Declaration of Conformity ............................................................................................................
TABLE OF CONTENTS ................................................................................................................15
1. PREMISE................................................................................................................................16
2. SYMBOLS...............................................................................................................................16
3. SAFETY WARNINGS .............................................................................................................16
Warnings for the installer............................................................................................................16
Warnings for the user..................................................................................................................16
Warnings for the maintenance technician.................................................................................16
Residual Risk ...............................................................................................................................17
4. GENERAL SPECIFICATIONS................................................................................................19
Hood features for mechanical ovens .........................................................................................19
Hood features for touch control ovens................................... Errore. Il segnalibro non è definito.
Technical Data..............................................................................................................................19
Wiring Diagrams ..........................................................................................................................20
5. INSTALLATION......................................................................................................................21
Unloading and handling the hood..............................................................................................21
Positioning and assembling the hood .......................................................................................21
Connection to the utilities (electrical connection)....................................................................22
Earthing ........................................................................................................................................22
Fume extraction...........................................................................................................................22
6. COMMANDS...........................................................................................................................23
Description and operation of the mechanical control panel....................................................23
Description and operation of the digital control panel.............................................................23
7. MAINTENANCE AND CLEANING..........................................................................................24
Routine maintenance to be performed by the user ..................................................................24
Unplanned maintenance to be performed by specialised technicians ...................................24
Instructions for ordering spare parts.........................................................................................24
8. POSSIBLE ANOMALIES........................................................................................................25
9. INFORMATION FOR DEMOLITION AND DISPOSAL...........................................................25

16
1. PREMISE
Dear Customer, first of all we would like to thank you for choosing our product and congratulate you on your choice. To allow
you to make the most of your new hood, please follow the instructions in this manual carefully. The ovens referred to in this
manual have been exclusively designed to cook pizzas and similar products. The above-mentioned intended use and the
configurations envisaged for these appliances are the only ones allowed by the Manufacturer: do not use the appliance in a
manner that is inconsistent with the instructions provided. The installation must be carried out exclusively by qualified
personnel, able to guarantee the best operating and safety conditions.
2. SYMBOLS
Points of considerable importance are highlighted by the following symbols in this manual:
!
WARNING:
A point where a particularly important aspect is expressed.
m
DANGER:
An important behavioural aspect is expressed in order to prevent injury or property damage.
READ THE INSTRUCTIONS BEFORE USING THE APPLIANCE.
DANGER! HOT SURFACES.
3. SAFETY WARNINGS
Warnings for the installer
Verify that the electrical connections for the oven comply with local, national and European regulations.
•Comply with the instructions provided in this Manual.
•Do not make haphazard electricalconnections with temporary or uninsulated cables.
•Check that the earthing connection to the electrical mains is efficient.
•Always use individual safety devices and other means of protection required by the law.
Warnings for the user
The environmentalconditions of the location where the hood is installed must have the following characteristics:
•Be dry;
•Be at a safe distance from water and heat sources;
•Have adequate ventilation and lighting that comply with the hygiene and safety standards required by current laws;
•The floor must be flat and compact to facilitate thorough cleaning;
•No obstacles of any kind should be placed in the immediate vicinity of the hood, as these could interfere with its normal
ventilation.
•Make sure that children do not approach the hood when it is in use;
•Comply with the instructions provided in this Manual;
•Do not remove or tamper with the hood’s safety devices;
•Always pay utmost attention, i.e., the user must pay attention to what he/she is doing and not use the hood when
distracted;
•Comply with the instructions and warnings on the hood’s nameplates.
The nameplates are safety devices and therefore, must always be perfectly legible.Ifthey become damaged or illegible,
they must be replaced by requesting an original replacement from the Manufacturer.
•Disconnect the power supply at the end of each use and before cleaning and maintenance operations.
Warnings for the maintenance technician
Comply with the instructions provided in this Manual:
•Always use individual safety devices and other suitable means of protection.
•Before starting any maintenance operation, make sure that the hood has cooled down, if it has recently been used.
•If even one of the safety devices is turned off or not working, the hood should be considered non-functional.
•Disconnect the power supply before working on electrical parts, electronic parts and connectors.

17
Residual Risk
RESIDUAL RISKS OF THE PYRALIS, PYRALIS UP AND PROFESSIONAL HOODS
The machine highlights the risks that were not fully eliminated during the design phase or when the suitable safety
devices were installed. In order for the customer to be fully informed of the machine’s residual risks, those that are
ever-present have been listed below.
RESIDUAL RISK
HAZARDOUS
SITUATION
WARNING
PPE
Description
Description
Description
Image
Crushing
The staff could crush their
fingers/hand whilst
positioning the hood.
Maintenance must only be carried out by
qualified personnel wearing personal
protective equipment (gloves).
Sharp element
Cutting injuries can occur
when coming into contact
with the machine frame’s
internal components
during maintenance work.
Maintenance must only be carried out by
qualified personnel wearing personal
protective equipment
(cut-resistant gloves and clothing that
covers the forearms).
Tipping loads
Moving the appliance or
part of it without suitable
equipment.
Use suitable lifting systems or
accessories when handling the appliance
or its packaging.
(See chapter 4: INSTALLATION)
Electric shocks
(Electrocution)
Coming into contact with
live electrical components
during maintenance work
that is carried out when
the electric panel is live.
The operator carries out
the work (with an electric
tool or without
disconnecting the
machine’s power supply)
whilst laying on a wet
floor.
Appliance maintenance must only be
carried out by qualified personnel
wearing electric shock-resistant personal
protective equipment.
Electrocution caused by
the earthing system or
electrical protective
devices malfunctioning.
Install protective devices that conform
with the current regulatory requirements,
upstream of the appliance.
Thermal
Hot steam may escape
from the flue pipe and
hole.
Keep your hands and/or other body parts
away from the flue pipe and hole.
Hygienic and
microbiological
Inadequately cleaning the
machine and/or room
where it is located.
Poor hygiene can pose a risk to human
health.
Pay special attention to the cleaning
cycles.
Fire
If dietary fats start to
accumulate and both the
hood and flue pipe are not
cleaned, this can lead to
fires.
Periodically clean the inside of the hood
and the flue pipe.
Improper use
Using the oven for
purposes other than those
for which it was designed
(cooking foods), can
cause damage to
property, animals and
people.
Please read the instruction manual
carefully and Chapter 2 in particular
(SAFETY WARNINGS).

18
PERSONAL PROTECTIVE EQUIPMENT FOR PYRALIS, PYRALIS UP AND PROFESSIONAL HOODS
A summary table of the Personal Protective Equipment (PPE) to be used during the various phases of the appliance’s
service life, is provided below.
Phase
Protective
clothing
Safety
footwear
Gloves
Glasses
Hearing
protectors
Mask
Hard hat or
safety helmet
Transportation
X
X
X
Handling
X
X
X
Unpacking
X
X
X
Assembly
X
X
X
Normal use
Adjustments
Routine cleaning
X
X
X
Non-routine
cleaning
X
X
X
X
Maintenance
X
X
X
X
Disassembly
X
X
X
X
X
Dismantling
X
X
X
X
X

19
4. GENERAL SPECIFICATIONS
Hood features for mechanical ovens
1. Light and extraction control board;
2. Led light;
3. Filterless extractor vent;
4. Extractor motor (optional).
Technical Data
PYRALIS & PYRALIS UP HOODS
Technical specifications
Model
M4-M8
D4-D8
M6-M12
D6-D12
M6L-M12L
D6L-D12L
M9-M18
D9-D18
Dimensions
WxDxH
(cm)
111x106x35
111x140x35
146x106x35
146x140x35
Outlet pipe diameter
Ø mm
200
Power supply
(50 Hz)
Volts
230 V 1P+N+E
Maximum power
absorbed
kW
150
Maximum
absorption
A
0.7
Maximum flow rate
m3/h
980
Operating
temperature
°C
Min. 40 - Max. 70
Net weight
without motor
kg
32
34,5
41,5
50
Net weight
with motor
kg
37
39,5
46,5
55
Packaging
dimensions
WxDxH
(cm)
122x122x43
122x156x43
156x122x43
146x160x35

20
Wiring Diagrams
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Popular Ventilation Hood manuals by other brands

AIRLUX
AIRLUX HD52A-C-H manual

GEAppliances
GEAppliances AV447 Series Owner's manual and installation instructions

Venmar
Venmar ISPIRA IU600ES SERIES installation instructions

Indesit
Indesit H 461 Instruction on mounting and use

Atag
Atag WI6211CM Instructions for use

Novy
Novy 6835/15 Operating and installation instructions