CIAS Elettronica S.r.l. BF User manual

20MACIE0326
BF
Sistema di protezione per recinzioni
Manuale d’installazione
Fence Protection System
Installation manual
Edizione / Edition 1.2

INDICE
1 DESCRIZIONE ......................................................................................................................................................... 4
1.1 DESCRIZIONE DEL SISTEMA ...................................................................................................................................... 4
1.2 DESCRIZIONE DEL SENSORE ..................................................................................................................................... 4
2 INSTALLAZIONE ................................................................................................................................................... 5
2.1 FUNZIONAMENTO CAVO SENSORE ........................................................................................................................... 5
2.2 CONTROLLO CAVO SENSORE ................................................................................................................................... 6
2.3 DISPIEGAMENTO CAVO SENSORE ............................................................................................................................ 7
2.4 MONTAGGIO DEL CAVO SENSORE ........................................................................................................................... 8
2.5 RETI METALLICHE & RECINZIONI ELETTROSALDATE .............................................................................................. 9
2.5.1 Mantenimento del Livello Corretto ........................................................................................................................ 9
2.5.2 Intervalli di Fissaggio Fascette ............................................................................................................................ 10
2.6 RECINZIONI CON RETI METALLICHE ........................................................................................................................ 11
2.7 RECINZIONI CON RETI ELETTROSALDATE ................................................................................................................ 11
2.7.1 Distanza Pilastri di Sostegno Recinzione ............................................................................................................. 12
2.7.2 Pilastri Angolari e Pilastri di Ancoraggio ........................................................................................................... 12
2.8 AGGIUNTA DI SEZIONI NON SENSIBILI ALL'INTERNO DI UNA ZONA ........................................................................ 13
2.9 PROTEZIONE CANCELLO .......................................................................................................................................... 14
2.9.1 Protezione Permanente Cancello ......................................................................................................................... 14
2.9.2 Protezione Cancello Commutabile ....................................................................................................................... 15
2.10 INSTALLAZIONE DEL CAVO MAGNETOFONICO SU MURI PER LA LORO PROTEZIONE .............................................. 16
2.11 TERMINAZIONE DEL CAVO SENSORE ................................................................................................................... 17
2.12 MODULO DI FINE LINEA ....................................................................................................................................... 18
2.12.1 Procedura di fine linea .................................................................................................................................... 19
2.13 UBICAZIONE E FISSAGGIO DELL'ANALIZZATORE................................................................................................. 20
3 COLLEGAMENTI ................................................................................................................................................... 21
3.1 COLLEGAMENTI ANALIZZATORE ............................................................................................................................. 21
3.1.1 Connessione Cavo Sensore ................................................................................................................................... 22
3.1.2 Connessione Micro Interruttore Tamper .............................................................................................................. 22
3.2 DESCRIZIONE FUNZIONI ........................................................................................................................................... 22
3.2.1 Uscite di Sistema .................................................................................................................................................. 22
3.2.2 Uscita Monitoraggio Audio .................................................................................................................................. 23
3.2.3 LED di Stato del Sistema ...................................................................................................................................... 23
4 PARAMETRI RILEVAMENTO ............................................................................................................................. 24
4.1 CANALE SCAVALCAMENTO (CLIMB) ............................................................................................................... 24
4.2 CANALE TAGLIO (CUT) ........................................................................................................................................ 24
4.2.1 Sensibilità canale TAGLIO ................................................................................................................................... 24
4.2.2 Conteggio canale Taglio ...................................................................................................................................... 25
4.2.3 Finestra canale TAGLIO ...................................................................................................................................... 25
5 MESSA IN SERVIZIO DEL SISTEMA ................................................................................................................. 26
5.1 PROCEDURA BASE DI MESSA IN SERVIZIO ................................................................................................................. 26
5.2 PROCEDURA RILEVAMENTO OTTIMIZZAZIONE PARAMETRI ..................................................................................... 27
5.2.1 Ottimizzazione Rilevamento Canale TAGLIO ...................................................................................................... 27
5.2.2 Ottimizzazione Rilevamento Canale SCAVALCAMENTO ................................................................................... 27
5.3 PROCEDURA REGOLAZIONE PARAMETRI CANALE TAGLIO .................................................................................... 28
5.3.1 Impostazioni iniziali ............................................................................................................................................. 28
5.3.2 Regolazione Parametro Sensibilità canale TAGLIO ............................................................................................ 28
5.3.3 Regolazione Parametro CONTEGGIO canale TAGLIO ...................................................................................... 28
5.3.4 Regolazione Parametro FINESTRA canale TAGLIO ........................................................................................... 28
5.4 PROCEDURA REGOLAZIONE PARAMETRI CANALE SCAVALCAMENTO ............................................................... 29
5.4.1 Impostazioni iniziali ............................................................................................................................................. 29
5.4.2 Regolazione Sensibilità Canale Scavalcamento ................................................................................................... 29
6 SPECIFICHE CAVO SENSORE ............................................................................................................................ 30
6.1 SPECIFICHE FISICHE ................................................................................................................................................. 30
6.2 SPECIFICHE ELETTRICHE .......................................................................................................................................... 30
6.3 SPECIFICHE ANALIZZATORE .................................................................................................................................... 31

INDEX
1 DESCRIPTION ......................................................................................................................................................... 32
1.1 SYSTEM DESCRIPTION ............................................................................................................................................. 32
1.2 SENSOR OVERVIEW ................................................................................................................................................. 32
2 INSTALLATION ...................................................................................................................................................... 33
2.1 SENSOR CABLE OPERATION ..................................................................................................................................... 33
2.2 SENSOR CABLE HANDLING ...................................................................................................................................... 34
2.3 SENSOR CABLE DEPLOYMENT ................................................................................................................................. 35
2.4 MOUNTING THE SENSOR CABLE .............................................................................................................................. 36
2.5 CHAIN LINK & WELDED MESH FENCE CONSTRUCTIONS ........................................................................................ 37
2.5.1 Maintaining the Correct Level ............................................................................................................................. 37
2.5.2 Cable Tie Fixing Intervals .................................................................................................................................... 38
2.6 CHAIN LINK FENCES ................................................................................................................................................ 39
2.7 WELDED MESH FENCES ........................................................................................................................................... 39
2.7.1 Fence Support Post Clearance ............................................................................................................................. 40
2.7.2 Fence Corners & Anchor Posts ............................................................................................................................ 40
2.8 ADDING NON-SENSITIVE SECTIONS WITHIN A ZONE .............................................................................................. 41
2.9 GATE PROTECTION .................................................................................................................................................. 42
2.9.1 Permanent Gate Protection .................................................................................................................................. 42
2.9.2 Switchable Gate Protection .................................................................................................................................. 43
2.10 MOUNTING THE SENSOR CABLE FOR WALL PROTECTION ..................................................................................... 44
2.11 TERMINATING THE SENSOR CABLE .................................................................................................................... 45
2.12 SENSOR TERMINATION MODULE ......................................................................................................................... 46
2.12.1 Sensor Termination Procedure ........................................................................................................................ 47
2.13 ANALYSER LOCATION AND FIXING ..................................................................................................................... 48
3 CONNECTIONS ....................................................................................................................................................... 49
3.1 ANALYSER CONNECTIONS ....................................................................................................................................... 49
3.1.1 Sensor Cable Connection ..................................................................................................................................... 50
3.1.2 Tamper Micro Switch Connection ........................................................................................................................ 50
3.2 FUNCTION DESCRIPTION .......................................................................................................................................... 50
3.2.1 System Outputs ..................................................................................................................................................... 50
3.2.2 Audio Monitoring Output ..................................................................................................................................... 51
3.2.3 System Status LED’s ............................................................................................................................................. 51
4 DETECTION PARAMETER DESCRIPTIONS ................................................................................................... 52
4.1 CLIMB CHANNEL ADJUSTMENT ............................................................................................................................. 52
4.2 CUT CHANNEL ADJUSTMENTS ................................................................................................................................ 52
4.2.1 CUT Channel Sensitivity Parameter .................................................................................................................... 52
4.2.2 CUT Channel Count Parameter ........................................................................................................................... 53
4.2.3 CUT Channel Window Parameter ........................................................................................................................ 53
5 SYSTEM COMMISSIONING ................................................................................................................................. 54
5.1 BASIC COMMISSIONING PROCEDURE ....................................................................................................................... 54
5.2 DETECTION PARAMETER OPTIMISATION PROCEDURE ............................................................................................. 55
5.2.1 CUT Channel Detection Optimisation.................................................................................................................. 55
5.2.2 CLIMB Channel Detection Optimization ............................................................................................................. 55
5.3 CUT CHANNEL PARAMETER ADJUSTMENT PROCEDURE ......................................................................................... 56
5.3.1 Initial Settings ....................................................................................................................................................... 56
5.3.2 CUT Channel Sensitivity Parameter Adjustment.................................................................................................. 56
5.3.3 CUT Channel COUNT Parameter Adjustment ..................................................................................................... 56
5.3.4 CUT Channel WINDOW Parameter Adjustment.................................................................................................. 56
5.4 CLIMB CHANNEL PARAMETER ADJUSTMENT PROCEDURE..................................................................................... 57
5.4.1 Initial Settings ....................................................................................................................................................... 57
5.4.2 Climb Channel Sensitivity Adjustment.................................................................................................................. 57
6 SENSOR CABLE SPECIFICATIONS ................................................................................................................... 58
6.1 PHYSICAL SPECIFICATIONS ...................................................................................................................................... 58
6.2 ELECTRICAL SPECIFICATIONS .................................................................................................................................. 58
6.3 ANALYSER SPECIFICATIONS .................................................................................................................................... 59

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.2
Manuale d’installazione Pagina 4 di 59 Cavo Magnetofonico BF
1 DESCRIZIONE
1.1 Descrizione del sistema
Il cavo magnetofonico BF è un sistema di protezione perimetrale per reti e/o recinzioni.
E’ costituito da un’unità di elaborazione ibrida con sezioni analogiche e digitali della circuiteria di
bordo.
Vengono impiegati dei filtri analogici per selezionare le frequenze di interesse per entrambi i
canali di rilevamento TAGLIO e SCAVALCAMENTO, mentre un micro-controller PIC gestisce
tutti gli aspetti degli algoritmi di elaborazione del segnale.
L'analizzatore BF-CU è progettato per operare in combinazione con il cavo sensore magnetico
lineare BF-CABLE e gestisce una lunghezza massima di zona da 300m.
1.2 Descrizione del Sensore
Il cavo magnetofonico è un trasduttore sensibile alle vibrazioni lineari progettato specificamente
per fornire elevate prestazioni di rilevamento intrusioni se installato su barriere perimetrali in
conformità con le linee guida indicate nel presente manuale.
Le strutture di barriere perimetrali adatte includono recinzioni metalliche, recinzioni in legno,
punte per recinzioni, strutture anti-scavalcamento, mura di cinta o altre barriere simili utilizzate
normalmente per definire il confine tra le aree protette e non protette di siti industriali, militari e
residenziali.
Il cavo magnetofonico agisce convertendo l'energia vibrazionale, causata dall'attività meccanica
della recinzione, in segnali elettrici, a basso rumore e di alta qualità, rappresentativi del tipo di
attività che li ha causati.
Il cavo sensore magnetofonico genera segnali elettrici in risposta a qualsiasi attività meccanica
che rientra nella sua larghezza di banda operativa e integra caratteristiche che determinano una
risposta potenziata all'attività ostile e una risposta soppressa ad una attività non ostile, in modo
che il processo di classificazione di tale segnale in attività correlata di allarme e non-allarme
venga reso in maniera più accurata.
Tra le attività ostili rientrano i tentativi da parte di estranei di attraversare, scavalcare o
danneggiare la barriera perimetrale.
Tra le attività innocue rientrano i fattori ambientali come vento, pioggia e grandine o altre fonti di
vibrazione meccanica non ostile, come il rumore del traffico o degli aerei.
L'analisi e la classificazione dei segnali generati dal sensore magnetofonico è un’analisi dei
propri sistemi di segnale che impiegano potenti processi software, progettati per assicurare il
più alto tasso di rilevamento di attività ostile insieme alla più bassa incidenza di falsi allarmi
dovuti ad attività non ostile.
Le prestazioni del sensore magnetofonico dipendono direttamente dalla qualità
dell'installazione del sensore. Lo scopo del presente manuale è quello di definire
chiaramente le procedure necessarie per assicurare che l'installazione, e quindi le
prestazioni del sensore, siano eccellenti.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.2
Manuale d’installazione Pagina 5 di 59 Cavo Magnetofonico BF
2 INSTALLAZIONE
2.1 Funzionamento Cavo Sensore
Il sensore è progettato per essere fissato fisicamente a una barriera in modo che, se la barriera
vibra in risposta ad un tentativo di taglio o scavalcamento, anche il sensore vibra.
All'interno del sensore vi sono due fili appositamente isolati (figura 1), che possono circolare
liberamente all'interno di un traferro di dimensioni precise. I lati del traferro sono formati da
estrusioni magnetiche flessibili che sono permanentemente magnetizzate in modo tale da
creare un campo magnetico statico attraverso il diametro del traferro.
Quando il corpo del cavo sensore vibra in risposta alle vibrazioni che si verificano sulla barriera
perimetrale, la massa, e quindi l'inerzia dei fili liberi isolati fa in modo che questi percepiscano
con ritardo le vibrazioni del corpo del sensore.
Questo sfasamento si traduce in un moto relativo tra i fili e il corpo del sensore e, poiché i fili
sono immersi nel campo magnetico creato dal nucleo del sensore, questo moto induce una
corrente elettrica nei fili che appare come un segnale all'estremità del cavo sensore.
Questo è il principio per cui il cavo sensore converte le vibrazioni meccaniche in un segnale
elettrico rappresentativo della vibrazione, sia nel contenuto di ampiezza che di frequenza.
È chiaro quindi che per rilevare efficacemente tali vibrazioni, il cavo sensore debba essere
sempre installato in modo che sia strettamente accoppiato alla struttura che deve proteggere.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.2
Manuale d’installazione Pagina 6 di 59 Cavo Magnetofonico BF
2.2 Controllo Cavo Sensore
Le seguenti informazioni descrivono le procedure di gestione consigliate per il cavo
magnetofonico BF insieme a una serie di pratiche comunemente riscontrate che risultano
dannose per l'affidabilità e le prestazioni del cavo stesso.
Tali pratiche sono assolutamente da evitare poiché invalidano le condizioni di garanzia del
sensore e portano a prestazioni insoddisfacenti del sistema.
Il cavo magnetofonico è fornito su avvolgicavo chiaramente contrassegnato con la lunghezza
del sensore e il numero di lotto. Entrambe le estremità del cavo sensore sugli avvolgicavo sono
sigillate, per prevenire l'infiltrazione di umidità durante il trasporto e lo stoccaggio.
Limiti Temperatura Installazione
Il cavo magnetofonico deve essere installato in ambienti con temperature comprese tra -40°C e
+70°C.
Al di fuori di questo intervallo di temperatura, il cavo si irrigidirà notevolmente e sarà più difficile
maneggiarlo senza danneggiarlo.
Tensione Cavo Sensore
La forza di trazione massima che può essere applicata al sensore durante l'installazione non
deve superare 65N (6,5kg).
Forze superiori a tale valore possono danneggiare il cavo irrimediabilmente e richiedere la
sostituzione del cavo sensore.
Raggio Curvatura Minimo Cavo Sensore
Il cavo magnetofonico non dovrebbe essere soggetto a curvature di raggio inferiore a 95mm
(figura 2). Curvature più strette potrebbero influenzare il grado di libertà dei fili attivi nel sensore
e compromettere le prestazioni del sensore, in particolare se vi sono molte curve ravvicinate.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.2
Manuale d’installazione Pagina 7 di 59 Cavo Magnetofonico BF
2.3 Dispiegamento Cavo Sensore
Per ridurre al minimo la possibilità di danni, il cavo sensore dovrebbe essere sbobinato solo
dagli avvolgicavo forniti e poco prima dell'installazione sulla barriera perimetrale.
L'esperienza insegna che è più probabile che si verifichino danni al cavo sensore quando viene
lasciato a terra in attesa dell’installazione.
Durante la sbobinatura, prima dell’installazione, è fondamentale che il cavo sensore venga
rimosso dall'avvolgicavo facendo ruotare la bobina in direzione opposta al senso di
avvolgimento del cavo.
Il tentativo di rimuovere il cavo dall'avvolgicavo sbobinandolo dai lati, provocherà la formazione
di pieghe che comprometteranno il corretto funzionamento del cavo, impedendo ai fili attivi del
sensore di muoversi liberamente.
Figura 3
Per cavi di lunghezza fino a 300m, il tecnico addetto all'installazione può sostenere il peso del
cavo e della bobina facendo passare un bastone in legno o in metallo nel foro centrale della
bobina e, camminando a ritroso lungo la recinzione su cui installare il sensore, fare rotolare
l'avvolgicavo sul palo sbobinando il cavo sul terreno adiacente la linea di recinzione, come
indicato in figura 3.
Lo sbobinamento del cavo sensore sul terreno adiacente la linea di recinzione deve iniziare
dalla zona di partenza e procedere verso la parte terminale.
Lasciare almeno 1m di cavo all'inizio della zona per terminare il cavo in un analizzatore o in una
scatola di giunzione a seconda del sistema in uso.
Il cavo sensore dovrebbe essere fissato temporaneamente alla recinzione ad inizio della zona
tramite alcune fascette di plastica, per mantenerlo in posizione mentre la parte restante viene
sbobinata.
Una volta raggiunta la parte terminale della zona, rimuovere l'avvolgicavo dal perno e poggiarlo
per terra.
In presenza di recinzioni con pali sporgenti sul lato di installazione (sicuro) della recinzione, è
necessario avvolgere i pali con il cavo sensore senza in realtà toccarli.
Si raccomanda, una volta adagiato sul terreno come descritto, di installare il cavo sensore alla
recinzione prima di essere tagliato dall'avvolgicavo.
Questo per garantire una quantità di cavo sufficiente a raggiungere i pali della recinzione, gli
angoli, gli ingressi e altre aree che richiedono la presenza del cavo sensore.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.2
Manuale d’installazione Pagina 8 di 59 Cavo Magnetofonico BF
2.4 Montaggio Del Cavo Sensore
Non collegare il cavo sensore agli analizzatori, scatole di fine linea o scatole di derivazione fino
a quando l'intera zona del cavo sensore non è stata fissata alla recinzione. Le procedure di
terminazione e collegamento saranno descritte in seguito nel presente manuale.
In attesa di terminare il cavo sensore all'interno di analizzatori, scatole di derivazione, scatole di
terminazione del sensore, ecc. è importante sigillarne le estremità con del nastro auto
agglomerante per prevenire l'infiltrazione di umidità.
Fascette per Cavo Sensore
Per poter garantire la qualità dell'installazione e di conseguenza le prestazioni del sistema, è
fondamentale utilizzare solo le fascette per cavi raccomandate da CIAS (disponibili nei codici
TIES100, TIES500 oppure TIES1000) per fissare il sensore alla recinzione.
Le fascette per cavi raccomandate da CIAS sono progettate per resistere alle radiazioni UV e
per assicurare una tenuta sicura e costante. L'utilizzo di fascette di qualità inferiore
comprometterebbe significativamente la durata e la sicurezza dell'impianto.
Posizionamento Sensore
La maggior parte delle barriere possiede un lato 'sicuro' e un lato 'non sicuro'. In generale, il
cavo magnetofonico dovrebbe essere fissato sempre sul lato 'sicuro' della barriera. Nella
maggior parte dei casi, il lato 'sicuro' della recinzione è il lato su cui sono posizionati i pilastri di
sostegno.
Vicinanza a Cavi di Alimentazione e Apparecchiature Elettriche
I cavi di alimentazione e vari tipi di apparecchiature elettriche (motori, trasformatori, sistemi di
illuminazione a fluorescenza, ecc.) producono livelli significativi di interferenze
elettromagnetiche che possono, in alcune circostanze, pregiudicare il funzionamento del cavo
sensore.
Bisogna quindi osservare almeno 1m di distanza tra tali fonti di interferenza e la linea del cavo
sensore.
In caso di presenza di cavi di alimentazione non schermati (non armati) paralleli al cavo
sensore, è richiesta una distanza maggiore per evitare l'accoppiamento induttivo di interferenza
nel cavo sensore.
In casi estremi, può essere necessario installare il cavo sensore in guaine di acciaio nelle zone
in cui i livelli di interferenza elettromagnetica superano 4mG.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.2
Manuale d’installazione Pagina 9 di 59 Cavo Magnetofonico BF
2.5 Reti Metalliche & Recinzioni Elettrosaldate
Prima di fissare il cavo sensore alla recinzione è necessario decidere l'altezza del sensore
rispetto alla recinzione.
Il cavo magnetofonico possiede di norma una copertura di rilevamento effettiva di 1,5m su
ciascun lato della linea del cavo sensore (Figura 4).
Per una recinzione alta 2,4m pertanto, è normale installare il cavo sensore esattamente a metà
dell'altezza della recinzione, cioè a 1,2 metri dal suolo.
2.5.1 Mantenimento del Livello Corretto
In ambienti in cui la recinzione è installata su un terreno pendente, è necessario effettuare
controlli frequenti per garantire che il cavo sensore rimanga alla giusta altezza rispetto al livello
del suolo (Figura 5).

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.2
Manuale d’installazione Pagina 10 di 59 Cavo Magnetofonico BF
Per raggiungere questo obiettivo, si raccomanda di utilizzare una semplice asta di legno di 1,2
metri di lunghezza per misurare il punto della recinzione su cui fissare il sensore.
L'utilizzo di un'asta di misurazione serve in questo caso ad evitare errori di installazione dovuti
al terreno in pendenza.
Si prega di notare che in presenza di terreni molti ripidi, potrebbe essere necessario inserire
all'interno di ciascun pannello dei gradini per evitare grosse differenze rispetto all'altezza
consigliata.
Si noti inoltre che è sempre consigliabile installare il sensore orizzontalmente e non in modo
che segua il profilo del terreno, poiché tali configurazioni non possono essere fissate con
precisione nella struttura della recinzione.
2.5.2 Intervalli di Fissaggio Fascette
Il cavo magnetofonico è collegato a questo tipo di recinzioni tramite le fascette raccomandate
ad intervalli non superiori a 20cm (Figura 6).

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.2
Manuale d’installazione Pagina 11 di 59 Cavo Magnetofonico BF
2.6 Recinzioni con Reti Metalliche
In presenza di recinzioni con reti metalliche, il cavo sensore dovrebbe essere posizionato
all'intersezione dei 'diamanti' formati dall'intreccio dei fili di recinzione utilizzati nella costruzione
della recinzione. Ogni fascetta dovrà quindi fissare il cavo sensore nella indentatura formata ad
ogni intersezione (Figura 7).
Ciò massimizzerà l'accoppiamento meccanico tra il cavo sensore e la recinzione, quindi la
risposta del sensore.
2.7 Recinzioni con Reti Elettrosaldate
In presenza di recinzioni con reti elettrosaldate, il cavo sensore dovrà essere fissato con le
fascette ai fili orizzontali della recinzione in modo che il suo peso aiuti a massimizzare
l'accoppiamento meccanico tra il cavo sensore e la recinzione (Figura 8).

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.2
Manuale d’installazione Pagina 12 di 59 Cavo Magnetofonico BF
2.7.1 Distanza Pilastri di Sostegno Recinzione
Su ciascun pilastro di sostegno della recinzione è necessario consentire al cavo sensore di
girare attorno al pilastro in modo da evitare il contatto diretto con esso (Figura 9).
Se si consente al cavo sensore di entrare in contatto con il pilastro di sostegno della recinzione,
se ne ridurrà la durata poiché il movimento della recinzione farà in modo che il sensore sfreghi
contro il pilastro e la guaina che lo ricopre esteriormente verrà danneggiata.
Questo problema si pone particolarmente per i pilastri in cemento che possono presentare
spigoli vivi che danneggerebbero rapidamente la guaina esterna del cavo sensore.
È importante non lasciare molto spazio attorno a ciascun pilastro poiché il peso addizionale del
cavo sensore non sostenuto potrebbe farlo curvare sul pilastro ed essere quindi soggetto a
danni meccanici.
Un ulteriore problema che può insorgere se si lascia troppo spazio attorno ai pilastri è che il
cavo sensore non sostenuto potrebbe essere soggetto a movimenti causati dal vento e dalla
pioggia, aumentando così l'incidenza di falsi allarmi in condizioni meteorologiche avverse.
Nel passare il cavo attorno ai pilastri è necessario rispettare il raggio di curvatura minimo
raccomandato in precedenza.
2.7.2 Pilastri Angolari e Pilastri di Ancoraggio
Nelle recinzioni che impiegano strutture flessibili come le reti metalliche, è normale notare come
tali materiali siano tesi durante l'installazione per evitare un eccessivo abbassamento.
Questo tensionamento indica che i pilastri angolari, o i pilastri di ancoraggio di ciascuna sezione
della struttura, sono sottoposti a una notevole forza laterale. Questa forza viene assorbita da
elementi di rinforzo diagonali che forniscono un sostegno aggiuntivo ad ogni pilastro angolare o
di ancoraggio (Figura 10).

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.2
Manuale d’installazione Pagina 13 di 59 Cavo Magnetofonico BF
L'aggiunta di tali rinforzi aumenta la rigidità della struttura di recinzione in questi punti che di
conseguenza può risultare sensibile in maniera minore alle attività ostili.
Per contrastare questo effetto, bisognerebbe aggiungere un ulteriore sensore per fornire una
maggiore copertura della struttura di recinzione in prossimità di pilastri angolari o di ancoraggio.
La Figura 10 indica una configurazione tipica su un pilastro di ancoraggio per raggiungere
questo scopo.
2.8 Aggiunta di Sezioni Non Sensibili All'interno Di Una Zona
In alcuni casi, è preferibile includere delle sezioni non sensibili all'interno di una zona se tali
settori sono protetti da altri mezzi o non richiedono fisicamente la protezione che può offrire il
cavo magnetofonico.
Tali aree possono includere zone di diversa costruzione facenti parte del perimetro, come
edifici, carreggiate o aree impianti e macchinari.
Nel caso di una carreggiata ad esempio, attraversata dalla linea di zona, non è raccomandato
seppellire il cavo sensore sotto la carreggiata per mantenere la zona al suo interno.
In questi casi, bisognerebbe inserire una sezione di cavo non sensibile BF-LEAD, che disponga
di una protezione fisica adeguata, come un'armatura in filo di acciaio, per collegare una sezione
sensibile alla successiva.
L'interconnessione di una sezione non sensibile del cavo si ottiene semplicemente utilizzando la
scatola di derivazione BF-JBOX mostrata nella Figura 11.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.2
Manuale d’installazione Pagina 14 di 59 Cavo Magnetofonico BF
2.9 Protezione Cancello
Anche i cancelli possono essere protetti dal cavo magnetofonico BF, sia come zone
indipendenti che appartenenti alla linea di recinzione.
Nel caso in cui una zona di rilevamento debba proteggere sia un cancello che sezioni di
recinzioni fisse vicine, è importante che la struttura del cancello sia simile a quella della
recinzione in modo da evitare grandi variazioni di sensibilità.
I cancelli sono protetti tramite il fissaggio di un anello di cavo sensore su di essi e ciò richiede il
collegamento del sensore sulla parte fissa della recinzione con l'anello del sensore sul cancello.
Poiché il cancello può essere aperto e chiuso diverse volte al giorno, il metodo di collegamento
del cavo sensore sul cancello con il cavo sensore sulla parte fissa della recinzione deve essere
in grado di resistere alle sollecitazioni causate dall'apertura e chiusura del cancello.
Per questo motivo, non è pratico usare il cavo magnetofonico per effettuare questa
connessione perché non solo non sarebbe in grado di resistere alla flessione costante causata
dal movimento del cancello, ma quest'ultima comporterebbe l'insorgere di falsi allarmi.
Quindi la protezione dei cancelli richiede l'impiego di ulteriori attrezzature per indirizzare i
segnali dal cavo magnetofonico sul cancello al cavo sensore sulla recinzione fissa adiacente e
viceversa.
Questa attrezzatura è indicata come kit per cancello BF-GATEKIT.
I seguenti diagrammi illustrano i vari metodi di protezione dei cancelli.
2.9.1 Protezione Permanente Cancello
I cancelli possono essere inclusi all'interno di una zona sensore in modo che siano protetti in
maniera permanente dal cavo magnetofonico. Ciò significa tuttavia che quando il cancello viene
aperto o chiuso, il movimento può azionare allarmi causati dalle vibrazioni di apertura e
chiusura del cancello.
a) Cancello con Anta Battente Singola
La Figura 12 mostra un cancello con anta battente singola che utilizza un kit per cancello per
indirizzare le connessioni tra il sensore della recinzione e quello del cancello all'anta e
viceversa.
Nel caso in cui si debba estendere la zona del cavo sensore oltre il cancello, viene passato un
cavo non sensibile sotto il cancello per proseguire la zona di rilevamento.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.2
Manuale d’installazione Pagina 15 di 59 Cavo Magnetofonico BF
In questo caso, viene montata una scatola di derivazione sul lato opposto del cancello per
gestire la connessione tra il cavo non sensibile sotto il cancello e la prosecuzione del cavo
sensore oltre il cancello.
b) Cancello con Anta Battente Doppia
La Figura 13 mostra una disposizione simile per un cancello con anta battente doppia con la
sola differenza che sono ora necessari due kit per cancello.
2.9.2 Protezione Cancello Commutabile
a) Cancelli con Anta Singola
In presenza di cancelli all'interno di una zona di cavo magnetofonico che devono essere aperti e
chiusi senza causare allarmi, sarà necessario installare un interruttore di derivazione per isolare
solo la sezione del cavo del sensore sul cancello.
Ci sono due versioni di interruttori di derivazione per cancello a seconda se la sezione di
cancello deve essere isolato localmente utilizzando un interruttore a chiave BF-GATEKEY,
oppure da remoto, inviando un segnale di controllo per azionare un relè all'interno
dell'interruttore di bypass BF-GATERELAY.
La figura 14 mostra una configurazione per un cancello con anta singola che comprende un
interruttore per cancello. Si noti che l'interruttore per cancello si trova a 1 metro dal cancello per
evitare che le vibrazioni di apertura e chiusura del cancello compromettano il resto della zona.
FIGURA 13
FIGURA 14

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.2
Manuale d’installazione Pagina 16 di 59 Cavo Magnetofonico BF
b) Cancello con Anta Doppia
Il cavo sensore sui cancelli con anta doppia può essere derivato utilizzando un singolo
interruttore per cancello.
La Figura 15 mostra il sistema di configurazione necessario per farlo.
2.10 Installazione del cavo magnetofonico su muri per la loro protezione
Su un muro uniforme di mattoni o cemento, il sensore magnetofonico BF fornisce un
rilevamento contro gli attacchi ad impatto fino ad 1,2 m su entrambi i lati lungo la lunghezza del
cavo sensore. Una singola linea di sensore fornirà pertanto un rilevamento su muri alti fino a 2,4
m con una singola linea di cavo sensore. Per un rilevamento completo su muri alti più di 2,4 m,
saranno necessarie ulteriori linee di sensore. Il fissaggio del cavo sul muro avviene tramite selle
metalliche BF-CLIP da 7mm, fissate alla parete ogni 20cm tramite tasselli da 5 o 6mm.
FIGURA 15

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.2
Manuale d’installazione Pagina 17 di 59 Cavo Magnetofonico BF
2.11 Terminazione del cavo sensore
Il processo di terminazione del cavo magnetofonico BF deve essere effettuato solo dopo aver
completato l'installazione fisica del sensore sulla recinzione.
La procedura illustrata nella pagina seguente, indica il metodo di preparazione delle
terminazioni del cavo sensore per il collegamento agli analizzatori, alle scatole di derivazione, ai
kit per cancello, ecc.
Si prega di notare che per il modulo di terminazione del sensore deve essere adottata una
procedura leggermente diversa, come descritto nella sezione 2.12.1 (Procedura di fine linea).
È importante garantire che, durante la preparazione del cavo sensore magnetofonico, i fili attivi
non siano soggetti a una eccessiva tensione poiché, sulle zone brevi, ciò comporterebbe una
perdita di filo da una estremità di zona non terminata.
Cavo Magnetofonico - Preparazione Per Terminazione
Al termine della fase 5, il sensore è pronto per il collegamento agli analizzatori, alle scatole di
derivazione e ai kit per cancelli.
(Fare riferimento alle istruzioni nel capitolo 2.12 per individuare le differenze per la connessione
del cavo sensore nel modulo terminazione di fine linea)

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.2
Manuale d’installazione Pagina 18 di 59 Cavo Magnetofonico BF
2.12 Modulo di fine linea
Questa sezione verte sulla connessione della terminazione di linea al cavo sensore
magnetofonico.
Il modulo di terminazione sensore BF-TERM include componenti che consentono
all'analizzatore di determinare se il cavo sensore è danneggiato, accidentalmente o
deliberatamente.
Figura 16
Il modulo di fine linea comprende un alloggiamento tubolare in plastica con un coperchio
rimovibile. Il coperchio deve essere sempre installato nella parte superiore in modo che
l'ingresso pressacavo e il cavo sensore siano in fondo al modulo.
Da notare che è possibile rimuovere solo il coperchio. Il pressacavo e l'adattatore indicati
devono restare nell'alloggiamento in plastica.
La rimozione del coperchio consente di rimuovere il modulo di terminazione PCB
dall'alloggiamento in plastica.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.2
Manuale d’installazione Pagina 19 di 59 Cavo Magnetofonico BF
2.12.1 Procedura di fine linea
Una volta rimosso il modulo PCB come indicato, il sensore può essere terminato nel modulo.
Figura 17
Seguendo il Passaggio 4 della procedura di terminazione del cavo sensore, descritta nel
capitolo 2.11 (Preparazione per terminazione), tagliare i due fili attivi per una lunghezza totale di
30mm, dalla guaina del cavo sensore.
Spellare ciascun filo a una distanza di 5mm, con il dado di serraggio del pressacavo allentato,
far scorrere il cavo nel pressacavo attraverso l'alloggiamento in plastica del modulo di
terminazione.
Inserire le estremità dei fili spellati nella morsettiera del modulo di terminazione PCB come
indicato.
Far scorrere delicatamente il modulo di terminazione PCB nell'alloggiamento in plastica finché il
PCB non appoggi sul bordo in metallo dell'adattatore filettato.
TAPPO REMOVIBILE

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.2
Manuale d’installazione Pagina 20 di 59 Cavo Magnetofonico BF
Assicurarsi che i fili blu del cavo sensore non impediscano alla terminazione PCB di poggiare
sul bordo in metallo dell'adattatore filettato.
Con il modulo di terminazione PCB correttamente posizionato nell'alloggiamento in plastica del
modulo, serrare bene il dado di serraggio del pressacavo.
Avvitare il coperchio rimovibile del modulo assicurandosi che la guarnizione ad anello sia
correttamente posizionata sul coperchio.
Avvitare il coperchio saldamente per comprimere la guarnizione ad anello in modo da garantire
una tenuta stagna.
Fissare il modulo alla recinzione utilizzando le fascette raccomandate, assicurandosi che il
modulo sia posizionato verticalmente con il coperchio rimovibile all'estremità superiore.
Questa operazione completa il processo di collegamento del modulo di terminazione del
sensore.
2.13 Ubicazione e Fissaggio dell'Analizzatore
Gli analizzatori BF-CU dovrebbero essere montati saldamente sulla barriera perimetrale o su
un'altra struttura opportunamente resistente. Ciascun contenitore analizzatore è dotato di barre
di montaggio per facilitare il fissaggio dell'analizzatore alla barriera perimetrale o alla recinzione.
Ciascun analizzatore deve essere collocato in una posizione adatta e sicura in modo che
l'ingegnere responsabile sia facilmente in grado di effettuare le regolazioni e i collegamenti al
sistema.
Questo requisito preclude l'ubicazione dell'analizzatore in luoghi inaccessibili o eccessivamente
elevati.
Il contenitore dell'analizzatore non deve in nessun caso essere forato per accogliere ulteriori
elementi di fissaggio come viti o bulloni, in quanto tali azioni potrebbero compromettere il grado
di Protezione Intrinseca (IP) del contenitore. Inoltre, tali azioni invalideranno la garanzia
dell'analizzatore.
Table of contents
Languages:
Other CIAS Elettronica S.r.l. Security System manuals
Popular Security System manuals by other brands

Videofied
Videofied XT GPRS installation manual

Cocoon
Cocoon KSA29B0500210D5 user manual

M-system
M-system 48DV instruction manual

Fulleon
Fulleon Asserta Series manual

UTC Fire and Security
UTC Fire and Security Interlogix ATS125 Series Installation sheet

Velleman
Velleman CCTVPROM18 Quick installation guide

Defender
Defender SN502-4CH quick start guide

PCB Piezotronics
PCB Piezotronics IMI SENSORS 683A001101 Installation and operating manual

Risco
Risco LightSYS user manual

Technaxx
Technaxx TX-51 user manual

Haibrain
Haibrain PROGUARD 800 Series installation manual

Standby
Standby MERCURA Gyroled M130 ISO manual