CIAS Elettronica S.r.l. ERMUSA 30 System manual

ERMUSA
Barriera a Microonde
per protezioni esterne
Manuale di Installazione
External Microwave Protection
Barrier
Installation Handbook
Edizione / Edition 2.0

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.0
Manuale di Installazione pagina 1di 44 ERMUSA
INDICE
1DESCRIZIONE .............................................................................................................3
1.1 Descrizione...........................................................................................................................................................3
2INSTALLAZIONE .........................................................................................................4
2.1 Informazioni preliminari....................................................................................................................................4
2.1.1 Modi di Installazione...................................................................................................................................4
2.2 Numero di Tratte ................................................................................................................................................5
2.3 Condizioni del Terreno.......................................................................................................................................6
2.4 Presenza di Ostacoli............................................................................................................................................6
2.5 Ampiezza dei Fasci Sensibili...............................................................................................................................7
2.6 Lunghezza delle Zone Morte in prossimità degli apparati..............................................................................8
3COLLEGAMENTI.........................................................................................................9
3.1 Morsettiere, connettori e funzionalità del circuito...........................................................................................9
3.1.1 Circuito Trasmettitore..................................................................................................................................9
3.1.2 Circuito Ricevitore ....................................................................................................................................11
3.2 Collegamento all’Alimentazione Principale....................................................................................................13
3.2.1 Collegamento all’Alimentazione ...............................................................................................................13
3.3 Collegamento alla Centrale..............................................................................................................................13
3.3.1 Contatti d’allarme: Allarme, Guasto, Manomissione.................................................................................13
3.3.2 Connessione per Sincronismo....................................................................................................................14
3.3.3 Connessione per Stand-by .........................................................................................................................14
3.3.4 Connessione per Test.................................................................................................................................14
4ALLINEAMENTO E VERIFICA...................................................................................15
4.1 Allineamento e Verifica con Strumento STC 95.............................................................................................15
4.1.1 Operazioni sul Trasmettitore .....................................................................................................................16
4.1.2 Operazioni sul Ricevitore..........................................................................................................................16
5MANUTENZIONE E ASSISTENZA............................................................................20
5.1 Ricerca Guasti...................................................................................................................................................20
5.2 Kit assistenza e loro funzione...........................................................................................................................20
6CARATTERISTICHE..................................................................................................21
6.1 Caratteristiche Tecniche...................................................................................................................................21

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.0
Manuale di Installazione pagina 2di 44 ERMUSA
INDEX
1DESCRIPTION ...........................................................................................................22
1.1 Description.........................................................................................................................................................22
2INSTALLATION..........................................................................................................23
2.1 Preliminary Information ..................................................................................................................................23
2.1.1 Installation types........................................................................................................................................23
2.2 Number of Sections...........................................................................................................................................24
2.3 Ground conditions.............................................................................................................................................25
2.4 Presence of Obstacles........................................................................................................................................25
2.5 Amplitude of the Sensitive Beam.....................................................................................................................26
2.6 Length of the Dead Zones near the equipment...............................................................................................27
3CONNECTIONS .........................................................................................................28
3.1 Terminal block, connectors, and Circuit function..........................................................................................28
3.1.1 Transmitter Circuit ....................................................................................................................................28
3.1.2 Receiver circuit..........................................................................................................................................30
3.2 Equipment connection to the Power Supply...................................................................................................32
3.2.1 Connections to the Power Supply..............................................................................................................32
3.3 Connections to the data processing Central ...................................................................................................32
3.3.1 Alarm contacts: Alarm, Tamper, Fault ......................................................................................................32
3.3.2 Synchronism connection............................................................................................................................33
3.3.3 Stand-by connection ..................................................................................................................................33
3.3.4 Test connection..........................................................................................................................................33
4ADJUSTMENT AND TESTING ..................................................................................34
4.1 Adjustment and testing with STC 95 Instrument...........................................................................................34
4.1.1 Transmitter Test and Adjustment ..............................................................................................................35
4.1.2 Receiver Test and Adjustment...................................................................................................................35
5MAINTENANCE..........................................................................................................38
5.1 Troubleshooting ................................................................................................................................................38
5.2 Maintenance kits, use and function.................................................................................................................38
6CHARACTERISTICS..................................................................................................39
6.1 Technical Characteristics.................................................................................................................................39
SCHEDA DI COLLAUDO –TEST SHEET..........................................................................0
SCHEDA DI COLLAUDO –TEST SHEET..........................................................................1

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.0
Manuale di Installazione pagina 3di 44 ERMUSA
1 DESCRIZIONE
1.1 Descrizione
ERMUSA è un sistema a Microonde per protezioni esterne del tipo a Barriera Volumetrica.
Il sistema è in grado di rilevare la presenza di un corpo che si muove all’interno del Campo
Sensibile instauratosi tra il Trasmettitore (Tx) ed il Ricevitore (Rx).
I modelli disponibili del prodotto sono:
- ERMUSA 30 Portata 30 metri, da esterno
- ERMUSA 60 Portata 60 metri, da esterno
- ERMUSA 80 Portata 80 metri, da esterno
- ERMUSA 80 S Portata 80 metri, da esterno
La versione “S”dispone delle funzioni supplementari di Test, Stand-by e Sincronismo che
consentono una più efficace gestione dei rivelatori. Per informazioni più dettagliate, consultare
il paragrafo 3.3 “Collegamento alla Centrale”che verrà descritto più avanti nel corso del
manuale.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.0
Manuale di Installazione pagina 4di 44 ERMUSA
2 INSTALLAZIONE
2.1 Informazioni preliminari
La diversificazione in vari modelli della barriera ERMUSA, implica più tipi di installazione e
fissaggio, in base alle esigenze dell’utente.
2.1.1 Modi di Installazione
Le versioni 30, 60, 80 e 80S sono già dotate della “piastra di fondo snodata” e sono
completamente protette dall’attacco degli agenti atmosferici.
Per il fissaggio a parete si sfrutta la “STAFFA A MURO” (figura 2) o la “STAFFA A MURO 30”
(figura 3). E’ possibile inoltre effettuare il fissaggio della barriera su un comune palo da 60 mm
utilizzando la “STAFFA A PALO” (figura 4).
Per installazioni a parete, la distanza minima consigliata tra la maggior sporgenza e il centro del
fascio è di 30 cm, la lunghezza massima consigliata per questo tipo di installazione è di 50m.
Figura 3
80
116 300
80
Figura 2 170
48
Figura 4

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.0
Manuale di Installazione pagina 5di 44 ERMUSA
2.2 Numero di Tratte
Dovendo progettare la protezione con barriere volumetriche di un perimetro chiuso, oltre alle
normali considerazioni di suddivisione del perimetro in un certo numero di tratte, che tengano
conto delle necessità gestionali dell'intero impianto, occorre ricordare che è sempre preferibile
installare un numero di tratte pari. Questa considerazione è legata al fatto che le possibili
interferenze reciproche, tra tratte contigue vengono annullate nel caso in cui ai vertici ( incroci )
del poligono risultante dall’installazione stessa, vengano installati due rivelatori aventi lo
stesso nome, cioè due trasmettitori o due ricevitori. E' evidente che ciò può avvenire solo
nel caso che il numero delle tratte sia pari. Qualora non fosse possibile disporne in numero
pari, occorrerà fare alcune attente considerazioni sulle possibili interferenze in modo che possa
essere correttamente scelto il vertice più opportuno dove collocare il Trasmettitore vicino al
Ricevitore, alcuni esempi sono illustrati in figura 5.
CORRETTO CORRETTO
ERRATO ERRATO
CORRETTO CORRETTO
Figura 5
Esempi di soluzione corretta di casi con numero di tratte dispari

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.0
Manuale di Installazione pagina 6di 44 ERMUSA
2.3 Condizioni del Terreno
E’sconsigliabile installare l’apparato lungo tratti dove ci siano, erba alta (maggiore di 10 cm),
stagni, corsi d’acqua in senso longitudinale, ed in generale tutti quei tipi di terreni la cui
conformazione sia rapidamente variabile.
2.4 Presenza di Ostacoli
Le recinzioni se metalliche, e pertanto molto riflettenti, possono causare diversi problemi di
riflessione della microonda, è quindi necessario adottare alcuni accorgimenti:
- la recinzione deve essere accuratamente fissata, in modo che il vento non ne
provochi il movimento;
- dove possibile la tratta non deve essere installata in parallelo alla recinzione, è
necessario creare un angolo rispetto ad essa;
- nel caso in cui il fascio sensibile debba essere delimitato lateralmente da due reti
metalliche, il corridoio tra esse non deve essere inferiore ai 5 mt. in quanto il loro
movimento potrebbe creare dei disturbi;
- recinzioni metalliche poste dietro gli apparati possono provocare talvolta distorsioni del
fascio sensibile e quindi dare luogo a falsi allarmi.
Gli alberi, le siepi, i cespugli, la vegetazione in genere richiede una grande attenzione
qualora ve ne sia in prossimità o entro i fasci di protezione.
Questi ostacoli sono elementi variabili sia come dimensione che come posizione, possono
infatti crescere ed essere mossi dal vento.
Figura 6

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.0
Manuale di Installazione pagina 7di 44 ERMUSA
Pertanto è sconsigliabile tollerare la presenza di detti ostacoli entro le tratte di protezione.
E’possibile tollerarne la presenza solo a patto che la loro crescita venga limitata mediante una
metodica manutenzione e che il loro movimento venga impedito mediante barriere di
contenimento.
All’interno del fascio di protezione, è altresì tollerabile la presenza di tubi, pali ed Ostacoli vari
(illuminazione, camini, ecc) purché non presentino dimensioni eccessive all’interno dei lobi di
protezione. Questi infatti sono la causa di Zone d’Ombra non protette e di Zone di
Ipersensibilità, fonti di falsi allarmi.
2.5 Ampiezza dei Fasci Sensibili
L’ampiezza del Campo Sensibile è funzione sia della distanza tra trasmettitore e ricevitore, sia
dalla regolazione di sensibilità impostata. I grafici seguenti forniscono la dimensione a metà
tratta del Fascio Sensibile, in funzione della lunghezza della tratta, nel caso di sensibilità
massima e minima (figure 7 e 8).
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Larghezza zona
sensibile
a metà tratta [m] Sensibilità
Massima
Lunghezza
della tratta [m]
Sensibilità
minima
Figura 7 Larghezza della zona sensibile a metà tratta in funzione della lunghezza (in spazio libero)
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Altezza zona
sensibile
a metà tratta [m] Sensibilità
Massima
Lunghezza
della tratta [m]
Sensibilità
minima
Figura 8 Altezza della zona sensibile a metà tratta in funzione della lunghezza (in spazio libero)
Nota:
E’ necessario ricordare che per l’apparato ERMUSA, la regolazione di Sensibilità deve essere
presa in considerazione per ricavare la dimensione dei fasci sensibili a metà della tratta.
Quanto più alta è la soglia tanto più bassa è la sensibilità e viceversa.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.0
Manuale di Installazione pagina 8di 44 ERMUSA
2.6 Lunghezza delle Zone Morte in prossimità degli apparati
La lunghezza delle Zone Morte in prossimità degli apparati è in funzione sia della distanza
dell'apparato stesso dal suolo, sia della sensibilità impostata sul ricevitore (fig. 9).
L’Altezza consigliabile per installazioni standard è di 85 cm circa, compatibilmente con le
esigenze impiantistiche.
La misura è da considerarsi tra il suolo e il centro dell'apparecchio.
Con una sensibilità media la distanza minima consigliata per effettuare l’Incrocio è di 3,5 mt.
Se installate a parete (figura 3), la distanza minima consigliata tra la maggior sporgenza e il
centro del fascio è di 30 cm.
20
30
10
40
50
60
70
80
90
100
20
30
10
40
50
60
70
80
90
100
1 2 3 4 5 67 8 9 10
Altezza dal suolo
al centro
antenna [cm]
Sensibilità
Massima
Lunghezza
zona morta [m]
Sensibilità
minima
Figura 9 Lunghezza della zona morta in prossimità degli apparati in funzione dell’altezza
degli stessi dal centro, al suolo.
La seguente illustrazione mostra le zone morte in prossimità dell'incrocio tra due tratte.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.0
Manuale di Installazione pagina 9di 44 ERMUSA
3 COLLEGAMENTI
3.1 Morsettiere, connettori e funzionalità del circuito
3.1.1 Circuito Trasmettitore
TX
D17 D16 D10
Test Guasto Alimen. MS1
Ampolla
Sposizionamento
Sensore
SW1 Selettore
Canale
J1
123456789
TESTSTBYSYNCPT1 PT0GST1GST0
GND13,8
1
Figura 10
Nelle seguenti tabelle sono indicate le funzioni delle morsettiere, connettori, selettori e trimmer
presenti sulla scheda ERMUSA TX:
MORSETTIERA MS1
Morsettiera principale per le connessioni alla Centrale
Mors.
Simbolo
FUNZIONE
1
13,8 V
Ingresso tensione di alimentazione 13,8 V
2
GND
Ingresso negativo della tensione di alimentazione ( 0 V )
3
GST 0
Contatto Relè di Guasto (C) –Versione S
4
GST 1
Contatto Relè di Guasto (NC) –Versione S
5
PT 0
Contatto di Manomissione (C) + Ampolla
6
PT 1
Contatto di Manomissione (NC) + Ampolla
7
SYNC
Uscita/ingresso segnale di Sincronismo –Versione S
8
STBY
Ingresso funzione Standby dell’apparato –Versione S
9
TEST
Ingresso funzione di Test dell’apparato – Versione S

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.0
Manuale di Installazione pagina 10 di 44 ERMUSA
CONNETTORE J1
Connettore per lo strumento STC 95
Pin
Simbolo
FUNZIONE
4
GND
Tensione di alimentazione ( 0 V )
6
13,8 V
Tensione di alimentazione ( 13,8 V )
13
OSCILL
Segnale funzionamento Oscillatore ( 4,5 V )
16
9 V
Alimentazione interna ( 9 V )
LEDS
Simbolo
FUNZIONE
D 10
Indica presenza alimentazione ( Verde - normalmente On )
D 16
Indica Guasto del dispositivo ( Rosso - normalmente Off )
D 17
Indica la funzione di Test attivata ( Rosso - normalmente Off )
JUMPERS
Simbolo
FUNZIONE
JP 5
Abilita / disabilita i Leds ( Chiuso = Leds Abilitati )
SWITCHES
Simbolo
FUNZIONE
SW 1
Selettore canali ( 1 4 )

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.0
Manuale di Installazione pagina 11 di 44 ERMUSA
3.1.2 Circuito Ricevitore
RX
D1 D6 D10
Canale
Allarme
Aliment
SW1 Selettore
Canale
Regolazione
Integrazione
Regolazione
Sensibilità
Ampolla
Sposizionamento
Sensore
123456
MS1 13,8
GND
ALL0
ALL1
PT0
PT1
J1
1
Figura 11
Nelle seguenti tabelle sono indicate le funzioni delle morsettiere, connettori, selettori e trimmer
presenti sulla scheda ERMUSA TX:
MORSETTIERA MS1
Morsettiera principale per le connessioni alla Centrale
Mors.
Simbolo
FUNZIONE
1
13,8 V
Ingresso tensione di alimentazione 13,8 V
2
GND
Ingresso negativo della tensione di alimentazione ( 0 V )
3
ALL0
Contatto Relè di Allarme (C)
4
ALL1
Contatto di Relè di Allarme (NC)
5
PT0
Contatto di Manomissione (C) + Ampolla
6
PT1
Contatto di Manomissione (NC) + Ampolla
CONNETTORE J1
Connettore per lo strumento STC 95
Pin
Simbolo
FUNZIONE
4
GND
Tensione di alimentazione ( 0 V )
6
Vcc
Tensione di alimentazione ( 13,8 V )
8
Soglia
Soglia di allarme ( 300 mV 9 V )
9
200 mV
Segnale rivelato ( 200 mVpp )
10
Rivelata
Tensione rivelata ( normalizzata a 0 V con circuito a riposo )
12
+5V
Alimentazione interna
13
Allarme
Segnale di barriera in Allarme
14
VRag
Uscita tensione Regolatore Automatico di Guadagno

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.0
Manuale di Installazione pagina 12 di 44 ERMUSA
LEDS
Simbolo
FUNZIONE
D 1
Indica il riconoscimento del canale Tx ( Verde - normalmente On )
D 6
Indica Allarme ( Rosso - normalmente Off )
D 10
Indica se il dispositivo è alimentato ( Verde - normalmente On )
JUMPERS
Simbolo
FUNZIONE
JP 2
Abilitare / disabilita i leds ( Chiuso = Leds Abilitati )
TRIMMERS
Simbolo
FUNZIONE
PT 1
Regolazione della Sensibilità (minima in senso antiorario)
PT 7
Regolazione dell’Integrazione (minima in senso antiorario)
SWITCHES
Simbolo
FUNZIONE
SW 1
Selettore canali ( 1 4 )

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.0
Manuale di Installazione pagina 13 di 44 ERMUSA
3.2 Collegamento all’Alimentazione Principale
3.2.1 Collegamento all’Alimentazione
Le teste devono essere alimentate in corrente continua alla tensione nominale di 13,8 V .
Il collegamento tra l’alimentatore e la testa deve essere adeguatamente dimensionato, quindi la
sezione del conduttore deve essere calcolata in base alla lunghezza del collegamento ed
all’assorbimento degli apparati. Nel caso in cui i collegamenti risultassero troppo lunghi, si
consiglia l’utilizzo dell’alimentatore supplementare. Connettere i fili di alimentazione continua
13,8 V e GND rispettivamente ai morsetti 1e 2della morsettiera MS1 sia del circuito Tx che
del circuito Rx.Il cavo che porta l’alimentazione all’apparecchiatura deve essere schermato.
3.3 Collegamento alla Centrale
Le connessioni alla Centrale di elaborazione devono essere effettuate mediante cavi
schermati. Le Uscite degli apparati sono costituite da contatti normalmente chiusi liberi da
potenziale per la segnalazione dei seguenti stati: Allarme - Manomissione - Guasto.
Sono inoltre presenti, solo per la versione S, ingressi per attivare le seguenti funzioni:
Sincronismo (Tx) - Stand-By (Tx) - Test (Tx)
3.3.1 Contatti d’allarme: Allarme, Guasto, Manomissione
I contatti di uscita per Allarme e Guasto sono costituiti da Relè statici con portata 100 mA max
e presentano ai morsetti una resistenza complessiva di 35 Ohm.
L’uscita di Manomissione è data dal contatto del Microinterruttore e dal contatto dell’Ampolla
antisposizionamento, con portata 100 mA max. Le uscite sono attivate per i seguenti motivi:
Uscita di Allarme
–Allarme intrusione sul Ricevitore
–Allarme canale sul Ricevitore
Uscita di Manomissione
–Apertura della testa a microonde Tx o Rx
–Sposizionamento (apertura ampolla) Tx o Rx
Uscita di Guasto (solo per le versioni S)
–Guasto oscillatore a BF (Tx)
–Guasto oscillatore a RF (Tx)

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.0
Manuale di Installazione pagina 14 di 44 ERMUSA
3.3.2 Connessione per Sincronismo
SYNC, presente solo nella versione S, viene utilizzato quando si desidera sincronizzare tra
loro due dispositivi Tx, relativamente vicini tra loro, in modo che possano funzionare alla stessa
frequenza di modulazione. Per effettuare il sincronismo, occorre connettere tra loro i morsetti 7
“SYNC” e 2 “GND” della morsettiera MS1 dei due trasmettitori È inoltre necessario
selezionare un trasmettitore come “Master” e l’altro come “Slave” mediante il ponticello “E”
E Chiuso : è selezionato il sincronismo interno, quindi il Tx è Master;
E Aperto : è selezionato il sincronismo esterno, quindi il Tx è Slave;
N.B. Prima di effettuare le operazioni di sincronismo è necessario allineare ogni singola
barriera, avendo cura di disalimentare il trasmettitore.
Il cavo di connessione tra un trasmettitore e l’altro, deve essere il più breve possibile
(< 10 metri) e deve essere schermato con schermo collegato a terra. Per lunghezze del
cavo di sincronismo maggiori di 10 metri occorre utilizzare un circuito di ripetizione del
sincronismo (mod. SYNC 01).
Figura 12
3.3.3 Connessione per Stand-by
La funzione STBY è presente solo nella versione S, per attivare la funzione di Stand-by è
necessario collegare a “GND”il morsetto 8 “STBY” di MS1 sul trasmettitore. Lo Stand-by
inibisce la trasmissione del dispositivo Trasmettitore.
3.3.4 Connessione per Test
Nelle protezioni ad Alto Rischio è indispensabile che i rivelatori siano sottoposti con
adeguata periodicità al Test operativo. In questo modo la centrale di allarme sarà in
grado di riconoscere i tentativi di elusione. Per attivare il Test operativo, presente nella
versione S, procedere come segue: connettere il morsetto 9“TEST” di MS1 del circuito
Trasmettitore a “GND". Se la procedura di Test è andata a buon fine si attiverà il relè di allarme
sul circuito Ricevitore. Qualora non venga utilizzata una barriera Ermusa 80 S è possibile
comunque effettuare il Test operativo disalimentando temporaneamente il Trasmettitore.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.0
Manuale di Installazione pagina 15 di 44 ERMUSA
4 ALLINEAMENTO E VERIFICA
4.1 Allineamento e Verifica con Strumento STC 95
Per facilitare l’operazione di installazione delle proprie barriere, Cias ha realizzato uno
strumento di Allineamento e Taratura. Nella seguente immagine è riportato lo schema di
connessione tra la barriera ERMUSA e lo strumento STC 95 e le funzioni dei tasti e dei leds.
Flat per
ERMUSA
oscilloscopio cavetto RCA /BNC
Alconnettore
STC95 ERMUSA
TX/RX
Figura 13
1
Connettore 3M
13
Tasto aumento Soglia intervento Buzzer
2
Display LCD
14
Tasto diminuzione Soglia intervento Buzzer
3
Barra LED
15
Tasto attivazione / disattivazione Buzzer
4
LED misura Alimentazione (13,8 V )
16
LED segnalazione Buzzer Attivato
5
LED misura Campo rilevato
17
Tasto apertura / chiusura Loop
6
LED misura Sens.RX / TX
18
LED segnalazione Loop aperto
7
LED misura VRag
19
Tasto attivazione / disattivazione misure
Tx / Rx 2 e Medusa
8
LED misura Alimentaz. TX ( 9 V )
20
LED segnalaz. misure Tx / Rx 2 Medusa
9
LED misura Alimentaz. RX ( 5 V )
21
Tasto attivazione / disattivazione misure modulo
MEDUSA RX / TX - ERMO - ERMUSA -
MINERMO
10
Tasto selezione misure
22
LED segnalazione misure modulo MEDUSA RX
/ TX-ERMO –ERMUSA - MINERMO
11
Tasto aumento manuale del Guadagno
23
Connettore RCA per connettere mediante il
cavetto fornito l’oscilloscopio
12
Tasto diminuz.manuale del Guadagno

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.0
Manuale di Installazione pagina 16 di 44 ERMUSA
4.1.1 Operazioni sul Trasmettitore
Per effettuare la taratura e il collaudo del trasmettitore ERMUSA occorre procedere nel
seguente modo:
- togliere la calotta di plastica svitando le apposite viti;
- verificare la connessione dei fili di alimentazione alla morsettiera MS1 (figura 10);
- verificare l’accensione del led D10 con alimentazione presente;
- predisporre, agendo sul selettore SW1, una delle 4 frequenze disponibili.
Effettuare la interconnessione tra lo strumento STC 95 e la barriera ERMUSA TX, inserendo
l’apposito cavetto flat a 16 poli nel connettore J1.
a) Verificare che il led ”Rx Tx 1” (22) sia acceso. Qualora fosse spento premere il tasto
“1” (21) per accenderlo.
b) Premere il tasto”” (10) tante volte quante ne servono per accendere il led “+ 13,8 V”
(4). La tensione letta sul display (2) dovrà essere 13,8 V 10 %.
c) Premere il tasto ”” (10) fino alla accensione del led “9V Tx” (8).
La tensione letta sul display (2) dovrà essere 9 V 10 %.
d) Premere il tasto ””(10) fino alla accensione del led “sens Rx Tx” (6).
La tensione letta sul display (2) dovrà essere 4,5 V 10 %.
4.1.2 Operazioni sul Ricevitore
Per effettuare la taratura e il collaudo del Ricevitore ERMUSA occorre procedere nel seguente
modo:
- togliere la calotta plastica svitando le apposite viti.
- connettere i fili di alimentazione ai morsetti 1 e 2 della morsettiera MS1 (figura 11).
- verificare che si accenda il led D10 (con alimentazione presente).
-predisporre, agendo sul selettore canale, lo stesso canale impostato sulla testa
trasmittente, posizionando opportunamente il selettore SW1.
Effettuare la interconnessione tra lo strumento STC 95 e la barriera ERMUSA RX come
indicato in figura 13. Inserire il connettore a 16 pin, nel connettore J1 presente sul circuito
ricevitore (figura 11).
a) Verificare che il led “Rx Tx 1” (22) sia acceso. Qualora fosse spento premere il tasto
“1” (21) per accenderlo.
b) Premere il tasto ””(10) fino ad accendere il led “+ 13,8 V “(4). La tensione letta sul
display (2) dovrà essere 13,8 V 10 %. Portarsi sulla parte posteriore della testa
ricevente ed accertarsi che la tratta sia libera da ostacoli in movimento. Se il preventivo
puntamento a vista degli apparati è stato eseguito opportunamente, si deve verificare
sul ricevitore l’accensione del led D1 relativo al riconoscimento del canale.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.0
Manuale di Installazione pagina 17 di 44 ERMUSA
Allo scopo di ottimizzare il collegamento, si proceda all’effettuazione del puntamento elettronico
nel seguente modo:
c) Verificare che il led “on” (16) sia spento. Qualora fosse acceso, premere il tasto
“buzzer” (15) per spegnerlo, disattivando in tal modo il buzzer interno al STC 95.
d) Verificare che il led “open” (18) sia acceso. Qualora fosse spento, premere il tasto
“Loop” (17) per accenderlo, ottenendo in tale modo l’apertura del “LOOP”.
e) Premere il tasto ””(10) fino ad ottenere l’accensione del led “field Rx” (5).
Verificare che sul display sia leggibile una tensione di circa 6 V 10 % e sulla barra a
led (3) sia acceso il led centrale. Qualora il valore di tensione fosse diverso e il led
illuminato fosse verso i limiti estremi, premere il tasto “gain ” (11) o il tasto “gain ”
(12) fino a quando si verificherà la condizione precedentemente descritta (accensione
led centrale della barra e indicazione di 6 V 10 % sul display).
f) Dopo aver allentato le viti di fissaggio sul palo, ruotare il ricevitore sul piano orizzontale
fino ad ottenere la massima lettura sul display (2).
g) Ripetere l’operazione di puntamento agendo sulla regolazione orizzontale della testa
trasmittente.
h) Ottenuto il migliore puntamento, bloccare il movimento orizzontale sulle due teste (TX e
RX).
i) Sbloccare il movimento verticale della testa ricevente e orientarla verso l’alto.
Spostarla lentamente verso il basso fino ad ottenere la massima lettura sul display (2) e
sulla barra a led (3) con le stesse modalità adottate per la regolazione orizzontale.
j) Ripetere il movimento verticale sulla testa TX e, ottenuta la massima lettura, bloccare il
movimento verticale sulle due teste (TX e RX).
k) Premere il pulsante “loop” (17) e verificare lo spegnimento del led “open” (18).
Verificare che, dopo un tempo di recupero massimo di due minuti primi, il valore del
“field Rx” letto sul display (2) si porti a 6 V 10 % e si illumini il led centrale della
barra.
N.B. La precisione del valore assoluto ( 6 V ).di questa lettura non è molto
importante essa infatti non dipende dal valore assoluto del segnale a MW ricevuto,
ma bensì dalla taratura dello strumento di misura STC 95.
La stabilità invece di questa lettura è direttamente collegata alla Stabilità del segnale
MW ricevuto, pertanto una lettura instabile sta ad indicare che il segnale ricevuto è
perturbato, occorre quindi accertare che non vi siano nel campo di protezione, oggetti in
movimento, o che il segnale ricevuto sia insufficiente e quindi affetto da rumore.
In caso di dubbio, verificare la reale situazione utilizzando un oscilloscopio collegato al
connettore RCA dell’STC 95 (vedi punto S).
l) Premere il tasto ””(10) fino ad ottenere l’accensione del led “Vrag Rx” (7) e verificare
sul display che la tensione letta sia compresa tra 2,5 6,5 V .
Questo valore di RAG è direttamente proporzionale alla distanza tra testa trasmittente e
ricevente.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.0
Manuale di Installazione pagina 18 di 44 ERMUSA
m) Premere il tasto ””(10) fino ad ottenere l’accensione del led “sens RxTx” (6).
Agire sul trimmer PT1 (testa ricevente, fig.10) fino a leggere sul display un valore
compreso tra 0,3 9 V 10 %. Va tenuto presente che il valore di 0,3 V corrisponde
alla massima sensibilità e il valore 9 V corrisponde alla minima sensibilità.
Le prove di attraversamento vengono di norma, effettuate da una persona che cammina
in posizione eretta ad una velocità di 0.5 m/s.
Si consiglia di iniziare le prove con una impostazione del 50 % di sensibilità (corsa
del trimmer) ed una regolazione del 40 % di integrazione (corsa del trimmer).
La regolazione di sensibilità deve essere effettuata per soddisfare le esigenze di
protezione dello specifico sito.
N.B. Una Sensibilità troppo elevata può causare allarmi impropri.
Si consiglia di non adottare sensibilità maggiori del 75 % (corsa del trimmer) che
corrisponde a circa 1,6 V .
Una Sensibilità troppo bassa può impedire la rivelazione di un intruso di
dimensioni ridotte. Si consiglia di non adottare sensibilità inferiori al 25 % (corsa del
trimmer) che corrisponde a circa 6,7 V .
n) Regolare il trimmer PT7 (fig.10) fino ad ottenere l’integrazione desiderata (massima in
senso orario).
L’Integrazione agisce sulla Velocità di attraversamento.
Le prove di attraversamento vengono di norma effettuate da una persona che cammina
in posizione eretta ad una velocità di 0.5 m/s. La regolazione di integrazione deve essere
effettuata per soddisfare le esigenze di protezione dello specifico sito.
N.B. Una regolazione di Integrazione eccessivamente bassa può causare allarmi
impropri.
Si consiglia di non adottare un’integrazione superiore al 80 % (corsa del trimmer).
Integrazioni di valore maggiore possono essere favorevolmente adottate quando la
barriera è installata in modo che l’intruso non possa attraversarla correndo (ad esempio
lungo la parete di un edificio).
o) Premere il tasto “buzzer” (15) fino ad ottenere l’accensione del led “on” (16) che
corrisponde all’abilitazione del buzzer.
p) In assenza di movimenti nel campo di protezione verificare che il buzzer sia silenziato.
Se non lo fosse, premere il tasto “buzzer adj. ” (14) fino ad ottenere il suo
spegnimento.
q) Se all’attivazione della funzione il buzzer fosse già silenziato, agire sul tasto “buzzer adj.
”(13) fino ad ottenere il suo intervento intermittente, quindi agire leggermente sul tasto
“buzzer adj. ” (14) fino ad ottenere lo spegnimento.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.0
Manuale di Installazione pagina 19 di 44 ERMUSA
r) Effettuare le prove di attraversamento verificando prima il suono intermittente del buzzer
e successivamente il suono continuo e l’accensione del led D6 sulla barriera RX, che
indica l’avvenuto rilevamento dell’allarme. Verificare, inoltre, che in assenza di
movimento nel campo protetto il buzzer non entri in funzione.
Se ciò avviene, anche in modo discontinuo, significa che il campo è perturbato.
Per attraversamento di grossi bersagli può verificarsi lo spegnimento anche del led D1
indicando in tal modo che si è verificata l’interruzione del segnale RF.
s) Lo strumento STC 95 dispone di un’uscita RCA (23) che, mediante il cavetto in
dotazione, consente di verificare la forma d’onda del segnale ricevuto.
Tale verifica richiede un oscilloscopio (qualsiasi modello presente sul mercato).
Un buon collegamento tra testa trasmittente e testa ricevente mostra una forma d’onda
come indicato in figura 13.
100 us/div.
A= 200 mVpp (+ 10%)
Figura14 - Forma d'onda noncorretta (eccessivo rumore)
50 mV/div. 50 mV/div.
100 us/div.
Figura13 - Forma d'onda corretta
Un cattivo collegamento mostra una forma d’onda come indicato in fig.14.
Si osservi come sulle cuspidi dell’onda quadra sia presente il rumore. Ciò sta a
significare che il segnale ricevuto non è ottimale.
In questo caso ripetere le operazioni di puntamento fino ad ottenere la forma d’onda di
fig. 13.
Tutti i dati relativi alle misure effettuate in impianto vanno riportati sulle schede di
collaudo che sono in dotazione ad ogni barriera. Ciò renderà più semplice l’operazione di
assistenza.
t) Rimontare le calotte in plastica bloccandole uniformemente con le apposite viti in modo
da ottenere una buona tenuta all’acqua.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other CIAS Elettronica S.r.l. Security System manuals