coldline Modi Manual

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
MAINTENANCE HANDBOOK
BEDIENUNGS UND WARTUNGSANLEITUNGEN
NOTICE D'UTILISATION ET D'ENTRETIEN
РУКОВОДСТВО ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ И УХОДУ


MANUALE DI USO E MANUTENZIONE Pag. 5
MAINTENANCE HANDBOOK Page 29
BEDIENUNGS UND WARTUNGSANLEITUNGEN Seite 53
NOTICE D'UTILISATION ET D'ENTRETIEN Page 77
РУКОВОДСТВО ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ И УХОДУ Стр.101

ISTRUZIONI ORIGINALI
Corretto smaltimento del prodotto (rifiuti elettrici ed elettronici)
(Applicabile nei paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata)
Il marchio riportato sul prodotto o sulla documentazione indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri rifiuti domestici al
termine del ciclo di vita. Per evitare eventuali danni all’ambiente o alla salute causati dall’inopportuno smaltimento dei rifiuti, si invita
l’utente a separare questo prodotto da altri tipi di rifiuti e riciclarlo in maniera responsabile per favorire il riutilizzo sostenibile delle risorse
materiali.
Gli utenti sono invitati a contattare il rivenditore presso il quale è stato acquistato il prodotto o l’ufficio locale preposto per tutte le informazioni relative
alla raccolta differenziata e al riciclaggio per questo tipo di prodotto.
Gli utenti aziendali sono invitati a contattare il proprio fornitore e verificare i termini e le condizioni del contratto di acquisto. Questo prodotto non
deve essere smaltito unitamente ad altri rifiuti commerciali.
ORIGINAL INSTRUCTIONS
Correct Disposal of This Product (Waste Electrical & Electronic Equipment)
(Applicable in the European Union and other European countries with separate collection system)
This marking shown on the product or its literature, indicates that it should not be disposed with other household wastes at the end of its
working life. To prevent possible harm to the environment or human health from uncontrolled waste disposal, please separate this from
other types of wastes and recycle it responsibly to promote the sustainable reuse of materiale sources.
Household users should contact either the retailer where they purchased this product, or their local government office, for details of where and how
they can take this item for environmentally safe recycling.
Business users should contact their supplier and check the terms and conditions of the purchase contract. This product should not be mixed with other
commercial wastes for disposal.
ORIGINAL-ANWEISUNGEN
Korrekte Entsorgung dieses Produkts (Elektromüll)
(Anzuwenden in den Ländern der Europäischen Union anderen europäischen Ländern mit einem separaten Sammelsystem)
Die Kennzeichnung auf dem Produkt bzw. auf der dazugehörigen Literatur gibt an, dass es nach seiner Lebensdauer nicht zusammen mit
dem normalen Haushaltmüll entsorgt werden darf. Entsorgen Sie dieses Gerät bitte getrennt von anderen Abfällen, um der Umwelt bzw.
der menschlichen Gesundheit nicht durch unkontrollerte Müllbeseitigung zu schaden. Recyceln Sie das Gerät, um die nachhaltige
Wiederverwertung von stofflichen Ressourcen zu fördern.
Private Nutzer sollten den Händler, bei dem das Produkt gekauft wurde, order die zuständigen Behörden kontaktieren, um in Erfahrung zu bringen,
wie sie das Gerät auf umweltfreundliche Weise recyceln können.
Gewerbliche Nutzer sollten sich an Ihren Lieferanten wenden und die Bedingungen des Verkaufsvertrags konsultieren. Dieses Produkt darf nicht
zusammen mit anderem Gewerbemüll entsorgt werden.
INSTRUCTIONS ORIGINALES
Comment éliminer ce produit (déchets d’équipements életriques et électroniques)
(Applicable dans les pays de l’Union Européen et aux autres pays européens disposant de systémes de collecte sélective)
Ce symbole sur le produit ou sa documentation indique qu’il ne doit pas être éliminé en fin de vie avec les autres déchets ménagers.
L’elimination incontrôlée des déchets pouvant porter préjudice à l’environnement ou à la santé humaine, veuillez le séparer des autres
types de déchets et le recycler de façon responsable. Vous favoriserez ainsi la réurilisation durable des ressources matérielles.
Les particuliers sont invités à contacter le distributeur leur ayant vendu le produit ou à se renseigner auprès de le leur mairie pour savoir
où et comment ils peuvent se débarrasser de ce produit afin qu’il soit recyclé en respectant l’environnement.
Les entreprises sont invitées à contacter leurs fournisseurs et à consulter les conditions de leur contrat de vente. Ce produit ne doit pas être éliminé
avec les autres déchets commerciaux.
ОРИГИНАЛЬНЫЕ ИНСТРУКЦИИ
Надлежащая утилизация данного изделия (Отработавшее электрическое иэлектронное оборудование)
(Применимо вЕвропейском Союзе идругих странах Европы свнедренной системой раздельного сбора мусора)
Такая маркировка, нанесенная на изделие или приведенная всоответствующей документации, указывает на то, что по окончании срока
службы продукт не должен утилизироваться вместе спрочими бытовыми отходами. Для предотвращения возможного вреда окружающей
среде или здоровью людей врезультате бесконтрольной утилизации отходов, пожалуйста, отделите данный продукт от прочих бытовых
отходов иподойдите кего утилизации ответственно, поддержав тем самым инициативу по обеспечению устойчивости повторного
использования источников материалов.
Бытовые пользователи должны обратиться крозничному продавцу, укоторого был приобретен данный товар, или вместные органы власти за получением
информации отом, как они могут направить данный продукт на экологически безопасную переработку.
Промышленные пользователи должны обратиться ксвоему поставщику ивыяснить унего условия договора закупки изделия. При переработке данный
продукт не должен смешиваться сдругими коммерческими отходами.

5
Italiano
English
Deutsch
Français
Русский
INDICE
1.0 CONDIZIONI DI IMPIEGO 7
1.1 Introduzione
1.2 Condizioni di impiego
2.0 DATI TECNICI 8
3.0 INSTALLAZIONE 9
3.1 Introduzione
3.2 Movimentazione
3.3 Rimozione dell’imballo
3.4 Integrità
3.5 Posizionamento
3.6 Livellamento
3.7 Pulizia
3.8 Condizioni di lavoro
3.9 Messa in funzione
4.0 QUADRO COMANDI 11
5.0 ACCENSIONE / PRIMO AVVIO 12
5.1 Impostazione Lingua
5.2 Impostazione data e ora
5.3 Impostazione fuso orario
5.4 Attivazione Cosmo
6.0 MENU PRINCIPALE 14
6.1 Menu abbattitore Modi
6.2 Menu fermalievita Levtronic
7.0 INDICAZIONI GENERALI DI UTILIZZO 15
8.0 MODIFICA PROGRAMMI 16
9.0 PROGRAMMI 17
10.0 CICLO MANUALE 19
11.0 UTILITA’ 19
11.1 Sbrinamento
11.2 Riscaldamento sonda
11.3 HACCP
11.4 USB – Aggiornamento / Backup
11.5 Storico allarmi

6
Italiano
English
Deutsch
Français
Русский
12.0 IMPOSTAZIONI 21
12.1 Lingua
12.2 Fuso orario
12.3 Data/ora
12.4 Cosmo
12.5 Service
13.0 RIORDINO MENU’ 21
14.0 ALLARMI 22
15.0 CONSIGLI D’USO E AVVERTENZE 23
15.1 Preraffreddamento
15.2 Disposizione del prodotto sulle teglie
15.3 Carico della macchina
15.4 Distribuzione delle teglie
15.5 Corretto utilizzo
15.6 Uso della sonda al cuore
15.7 Coppie guide GN-EN
16.0 MANUTENZIONE E PULIZIA 25
17.0 COLLEGAMENTO UMIDIFICATORE A RETE IDRICA E MANUTENZIONE 26
18.0 RICERCA GUASTI SEGNALATI 27
19.0 SCHEDA DI SICUREZZA GAS 28

7
Italiano
English
Deutsch
Français
Русский
1.0 CONDIZIONI DI IMPIEGO
1.1 INTRODUZIONE
Gentile Cliente,
desideriamo ringraziarla per avere acquistato questo apparecchio della serie MODI o LEVTRONIC. I prodotti
MODI e LEVTRONIC sostituiscono più macchine tradizionali integrando in poco spazio molteplici funzioni.
1.2 CONDIZIONI D’IMPIEGO
Non conservare all’interno dell’apparecchiatura bombolette
spray sotto pressione o comunque prodotti che riportino la
dicitura “infiammabile”. Rischio di esplosione!
Mantenere libere da ostruzioni le aperture di ventilazione
nell’involucro dell’apparecchio o nella struttura da incasso
Non usare apparecchi elettrici all’interno degli scomparti per la
conservazione dei cibi congelati dell’apparecchio, se questi
non sono del tipo raccomandato dal costruttore.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato scollegare
l’apparecchio dall’alimentazione, contattare il servizio di
assistenza tecnica per la sostituzione con modello approvato
dal costruttore.
L’apparecchio è destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente progettato: abbattimento,
surgelazione, conservazione di vivande, lievitazione di impasti, scongelamento di cibi surgelati, entro i limiti
dichiarati dal costruttore. Ogni altro uso è da considerarsi improprio. Il costruttore declina ogni responsabilità
nel caso di uso improprio dell’apparecchio.
Il presente manuale costituisce parte integrante della macchina, deve essere conservato con la massima cura
da parte dell’acquirente, deve essere posizionato nelle immediate vicinanze della macchina.
L’apparecchio (solo per la versione abbattitore) è dotato di sonda al cuore per il rilevamento della
temperatura all’interno del prodotto. Maneggiare la sonda con cautela tramite l’apposita impugnatura, se
inutilizzata, riporla nell’apposita sede presente sull’interno porta. Non inserire la sonda o altri oggetti
appuntiti nella griglia ventilatore o in altre fessure delle protezioni. Inserire le teglie o i recipienti
maneggiandoli con appositi guanti da forno per evitare scottature, fare attenzione in fase di inserimento delle
teglie, evitare cadute accidentali della teglia dovuta ad errato inserimento.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, disconnettere l’apparecchio
dall’alimentazione spegnendo l’interruttore e togliendo la spina dalla presa di corrente.
Attenzione: rimuovere la spina impugnandola direttamente e non tirando il cavo. L’installazione, le operazioni
di manutenzione straordinaria e riparazione devono essere effettuate esclusivamente da tecnici specializzati.
Garanzia: Coldline garantisce gli apparecchi in tutte le loro parti (ad esclusione di Guarnizioni, componenti in
gomma, componenti in vetro, gas refrigerante, accessori, lampade) per un periodo di ventiquattro mesi a
partire dalla data riportata sulla fattura di vendita. La garanzia esclude le parti danneggiate a seguito del
trasporto, cattiva installazione o manutenzione, non conformità di impianti elettrici, idraulici o derivanti da usi
impropri degli apparecchi.
Assistenza: rivolgersi al proprio rivenditore fornendo modello e matricola riportati nella targhetta
dell’apparecchio.
Modifiche di prodotto: Coldline si riserva il diritto di apportare ai propri prodotti qualsiasi modifica di
carattere estetico o tecnico senza alcun preavviso.

8
Italiano
English
Deutsch
Français
Русский
2.0 DATI TECNICI
L’apparecchio è conforme alle direttive Europee come
riportato in dettaglio nell’allegato certificato di
conformità CE.
I dati sono riportati sulla targhetta CE all’interno
dell’apparecchio.
Nelle emissioni di rumore aereo, il livello di pressione
sonora ponderato A è inferiore ai 70 dB(A).
Modelli interessati W 3-5-6-7-T7-10-14-20P-20-20K S
A 55-80-70-90-J10-J12 FH-BFH, T 13-17 FH
ABBATTITORI MODI
Modello
W3
W5G
W5S
W5
W6G
Teglie supportate
GN2/3
GN1/1
GN1/1 EN60x40
GN1/1 EN60x40
GN1/1
Dimensioni (mm)
L 625
P 600
H 421
L 710
P 700
H 853
L 780
P 700
H 853
L 780
P 800
H 853
L 710
P 700
H 913
Resa per ciclo
7 Kg +90°⇒+3°C
20 Kg +90°⇒+3°C
18 Kg +90°⇒+3°C
22 Kg +90°⇒+3°C
24 Kg +90°⇒+3°C
5 Kg +90°⇒-18°C
14 Kg +90°⇒-18°C
12 Kg +90°⇒-18°C
17 Kg +90°⇒-18°C
18 Kg +90°⇒-18°C
Consumo*
+65°+10°C
+65°-18°C
0,076 kWh/kg
0,247 kWh/kg
0,070 kWh/kg
0,265 kWh/kg
0,073 kWh/kg
0,272 kWh/kg
0,067 kWh/kg
0,259 kWh/kg
0,075 kWh/kg
0,221 kWh/kg
Alimentazione
220/240V - 50Hz
220/240V - 50Hz
220/240V - 50Hz
220/240V - 50Hz
220/240V - 50Hz
Assorbimento Up
370W - 1,7A
1030W - 4,98A
1300W - 6,28A
1030W - 4,98A
1270W - 6,14A
Assorbimento Active
/
1430W - 6,91A
1700W - 8,21A
1430W - 6,91A
1670W - 8,07A
Resa frigorifera
579 W**
1565 W**
1755 W**
1565 W**
2084 W**
Modello
W6S
W6
Tavolo WT7
W7G
W7
Teglie supportate
GN1/1 EN60x40
GN1/1 EN60x40
GN1/1
GN1/1
GN1/1 EN60x40
Dimensioni (mm)
L 780
P 700
H 913
L 780
P 800
H 913
L 1400
P 700
H 810 - 850 - 950
L 710
P 700
H 1093
L 780
P 800
H 1093
Resa per ciclo
21 Kg +90°⇒+3°C
27 Kg +90°⇒+3°C
34 Kg +90°⇒+3°C
32 Kg +90°⇒+3°C
34 Kg +90°⇒+3°C
15 Kg +90°⇒-18°C
21 Kg +90°⇒-18°C
24 Kg +90°⇒-18°C
22 Kg +90°⇒-18°C
24 Kg +90°⇒-18°C
Consumo*
+65°+10°C
+65°-18°C
0,081 kWh/kg
0,258 kWh/kg
0,071 kWh/kg
0,246 kWh/kg
0,072 kWh/kg
0,247 kWh/kg
0,070 kWh/kg
0,231 kWh/kg
0,064 kWh/kg
0,221 kWh/kg
Alimentazione
220/240V - 50Hz
220/240V - 50Hz
220/240V - 50Hz
220/240V - 50Hz
220/240V - 50Hz
Assorbimento Up
1300W - 6,28A
1270W - 6,14A
1350W - 6,52A
1350W - 6,52A
1350W - 6,52A
Assorbimento Active
1700W - 8,21A
1670W - 8,07A
1950W - 9,42A
1950W - 9,42A
1950W - 9,42A
Resa frigorifera
1755 W**
2084 W**
2084 W**
2084 W**
2084 W**
Modello
W10
W14
W20TP
W20
W20K
Teglie supportate
GN1/1 - EN60X40
GN1/1 - EN60X40
GN2/1 - EN60X80
GN1/1 - EN60X40
Carrello GN1/1
Dimensioni (mm)
L 780
P 800
H 1563
L 780
P 800
H 1778
L 1100
P 1045
H 1843
L 810
P 1015
H 2210
L 810
P 1015
H 2240
Resa per ciclo
50 Kg +90°⇒+3°C 70 Kg +90°⇒+3°C 80 Kg +90°⇒+3°C 88 Kg +90°⇒+3°C 88 Kg +90°⇒+3°C
40 Kg +90°⇒-18°C 56 Kg +90°⇒-18°C 60 Kg +90°⇒-18°C 62 Kg +90°⇒-18°C 62 Kg +90°⇒-18°C
Consumo*
+65°+10°C
+65°-18°C
0,082 kWh/kg
0,252 kWh/kg
0,061 kWh/kg
0,250 kWh/kg
0,085 kWh/kg
0,268 kWh/kg
0,087 kWh/kg
0,277 kWh/kg
0,087 kWh/kg
0,277 kWh/kg
Alimentazione
400-415V 3N-50Hz
400-415V 3N-50Hz
400-415V 3N-50Hz
400-415V 3N-50Hz
400-415V 3N-50Hz
Assorbimento Up
4120W - 7,91A
4200W - 8,29A
6150W - 11,81A
6450W - 12,45A
6450W - 12,45A
Assorbimento Active
5120W - 12,74A
5200W - 13,12A
7150W - 16,64A
7450W - 17,28A
7450W - 17,28A
Resa frigorifera
5440 W**
5440 W**
9820 W**
8630**
8631**
*Normativa EN 17032:2018 **Evap. -10°C cond. +45°C

9
Italiano
English
Deutsch
Français
Русский
LEVTRONIC
Modello
550 LT
650 LT
700 LT
900 LT
Teglie supportate
EN60x40 EN60x40 EN60x40 EN60x80
Dimensioni (mm)
L 630
L 810
L 740
L 810
P 815
P 715
P 815
P 1015
H 2200
H 2200
H 2200
H 2200
Alimentazione
220/240V - 50Hz 220/240V - 50Hz 220/240V - 50Hz 220/240V - 50Hz
Assorbimento
1220W - 5,6A
1360W - 6,2A
1360W - 6,2A
1360W - 6,2A
Resa frigorifera
519 W**
668W**
668W**
668W**
Modello
J10
J12
Tavolo 2 porte
Tavolo 3 porte
Teglie supportate
Carrello EN60x40 Carrello EN60x80 EN60x40 EN60x40
Dimensioni (mm)
L 810
L 810
L 1450
L 2005
P 815
P 1015
P 800
P 800
H 2230
H 2230
H 950
H 950
Alimentazione
220/240V - 50Hz 220/240V - 50Hz 220/240V - 50Hz 220/240V - 50Hz
Assorbimento
1360W - 6,2A
1360W - 6,2A
1500W - 6,9A
1500W - 6,9A
Resa frigorifera
668W**
668W**
565W**
565W**
3.0 INSTALLAZIONE
3.1 INTRODUZIONE
Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di uso improprio dell’apparecchio.
L’installazione deve essere effettuata esclusivamente da un tecnico specializzato.
L’apparecchio deve essere installato da personale specializzato secondo le istruzioni riportate in questo
manuale. Esecuzione di impianti remoti, connessioni elettriche e idriche devono essere corredati dalla relativa
dichiarazione di conformità rilasciata dall’installatore.
3.2 MOVIMENTAZIONE
Movimentare l’apparecchio imballato usando un carrello elevatore o un transpallet manuale con lunghezza
forche pari alla lunghezza del bancale e capacità di carico adeguata al peso dell’apparecchio.
3.3 RIMOZIONE DELL’IMBALLO
A seconda del tipo di imballo, sfilare il cartone verso l’alto o rimuovere le assi della gabbia in legno con
l’avvitatore. Usare guanti protettivi per evitare il contatto con schegge di legno, non disperdere l’imballo
nell’ambiente e smaltirlo secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
3.4 INTEGRITÀ
Verificare l’integrità dell’apparecchio in tutte le sue parti e la corrispondenza della dotazione di serie interna
degli accessori.
3.5 POSIZIONAMENTO
Trasportare l’apparecchio su pallet con apposito carrello in prossimità della posizione d’installazione. Durante
il posizionamento inclinare l’apparecchio solo se strettamente necessario per un angolo non superiore a 60°.
Togliere le 4 viti che tengono ancorata la scocca al bancale, avvitare i 4 piedini facendo uscire un angolo alla
volta dal pallet.
3.6 LIVELLAMENTO
Posizionare nella sede definitiva l’apparecchio e procedere al livellamento agendo sui piedini a vite
assicurandosi che risulti essere perfettamente in piano.

10
Italiano
English
Deutsch
Français
Русский
3.7 PULIZIA
Asportare la pellicola di PVC che riveste la superficie interna ed esterna dell’apparecchio. Pulire il vano
interno con una spugna inumidita in acqua tiepida.
3.8 CONDIZIONI DI LAVORO
Assicurarsi che l’ambiente in cui viene installato l’apparecchio risponda alle seguenti condizioni:
•Temperatura ambiente compresa fra 5°C e 40°C e umidità del 40%.
•Posizionamento lontano da fonti di calore e in zona ben areata.
Negli abbattitori lasciare almeno 10 cm posteriormente al fine di smaltire correttamente il calore prodotto,
negli armadi non sovrapporre scatoloni o teglie sopra al vano tecnico, né incassare gli armadi all’interno di
nicchie. Una non corretta evacuazione del calore del condensatore può causare malfunzionamenti anche
gravi ed aumentare sensibilmente i consumi degli apparecchi.
3.9 MESSA IN FUNZIONE
Prima di effettuare la connessione alla rete elettrica verificare che:
•La tensione e la frequenza siano conformi alle condizioni di lavoro riportate sulla targhetta CE all’interno
dell’apparecchio; la tolleranza massima è di ± 10% del valore nominale.
•Il circuito di alimentazione elettrica risponda alla normativa vigente.
•L’impianto elettrico preveda un interruttore differenziale (salvavita).
•Con gli apparecchi dotati di sistema di umidificazione (Levtronic) viene fornito a corredo un sistema di
filtraggio per l’acqua di alimentazione dell’umidificatore, composto da una testata ed una cartuccia filtro
sostituibile.
La testa del filtro è dotata di tubazione di collegamento alla rete idrica. Una volta collegato a quest’ultima, il
filtro deve essere messo in funzione provvedendo prima al suo risciacquo, seguendo le istruzioni riportate
nel manuale del filtro stesso.
La durata del filtro dipende dalla quantità e dalle caratteristiche dell’acqua trattata, comunque non può
superare il periodo di un anno. L’esaurimento del filtro può causare problemi di alimentazione dell’acqua al
sistema di umidificazione fino all’avaria di quest’ultimo. Il mancato utilizzo del filtro può causare
malfunzionamenti del sistema di umidificazione per intasamento di valvole e/o sensore che ne regola il
funzionamento.
•Il kit del filtro fornito comprende due tubi flessibili di 1,9 m e un filtro Brita. I due tubi forniti in dotazione, da
un lato presentano l’attacco femmina 3/4"che andrà a collegarsi al rubinetto e all’ingresso acqua
dell’umidificatore, dall’altro lato è presente l’attacco femmina 3/8". È necessario predisporre un attacco
maschio 3/4".
Con alimentazione trifase a 400V assicurarsi che il senso di rotazione dei ventilatori sia corretto con i
ventilatori che aspirano. Se l’apparecchio rimane spento per lunghi periodi è buona norma scollegare il
cavo di alimentazione dello stesso.
La messa a terra è obbligatoria. Il costruttore non può essere considerato responsabile per
eventuali danni o infortuni causati dalla mancanza o inefficienza di messa a terra, errata
installazione, manomissione, cattiva manutenzione e imperizia d’uso, o a causa del mancato
rispetto delle norme di sicurezza elettriche vigenti nel paese di utilizzo dell’apparecchio.
Per il collegamento alla rete prevedere dispositivo che assicuri la disconnessione completa nelle
condizioni della categoria di sovratensione III, conformemente alle regole di installazione.
Al primo utilizzo bisogna riempire lo scarico sotto all'evaporatore.
Durante i cicli è necessario tappare lo scarico condensa della camera.
Temperature superiori danneggiano il sistema di filtraggio dell’acqua.
L’unità deve essere allacciata alla rete idrica con temperatura inferiore a 30°C.

11
Italiano
English
Deutsch
Français
Русский
4.0 QUADRO COMANDI
L’apparecchio è dotato di interfaccia comandi di tipo “Touch-screen” azionabile con un semplice
tocco delle dita. Pulire il vetro usando un panno morbido non abrasivo leggermente inumidito.
1 TASTI COMANDI
Per attivare la funzione associata
2 PORTA USB
Permette l’inserimento di una chiavetta USB per il download dei dati

12
Italiano
English
Deutsch
Français
Русский
5.0 ACCENSIONE/PRIMO AVVIO
Prima di collegare l’apparecchio leggere attentamente il paragrafo “Installazione”
Collegare l’apparecchio alla rete elettrica. Il display visualizza l’immagine di attesa caricamento sistema.
L’avvio iniziale dura circa 2 minuti durante i quali il sistema carica il programma ed esegue
l’autodiagnosi.
Al primo avvio, il sistema richiede di selezionare la lingua e di impostare data, ora e fuso orario.
Modi è dotato di connessione Wi-fi che consente il collegamento al sistema Cosmo,
l’aggiornamento del software e il controllo remoto dell’apparecchio tramite app.
Scarica l’applicazione scansionando il codice QR.
Play Store Apple Store
5.1 IMPOSTAZIONE LINGUA
Alla prima accensione il sistema richiede di selezionare la lingua.
Dopo il tocco il display visualizza per 2 secondi la pagina di salvataggio.
In assenza di interventi per un tempo di 5 minuti, il display entra in modalità
energy-saving mostrando data e ora. Toccando il display è di nuovo possibile
effettuare una selezione.
Per modificare successivamente la lingua selezionare da menù principale:
Impostazioni >Lingua.
5.2 IMPOSTAZIONE DATA E ORA
Collegando Modi a Cosmo l’apparecchio sincronizzerà in modo completamente
automatico data e ora, qualora non fosse possibile effettuare il collegamento a
Cosmo è possibile impostare data e ora manualmente.
Per impostare manualmente data e ora accedere al menù Impostazioni e
selezionare Data/Ora
Impostare data e ora agendo sui tasti e .
Toccando il tasto
SALVA
si memorizzano i dati, il display visualizza per 2
secondi la pagina di salvataggio delle impostazioni.
5.3
IMPOSTAZIONE FUSO ORARIO
Collegando l’apparecchio a Cosmo si sincronizzerà automaticamente con l’orario corretto. È necessario
impostare il corretto fuso orario selezionando l’area geografica di appartenenza.
Questo consentirà l’aggiornamento automatico dell’ora legale.

13
Italiano
English
Deutsch
Français
Русский
5.4 ATTIVAZIONE COSMO
COSMO è l’innovativa tecnologia wi-fi che permette di connettere a MODI
e LEVTRONIC tutti gli apparecchi Coldline presenti in cucina e monitorarli
dallo smartphone.
Per gli apparecchi Levtronic inserire la chiavetta Wifi nella porta USB
dedicata, posizionata nella parte superiore del carter al centro. (Vedi
dotazione interna).
Per connettersi alla rete COSMO entrare in IMPOSTAZIONI>COSMO.
Apparirà una schermata con i seguenti tasti:
-WIFI
-ATTIVAZIONE COSMO
-CONFIGURAZIONE MODBUS
Premendo su WIFI il sistema inizierà la ricerca delle reti WIFI presenti.
Una volta terminata la ricerca delle reti WIFI, selezionare la rete a cui si
desidera collegarsi ed inserire la password se richiesta.
Una volta collegati, tornando nella schermata WIFI, apparirà un simbolo a
fianco alla rete a cui si è collegati.
Successivamente premere su “ATTIVAZIONE COSMO”. Verrà generato un
codice.
Scaricare l’app da Play Store o App Store, registrarsi con i propri dati.
Verranno generate delle credenziali con le quali è possibile effettuare il
login.
Accedere alla app, effettuare il login ed inserire un nuovo apparecchio
impostando un nome a piacimento ed il codice generato dall’apparecchio.
Per aggiungere altri apparecchi Coldline collegati tramite rete ModBus,
premere il tasto COSMO, successivamente “CONFIGURAZIONE MODBUS”
e premere su “AGGIUNGI DISPOSITIVO”. Selezionare il dispositivo che si
desidera collegare, e inserire l’indirizzo compreso tra 21 e 255.
Verrà chiesto inoltre di inserire la matricola dell’apparecchio. Al termine
della configurazione, nel menù “CONFIGURAZIONE MODBUS” appariranno
i vari dispositivi collegati al dispositivo principale.

14
Italiano
English
Deutsch
Français
Русский
6.0 MENU PRINCIPALE
6.1 MENU ABBATTITORE MODI
Abbattimento: Raffredda rapidamente a +3°C al cuore un alimento, blocca la
proliferazione batterica, aumenta fino al 70% il tempo di conservazione
mantenendo inalterata la qualità.
I programmi di abbattimento sono
programmabili su 3 fasi con gestione di temperatura, tempo e ventilazione
;
può essere inoltre gestita la temperatura di conservazione a fine ciclo.
Surgelazione
: Surgela rapidamente a -18°C al cuore un alimento favorendo la
micro-cristallizzazione dei liquidi. Fibre, sapore e struttura rimangono invariati.
I programmi di abbattimento sono programmabili su 3 fasi con gestione di
temperatura, tempo e ventilazione
, può essere inoltre gestita la temperatura
di conservazione a fine ciclo.
Lievitazione
e
Fermalievitazione
: Lievita perfettamente gli impasti in modalità
immediata o ad orario programmato. Il programma può essere impostato su 4
fasi (raffreddamento, conservazione, risveglio, lievitazione e una fase finale di
attesa). Negli abbattitori Modi Active non è presente l’umidificatore, quindi è
consigliabile coprire gli alimenti in lievitazione con un panno umido ed utilizzare
l’abbattitore a pieno carico; Mantenendo sempre valori di ventilazione bassi al
fine di evitare la disidratazione dei lievitati.
Decongelamento
: Decongela in sicurezza gli alimenti surgelati con MODI.
L’attenta gestione della temperatura e dell'umidità evita la proliferazione
della carica batterica.
Cioccolato
: Cristallizza in pochi minuti praline, cioccolatini e tavolette di
cioccolato ottenendo lucidità e croccantezza perfette grazie alla temperatura e
umidità ideale.
Essicazione
: Disidrata frutta, ortaggi, funghi e legumi e li rende disponibili in
ogni stagione. Il programma va avviato tenendo la porta aperta con l’apposito
supporto.
Bonifica Anisakis:
Bonifica il pesce destinato al consumo crudo al fine di
eliminare i parassiti come l’Anisakis con programmi specifici con temperature e
durate dedicate. (-20°C per almeno 24 ore, o a -35°C per 15 ore)
Mantenimento
: Mantiene piatti pronti, dessert, semifreddi e gelato alla
temperatura di servizio.
6.2 MENU FERMALIEVITA LEVTRONIC
Lievitazione e Fermalievitazione: Lievita perfettamente gli impasti in modalità
immediata o ad orario programmato; l’apporto di umidità consente di
mantenere l’idratazione ideale favorendo il regolare sviluppo dei lieviti. Il
programma può essere impostato su 4 fasi (raffreddamento, conservazione,
risveglio e lievitazione e una fase finale di attesa).
Conservazione
: Avvia un ciclo di conservazione.

15
Italiano
English
Deutsch
Français
Русский
7.0 INDICAZIONE GENERALI DI UTILIZZO
Dalla schermata principale è possibile avviare le funzioni di Modi che possono differire a seconda
dell’allestimento. In Modi sono inserite numerose ricette finalizzate ad adattare i programmi all’alimento
effettivamente inserito nell’abbattitore.
In molti programmi di abbattimento e surgelazione è richiesto di selezionare la modalità tra:
Sonda al cuore: il programma gestirà il passaggio da una fase all’altra
leggendo la temperatura della sonda al cuore. La durata è determinata dal
raggiungimento dell’effettiva temperatura impostata al cuore del prodotto.
I programmi sono divisi in tre fasi che consentono di variare la temperatura, la
ventilazione e la temperatura al cuore di ogni singola fase; a fine ciclo può
essere attivata la conservazione alla temperatura desiderata.
Tempo
: il programma gestirà il passaggio da una fase all’altra trascorso il
tempo impostato a seconda della ricetta.
I programmi sono divisi in tre fasi che consentono di variare la temperatura, la
ventilazione e il tempo di ogni singola fase; a fine ciclo può essere attivata la
conservazione alla temperatura desiderata.
Modalità sotto vuoto: in alcuni programmi è possibile attivare la modalità SV
– Sottovuoto; nella modalità SV – Sottovuoto Modi funzionerà come nella
modalità a tempo, adattando la ventilazione e la durata in modo da
ottimizzare l’utilizzo di alimenti sottovuoto nei quali la presenza del sacchetto
forma un ostacolo al raffreddamento dell’alimento.
Una volta avviato un programma è sempre possibile visualizzare i seguenti dati:
Temperatura della cella al centro del display, qualora sia collegata la sonda
al cuore è possibile vedere la temperatura al cuore selezionando l’area della
temperatura.
Qualora si desideri vedere solo la temperatura del cuore è sufficiente
selezionare l’icona della sonda, un segnale acustico confermerà che è attiva la
visualizzazione della sola temperatura al cuore, per tornare alla temperatura
camera premere nuovamente nell’area della temperatura.
Ventilazione: a seconda dei programmi, selezionando il campo della
ventilazione, si potrà modificarla o apparirà il simbolo di gestione
automatica, in tal caso non sarà possibile modificare la ventilazione se non
dall’editor dei programmi
Set temperatura cella: a seconda dei programmi selezionando il campo set
temperatura cella si potrà modificarla o apparirà il simbolo di gestione
automatica, in tal caso non sarà possibile modificare il set se non dall’editor
dei programmi.
Tempo residuo/tempo trascorso: indica il tempo rimanente nei programmi a
tempo ed il tempo trascorso in quelli a sonda o nel ciclo manuale.
Tasto stop
: interrompe il programma.

16
Italiano
English
Deutsch
Français
Русский
8.0 MODIFICA PROGRAMMI
Dalla relativa lista programmi, mantenendo premuto il tasto programma si
aprirà un menu di modifica
Selezionando “Modifica” è possibile accedere all’editor che consente la
personalizzazione del programma.
Apparirà una schermata dove viene chiesto di specificare il tipo di
programma ovvero SONDA AL CUORE, TEMPO o SOTTOVUOTO.
Selezionando, ad esempio, sonda al cuore si aprirà una schermata dove è
possibile personalizzare il programma scegliendo per ogni fase le
temperature, la ventilazione, la temperatura al cuore (se si sceglie sonda al
cuore) o il tempo di durata del ciclo (se si sceglie il tempo o sottovuoto). E’
inoltre possibile attivare la conservazione al termine delle varie fasi.
Premendo il tasto SALVA CON NOME verrà chiesto di inserire il nome per
questo programma.
Al termine della procedura apparirà la schermata con i programmi appena
creati.
In ogni programma creato è presente un piccolo simbolo. Il simbolo
indica un programma sonda al cuore, il simbolo indica un programma a
tempo, mentre il simbolo indica un programma per sottovuoto.
Per modificare, cancellare o rinominare un programma creato, basterà tenere
premuto il nome del programma che si desidera editare.
A fine ciclo è possibile impostare temperatura e ventilazione della fase di
conservazione.
Una volta modificato un programma sarà possibile visualizzarlo all’interno
della categoria prescelta.
I programmi modificati sono riconoscibili dalla presenza del simbolo se
sono stati salvati a tempo e se a sonda al cuore.

17
Italiano
English
Deutsch
Français
Русский
9.0 PROGRAMMI
Modi e LEVTRONIC sono dotati di numerosi programmi automatici.
I programmi possono essere modificati. La modifica di uno dei parametri consentirà di salvare con nome un
nuovo programma, che sarà inserito automaticamente nella medesima categoria del programma di partenza.
I programmi di abbattimento, surgelazione, decongelamento sono costituiti da 3 fasi che possono essere
abilitate o disabilitate.
La prima fase è sempre attiva, le fasi che possono essere disabilitate sono caratterizzate da uno switch verde.
L’ultima fase è la conservazione a fine ciclo che può essere disabilitata, in tal caso terminato il programma
l’apparecchio tornerà alla schermata principale, sarà pertanto necessario rimuovere prontamente gli alimenti.
ABBATTIMENTO, SURGELAZIONE (MODI UP e ACTIVE),
DECONGELAMENTO, CIOCCOLATO E ESSICCAZIONE
(MODI ACTIVE)
Per creare un nuovo programma selezionanare la funzione desiderata
(abbattimento, surgelazione, decongelamento, cioccolato e essiccazione), la
categoria, tenere premuto il tasto della ricetta e selezionare modifica. Si potrà
scegliere tra la creazione di un programma a sonda o a tempo.
Una volta selezionata la tipologia apparirà l’editor del programma con le varie
fasi nelle quali è possibile impostare la temperatura della cella, la ventilazione e
la temperatura al cuore. Per modificare le fasi successive premere la freccia a
destra.
Ogni qual volta si apporta una modifica al programma è possibile salvarlo con
un nuovo nome creando così una nuova ricetta o sovrascrivendo la ricetta già
modificata in precedenza.
LIEVITAZIONE E FERMALIEVITAZIONE (LEVTRONIC)
Nel programma di fermalievitazione è possibile disabilitare le fasi fredde, in
questo modo si potrà utilizzare i parametri salvati per una fermalievitazione ed
effettuare una lievitazione manuale immediata. Le fasi di un programma di
fermalievitazione sono 5 e sono modificabile tramite l’editor (la fase di
lievitazione e conservazione fine ciclo non possono essere disabilitate):
-1. Raffreddamento: consente di bloccare l’azione dei lieviti in modo da
ritardarne lo sviluppo. È possibile gestire l’umidità (Levtronic) solo con
temperature superiori a 4 gradi. Qualora l’umidità sia impostata su OFF il
parametro non viene gestito, se si vuole avere un basso grado di umidità
impostare 50%, se si vuole la massima umidificazione impostare 95%. La
durata del programma dipende dalla massa del prodotto da raffreddare,
tanto maggiore sarà la pezzatura tanto più lungo dovrà essere la fase di
raffreddamento.
-2. Mantenimento: mantiene la massa di prodotto da lievitare per un tempo
automatico gestito dal programma a seconda dell’orario impostato come
fine lievitazione. Attenzione: tanto inferiori saranno le temperature di
conservazione tanto minore sarà l’attività dei lieviti, con temperature troppo
basse si rischia di disidratare l’impasto e rallentare le successive fasi di
risveglio e lievitazione. Temperature superiori ai 6 gradi invece

18
Italiano
English
Deutsch
Français
Русский
innescheranno il processo di lievitazione e maturazione prima del tempo
desiderato. La corretta temperatura di mantenimento dipende dalla
tipologia di impasto.
-3. Risveglio: in questa fase il prodotto viene gradualmente avvicinato alla
temperatura di lievitazione. La fase di risveglio dovrà essere tanto più lunga
quanto maggiore è la pezzatura del prodotto utilizzato.
-4. Lievitazione: l’alimento viene portato alla temperatura ed umidità corretta
per far sviluppare la lievitazione. È possibile controllare temperatura,
umidità (Levtronic), ventilazione e durata della fase.
-È consigliabile lievitare a temperature inferiori a 28-30°C per limitare la
formazione di acido acetico che compromette sapore e struttura dei
lievitati.
-5. Conservazione fine ciclo: l’ultima fase consente di abbassare
parzialmente la temperatura di un alimento lievitato al fine di limitare
l’eccessivo sviluppo del prodotto. Attivare questa fase nel caso non sia
possibile cuocere o surgelare immediatamente tutto il prodotto dopo la
fase di lievitazione. Attenzione: dopo la fase di lievitazione l’impasto è
giunto a fine del processo di lievitazione, non sarà quindi possibile fermare
completamente la spinta dei lieviti, ma solo rallentarla per poco tempo.
MANTENIMENTO CALDO (MODI ACTIVE)
La modalità MANTENIMENTO CALDO, consente di avviare un ciclo dedicato
impostando:
-la temperatura fino a +65°C
-la ventilazione desiderata (dal 25%).
Il prodotto inserito verrà mantenuto alla temperatura desiderata per un tempo
infinito.
BONIFICA ANISAKIS
Il programma
Bonifica Anisakis
bonifica il pesce destinato al consumo crudo al
fine di eliminare i parassiti come l’Anisakis con programmi specifici con
temperature e durate dedicate. (-20°C per almeno 24 ore, o a -35°C per 15 ore)
Questo programma impegna l’abbattitore per il tempo previsto.
Per procedere a più cicli consecutivi, consigliamo di procedere come segue:
Avviare un programma di surgelazione personalizzato con temperatura finale
a -20°C al cuore. Alla conclusione del ciclo estrarre il prodotto e riporlo in un
coservatore con temperatura garantita di almeno -20°C per almeno 24 ore e
servirlo successivamente previo decongelamento.

19
Italiano
English
Deutsch
Français
Русский
10.0 CICLO MANUALE (MODI)
La modalità CICLO MANUALE, consente di avviare un ciclo a sonda o a tempo,
impostando la temperatura e la ventilazione desiderata.
Durante l’esecuzione il display visualizza la temperatura dell’aria in cella. E’
possibile visualizzare la temperatura della sonda al cuore toccando al centro del
display dove è visualizzata la temperatura in cella.
In basso a sinistra è presente l’icona con a fianco la percentuale della
ventilazione impostata. Premendo nell’icona sarà possibile modificare la
percentuale della ventilazione durante il ciclo in corso.
In alto a destra è presente l’icona con a fianco la temperatura impostata per
questo ciclo. Premendo nell’icona sarà possibile modificare la temperatura del
ciclo in corso
Premendo l’icona si avvierà uno sbrinamento manuale.
11.0 UTILITA’
Il menu UTILITA’ è raggiungibile scorrendo verso il basso le funzioni della
schermata principale. Consente di avviare uno sbrinamento, riscaldare la sonda
al cuore (optional solo MODI), esportare i dati HACCP, aggiornare il software,
effettuare un backup dei dati e visualizzare lo storico allarmi.
11.1 SBRINAMENTO
Lo sbrinamento si attiva:
- automaticamente in fase di conservazione, ad intervalli di tempo predefiniti.
- manualmente con la funzione da UTILITA’>SBRINAMENTO
- manualmente durante la conservazione toccando il tasto di sbrinamento .
Con sbrinamento in corso il display visualizza l’avviso “
SBRINAMENTO
”.
Per interrompere anticipatamente lo sbrinamento toccare il tasto STOP.
Nota
Se l’apparecchio ha unità condensante remota, lo sbrinamento viene eseguito ad
aria forzata. La corretta esecuzione necessita della porta aperta in quanto lo
sbrinamento dell’evaporatore avviene per scambio termico con la temperatura
ambiente tramite ventilazione. Durante questa fase la camera deve essere priva
del prodotto all’interno. Per questo motivo nelle macchine collegate a unità
remota la funzione sbrinamento è attivata manualmente dall’operatore in base
alla frequenza di utilizzo della macchina.

20
Italiano
English
Deutsch
Français
Русский
11.2 RISCALDAMENTO SONDA (MODI)
La funzione RISCALDA SONDA è attiva solo se è presente l’accessorio sonda al
cuore riscaldata.
Toccando il tasto UTILITA’>RISCALDA SONDA, si attiva il riscaldamento dello
spillone che facilita l’estrazione dal prodotto. Al termine comparirà il messaggio
“riscaldamento completato, estrarre la sonda”.
11.3 HACCP
Il menu HACCP permette di salvare su chiavetta USB, e successivamente
visionare, i dati di tutti i cicli eseguiti.
Per esportare i dati HACCP, inserire una chiavetta USB, e premere su
Utilità>HACCP.
Apparirà una schermata in cui è possibile selezionare il periodo per il quale si
vogliono esportare i dati.
Premendo nel tasto “Esporta” verrà esportato nella chiavetta USB un file .csv che
riporta la matricola dell’apparecchio seguito da anno, mese e giorno.
Il file generato sarà possibile aprirlo tramite PC utilizzando un software per i fogli
di calcolo.
11.4 USB – Aggiorna / Backup
Per AGGIORNARE il software dell’apparecchio inserire una chiavetta USB
contenente il software e premere su UTILITA’>USB. Il sistema riconosce i file di
aggiornamento corretti, il tasto AGGIORNA diventa cliccabile e quindi è possibile
procedere con l’aggiornamento.
Per effettuare il
BACKUP
, inserire una chiavetta USB e premere su
UTILITA’>USB>BACKUP. Al termine del backup il sistema si riposizionerà sulla
schermata principale e sarà possibile rimuovere la chiavetta USB.
11.5 STORICO ALLARMI
Dal menu principale premendo su UTILITA’>STORICO ALLARMI, è possibile visualizzare lo storico allarmi
scegliendo di visualizzare gli allarmi registrati nell’ultima settimana, nell’ultimo mese, o tutti.
Lo STORICO ALLARMI permette di visualizzare i vari allarmi registrati con le date di inizio e fine.
Premendo sul singolo allarme si aprirà la schermata di riepilogo allarme, dove sono riportate alcune
informazioni.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other coldline Refrigerator manuals
Popular Refrigerator manuals by other brands

Dometic
Dometic rm 2352 Installation and operating instructions

Hanseatic
Hanseatic HKGK 16155A3W/I user manual

Samsung
Samsung RSG5D series Service manual

Zanussi
Zanussi Z22/16PR Instructions for the use and care

Electrolux
Electrolux ICON E23BC79SPS Use and care guide

KitchenAid
KitchenAid 2003757 installation instructions