Comet Spa Push Series User manual

LAVASCIUGAPAVIMENTI
FLOOR SCRUBBERS
AUTOLAVEUSES
SCHEURSAUGMASCHINEN
FREGADORAS
PT
L
AVADORAS FREGADORAS DE PAVIMENTOS
ПОЛОМОЕЧНЫЕ МАШИНЫ
INSTRUKCJA OBSŁUGI (Automat myjący)
SCHROBAUTOMAAT
LATTIANPESUKONE
SKURMASKIN
GULVVASKEMASKINEN
GULVSKUREMASKIN MED TØRKEFUNKSJON
MAŞINA DE CURĂŢAT PARDOSELI
YER YIKAMA VE KURUTMA MAKINESI
PODLAHOVÉ ŠROUBKY
STROJ NA UMÝVANIE A SUŠENIE PODLAHY
ПОДОПОЧИСТВАЩА МАШИНА
CPS 36 E
CPS 36 BX
ATTENZIONE: leggere
le istruzioni prima dell’
utilizzo. WARNING:
read the instructions
carefully before use.
ATTENTION: lire
attentivement les
istructions avant
l’usage. ACHTUNG:
die anweisungen bitte
vor gebrauch sorgfältig
lesen. ADVERTENCIA:
leer atentamente las
advertencias antes
el uso de aparado.
PT
ATENÇÃO: ler
atentamente as instruções
antes da utilização
AR
RU
ВНИМАНИЕ: ПЕРЕД
ИСПОЛЬЗОВАНИЕМ
ПРОЧИТАЙТЕ
ИНСТРУКЦИЮ ПО
ЭКСПЛУАТАЦИИ.
UWAGA: przed użyciem
przeczytać instrukcje.
LET OP: vóór gebruik
de gebruiksaanwijzing
aandachtig lezen.
HUOMIO: lue
ohjeet ennen käyttöä.
VIKTIGT! läs
anvisningarna före
användning. PAS PÅ!
læs instruktionsbogen
før maskinen tages i
brug. ADVARSEL:
les bruksanvisningen
før bruk.
ATENŢIE:
citiţi instrucţiunile înainte
de folosire.
TR
DİKKAT:
Kullanmadan önce
talimatları okuyun
POZOR: před použitím si
přečtěte návod k obsluze.
UPOZORNENIE: pred
použitím si prečítajte
pokyny.
ВНИМАНИЕ:
прочетете указанията
преди употреба.
Technical data plate

ITALIANO PAGINA 3
ENGLISH PAGE 27
FRANÇAIS PAGE 51
DEUTSCH SEITE 75
ESPAÑOL PAGINA 99
РУССКИЙ СТРАНИЦА 156
PORTUGUÊS PÁGINA 123
РOLSKY STR. 181
NEDERLANDS PAGE 186
2
FINNISH SIVO 210
SWEDISH SID. 234
148
DANSK SIDE 258
NORWEGIAN SIDE 281
CZECH STR. 352
ROMANIAN PAG. 304
TÜRK SAYFA 328
376SLOVENČINA STRANA
400Български стр.

INDICE
3
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1. SCOPO DEL MANUALE
1.2. TERMINOLOGIA E LEGENDA SIMBOLI
1.3. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
1.4. UTILIZZO PROPRIO
1.5. MODIFICHE TECNICHE
2. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
2.1. RACCOMANDAZIONI FONDAMENTALI
2.2. RUMOROSITÀ E VIBRAZIONI
3. INFORMAZIONI SULLA MOVIMENTAZIONE
3.1. SOLLEVAMENTO E TRASPORTO
DELL’IMBALLO
3.2. CONTROLLO ALLA CONSEGNA
3.3. SBALLAGGIO
3.4. DIMENSIONI E PESO DELL’IMBALLO
4. INFORMAZIONI TECNICHE
4.1. SIMBOLOGIA USATA SULLA MACCHINA
4.2. STRUTTURA E FUNZIONI
4.3. DIMENSIONI
5. INFORMAZIONI SULLA INSTALLAZIONE
5.1. APERTURA MANICO
5.2. INSTALLAZIONE BATTERIA
5.2.1. COLLEGAMENTO BATTERIA
5.3. CONFIGURAZIONE CARICABATTERIA
6. INFORMAZIONI DI UTILIZZO
6.1. PREPARAZIONE MACCHINA
6.2. RICARICA DELLE BATTERIE
6.3. MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLA
SPAZZOLA
6.4. SPOSTAMENTO DELLA MACCHINA
6.5. MONTAGGIO TERGIPAVIMENTO
6.6. SMONTAGGIO TERGIPAVIMENTO
6.7. SOSTITUZIONE DELLE LAME IN GOMMA DEL
TERGIPAVIMENTO
6.8. RIEMPIMENTO E SCARICO DEL SERBATOIO
SOLUZIONE
6.9. SCARICO DEL SERBATOIO DI RECUPERO
6.10. REGOLAZIONE DELLA QUANTITA’ DELLA
SOLUZIONE DETERGENTE.
6.11. GUIDA DELLA MACCHINA
6.12. METODO DI LAVORO
6.12.1. PREPARAZIONE ED AVVERTENZE
6.12.2. CONTROLLO STATO DI CARICA DELLA
BATTERIA
6.12.3. LAVAGGIO DIRETTO O PER SUPERFICI
LEGGERMENTE SPORCHE
6.12.4. LAVAGGIO INDIRETTO O PER SUPERFICI
MOLTO SPORCHE
6.12.5. OPERAZIONI POST LAVAGGIO
6.13. NORME SPECIFICHE D’USO DEL MODELLO AC
7. INFORMAZIONI DI MANUTENZIONE
7.1. SERBATOI
7.2. FILTRO DELLA SOLUZIONE DETERGENTE
7.3. TUBO DI ASPIRAZIONE
7.4. TERGIPAVIMENTO
7.5. ACCESSORI
7.6. CORPO MACCHINA
7.7. BAT TERIE
7.8. DISGIUNTORI TERMICI
7.9. PERIODICITÀ
7.9.1. OPERAZIONI GIORNALIERE
7.9.2. OPERAZIONI SETTIMANALI
7.9.3. OPERAZIONI AD INTERVALLI ESTESI
7.10. RICAMBI CONSIGLIATI
8. INFORMAZIONI SUL CONTROLLO DI
ESERCIZIO
8.1. LA MACCHINA NON FUNZIONA
8.2. NON GIRA LA SPAZZOLA
8.3. NON SCENDE O SCENDE TROPPO POCA
SOLUZIONE DETERGENTE
8.4. MANCA ASPIRAZIONE
8.5. POCA ASPIRAZIONE
8.6. IL MOTORE SPAZZOLA O IL MOTORE
ASPIRAZIONE NON SI FERMANO
8.7. IL TERGIPAVIMENTO NON PULISCE O NON
ASCIUGA BENE
8.8. IL CARICABATTERIE NON FUNZIONA
8.9. LA BATTERIA NON SI CARICA O NON
MANTIENE LA CARICA.
9. CONDIZIONI DI GARANZIA
9.1. ROTTAMAZIONE DELLA MACCHINA
9.2. SMALTIMENTO

1. INFORMAZIONI GENERALI
4
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1. SCOPO DEL MANUALE
Per facilitare la consultazione e la rilettura degli ar-
gomenti d’interesse, fare riferimento all’indice posto
all’inizio della sezione della propria lingua.
Il presente manuale è stato redatto dal costruttore e
costituisce parte integrante del prodotto; in quanto
tale deve essere conservato con cura per tutta la vita
della macchina fino alla demolizione.
Il cliente deve accertarsi che gli operatori abbiano
letto o conoscano il contenuto del presente manuale
al fine di attenersi scrupolosamente alle istruzioni qui
descritte.
Solamente la costante osservanza delle indicazioni
fornite in questo manuale permette di ottenere i
migliori risultati in termini di sicurezza, prestazioni,
efficacia e durata nel tempo del prodotto ora in vo-
stro possesso. Il non attenersi correttamente a que-
ste regole, potrà potenzialmente provocare danni
all’uomo, alla macchina, alla superficie lavata ed
all’ambiente che in nessun caso potranno essere im-
putati al costruttore.
Il presente manuale si riferisce dettagliatamente alla
macchina e fornisce indicazioni e descrizioni relative
esclusivamente alla batteria e caricabatteria fornito.
1.2. TERMINOLOGIA E LEGENDA SIMBOLI
Per una maggior chiarezza e per evidenziare in modo
adeguato i vari aspetti delle istruzioni descritte, sono
stati utilizzati termini e simboli che qui di seguito de-
finiti ed illustrati:
- Macchina. Questa definizione sostituisce la deno-
minazione commerciale a cui fa riferimento questo
manuale.
- Operatore. Persona che installa, fa funzionare, re-
gola, esegue manutenzione, pulizia, riparazioni o
spostamenti degli apparecchi
- Tecnico. Lo sono le persone che possiedono
quell’esperienza, preparazione tecnica, conoscenza
legislativa e normativa che permettono di eseguire
ogni tipo di intervento necessario, con la facoltà di
riconoscere ed evitare possibili pericoli durante l’in-
stallazione e la manutenzione della macchina.
☞- SIMBOLO INDICAZIONE Sono informazioni di
particolare importanza al fine di evitare guasti alla
macchina.
- SIMBOLO ATTENZIONE Sono informazioni
estremamente importanti al fine di evitare seri danni
alla macchina e all’ambiente in cui si opera.
- SIMBOLO PERICOLO Sono informazioni vitali
al fine di evitare gravi (o estreme) conseguenze alla
salute delle persone e all’integrità del prodotto e
dell’ambiente in cui opera.
Peso lordo (peso a massimo carico )
Pendenza massima utilizzo: 2%
(pendenza max di trasporto 10%)
Potenza spazzola
Potenza aspirazione
1.3. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
La targa identificativa situata nella parte posteriore
della macchina contiene le informazioni
1.4. UTILIZZO PROPRIO
Questo apparecchio è adatto per uso collettivo, per
esempio, negli alberghi, nelle scuole, negli ospedali,
nelle fabbriche, nei negozi, negli uffici e nei residence.
La macchina in questione è una lavasciuga pavimenti:
deve essere utilizzata per il lavaggio ed aspirazione
di liquidi di pavimenti piani, rigidi, orizzontali, lisci o
moderatamente rugosi, uniformi e liberi da ingombri
in ambienti sia civili che industriali. Ogni altro utilizzo
è vietato, Vi preghiamo di fare riferimento attenta-
mente alle informazioni sulla sicurezza riportate nel
presente manuale.
La lavasciuga distribuisce sulla superficie da trattare
una quantità di soluzione (regolabile opportuna-
mente) d’acqua e detergente mentre le spazzole ef-
fettuano la rimozione dello sporco a terra. L’impianto
di aspirazione di cui la macchina è dotata, attraverso
un tergipavimento a terra, permette di asciugare per-
fettamente in un solo passaggio i liquidi e lo sporco
appena rimosso dalle spazzole frontali.
Associando opportunamente un detergente per la
pulizia con i vari tipi di spazzole (o dischi abrasivi) di-
sponibili, la macchina è in grado di adattarsi a tutte le
combinazioni di tipi di pavimento e sporco.
1.5. MODIFICHE TECNICHE
Il costruttore si riserva il diritto di apportare, senza
alcun preavviso, modifiche tecniche al prodotto
atte ad aggiornarlo o migliorarlo tecnicamente. Per
questo motivo qualche dettaglio della macchina in
Vostro possesso potrà risultare diverso dalle infor-
mazioni sui cataloghi commerciali o dalle stesse raf-
figurazioni contenute in questo libretto, senza che,
per questo, vengano compromesse la sicurezza e le
informazioni fornite a riguardo.

2. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
5
2. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
2.1. RACCOMANDAZIONI FONDAMENTALI
☞Leggere attentamente il “manuale istruzioni per
l’uso” prima di procedere alle operazioni di avvia-
mento, impiego, manutenzione, manutenzione or-
dinaria, o qualsiasi altro intervento sulla macchina.
Rispettare rigorosamente tutte le prescrizioni
contenute nel presente manuale ed in quelli re-
lativi a batterie e caricabatterie (con particolare
attenzione per quelle di attenzione e pericolo).
Il costruttore declina ogni responsabilità per
danni a persone o cose conseguenti all’inadem-
pienza delle suddette prescrizioni.
Questa macchina deve essere alimentata unicamente
ad una bassissima tensione di sicurezza corrispondente
alla marcatura riportata in targhetta dati tecnici.
☞Prima dell’utilizzo della macchina, assicurarsi che
ogni componente sia correttamente posizionato.
La macchina deve essere utilizzata solo da perso-
nale che sia stato addestrato all’impiego, che abbia
dimostrato la propria capacità e che sia stato espres-
samente incaricato all’uso. Per evitare l’uso non au-
torizzato, custodire la macchina a riposo in un luogo
non accessibile ad estranei ed estrarre la chiave dal
quadro dei comandi.
La presente macchina non è destinata all'uso da
parte di persone (compresi i bambini) con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di espe-
rienza o della necessaria conoscenza.
I bambini dovrebbero essere sorvegliati per assicu-
rarsi che non giochino con le macchine.
Non destinare questa macchina ad usi diversi da
quelli espressamente previsti. Valutare il tipo di edifi-
cio nel quale si opera e rispettare scrupolosamente le
norme e le condizioni di sicurezza lì vigenti.
Non utilizzare la macchina in luoghi non adeguata-
mente illuminati, in ambienti esplosivi, in presenza di
sporco nocivo alla salute (polveri, gas, ecc.), su strade
o passaggi pubblici ed in ambienti esterni in genere.
Il campo di temperatura previsto per l’utilizzo della
macchina è tra +4°C e + 35°C; depositare la macchina
a riposo in un ambiente asciutto e non corrosivo dove
la temperatura sia compresa tra + 10°C e + 50°C.
Il campo di umidità previsto per la macchina in qual-
siasi condizione si trovi è tra 30% e 95%.
Non usare o aspirare mai liquidi, gas, polveri
secche, acidi e solventi (es. diluenti per vernici,
acetone, ecc.), anche se diluiti, infiammabili o
esplosivi (es. benzina, olio combustibile, ecc.); non
aspirare mai oggetti in fiamme od incandescenti.
Non impiegare la macchina su pendenza o
rampe superiori al 2% .
In caso di piccole pendenze non utilizzare la mac-
china in modo trasversale, manovrandola sempre
con cautela e non facendo inversioni. Nel trasporto
su rampe o pendenze più elevate (10% max), usare
la massima attenzione per evitare ribaltamenti e/o
accelerazioni incontrollate. Utilizzare solamente la
velocità più bassa.
Affrontare rampe e/o gradini esclusivamente con
testata spazzole e tergipavimento sollevati.
Non parcheggiare mai la macchina in pendenza.
☞La macchina non deve essere mai lasciata incu-
stodita con chiave inserita e collegata; abbandonarla
solo dopo aver scollegato e disinserita la chiave,
averla assicurata contro movimenti accidentali e scol-
legata dall’eventuale alimentazione elettrica.
Nell’uso prestare attenzione a terze persone, in
particolare a bambini presenti nell’ambiente in cui
si opera.
Non utilizzare la macchina per il trasporto di per-
sone/cose o il traino di cose. Non trainare la macchina.
☞Non utilizzare la macchina come banco d’appog-
gio per nessun peso e per nessun motivo. Non ostru-
ire le aperture di ventilazione e di smaltimento calore.
Non rimuovere, modificare ed eludere i dispositivi
di sicurezza.
Utilizzare sempre le protezioni individuali per la
sicurezza dell’operatore: grembiule o tuta protettiva,
scarpe antiscivolo ed impermeabili, guanti di gomma,
occhiali e cuffie di protezione, mascherine per la prote-
zione delle via respiratorie. Prima di iniziare a lavorare,
togliersi monili, orologi, cravatte ed altro potenzial-
mente in grado di provocare gravi infortuni.
Non mettere le mani tra le parti in movimento.
☞Non impiegare detergenti diversi da quelli previ-
sti e attenersi alle prescrizioni indicate nelle relative
schede di sicurezza. Raccomandiamo di conservare i
detergenti in luogo inaccessibile ai bambini e inoltre,
in caso di contatto con gli occhi, di lavare immediata-
mente e abbondantemente con acqua e, in caso d’in-
gestione, di consultare immediatamente un medico.
Accertarsi che le prese di corrente per l’alimentazione
del caricabatterie siano collegate ad idonea rete di
terra e che siano protette da interruttori magnetoter-
mici e differenziali.
E’ indispensabile osservare le istruzioni della casa
produttrice delle batterie ed osservare le disposizioni
del Legislatore. Mantenere le batterie sempre pulite
ed asciutte al fine di evitare correnti di dispersione
superficiale. Proteggere le batterie da impurità, per
esempio da polvere metallica.
Non appoggiare utensili sulle batterie: pericolo di

2. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
6
cortocircuito e di esplosione.
Nell’uso dell’acido per batterie, osservare scrupo-
losamente le istruzioni di sicurezza relative.
In presenza di campi magnetici particolarmente elevati,
valutare l’eventuale effetto sull’elettronica di controllo.
Non lavare mai la macchina con getti d’acqua.
☞I fluidi recuperati contengono detergenti, disin-
fettanti, acqua, materiale organico ed inorganico re-
cuperato durante le fasi di lavoro: essi vanno smaltiti
seguendo la vigente legge in materia.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento della
macchina, spegnerla immediatamente (scollegan-
dola dalla rete di alimentazione elettrica o dalle bat-
terie) e non manometterla.
Rivolgersi ad un centro di assistenza tecnica del co-
struttore.
Tutte le operazioni di manutenzione o sostitu-
zione degli accessori devono essere eseguite in am-
bienti adeguatamente illuminati e solamente dopo
aver scollegato la macchina dall’alimentazione elet-
trica staccando il connettore batteria.
☞Far effettuare qualsiasi genere di intervento
sull’impianto elettrico e tutte le operazioni di manu-
tenzione e riparazione (particolarmente quelle non
esplicitamente descritte in questo manuale) solo da
personale specializzato esperto nel settore e nelle
rilevanti norme di sicurezza.
☞E’ consentito solo l‘uso di accessori e ricambi
originali forniti unicamente dal Costruttore in
quanto solo questi offrono la certezza che l’appa-
recchio possa funzionare in modo sicuro e senza
inconvenienti. Non usare parti smontate da altre
macchine o altri kit come ricambi.
☞Prima di ogni utilizzo, controllare la macchina, in
particolare, controllare che il cavo di ricarica della
batteria ed il connettore siano in buone condizioni
e sicuri per operare. Se non sono in perfette condi-
zioni, non utilizzare la macchina per nessun motivo
prima della riparazione da parte di uno specialista
autorizzato.
☞Spegnere immediatamente il motore di aspira-
zione se si notano fuoriuscite di schiuma o liquido.
☞Non utilizzare la macchina su pavimenti tessili
quali tappeti, moquette, ecc.
L’utilizzo di cere, detergenti schiumosi o dispersioni
lungo i tubi, possono provocare alla macchina pro-
blemi seri od ostruire gli stessi tubi.
2.2. RUMOROSITÀ E VIBRAZIONI
Vedi ultima pagina.

3. INFORMAZIONI SULLA MOVIMENTAZIONE
3. INFORMAZIONI SULLA
MOVIMENTAZIONE
3.1. SOLLEVAMENTO E TRASPORTO
DELL’IMBALLO
Durante tutte le operazioni di sollevamento o
trasporto, assicurarsi di aver saldamente ancorato la
macchina imballata, al fine di evitare ribaltamenti o
cadute accidentali.
Le operazioni di carico e scarico dagli automezzi, de-
vono essere effettuate con illuminazione adeguata.
La macchina imballata deve essere movimentata con
mezzi adeguati, prestando attenzione a non danneg-
giare/urtare l’imballo in nessuna parte, non capovol-
gerlo, ed utilizzare la necessaria cura nell’appoggiarlo
a terra.
3.2. CONTROLLO ALLA CONSEGNA
☞Al momento della consegna della merce (mac-
china, batteria o caricabatteria) da parte del traspor-
tatore, verificare con attenzione l’integrità dell’imballo
e del suo contenuto. Nel caso quest’ultimo avesse su-
bito danni, farlo notare al trasportatore, e riservarsi,
per iscritto (selezionare sul documento la dicitura
“riserva”), di presentare la richiesta di risarcimento,
prima di accettare la merce.
3.3. SBALLAGGIO
Indossare gli indumenti protettivi ed utilizzare gli
strumenti adeguati per limitare i rischi d’infortunio.
La macchina è confezionata con involucro in cartone
posto sopra un pallet di legno; per lo sballaggio pro-
cedere secondo la seguente sequenza:
- tagliare ed eliminare le regge plastiche con forbice
o tronchese.
- Togliere, sfilando dall’alto, l’involucro in cartone.
- Togliere le buste all’interno e verificarne il contenuto
(manuale di uso e manutenzione, connettore per ca-
ricabatterie)
- Togliere le staffe metalliche o regge plastiche che
fissano la macchina al pallet.
- Liberare dall’imballo la spazzola ed il tergipavimento.
- Far scendere la macchina (spingendola all’indietro)
dal pallet utilizzando un piano inclinato ben saldo al
pavimento ed al pallet.
Si suggerisce di conservare tutti gli elementi dell’im-
ballo, poiché potrebbero tornare utili per proteggere
la macchina e gli accessori in un successivo trasporto
in altro luogo o presso centri assistenza autorizzati.
Contrariamente, gli imballi devono essere smaltiti se-
condo quanto previsto dalle leggi vigenti in materia.
7
3.4. DIMENSIONI E PESO DELL’IMBALLO
82
cm
56
cm
82
cm
Volume:
Modello AC
Modello DC 12V completo di batteria
Modello DC 12V senza batteria
Peso:
61 kg
50 kg
70 kg
0,38 m³

4. INFORMAZIONI TECNICHE
8
4. INFORMAZIONI TECNICHE
4.1. SIMBOLOGIA USATA SULLA MACCHINA
Interruttore generale ON/OFF
Interruttore motore spazzola
Interruttore motore aspirazione
Interruttore dell’elettrovalvola
Simbolo regolazione del flusso della
soluzione detergente
Simbolo apertura per scarico del serbatoio di
recupero
Simbolo sollevamento del tergipavimento

9
B
A
C
D
B
A) Leva di comando
B) Leva di sollevamento del
tergipavimento
A) Manubrio
B) Serbatoio recupero
C) Coperchio del vano aspirazione
D) Serbatoio soluzione
Foto 1
Foto 2
B
A
C
A
B
A) Pedale di sblocco del manico
B) Tubo di aspirazione
A) Filtro di aspirazione
B) Galleggiante
C) Tappo di ispezione del serbatoio di
recupero
Foto 4
Foto 3
4. INFORMAZIONI TECNICHE
4.2. STRUTTURA E FUNZIONI
A

10
B
A
C
A) Interruttore motore aspirazione
B) Interruttore dosaggio soluzione
C) Interruttore motore spazzola
A
B
A) Chiave accessione / staccabatteria
B) Tappo di protezione
C) Caricabatteria
Modello DC 12V
Modello DC 12V
B
A
C
D
A) Interruttore generale ON/OFF
B) Interruttore motore aspirazione
C) Interruttore dosaggio soluzione
D) Interruttore motore spazzola
Modello AC
Foto 7
Foto 5
Modello AC
A
Foto 8
Foto 6
A) Cavo di alimentazione
4. INFORMAZIONI TECNICHE
C

11
69
101
79
114
47
4. INFORMAZIONI TECNICHE
4.3. DIMENSIONI
Tutte le dimensioni sono espresse in centimetri.
104
81

12
5 . INFORMAZIONI SULLA INSTALLAZIONE
A
5. INFORMAZIONI SULLA INSTALLAZIONE
5.1. APERTURA MANICO
Per sistemare il manico della macchina in posizione di
lavoro (manico aperto) è necessario agire sul mecca-
nismo di sblocco a pedale ( Foto 9 - A );
dopo aver premuto il pedale, tirare il manico verso
l’alto fino a raggiungere la posizione di blocco in po-
sizione di lavoro desiderata.
Il manico ha tre posizioni di blocco: una posizione
chiusa per il rimessaggio ( Foto 10 ) e due posizioni di
lavoro ( Foto 11 e Foto 12).
Foto 9
Foto 10
Manico in posizione chiusa
Foto 11
Manico in posizione intermedia.
Per operare in spazi molto ristretti è con-
sigliato lavorare con il manico in questa
posizione.
Foto 12
Manico in posizione aperta

13
5.2. INSTALLAZIONE BATTERIA
Il vano di alloggiamento della batteria è situato nel
serbatoio soluzione ( Foto 14 ) e per accedervi occorre
rimuovere il serbatoio di recupero;
per rimuovere il serbatoio di recupero, scollegare il
tubo di aspirazione dalla sua sede ( Foto 4 - B ) e solle-
vare il serbatoio posizionando le mani negli appositi
alloggiamenti situati alle estremità (Foto13 ).
Inserire la batteria nell’apposita sede ( Foto 14 ) con-
trollando attentamente che sia in perfetto stato.
5.2.1. COLLEGAMENTO BATTERIA
Fissare il cablaggio batteria alla batteria colle-
gando i morsetti esattamente e solo sui poli con-
traddistinti dallo stesso simbolo (cablaggio rosso
“+”, cablaggio nero“-“) secondo lo schema di con-
nessione riportato nella foto 15
! Un eventuale cortocircuito della batteria può
provocare esplosioni!
Verificato che l’interruttore generale sia in posizione
di macchina spenta così come i comandi sul pannello
di controllo, collegare il connettore del cablaggio
della batteria a quello presente sul corpo della mac-
china ( Foto 16 - B ).
Nella Foto 16 è visibile come deve esser eseguito il
corretto collegamento della batteria.
Chiudere il vano batteria riposizionando il serba-
toio di recupero facendo attenzione a non schiacciare
alcun cablaggio.
Foto 13
Foto 14
B
5 . INFORMAZIONI SULLA INSTALLAZIONE
Foto 15
Foto 16
D
C
A
A) Batteria 12V con cablaggio
B) Connettore batteria
C) Disgiuntore termico motore aspirazione
D) Disgiuntore termico motore spazzola

ON
OFF
ON
OFF
DIP 1 DIP 2
SW 1
ON
OFF
ON
OFF
DIP 1 DIP 2
SW 2
OF
F
5 . INFORMAZIONI SULLA INSTALLAZIONE
14
5.3. CONFIGURAZIONE CARICABATTERIA
Far eseguire solo da Tecnici specializzati. Al mo-
mento dell’acquisto della lavasciuga il caricabatterie
integrato è configurato per il funzionamento con
batterie senza manutenzione OPTIMA.Qualora si
intenda equipaggiare la lavasciuga con batterie al Pb-
Acido o GEL/AGM occorre agire come segue:
VISUALIZZAZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DEL CA-
RICABATTERIA
Le impostazioni di carica del caricabatteria sono in-
dicate dal lampeggio dei LED luminosi all’accensione
del carica batteria stesso.
- LED luminoso ROSSO ( Foto 17 - B ) lampeggia
2 volte = caricabatteria configurato per batterie PB-
Acido
- LED luminoso VERDE ( Foto 17 - C ) lampeggia 2
volte = caricabatteria configurato per batterie OP-
TIMA oGEL/AGM
B
F
E
SW1
C
A
E’ possibile eseguire questo tipo di verifica senza che
le batterie siano collegate.
CONFIGURAZIONE DIP-SWITCH PER CARICABATTE-
RIA CBHD1 12V 6A
Per impostare la curva di carica per batterie al Pb-
Acido, batterie al GEL/AGM oppure batterie OPTIMA
è necessario agire sugli interruttori ( dip-switch )
posti all’interno del caricabatteria (Foto 17 - D)
(Foto 17 - F ).
Per accedere al dip-switch occorre smontare il coper-
chio inferiore del caricabatteria (Foto 17 - A) oppure il
tappo di plastica (Foto 17 - E ) .
Per la configurazione del tipo di carica per i vari tipi di
batterie occorre disporre i dip-switch come indicato
nella seguente Tabella A:
Consultare il manuale relativo del costruttore fornito
a corredo.
Tipo di
batteria
Dip-Switch 1 Dip-Switch 2 Dip-Switch 1 Dip-Switch 2
Pb-Acido OFF ON ON ON
Gel / AGM OFF OFF OFF ON
Optima OFF ON OFF OFF
SW1 SW2
Tabella A
Foto 17
A) Coperchio del caricabatteria
B) Indicatore luminoso “LED” rosso
batteria scarica
C) Indicatore luminoso “LED” verde batte-
ria carica
D) Interruttori Dip-Switch
E) Tappo per accesso ai Dip-Switch
F) Interruttori Dip-Switch per settaggio
curva di carica
SW2

15
6 . INFORMAZIONI DI UTILIZZO
6. INFORMAZIONI DI UTILIZZO
6.1. PREPARAZIONE MACCHINA
Prima di iniziare a lavorare, indossare scarpe anti-
scivolo, guanti ed ogni altro dispositivo di protezione
personale indicato dal fornitore del detergente impie-
gato o richiesto dall’ambiente in cui si opera.
☞Eseguire le seguenti operazioni prima di iniziare a
lavorare, fare riferimento ai relativi paragrafi per una
dettagliata descrizione di queste fasi:
Controllare il livello di carica della batteria e proce-
dere alla ricarica, se necessario (vedi 7.2).
Montare la spazzola o il disco trascinatore (con il disco
abrasivo) del tipo opportuno per la superficie ed il la-
voro da svolgere (vedi 7.3).
Montare il tergipavimento, verificare che sia ben fis-
sato, collegato al tubo di aspirazione e con le lame di
asciugatura non eccessivamente usurate (vedi 7.5).
Riempire il serbatoio soluzione attraverso il foro ante-
riore con acqua pulita e detergente non schiumogeno in
concentrazione adeguata. Lasciare un dislivello di 2 cm
fra la bocca del tappo ed il livello del liquido (vedi 7.9).
☞Per evitare pericoli, si consiglia di prendere dimesti-
chezza con i movimenti della macchina, facendo delle
prove su una superficie ampia e senza ostacoli.
Per ottenere i migliori risultati in termini di pulizia e
durata dell’apparecchiatura suggeriamo alcune sem-
plici, ma importanti procedure:
- Individuare l’area di lavoro, allontanando i possibili
ostacoli d’intralcio; se la superficie è molto ampia, ope-
rare per aree rettangolari contigue e parallele fra loro.
- Scegliere una traiettoria di lavoro rettilinea ed ini-
ziare a lavorare dalla zona più remota per evitare di
ripassare su aree già pulite.
6.2. RICARICA DELLE BATTERIE
Collegare il cavo di prolunga al cavo di alimentazione
del caricabatteria ( Foto 19 - A ) e connetterlo ad una
presa di rete.
All’accensione il caricabatterie esegue un test sulla
tensione della batteria per decidere se iniziare o meno
il processo di ricarica. Se la batteria non è connessa al
caricabatteria lampeggerà il LED rosso ( Foto 18-A ).
Se il test ha dato esito positivo trascorso 1 secondo avrà
inizio la carica delle batterie, con il LED rosso acceso.
Durante il processo di carica l’avanzamento della ca-
rica è segnalato tramite tre indicatori luminosi LED:
rosso, giallo e verde.
Il LED verde ( Foto 18 - C ) segnala che il processo di
carica è terminato.
Scollegare il caricabatteria dalla rete.
Per ulteriori informazioni consultare il manuale di
utilizzo e sicurezza del costruttore del caricabatterie.
Se la macchina è equipaggiata con batteria Pb-Acido,
ricaricare solo in un luogo ben ventilato, sollevare il ser-
batoio superiore ed aprire i tappi della batteria.
Seguire il manuale di utilizzo e sicurezza del co-
struttore delle batterie (vedi paragrafo manutenzione
batterie).
Controllare regolarmente l’intensità del liquido degli
elementi con il densimetro: se uno o più elementi ri-
sultassero scarichi e gli altri completamente carichi, la
batteria è danneggiata e va quindi sostituita o riparata
(fare riferimento al manuale di servizio della batteria).
Chiudere i tappi degli elementi ed riposizionare il ser-
batoio superiore.
☞In caso di inutilizzo prolungato delle batterie con-
sultare il paragrafo batterie (vedi 8.7)
LED Giallo
LED Verde
LED Rosso
Foto 18
Foto 19
A
A) Cavo di alimentazione del caricabatteria
B) Caricabatteria
ABC
B

16
6.3. MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLA
SPAZZOLA
Non lavorare mai senza la spazzola o il disco tra-
scinatore con disco abrasivo perfettamente installati
sulla macchina.
Per il montaggio:
Posizionare la spazzola sul pavimento;
Sollevare il tergipavimento tramite l’apposita leva (
Foto 2 - B ).
Impugnare il manubrio ( Foto 1 - A ) e facendo leva
su di esso sollevare la parte anteriore della macchina
ruotandola sulle ruote posteriori;
posizionarla sopra la spazzola facendo attenzione che
la flangia di aggancio della spazzola si trovi sotto l’in-
nesto metallico della macchina ( Foto 20 ).
Accendere la macchina tramite la chiave d’accensione
( Foto 8 - A ) o l’interruttore generale sul pannello co-
mandi ( Foto 5 - A ) .
Selezionare la rotazione della spazzola tramite l’ap-
posito interruttore ( Foto 5 - D ; Foto 7 - C ) ed av-
viare la rotazione della spazzola azionando la leva di
comando ( Foto 2 - A ): in questo modo la spazzola si
aggancia automaticamente.
Per il montaggio del disco trascinatore seguire la
stessa procedura.
Non permettere che la lunghezza delle setole della
spazzola si riduca al di sotto di 1 cm.
Non permettere che lo spessore dei dischi abrasivi
si riduca al di sotto di 1 cm.
Lavorare con la spazzola troppo consumata o con il
disco abrasivo troppo sottile può provocare danni alla
macchina ed al pavimento.
Controllare regolarmente lo stato di usura di questi
componenti prima di iniziare il lavoro.
Per lo smontaggio o la sostituzione:
Sollevare il tergipavimento tramite l’apposita leva (
Foto 2 - B ).
Impugnare il manubrio ( Foto 1 - A ) e facendo leva
su di esso sollevare la parte anteriore della macchina
ruotandola sulle ruote posteriori;
Selezionare la rotazione della spazzola tramite l’appo-
sito interruttore ( Foto 5 - D ; Foto 7 - C ) ed avviare
la rotazione della spazzola azionando la leva di co-
mando ( Foto 2 - A ); rilasciare la leva di comando per
fermare la rotazione della spazzola: in questo modo la
spazzola si sgancia automaticamente.
Per lo smontaggio del disco trascinatore seguire la
stessa procedura.
6 . INFORMAZIONI DI UTILIZZO
Foto 20
Foto 21
6.4. SPOSTAMENTO DELLA MACCHINA
Per lo spostamento della macchina non in fase di la-
voro, operare come indicato di seguito:
Spengere la macchina tramite la chiave d’accensione
( Foto 8 - A ) o l’interruttore generale sul pannello co-
mandi ( Foto 5 - A )
Sollevare il tergipavimento tramite l’apposita leva ( Foto
2 - B ).
Impugnare il manubrio ( Foto 1 - A ) e facendo leva
su di esso sollevare la parte anteriore della macchina
ruotandola sulle ruote posteriori ( Foto 20 )
Mantenendo la macchina in tale condizione, spin-
gerla dove necessario per il lavoro o il rimessaggio.

6.5. MONTAGGIO
TERGIPAVIMENTO
Infilare i perni di fissaggio del tergipa-
vimento ( Foto 22bis - E) nei fori situati
sul supporto del tergipavimento ( Foto
22 - A ).
Fissare il tergipavimento al supporto av-
vitando i due pomelli ( Foto 22 - B ) sui
perni di fissaggio del tergipavimento.
Inserire saldamente il tubo di aspirazione
proveniente dalla macchina nel raccordo
di innesto posto sul corpo del tergipavi-
mento ( Foto 23 - B ).
6.6. SMONTAGGIO
TERGIPAVIMENTO
Scollegare il tubo di aspirazione dal rac-
cordo di innesto posto sul corpo del ter-
gipavimento ( Foto 23 - B ).
Svitare i due pomelli ( Foto 22 - B ) e tirare
verso il basso il tergipavimento per libe-
rarlo dalla propria sede.
6 . INFORMAZIONI DI UTILIZZO
17
Foto 22 bis
A) Pomelli smontaggio lame del tergipavimento
B) Listello di bloccaggio della lama del tergipavimento
C) Bulloni di fissaggio lame del tergipavimento
D) Lama posteriore del tergipavimento
A
B
E
D
E
F
H
C
E) Pernio di fissaggio del tergipavimento
F) Raccordo di innesto del tubo di aspirazione
Foto 22 Foto 23
A) Supporto del tergipavimento
B) Pomello di fissaggio del tergipavimento
B) Raccordo di innesto del tubo di aspirazione
B A B
B
G) Listello anteriore di bloccaggio della lama del tergipavimento
H) Lama anteriore del tergipavimento
G

18
6 . INFORMAZIONI DI UTILIZZO
6.7. SOSTITUZIONE DELLE LAME IN GOMMA
DEL TERGIPAVIMENTO
Smontare il tergipavimento dal suo supporto ( vedi 7.5).
Svitare completamente i pomelli ( Foto 24 - A ) e ri-
muovere il listello di bloccaggio della lama del tergi-
pavimento ( Foto 24 - B )
Sfilare i bulloni di fissaggio ( Foto 24 - C ) e rimuovere
il listello di bloccaggio anteriore ( Foto 25 - A ); rimuo-
vere le lame in gomma dal corpo del tergipavimento
tirandole da un’estremità.
C
C
A
A
B
B
B
B
D D
Foto 24
Foto 25
A) Pomelli smontaggio lame del tergipavimento
B) Listello di bloccaggio della lama del tergipavimento
C) Bulloni di fissaggio lame del tergipavimento
D) Lama posteriore del tergipavimento
Per sostituire le lame in gomma, ripetere la procedura
al contrario iniziando dalla lama anteriore;
bloccare i bulloni di fissaggio ( Foto 24 - C ) incastran-
doli nelle corrispondenti aperture quadrate sul corpo
del tergipavimento.
Riposizionare la lama posteriore ( Foto 24 - D ) e il
listello di bloccaggio ( Foto 24 - B ), fissandoli con i
pomelli ( Foto 24 - A ).

19
6.8. RIEMPIMENTO E SCARICO DEL
SERBATOIO SOLUZIONE
☞La temperatura dell’acqua o del detergente im-
messo non deve essere superiore ai 50°C
☞Ad ogni riempimento del serbatoio soluzione ( Foto
1 - D ), provvedere sempre a svuotare il serbatoio recu-
pero ( Foto 1 - B ).
Per il carico:
- Versare nel serbatoio la quantità richiesta del pro-
dotto chimico, considerando la quantità percentuale
(%) del fornitore, riferita alla capacità del serbatoio
pieno indicata nella scheda del prodotto.
Utilizzare esclusivamente prodotti idonei al pavi-
mento ed allo sporco da rimuovere.
- Versare l’acqua nell’apertura di carico posta nella
parte anteriore della macchina ( Foto 28 - A ).
Lasciare un dislivello di 2 cm fra la bocca del tappo ed
il livello del liquido. Non riempire oltre questa misura!
La macchina è stata progettata per essere im-
piegata con detergenti non schiumogeni e biode-
gradabili, specifici per lavapavimenti. L’utilizzo di
altri prodotti chimici, (come ad esempio ipoclorito
di sodio, ossidanti, solventi od idrocarburi) può
danneggiare o distruggere la macchina.
- Seguire le norme di sicurezza specificate nel relativo
paragrafo e sul contenitore del detergente.
- Per una lista completa dei detergenti adeguati di-
sponibili, contattare il costruttore della macchina.
Utilizzare sempre detergenti non schiumogeni
- Non lasciare incustodita la gomma dell’acqua per il
riempimento ed inserirla completamente nel serba-
toio, potrebbe spostarsi e bagnare parti delicate della
macchina.
- Chiudere il serbatoio con il relativo tappo in spugna.
A
A
Foto 28
A) Apertura per il riempimento del serba-
toio soluzione
Foto 29
A) Tappo del filtro per lo scarico del serba-
toio soluzione
6 . INFORMAZIONI DI UTILIZZO
Per lo scarico:
- Svitare il tappo del filtro della soluzione detergente
posto nella zona inferiore del serbatoio ed attendere
il completo svuotamento ( Foto 29 - A ).
- Riavvitare saldamente il tappo del filtro.
6.9. SCARICO DEL SERBATOIO DI RECUPERO
Lo scarico delle acque sporche deve essere effettuato
in linea con le normative nazionali. L’utilizzatore ha
la completa responsabilità di assicurare il rispetto di
queste regole.
In generale, si può svuotare il serbatoio di recupero
tutte le volte che lo si desidera, anche in fasi interme-
die del ciclo di lavoro.
Il volume del serbatoio di recupero è uguale a quello
per la soluzione e per evitare situazioni di potenziale
pericolo per il motore di aspirazione è necessario ad
ogni riempimento del serbatoio soluzione ( Foto 1 - D
), provvedere sempre a svuotare il serbatoio recupero
( Foto 1 - B ); ad ogni buon conto, c’è un galleggiante
di sicurezza ( Foto 3 - B) che interviene chiudendo
il condotto di aspirazione qualora il livello di liquido
sporco nel serbatoio di recupero sia eccessivo.
Se per qualche motivo si nota una perdita di acqua
o schiuma da sotto i serbatoi, spegnere immediata-
mente il motore di aspirazione e procedere allo svuo-
tamento del serbatoio di recupero.
Per scaricare il serbatoio:
- Rimuovere il serbatoio di recupero, scollegando il tubo
di aspirazione dalla sua sede ( Foto 4 - B ) e sollevando il
serbatoio posizionando le mani negli appositi alloggia-
menti situati alle estremità ( Foto 13 ).
- Portare il serbatoio nel luogo adatto per lo scarico
dell’acqua sporca, preferibilmente un WC o uno scolo
fognario (osservare le regole nazionali per lo smalti-
mento delle acque reflue).-

20
A
Foto 30
A) Tappo di scarico del serbatoio di recu-
pero
6 . INFORMAZIONI DI UTILIZZO
- Svitare il tappo di scarico ( Foto 30 - A ) e svuotare
il serbatoio.
Dopo lo svuotamento, verificare la quantità di sporco
residuo nel serbatoio svitando il tappo di ispezione
( Foto 3 - C ) e, se necessario, lavarlo internamente.
Terminato lo svuotamento del serbatoio, chiudere il
foro di scarico riavvitando il tappo ( Foto 30 - A ).
6.10. REGOLAZIONE DELLA QUANTITA’ DELLA
SOLUZIONE DETERGENTE.
E’ possibile regolare il flusso di uscita della soluzione
detergente mediante il rubinetto posizionato sopra il
gruppo spazzola .
Posizionare la leva di regolazione del flusso della so-
luzione detergente in una posizione intermedia tra
la chiusura ( Foto 31 ) e l’apertura massima ( Foto 33
) in base al tipo di pulizia da eseguire.
La macchina è dotata di elettrovalvola e l’uscita della
soluzione detergente avviene solo in fase di lavoro
agendo sulla leva di comando ( Foto 2 - A );
per l’uscita della soluzione detergente occorre posi-
zionare su “ON” l’interruttore della soluzione ( Foto 5
- C ; Foto 7 - B ) e della rotazione della spazzola ( Foto
5 - D ; Foto 7 - C ).
Foto 31
Rubinetto chiuso
Foto 32
Rubinetto parzialmente aperto
Foto 33
Rubinetto completamente aperto
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Comet Spa Scrubber manuals