CSO CP 2047 User manual

Proiettore di ottotipi
Chart projector
Mod. CP 2047, CP 2147, CP 2033,
CP 3000, CP 3137, CP 1042, CP 1142
Manuale d’Uso
e Manutenzione
Instructions for Use
and Maintenance

11
INDICE
INTRODUZIONE
COMPOSIZIONE DELLA FORNITURA
DESCRIZIONE E DESTINAZIONE D’USO
CONDIZIONI AMBIENTALI DI TRASPORTO, DI IMMAGAZZINAMENTO E DI UTILIZZO
INFORMAZIONI PER LO SMALTIMENTO A FINE VITA
LEGENDA
INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
Montaggio del proiettore
Montaggio di più proiettori nello stesso ambiente
Messa a fuoco e regolazione del proiettore sullo schermo
PRECAUZIONI, AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI GENERALI PER LA SICUREZZA
ISTRUZIONI D’IMPIEGO
Programmazione delle sequenze
Proiettori CP 3000 e CP 3137
Proiettori CP 2047, CP 2147, CP 1042, CP 1142, CP 2033
Distanza di proiezione
Proiezione tramite specchi
CARATTERISTICHE FUNZIONALI
Proiettori di Ottotipi a contrasto variabile (CP 3000 e CP3137)
Proiettori di Ottotipi a due dischi ingrandimento 30x (CP 2047 e CP 2147)
Proiettori di Ottotipi a un disco ingrandimento 30x (CP 1042 e CP 1142)
Proiettori di Ottotipi Zoom (CP 2033)
DESCRIZIONI TECNICHE
Classificazione secondo la Norma EN60601-1
Schema a blocchi funzionale
MANUTENZIONE ORDINARIA
Sostituzione della Lampadina
Sostituzione delle pile del telecomando
Sostituzione dei fusibili di rete
Protezione dalla polvere e pulizia
Altre misure cautelative
RESPONSABILITÀ
GARANZIA E ASSISTENZA TECNICA
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI GRAFICI
DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ
RIFERIMENTI NORMATIVI
CERTIFICAZIONI
DISCHI
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19

Vi ringraziamo per aver acquistato il proiettore di ottotipi di CSO.
Tutti i nostri prodotti sono stati realizzati con la massima attenzione per la sicurezza. In Particolare il pro-
iettore è un apparecchio, di elevate prestazioni . Per poterne usufruire in modo efficace e in condizioni
di sicurezza si raccomanda di leggere attentamente questo manuale di istruzioni prima di installare ed
utilizzare lo strumento e di seguire gli avvisi riportati in esso e all'esterno dell'apparecchiatura . Anche
nel caso di operatori che abbiano già usato questo apparecchio in precedenza, verificare nuovamente le
istruzioni riportate nel presente manuale. Conservare il presente manuale a portata di mano per even-
tuali consultazioni.
Il manuale completo è costituito dal presente documento
COMPOSIZIONE DELLA FORNITURA
Lo strumento viene consegnato imballato. Togliendolo dall’imballaggio assicurarsi della presenza di tutti
i seguenti componenti:
a ) Il proiettore completo dell’attacco predisposto per il montaggio desiderato
b) Un telecomando a infrarossi (13)
c ) Un paio di occhiali Rosso-verde (14)
d) Un paio di occhiali polarizzati (15)
e ) Un cavo di alimentazione
f ) Il presente manuale d’uso
g) Uno schermo da parete per la proiezione dei test (17)
h) Una copertina protettiva (18)
i ) Una chiave a T di 5 per regolare l’angolo di proiezione (19)
j ) Una chiave a brugola per l’apertura del carter (20)
k ) Una lampadina alogena 12V 20W G4 (10) di ricambio, due lampadine alogene 6V 25W G4 (12)
di ricambio nel caso di proiettore a contrasto
l ) Due fusibili di ricambio (22)
m) 4 batterie per telecomando tipo ministilo 1.5V AAA (21)
22
INTRODUZIONE
LEGGERE ATTENTAMENTE
IL PRESENTE MANUALE

DESCRIZIONE E DESTINAZIONE D’USO
I dispositivi della famiglia PROIETTORI DI OTTOTIPI sono destinati alla proiezione su schermo a parete.
La funzione degli apparecchi è analoga a quella dei tradizionali ottotipi; essi sono in grado di proiet-
tare immagini di ottotipi di alta qualità realizzati con un sofisticato metodo DIADUR, utili al medico
oculista o all’ottico (nell’ambito delle rispettive competenze professionali e nel rispetto delle leggi in
vigore) per effettuare misurazioni e valutazioni della capacità visive ed evidenziarne eventuali limita-
zioni o difetti.
Con questo tipo di strumento è possibile proiettare fino a 47 differenti test , ( a seconda del modello
utilizzato), inclusi test stereoscopici, per eteroforia, astigmatismo, rosso-verde, polarizzato,in aggiunta
alle lettere, ai numeri alle E, alle figure per bambini e agli anelli di Landolt.
I dispositivi devono essere utilizzati all’interno di locali ad uso medico (limitatamente a quelli che pos-
sono impiegare apparecchi con parti applicate di tipo “B”), in particolare negli ambulatori di oculisti-
ca oppure nei laboratori o centri di ottica e optometria. L’impianto elettrico da cui l’apparecchio pren-
de l’alimentazione, deve essere conforme alle leggi e alle norme in vigore nel Paese di destinazione.
CONDIZIONI AMBIENTALI DI TRASPORTO,
DI IMMAGAZZINAMENTO E DI UTILIZZO
Finché lo strumento (apparecchio, dispositivo, sistema) il rimarrà nel suo imballaggio originale, potrà
essere esposto alle seguenti condizioni ambientali senza esserne danneggiato, per un periodo massi-
mo di 15 settimane durante la spedizione e l’immagazzinamento:
Temperatura compresa fra –10 °C e +60 °C;
pressione atmosferica compresa tra 500 hPa e 1060 hPa;
umidità relativa compresa tra 10% e 90%.
Le condizioni ambientali operative di utilizzo sono le seguenti:
Temperatura compresa fra +15 °C e +30 °C;
pressione atmosferica compresa tra 700 hPa e 1060 hPa;
umidità relativa compresa tra 30% e 75%.
33
Targa dati presente sui modelli
CP 2047, CP 2147, CP 1042,
CP 1142, CP 2033
sui modelli CP 3000, e CP 3137

44
Il simbolo grafico (cassonetto barrato) riportato
in figura, applicato sull’esterno dell’apparecchio,
indica l’obbligo alla raccolta e allo smaltimen-
to separati delle apparecchiature elettriche ed
elettroniche, alla fine della loro vita utile.
INFORMAZIONI PER LO SMALTIMENTO A FINE VITA
Ai sensi dell’art.13 del D. Lgs. N. 151 del 25/07/05 “Attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostan-
ze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smal-
timento dei rifiuti”
L’apparecchio che avete acquistato richiede l’utilizzo di particolari materiali e sostanze per
la sua produzione. Può anche contenere sostanze pericolose con potenziali effetti sull’am-
biente e sulla salute umana, se immesso nell’ambiente in modo improprio.
Per evitare l’immissione di sostanze pericolose nell’ambiente e per promuovere la conser-
vazione delle risorse naturali, il produttore, nel caso che l’utente intenda disfarsi dell’ap-
parecchio usato, alla fine della sua vita utile, agevola la possibilità di un suo reimpiego e
di recupero e riciclaggio dei materiali in esso contenuti.
La pubblica amministrazione adotta opportune misure affinché gli utenti, i distributori e i
produttori contribuiscano alla raccolta delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, ed
obbliga al reimpiego o al recupero o al riciclaggio delle stesse.
Qualora si debba procedere alla eliminazione dell’apparecchio, è necessario considerare
che sono in vigore precise disposizioni di legge, europee e nazionali, che prescrivono di:
- non effettuare lo smaltimento come rifiuto urbano, ma effettuare una raccolta
separata, rivolgendosi ad una ditta specializzata nello smaltimento di apparecchi elettri-
ci/elettronici oppure alle amministrazioni locali competenti per i rifiuti;
- nel caso che venga acquistata presso lo stesso produttore una nuova apparecchiatura in
sostituzione di una usata, immessa sul mercato prima del 13 agosto 2005, di tipo equi-
valente ed adibita alle stesse funzioni della nuova apparecchiatura, il distributore o il pro-
duttore stesso è tenuto al ritiro della vecchia;
- nel caso che l’utente intenda disfarsi di un apparecchio usato, immesso sul mercato
dopo il 13 agosto 2005, il distributore o il produttore è tenuto al ritiro dello stesso;
- il produttore provvede al trasporto, al trattamento, al recupero e/o allo smaltimento del-
l’apparecchio usato ritirato e a sostenerne i relativi costi;
- tenere conto degli effetti potenzialmente dannosi per l’ambiente e la salute
umana dovuti alla eventuale presenza di sostanze pericolose nelle apparecchia-
ture elettriche ed elettroniche o ad un uso improprio delle stesse o parti di esse.
L’apparecchio oggetto del presente manuale d’uso è costituito da parti meccaniche
metalliche e di materiale plastico, componenti elettrici e schede elettroniche. Il produtto-
re è a disposizione degli utenti per fornire tutte le informazioni sulle sostanze pericolose
contenute nell’apparecchio e sulle modalità di recupero e riciclaggio delle stesse o sulle
possibilità di reimpiego dell’apparecchio usato.
Severe sanzioni amministrative sono previste dalla legislazione in vigore per i trasgressori.

55
LEGENDA
1) Carter chiusura
2) Ricevitore infrarossi
3) Obiettivo proiettore
4) Ghiera per messa a fuoco
5) Viti di chiusura carter
6) Grano per bloccaggio regolazione inclinazione
7) Interruttore generale luminoso
8) Presa alimentazione con gruppo fusibile
cambiatensione
9) Targa dati
10) Lampada alogena 12V 20W G4
cod. 3008011220C
11) Carter copertura lampadina
12) Lampada alogena 6V 25W G4
cod. 3008010625A
13) Telecomando
14) Occhiali rosso-verde cod. 100301050
15) Occhiali polarizzati cod. 100301049
16) Display proiettore contrasto
17) Schermo di proiezione cod. 100301048
18) Copertina Parapolvere cod. 4013110
19) Chiave a T per regolazione inclinazione
cod. 6015T6
20) Chiave a brugola 3
21) Pile ministilo 1,5V AAA
22) Fusibili ricambio
23) Posto per interfaccia seriale RS 232
(non tutti i modelli)
24) Manopola per regolazione fuoco su
proiettore zoom (CP 2033)
25) Manopola per regolare l’ingrandimento di
proiezione su proiettore zoom (CP 2033)

66
INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
Gli apparecchi vengono sempre forniti imballati in condizioni ottimali per sopportare condizioni di tra-
sporto e immagazzinamento standard. Qualora nello sballare lo strumento, si riscontrino delle anoma-
lie dovute al trasporto, si prega di contattare la ditta installatrice o direttamente il produttore.
Montaggio del proiettore
L’apparecchio arriva già completo per l’installazione richiesta :
- Montaggio a parete: si deve fissare una piastra a muro mediante viti, e installare su questa un
braccio di raccordo , in tutto simile a quello montato sui riuniti.
-Montaggio su riunito: inserire il perno di montaggio e bloccare con la chiave a corredo; Inserire
il perno nel braccio posto sul riunito.
-Montaggio su base tavolo: inserire il boccolo e bloccare con chiave.
Per qualunque tipo di installazione si sia ordinato il proiettore, si deve sempre regolare la sua inclina-
zione verticale e/o orizzontale allentando la vite (6) tramite la chiave a T (19) fornita a corredo. Una
volta allineato esattamente il proiettore allo schermo di proiezione (17), serrare la vite (6).
Accettarsi che il cambia – tensione, ubicato nella presa di rete (8) sia posizionato sul valore di tensio-
ne di alimentazione alla quale lo strumento deve essere collocato (120Vac o 230Vac). In caso contra-
rio operate nel seguente modo:
- Estrarre il cassettino porta-fusibili;
- Ruotarlo finché sulla finestrella apparirà il valore di tensione cercato;
- Controllare che il valore dei fusibili sia compatibile con la tensione utilizzata (vedi cap. descrizione
tecnica), altrimenti sostituirli.
- Reinserire il cassetto.
Avendo cura che i proiettore sia spento , inserire il cavo di alimentazione.
- Assicurarsi che la tensione di alimentazione dell'impianto elettrico corrisponda a quanto previsto
dalla targa dati dell'apparecchio. Nel caso non corrisponda contattare il centro assistenza clienti o il
costruttore stesso. L'intero impianto deve essere realizzato secondo la norma CEI 64-4 o la più
recente CEI 64-8 sez. 710 (impianti elettrici in locali adibiti ad uso medico). In caso di qualsiasi dub-
bio consultare l'impresa installatrice e di manutenzione dell'impianto elettrico.
- Non utilizzate mai prese multiple o adattatori o prolunghe per collegare la spina dell'apparecchio
alla presa dell'impianto.
- Per sconnettere l'alimentazione dall'apparecchio, anche in caso di emergenza, afferrate la spina del
cordone di alimentazione; non tirate mai il cordone per sconnettere la spina.
Prima di accendere ed utilizzare
l’apparecchio leggete attentamente
tutto il presente manuale e
in particolare questo capitolo.
Gruppo cambia tensione
all’interno della presa rete

77
Montaggio di più proiettori nello stesso ambiente
Ogni proiettore costruito viene programmato per la trasmissione con il telecomando sul codice 00,
ovvero lo stesso codice per ogni telecomando. Nel caso in cui vengano usati più proiettori nella stessa
stanza, onde evitare interferenze reciproche, occorre differenziare il codice di emissione del telecoman-
do. Ciò è possibile aprendo il vano batterie posto sul retro del telecomando (vedi figura a lato) e digi-
tando una nuova combinazione, agendo su una delle levette del DIP switch alla volta portandola a ON
(si ottengono in questo modo ulteriori 4 combinazioni possibili oltre a quella di base). Dopo tale ope-
razione spegnere il proiettore con l’interruttore generale (7) e avvicinare il telecomando a una distan-
za di circa un metro, in modo che i raggi infrarossi possano essere facilmente ricevuti dallo strumento.
In questa posizione , con una mano tenete premuto il tasto IN (per i modelli CP 2033, CP 3000 e CP
3137) oppure il tasto 1 (per i modelli CP 2047, CP 2147, CP 1042, CP 1142), mentre con l’altra mano
riaccendere il proiettore. Tenere premuto il tasto sul telecomando (IN oppure 1), fino a quando il pro-
iettore emetterà una sequenza di suoni brevi seguiti da un suono lungo, che annuncerà la fine della
procedura. A questo punto si può rilasciare il tasto sul telecomando (IN oppure 1), e procedere all’uti-
lizzo regolare.
Messa a fuoco e regolazione del proiettore sullo schermo
Allo scopo di esaltare la qualità di proiezione dei test del proiettore, in particolar modo dei test pola-
rizzati si deve fare uso dello schermo di proiezione fornito a corredo (17).
Lo schermo deve essere utilizzato a minimo 2.8 m dal paziente (non nel caso di proiettore zoom CP
2033) e in condizioni di penombra o comunque in modo tale che non rifletta la luce solare. (vedi anche
par. DISTANZA DI PROIEZIONE).
Una volta posizionati il proiettore e lo schermo resta solo da definire la messa a fuoco (per i modelli
CP 2047, CP 2147, CP 1042, CP 1142, CP 3000 e CP 3137), che avverrà utilizzando la ghiera (4).
Un discorso a parte merita il modello Zoom CP 2033. Infatti per le sue caratteristiche è l’unico che con-
sente di poter effettuare test visivi senza bisogno che il paziente sia in linea con il proiettore (può esse-
re ± 1m indietro o avanti rispetto allo stesso). Perciò oltre alla regolazione del fuoco, si deve anche
poter variare l’ingrandimento dei test proiettati. Questo si ottiene, una volta aperto la copertura supe-
riore andando ad agire sullo scorrimento di due manopole; la (25) per variare gli ingrandimenti dei test
proiettati, la (24) per la successiva messa a fuoco dell’immagine. Una volta effettuato lo spostamento,
le due manopole si possono serrare per mantenere l’impostazione desiderata.
Programmazione di telecomando per
ambienti con più proiettori.
Pulsanti di regolazione e messa a
fuoco immagine proiettore zoom
CP 2033

88
PRECAUZIONI
AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI GENERALI PER LA SICUREZZA
- Non toccate mai il cavo di alimentazione con le mani bagnate; controllate che lo stesso non venga
calpestato o schiacciato da pesi; non annodatelo.
- Un cavo di alimentazione danneggiato potrebbe essere causa di incendi o scosse elettriche. E' neces-
sario controllarlo frequentemente. Nel caso di necessità di sostituzione del cavo rete in dotazione
all'apparecchio,interpellate la ditta fornitrice.
- Non eseguire alcun tipo di intervento tecnico sull'apparecchio o sull'impianto al di fuori di quanto
previsto nel presente manuale.
- Non utilizzate l'apparecchio vicino all'acqua e fate attenzione a non far cadere liquidi in nessun
punto dell’apparecchio. Evitare luoghi umidi, polverosi o soggetti a rapide variazioni di temperatura
e umidità.
- Prima di pulire e/o disinfettare l'apparecchio, scollegare lo stesso dalla presa di alimentazione.
-L’apparecchio non genera né riceve interferenze elettromagnetiche lavorando in prossimi-
tà di altri dispositivi, di conseguenza non si richiede alcuna azione né preventiva, né cor-
rettiva.

99
ISTRUZIONI D’IMPIEGO
Una volta sistemato correttamente il proiettore e il suo schermo, per effettuare il test visivo operare come
segue:
a) Accendere lo strumento mediante l’interruttore (7);
b) Premere un tasto qualsiasi del telecomando per iniziare l’esame;
c) iniziare il test.
Attenzione! Non porre il telecomando frontalmente al proiettore ad una distanza non inferiore a 1.5m.
L’accensione del LED quando viene premuto un tasto del telecomando indica che è stato
emesso il segnale e che le batterie sono cariche. Lo spegnimento del proiettore avverrà
automaticamente dopo 10 minuti di non utilizzo con l’emissione di un segnale acustico,
30 secondi prima dello spegnimento dello stesso(STAND BY).
A seconda del modello di proiettore acquistato si possono trovare sul telecomando i seguenti tasti di funzione:
Tasto LAMP
Dove presente serve per spegnere o accendere la lampadina di proiezione. Se la lampadina è spenta si
accende anche premendo un qualsiasi tasto di test.
Tasti di programmazione
Per ogni proiettore è possibile memorizzare due sequenze programmate dei test proiettati sullo scher-
mo, mascherature comprese (ove presenti). I tasti utilizzati sono IN e OUT (CP 3000 e CP 3137) oppure
il Tasto NEXT insieme a 1 e 2.. Tutte le programmazioni, una volta richiamate premendo il tasto 1 o 2,
partono sempre dal primo test memorizzato. La sequenza è avanzata o regressa tramite i tasti AVANTI
e INDIETRO o tramite le frecce. Si possono rimpiazzare i programmi esistenti in una sequenza tutte le
volte che si vuole.
Tasti di Mascheratura
Nei modelli predisposti (tutti tranne CP 1042 e CP 1142) si possono utilizzare differenti mascherature,
sia per linee verticali, orizzontali, che sulla singola lettera o immagine.
Programmazione delle sequenze
Per programmare la sequenza dei test sul telecomando seguire le seguenti istruzioni:
Proiettori CP 3000 e CP 3137
Memorizzare una sequenza
1) Premere tasto di programma 1o 2(dopo richiameremo la sequenza semplicemente ciccando su questo).
2) Premere tasto IN.
3) Premere il primo test desiderato nella sequenza.
4) Premere tasto avanti di un passo.
5) Ripetere i passi 3e 4fino ad inserire l’ultimo test desiderato.
6) Dopo l’ultimo test premere tasto avanti di un passo.
7) Premere OUT ( la sequenza è memorizzata sul tasto 1o 2premuto all’inizio).
Modifica di un test su una sequenza già memorizzata
1) Premere il tasto 1o 2della sequenza da modificare.
2) Premere il tasto avanti finché il test da cambiare non è raggiunto.
3) Premere tasto IN.
4) Premere il tasto del nuovo test da inserire.
5) Premere il tasto avanti fino alla fine della sequenza dove comparirà un test circolare vuoto.
6) Premere il tasto OUT.
Interruzione anticipata di una sequenza
1) Premere il tasto 1o 2della sequenza da modificare.
2) Premere tasto IN.
3) Premere il tasto avanti fino ad arrivare al test desiderato per l’interruzione.
4) Premere il tasto OUT.
Proiettori CP 2047, CP 2147, CP 1042, CP 1142, CP 2033
Memorizzare una sequenza
1)Con il proiettore acceso in stand-by, Tenere premuto per 5 secondi il tasto di programma 1o 2, fino
a ottenere un beep, che indica l’ingresso nella programmazione (dopo richiameremo la sequenza sem-
plicemente ciccando su questo).
2)Premere il primo test desiderato nella sequenza.
3)Premere tasto NEXT.
4)Ripetere i passi 2e 3fino ad inserire l’ultimo test desiderato.
5)Dopo l’ultimo test premere tasto NEXT.
6)Tenere premuto per 5 secondi il tasto di programma 1o 2, fino a ottenere un beep, che indica l’usci-
ta dalla programmazione e di nuovo posiziona il proiettore in stand by (la sequenza è memorizzata sul
tasto 1o 2premuto all’inizio).
Estratto dei tasti di
programmazione del telecomando

1100
Richiamare una sequenza
1)Premere il tasto 1o 2dove la sequenza desiderata è memorizzata;
2)Con il tasto NEXT si può avanzare la sequenza, con il tasto BACK si può regredire la sequenza.
3)Premendo un tasto qualunque si esce dalla programmazione.
Modifica di un test su una sequenza già memorizzata
1)Con il proiettore acceso in stand-by, tenere premuto per 5 secondi il tasto di programma 1o 2della
sequenza da modificare, fino a ottenere un beep, che indica l’ingresso nella programmazione.
2)Premere il tasto NEXT finché il test da cambiare non è raggiunto.
3)Premere il tasto del nuovo test da inserire.
4)Premere il tasto NEXT fino alla fine della sequenza dove comparirà un test circolare vuoto.
5)Tenere premuto per 5 secondi il tasto di programma 1o 2, fino a ottenere un beep, che indica l’usci-
ta dalla programmazione e di nuovo posiziona il proiettore in stand by.
Interruzione anticipata di una sequenza
1) Con il proiettore acceso in stand-by, tenere premuto per 5 secondi il tasto di programma 1o 2della
sequenza da modificare.
2) Premere il tasto NEXT fino ad arrivare al test desiderato per l’interruzione.
3) Tenere premuto per 5 secondi il tasto di programma 1o 2, fino a ottenere un beep, che indica l’usci-
ta dalla programmazione.
Distanza di proiezione
Per tutti i proiettori (tranne il modello zoom CP 2033) l’esaminando e il proiettore si devono trovare alla
stessa distanza dalla superficie di proiezione. L’angolo visuale, come misura della capacità visiva, non
viene influenzato da questo e i valori di visus di volta in volta attribuiti sono validi per tutte le distanze.
Affinché non venga falsato il risultato della rifrazione si deve mantenere una distanza di proiezione com-
presa tra un minimo di 2.9m a un massimo di 6.1m.
Nel caso specifico del Proiettore zoom (CP 2033) , non è necessario l’allineamento tra l’esaminando e il
proiettore rispetto alla superficie di proiezione (ci può essere ± 1m di differenza), ma questo comporta
che il valore di visus proiettato e vincolato alla distanza di proiezione, e necessita quindi di una verifica
sulla grandezza proiettata.
Proiezione tramite specchi
Nei locali in cui è impossibile raggiungere la distanza minima di proiezione (2.9m), questa viene raggiun-
ta mediante l’utilizzo in proiezione di specchi che la raddoppiano.

1111
CARATTERISTICHE FUNZIONALI
Proiettore automatico di ottotipi a lampada alogena che, grazie ad un ottica ad alta risoluzione ed ottotipi di qualità, realizzati su vetro otti-
co, offre immagini nitide anche negli ottotipi più piccoli. Gli ottotipi sono chiusi in camera ermetica, garantendo così un’elevata pulizia dei
test, che si mantiene nel tempo.
Il proiettore viene comandato tramite telecomando ad infrarossi con due modalità: scelta dei singoli test mediante il tasto corrispondente e
programmazione di sequenze di test.
L’impiego di motori passo/passo, controllati da una scheda a microprocessore, permette di passare in tempi brevissimi (0.03 secondi) da un
test all’altro. L’alta qualità dei motori utilizzati, garantisce la rapidità e la precisione nella presentazione dei test in assenza di vibrazione.
Dopo 10 minuti di non uso, si ha lo spegnimento automatico della lampada Alogena (proiettore in Stand by).
Data la grande gamma di scelta dei proiettori CSO vediamo nel dettaglio alcune particolarità dei vari proiettori divisi per categorie di appar-
tenenza.
Proiettori di Ottotipi a contrasto variabile (CP 3000 e CP3137)
Con questi proiettori è possibile variare il contrasto dal 100% al 5% in progressione lineare, con step del 10% fino al 10% con un ulteriore
step del 5%; ciò consente di effettuare particolari esami quali il confronto dell’acuità visiva ad alto e basso contrasto, nonché la misura della
sensibilità al contrasto. Proiettori con due dischi a 37 test CP 3000 ha progressione logMAR mentre il CP 3137 ha progressione decimale.
Proiettori di Ottotipi a due dischi ingrandimento 30x (CP 2047 e CP 2147)
Proiettori a 45 test , con mascherature rosso-verde, polarizzate, di linee orizzontali, verticali e di singole lettere. CP 2047 ha progressione
logMAR mentre il CP 2147 ha progressione decimale. Possono essere interfacciati attraverso RS232 ai più comuni tipi di forotteri compute-
rizzati in commercio.
Proiettori di Ottotipi a un disco ingrandimento 30x (CP 1042 e CP 1142)
Proiettori a 42 test , nessun filtro o mascheratura sovrapponibile. CP 1142 ha progressione logMAR mentre il CP 1142 ha progressione deci-
male. Possono essere interfacciati attraverso RS232 ai più comuni tipi di forotteri computerizzati in commercio
Proiettori di Ottotipi Zoom (CP 2033)
Proiettori a 33 test , con mascherature rosso-verde, polarizzate ,di linee orizzontali, verticali e di singole lettere. Progressione secondo nota-
zione di Snellen (20ft).
Classificazione secondo la Norma EN60601-1
Tipo di protezione contro i contatti diretti e indiretti: Classe I
Parti applicate: Tipo B
Grado di protezione contro l'umidità: Apparecchio comune
(nessuna protezione da infiltrazioni d’acqua). IP20
Metodo di sterilizzazione: Apparecchi disinfettabili
Grado di protezione in presenza di anestetici
o detersivi infiammabili: Nessuna protezione
Condizioni di impiego: Funzionamento continuo
Grado di connessione elettrica fra apparecchio e paziente: Apparecchi con parte applicata al paziente
DESCRIZIONI TECNICHE
Specifiche tecniche CP 2033 CP 2047, CP 214, CP 1042, CP 1142 CP 3000, CP 3137
Distanza di proiezione - 2,9/6,1 m 2,9/6,1 m
Test Su dischi di vetro ottico
Velocità di selezione test e maschere 0.03 secondi
Ingrandimenti di proiezione - 30 X a 5 m. 23,89 X a 5 m.
Regolazione dell’inclinazione Approx ±. 15° in tutte le direzioni
Automatismo di spegnimento 10 minuti dopo l’ultimo segnale
Dimensioni dello strumento Largh. 205mm – Lungh. 340mm – Altezza 210mm
Peso 5,5 Kg 5,5 Kg 6,5 Kg
Versioni dello strumento Da tavolo, da parete, da stativo, da riunito
Alimentazione 120Vac –230Vac 50-60 Hz
Potenza assorbita 40 VA 40 VA 65 VA
Fusibili 5x20 120V 500mAT 230V 250mAT 5x20 120V 1AT 230V 500mAT
Lampade alogene 12V 20W G4 12V 20W G4 2x 6V 25W G4

Schema a blocchi proiettori CP 2047, CP 2147, CP 2033, CP 1042, CP 1142
Schema a blocchi proiettori CP 3000, CP 3137
Il costruttore si impegna a fornire dietro richiesta schemi, liste di componenti, istruzioni tecniche particolari che possono servi-
re a personale autorizzato e preventivamente addestrato per la manutenzione e la taratura.
1122
SCHEMA A BLOCCHI FUNZIONALE

1133
MANUTENZIONE ORDINARIA
L’apparecchio non ha bisogno di particolari operazioni di manutenzione ordinaria da parte dell’uten-
te. Le riparazioni illustrate successivamente devono essere tutte eseguite con il cavo di alimentazione
staccato dalla presa di rete. Per ogni altro tipo di guasto presentato non risolvibile con gli interventi
descritti in seguito, si prega di contattare la ditta installatrice.
Sostituzione della Lampadina
Per la sostituzione della lampadina procedere come segue:
- Prima di qualunque altra azione , togliere l’alimentazione staccando la spina dalla presa.
- Svitare le due viti di chiusura carter (5), mediante la chiave (20) fornita a corredo.
- Alzare il carter (1).
- Togliere, tirando verso l’alto, il carter lampadina (11).
- Estrarre la lampadina da sostituire, facendo attenzione, potrebbe essere molto calda!
- Inserire una nuova lampadina alogena (10) oppure (12) nel caso di proiettore a contrasto, utilizzan-
do la busta di plastica che la avvolge (non toccare il bulbo della lampada con le mani).
- Reinserire il carter lampadina (11).
- Richiudere il carter (1) e avvitare le viti (5).
- Reinserire la spina nella presa rete.
Sostituzione delle pile del telecomando
Per la sostituzione delle pile del telecomando procedere come segue:
- Togliere lo sportellino posto sul retro del telecomando.
- Sostituire le pile con 4 nuove da 1.5V AAA. La polarità di inserimento corretta è indicata all’interno
del vano portabatterie.
- Richiudere lo sportellino.
Sostituzione dei fusibili di rete
Per la sostituzione dei fusibili di rete procedere come segue:
- Prima di qualunque altra azione , togliere l’alimentazione staccando la spina dalla presa.
- I fusibili di protezione si trovano nel retro del proiettore, inseriti nel gruppo presa/cambia-tensione (8).
- Estrarre il cambia-tensione e togliere i fusibili bruciati.
- Sostituire i fusibili, avendo cura che il loro valore sia compatibile alla tensione di rete impiegata, come
da dati riportati sulla targhetta nel retro del proiettore.
- Reinserire il cambia-tensione.
- Reinserire la spina nella presa di rete.
Protezione dalla polvere e pulizia
Quando lo strumento non viene impiegato deve essere protetto dalla polvere coprendolo con la sua
copertina parapolvere. La polvere che si accumula sullo strumento deve essere periodicamente rimos-
sa con un panno molto morbido o con una pompetta. Per la pulizia delle superfici esterne è sufficien-
te utilizzare un panno appena inumidito con acqua. Non utilizzare diluenti o solventi.
Altre misure cautelative
Le operazioni di manutenzione straordinaria (riparazioni, sostituzione componenti, verifica parti inter-
ne, ecc.) sono di esclusiva competenza del servizio di assistenza tecnica di CSO.
Prima di rispedire lo strumento a CSO per riparazioni o interventi di manutenzione, pulirne la superfi-
cie con un panno pulito e bagnato di alcol etilico per disinfettarlo.
Sostituzione lampadina modelli CP
2047, CP 2147, CP1042, CP 1142 e
CP 2033
Sostituzione lampadina modelli
CP 3000, CP 3137
Sostituzione delle pile del telecomando
Sostituzione fusibili di rete

1144
RESPONSABILITÀ
CSO S.r.l. è responsabile della conformità dell’apparecchio alla Direttiva comunitaria 93/42/CEE, quindi delle sue prestazioni, sicurezza e affi-
dabilità.
CSO S.r.l. precisa che tutte le componenti degli apparecchi di sua produzione sono coperte da assicurazione e garanzia totale per 24 (venti-
quattro) mesi.
Tuttavia CSO S.r.l. declina tali responsabilità qualora:
- Le operazioni di installazione e di messa in funzione non siano state effettuate in conformità alle indicazioni ed alle precauzioni riportate
nel presente manuale.
- L’apparecchio non sia utilizzato conformemente alle istruzioni e alle precauzioni riportate nel presente manuale.
- Vengano utilizzati accessori o ricambi non forniti da CSO S.r.l. o da questa consigliati.
- Le riparazioni e i controlli della sicurezza non siano effettuate da personale competente, qualificato, addestrato e autorizzato da CSO S.r.l.
- L’impianto elettrico del locale nel quale è installato l’apparecchio non sia conforme alle norme CEI e alle leggi e regolamenti in vigore.
CSO S.r.l. declina inoltre ogni responsabilità per le conseguenze dirette o indirette o danni a cose o persone, derivanti dall’uso improprio del-
l’apparecchio o da errate valutazioni cliniche del suo impiego.
GARANZIA E ASSISTENZA TECNICA
CSO S.r.l. garantisce il prodotto per un periodo di 24 mesi dalla data di fatturazione. La garanzia comprende la sostituzione presso CSO di
componenti e materiali e la relativa manodopera. Le spese di spedizione e trasporto sono a carico del cliente.
Non sono coperte da garanzia le parti soggette a consumo e/o deterioramento a causa del normale utilizzo (ad esempio, lampadine e fusi-
bili) e quelle che risultassero guaste a causa di uso improprio o inadeguata manutenzione.
CONDIZIONI NON RICONOSCIUTE DALLA GARANZIA
- Riparazioni di guasti derivanti da catastrofi naturali, shock meccanici (cadute, urti, ecc.), difetti dell’impianto elettrico, negligenza, uso
improprio, manutenzione o riparazioni effettuate con materiali non originali e/o da persone non autorizzate da CSO S.r.l.
- Qualsiasi modalità di utilizzo improprio o non prevista dal costruttore.
CSO S.r.l. non è responsabile di eventuali carenze o inefficienze del servizio derivanti da cause o circostanze fuori del proprio controllo. Il
cliente non avrà in nessun caso diritto a risarcimenti per danni subiti in conseguenza del fermo dell’apparecchio.
Per richiedere interventi tecnici di manutenzione rivolgersi ad un centro di assistenza tecnica oppure direttamente a:
CSO s.r.l.
Costruzione Strumenti Oftalmici
Via degli Stagnacci, 12/E
50010 Badia a Settimo - Scandicci , Firenze ITALIA
Phone: +39 055 722191 - FAX +39 055 721557
www.csophthalmic.com

1155
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI GRAFICI
Fusibile
Parti applicate di tipo B, secondo la norma EN 60601-1.
Avvertenza generica che indica la necessità di consultare attentamente il manuale d’uso, prima di pro-
cedere all’installazione e all’impiego dell’apparecchio.
Si tratta della “marcatura CE”, che attesta la conformità del prodotto alla Direttiva comunitaria
93/42/CEE (dispositivi medici).

C.S.O. srl - Costruzione Strumenti oftalmici con sede e stabilimento in V. Degli Stagnacci 12/e - Cap 50010 Badia a Settimo - Firenze –
Italia , produttrice del sistema medicale (di classe I, secondo la Direttiva 93/42/CEE)
PROIETTORE DI OTTOTIPI
MODELLO : CP 2047, CP 2147, CP 1042, CP 1142, CP 2033, CP 3000, CP 3137
nella persona dei suoi legali rappresentanti Sergio Mura e Giuseppe Matteuzzi,
DICHIARA
sotto la propria personale responsabilità
- risulta in conformità con quanto previsto dalla seguente direttiva comunitaria, comprese le ultime modifiche, e con la relativa legislazione
nazionale di recepimento:
DIRETTIVA 93/42/CEE “DISPOSITIVI MEDICI” DEL 14/06/1993
e che ad esso:
- sono state applicate le seguenti norme armonizzate:
•EN 60601-1 - “PARTE 1°: Norme Generali Per La Sicurezza Degli Apparecchi Elettromedicali", e successive varianti, corrispondente
alla norma italiana CEI 62-5 - edizione 2005;
•EN 60601-1-2 - “Norma Collaterale Per La Compatibilità Elettromagnetica Degli Apparecchi Elettromedicali", corrispondente alla
norma italiana CEI 62-50 - edizione 2001;
•UNI EN ISO 8596 (1996) “Prova di acutezza visiva- Ottotipo normalizzato e sua presentazione”;
•UNI EN ISO 8597 (1996) “Prova di acutezza visiva- Metodo di correlazione tra gli ottotipi”;
•ISO 10938: (1998) “Strumenti oftalmici- Proiettori d’ottotipi”;
- è stata apposta la marcatura ai sensi della Direttiva sopracitata.
In fede
SCANDICCI (FIRENZE), 28/09/06
I legali rappresentanti della CSO Srl
(Sigg. Sergio Mura e Giuseppe Matteuzzi)
.......………………….............................
DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ 1166

1177
RIFERIMENTI NORMATIVI
Per la progettazione, la produzione, i controlli del prodotto sono stati utilizzati i seguenti riferimenti normativi:
Direttive
•DIRETTIVA 93/42/CEE “DISPOSITIVI MEDICI” DEL 14/06/1993
•DIRETTIVA 2002/96/CE “Smaltimento apparecchi elettrici e elettronici”
Norme su sistema di gestione della qualità
•UNI EN ISO 9001:2000 “Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti”
•UNI EN ISO 13485:2004 “Dispositivi medici - Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti per scopi
regolamentari”
Norme tecniche
•EN 60601-1 - “PARTE 1°: NORME GENERALI PER LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI", e
successive varianti, corrispondente alla norma italiana CEI 62-5 - edizione 2005;
•EN 60601-1-2 - “Norma Collaterale Per La Compatibilità Elettromagnetica Degli Apparecchi
Elettromedicali", corrispondente alla norma italiana CEI 62-50 - edizione 2001;
•UNI EN ISO 8596 (1996) “Prova di acutezza visiva- Ottotipo normalizzato e sua presentazione”;
•UNI EN ISO 8597 (1996) “Prova di acutezza visiva- Metodo di correlazione tra gli ottotipi”;
•ISO 10938: (1998) “Strumenti oftalmici- Proiettori d’ottotipi”;
•UNI EN ISO 15004 “Strumenti Oftalmici- Requisiti fondamentali e metodi di verifica” Edizione 2000
•UNI EN ISO 14971:2004 “Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici”
I marchi registrati sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

CERTIFICAZIONI 1188
CSO Srl è azienda certificata
UNI EN ISO 9001:2000
UNI EN ISO 13485:2004
CSO srl
Costruzione Strumenti Oftalmici
Via degli Stagnacci, 12/E
50010 Badia a Settimo - Scandicci , Firenze ITALIA
Phone: +39 055 722191 - FAX +39 055 721557
www.csophthalmic.com
Manuale d’uso e manutenzione proiettore di ottotipi Rev. 02 data 28/09/06

1199
DISCHI / DISKS
CP 2047
Due dischi. Ingrandimento di proiezione 30x a 5 mt. 45 test,
mascherature di linee orizzontali, verticali e singole lettere, filtri
sovrapponibili su ogni test: polarizzati e rosso/verde. Ottotipi: lettere di
Sloan (secondo norme UNI EN ISO 8596 - 8597), Anelli di Landolt, E
direzionali, numeri, disegni per bambini. Progressione logMAR (secon-
do norme UNI EN ISO 8596 - 8597), notazione decimale.
CP 2047
Two disks. Projection enlargement x30 at 5 mt. 45 tests, masks of
horizontal, vertical lines and single letters, filters that can be
superimposed on all the tests: red/greeen, polarising filters.
Optotypes: Sloan’s letters (according to the UNI EN ISO 8596-8597
specifications), Landolt’s rings, E directionals, numbers, drawings for
children. LogMAR progression (according to the UNI EN ISO 8596-
8597 specifications), decimal notation.
.05 .08
.1
.125
.16
.2
.25
.32
.4
.5
.63
.8
1.0
1.0
1.25
1.6
.1
.15
.2
.3
.4
.5
.6
.7
.8
.9
1.0
.05 .08
.1
.125
.16
.2
.25
.32
.4
.5
.63
.8
1.0
.08
.1
.125
.16
.2
.25
.32
.4
.5
.63
.8
1.0
1.25
1.6
2.0
.1
.2
.3
.4
.5
.6
.7
.8
1.0
Mod. CP 2047
Astigmatism clock dial Coincidence horizontal Cross cylinder Fixation disparity Schober Binocular balance Cross grid Schematic eye Fixation
Duochrome balance Coincidence vertical Vertical line Horizontal line Red/green Phoria Phoria with fixation Worth Minute stereo
CP 2147
Due dischi. Ingrandimento di proiezione 30x a 5 mt. 45 test, masche-
rature di linee orizzontali, verticali e singole lettere, filtri sovrap- poni-
bili su ogni test: polarizzati e rosso/verde. Ottotipi: lettere di Sloan
(secondo norme UNI EN ISO 8596-8597), Anelli di Landolt, E
direzionali, numeri, disegni per bambini. Progressione lineare degli
ottotipi.
CP 2147
Two disks. Projection enlargement x30 at 5 mt. 45 tests, masks of hor-
izontal, vertical lines and single letters, filters that can be super-
imposed on all the tests: red/greeen, polarising filters.
Optotypes: Sloan’s letters (according to the UNI EN ISO 8596-8597
specifications), Landolt’s rings, E directionals, numbers, drawings for
children. Linear progression of the optotypes.
.05 .08
.1
.1
.15
.2
.3
.4
.5
.6
.7
.8
.9
1.0
1.2
1.5
.1
.15
.2
.3
.4
.5
.6
.7
.8
.9
1.0
.05 .1
.15
.2
.3
.4
.5
.6
.7
.8
.9
1.0
1.25
.08
.1
.1
.15
.2
.3
.4
.5
.6
.7
.8
.9
1.0
1.5
2.0
.1
.2
.3
.4
.5
.6
.7
.8
1.0
Mod. CP 2147
Astigmatism clock dial Coincidence horizontal Cross cylinder Fixation disparity Schober Binocular balance Cross grid Schematic eye Fixation
Duochrome balance Coincidence vertical Vertical line Horizontal line Red/green Phoria Phoria with fixation Worth Minute stereo
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Popular Projector manuals by other brands

IGNIA LIGHT
IGNIA LIGHT NANO Installation and maintenance manual

Sharp
Sharp XG-C465X - Notevision XGA LCD Projector Operation manual

JVC
JVC DLA-X900R Initial setup manual

Hitachi
Hitachi CP-EX250 Technical specifications

Epson
Epson PowerLite Home Cinema 705HD Quick setup guide

ViewSonic
ViewSonic LS610WH Series user guide