CUOGHI NEB 6500 User manual



Italiano

M360-4-I - 2 -
Indice
1Caratteristiche tecniche.............................................................................................................................3
1.1 Dimensioni e pesi .............................................................................................................................3
1.2 Descrizione dei componenti .............................................................................................................3
2Introduzione...............................................................................................................................................4
2.1 Norme generali di sicurezza.............................................................................................................4
3Installazione...............................................................................................................................................5
3.1 Materiale in dotazione.......................................................................................................................5
3.2 Operazioni preliminari.......................................................................................................................5
3.3 Posizionamento ................................................................................................................................6
3.4 Installazione a muro..........................................................................................................................7
3.5 Installazione sospesa .......................................................................................................................8
3.6 Collegamenti elettrici ........................................................................................................................9
3.6.1 Schema elettrico (scheda con potenziometro).............................................................................9
3.6.2 Schema elettrico (scheda con dip-switch)..................................................................................10
3.6.3 Cablaggio ...................................................................................................................................11
3.7 Collegamenti idraulici......................................................................................................................12
3.8 Operazioni conclusive.....................................................................................................................12
4Avviamento, controllo e arresto...............................................................................................................13
4.1 Verifiche preliminari........................................................................................................................13
4.2 Avvio...............................................................................................................................................13
4.3 Arresto ............................................................................................................................................13
5Il controllo elettronico ..............................................................................................................................14
5.1 La scheda elettronica......................................................................................................................14
5.1.1 Il potenziometro..........................................................................................................................14
5.1.2 I dip switch..................................................................................................................................14
5.2 Regolazione della capacità di umidificazione.................................................................................15
5.3 Il ciclo di lavaggio/reset ..................................................................................................................15
5.4 Procedura di reset ..........................................................................................................................16
6Dispositivi opzionali.................................................................................................................................17
6.1 Resistenza antigelo ........................................................................................................................17
6.2 Montaggio dei kit opzionali .............................................................................................................17
7Manutenzione..........................................................................................................................................18
7.1 Pulizia del filtro dell’aria..................................................................................................................18
7.2 Sifone di scarico .............................................................................................................................18
7.3 Elettrovalvola di carico....................................................................................................................19
7.4 Esecuzione del ciclo di lavaggio/reset............................................................................................19
8Immagazzinamento.................................................................................................................................20
8.1 Verifiche da fare prima e dopo un lungo tempo d'inattività ............................................................20
8.1.1 Prima..........................................................................................................................................20
8.1.2 Dopo...........................................................................................................................................20
8.2 Smaltimento del prodotto................................................................................................................20

CARATTERISTICHE TECNICHE
- 3 - M360-4-I
1 CARATTERISTICHE TECNICHE
NEB6500
Capacità di polverizzazione 1,1 - 6,5 L/ora
Alimentazione Elettrica 230V, 50Hz
Potenza Nominale 0.23 kW (0,3 kW con resistenza)
Portata Aria 77,8 L/sec (280 m³/ora)
Pressione Acqua di Alimentazione 100…1000 kPa
Contenuto Acqua Vasca di Alimentazione 0.055 L
Grado di protezione IPX4
Temp. e U.R. di lavoro (senza equipaggiamento antigelo) +1°…+35°C, 0…100% U.R.
Temp. e U.R. di lavoro (con equipaggiamento antigelo) -2°…+35°C, 0…100% U.R.
Tab. 1
1.1 Dimensioni e pesi
A B C D
Dimensione [mm] 565 505 610 530
Peso 17,6 Kg
Fig. 1
Tab. 2
1.2 Descrizione dei componenti
Rif Descrizione
1 Filtro aria
2 Sifone
3 Cono con ventola
4 Motore
5 Diffusore
6 Corona dentata
7 Disco polverizzatore
8 Corpo principale
Fig. 2

INTRODUZIONE
M360-4-I - 4 -
2 INTRODUZIONE
Il NEB
NEBNEB
NEB
6500
65006500
6500 è un umidificatore d’aria e funziona secondo il principio della polverizzazione dell’acqua per forza centrifuga. L’apparecchio
dev’essere alimentato con acqua potabile di acquedotto o demineralizzata.
Il funzionamento del NEB 6500
NEB 6500NEB 6500
NEB 6500 è controllato da una scheda elettronica
scheda elettronicascheda elettronica
scheda elettronica che, oltre a gestire il normale funzionamento dell’apparecchio,
provvede anche ad eseguire dei cicli di lavaggio automatici del serbatoio di alimentazione che impediscono la formazione di depositi di acqua
stagnante all’interno della macchina e, di conseguenza, la proliferazione di batteri dannosi per la salute.
L’apparecchio può lavorare fino alla temperatura di +
++
+1
11
1°C
°C°C
°C circa. Il dispositivo antigelo
dispositivo antigelodispositivo antigelo
dispositivo antigelo (cod. F2061), accessorio disponibile su richiesta
accessorio disponibile su richiestaaccessorio disponibile su richiesta
accessorio disponibile su richiesta,
permette al NEB6500
NEB6500NEB6500
NEB6500 di funzionare fino ad una temperatura –
––
–2°C
2°C2°C
2°C.
2.1 Norme generali di sicurezza
Attenzione! Prima di eseguire qualunque tipo di intervento sull’apparecchio le seguenti precauzioni dovrebbero
sempre essere osservate onde evitare spiacevoli inconvenienti. Si raccomanda quindi di leggere attentamente il
seguente manuale di istruzioni.
•La macchina deve essere collegata ad un impianto elettrico che sia conforme alle normative locali vigenti, tramite un quadro elettrico
di comando comprendente tutti i dispositivi di controllo e sicurezza .
•Prima di eseguire qualunque tipo di intervento sulla macchina, ricordarsi di sconnettere l’alimentazione elettrica agendo
sull’interruttore generale del quadro di comando.
•Nel caso fosse necessario intervenire sulla macchina, assicurarsi, a lavoro terminato, di non lasciare utensili di alcun genere
all’interno dell’apparecchio prima di rimetterlo in funzione.
•L’installazione e la manutenzione dell’apparecchio devono essere fatte da personale esperto, qualificato e in grado di svolgere il
lavoro secondo le istruzioni riportate in questo manuale
•Questo apparecchio è stato progettato per l’umidificazione dell’aria, e quindi viene sconsigliato qualsiasi altro uso differente da
quello per cui è stato concepito.
•Qualsiasi utilizzo diverso da quello descritto in questo manuale è da intendersi improprio, potenzialmente dannoso e pericoloso.
•Custodire accuratamente le presenti istruzioni per riferimenti futuri.
Questo umidificatore NON è stato progettato per essere utilizzato da persone, compresi bambini, con capacità
fisiche, sensoriali o mentali ridotte o che mancano di esperienza e conoscenza sufficienti, a meno che non siano
stati istruiti sull’utilizzo corretto dell’apparecchiatura da unapersona responsabile per la loro incolumità. Tenere
fuori dalla portata di bambini e animali.

INSTALLAZIONE
- 5 - M360-4-I
3 INSTALLAZIONE
3.1 Materiale in dotazione
I seguenti materiali vengono forniti di seri con l’apparecchio. Verificare che tutto il materiale di seguito elencato sia presente all’interno della
confezione prima di cominciare il lavoro.
•N.1 umidificatore mod.NEB6500 (cod. F2060)
•N.1 manuale tecnico d’installazione (questo manuale) (cod.0080446)
•N.4 Tasselli da muro con vite (per installazione a parete) (cod. 0110057)
•N.1 Staffa di fissaggio per montaggio a muro (cod. 0080414)
•N.3 Staffe per installazione sospesa (cod. 0080412)
•N.1 vite di sicurezza M6×20 con cava esagonale (cod. 0100021)
•N.1 rondella ø6×12 (cod. 0100018)
•N.1 Tubo di alimentazione dell’acqua l=1,5m, con attacchi filettati G 3/4 (cod. 0080445)
•N. 1 Tubo per lo scarico dell’acqua l=1,5m ø10 interno (cod. 0080444)
•N. 3 fascette per cablaggio (0060095)
3.2 Operazioni preliminari
Per rendere operativo il NEB6500 è necessario disporre di:
•rete elettrica a 230V, 50Hz con terra e dispositivi di protezione
L’installazione deve soddisfare i requisiti di sicurezza delle normative locali vigenti.
•Collegamento per acqua di alimentazione
•Collegamento per lo scarico dell’acqua
Fig. 3
Assicurarsi quindi che, tutti gli allacciamenti necessari per fare
funzionare l’apparecchio, siano stati correttamente predisposti. Tutti gli
ingressi, sia elettrici che idraulici, sono posti sotto la staffa posteriore,
come mostrato in Fig. 3.
Si consiglia di eseguire le operazioni elencate di seguito prima di
cominciare l’installazione vera e propria.
•Smontare il filtro dell’aria, posto nella parte inferiore della
macchina, svitando le tre viti che lo sostengono.
Con riferimento alla Fig. 3:
•Collegare il tubo per lo scarico dell’acqua A
AA
A, fornito in
dotazione, al gomito di scarico B
BB
B.
•Collegare l’estremità C
CC
C a L del tubo di carico dell’acqua,
fornito in dotazione, all’elettrovalvola di alimentazione D
DD
D.
...
Le suddette operazioni potranno comunque essere essere eseguita anche
con la macchina installata.
Il collegamento alla rete idricadev’essere fatto utilizzando un set di giunzioni nuove: eventuali giunzioni già
presenti sul posto d’installazione non potranno essere riutilizzate ma dovranno essere sostituite con quelle
nuove.

INSTALLAZIONE
M360-4-I - 6 -
3.3 Posizionamento
Il NEB6500 deve essere installato in posizione orizzontale, con il filtro dell’aria rivolto verso il basso, sollevato da
terra. Qualsiasi altra posizione compromette il buon funzionamento della macchina.
Il posizionamento dell’umidificatore deve essere fatto rispettando le distanze minime consigliate che permettono un corretto funzionamento
della macchina e di eseguire le manutenzioni quando necessario. Scegliere, in base al tipo di installazione che si è scelto di adottare, la
posizione più opportuna per l’umidificazione del locale.
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6
A B C D
Distanza [m] ≥3 ≥1 ≥1,5 ≥0,5
Tab. 3

INSTALLAZIONE
- 7 - M360-4-I
3.4 Installazione a muro
Fig. 7
Per installare a muro l’apparecchio utilizzare la staffa e le
quattro viti con tassello forniti in dotazione. La staffa può essere
utilizzata come dima per segnare i fori sul muro. Rispettare le
distanze, come indicato nel paragrafo 3.3, e assicurarsi che la
staffa sia in bolla prima di forare. Assicurarsi che il muro sia in
grado di sostenere l’apparecchio in condizioni operative.
•Eseguire sul muro n.4 fori ø8 profondi 45mm come
mostrato in Fig. 8;
•pulire l’interno dei fori;
•inserire i 4 tasselli tenendo le due alette di
espansione sul piano verticale;
•fissare la staffa.
La staffa deve essere montata come in Fig. 7.
Fig. 8
Fig. 9
Una volta fissata la staffa al muro con le quattro viti, eseguire le
quattro operazioni, come indicato in Fig. 9:
1. Sollevare la macchina ed inclinarla leggermente verso il
muro.
2. Spostare la macchian fino ad ottenere il corretto incastro
delle due staffe.
3. Lasciar ruotare la macchina, accompagnandola, fino alla
posizione orizzontale: a questo punto le staffe
dovrebbero essere perfettamente accoppiate ed
incastrate tra di loro.
4. Inserire la vite di sicurezza, fornita in dotazione, che
unisce le due staffe ed evita che l’apparecchio si sganci
accidentalmente.

INSTALLAZIONE
M360-4-I - 8 -
3.5 Installazione sospesa
Fig. 10
L’installazione sospesa viene effettuata utilizzando le staffe fornite in dotazione. È
necessario predisporre n.3 catene di supporto alle quali appendere l’apparecchio.
Le catene devono scedere il più possibile dritte ed essere attaccate a degli agganci che
siano in grado di sostenere il peso della macchina (vedi Tab. 2)
Utilizzare catene metalliche, possibilmente in acciaio, e comunque fatte di materiale non
sensibile all’umidità.
Rispettare le distanze minime indicate nella Tab. 3.
Smontare la staffa posteriore A, per l’installazione a
muro, come mostrato in Fig. 11, svitando le quattro viti
V.
Si hanno, ora, a disposizione n.5 viti (n.4 viti
smontate dalla piastra A, n.1 vite di sicurezza
fornita in dotazione) con le relative rondelle.
La staffa A, appena smontata, deve essere conservata
per installazione future.
Rimontare n.2 viti sui fori F indicati in Fig. 11.
Fig. 11
Fig. 12
Utilizzare n.3 viti per montare le staffe, per
l’installazione sospesa come mostrato in Fig. 12
Le staffe sono state studiate in modo da
permettere lo smontaggio del filtro: è quindi
possibile effettuare le normali operazioni di
manutenzione senza sganciare l’apparecchio
dalle catene di sostegno.
Appendere l’apparecchio alle catene verificando che sia
in posizione orizzontale.

INSTALLAZIONE
- 9 - M360-4-I
3.6 Collegamenti elettrici
L’installazione prevede l’utilizzo di un umidostato ON/OFF che comanda l’avvio e lo spegnimento dell’umidificatore: è comunque possibile
utilizzare, al suo posto, un contatto pulito ON/OFF con l’unica differenza che l’avvio e l’arresto della macchina devono essere fatti
manualmente. La scelta, comunque, non influenza la procedura d’installazione di seguito descritta.
L’installazione deve prevedere un dispositivo di disconnessione dell’apparecchio, nella rete di alimentazione
elettrica, come indicato in Fig.13: inoltre deve essere installato un fusibile di protezione da 2,5A del tipo
ritardato per avviamento motori.
3.6.1 Schema elettrico (scheda con potenziometro)
Fig. 13
Rif Descrizione
5 Riscaldatore (opzionale)
6 Sonda di temperatura
7 Scheda elettronica
8 Protezione linea (non fornita)
Rif Descrizione
1 Umidostato ON/OFF
2 Galleggiante
3 Motore
4 Elettrovalvola

INSTALLAZIONE
M360-4-I - 10 -
3.6.2 Schema elettrico (scheda con dip-switch)
Fig. 14
Rif Descrizione
5 Riscaldatore (opzionale)
6 Sonda di temperatura
7 Scheda elettronica
8 Protezione linea (non fornita)
Rif Descrizione
1 Umidostato ON/OFF
2 Galleggiante
3 Motore
4 Elettrovalvola

INSTALLAZIONE
- 11 - M360-4-I
3.6.3 Cablaggio
Il cavo flessibile, da utilizzare per la connessione dell’alimentazione elettrica, deve essere almeno sotto guaina
ordinaria di PVC e rispettare la designazione 227 IEC 53 (CENELEC H05VV-F oppure H05VVH2-F o migliore)
Con riferimento alla Fig. 15:
Fig. 15
•Smontare la scatola elettrica facendo
leva sulla molla di bloccaggio c. La
scatola scende: togliere il coperchio
svitando le quattro viti. Sulla scatola
sono stati predisposti due pressacavi
che verranno utilizzati per passare il
cavo di alimentazione e il cavo
dell’umidostato fino alla scheda
elettronica.
•Passare il cavo di alimentazione
attraverso il pressacavo 1a della
macchina, e quindi attraverso il
pressacavo 1b della scatola elettrica.
Fissare i fili di fase e neutro sui
morsetti N
NN
N 230
230230
230 F
FF
F della scheda e il filo di
terra alla morsettiera volante posta
all’interno della scatola.
•Se è prevista l’installazione
dell’umidostato, allo stesso modo,
passare il filo attraverso il pressacavo
2a della macchina, quindi attraverso il
pressacavo 2b della scatola e collegare
ai morsetti UMID
UMIDUMID
UMID della scheda. Il
passacavo è dotato di un tappo che si
consiglia di tenere.
Il cavo per per umidostato
dev’essere schermato e
dev’essere fatto passare, se
possibile, lontano dai cavi di
potenza.
•Utilizzare, quindi, le 2 fascette in dotazione per fissare, i due fili appena passati, al cablaggio esistente: le fascette vanno messe
nella posizione evidenziata dalle frecce. Infine, serrare le quattro boccole dei pressacavi.
Il potenziometro, sulla della scheda elettronica, viene impostato dalla fabbrica sul valore 100. Per ridurre la capacità di umidificazione
dell’apparecchio vedi par.5.2 Regolazione della capacità di umidificazione
.
Una volta eseguiti i collegamenti elettrici, chiudere accuratamente la scatola con le apposite viti, e risistemarla in posizione, assicurandola
tramite la molla di fissaggio c.
Al termine dell’installazione l’interno della macchina dovrebbe apparire come mostrato in Fig. 15

INSTALLAZIONE
M360-4-I - 12 -
3.7 Collegamenti idraulici
L’installazione dell’umidificatore prevede l’allacciamento alle tubazioni di alimento e di drenaggio dell’acqua. I tubi, forniti di serie, devono
essere collegati alla macchina come spiegato al par. 3.2
Operazioni preliminari
, a pag.5 di questo manuale.
Fig. 16
Il tubo di alimentazione A, fornito di serie, presenta alle due estremità una boccola filettata G 3/4: collegare l’estremità libera (quella dritta)
direttamente ad un rubinetto B, oppure ad una prolunga. Si consiglia di installare un filtro meccanico C a valle del rubinetto B, come mostrato
in Fig. 16.
Per il drenaggio dell’acqua utilizzare il tubo di plastica D, fornito di serie, oppure uno analogo che abbia un diametro interno di 10mm. Il tubo
deve essere installato come mostrato in Fig. 16 con una pendenza minima di 10°, in modo da garantire il corretto scarico dell’acqua. Un
eventuale sifone E deve trovarsi sullo scarico principale e non sul tubo di scarico collegato alla macchina.
Per garantire un drenaggio regolare dell’acqua, assicurarsi che il tubo di scarico sia disposto in pendenza e ben
steso, senza gomiti o strozzature di alcun tipo.
3.8 Operazioni conclusive
•Assicurarsi che tutti i fili siano posizionati regolarmente all’interno della
macchina come mostrato in Fig. 15.
•Verificare che la scatola elettrica sia ben chiusa e correttamente posizionata
nella sua sede, la molla serrata. La scatola deve avere la superficie del
coperchio che appoggia sui due riscontri evidenziati in Fig. 17
•Rimontare il filtro dell’aria serrando le tre viti di sostegno.
•Orientare le bocchette di emissione. Per fare questo, allentare la vite che fissa
il diffusore 5 di Fig. 2 e che si trova in cima alla macchina, e ruotare il
diffusore: al termine dell’operazione serrare nuovamente la vite.
•Assicurarsi che i collegamenti idraulici siano stati fatti tutti correttamente.
Aprire il rubinetto di alimentazione dell’acqua e verificare che non ci siano
perdite lungo il circuito di carico
Fig. 17

AVVIAMENTO,CONTROLLO E ARRESTO
- 13 - M360-4-I
4 AVVIAMENTO,CONTROLLO E ARRESTO
4.1 Verifiche preliminari
Prima di mettere in funzione l’umidificatore verificare che:
1. tutti i collegamenti, sia elettrici che idraulici, siano fatti secondo le istruzioni riportate in questo manuale;
2. non ci siano perdite d’acqua;
3. il filtro dell’aria sia montato;
4. il rubinetto dell’acqua di alimento sia aperto;
5. le bocchette di distribuzione siano correttamente orientate.
ATTENZIONE: il funzionamento prolungato della macchina senza acqua di alimentazione puòdanneggiare
seriamente l’elettrovalvola.
4.2 Avvio
Per mettere in funzione l’umidificatore chiudere l’interruttore principale. La macchina esegue un ciclo di lavaggio
della durata di circa 1 minuto
come descritto, in dettaglio, nel par. 5.3 Il ciclo di lavaggio/reset. Al termine del ciclo, se il contatto dell’umidostato è chiuso, l’umidificatore
avvia il motore e comincia a nebullizzare l’acqua.
IMPORTANTE: se si utilizza un contatto ON/OFF, al posto dell’umidostato, è necessario chiuderlo manualmente
per far funzionare l’apparecchio che altrimenti, al termine del ciclo di lavaggio/reset, non parte.
Durante il funzionamento verificare che lo scarico dell’acqua avvenga regolarmente. Se risulta necessario regolare la capacità di
umidificazione attenersi alle indicazioni riportate nel par. 5.2 Regolazione della capacità di umidificazione.
ATTENZIONE: se la macchina lavora a lungo in un ambiente sovrasaturo di umidità il filtro dell’aria potrebbe
inzupparsi d’acqua riducendo o impedendo il corretto passaggio dell’aria. Utilizzare l’umidostato, o un timer, per
evitare che questo succeda.
4.3 Arresto
La procedura di arresto dell’umidificatore prevede di:
1. portare sul valore minimo di %u.r. l’umidostato in modo da aprire il relativo contatto ON/OFF;
2. attendere circa 1 minuti per dar modo alla macchina di eseguire il ciclo di lavaggio;
3. aprire l’interruttore principale di alimentazione elettrica;
4. chiudere il rubinetto di alimentazione dell’acqua.
Se la macchina è alimentata, ma non sta nebulizzando, è sufficiente eseguire le operazioni 3 e 4.
ATTENZIONE se la macchina sta nebulizzando e apro l’interruttore principale non viene garantito lo
svuotamento della vaschetta: l’acqua contenuta nella macchina potrebbe comunque essere sufficiente per
innescare il sifone e avviare lo scarico della vaschetta.

IL CONTROLLO ELETTRONICO
M360-4-I - 14 -
5 IL CONTROLLO ELETTRONICO
5.1 La scheda elettronica
Il funzionamento del NEB6500 è controllato da una scheda elettronica, che ha le seguenti funzioni:
•Regolazione della capacità di umidificazione
•Avviamento e controllo del ciclo di lavaggio/reset
Fig. 18
Fig. 19
La scheda elettronica è presente in due versioni che si equivalgono come funzioni: l’unica differenza è che mentre sulla scheda di Fig. 18 la
regolazione della capacità viene fatta agendo sul potenziometro, sulla scheda di Fig. 19 la regolazione della capacità viene fatta agendo sui
dip-switch.
5.1.1 Il potenziometro
Tramite il potenziometro Fig. 20, posto sulla scheda elettronica che si trova
all’interno della scatola elettrica, è possibile regolare la capacità di
umidificazione del NEB6500, a seconda delle esigenze dell’ambiente da
umidificare.
Il potenziometro presenta una scala graduata da 0 a 100 a cui corrispondono le
capacità di umidificazione secondo i valori riportati nella Fig. 20. Come si può
vedere, semplicemente ruotando la freccia al centro del potenziometro, con un
cacciavite, si può regolare la capacità di umidificazione da un valore minimo 1,1
L/ora a un valore massimo 6,5 L/ora. Ruotando completamente il potenziometro
in senso orario la macchina entra nella modalità di funzionamento di massimo
rendimento. Fig. 20
Fig. 21
NOTA: i valori riportati in Fig. 20 sono puramente indicativi. In fabbrica il
potenziometro viene impostato a fondo corsa.
Non posizionare il potenziometro nell’arco compreso tra l’ultima tacca e la tacca
del 100 (estremità escluse), essendo in quell’area incerto il funzionamento del
dispositivo (Fig. 21).
5.1.2 I dip switch
Nella scheda di Fig. 19 la regolazione della capacità viene fatta combinando la posizione dei dip-switch secondo la Tab. 4.

IL CONTROLLO ELETTRONICO
- 15 - M360-4-I
NOTA: i valori riportati in Tab. 4 sono indicativi. In fabbrica i dip switch vengono impostati su Massimo
rendimento.
5.2 Regolazione della capacità di umidificazione
La regolazione può essere fatta durante la fase di installazione, oppure successivamente se, ad esempio, si vuole adeguare il funzionamento
della macchina alle variazioni delle condizioni dell’ambiente in cui è stata installata. In tal caso, procedere come segue:
•Eseguire la procedura di arresto come da par. 4.3;
•togliere il filtro dell’aria svitando le tre viti che lo sostengono;
•staccare la scatola dei collegamenti elettrici agendo sulla molla di sostegno;
•aprire la scatola elettrica e regolare la posizione del potenziometro, o i dip-switch, secondo le proprie esigenze;
•richiudere la macchina come descritto nel par. 3.8 Operazioni conclusive.
•Rimettere in funzione l’umidificatore.
5.3 Il ciclo di lavaggio/reset
La scheda elettronica del NEB 6500 è programmata per eseguire un ciclo di lavaggio/reset ogni volta che:
•La macchina viene avviata tramite l’interruttore generale;
•l’umidostato spegne la macchina perché sono state raggiunte le necessarie condizioni di U.R..
Lo scopo di tale ciclo è di impedire la formazione di depositi d’acqua all’interno della macchina quando essa non è in funzione, impedendo
così la proliferazione di batteri.
Il ciclo è a durata fissa, e consiste in:
•Esclusione del motore, ed attesa di 40 secondi
Questo tempo di attesa serve a permettere al motore (e quindi al gruppo ventola/disco) di fermarsi completamente, e
dare modo all’acqua presente nella macchina di raccogliersi nella vaschetta.
•Attivazione dell’elettrovalvola di carico
L’acqua viene fatta entrare nella vaschetta fino a far scattare il sensore di livello.
•Attesa della chiusura del sensore di livello
La chiusura del contatto del sensore di livello attiva un timer all’interno della scheda.
•Mantenimento dell’attivazione dell’elettrovalvola di carico per un tempo di 10” dopo l’intervento del sensore di livello
In questo modo il livello d’acqua nella vaschetta supera quello di normale funzionamento e si innesca il sifone, che
scarica l’acqua presente nella vasca.
•Disattivazione dell’elettrovalvola di scarico.
•Attesa di un tempo fisso di 10”
Questo tempo serve a garantire che venga scaricata tutta l’acqua presente nella vaschetta.
•Fine del ciclo di reset
Al termine del ciclo di reset la macchina resta in attesa della chiusura del contatto dell’umidostato oppure, se è gia chiuso, avvia il motore e
inizia a umidificare.
Massimo rendimento
6,33 L/ora
5,96 L/ora
5,59 L/ora
4,48 L/ora
3,36 L/ora
2,24 L/ora
0,96 L/ora
Tab. 4

IL CONTROLLO ELETTRONICO
M360-4-I - 16 -
5.4 Procedura di reset
In alcuni casi può verificarsi un funzionamento anomalo della scheda elettronica e può essere necessario seguire la seguente procedura di
azzeramento per ripristinare il normale funzionamento.
IMPORTANTE: la seguente procedura si applica solo alla scheda di Fig. 18 col potenziometro.
•Togliere l’alimentazione elettrica alla macchina aprendo l’interruttore generale del quadro di comando;
•posizionare il potenziometro in corrispondenza dell’ultima tacca prima del 100;
•tenendo premuto il pulsante, che si trova a destra del potenziometro, dare tensione;
Rilasciare il pulsante dopo qualche secondo: la scheda conferma l’azzeramento con sette lampeggi rossi.
•togliere l’alimentazione e, dopo qualche secondo, riaccendere verificando che il led rosso della scheda faccia i sette lampeggi:
dopo i sette lampeggi togliere tensione.
È molto importante togliere tensione al termine dei sette lampeggi in quanto, se l’umidostato dà il consenso,
dopo alcuni secondi la macchina parte (vedi: 5.3 Il ciclo di lavaggio/reset)
•Regolare la capacità di umidificazione a piacere, come descritto nel par. 5.2 Regolazione della capacità di umidificazione prima di
chiudere l’umidificatore per rimetterlo in funzione.

DISPOSITIVI OPZIONALI
- 17 - M360-4-I
6 DISPOSITIVI OPZIONALI
6.1 Resistenza antigelo
Il dispositivo antigelo si rende necessario quando il NEB6500 è installato in un ambiente in cui la temperatura può scendere al di sotto di 0°C.
ATTENZIONE attenersi ai limiti di funzionamento riportati in Tab. 1.
In tal caso, infatti, può formarsi del ghiaccio all’interno della macchina, compromettendone il buon funzionamento. La macchina è già
predisposta per l’installazione del kit antigelo, che richiederà quindi pochi minuti.
Il dispositivo consiste in una resistenza elettrica corazzata, il cui funzionamento è controllato dalla scheda elettronica e dal sensore di
temperatura, ad essa collegato. La resistenza viene attivata quando la temperatura all’interno della macchina si avvicina a 0°C.
Viene generato così un flusso di aria tiepida che impedisce la formazione del ghiaccio, permettendo al NEB6500 di funzionare con temperature
fino a –2°C.
Al di sotto di tale temperatura l’utilizzo dell’apparecchio è sconsigliato, a causa del principio stesso di funzionamento.
Quando la temperatura, all’interno della macchina, sale sopra ai +2,5°C, la scheda elettronica disattiva la resistenza, impedendo così sprechi
di energia.
La resistenza è stata progettata in sicurezza, e nella malaugurata ipotesi di un guasto del dispositivo termostatico, questa non raggiungerà mai
temperature pericolose.
ATTENZIONE: il dispositivo antigelo viene fornito solamente su richiesta, e deve essere montato dal cliente.
6.2 Montaggio dei kit opzionali
Seguire attentamente le istruzioni che vengono fornite con il kit. Alla fine dell’installazione fare riferimento ai controlli riportati in questo
manuale prima di mettere nuovamente in funzione la macchina.

MANUTENZIONE
M360-4-I - 18 -
7 MANUTENZIONE
Il NEB6500 è stato progettato per garantire un funzionamento efficiente ed esente da guasti per un lungo periodo di tempo. È comunque
necessario eseguire alcune semplici operazioni di manutenzione, la cui frequenza dipende dalle condizioni dell’ambiente in cui il NEB6500
opera e dalla qualità dell’acqua di alimentazione.
ATTENZIONE prima di eseguire qualsiasi manutenzione aprire l’interruttore generale e aspettare che la macchina
sia completamente ferma. Chiudere il rubinetto di alimentazione dell’acqua. Attenersi alle norme generali di
sicurezza riportate nel par.2.1. Prima di rimettere in funzione la macchina fare le dovute verifiche come descritto
in questo manuale.
7.1 Pulizia del filtro dell’aria
Fig. 22
Il filtro deve essere pulito periodicamente, in quanto l’accumularsi
dello sporco e della polvere, riduce la portata d’aria e quindi
l’efficienza della macchina.
•Smontare il filtro svitando le tre viti che lo sostengono;
•separare le due griglie A in plastica dal materiale filtrante
B;
•pulire il filtro B con un’aspirapolvere oppure:
immergerlo in acqua leggermente saponata, e sciacquare: asciugare
senza strizzare.
ATTENZIONE: non attivare mai l’umidificatore senza il filtro dell’aria montato! Il filtro dell’aria è composto da tre
pezzi che devono essere assemblati in modo che il materiale filtrante B sia racchiuso tra le due griglie in plastica
A (Fig. 22).
7.2 Sifone di scarico
Fig. 23
Potrebbe essere necessario pulire periodicamente il sifone di scarico
A di Fig. 23: un accumulo di sporco al suo interno potrebbe
comprometterne il buon funzionamento.
Quando si rende necessario la pulizia fare quanto segue:
•smontare il filtro dell’aria;
•sfilare il tubo B dal sifone A;
•svitare le viti C;
•smontare il componenta A;
•pulire sia il pezzo A che il foro dentro cui va inserito,
quindi rimontare.
Other manuals for NEB 6500
2
Table of contents
Languages:
Other CUOGHI Humidifier manuals