dB Technologies IA504R User manual

7XWWHOHTXRWHVRQRLQPLOOLPHWUL
$OOYDOXHVDUHLQPLOOLPHWHUV
(WLFKHWWDDGHVLYDLQSROLFDUERQDWRGHDQWLJUDIILRVDWLQDWRVSHVVRUHPP
FRORUHQHURFRQVHULJUDILDJULJLD
%LDGHVLYRWUDVSDUHQWHPROWRUHVLVWHQWH1,772SHUVXSSRUWLPHWDOOLFLHUHVLVWHQWHDOO¶DFTXD
$GKHVLYH/DEHOPDGHLQSRO\FDUERQDWHGHVFUDWFKSURRIJOD]HGWKLFNQHVVPP
EODFNFRORXUZLWKJUH\DUWZRUN
'RXEOHVLGHGDGKHVLYHYHU\UHVLVWDQW1,772IRUPHWDOVXSSRUWDQGZDWHUUHVLVWDQW
5$/3$1721(%ODFN&FRORUH1HURRSDFR
5$/%ODFNFRORXUPDW
5$/3$1721(&RRO*UD\&FRORUH*LDOORRSDFR
5$/3$1721(&RRO*UD\&<HOORZFRORUPDW
$
3URMHFW &RPSLOHU &KDQJHLQJREMHFW
9HULI\
$SSURYHG
'LPHQVLRQVWROOHUDQFH &UHDWLRQ'DWH
'HVFULSWLRQ
$(%,1'8675,$/(VUO9LD%URGROLQL1/RF&UHVSHOODQR9$/6$02**,$%2,7$/<7HO)D[
6FDOHGUDZLQJ 8SGDWLQJ'DWH 1RWH
)LOHQDPH
&RGLWHP
$FWXDO9HUV3UHFHGHQW9HUV
1 1
PP
,$5
(WLFKHWWDSDQQHOORIURQWDOH
)URQWDOSDQHOODEHO
FGU
&2WWDQL
77LQWL (OLPLQDWDLQGLFD]LRQHGL5(6(7
&DPELDWDLQGLFD]LRQH/('GD5HDG\D
3RZHU6WDQGE\
55RFFDWHOOR
)RQGR&RORUHQHUR
%DFNJURXQG%ODFNFRORU
6HULJUDILD&RORUHJULJLR
$UWZRUN*UH\FRORU
&+
3HDN
)DXOW
6LJQDO
86%'DWD
&RQWURO
&+ &+
&+
5HPRWH
$FWLYH
%ULGJH
0RGH
&KDQQHOV'LJLWDO$PSOLILHU ['630DWUL[
'PP
[5 5
5
'LPHQVLRQHHWLFKHWWD
/DEHOGLPHQVLRQ
)XVWHOOD
&XWWLQJ
7UDVSDUHQWHRSDFR
7UDQVSDUHQWRSDTXH 7UDVSDUHQWHRSDFR
7UDQVSDUHQWRSDTXH
9XRWR
(PSW\
&+ &+
3HDN
)DXOW
3HDN
)DXOW
6LJQDO 6LJQDO
86%'DWD
&RQWURO
86%'DWD
&RQWURO
&+ &+&+ &+
&+ &+
5HPRWH
$FWLYH
5HPRWH
$FWLYH
%ULGJH
0RGH
%ULGJH
0RGH
&KDQQHOV'LJLWDO$PSOLILHU &KDQQHOV'LJLWDO$PSOLILHU
(WLFKHWWDFRPSOHWD
&RPSOHWHODEHO
&RQWUROORSDUWL
&KHFNSDUWV
['630DWUL[ ['630DWUL[
3RZHU
6WDQGE\
3RZHU
6WDQGE\
3RZHU
6WDQGE\
Professional Amplifier
MANUALE D’USO – Sezione 1
Le avvertenze nel presente manuale devono essere osservate congiuntamente al “MANUALE D’USO - Sezione 2”.
USER MANUAL - Section 1
The warnings in this manual must be observed in conjunction with the “USER MANUAL - Section 2”.
BEDIENUNGSANLEITUNG – Abschnitt 1
Die Hinweise in der vorliegenden Bedienungsanleitung sind ebenso zu befolgen wie die in der „BEDIENUNGSANLEITUNG – Abschnitt 2“.
MANUEL D’UTILISATION – Section 1
Respecter à la fois les avertissements donnés dans ce document et dans le MANUEL D’UTILISATION - Section 2.
MANUAL DE USO – Sección 1
Respete las advertencias de este manual y los contenidos del “MANUAL DE USO - Sección 2”.

IA540R Cod. 420120398 REV. 1.0
EMI CLASSIFICATION
FCC CLASS B STATEMENT ACCORDING TO TITLE 47, PART 15, SUBPART B,
§15.105
According to the standards EN 55032 and 55035 this is a class B equipment, designed and suitable to operate in
residential environments.
This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to part
15 of the FCC Rules.
These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential
installation.
This equipment generates, uses and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in
accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications.
However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does
cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment.
off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:
1. Reorient or relocate the receiving antenna.
2. Increase the separation between the equipment and receiver.
3. Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that to which the receiver is connected.
4. Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.
Changes or modications not expressly approved by the party responsible for compliance could void the user’s
authority to operate the equipment.
Make sure that the device is securely installed in a stable position to avoid any injuries or damages to persons or
properties.
Before installing the device check all the components for damages, deformations, missing or damaged parts that
may compromise safety during installation.
Follow the instructions in this user manual to properly install the device. It’s suggested to keep enough distance
from other devices to allow the right cooling.
The warnings in this manual must be observed in conjunction with the “USER – MANUAL - Section 2”.
WARNING

4
IA540R Cod. 420120398 REV. 1.0
Italiano
INDICE
1. INFORMAZIONI GENERALI ................................................................................................................. 5
BENVENUTI!.................................................................................................................................................... 5
PANORAMICA INTRODUTTIVA....................................................................................................................... 5
RIFERIMENTI PER L’UTENTE............................................................................................................................ 5
CARATTERISTICHE MECCANICHE................................................................................................................... 6
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO ............................................... 6
SEZIONE DI INGRESSO, USCITA E DI CONTROLLO....................................................................................................... 7
SEZIONE DI ALIMENTAZIONE ....................................................................................................................................... 8
2. PRIMA ACCENSIONE............................................................................................................................ 9
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE ................................................................................................................ 9
SIGNAL PROCESSING ...................................................................................................................................... 9
3. AURORA NET........................................................................................................................................ 9
MONITORING................................................................................................................................................ 10
ROUTING ....................................................................................................................................................... 12
EQ .................................................................................................................................................................. 14
LIMITER.......................................................................................................................................................... 15
GPIO .............................................................................................................................................................. 16
SETUP ............................................................................................................................................................ 17
LOAD/SAVE.................................................................................................................................................... 18
LOG................................................................................................................................................................ 18
LOCK DEVICE................................................................................................................................................. 19
4. ESEMPI DI UTILIZZO............................................................................................................................ 20
CABLAGGI INGRESSI ..................................................................................................................................... 20
INGRESSO ANALOGICO BILANCIATO......................................................................................................................... 20
INGRESSO ANALOGICO SBILANCIATO....................................................................................................................... 20
CABLAGGI USCITE ......................................................................................................................................... 20
STEREO SETUP............................................................................................................................................................. 20
BRIDGE SETUP............................................................................................................................................................. 21
70/100V SETUP............................................................................................................................................................ 21
CABLAGGI RETE............................................................................................................................................. 21
RDNET.......................................................................................................................................................................... 21
CONTROLS..................................................................................................................................................... 22
STANDBY ..................................................................................................................................................................... 22
GPI - COLLEGAMENTO PULSANTE.............................................................................................................................. 22
GPO - COLLEGAMENTO LED....................................................................................................................................... 22
GPO - COLLEGAMENTO RELE’ .................................................................................................................................... 23
GPO - DISPOSITIVO ESTERNO..................................................................................................................................... 23
ANALOG - COLLEGAMENTO ROTARY ........................................................................................................................ 23
5. ACCESSORI.......................................................................................................................................... 24
INSTALLAZIONE A RACK ............................................................................................................................... 24
INSTALLAZIONE A TAVOLO .......................................................................................................................... 25
6. AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE................................................................................................ 26
7. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ........................................................................................................... 26
8. SPECIFICHE TECNICHE ....................................................................................................................... 27
GENERALE ................................................................................................................................................................... 27
DATI ACUSTICI............................................................................................................................................................. 27
AMPLIFICATORE.......................................................................................................................................................... 27
PROCESSORE............................................................................................................................................................... 28
INTERFACCIA UTENTE ................................................................................................................................................. 28
INGRESSI E USCITE ...................................................................................................................................................... 28
SPECIFICHE DI ALIMENTAZIONE................................................................................................................................. 28
DIMENSIONI E PESO ................................................................................................................................................... 28

5
IA504R Cod. 420120398 REV. 1.0
Italiano
1. INFORMAZIONI GENERALI
Grazie per aver acquistato un prodotto progettato e sviluppato in Italia da dBTechnologies! Questo amplicatore
professionale è frutto di una lunga esperienza nel campo della diffusione sonora. Impiega soluzioni ottimizzate in
campo acustico ed elettronico, oltre che nella scelta dei materiali.
IA504 è la nuova linea di amplicatori digitali realizzata da dBTechnologies e pensata per il pilotaggio di sistemi
audio passivi in installazioni sse. La serie si sviluppa su due modelli che si differenziano per connettività e
caratteristiche. IA504R è la versione RDnet che permette di gestire segnali audio analogici in ingresso e in uscita
con un controllo tramite interfacce hardware RDnet.
Le sue caratteristiche principali sono:
Per utilizzare al meglio il vostro IA504R consigliamo di:
• dimensioni compatte su mezza unità rack
• tutti i controlli gestibili tramite software AURORA NET
• potente DSP interno
• preset per ottimizzare la risposta di speaker passivi prodotti da dBTechnologies
• molteplici possibilità di congurazione tramite la matrice interna
• leggere il manuale d’uso quick start presente nella confezione e questo manuale d’uso completo in
ogni sua parte e conservarlo per tutta la durata di vita del prodotto.
• registrare il prodotto sul sito http://www.dbtechnologies.com nella sezione “SUPPORTO”.
• scaricare e installare il rmware pi aggiornato dal sito http://www.dbtechnologies.com nella sezione
“DOWNLOADS” (vedi il capitolo AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE).
• conservare prova d’acquisto e GARANZIA (Manuale d’uso “sezione 2”).
BENVENUTI!
PANORAMICA INTRODUTTIVA
RIFERIMENTI PER L’UTENTE

6
IA540R Cod. 420120398 REV. 1.0
Italiano
CARATTERISTICHE MECCANICHE
L’amplicatore digitale IA504R è progettato con una particolare attenzione all’ottimizzazione di peso e
ingombro. Può essere installato in rack da mezza unità o in rack standard grazie agli accessori dedicati. Ha un
peso di 1.82 kg.
Le misure sono: 222 mm (L) x 44 mm (A) x 256,5 mm (P).
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO
L’amplicatore digitale di nuova generazione IA504R è in classe D, assicura una potenza di amplicazione
complessiva di 500 W RMS. Lo stadio di conversione AD/DA è a 48 kHz - 24 bit. Le connessioni permettono un
indirizzamento essibile e includono:
- quattro ingressi audio analogici bilanciati su connettore Euroblock 3,81mm
- quattro uscite di potenza in formato Euroblock 5,08mm
- due porte RDnet su connettore RJ45
- porta USB
- quattro porte congurabili GPIO (General Purpose Input/Output)
- ingresso di stand-by
ATTENZIONE!
• Proteggere il modulo dall’umidità
• Non tentare in nessun modo di aprire l’amplicatore
• In caso di malfunzionamento, interrompere immediatamente l’alimentazione, scollegando il
modulo dalla rete, e contattare un centro di assistenza autorizzato
222
44
(263)
256,5

7
IA504R Cod. 420120398 REV. 1.0
Italiano
SEZIONE DI INGRESSO, USCITA E DI CONTROLLO
1. REMOTE ACTIVE LED
Quando è acceso in maniera ssa, questo LED indica che è attiva la connessione RDNet o USB; se lampeggia indica
un warning dell’amplicatore.
2. POWER/STANDBY LED
Quando è acceso in maniera ssa, questo LED fornisce un’indicazione sullo stato dell’amplicatore; quando
lampeggia segnala che l’amplicatore è in stato di standby.
3. RESET BUTTON
Quando questo pulsante viene premuto per pi di tre secondi l’amplicatore si riavvia. Se viene mantenuto
premuto per pi di 10 secondi riporta l’amplicatore alle impostazioni di fabbrica.
4. BRIDGE MODE
Questi LED indicano il funzionamento in modalità bridge dei canali 1-2 e 3-4.
5. SIGNAL
Questo LED indica la presenza di segnale su uno dei quattro canali in uscita.
6. USB DATA CONTROL
Grazie a questa porta standard USB di tipo B è possibile controllare l’unità con software AURORA NET ed
effettuare l’aggiornamento del rmware tramite USB BURNER MANAGER. Per ulteriori informazioni consultare il
sito http://www.dbtechnologies.com alla sezione “DOWNLOADS” ed il capitolo AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE
su questo manuale.
7. PEAK FAULT
Questo LED segnala l’intervento del limiter di picco dell’uscita. È utilizzato anche per segnalare i
malfunzionamenti dell’amplicatore e del canale specico.
1
4
7
5
6
2
3

8
IA540R Cod. 420120398 REV. 1.0
Italiano
8. INGRESSI AUDIO ANALOGICI
Ingressi audio analogici su connettore Euroblock 3.81mm.
9. CONTROLS
Connessioni in formato Euroblock 3.81mm utilizzabili come GPI, GPO, analogico e come ingresso stand-by
dedicato. Per maggiori informazioni leggere il capitolo dedicato a GPIO su questo manuale.
10. PORTE RDNET
Connessione in formato RJ45 per il controllo dell’amplicatore tramite interfacce hardware RDNet Control 2 o
RDNet Control 8.
11. POWER OUTPUT
Uscite di potenza su connettore Euroblock 5.08mm. L’impedenza utilizzabile in uscita è 4, 8 o 16 Ohm in modalità
singolo canale oppure 8 o 16 Ohm in modalità bridge, è possibile pilotare sistemi 100V o 70V. dB Technologies
ha creato dei preset per speaker passivi proprietari caricabili tramite software AURORA NET per un’esperienza di
ascolto ottimale.
SEZIONE DI ALIMENTAZIONE
12. PRESA DI ALIMENTAZIONE
Consente la connessione del cavo di alimentazione fornito in dotazione. L’alimentazione è di tipo full range.
ATTENZIONE!
• Non ostruire le alette posteriori di raffreddamento dell’amplicatore. In caso di
surriscaldamento eccessivo, il volume audio viene ridotto gradualmente no alla
stabilizzazione termica del modulo. Il livello viene ristabilito automaticamente al
raggiungimento della corretta temperatura di funzionamento.
• In caso di malfunzionamento, interrompere immediatamente l’alimentazione, e
scollegare il modulo dalla rete. Rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato.
• Non tentare in nessun modo di aprire l’amplicatore.
• Controllare periodicamente l’integrità dei cavi utilizzati per i collegamenti
121110
8 9

9
IA504R Cod. 420120398 REV. 1.0
Italiano
2. PRIMA ACCENSIONE
3. AURORA NET
Tramite il software AURORA NET, l’utente ha la possibilità di visualizzare e controllare tutti i parametri
dell’amplicatore IA504R. Di seguito viene mostrata una panoramica dei comandi che l’utente troverà caricando
nel proprio progetto su AURORA NET un’istanza di IA504R (sezione Ampliers).
Vericate, aprendo la confezione, che il contenuto dell’imballo dell’amplicatore IA504R sia completo. L’imballo
contiene:
• cavo di alimentazione
• amplicatore IA504R
• n.5 connettori femmina Euroblock (n.2 connettori 6 poli con passo 3.81mm, n.1 connettore 8 poli con passo
3.81mm e n.2 connettori 4 poli con passo 5.08mm)
• quick start e documentazione relativa alla garanzia
Il processing di segnale è gestito dal software AURORA NET; dall’ingresso della sorgente audio all’uscita verso gli
speaker si suddivide nelle sezioni Input Section, Processing Channels e Output Section.
Dalla Input Section l’utente può impostare gain in ingresso, ritardo ed eq dei segnali provenienti dai quattro
ingressi analogici; la matrice di input (Input Selection) permette di inviare i segnali a uno o pi canali di
processing. A questi è possibile applicare delay, equalizzazione e compressione. La matrice di uscita accetta sia i
canali pre che post processing e li invia alle uscite power output. L’utente può caricare preset creati appositamente
da dB Technologies per speaker passivi proprietari.
Per ulteriori approfondimenti leggere le pagine successive ddedicate ad AURORA NET.
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
SIGNAL PROCESSING

10
IA540R Cod. 420120398 REV. 1.0
Italiano
Dalla sezione INPUT è possibile monitorare il livello dei segnali in ingresso, impostare gain e tempo di ritardo,
mettere in solo, in mute, invertire la polarità e mettere in link tra loro i canali 1-2 e 3-4. Il comando Link agisce su
tutta la catena di processing. Di default Gain è impostato a 0 dB, Delay a 0 ms e il link tra i canali non è attivo.
Dalla sezione Processing è possibile monitorare il livello e la compressione dei segnali nei canali di processing,
mettere in solo, in mute, invertire la polarità, apportare del ritardo e mettere in link i canali A-B, B-C e C-D. Il
comando Link agisce su tutta la catena del processing. Il meter del compressore è relativo al compressore attivato
dalla sezione Limiter => Processing Channels.
Di default Gain è impostato a 0 dB, Delay a 0 ms e il link tra i canali non è attivo
MONITORING

11
IA504R Cod. 420120398 REV. 1.0
Italiano
Dalla sezione Output l’utente può visualizzare il livello delle uscite dell’amplicatore, l’ammontare della
compressione e mettere in muto i singoli canali.
La sezione Levels fornisce informazioni circa il livello e l’ammontare della compressione dei segnali in ingresso,
post processing e in uscita, della temperatura dell’amplicatore, del DSP e del sistema di raffreddamento.

12
IA540R Cod. 420120398 REV. 1.0
Italiano
La matrice di assegnazione dei segnali in ingresso ai quattro canali di processing si suddivide nei pannelli CH
A, CH B, CH C e CH D. Ogni canale di processing può accettare in ingresso gli input o il tono pilota; si possono
stabilire tre livelli di priorità:
• l’amplicatore individua il canale con la priorità pi alta presente e lo seleziona
• quando il canale selezionato perde lo stato di Link passa all’ingresso con priorità pi bassa
L’utente può forzare la selezione di un ingresso grazie al pulsante Force, bloccando l’amplicatore alla selezione di
un ingresso sso.
Dalla sezione Backup Mode è possibile selezionare la modalità con cui l’amplicatore rileva su ogni ingresso la
presenza o meno di segnale (di default impostata su None). Questa funzionalità ha un ruolo fondamentale nella
selezione automatica dei canali in ingresso; assicurarsi di impostare correttamente i parametri. Se non si utilizza
questa funzione impostare su “NONE” il campo “BackUp Mode”.
ROUTING

13
IA504R Cod. 420120398 REV. 1.0
Italiano
Dalla pagina Output è possibile personalizzare il routing a seconda delle proprie esigenze tramite la matrice.
La congurazione di routing di Default prevede:
Routing Input
Backup Mode è di default impostato su NONE.
Routing Output
CH A => Out 1
CH B => Out 2
CH C => Out 3
CH D => Out 4
CH A CH B CH C CH D
1st Analog 1 Analog 2 Analog 3 Analog 4
2nd NONE NONE NONE NONE
3rd NONE NONE NONE NONE

14
IA540R Cod. 420120398 REV. 1.0
Italiano
Ai segnali in Input è possibile applicare un’equalizzazione con un massimo di otto ltri per canale a scelta tra
diverse tipologie con frequenza di taglio, gain e Q modicabili. L’equalizzazione è applicabile anche ai Processing
Channels, in questo caso si possono caricare no a 16 ltri per canale. Di default l’EQ è attivo con impostazioni
at.
EQ Input channels
EQ Processing channels
EQ

15
IA504R Cod. 420120398 REV. 1.0
Italiano
Ai Processing Channels è possibile applicare un compressore/limiter di cui si possono impostare threshold,
ratio, make up gain e tempi di attacco, rilascio e hold. Sui canali in uscita è altresì attivo un limiter con ratio
preimpostata con valore ∞:1; il limiter si disattiva in congurazione di output 70/100V e quando viene caricato un
preset nella sezione di output.
Di default il Limiter è attivo con impostazioni at.
Limiter Input channels
Limiter Processing channels
LIMITER

16
IA540R Cod. 420120398 REV. 1.0
Italiano
Dalla sezione GPIO cliccando sul pulsante Congure è possibile personalizzare il comportamento delle quattro
porte GPIO; alcuni esempi di congurazione sono riportati nel capitolo ESEMPI DI UTILIZZO di questo manuale.
GPIO
Di seguito lo stato di default dei GPIO.
Conguration
Action Object Channel Reverse
GPIO 1Analog Gain Processing CH A Yes
GPIO 2 Analog Gain Processing CH B Yes
GPIO 3 Analog Gain Processing CH C Yes
GPIO 4 Analog Gain Processing CH D Yes

17
IA504R Cod. 420120398 REV. 1.0
Italiano
La nestra Setup permette di scegliere il tipo di ingresso (dal menu a discesa), congurare le uscite
dell’amplicatore e regolare il livello del sine tone. Cliccando sul pulsante Congure l’utente ha la possibilità di
caricare dei preset realizzati da dBTechnologies (menu Out Mode), modicare la modalità di uscita tra Stereo,
Bridge e 70/100V.
Di default la modalità bridge è disattiva, l’impedenza di uscita è impostata su 4 Ohm.
SETUP

18
IA540R Cod. 420120398 REV. 1.0
Italiano
Dalla nestra Load/Save è possibile impostare da quale Snapshot far avviare l’amplicatore (menu a discesa Start
Snapshot), importare ed esportare la congurazione di sistema.
Dalla nestra Log l’utente può consultare l’elenco di tutte le operazioni svolte sull’amplicatore da Aurora.
LOAD/SAVE
LOG

20
IA540R Cod. 420120398 REV. 1.0
Italiano
4. ESEMPI DI UTILIZZO
CABLAGGI INGRESSI
CABLAGGI USCITE
INGRESSO ANALOGICO BILANCIATO
STEREO SETUP
INGRESSO ANALOGICO SBILANCIATO
Balanced Analog IN
+
-
UnBalanced Analog IN
+
IN 4IN 1 IN 2 IN 3 * Jumper between
Negative [-] and GND
Balanced Digital IN/OUT
+
-INPUT
OUTPUT
+
-
IN 4IN 1 IN 2 IN 3
IN 4IN 1 IN 2 IN 3
STEREO Setup
OUT 1
OUT 2
BRIDGE Setup
OUT 1
+ BRIDGE
OUT 1
OUT 3
OUT 2
OUT 4
+ BRIDGE
Defa lt Bridge Inp t Config ration
Minim m inpedance
4 omh
Don't connect any
O tp t to Gro nd
Defa lt Inp t Config ration
70/100V Setup
OUT 1
+ BRIDGE
OUT 1
OUT 3
OUT 2
OUT 4
+ BRIDGE
Don't connect any
O tp t to Gro nd
Defa lt 70/100V Inp t Config ration
IN 4IN 1 IN 2 IN 3
Minim m inpedance
8 omh
Don't connect any
O tp t to Gro nd
IN 4IN 1 IN 2 IN 3
+ BRIDGE
OUT 1
OUT 3
OUT 2
OUT 4
+ BRIDGE
IN 4IN 1 IN 2 IN 3
Balanced Analog IN
+
-
UnBalanced Analog IN
+
IN 4IN 1 IN 2 IN 3 * Jumper between
Negative [-] and GND
Balanced Digital IN/OUT
+
-INPUT
OUTPUT
+
-
IN 4IN 1 IN 2 IN 3
IN 4IN 1 IN 2 IN 3
Di seguito sono riportati a titolo di esempio alcuni utilizzi comuni dell’amplificatore IA504R.
Collegare i due poli positivo e negativo e la
massa del segnale in ingresso ai corrispettivi
sull’ingresso dell’amplificatore desiderato come
indicato dall’etichetta.
Collegamento di una coppia di speaker in
modalità stereo. Richiamare il corretto setup
da AURORA NET nella sezione Setup => Output.
L’impedenza minima deve essere di 4 Ohm.
Collegare il polo positivo e la massa del
segnale in ingresso al corrispettivo sull’ingresso
dell’amplificatore.
Table of contents
Languages:
Other dB Technologies Amplifier manuals
Popular Amplifier manuals by other brands

PROEL
PROEL AMP120XL user manual

Classe Audio
Classe Audio CA-M400 owner's manual

Ehrhorn Technological Operations
Ehrhorn Technological Operations ALPHA 86 Operating and technical manual

Symmetricom
Symmetricom TSC 4036B Operation and maintenance manual

Conrad-johnson design
Conrad-johnson design Premier 140 owner's manual

Fender
Fender Acoustasonic SFX II operating instructions