DGFLOW DGFIT Series Installation instructions

1
M
MA
AN
NU
UA
AL
LE
E
D
DI
I
U
US
SO
O
E
E
M
MA
AN
NU
UT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E
Pag. 2
O
OP
PE
ER
RA
AT
TO
OR
R’
’S
S
A
AN
ND
D
M
MA
AI
IN
NT
TE
EN
NA
AN
NC
CE
E
M
MA
AN
NU
UA
AL
L
Pag. 29
M
MA
AN
NU
UA
AL
L
D
DE
E
U
US
SO
O
Y
Y
M
MA
AN
NT
TE
EN
NI
IM
MI
IE
EN
NT
TO
O
Pag. 56
M
MA
AN
NU
UE
EL
L
D
D’
’U
UT
TI
IL
LI
IS
SA
AT
TI
IO
ON
N
E
ET
T
D
D’
’E
EN
NT
TR
RE
ET
TI
IE
EN
N
Pag. 83
D
DG
GF
FI
IT
T
I
IN
NV
VE
ER
RT
TE
ER
R
VARIATORE ELETTRONICO DI
FREQUENZA
VARIABLE FREQUENCY DRIVE
VARIADOR ELECTRÓNICO DE
FRECUENCIA (INVERSOR)
CONVERTISSEUR DE FRÉQUENCE
ÉLECTRONIQUE
Model V in V out Current
(A) Power
(kW) Power
(HP)
DGFIT T/T 06
3 ~ 400V 3 ~ 400V 6 2,2 3,0
DGFIT T/T 08
3 ~ 400V 3 ~ 400V 8 3,0 4,0
10236407A.11 – 1801
DGFLOW srl
Via Emilia, 5 – 46030 Bigarello (Mantova) Italy
Tel. +39 0376 340922 – fax +39 0376 249525
info@dgflow.it – www.dgflow.it
IT
EN
ES
FR

2
INDICE
o
Norme di sicurezza 3
o
Controlli e indicazioni 3
PARTE 1 - ISTRUZIONI RAPIDE DI INSTALLAZIONE
oAccesso alla morsettiera 4
oCollegamenti elettrici di potenza 4
oCollegamento del sensore di pressione 5
oCollegamento degli inverter in parallelo 6
oCollegamento dei segnali in ingresso e in uscita 6
oCollegamento di TEEVALVE 7
oDescrizione della tastiera 7
oAccensione 8
oAccesso ai MENU principali 8
oAccesso e settaggio dei parametri 8
oSTRUTTURA DEL MENU 9
oParametri di base 10
oDefinizione della frequenza di spegnimento 10
oParametri avanzati 11
oTest 13
oVisualizzazione dei parametri di funzionamento 13
oModifica rapida della pressione di set 14
oVisualizzazione della matricola e della versione firmware 14
oAdescamento e prima messa in marcia 14
oSettaggio di gruppo a 2 pompe SENZA sensore di flusso 15
oSettaggio di gruppo a 2 pompe CON sensore di flusso 17
oAllarmi 18
PARTE 2 – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
o
Funzionamento e requisiti di impianto 19
o
Limiti di utilizzo 19
o
Codice di identificazione del prodotto 19
o
Dati tecnici 20
o
Montaggio meccanico 20
o
Serbatoio autoclave 20
o
Dimensioni e pesi 21
o
Installazione (per i collegamenti v.
ISTRUZIONI RAPIDE.
)21
o
Parametri avanzati – descrizione dettagliata dei parametri avanzati 22
o
Prima messa in marcia 23
o
Segnalazioni luminose 23
o
Autolimitazione per sovraccarico 24
o
Menu ispezione (INSP) 24
o
Ricerca guasti 25
o
Manutenzione 27
Calibrazione del sensore di pressione 27
o
Garanzia 28
o
Smaltimento 28
o
Dichiarazione di conformità 28
IT

3
NORME DI SICUREZZA
Istruzioni importanti per la sicurezza.
Questo simbolo avverte che la mancata osservanza della prescrizione comporta un
rischio di scosse elettriche.
Questo simbolo avverte che la mancata osservanza della prescrizione comporta un
rischio di danno a persone o cose.
Prima di installare e utilizzare il prodotto:
- leggere attentamente il MANUALE DI USO E MANUTENZIONE in tutte le sue parti
- controllare che i dati di targa siano quelli desiderati ed adeguati all’impianto, ed in particolare che la
corrente nominale del motore sia compatibile con i dati di targa dell’inverter.
- L’installazione e la manutenzione devono essere eseguite da personale qualificato, responsabile di
eseguire i collegamenti elettrici secondo le applicabili norme vigenti.
- Il produttore declina ogni responsabilità per danni derivanti da uso improprio del prodotto e non è
responsabile di danni causati da manutenzioni o riparazioni eseguite da personale non qualificato e/o
con parti di ricambio non originali.
- L’utilizzo di ricambi non originali, manomissioni o usi impropri, fanno decadere la garanzia sul
prodotto.
In fase di prima installazione ed in caso di manutenzione assicurarsi che:
- Non ci sia tensione sulla rete di alimentazione elettrica
- La rete di alimentazione elettrica sia dotata di protezioni ed in particolare di interruttore
differenziale ad alta sensibilità (30 mA in classe A per applicazioni domestiche ed in classe B per
applicazioni industriali) e di messa a terra conformi alle norme.
- Prima di rimuovere il coperchio dell’inverter o iniziare interventi su di esso, è necessario
scollegare l’impianto dalla rete elettrica ed attendere almeno 5 minuti affinchè i condensatori abbiano
il tempo di scaricarsi mediante i resistori di scarica incorporati.
- non scollegare le pompe se DGFIT è in funzionamento; PRIMA di scollegare le pompe, arrestare il sistema e
scollegare la rete di alimentazione.
- ATTENZIONE: in stato di fuori servizio (lampeggio del LED rosso) DGFIT rimane in tensione;
prima di qualsiasi intervento sulla pompa o sull’inverter è obbligatorio togliere la tensione dal gruppo.
Arresto di emergenza
Mentre l’inverter è in funzione, è possibile eseguire un arresto di emergenza, premendo il tasto
START/STOP. Nelle applicazioni con inverter in parallelo è solo l’inverter MASTER che blocca il sistema
CONTROLLI E INDICAZIONI
PER L’ACCESSO AI COLLEGAMENTI ELETTRICI DELL’INVERTER, aprire il coperchio
anteriore come indicato a pag. 4
DGFIT non ha l’interruttore a bordo; la linea di alimentazione dell’inverter dovrà essere protetta
in conformità con le normative vigenti.
- Installare l’inverter in un locale:
oprotetto dagli agenti esterni
oareato, esente da umidità eccessiva o polveri eccessive
oche lasci liberi i passaggi minimi per la ventilazione e l’apertura del coperchio,
come mostrato nel capitolo “DIMENSIONI”
oin posizione verticale, il più vicino possibile alla pompa
oin modo che non riceva vibrazioni nocive o sforzi meccanici dall’ambiente.
- in presenza di cavi lunghi tra inverter e motore (es. pompe sommerse) si consiglia
di valutare l’applicazione di un filtro sinusoidale a protezione della pompa e
dell’inverter da picchi di tensione.
IT

4
PARTE 1 - ISTRUZIONI RAPIDE DI INSTALLAZIONE
ACCESSO ALLA MORSETTIERA
In fase di prima istallazione assicurarsi che:
Non ci sia tensione sulla rete di alimentazione elettrica
La rete di alimentazione elettrica sia dotata di protezioni ed in particolare di interruttore
differenziale ad alta sensibilità (30 mA in classe A per applicazioni domestiche ed in
classe B per applicazioni industriali) e di messa a terra conformi alle norme.
SVITARE
NON SVITARE
COLLEGAMENTI ELETTRICI DI POTENZA
- Collegare i cavi R, S, T della linea di alimentazione al morsetto LINE, indicato sotto
- Collegare i cavi U, V, W del motore al morsetto MOTOR, indicato sotto
U V W
1
2
ØV
+24Vdc
2
1
POWER
SUPPLY
FAN
OUTPUT
ØV
+24Vdc
MOTOR
N.O.
C
4
32
1
INPUT
OUTPUT
C
N.C.
PRESS.SENS.
32
1
+ Vdc
4 - 20mA
0 - 4,5 V
ØV
Flow N.O.
Flow C
4 5
FLOWSENS.
LINE
RST
ØV
D-
D+
ØV
D-
D+RS485
ATTENZIONE: in presenza di cavi lunghi tra inverter e motore (es. pompe
sommerse) si consiglia di valutare l’applicazione di un filtro sinusoidale a protezione
della pompa e dell’inverter da picchi di tensione.

5
COLLEGAMENTO DEL SENSORE DI PRESSIONE
U V W
1
2
ØV
+24Vdc
2
1
POWER
SUPPLY
FAN
OUTPUT
ØV
+24Vdc
MOTOR
N.O.
C
4
32
1
INPUT
OUTPUT
C
N.C.
PRESS.SENS.
32
1
+ Vdc
4 - 20mA
0 - 4,5 V
ØV
Flow N.O.
Flow C
4 5
FLOWSENS.
LINE
RST
ØV
D-
D+
ØV
D-
D+RS485
- Collegare i cavi del sensore di pressione al morsetto PRESS SENS:
per SENSORE
4-20 mA
per SENSORE
0,5 – 4,5 V
PRESS.SENS.
32
1
+ Vdc
4 - 20mA
0 - 4,5 V
ØV
Flow N.O.
Flow C
4 5
FLOWSENS.
PRESS.SENS.
32
1
+ Vdc
4 - 20mA
0 - 4,5 V
ØV
Flow N.O.
Flow C
4 5
FLOWSENS.
configurazione
dei jumper
JP1 JP2
JP1
Alimentazione +Vdc = 5 V
Alimentazione +Vdc = 24 V (set di fabbrica)
JP2
Sensore in tensione 0,5 – 4,5 V
Sensore in corrente 4–20 mA (set di fabbrica)
+ Vdc
(PIN1)
4
-20 mA
(PIN2)
0-4,5V
+
-
ground
ground

6
COLLEGAMENTO DEGLI INVERTER IN PARALLELO
Collegare i cavi di segnale RS485 ad ogni inverter in parallelo
U V W
1
2
ØV
+24Vdc
2
1
POWER
SUPPLY
FAN
OUTPUT
ØV
+24Vdc
MOTOR
N.O.
C
4
32
1
INPUT
OUTPUT
C
N.C.
PRESS.SENS.
32
1
+ Vdc
4 - 20mA
0 - 4,5 V
ØV
Flow N.O.
Flow C
4 5
FLOWSENS.
LINE
RST
ØV
D-
D+
ØV
D-
D+RS485
COLLEGAMENTO DEI SEGNALI IN INGRESSO E IN USCITA .
(es. segnale di livello e segnale di allarme)
U V W
1
2
ØV
+24Vdc
2
1
POWER
SUPPLY
FAN
OUTPUT
ØV
+24Vdc
MOTOR
N.O.
C
4
32
1
INPUT
OUTPUT
C
N.C.
PRESS.SENS.
32
1
+ Vdc
4 - 20mA
0 - 4,5V
ØV
Flow N.O.
Flow C
4 5
FLOWSENS.
LINE
RST
ØV
D-
D+
ØV
D-
D+RS485
Segnale RS485
Parallelo con altri inverter
Segnale in ingresso
- es.
livello
(contatto pulito)
Segnale in uscita -
es. allarme
(contatto pulito) – max 2A @ 250 Vac
Scheda di espansione
(optional)

7
COLLEGAMENTO DI TEEVALVE
(SENSORE DI PRESSIONE E DI FLUSSO)
U V W
1
2
ØV
+ 24Vdc
2
1
POWER
SUPPLY
FAN
OUTPUT
ØV
+ 24Vdc
M OTOR
N.O.
C
4
32
1
INPUT
OUTPUT
C
N.C.
PRESS .SENS.
32
1
+ Vdc
4 - 20mA
0 - 4,5 V
ØV
Flow N.O.
Flow C
4 5
FLOW SENS.
LINE
RST
ØV
D-
D+
ØV
D-
D+RS485
DESCRIZIONE DELLA TASTIERA
1- Pulsante
ACCENSIONE /
SPEGNIMENTO
2- LED verde di marcia
3- LED rosso di messa
in rete (POWER)
4- Display
5- Pulsante di SET
6- Pulsante di conferma
7-
Frecce di
scorrimento
1
3
4
5
6
7
2
TEEVALVE
Marrone
Nero
Blu
Bianco
Grigio

8
ACCENSIONE
Alimentazione
da rete
STARTING
In
funzione
Se all’ultimo spegnimento
era in funzione
(10 sec Fuori
servizio
Se all’ultimo spegnimento
era in fuori servizio
START
STOP
I SER
VIZIO
FUORI SERVIZIO
ACCESSO AI MENU PRINCIPALI
DGFIT ha 4 MENU PRINCIPALI, che danno accesso ai parametri
Per ACCEDERE ai menu
PRINCIPALI premere il tasto
SET per 3 sec.
Per SCORRERE i menu
principali utilizzare i tasti Per ACCEDERE ed USCIRE
da ogni menu principale
utilizzare i tasti
BASIC
PARAMETRI DI
BASE
per la configurazione dell’inverter.
Devono obbligatoriamente essere settati in fase di installazione.
ADV
PARAMETRI AVANZATI per la configurazione dettagliata dell’inverter.
INSP
PARAMETRI DI ISPEZIONE; visualizzano le ore di lavoro, il numero di avviamenti, lo
storico degli allarmi, etc.
TEST
La modalità TEST consente di avviare ed arrestare la pompa in manuale e modificare
la frequenza a passi di 1 Hz. Consente inoltre di controllare i parametri di
funzionamento. ATTENZIONE: nel funzionamento in manuale alcuni dei controlli
automatici sono esclusi, e l’operatore deve evitare ogni manovra errata.
ACCESSO E SETTAGGIO DEI PARAMETRI
Una volta
entrati in uno
dei
4 MENU
PRINCIPALI:
Per SCORRERE i
parametri e per
MODIFICARE IL
VALORE dei
parametri, utilizzare i
tasti indicati
Per
ACCEDERE ed
USCIRE dai
parametri
utilizzare i tasti
indicati

9
STRUTTURA DEL MENU
SET
BASIC
P PRESSIONE DI SET
2P SECONDA PRESSIONE DI SET
A CORRENTE MOTORE
RO SENSO DI ROTAZIONE DEL MOTORE (solo modelli con uscita trifase)
ADV
d PRESSIONE DIFFERENZIALE DI RIPARTENZA
MF FREQUENZA NOMINALE DEL MOTORE
LF FREQUENZA MINIMA DI FUNZIONAMENTO
HF FREQUENZA MASSIMA DI FUNZIONAMENTO
Td RITARDO ARRESTO PER MARCIA A SECCO
PF FATTORE DI POTENZA MINIMO (solo modelli T/T)
TPF RITARDO ARRESTO PER FATTORE DI POTENZA (solo modelli T/T)
TP INTERVALLO RIPERTENZE PER MARCIA A SECCO
TF RITARDO ARRESTO PER FLUSSO NULLO
RF RAPIDITA' DI REAZIONE INVERTER
FWS PRESENZA SENSORE DI FLUSSO
OF FREQUENZA DI SPEGNIMENTO
FS FREQUENZA DI COMMUTAZIONE DEL MODULO
US AVVIAMENTI ANTI BLOCCAGGIO
EI SEGNALE IN INGRESSO
EO SEGNALE IN USCITA
AI FUNZIONE RICIRCOLO (min)
AT TEMPO ATTIVAZIONE RICIRCOLO
W INDIRIZZO INVERTER
V TENSIONE DI RETE (V)
FM MODULAZIONE FLAT
Pd PRESSIONE iDRY (%)
TS TIPO DI SENSORE DI PRESSIONE
SS SCALA DEL SENSORE DI PRESSIONE
SET.F RIPRISTINA PARAMETRI DI FABBRICA
INSP
WH ORE DI FUNZIONAMENTO DELLA POMPA
TH ORE DI ACCENSIONE DELL’INVERTER
NS NUMERO DI AVVIAMENTI TOTALE
SH NUMERO MEDIO DI AVVIAMENTI
E1 ULTIMO ERRORE
E1H ORA ULTIMO ERRORE
……..
E4 QUART’ULTIMO ERRORE
E4H ORA QUART’ULTIMO ERRORE
EE AZZERAMENTO ERRORI
TEST

10
PARAMETRI DI BASE (BASIC)
Parametro descrizione u.m. Default
Min Max Step
P
P
3
3.
.5
5
Pressione
di set
Imposta il valore di pressione d’impianto
(costante)
bar 3,5 1 9 0,1
psi 50 15 130 1,5
ATTEN IONE: in assenza di sensore di flusso, al settaggio della PRESSIONE DI SET deve essere impostata la
FREQUEN A DI SPEGNIMENTO, come descritto in seguito.
2
2P
P
2
2.
.5
5
Seconda
pressione
di set
Imposta un secondo valore di pressione
d’impianto (costante).
Per attivarlo deve essere configurato il
parametro EI nei parametri avanzati.
ar
2,5 1 9 0,1
psi 50 15 130 1,5
A
A
6
6.
.0
0
Corrente
motore
Imposta la corrente nominale
del motore in uscita
all’inverter (corrente di targa
del motore)
Mod. TT 6
A6 1 6 0,1
Mod. TT 8
A8 1 8 0,1
R
RO
O
Senso di
rotazione
del motore
Imposta il senso di rotazione del motore
TRIFASE (orario / antiorario)
Definizione della frequenza di spegnimento
- In assenza di SENSORE DI FLUSSO
- Per arrestare correttamente l’inverter al cessare della richiesta dell’utenza
- Al primo settaggio della pressione è necessario definire la FREQUENZA DI
SPEGNIMENTO, corrispondente alla portata minima di funzionamento (portata di
spegnimento)
- la portata di spegnimento deve essere proporzionata alla taglia della pompa, ed
indicativamente pari al 3 % della portata massima della pompa
tasto
istruzione
display
START
Avviare l’inverter ed aprire un’utenza P°3.5
+
Premere contemporaneamente le frecce SU e
GIU’;
F 42 (esempio)
X 3
Regolare il flusso alla portata minima (portata
di spegnimento) F 33 (esempio)
ENTER
Confermare la FREQUENZA DI
SPEGNIMENTO F 33 (esempio)
- Sino a che la frequenza funzionamento è maggiore della FREQUENZA DI
SPEGNIMENTO (ossia c’è richiesta di acqua) l’inverter manterrà la pompa accesa
- Quando la frequenza di funzionamento scende sotto alla FREQUENZA DI
SPEGNIMENTO (ossia è cessata la richiesta di acqua) l’inverter arresterà la pompa
- È possibile modificare la FREQUENZA DI SPEGNIMENTO durante il funzionamento,
premendo contemporaneamente le frecce SU + GIU’ e ripetendo il ciclo sopra.

11
PARAMETRI AVANZATI (ADV)
Sono evidenziati i PARAMETRI AVANZATI che devono obbligatoriamente essere settati
in fase di installazione per la configurazione dell’inverter
Parametro descrizione u.m. Default
Min Max Step
d
d
0
0.
.4
4
Pressione
differenziale di
ripartenza
Imposta il differenziale fra la
PRESSIONE DI SET e la pressione
effettiva di ripartenza
bar 0,4 0,4 1,0 0,1
psi 6 6 15 1,5
M
MF
F
5
50
0
Frequenza
nominale del
motore
Imposta la frequenza nominale del
motore (valore di targa del motore) Hz 50 50 60 -
L
LF
F
3
30
0
Frequenza
minima
Imposta la frequenza minima di
funzionamento Hz 30 25 40 1
H
HF
F
5
50
0
Frequenza
massima
Imposta la frequenza massima di
funzionamento.
ATTENZIONE: l'aumento della
frequenza massima rispetto alla
frequenza nominale puo' provocare
forti sovraccarichi del motore.
Hz MF MF
-5
MF
+3
1
T
Td
d
1
10
0
Ritardo
arresto per
marcia a
secco
Imposta il ritardo di arresto pompa in
condizione di marcia a secco sec 10 1 100 1
P
PF
F
.
.1
10
0
COSFI minimo
Imposta il valore minimo del fattore di
potenza (cosfi) sotto il quale l'inverter
arresta la pompa.
- 0.50 0.50 0.99 0.01
T
TP
PF
F
0
0
Ritardo
arresto per
COSFI
Imposta il ritardo di arresto pompa in
condizione di marcia a secco per
COSFI
Impostando il valore a "0" si esclude il
controllo della marcia a secco con
COSFI.
sec 0 0 3 1
T
TP
P
1
10
0
Intervallo
ripartenze per
marcia a
secco
Imposta l'intervallo fra due successivi
tentativi automatici di ripartenza dopo
l'arresto per marcia a secco.
Impostando il valore a "0" si
escludono i tentativi automatici di
ripartenza
min 10 0 100 1
T
TF
F
3
3
Ritardo
arresto per
flusso nullo
Imposta il ritardo di arresto pompa in
condizione di flusso nullo sec 3 1 15 1
R
RF
F
4
4
Rapidità di
reazione
inverter
Imposta la rapidità di risposta
dell'inverter alle variazioni di pressione - 3 1 5 1
F
FW
WS
S
0
0
Sensore di
flusso
Imposta la presenza / assenza del
sensore di flusso:
0 = sensore non presente
1= un sensore di flusso presente
la presenza di flusso è indicata sul
display con una linea bassa, appena
dopo il valore della pressione
- 0 0 1 1

12
Parametro descrizione u.m. Default
Min Max Step
O
OF
F
4
40
0
Frequenza di
arresto per
flusso minimo
imposta la frequenza al di sotto della
quale si considera che il flusso sia
inferiore al flusso minimo di
funzionamento
Hz 40 25 60 1
F
FS
S
1
10
0
Frequenza di
commutazione
del modulo
Imposta la frequenza di
commutazione del modulo di potenza kHz 8 4 10 2
U
US
S
0
0
Avviamenti
antibloccaggio
Imposta l'intervallo tra due successivi
avviamenti automatici "anti
bloccaggio”; ciascun avviamento
mantiene in marcia la pompa per 5
secondi
min 0 0 999 1
E
EI
I
0
0
Segnale in
ingresso
Imposta la FUNZIONE del segnale in
ingresso, di tipo contatto pulito; la
chiusura del contatto attiva la funzione
- 0 0 5 1
EI = 0: nessuna funzione; lo stato dell’ingresso
viene ignorato
EI = 1: ingresso segnale di livello
EI = 2: start e stop da segnale esterno
EI = 3: passaggio a 2°SETPOINT di pressione
EI = 4: ingresso segnale di flusso esterno
EI = 5: ingresso segnale di azzeramento allarme
E
EO
O
0
0
Segnale in
uscita
Imposta la FUNZIONE del segnale in
uscita, di tipo contatto pulito, con
logica NO.
- 0 0 3 1
EI = 0: nessuna funzione; il relè non viene attivato
EI = 1: uscita di allarme; il relè si attiva se l’inverter va in allarme
EI = 2: pompa in funzione: il relè si attiva se la pompa è in funzione
EI = 3: funzione ricircolo; attiva il relè di uscita ad intervalli di tempo definiti
dal parametro AI
A
AI
I
6
60
0
Funzione
ricircolo
Imposta gli intervalli di attivazione del
segnale in uscita (di tipo contatto
pulito) ed è attivo se EO è settato al
valore 3
min 60 1 999 1
A
AT
T
1
10
0
Tempo
attivazione
ricircolo
Imposta la durata di attivazione del
segnale in uscita (di tipo contatto
pulito)
sec 10 1 999 1
W
W
N
NC
C
Indirizzo
inverter
Definisce la funzione di ciascuna unità
inverter quando sono collegati in
parallelo (STAND ALONE, oppure
MASTER, oppure SLAVE)
- NC NC/ MS/ S1/ S2
V
V
4
40
00
0
Tensione di
rete
Imposta la tensione di rete V
P
Pd
d
5
50
0
Pressione iDRY
Imposta il valore di pressione minimo
(espresso come percentuale della
pressione di SET) che deve essere
raggiunto a flusso nullo, per non avere
un allarme di marcia a secco.
% 50 10 100 1
T
TS
S
1
1
Tipo di sensore
di pressione
Imposta il tipo di sensore di pressione
0: Tipo 4-20 mA
1: Tipo 0-5 Vdc
- 0 0 1 1
Max 0,5 A @
240 Vac
Max 0,5 A @ 30 Vdc

13
Parametro descrizione u.m. Default
Min Max Step
S
SS
S
1
16
6
Fondo scala
del sensore di
pressione
Imposta il fondo scala del sensore di
pressione:
10-16-25-40 Bar
Bar 16 10 40 -
S
SE
ET
T.
.F
F
Ripristina
parametri di
fabbrica
Premere il tasto ENTER sino a che sul display appare “OK”; tutti i parametri
tornano al valore di fabbrica
TEST
- In modalità TEST si avvia e si regola manualmente la pompa.
- Per entrare in modalità TEST premere il tasto SET per 3 sec. e scorrere al menu TEST
(v. istruzioni sotto)
- durante il TEST è possibile visualizzare i parametri di funzionamento (v. istruzioni
sotto)
tasto
istruzione
display
SET x 3 sec.
Entro nel MENU PRINCIPALE BASIC
X 3
Scorro sino al MENU TEST TEST
START
Avvio la pompa a 30 Hz P 1.5 (esempio)
Visualizzare la frequenza di funzionamento F 30
X 10
Incrementare la frequenza di funzionamento a
passi di 1 Hz F 40 (esempio)
Visualizzare i parametri di funzionamento A 4.5 (esempio)
STOP Arrestare la pompa a fine TEST OFF
VISUALIZZAZIONE DEI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
- durante il funzionamento in automatico è possibile visualizzare i parametri di
funzionamento (v. istruzioni sotto)
tasto
istruzione
display
u.m.
Nessuno
Viene mostrata la PRESSIONE DI IMPIANTO
P 3.5 bar
FREQUENZA DI LAVORO
Frequenza istantanea di funzionamento del motore
F 45
CORRENTE ASSORBITA
Corrente istantanea assorbita dal motore
A 6.5
TENSIONE INGRESSO ALIMENTAZIONE
Tensione di alimentazione dell’inverter (tensione di rete)
V 400
Power factor (COSFI):
il valore dipende dal carico del motore
PF .85

14
TEMPERATURA MODULO POTENZA
Temperatura del modulo elettronico di potenza dell’inverter
Tm 50
TEMPERATURA INTERNA INVERTER
Temperatura dell’ambiente interno inverter
Ti 30
TEMPERATURA DEI CONDENSATORI
Temperatura dei condensatori di potenza
Tc 40
STATO INGRESSI
Stato degli ingressi delle funzioni ausiliarie:
1=ingresso abilitato 0=ingresso non abilitato
In 0
STATO USCITE
Stato delle uscite delle funzioni ausiliarie:
1=ingresso abilitato 0=ingresso non abilitato
Ou 0
STATO RS485 (collegamento SLAVE)
XX-XX = nessun inverter SLAVE collegato
S1-XX = inverter SLAVE1 collegato XX-S2 = inverter
SLAVE2 collegato
S1-S2 = inverter SLAVE1 e SLAVE2 collegati
S1-S2
Ritorno al parametro PRESSIONE DI IMPIANTO
Modifica rapida della Pressione di set
tasto
istruzione
display
ENTER
+
Incrementa la PRESSIONE DI SET di 0,1 bar P 3.5
P 3.6
ENTER
+
Decrementa la PRESSIONE DI SET di 0,1 bar P 3.5
P 3.4
visualizzazione della matricola e della versione Firmware
tasto
istruzione
display
START / STOP
Mettere DGFIT in fuori servizio OFF
+
Visualizzare la matricola e la versione Firmware
SN DGF 1501…
ADESCAMENTO E PRIMA MESSA IN MARCIA
- Non avviare le pompe a secco
- Prima di avviare le pompe, effettuare il riempimento di tutte le pompe
- Nei gruppi, il riempimento avviene per pompa singola, spegnendo tutte le altre pompe
- Quando la pompa è completamente riempita di acqua, portarsi in modalità TEST (funzionamento
manuale) ed adescare la pompa aprendo gradualmente la valvola di mandata
-
Quando la pompa è adescata, arrestare il funzionamento manuale premendo STOP e passare
al funzionamento automatico battendo START.

15
SETTAGGIO ED AVVIAMENTO DI UN GRUPPO A 2 POMPE
SENZA SENSORE DI FLUSSO
Operazione Procedura
1
DEFINI IONE
DELL’INVERTER
SLAVE
Accendere l’inverter che funzionerà da SLAVE e settare il parametro W nel menu
ADV come W = S1 (slave 1)
2
VERIFICA
ROTA IONE
POMPA (pompe
di superficie)
Avviare con START/STOP e verificare la rotazione del motore; se gira a rovescio
modificare il parametro RO nel menu ASIC (v. pag. XX del Manuale
2a
VERIFICA
ROTA IONE
POMPA
(pompe
sommerse)
-Portarsi in TEST ed avviare con START
-Leggere e registrare la pressione
-Arrestare con STOP
-Invertire la rotazione tramite il parametro RO nel menu BASIC
-Portarsi in TEST ed avviare con START
-Leggere e registrare la pressione
-Arrestare con STOP
-La condizione con pressione maggiore è quella corretta
3
PROTE IONE
DELLA POMPA
DALLA MARCIA
A SECCO con
COSFI
-
Portarsi in TEST, avviare con START, aprire un’utenza
-Scorrere i parametri di funzionamento con FRECCIA DX sino al parametro F
(frequenza
-Incrementare la frequenza con la FRECCIA SU sino a 45 Hz
-Chiudere tutte le utenze
-Scorrere con FRECCIA DX sino a leggere PF (es. 0,44) e fermare con STOP
BASIC TEST P 1,5 OPEN F 31 F 45 CLOSE PF .44 OFF
SET /
TEST
START
/STOP
START
/STOP
-Portarsi nel menu ADV, parametro PF
-Settare PF al valore letto meno 0,03 (es. 0,44 – 0,03 = 0,41
BASIC ADV d 0,4 PF .10
PF
.10
PF .41
ADV
SET /
TEST
-Tornare al menu ADV e portarsi al parametro TPF
-
Settare TPF al valore 3 (3 secondi = tempo per intervenire per marcia a secco

16
Operazione Procedura
4
SPEGNERE LO
SLAVE
Togliere tensione all’inverter SLAVE
5
DEFINI IONE
DELL’INVERTER
MASTER
Accendere l’inverter che funzionerà da MASTER e settare il parametro W nel
menu ADV come W = MS (master)
6
VERIFICA DELLA ROTA IONE POMPA
(pompe di superficie)
v. procedura al punto 2
6a
VERIFICA DELLA ROTA IONE POMPA
(pompe sommerse)
v- procedura al punto 2a
7
SETTAGGIO
DELLA SCALA
DEL SENSORE DI
PRESSIONE
Settare il parametro SS nel menu ADV al valore del fondo scala del sensore di
pressione utilizzato (default 10 bar
8
SETTAGGIO
DELLA
FREQUEN A DI
SPEGNIMENTO
-avviare in funzionamento automatico (START con un’utenza aperta
-premere insieme le frecce UP e DOWN
-regolare la richiesta al minimo flusso (flusso di spegnimento
-attendere la stabilizzazione
-premere ENTER per confermare la FREQUENZA DI SPEGNIMENTO
9
PROTE IONE DELLA POMPA DALLA
MARCIA A SECCO con COSFI
v. procedura al punto 3
10
CONTROLLO
DELLA
PRESSIONE
MINIMA DI
FU IONAMENTO
Settare il parametro PD nel menu ADV alla % della pressione di esercizio che si
ritiene la minima accettabile. Es. PSET = 4 bar, se PD = 50% l’inverter arresterà
per marcia a secco a 2 bar.
11
SPEGNERE il
MASTER
Togliere tensione all’inverter MASTER
12
COLLEGAMENTO
DEGLI INVERTER
Collegare gli inverter con la comunicazione RS485 come mostrato a pag. 6 del
Manuale
13
AVVIAMENTO
DEL GRUPPO E
VERIFICHE
Dare tensione ad entrambi gli inverter.
Il gruppo è pronto per il funzionamento in automatico.
Solo l’inverter MASTER riceve comandi, la tastiera di SLAVE è disattivata
-Provare l’arresto del gruppo alla chiusura dell’utenza
-con entrambe le pompe in funzione, provare l’arresto per marcia a secco
della pompa MASTER chiudendo l’alimentazione della pompa
- con entrambe le pompe in funzione, provare l’arresto per marcia a secco
della pompa SLAVE chiudendo l’alimentazione della pompa

17
SETTAGGIO ED AVVIAMENTO DI UN GRUPPO A 2 POMPE
CON SENSORE DI FLUSSO
Operazione procedura
0
COLLEGAMENTO DEI SENSORI DI
FLUSSO
Collegare il sensore di flusso a ciascun inverter come
mostrato a pag. 7 del Manuale
1
DEFINI IONE DELL’INVERTER SLAVE v. SETTAGGIO ED AVVIAMENTO DI UN GRUPPO A 2
POMPE SENZA SENSORE DI FLUSSO
2
VERIFICA ROTA IONE POMPA (pompe di
superficie)
v. SETTAGGIO ED AVVIAMENTO DI UN GRUPPO A 2
POMPE SENZA SENSORE DI FLUSSO
2a
VERIFICA ROTA IONE POMPA (pompe
sommerse)
v. SETTAGGIO ED AVVIAMENTO DI UN GRUPPO A 2
POMPE SENZA SENSORE DI FLUSSO
4
SPEGNERE LO SLAVE v. SETTAGGIO ED AVVIAMENTO DI UN GRUPPO A 2
POMPE SENZA SENSORE DI FLUSSO
5
DEFINI IONE DELL’INVERTER MASTER v. SETTAGGIO ED AVVIAMENTO DI UN GRUPPO A 2
POMPE SENZA SENSORE DI FLUSSO
6
VERIFICA DELLA ROTA IONE POMPA
(pompe di superficie)
v. SETTAGGIO ED AVVIAMENTO DI UN GRUPPO A 2
POMPE SENZA SENSORE DI FLUSSO
6a
VERIFICA DELLA ROTA IONE POMPA
(pompe sommerse)
v. SETTAGGIO ED AVVIAMENTO DI UN GRUPPO A 2
POMPE SENZA SENSORE DI FLUSSO
7
SETTAGGIO DELLA SCALA DEL SENSORE
DI PRESSIONE
v. SETTAGGIO ED AVVIAMENTO DI UN GRUPPO A 2
POMPE SENZA SENSORE DI FLUSSO
8
SETTAGGIO
DELLA
PRESEN A DEL
SENSORE DI
FLUSSO
Settare il parametro FWS nel menu ADV a 1 (presenza del sensore di flusso
BASIC ADV d 0,4 FWS
FWS
.0
FWS 1
ADV
OFF
SET /
TEST
10
SETTAGGIO DEL
MARGINE SULLA
PRESSIONE DI
ARRESTO
Settare il parametro PD nel menu ADV alla % della pressione di arresto che si
ritiene la minima accettabile. Es. PSET = 4 bar, se PD = 50% l’inverter riterrà
sufficiente raggiungere i 2 bar alla chiusura delle utenze senza dare errore di
DRY RUNNING.
BASIC ADV d 0,4 PD 70
PD
.70
PD 50
ADV
OFF
SET /
TEST
11
SPEGNERE il MASTER
v. SETTAGGIO ED AVVIAMENTO DI UN GRUPPO A 2
POMPE SENZA SENSORE DI FLUSSO
12
COLLEGAMENTO DEGLI INVERTER
v. SETTAGGIO ED AVVIAMENTO DI UN GRUPPO A 2
POMPE SENZA SENSORE DI FLUSSO
13
AVVIAMENTO DEL GRUPPO E
VERIFICHE
v. SETTAGGIO ED AVVIAMENTO DI UN GRUPPO A 2
POMPE SENZA SENSORE DI FLUSSO

18
ALLARMI
OVER
CURRENT %
allarme per sovracorrente oltre la tolleranza prevista.
l’inverter arresta la pompa;il ripristino è solo manuale.
CURRENT
LIMIT
allarme per sovracorrente oltre la capacità del modulo
l’inverter arresta la pompa;il ripristino è solo manuale.
i DRY (solo con
sensore di
flusso)
Si verifica se, in assenza di flusso, la pompa non riesce a raggiungere la pressione di SET ma
raggiunge almeno una percentuale prefissata della pressione di SET, espressa dal parametro
Pd; l’inverter non arresta la pompa, che continua a lavorare regolarmente con il messaggio “i-
DRY” a display.
DRY RUNNING
(con sensore di
flusso)
Si verifica se, in assenza di flusso, la pompa non riesce a raggiungere la pressione di SET ma non
raggiunge nemmeno una percentuale prefissata della pressione di SET, espressa dal
parametro Pd;; l’inverter arresta la pompa. l’errore si azzera trascorso il tempo TP.
DRY RUNNING
(senza sensore
di flusso)
Si verifica se la pompa non riesce a raggiungere la percentuale prefissata della pressione di
SET, espressa dal parametro Pd;; l’inverter arresta la pompa. l’errore si azzera trascorso il tempo
TP.
DRY RUNNING
PF
Si verifica se il parametro elettrico COSFI (fattore di potenza) scende al valore che indica il
funzionamento a vuoto del motore. l’inverter arresta la pompa. l’errore si azzera trascorso il
tempo TP.
P NC Si verifica se la scheda di controllo non riceve il segnale del sensore di pressione. l’errore si
azzera automaticamente all’arrivo del segnale.
LOW PRESS Si verifica se la pompa sta girando alla massima frequenza, in presenza di flusso, e la pressione
non raggiunge 0,3 bar; l’inverter arresta la pompa. l’errore si azzera trascorso il tempo TP.
LOW
VOLTAGE
È stata registrata una caduta di tensione (anche molto breve) che eccede la tolleranza di
funzionamento (- 15%); l’inverter arresta la pompa; l’errore si azzera trascorso un minuto, e
l’inverter torna in funzione automaticamente.
HIGH
VOLTAGE
È stata registrata una sovratensione (anche molto breve) che eccede la tolleranza di
funzionamento (+ 15%); l’inverter arresta la pompa; l’errore si azzera trascorso un minuto, e
l’inverter torna in funzione automaticamente.
HIGH TEMP.
BOX
La temperatura interna dell’inverter ha raggiunto la soglia di attenzione.
Viene automaticamente limitata la frequenza massima ma l’inverter continua a funzionare;
l’errore si azzera automaticamente sotto i 60 °C.
OVER TEMP.
BOX
La temperatura interna dell’inverter ha raggiunto la soglia critica.
l’inverter arresta la pompa; l’errore si azzera sotto i 60 °C e l’inverter riprende a funzionare
automaticamente.
HIGH TEMP.
CAP
La temperatura dei condensatori di potenza ha raggiunto la soglia di attenzione.
Viene automaticamente limitata la frequenza massima ma l’inverter continua a funzionare;
l’errore si azzera automaticamente sotto i 60 °C.
OVER TEMP.
CAP
La temperatura dei condensatori di potenza ha raggiunto la soglia critica.
l’inverter arresta la pompa; l’errore si azzera sotto i 60 °C e l’inverter riprende a funzionare
automaticamente.
HIGH TEMP.
MOD
La temperatura del modulo dell’inverter ha raggiunto la soglia di attenzione.
viene automaticamente limitata la frequenza max ma l’inverter continua a funzionare; l’errore si
azzera sotto i 70 °C
OVER TEMP.
MOD
La temperatura del modulo dell’inverter ha raggiunto la soglia critica.
l’inverter arresta la pompa; l’errore si azzera sotto i 70 °C e l’inverter riprende a funzionare
automaticamente.
INPUT ERROR Si è verificata l’inversione dei collegamenti di alimentazione / uscita verso il motore. l’inverter è
bloccato; l’errore si azzera collegando correttamente i cavi in morsettiera.
COM ERROR
Si è verificato un errore di comunicazione interno; se il messaggio permane, possono essere
danneggiate le schede elettroniche.
PHASE ERROR
( solo per gli inverter con uscita trifase): una delle tre fasi ha corrente inferiore al 50% delle altre
due; l’inverter arresta la pompa,il ripristino è manuale.
LOW LEVEL si verifica quando l’ingresso digitale EI è configurato come segnale di livello (EI=1), ed il segnale
non è presente. Quando il segnale torna ad essere presente il messaggio scompare, e l’inverter
torna a funzionare normalmente.
EXT OFF si verifica quando l’ingresso digitale EI è configurato come abilitazione da comando esterno (EI=2),
ed il segnale non è presente. Quando il segnale torna presente (abilitazione esterna) il messaggio
scompare e l’inverter torna a funzionare normalmente.

19
PARTE 2 – MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
FUNZIONAMENTO E REQUISITI DI IMPIANTO .
DGFIT è un regolatore di velocità con le seguenti caratteristiche:
- alimentato in c.a. trifase
- uscita in c.a. trifase
- mantiene costante la pressione di impianto (CURVE A GIRI VARIABILI)
- controlla i parametri di funzionamento idraulici ed elettrici, e protegge l’elettropompa dalle
anomalie
- si adatta ad ogni tipologia di impianto di pressurizzazione, anche esistente
- limita le correnti di spunto e di funzionamento, con risparmio energetico
- permette applicazioni in parallelo, con inverter MASTER che controlla inverter SLAVE
- l’inverter MASTER riceve la programmazione dei parametri e controlla tutti i parametri
operativi, ed attiva e disattiva gli SLAVE secondo la necessità.
- se l’inverter MASTER viene spento, gli inverter SLAVE diventano indipendenti e continuano
ad operare indipendentemente.
LIMITI DI UTILIZZO
- pericolo di incendio / esplosione: gli inverter DGFIT NON SONO ADATTI ad operare in
ambienti con pericolo di esplosione.
- temperatura ambientale massima: 40°C, con la possibilità di ricambiare l’aria. DGFIT non può
essere montato in un ambiente limitato ed a tenuta stagna (senza ricambio di aria), come ad es.
un pozzetto interrato, per motivi di raffreddamento.
- variazione della tensione di alimentazione ammessa: +/- 10% rispetto ai dati di targa
- grado di protezione IP54: DGFIT è protetto contro l’accesso di polvere ed acqua alle parti
elettroniche, ma l’ambiente non deve avere livelli di polverosità o impurità tali da limitare o
compromettere, nel tempo, il buon funzionamento delle ventole di raffreddamento dell’inverter.
CODICE DI IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
DGFIT T / T 06 P
Famiglia di prodotto
Alimentazione: M = monofase, T = trifase
Uscita: M = monofase, T = trifase
Modello
Configurazione: E = espandibile, P = parallelabile

20
DATI TECNICI
-
tensione di alimentazione
400 +/- 10% Vac trifase
ATTENZIONE: IN PRESENZA DI VOLTAGGIO BASSO (INFERIORE AL VALORE NOMINALE –
10%) SI POSSONO VERIFICARE SOVRACORRENTI IN AVVIAMENTO ED ALLA MASSIMA
POTENZA.
-
tensione di uscita
400 Vac trifase
-
frequenza
50 – 60 Hz
-
grado di protezione
IP 54
-
posizione di lavoro
: verticale, con ingresso del liquido dal basso ed uscita dall’alto.
-
tabella correnti e potenze (v. sotto)
- A nom out = corrente nominale massima
- A max out = corrente massima erogabile a regime (esclusi transitori di avviamento)
Model V in V out A nom out A max out P2 max
(kW) P2 max
(HP)
T/T 06 3 ~ 400V 3 ~ 400V 6 6,3 2,2 3,0
T/T 08 3 ~ 400V 3 ~ 400V 8 8,4 3,0 4,0
MONTAGGIO MECCANICO
Installare DGFIT a parete utilizzando le asole indicate.
DGFIT deve essere installato:
- In un locale riparato dalle intemperie
- Il più vicino possibile alla pompa che comanda
- Deve avere lo spazio minimo (superiore ed
inferiore) indicato nelle DIMENSIONI e PESI, per
l’accesso ed il raffreddamento
- In posizione verticale, non deve ricevere vibrazioni
di impianto dannose
- Non deve lavorare in ambienti polverosi o ad
elevata umidità relativa
SERBATOIO AUTOCLAVE
- accumula acqua in pressione per ridurre al minimo l’avviamento delle pompe;
è indispensabile in presenza di piccole perdite di impianto.
- assorbe eventuali sovrapressioni provenienti dall’impianto
- il volume minimo necessario, in litri (per modelli a membrana) è indicativamente pari al 10%
della portata massima della singola pompa, espressa il l/min; esempio in applicazione
standard:
Qmax = 80 l/min
V = 80 x 10% = 8 litri (arrotondato per eccesso alla taglia commerciale)
- gonfiaggio (ad impianto vuoto): 75% circa della pressione di lavoro: esempio:
Pset = 4 bar
Pgonfiaggio = 3 bar
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other DGFLOW Inverter manuals