DGFLOW STEADYPRES User manual

IT VARIATORE
ELETTRONICO
DI FREQUENZA
EN VARIABLE
FREQUENCY DRIVE
DGFLOW srl
Via Emilia, 5 - 46030 Bigarello (Mantova) Italy
tel. +39 0376 340922 - fax. +39 0376 249525
info@dgflow.it - www.dgflow.it Made in Italy by
10011707A
PUMP INVERTER

2

3
Pag. 4
Pag. 5
Pag. 7
Pag. 11
Pag. 11
Pag. 15
Pag. 24
Pag. 30
Pag. 37
Pag. 37
Pag. 38
Norme di sicurezza
Descrizione del prodotto
- Generalità
- Codice di identicazione del prodotto
- Applicazione in parallelo con altri inverter
- Dati tecnici generali
Campo lavoro e parametri funzionamento
- Parametri di base
- Parametri avanzati
- Requisiti EMC
- Condizioni operative e limiti di impiego
- Dimensionamento serbatoio autoclave
Dimensioni e pesi
Installazione
- Controlli preliminari
- Collegamento idraulico
- Collegamento elettrico
- Adescamento
Congurazione dei parametri
- Descrizione della tastiera
- Congurazione parametri principali (SET1)
- Congurazione parametri avanzati (SET2)
- Impostazioni di fabbrica
Prima messa in marcia
- Accensione
- Test
- Funzionam. normale (NORMAL MODE)
Manutenzione
- Allarmi
- Messa fuori servizio
- Ricerca guasti
- Cablaggi e Connessioni
- Garanzia
Smaltimento
Dichiarazione di conformità
Esploso ricambi
Safety Standards
Product description
- General remarks
- Product identication code
- Parallel applications with other inverters
- General technical data
Range and Operational Parameters
- Basic Parameters
- Advanced Parameters
- EMC requirements
- Operational conditions and working limits
- Surge tank dimensioning
Dimensions and weights
Installation
- Preliminary checks
- Hydraulic connection
- Electric connection
- Priming
Parameters conguration
- Description of the keyboard
- Main parameters conguration (SET1)
- Advanced parameters conguration (SET2)
- Factory settings
Starting up
- Start-up
- Test
- Normal functioning (NORMAL MODE)
Maintenance
- Alarms
- Put out of service
- Troubleshooting
- Wiring and Connections
- Warranty
Disposal
Declaration of Conformity
Spare parts diagram
IT INDICE INDEX
EN

4
Istruzioni importanti per la sicurezza.
Questo simbolo avverte che la mancata osser-
vanza della prescrizione comporta un rischio di
scosse elettriche.
Questo simbolo avverte che la mancata osser-
vanza della prescrizione comporta un rischio di
danno a persone o cose.
Prima di installare e utilizzare il prodotto
leggere attentamente il presente manuale in
tutte le sue parti. L’installazione e la manutenzione
devono essere eseguite da personale qualicato,
responsabile di eseguire i collegamenti idraulici
e elettrici secondo le applicabili norme vigenti. Il
produttore declina ogni responsabilità per danni
derivanti da uso improprio del prodotto e non è
responsabile di danni causati da manutenzioni o
riparazioni eseguite da personale non qualicato
e/o con parti di ricambio non originali. L’utilizzo di
ricambi non originali, manomissioni o usi impropri,
fanno decadere la garanzia sul prodotto.
In fase di prima istallazione
assicurarsi che:
- Non ci sia tensione sulla rete di
alimentazione elettrica;
- La rete di alimentazione elettrica sia dotata
di protezioni e di messa a terra conformi alle
norme.
In caso di manutenzione
assicurarsi che:
- L’impianto non sia in pressione
(aprire un rubinetto);
- Non ci sia tensione sulla rete di
alimentazione elettrica;
- Prima di rimuovere il coperchio dell’inverter
o iniziare interventi su di esso, è necessario
scollegare l’impianto dalla rete elettrica ed
attendere almeno 5 Minuti afnchè i condensatori
del circuito intermedio, che possono raggiungere
tensioni no ad 800V, abbiano il tempo di scari-
carsi mediante i resistori di scarica incorporati.
Arresto di emergenza
Mentre l’inverter è in funzione, è possibile ese-
guire un arresto di emergenza, premendo il tasto
START/STOP.
Nelle applicazioni con inverter in parallelo è solo
l’inverter MASTER che blocca il sistema; l’arresto
di emergenza si effettua perciò premendo il tasto
START / STOP dell’inverter MASTER. Premendo il
tasto START / STOP di un inverter SLAVE, si ha il
solo effetto di arrestare quell’inverter, e non l’intero
gruppo.
Safety important instructions.
This symbol warns that failure to comply with
the prescription leads to a risk of electric
shocks.
This symbol warns that failure to comply with
the prescription leads to a risk of injury/dama-
ge to persons/objects.
Before installation and use of the product,
read this manual completely and thoroughly.
Installation and maintenance must be carried out
by qualied staff, responsible for performing the
hydraulic and electric connections according to
the applicable Standards in force. The manufactu-
rer declines all responsibility for damage deriving
from improper use of the product and is not liable
for damage caused by maintenance or repairs that
are carried out by unqualied staff and/or using
non-original spare parts. The use of non-original
spare parts, tampering or improper use, make the
product warranty null and void.
First installation
make sure that:
- the electric power supply network
is not live;
- The electric power supply network is
protected by ground connections in
compliance with the Standards.
When carrying out maintenance
make sure that:
- the plant is not pressurised
(open a tap);
- the electric power supply network
is not live;
- Before removing the inverter cover or star-
ting interventions on it, the system must be
disconnected from the mains electricity and
you must wait for 5 mins until the intermediate
circuit condensers, which can reach voltages of up
to 800V, have the time to discharge via the built-in
discharge resistors.
Emergency stop
An emergency stop can be performed while the
inverter is running, by pressing the START/STOP
key.
In installations with parallel inverters only the MA-
STER inverter blocks the system. An emergency
stop is performed by pressing the START / STOP
switch on the MASTER inverter. If the START /
STOP switch on a SLAVE inverter is pressed the
only effect is that that single inverter is stopped;
not the entire system.
IT NORME DI SICUREZZA SAFETY STANDARDS
EN

5
Generalità:
STEADYPRES è un regolatore di velocità alimen-
tato in monofase per elettropompe con motori
elettrici a c.a. monofase e trifase.
• Mantiene costante la pressione di impianto
ad un valore denito dall’utenza, adeguando la
prestazione della pompa alla richiesta istantanea,
tramite variazione del numero di giri del motore.
• Effettua continuamente controlli sui parametri
elettrici e di funzionamento, garantendo la pro-
tezione del gruppo di pompaggio da ogni tipo di
comune anomalia (sovracorrenti, marcia a secco,
etc)
• Lavora in congurazione stand-alone oppure
in parallelo con altri inverter tramite connessione
seriale (modulo opzionale).
• Si adatta ad ogni tipologia di impianto, anche
esistente, mentre semplica la progettazione e
la complessità dei nuovi impianti, riducendone i
costi, poiche evita l’impiego di pressostati, vasi di
espansione importanti, quadri elettrici di controllo,
valvola di ritegno.
• Aziona le elettropompe con rampe di avviamento
a velocità progressiva che limitano le correnti di
spunto, allungando la vita dei motori e consenten-
do un notevole risparmio energetico.
• Quando lavora in congurazione parallela con
altri inverter, STEADYPRES gestisce l’alternanza
degli avviamenti, per uniformare l’utilizzo della
pompe.
1 - Sistema di controllo
2 - Connettore elettrico estraibile
3 - Passacavi di I/O potenza
4 - Coperchio della scheda di potenza
5 - Giunto in tre pezzi
6 - Targhetta dati tecnici
7 - Interruttore
8 - Fusibile
9 - Gruppo valvola di non ritorno
10 - coperchio della scheda di espansione
General remarks:
STEADYPRES is a speed regulator powered in
single-phase for electric a.c. single-phase and
three-phase motors.
• It keeps the system pressure constant at a value
dened by the user, adapting pump performance
to instant request, changing the number of motor
revs.
• It carries out continuous controls on electric and
functioning parameters, saving the pumping unit
from all common anomalies (over-currents, dry
running, etc)
• It works in stand-alone conguration or in parallel
with other inverter via serial connection (optional
module).
• It adapts to all type of systems, even existing,
while it simplies design and complexity of new
systems, thus reducing costs, because it prevents
the use of pressure switches, important expansion
vessels, electric control boards and non-return
valve.
• It activates the electric pump with starting
ramps at a progressive speed, which limit current
peaks, thus lengthening the life of the motors and
allowing a great energy saving.
• When working in parallel with other inverters,
STEADYPRES controls the alternation of starting
to make the use of the pumps uniform.
1 - Control system
2 - Removable electric connector
3 - I/O power cable bushing
4 - Power board cover
5 - Three-piece joint
6 - Technical data plate
7 - Switch
8 - Fuse
9 - Non-return valve unit
10 - expansion board cover
IT DESCRIZIONE DEL PRODOTTO PRODUCT DESCRIPTION
EN
3
178
5 9
10
546
OUT
IN
2

6
Codice di identicazione del prodotto
STEADYPRES viene identicato secondo il se-
guente codice:
Applicazione in parallelo con altri inverter
STEADYPRES può essere collegato ad uno o due
inverter in parallelo, per mezzo della Scheda di
espansione, che permette di gestire un segnale
RS485 (ed inoltre un segnale di ingresso ed un
segnale in uscita).
Quando più inverter sono collegati in parallelo, è
necessario che uno di essi svolga la funzione di
MASTER, e controlli completamente gli altri, che
perdono ogni autonomia ed assumono il ruolo
di SLAVE (dalla tastiera di un inverter SLAVE in
funzionamento si possono solo scorrere i para-
metri “frequenza” e “corrente”, e si può spegnere
l’inverter, qualsiasi altro comando proviene dal
MASTER).
Gli inverter (che non siano già installati su gruppi
DGFLOW) escono di fabbrica in congurazione
STAND ALONE; il settaggio MASTER / SLAVE è
rapido e semplice, ed è descritto dettagliatamente
nel Capitolo “Parametri Avanzati (SET2)”.
Una peculiarità del sistema è che se il master
viene spento, gli slave tornano ad essere
indipendenti e completamente autonomi, e
questo aspetto risulta molto utile nella fase di ade-
scamento dei gruppi di pompaggio con inverter
in parallelo (v. paragrafo “Adescamento”) quando
le pompe devono essere manovrate una ad una,
ed in generale risulta comodo spegnere le altre
pompe e poter operare indipendentemente su una
particolare pompa.
Anche in caso di fermata, programmata o
accidentale, dell’inverter MASTER, il fatto che gli
SLAVE funzionino in modo indipendente permette
che il gruppo continui a funzionare regolarmente;
la fermata di uno SLAVE non modica il comporta-
mento del sistema; il MASTER lavorerà regolar-
mente con lo SLAVE rimanente.
Modelli con funzionamento a due voltaggi.
I modelli di STEADYPRES contrassegnati da
sufsso “D” possono lavorare indifferentemente a
115V o 230V (Dual Voltage), senza alcuna modi-
ca o programmazione del software.
Product identication code
STEADYPRES is identied by the following code:
Parallel applications with other inverters
STEADYPRES can be connected in parallel with
one or two inverters using the expansion board,
which allows it to manage an RS485 signal (as
well as an input and output signal).
When more than one inverter is connected in
parallel, one must be the MASTER with complete
control over the others, which loose their auto-
nomy and become SLAVES. From the keypad of
an operating SLAVE inverter only the “frequency”
and “current” parameters can be scrolled through
and the inverter can be turned off. All other com-
mands come from the MASTER.
The inverters (not already installed on DGFLOW
units) exit the factory in STAND ALONE congu-
ration. The MASTER/SLAVE setup is quick and
simple, and is described in detail in the chapter
“Advanced Parameters (SET2)”.
One feature of the system is that if the master is
turned off the slaves return to being independent
and fully self-governing. This is very useful when
priming the pump units with the inverters in parallel
(see “Priming”). In this phase the pumps must be
controlled one at a time and, in general, it is bene-
cial to turn off the other pumps in order to focus
on one specic pump.
Even during shutdown, planned or accidental, of
the MASTER inverter, the fact that the SLAVES
operate independently allows the unit to continue
to function normally. If one of the SLAVES stops,
it does not effect the behavior of the system. The
MASTER operates normally with the remaining
SLAVES.
Models with two voltage operation.
The STEADYPRES models with a “D” sufx can
operate at either 115 V or 230 V without distin-
ction (Dual Voltage), without any changes to or
programming of the software.
EN
IT
Descrizione del prodotto Product description
ST M / T 10
Famiglia di
prodotto.
Product family.
Alimentazione
Monofase.
Single-phase
power supply. Uscita/Output
T= trifase/three-phase
M= monofase/single-phase
Modello
Model Dual voltage
Opzione/Option: Opzione/Option:
Modello/Model
P= Parallelabile
Parallelable
E= Espandibile
Expandable
D P

7
Dati tecnici generali
- Tensione di alimentaz. 230-115Vac monofase.
- Frequenza 50-60 hz
- Grado di protezione IP65
- Pressione max di esercizio: 10 bar (140 p.s.i.)
- Posizione di lavoro: in qualsiasi posizione; si
consiglia di installarlo nella posizione normale
(ingresso del liquido dal basso, uscita dall’alto)
per poter agevolmente leggere il display ed
utilizzare la tastiera.
- Per tutti i restanti dati tecnici specici di
ogni modello, fare riferimento alla scheda
tecnica allegata ad ogni inverter.
- Per le condizioni operative ed i limiti di
impiego, fare riferimento al capitolo relati-
vo, in questo manuale.
General technical data
- 230-115Vac power supply voltage.
- Frequency 50-60 hz
- IP65 protection rating
- Maximum working pressure: 10 bar (140 p.s.i.)
- Work position: in any position. It is recommen-
ded to install it in a normal position (liquid inlet
from below, outlet from above) in order to read
the display easily and use the keyboard.
- For the remaining specic technical data
of every model, refer to the technical sheet
attached to every inverter.
- For the operational conditions and limits
for use, refer to the relative chapter in this
manual.
STEADYPRES mantiene costante la pressione di
impianto (ad un valore denito dall’utenza) al varia-
re della portata richiesta, adeguando la presta-
zione della pompa tramite variazione del numero
di giri del motore elettrico. Il dimensionamento
dei passaggi idraulici interni e la cura del disegno
idraulico permettono all’inverter
di elaborare portate sino a 200 l/
min con perdite di carico molto
contenute .
Per ottimizzare i risultati in
termini di utilizzo della pompa,
servizio all’utenza e risparmio di
energia, devono essere corretta-
mente dimensionati sia la pompa
che l’inverter, oltre ai parametri
principali di funzionamento i quali si suddividono
in: parametri di base e parametri avanzati.
Parametri di base: sono i parametri che è indi-
spensabile impostare in funzione dell’applicazione:
- p: la pressione di funzionamento richiesta
dall’impianto
- A: la corrente nominale del motore dell’elettro-
pompa
- Ro: senso di rotazione della pompa
- 2P seconda pressione di funzionamento richiesta
dall’impianto (alternativa a “p”). Il parametro 2P
appare quando si attiva l’ingresso ausiliario (vedi
cap. Congurazione dei parametri).
La descrizione della logica, dei limiti e dei valori
suggeriti per questi parametri sono al Cap. “Para-
metri Principali (SET 1).
Parametri avanzati: sono i parametri che
STEADYPRES keeps the system pressure con-
stant (at a value dened by the user) on variation
of the ow rate requested, adapting pump perfor-
mance, via variation of the number of electric mo-
tor revs. The dimensioning of the internal hydraulic
passages and the careful hydraulic design allow
the inverter to elaborate
ow rates up to 200 l/min
with very small pressure
drops
In order to optimise the
results in terms of pump
use, service to the user
and energy saving, both
the pump and inverter
must be correctly dimen-
sioned, as well as the main functioning parame-
ters, which are divided into: basic parameters and
advanced parameters.
Basic Parameters: these are parameters that are
necessary for setting up the application function:
- p: The operating pressure required by the system
- A: The nominal current of the electric pump
motor
- Ro: Direction of rotation of the pump
- 2P: second operating pressure required by the
system (alternative to “p”). The 2P parameter
appears only when the auxiliary input is activated
(see Para. Parameter Conguration).
The description of the logic, the limits, and the
recommended values are found in Para. “Main
Parameters (SET 1)”.
Advanced Parameters: these are parameters
IT CAMPO DI LAVORO E
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
WORK RANGE
AND FUNCTIONING PARAMETERS
EN
Campo di lavoro e parametri di funzionamento Work range and functioning parameters

8
Campo di lavoro e parametri di funzionamento Work range and functioning parameters
EN
IT
perfezionano il funzionamento e richiedono una
conoscenza approfondita del sistema:
- ddifferenziale di intervento
- LF frequenza minima di lavoro
- HF frequenza massima di lavoro
- Td tempo di funzionamento in condizioni di
”dry running”, ossia in marcia a secco.
- Tp intervallo di tempo tra due tentativi automatici
di ripristino dopo anomalia di “dry running”
- Tf ritardo all’arresto della pompa dal rilievo di
assenza di usso
- RF reazione dinamica dell’inverter (risposta
rapida o lenta)
- Fs frequenza di switching
- US funzione “unlock”: attiva la pompa periodica-
mente per evitare il bloccaggio delle parti rotanti
- EI settaggio della funzionalità dell’ingresso
ausiliario
- EO settaggio della funzionalità dell’uscita a relè
- AF funzione “antifreeze”: attiva la pompa perio-
dicamente per evitare il congelamento del liquido.
Il parametro AF appare quando si attiva l’uscita
ausiliaria EO (v. cap. Congurazione dei parametri)
- Windirizzo dell’inverter in batteria con altri inver-
ter (MASTER o SLAVE)
that ne-tune the operation of the inverter and
require in depth knowledge for proper
application of the system:
- dintervention differential
- LF lowest work frequency
- HF highest work frequency
- Td operating time under dry running
conditions.
- Tp time interval between the automatic attempts
to reset following faults in dry running
- Tf stop delay time for the pump from when no
ow is detected
- RF dynamic reaction of the inerter (quick or slow
response)
- Fs switching frequency
- US “unlock” function: Activates the pump perio-
dically to avoid that the rotating parts grip
- EI setting of the auxiliary input function
- EO setting of the auxiliary relay output
- AF “antifreeze” function: activates the pump
periodically to avoid that the liquid freezes. The
AF parameter appears only when the EO auxiliary
input is activated (see Para. Parameter Congu-
ration).
- Waddress of the inverter assembled with other
inverters (MASTER or SLAVE)
- SET. F ripristino set di fabbrica
La descrizione della logica, dei limiti e dei valori
suggeriti per questi parametri sono al Cap. “Para-
metri Avanzati” (SET 2).
Introdotti i parametri di funzionamento e con
riferimento al graco sopra, si possono illustrare i
concetti di ottimizzazione del campo di lavoro.
Considerando che la pompa lavorerà a frequenze
comprese tra la frequenza max (HF) e la fre-
quenza di lavoro alla portata nulla (F0):
• HF può essere selezionata nei parametri avan-
zati, e normalmente è pari a 50 oppure a 60 Hz.
- SET. F restore factory settings
The description of the logic, the limits, and the re-
commended values are found in Para. “Advanced
Parameters (SET 2)”.
Once the operating parameters are entered, and
referring to the gure above, the concepts for
range optimization can be described.
Considering that the pump will work at a frequency
that falls between the High Frequency (HF) and the
operating frequency at zero ow (F0):
• HF can be selected in the advanced parameters
and is usually equal to 50 or 60 Hz.
+
-
Pset
Q min = 2 l/min
Curva della pompa alla
frequenza nominale HF
Pump curve at the nomi-
nal HF frequency
Curva della pompa alla
frequenza FO
Pump curve at the FO
frequency
Curva della pompa alla
frequenza minima LF
Pump curve at the LF
frequency
HF
FO
LF
FO
LF
HF

9
EN
IT
• F0 non è un parametro selezionabile in modo
indipendente, poiché il suo valore dipende dalla
curva caratteristica della pompa e dal valore impo-
stato come pressione di funzionamento Pset.
Un corretto accoppiamento inverter / pompa deve
garantire:
- che F0 sia superiore alla minima frequenza di
lavoro (LF); se così non fosse, alle basse portate la
pressione risulterebbe sempre superiore alla Pset
impostata. In questo caso, modicare il valore di
LF accedendo ai Parametri avanzati.
- che F0 risulti di almeno 10 Hz inferiore ad HF; se
così non fosse non vi sarebbe alcun problema di
funzionamento, ma il risparmio energetico risulte-
rebbe poco signicativo.
- che alla Pset la pompa, funzionante alla frequen-
za HF, fornisca una portata prossima alla portata
massima (e quindi normalmente superiore alla
portata di massimo rendimento); se così non fosse
non vi sarebbe alcun problema di funzionamen-
to, ma il risparmio energetico risulterebbe poco
signicativo.
Requisiti EMC
I requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC)
rispondono alla Direttiva 2004/108/CE (EMC) ed
alle norme armonizzate di riferimento per ambienti
residenziali e industriali.
Condizioni operative e limiti di impiego
• Fluidi ammessi: gli inverter STEADYPRES sono
utilizzabili con acqua pulita e liquidi chimicamente
non aggressivi ; il loro utilizzo e’ subordinato alle
direttive e legislazioni locali.
Se nel liquido sono presenti impurità, installare un
ltro a monte.
• Pericolo di incendio/esplosione: gli inverter
STEADYPRES non sono adatti al pompaggio di
liquidi inammabili o ad operare in ambienti con
pericolo di esplosione.
• Limiti di Esercizio:
Pressione massima di esercizio: 10 bar (140 p.s.i.)
Temperatura massima del liquido ammessa dalla
normativa EN60335-2-41: +35°C
Temperatura massima del liquido ammessa dai
materiali: +50°C
Temperatura ambiente massima: +40°C
Variazione di tensione di alimentazione ammessa:
+/- 10% rispetto ai dati di targa.
Dimensionamento del serbatoio autoclave
i serbatoi autoclave fungono da accumulo di
acqua in pressione, per evitare che ogni (anche
• F0 is not an parameter that can be selected in-
dependently. Its value depends on the pump curve
and the value set for the operating pressure Pset.
A proper inverter / pump connection must gua-
rantee:
- That F0 is greater than the minimum operating
frequency (LF). If this is not the case, the pressure
will always be greater than the Pset set at low ow
rates. In this case, change the LF value using the
Advanced Parameters.
- That F0 is at least 10 Hz less than HF. If this were
not true, there would be no operative problems
but energy savings would be minimal.
- That at Pset, the pump, operating at the HF
frequency, supplies a ow rate close to that of the
maximum ow rate (and therefore normally greater
than the maximum yield ow rate). If this is not the
case, there would not be any operation problems,
but the energy savings would be very slim.
EMC requirements
The electromagnetic compatibility requirements
(EMC) comply with Directive 2004/108/CE (EMC)
and harmonised reference Standards for residen-
tial and industrial environments.
Operational conditions and limits of use
• Fluids accepted: the STEADYPRES inverter
can be used with clean water and non-aggressive
chemical liquids. Their use is subject to the local
legislation and Directives.
If there are impurities inside the liquid, install a lter
upstream.
• Fire/explosion hazard: the STEADYPRES
inverter is not suitable for pumping inammable
liquids or for use in environments with risk of
explosion.
• Working Limits:
Maximum working pressure: 10 bar (140 p.s.i.)
Maximum liquid temperature accepted by the
EN60335-2-41 Standard: +35°C
Maximum liquid temperature accepted by the
materials: +50°C
Maximum environment temperature: +40°C
Accepted power supply voltage variation:
+/- 10% with respect to plate data.
Dimensioning of the surge tank
the surge tanks act as a pressurised water accu-
mulators, to prevent that every user request (also
Campo di lavoro e parametri di funzionamento Work range and functioning parameters

10
EN
IT
minima) richiesta dell’utenza, si trasformi nell’avvia-
mento delle pompe.
Svolgono inoltre l’importantissima funzione di
assorbire eventuali colpi d’ariete (sovrapres-
sioni) provenienti dall’impianto, a causa di
manovre brusche, arresti improvvisi, ecc..; in
queste condizioni, le sovrapressioni raggiun-
gono facilmente picchi di alcune decine di bar
(anche se per periodi brevissimi), e possono
danneggiare l’impianto ed anche la struttura
meccanica dell’inverter.
Per questo motivo,
un ammortizzatore deve essere obbligatoria-
mente previsto.
Il principio di funzionamento dell’inver-
ter permette una notevolissima riduzione
del volume totale dei serbatoi autoclave,
poiché il controllo fa coincidere la prestazio-
ne della pompa o del gruppo con la richiesta
dell’utenza.
In condizioni di funzionamento controllato da in-
verter, ed utilizzando serbatoi a membrana, è suf-
ciente un volume totale del serbatoio, espresso
in litri, non inferiore al 10% della portata massima
della singola pompa espressa in litri/min.
Ad esempio, una pompa che abbia portata mas-
sima di 80 l/min ed un’applicazione standard, ne-
cessita indicativamente di un serbatoio di volume:
Vt = 80 x 10% = 8 litri
Il valore risultante deve essere arrotondato per
eccesso alla più vicina taglia commerciale.
minimum) is transformed into pumps start-up.
They also perform the very important fun-
ction of absorbing any hammering (over-
pressure) coming from the system due to
sudden manoeuvres, unexpected stops,
etc.....In these conditions the over-pressures
easily reach peaks of several tens of bar.
(even if for brief periods) and can damage the
system and also the mechanical structure of
the inverter.
For this reason,
a shock absorber must be provided.
The functioning principle of the inverter
allows an important reduction of the total
volume of the surge tanks, because the con-
trol makes the pump or unit performance
coincide with the user’s request.
In working conditions controlled by the inverter,
and using membrane tanks, a total tank volume
of 10% of the maximum ow rate of the individual
pump (expressed in litres/min) is sufcient.
For example, a pump with a maximum ow rate
of 80l/min and standard application, requires a
tank with volume of:
Vt = 80 x 10% = 8 litres
The resulting value must be rounded up to the
nearest size on the market.
Campo di lavoro e parametri di funzionamento Work range and functioning parameters

11
Peso dell’inverter, inclusi 2 giunti in 3 pezzi di
collegamento: 2,9 kg
Dimensioni dell’imballo A x B x H:
310 x 200 x 225 mm
Dimensioni dell’inverter: v. disegno sotto.
Weight of the inverter, including 2 3-piece connec-
tion joints: 2.9 kg
Dimensions of the packaging A x B x H:
310 x 200 x 225 mm
Dimensions of the inverter: see drawing below.
IT DIMENSIONI E PESI DIMENSIONS AND WEIGHTS
EN
IT INSTALLAZIONE INSTALLATION
EN
Prima di installare ed utilizzare STEADYPRES,
leggere attentamente il presente Manuale in
tutte le sue parti e riferirsi alle norme di sicurezza
descritte a pag. 4.
Controlli preliminari:
estrarre il prodotto dall’imballo e controllare:
• che non abbia subito danni,
• che i dati di targa siano quelli desiderati ed
adeguati all’impianto,
• che siano presenti tutti i componenti elencati nel
presente Manuale,
• che le bocche di ingresso ed uscita dell’inverter
siano pulite e libere da eventuali residui del mate-
riale di imballo.
L’inverter deve essere installato rispettando le
seguenti condizioni:
- in un locale protetto dalle intemperie e dall’espo-
sizione al sole,
- nelle vicinanze della pompa,
- non deve ricevere vibrazioni nocive dall’ambiente
o dagli apparecchi installati sul circuito,
- non deve ricevere sforzi meccanici dalle tubazioni
collegate.
Before installing and using STEADYPRES,
read this manual thoroughly and carefully and
refer to the Safety Standards described
on page 4.
Preliminary controls:
remove the product from the packaging and
control:
- that it has not undergone damage
• that the plate data is that required and suitable
for the system,
• that all components listed in this manual are
present
• that the inverter inlet and outlet are clean and
free from packaging material residues.
The inverter must be installed under the following
conditions:
- In a room protected from the weather and from
exposure to sunlight
- Near the pump,
- There can be no harmful vibrations from the
surroundings or from the equipment installed in
the circuit.
- There can be no mechanical stresses due to the
connected piping.

12
Collegamento idraulico.
l’installazione deve essere effettuata da installatori
competenti ed autorizzati.
Durante l’installazione applicare tutte le disposizio-
ni di sicurezza emanate dagli organi competenti e
dettate dal buon senso.
Installare l’inverter in luogo asciutto e ben ventilato
utilizzando il giunto in tre pezzi (in dotazione) per
il collegamento rapido e sicuro all’impianto (vedi
pag. 5).
Nota: NON applicare sigillanti all’interno del
giunto in 3 pezzi perchè è già provvisto di
o-ring interno di tenuta.
L’inverter può lavorare in qualsiasi posizione,
anche capovolto (è però sconsigliabile perché la
programmazione e la lettura dei parametri risulte-
rebbero scomodi); in funzionamento non dovranno
vericarsi vibrazioni.
Collegamento elettrico.
• Collegamento alla linea di alimentazione
monofase.
Prima di effettuare i collegamenti assicurarsi
che non vi sia tensione ai capi dei conduttori
di linea. Assicurarsi inoltre che la rete di
alimentazione elettrica sia dotata di protezioni
ed in particolare di interruttore differenziale ad
alta sensibilità (30 mA, in classe A oppure AS)
e di messa a terra conformi alle norme.
La tensione della linea di
alimentazione dell’inverter potrà
variare in un range compreso
tra il +/-10% della tensione di
alimentazione di targa. Il Cavo
di alimentazione dovrà essere a
3 conduttori (2 fasi + Terra), la
sezione del Cavo da utilizzare,
per una lunghezza della linea
no a 30m, dovrà essere di
almeno 2,5mm2.
Il collegamento alla linea di alimentazione andrà
effettuato sui morsetti L, N e GND dell’inverter
(vedi gura).
• Collegamento all’elettropompa.
Versione con Inverter alimentato in monofase
con pompa trifase.
Controllare che la corrente nominale assorbita dal
motore sia compatibile con i dati di targa dell’in-
verter. La tensione di alimentazione del motore
dell’elettropompa installata deve essere 230V
Hydraulic connection.
installation must be performed by skilled and
authorised installers.
During installation, apply all safety behaviours
suggested by law and common sense.
Install the inverter in a dry, well-ventilated place
using the three-piece joint (supplied) for quick
and safe coupling to the system (see page 5).
Note: DO NOT apply sealant inside the 3-piece
joint because it already has an internal o-ring.
The inverter can work in any position, also upside-
down (however not recommended because the
programming and the reading of the parameters
would be uncomfortable). Vibrations must not
occur during functioning.
Electric connection.
• Connection to the single-phase power
supply line.
Before making the connections, make certain
that the ends of the wires are not live. Also make
certain that the electric power network is equipped
with safeties, in particular highly sensitive diffe-
rential circuit breakers (30 mA, in Class A or AS),
and with ground connections in compliance with
current regulations.
The inverter power supply line
voltage can vary in a range
between +/-10% of the plate
power supply voltage. The
power supply cable must have
3 wires (2 phase + ground), the
section of the cable to use, for
line length up to 30 m, must be
at least 2.5mm2.
The connection to the power
supply line will be performed on the L, N and GND
clamps of the inverter (see gure).
• Connection to the electric pump.
Version with inverter powered in single-phase
with three-phase output.
Check that the nominal current absorbed by the
motor is compatible with the inverter plate data.
The power supply voltage of the electric motor,
must be 230V three-phase. The connection
cable between inverter and electric pump must be
EN
IT
Installazione Installation

13
Installazione Installation
EN
IT
Trifase. Il Cavo di connessione
tra inverter ed elettropompa
dovrà essere schermato a 4
conduttori (3 fasi + Terra), la
sezione del Cavo da utilizza-
re, dovrà essere di almeno
1,5mm2. Il collegamento
tra inverter e motore andrà
effettuato sui morsetti U, V, W
e GND dell’inverter secondo
lo schema. Il collegamento tra
motore e inverter dovrà rispet-
tare la normativa sulla compatibilità EMC.
• Collegamento all’elettropompa.
Versione con Inverter alimentato in monofase
con pompa monofase.
Controllare che la corrente
nominale assorbita dal motore
sia compatibile con i dati di
targa dell’inverter. La tensione
di alimentazione del motore
dell’elettropompa installata
deve essere 230V Monofa-
se. Il Cavo di connessione tra
inverter ed elettropompa dovrà
essere schermato a 3 conduttori (2 fasi + Terra),
la sezione del Cavo da utilizzare, dovrà essere di
almeno 2,5mm2.
Il collegamento tra inverter e motore andrà
effettuato sui morsetti U, V e GND dell’inverter
secondo lo schema.
Il collegamento tra motore e inverter dovrà rispet-
tare la normativa sulla compatibilità EMC.
• Collegamento dei segnali.
La scheda di espansione, situata nella parte
posteriore dell’inverter, contiene i morsetti di colle-
gamento dei segnali (vedi gura sotto).
a) Segnale RS485: per la comunicazione tra gli
shielded with 4 wires (3 phases
+ ground), the section of the
cable to be used must be at
least 1.5mm2. The connection
between the inverter and motor
will be performed on the U, V,
W and GND clamps of the in-
verter, according to the layout.
The connection between motor
and inverter must respect the
Standard regarding EMC.
• Connection to the electric pump.
Version with inverter powered in single-phase
with single-phase output.
Check that the nominal current absorbed by the
motor is compatible with the
inverter plate data. The power
supply voltage of the electric
motor, must be 230V Single-
phase. The connection cable
between inverter and electric
pump must be shielded with 3
wires (2 phases + ground), the
section of the cable to be used
must be at least 2.5mm2.
The connection between the inverter and motor
will be performed on the U, V and GND clamps of
the inverter, according to the layout. The connec-
tion between motor and inverter must respect the
Standard regarding EMC.
• Signal Connections.
The expansion board, located in the back of the
inverter, holds the signal connection terminal clam-
ps (see the gure below).
L
N
Descrizione funzione
morsetti:
10) comune Rs 485
9) Tx+/D+
8) Tx- /D-
7) Rx-
6) Rx+
5) Ingresso Livello
4) Gnd
3) NC (Relè Uscita Allarme)
2) N (Relè Uscita Allarme)
1) NO (Relè Uscita Allarme)
Terminal clamp opera-
tion description:
10) common RS 485
9) Tx+/D+
8) Tx- /D-
7) Rx-
6) Rx+
5) Level input
4) Gnd
3) NC (Alarm Output Relay)
2) N (Alarm Output Relay)
1) NO (Alarm Output Relay)
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
EN
IT

14
Installazione Installation
EN
IT
Adescamento
Un sistema di pompaggio non può per alcun mo-
tivo essere avviato a secco; il funzionamento a
secco delle pompe, anche per brevissimi periodi,
causa danni irreversibili alla tenuta meccanica ed
agli accoppiamenti rotanti interni.
Prima dell’avviamento del sistema è indispensa-
bile effettuare l’adescamento di tutte le pompe,
svitando il tappo di riempimento e riempiendo
d’acqua il corpo pompa (e la tubazione di aspira-
zione ad esso collegata); ad operazione com-
pletata, riavvitare il tappo e far partire la pompa,
con la valvola di intercettazione in mandata quasi
completamente chiusa, con il sistema in modalità
di funzionamento manuale (TEST).
Se dopo poche decine di secondi la pompa non
si fosse adescata, spegnerla, vericare che l’aspi-
razione sia libera, che non vi siano sacche d’aria
Priming
A pumping system must never be started dry for
any reason. Dry running of the pumps, even for
very brief periods, can cause irreversible dama-
ge to mechanical sealing and internal rotating
couplings.
All pumps must be primed before starting the
system by unscrewing the ller cap and lling
the pump body with water (and the intake piping
connected to it). When the operation has been
completed, tighten the cap and start the pump,
with the cut-off valve in ow almost completely
closed, with the system in manual functioning
mode (TEST).
If, after a few tens of seconds, the pump is not
primed, switch it off, check that the intake is free,
that there are no air pockets upstream from the
inlet, that the body is full of water and then repeat
the operation.
inverter o tra inverter e quadro; sono i contatti
indicati alle posizioni 6,7,8,9 e 10.
b) Uscita segnale di allarme: segnala l’even-
tuale stato di fermo per anomalia; il segnale è
collegabile sia con logica NC sia con logica NO; il
carico massimo collegabile è 5A a 250 VAC; sono
i contatti indicati alle posizioni 1,2 e 3.
c) Ingresso segnale di livello (o altro segnale in
ingresso): permette il collegamento di un sensore
di livello che inibisce il funzionamento se il segnale
non è attivo. Il sensore di livello da collegare dovrà
fornire un contatto ON/OFF; sono i contatti indicati
alle posizioni 4 e 5.
a) Collegamento del segnale tra gli inverter
(segnale RS485). Con riferimento alla gura sopra,
procedere nel seguente modo:
- collegare tra loro i morsetti 9 dei diversi inverter
- collegare tra loro i morsetti 8 dei diversi inverter
Il cavo di segnale dovrà essere a 2 conduttori e la
sezione minima del cavo da utilizzare di 0,5 mm2.
La distanza massima tra gli inverter collegati in
parallelo non dovrà superare i 10 m.
b) Collegamento del segnale di allarme
(dall’inverter MASTER). Con riferimento alla gura
sopra, i morsetti da collegare con il cavo di segna-
le (a 2 conduttori e sezione minima di 0,5 mm2) il
sono il 2 ed il 3 per funzionamento NC, il 2 e l’1
per funzionamento NO.
c) Collegamento del segnale di livello o altro
segnale in ingresso (dall’inverter MASTER). Con
riferimento alla gura sopra, i morsetti da collegare
con il cavo di segnale (a 2 conduttori e sezione
minima di 0,5 mm2) sono il 5 ed il 4.
a) RS485 signal: to communicate between inver-
ters or between the inverters and the panel. These
the contacts shown in points 6, 7, 8, 9, and 10.
b) Alarm signal output: signals if there is a stop
due to a fault. The signal can be connected to
both NC and NO control. The maximum load
for connection is 5A at 250 V AC. These are the
contacts shown in positions 1, 2, and 3.
c) Level signal input (or other input signal):
This allows a level sensor to b connected which
stops operation if the signal is not active. The level
sensor connected must provide an ON/OFF con-
tact. These are the contacts shown in positions 4
and 5.
a) Connection of signal between inverters
(RS485 signal). With reference to the gure shown
above, proceed in the following manner:
- Connect terminal 9 of the inverters together
- Connect terminal 8 of the inverters together
The signal wire must have 2 conductors and the
minimum wire cross-section is 0.5 mm2. The
maximum distance between inverters connected
together in parallel must not be greater than 10 m.
b) Connection of the Alarm Signal
(from the MASTER inverter). Referring to the gure
shown above, the terminals to be connected with
the signal wire (two conductions, minimum cross-
section 0.5 mm2) are 2 and 3 for NC operation,
and 2 and 1 for NO operation.
c) Connection of level sensor or other input
signal (from the MASTER inverter). Referring to the
gure shown above, the terminals to be connected
with the signal wire (two conductions, minimum
cross-section 0.5 mm2) are 5 and 4.

15
Descrizione della tastiera
STEADYPRES è provvisto di tastiera e display che
fungono da interfaccia utente e permettono il con-
trollo dei parametri di funzionamento, degli allarmi
e la programmazione del sistema.
1 - Pulsante accensione/spegnimento
2 - Spia luminosa rossa di messa in rete
3 - Spia luminosa verde di marcia
4 - Display
5 - Pulsante di Test/Set
6 - Pulsante di conferma
7 - Frecce di scorrimento
8 - Impostazione Parametri
Description of the keyboard
STEADYPRES has a keyboard and display that
act as a user interface and allow to control the
functioning parameters and alarms and also
system programming.
1 - On/off button
2 - Luminous red voltage present indicator
3 - Luminous green start indicator
4 - Display
5 - Test/Set button
6 - Conrm button
7 - Scrolling arrows
8 - Setting Parameters
IT CONFIGURAZIONE
DEI PARAMETRI CONFIGURATION
OF THE PARAMETERS
EN
1 2 3 5 6
8
7
4
Congurazione dei parametri Conguration of the parameters
EN
IT
a monte dell’imbocco, che il corpo sia pieno di
acqua, e ripetere l’operazione.
Nei gruppi, l’adescamento avviene per pom-
pa singola, spegnendo tutte le altre pompe ed
effettuando le operazioni sopra descritte per ogni
pompa. Per rendere semplice l’adescamento di
ogni pompa, STEADYPRES sospende la funzione
di SLAVE se il MASTER è spento (ossia l’inverter
torna ad essere completamente autonomo), in
modo che ogni inverter possa essere manovrato
autonomamente durante la fase di adescamento
o test.
Una volta adescate tutte le pompe, è possibile
settare i parametri di funzionamento sull’inverter
MASTER (v. Parametri Principali (SET 1) e Parame-
tri Avanzati (SET 2) ) e questi saranno automatica-
mente inviati agli inverter SLAVE, quando saranno
accesi.
In the units, priming is performed for each indivi-
dual pump, turning off the other pumps and per-
forming the operations described above for each
pump. To make priming of each pump simpler,
STEADYPRES suspends the SLAVE operation
if the MASTER is off (that is, the inverter returns
to being completely independent) so that each
inverter can be maneuvered independently during
the priming or test phase.
Once all of the pumps are primed, the operative
parameters can be set on the MASTER inverter
(see Para. “Main Parameters (SET1) and Advan-
ced Parameters (SET 2)) . These are automatically
sent to the SLAVE inverters when they are turned
on.

16
Parametri Principali (SET1)
A partire dal FUNZIONAMENTO NORMALE o dal
FUORI SERVIZIO è possibile entrare in modalità
SET 1 per settare i 3 parametri di base.
P- pressione di funzionamento richiesta dall’im-
pianto (pressione di settaggio); ha limiti da 1 a
9 bar (15 ÷ 130 p.s.i.) con passo di 0,1 bar (1,5
p.s.i.).
A- corrente nominale di targa del motore: serve
per caratterizzare i parametri di funzionamento
dell’inverter (comprese le sovracorrenti ammissibili)
sulla tipologia di motore utilizzato; i limiti variano
a seconda del modello (v. Scheda Tecnica) con
passo di 0,1 A
Ro - senso di rotazione della pompa: permet-
te l’inversione del senso di rotazione in modo
elettronico, senza la necessità di invertire i cavi in
morsettiera.
2P - seconda pressione di funzionamento richiesta
dall’impianto (alternativa a “p”) ha limiti da 1 a 9
bar (15 ÷ 130 p.s.i.) con passo di 0,1 bar (1,5
p.s.i.).Il parametro 2P appare quando si attiva
l’ingresso ausiliario EI (v. cap. Parametri avanzati
SET 2).
Main Parameters (SET1)
Starting from NORMAL FUNCTIONING or from
OUT OF SERVICE, it is possible to enter SET 1
mode to set the 3 basic parameters.
P– operation pressure required by the line (set-up
pressure). It is limited from 1 to 9 bar (15 ÷ 130
p.s.i.) in steps of 0.1 bar (1,5 p.s.i.).
A– rated current of the motor tag: this is used to
characterize the operational parameters of the in-
verter (including the allowable overcurrents) on the
type of motor used. The limits vary according to
the model (see the Data Sheet) with 0.1 A steps.
Ro - Direction of rotation of the pump: allows the
direction of rotation of the pump to be inverted
electronically, without the need to invert the wires
in the terminal board.
2P - second operative pressure required by the
system (alternative to “p”) is limited from 1 to 9 bar
(15 ÷ 130 p.s.i.) in steps of 0.1 bar (1,5 p.s.i.).
The 2P parameter appears only when the EI
auxiliary input is activated (see Para. Advanced
Parameters SET 2).
Congurazione dei parametri Conguration of the parameters
EN
IT
Attenzione: quando STEADYPRES è fornito
già installato su pompe o gruppi DGFLOW i
valori dei 3 parametri di base sono preimpo-
stati in fabbrica in funzione del tipo di pompa
collegata all’inverter.
Attention: when STEADYPRES is supplied
already installed on pumps or DGFLOW units,
the values of the 3 basic parameters are set
in the factory depending on the type of pump
connected to the inverter.
Segnalazioni visive Visual signals
E’ in corso il Settaggio dei
parametri principali.
Note: con i tasti Freccia si pas-
sa alla visualizzazione degli altri
Parametri. Con i tasti “+“ e “-“
si variano i valori attuali indicati
con il lampeggio.
Main parameters setting is
in progress.
Notes: use the arrow keys to
display the other parameters.
Use the “+“ and “-“ keys to
vary the current values indica-
ted by ashing.
POWER
STATUS P X . X
Lampeggio Alternato.
Alternate Flashing.
Luce spenta Luce accesa Luce lampeggiante
Light off Light on Light ashing

17
Modica dei Parametri Principali (SET1) Modication of Main Parameters (SET1)
Conguration of the parametersCongurazione dei parametri
A partire dal Funzionamento Normale
Starting from Normal Functioning
Conferma delle mo-
diche e ritorno allo
stato iniziale
Conrmation of the
modications and
return to initial state
Ritorno al set-
taggio parametri Return to setting
parameters
Premere insieme,
per primo il tasto “-”
Press together, rst
the “-” key
Indicazione lampeg-
giante da conferma-
re con “ENTER”
Flashing indication
to conrm using
“ENTER”
A partire dal Fuori
Servizio Starting from Out
of Service
EN
IT
P 3.1
+
OFF
P 3.5
A 8.0
SET 1
EXIT
P 3.4
P 3.3
P 3.2
A 7.5
A 7.0
A 6.5
P 3.6
P 3.7
P 3.8
A 8.5
A 9.0
A 9.5
Cambio
parametro Change
Parameter
Cambio
parametro Change
Parameter
Cambio
parametro Change
Parameter
RO RO
RO
RO
RO
Modica del
senso di
rotazione.
Modication
of the
direction of
rotation.
Cambio
parametro Change
Parameter
2P 2,5 2P 2,6
2P 2,7
2P 2,4
2P 2,3
Modica della
corrente.
Modication
of the
current.
Modica della
pressione.
Modication
of the
pressure.
Il parametro 2P appare quando si attiva l’ingresso
ausiliario.
The parameter 2P appears when the auxiliary input
is activated.
Seconda
pressione di
funzionamen-
to richiesta
dall’impianto
(alternativa a
“p”).
Second ope-
rating pressure
required by
the system
(alternative to
“p”).

18
Parametri Avanzati (SET2)
A partire dal FUNZIONAMENTO NORMALE o dal
FUORI SERVIZIO è possibile entrare in modalità
SET 1 per settare i 3 parametri di base.
- d: differenziale di intervento: determina la condi-
zione di avvio della pompa: es. se d = 0,2 bar (3
p.s.i.) e Pset = 3 bar (43 p.s.i.), la pompa si avvia
quando la pressione dell’impianto scende sotto i
2,8 bar (40 p.s.i.). - LF: limite di frequenza inferio-
re: limita la frequenza minima alla quale far lavorare
la pompa; i valori limite sono da 25 a 40 Hz con
passo 1 Hz. - HF: frequenza massima di lavoro:
normalmente deve coincidere con la frequenza
di targa della pompa (50/60 Hz), ma è prevista
la possibilità di variazioni in difetto di 5 Hz ed in
eccesso di 3 Hz, per necessità di impianto;
- Td: tempo di funzionamento in condizioni di ”dry
running”, ossia in marcia a secco (non c’è rileva-
mento di usso né la pressione richiesta è stata
raggiunta). Le pompe autoadescanti possono, in
fase di adescamento, lavorare in assenza di usso
anche per decine di secondi, mentre per le pompe
non autoadescanti occorre non eccedere con il
periodo di funzionamento a secco, per non creare
danni irreversibili alle parti rotanti interne. Il tempo
di “dry running” impostato in fabbrica è di 10 sec,
per evitare fermate per falsi allarmi. I limiti sono da
0 a 100 sec, con passo di 1 s.
- Tp: intervallo di tempo tra due tentativi auto-
matici di ripristino dopo anomalia di “dry essere
running”; settando Tp a zero si elimina la funzione
di ripartenza automatica, ed il ripristino dovrà
manuale; il settaggio di fabbrica è a 10 min; i limiti
vanno da 0 a 100 min con passo di 1 min.
- Tf: ritardo all’arresto della pompa dal rilievo di
assenza di usso (raggiunta condizione di impian-
to, in assenza di prelievo): un ritardo eccessivo
comporta un inutile funzionamento a vuoto ed uno
spreco energetico, un ritardo troppo breve non
permette la perfetta stabilizzazione del sistema;
i limiti sono da 1 a 15 sec, con passo di 1 s, il
settaggio di fabbrica è a 3 s.
- RF: “reaction factor”, è il parametro che sintetiz-
za la reazione dinamica dell’inverter (risposta rapi-
da o lenta); per situazioni non standard (risonanze,
impianti lunghi, ecc.) può essere necessario
spostarsi dal valore di default (4). I limiti vanno da 1
(reazione rallentata) a 5 (reazione rapida).
- FS: frequenza di commutazione: caratterizza
l’onda elettrica in uscita dall’inverter, afnché sia
Advanced Parameters (SET2)
A partire dal FUNZIONAMENTO NORMALE o dal
FUORI SERVIZIO è possibile entrare in modalità
SET 1 per settare i 3 parametri di base.
- d: intervention differential: Determines the condi-
tions for starting the pump: For ex. If d = 0.2 bar (3
p.s.i.) and Pset = 3 bar (43 p.s.i.), the pump starts
when the system pressure drops below 2.8 bar
(40 p.s.i.).
- LF: Lower frequency limit: Lower frequency limit
for the pump to operate. The limit values are from
25 to 40 Hz in 1 Hz steps.
- HF: Highest work frequency: Normally this must
coincide with the plate frequency of the pump
(50/60 Hz), but a -5 Hz / +3 Hz variation is allowed
based on the line.
- Td: Operative time under dry running conditions
(when ow is not detected, and the pressure
required has been reached). Self-priming pumps
can, during priming, work without ow even for
dozens of seconds, whereas non-self-priming
pumps cannot withstand a prolonged dry running
period in order to avoid creating irreversible
damages to the rotating parts. The dry running
time factory setting is 10 seconds in order to avoid
stops due to false alarms. The limits are from 0 to
100 seconds in steps of 1 s.
- Tp: Time interval between two attempts to auto-
matically reset following a fault during dry running.
By setting Tp to zero the automatic restart function
is eliminated and must be performed manually.
The factory setting is 10 minutes; the limits are
from 0 to 100 minutes in 1 min. steps.
- Tf: Pump stop delay from when no ow detec-
ted (at system conditions, without pick-up): A too
long delay means useless dry running and a waste
of energy; a too short delay time does not allow
the system to stabilize. The limits range from 1 to
15 s with 1 s steps. The factory setting is 3 s.
- RF: “Reaction factor” is the parameter that sum-
marizes the dynamic reaction of the inverter (quick
or slow response). For non-standard situations
(resonance, long lines, etc.) it may be necessary to
shift the default value (4). The limits range from 1
(slow reaction) to 4 (quick reaction).
- FS: Switching frequency: Characterizes the
electric wave output by the inverter so that it is
optimized for installations with long wires. This
parameter is programmed based on the length of
Congurazione dei parametri
EN
IT
Conguration of the parameters
Attenzione: la scelta di eccedere la frequenza
massima è sotto la responsabilità dell’installa-
tore, che deve essere competente e conoscere
le conseguenze di un innalzamento della fre-
quenza massima sui rischi connessi al motore,
alla pompa ed all’impianto elettrico.
Warning: the choice to have an excess
maximum frequency is the responsibility of
the installer, who must be skilled and know
the consequences of raising the maximum
frequency and the risks related to the motor,
the pump, and the electric system.

19
the wires and three wave conditions are available:
HI for wires up to 5 m long, ME for wires from 5 to
20 m long, and LO for wires more than 20 m long.
The factory setting is HI.
- US: “Unlock system” function to avoid the me-
chanical seal or other rotating parts from gripping
due to long periods of no activity. If activated, it
starts the pump for 5 s at the minimum frequency
set, at the time intervals set using the “US” para-
meter (from 1 to 99 min in 10 min steps. When set
to zero this function is disabled.
- EI: Allows the auxiliary input function on the
expansion board to be set-up (Terminals 4-5).
The programmable functions are 0, 1, 2, 3, 11, 12,
and 13.
- EO: Allows the relay output function on the ex-
pansion board to be set-up (C-NO-NC Terminals
1-2-3). The programmable functions are 0, 1, 2,
3, and 4.
Congurazione dei parametri
EN
IT
Conguration of the parameters
ottimizzata nelle applicazioni con cavi lunghi. Si
programma in funzione della lunghezza dei cavi
e sono previste tre condizioni d’onda: HI per cavi
lunghi sino a 5 m, ME per cavi da 5 a 20 m, LO
per cavi oltre i 20 m . il settaggio di fabbrica è HI.
- US: funzione “unlock system” per evitare il bloc-
caggio della tenuta meccanica o altre parti rotanti
causato da lunghi periodi di inattività; se attivata,
avvia la pompa per 5 s alla frequenza minima im-
postata, ad intervalli di tempo predeniti settando
il parametro “US (da 1 a 999 min con passo 10
min); settando US a zero la funzione è disabilitata.
- EI: permette di settare la funzionalità dell’ingres-
so ausiliario (Morsetti 4-5) posto sulla scheda di
espansione; le funzionalità programmabili sono 0,
1, 2, 3, 11, 12, 13.
- EO: Permette di settare la funzionalità dell’uscita
a relè (C-NO-NC Morsetti 1-2-3) posta sulla sche-
da di espansione, le funzionalità programmabili
sono: 0, 1, 2, 3, 4.
0= Nessuna Funzione: lo stato dell’ingresso viene
ignorato.
1= Ingresso Segnale di livello. Se il segnale di
livello non è presente L’inverter non parte e segnala
l’allarme “LOW LEVEL” quando è presente il
segnale la scritta scompare e l’inverter torna a
funzionare normalmente.
2= Avvio & messa fuori servizio mediante segnale
esterno. Se il segnale non è presente l’inverter
non parte e compare la scitta “Ext OFF” quando è
presente il segnale la scritta scompare e l’inverter
torna a funzionare normalmente.
3= Passaggio a 2° setpoint di pressione. Quando
si attiva l’ingresso, l’inverter legge un secondo
valore di Pset (memorizzato nel parametro 2P del
SET1) e regola in funzione di quello.
11 = stessa funzione di 1 ma con logica NC
12 = stessa funzione di 2 ma con logica NC
13 = stessa funzione di 3 ma con logica NC
Nota: Per attivazione dell’ingresso con logica N.O.
si intende la chiusura del contatto (Ponte), tra i
morsetti 4 e 5 della scheda di espansione.
0= No Function: The status of the input is ignored.
1= Level signal input. If the level signal is not
present, the inverter does not start and the “LOW
LEVEL” alarm is triggered. When the signal is
present, the message disappears and the inverter
returns to normal operation.
2 = Start & Out of Service using external signal. If
the signal is not present, the inverter does not start
and the “Ext OFF” alarm is triggered. When the
signal is present, the message disappears and the
inverter returns to normal operation.
3= Pass to second pressure set point. When the
input is activated the inverter reads a second Pset
value (saved in parameter 2P of SET1) and respon-
ds based on it.
11 = same function as 1 but with NC logic
12 = same function as 2 but with NC logic
13 = same function as 3 but with NC logic
Nota: Activation of the input with NO logic is the
closure of the contact (Jumper) between terminals
4 and 5 on the expansion board.
0= Nessuna Funzione (Il relè non viene mai
attivato)
1= Uscita di Allarme (livello 1). Il rele si attiva
ogni volta che l’inverter va in allarme (INVERTER
ERROR, OVER CURRENT, HIGHT TEMPERATU-
RE, OVER TEMPERATURE, NO COMUNICATION,
LOW LEVEL, LOW VOLTAGE).
2= Pompa in funzione.
3= Funzione Antifreeze. Attiva il rele di uscita ad
intervalli di tempo predeniti impostati nel parame-
tro “AF” del Set 2.
0= No Function (the relay is never activated)
1= Alarm Output (Level1). The relay activates
each time the inverter goes into alarm (INVERTER
ERROR, OVER CURRENT, HIGH TEMPERATURE,
OVER TEMPERATURE, NO COMMUNICATION,
LOW LEVEL, OR LOW VOLTAGE)
2= Pump running
3= Antifreeze Function. Activates the output relay
at the time intervals predened in parameter “AF”
of SET2.

20
Attenzione: anche questi parametri, quando STEA-
DY PRES è fornito già installato su pompe o gruppi
DGFLOW, sono preimpostati in fabbrica in funzione
del tipo di pompa collegata all’inverter. Non sarà
pertanto necessario intervenire su questi parametri se
non in caso di particolari situazioni di impianto.
Attention: when STEADYPRES is supplied already
installed on pumps or DGFLOW units, also these pa-
rameters are set in the factory depending on the type
of pump connected to the inverter. It will therefore
not be necessary to set these parameters, unless in
particular system situations.
Segnalazioni visive
E’ in corso il Settaggio dei
parametri avanzati (attività
necessaria solo in caso di par-
ticolari esigenze d’impianto).
Note: con i tasti Freccia si pas-
sa alla visualizzazione degli altri
Parametri. Con i tasti “+“ e “-“
si variano i valori attuali indicati
con il lampeggio.
Setting of advanced
parameters is in progress
(activity necessary only in
the case of particular system
requirements). Notes: use the
arrow keys to display the other
parameters. Use the “+“ and
“-“ keys to vary the current
values indicated by ashing.
POWER
STATUS d X . X
Visual signals
Lampeggio Alternato.
Alternate Flashing.
Luce spenta Luce accesa Luce lampeggiante
Light off Light on Light ashing
Congurazione dei parametri
EN
IT
Conguration of the parameters
- AF: intervallo di intervento della funzione
“antifreeze”; (v. parametro avanzato EO), i limiti
dell’intervallo di intervento vanno da 1 a 999 min
con passo 10 min.
Il parametro AF appare quando si attiva l’uscita
ausiliaria EO (v. in precedenza).
- W: caratterizza il comportamento dell’inverter
quando è collegato ad altri inverter: può assume-
re il ruolo di MASTER, SLAVE oppure essere in
STAND ALONE. W prende i seguenti valori: NC
(STAND ALONE), MS (MASTER), S1 (SLAVE 1),
S2 (SLAVE 2).
L’assegnazione dell’indirizzo MASTER / SLA-
VE deve essere effettuata a partire dall’inverter
MASTER, accendendo, settando e spegnendo un
inverter alla volta.
I segnali di ingresso e uscita sono gestiti solo
dall’unità MASTER.
- SET. F: ripristino SET di fabbrica: nel caso in
cui le modiche apportate ai parametri creino
problemi di funzionamento e si intenda ritornare al
settaggio di fabbrica, è possibile farlo rapidamente
con questa funzione.
- AF:time interval for the antifreeze function (see
Advanced Parameter EO). The limits of the interval
for activation range from 1 to 999 min in 10 min
steps.
At AF parameter appears when the EO auxiliary
output is activated (see above).
- W: Denes the behavior of the inverter when
connected to other inverters. It can be either
MASTER, SLAVE or STAND ALONE. W has the
following values: NC (STAND ALONE), MS (MA-
STER), S1 (SLAVE 1), or S2 (SLAVE 2).
The assignment of the MASTER / SLAVE address
must be performed from the MASTER inverter, tur-
ning it on, setting it up and turning off the inverter.
The input and output signals are managed only by
the MASTER units.
- SET. F: Reset the factory settings. If the changes
made to the parameters create problems in opera-
tion and you want to return to the factory settings,
this can be done quickly using this function.
Table of contents
Other DGFLOW Inverter manuals
Popular Inverter manuals by other brands

Jntech
Jntech JNP370LS-V1 Quick installation

Generac Power Systems
Generac Power Systems 02010-2, 04164-2 Owners and installation manual

GYS
GYS PSW 600 W Translation of the original instructions

Growatt
Growatt MAC 60KTL3-X LV Installation & operation manual

Lincoln Electric
Lincoln Electric OUTBACK 185 (AU) Operator's manual

MARSS
MARSS Solar Defender ALM-6814 Installation and programming manual