Diamond AD1B/H-R2 Assembly instructions

Mod: AD1B/H-R2
Production code: AE07X2510-DM
12/2018

ARMADI REFRIGERATI
REFRIGERATED CABINETS
ARMOIRES REFRIGEREES
KÜHLSCHRÄNKE
ARMARIO REFRIGERADO
REFRIGERADOR PROFISSIONAL
!
MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E
MANUTENZIONE
INSTALLATION, OPERATING AND
MAINTENANCE INSTRUCTIONS
MANUEL D'INSTALLATION
D'UTILISATION ET D'ENTRETIEN
INSTALLATIONS, BEDIENUNGS UND
WARTUNGSANWEISUNGEN
MANUAL DE INSTALACIÓN USO Y
MANTENIMIENTO
MANUAL DE INSTALAÇÃO, USO E
MANUTENÇÃO
IT
GB
FR
DE
ES

Il costruttore si riserva il diritto di modificare senza preavviso le caratteristiche delle apparecchiature
presentate in questa pubblicazione.
The manufacturer reserves the right to modify the appliances presented in this publication without
notice.
Le fabricant se réserve le droit de modifier sans préavis les caractéristiques des appareil présentés
dans cette publication.
Der Hersteller behält sich das Recht vor, die in dieser Broschüre vorgelegten Geräte ohne
Voranzeige zuändern.
El constructor se reserva el derecho de modificar sin previo aviso las características de los equipos
presentados en esta publicación.
ES
DE
FR
GB
IT

1
ITALIANO
IT
1. INDICE
1. INDICE................................................................................................................................................ 1
2. INDICE ANALITICO ........................................................................................................................... 2
3. SICUREZZA....................................................................................................................................... 3
4. NORME E AVVERTENZE GENERALI .............................................................................................. 4
4.1.Informazioni Generali............................................................................................................... 4
4.2.Garanzia................................................................................................................................... 4
4.3.Descrizione Apparecchiatura................................................................................................... 4
4.4.Targhetta Caratteristiche.......................................................................................................... 5
4.5.Sostituzione Parti ..................................................................................................................... 6
5. USO E FUNZIONAMENTO................................................................................................................ 6
5.1.Descrizione Comandi............................................................................................................... 6
5.2.Visualizzazione Display LED.................................................................................................... 7
5.3.Funzionalità.............................................................................................................................. 8
5.4.Consigli Per L’uso .................................................................................................................. 11
6. PULIZIA E MANUTENZIONE........................................................................................................... 11
6.1.Avvertenze Per La Pulizia E Manutenzione........................................................................... 11
6.2.Manutenzione Ordinaria......................................................................................................... 11
6.3.Manutenzione Ordinaria (350+350)....................................................................................... 12
6.4.Manutenzione Straordinaria................................................................................................... 12
7. GUASTI ............................................................................................................................................ 13
7.1.Visualizzazione Allarmi........................................................................................................... 14
7.2.Visualizzazione Guasti........................................................................................................... 15
8. INSTALLAZIONE.............................................................................................................................. 15
8.1.Imballo E Disimballo............................................................................................................... 15
8.2.Installazione ........................................................................................................................... 16
8.3.Allacciamento Alimentazione Elettrica................................................................................... 17
8.4.Collaudo................................................................................................................................. 17
9. NOTE TECNICHE............................................................................................................................ 17
9.1.Montaggio kit ruote accessorie .............................................................................................. 17
9.2.Reversibilità Delle Porte......................................................................................................... 18
10.SMALTIMENTO APPARECCHIATURA........................................................................................... 20
11.SCHEDA TECNICA DEL REFRIGERANTE .................................................................................... 20
ALLEGATI.................................................................................................................................................I

2
ITALIANO
IT
2. INDICE ANALITICO
A
Accensione / spegnimento della luce cella; 8
Accensione e spegnimento apparecchiatura; 8
Allacciamento Alimentazione Elettrica; 17
Allarmi HACCP; 9
Attivazione / disattivazione funzione Overcooling;
8
Attivazione della funzione Enery Saving; 8
Attivazione funzionamento per alta o bassa
umidità; 8
Attivazione sbrinamento manuale; 8
Avvertenze Per La Pulizia E Manutenzione; 11
B
Blocco tastiera; 8
C
Cancellazione elenco allarmi HACCP; 10
Collaudo; 17
Consigli per il normale utilizzo; 11
Consigli Per L’uso; 11
D
Descrizione Apparecchiatura; 4
Descrizione Comandi; 6
Disimballo; 15
Disposizione Carico; 11
F
Funzionalità; 8
G
Garanzia; 4
GUASTI; 13
I
Imballo; 15
Impostazione del setpoint di lavoro; 8
Impostazione ora e data; 8
Informazioni Generali; 4
Installazione; 16
M
Manutenzione Ordinaria; 11
Manutenzione Ordinaria (350+350); 12
Manutenzione Straordinaria; 12
Montaggio kit ruote accessorie; 17
O
Ore funzionamento compressore; 10
P
Prolungata inattività; 11
R
Reversibilità Delle Porte; 18
S
SCHEDA TECNICA DEL REFRIGERANTE; 20
SICUREZZA; 3
Smaltimento Apparecchiatura; 20
Sostituzione Parti; 6
T
Targhetta Caratteristiche; 5
V
Visualizzazione Allarmi; 14
Visualizzazione allarmi HACCP; 9
Visualizzazione Display LED; 7
Visualizzazione Guasti; 15
Visualizzazione temperatura sonde; 9

3
ITALIANO
IT
3. SICUREZZA
!Si raccomanda di leggere
attentamente le istruzioni e le
avvertenze contenute nel presente
manuale prima di utilizzare
l’apparecchiatura.
!Conservare con cura questo manuale per
poterlo consultare in ogni caso di necessità.
L'impianto elettrico è stato progettato
secondo la norma CEI EN 60335-2-89.
!Mantenere libere da ostruzioni le aperture di
ventilazione nell’involucro dell’apparecchio o nella
struttura a incasso.
!Non utilizzare dispositivi meccanici né altri
mezzi per accelerare il processo di sbrinamento
diversi da quelli raccomandati dal costruttore.
!Non danneggiare il circuito del refrigerante.
!Non utilizzare degli apparecchi elettrici
all’interno degli scomparti dell’apparecchio per la
conservazione dei cibi congelati.
!Non conservare sostanze esplosive, quali
contenitori sotto pressione con propellente
infiammabile, in questo apparecchio.
!Non appoggiare oggetti sul fondo
dell’apparecchiatura. Utilizzare le apposite griglie
per stoccare il prodotto.
!Il carico massimo ammesso per griglia è di
45Kg uniformemente distribuiti.
La sostituzione del cavo di alimentazione
deve essere eseguita da personale qualificato.
,Adesivi particolari evidenziano la presenza di
tensione di rete in prossimità di aree (comunque
protette) con rischi di natura elettrica.
!Prima del collegamento, assicurarsi che i
mezzi per la disconnessione dell’apparecchio
dalla rete elettrica, siano incorporati nell’impianto
fisso in accordo alle regole di installazione
(richiesto per apparecchi forniti senza spina da
collegare ad impianto fisso).
Il costruttore, in fase di progettazione e
costruzione, ha posto particolare attenzione agli
aspetti che possono provocare rischi alla
sicurezza e alla salute delle persone che
interagiscono con l’apparecchiatura.
Leggere attentamente le istruzioni riportate nel
manuale in dotazione e quelle applicate
direttamente, in particolare rispettare quelle
riguardanti la sicurezza.
Non manomettere od eliminare i dispositivi di
sicurezza installati. Il mancato rispetto di questo
requisito può recare rischi gravi per la sicurezza e
la salute delle persone.
E’ consigliato simulare alcune manovre di prova
per individuare i comandi, in particolare quelli
relativi all’accensione e allo spegnimento, e le loro
funzioni principali.
L’apparecchiatura è destinata solo all’uso per cui
è stata progettata; ogni altro utilizzo è da
considerarsi improprio.
Il costruttore declina ogni responsabilità per
eventuali danni a cose o persone causati da un
uso improprio o errato.
Tutti gli interventi di manutenzione che
richiedono una precisa competenza tecnica o
particolari capacità, devono essere eseguiti
esclusivamente da personale qualificato.
Per garantire l’igiene e proteggere gli alimenti da
fenomeni di contaminazione, è necessario pulire
accuratamente gli elementi che vengono a
contatto direttamente o indirettamente con gli
alimenti e tutte le zone limitrofe. Effettuare queste
operazioni usando esclusivamente prodotti
detergenti per uso alimentare, evitando prodotti
infiammabili o prodotti che contengono sostanze
nocive alla salute.
In caso di inattività prolungata, oltre a scollegare
tutte le linee di alimentazione, è necessario
effettuare una pulizia accurata di tutte le parti
interne ed esterne dell’apparecchiatura.

4
ITALIANO
IT
4. NORME E AVVERTENZE GENERALI
4.1. Informazioni Generali
Questo manuale è stato realizzato dal costruttore
per fornire le informazioni necessarie a coloro che
sono autorizzati ad interagire con essa.
Si consiglia i destinatari delle informazioni di
leggerle attentamente ed applicarle in modo
rigoroso.
La lettura delle informazioni contenute nel
seguente documento, permetterà di evitare rischi
alla salute e alla sicurezza delle persone.
Conservare questo manuale per tutta la durata di
vita dell'apparecchiatura in un luogo noto e
facilmente accessibile, per averlo sempre a
disposizione nel momento in cui è necessario
consultarlo.
Per evidenziare alcune parti di testo di notevole
importanza o per indicare alcune specifiche
importanti, sono stati adottati dei simboli
particolari il cui significato viene di seguito
descritto:Cautela - Avvertenza
!Indica informazioni importanti
riguardanti la sicurezza. E’ necessario
adottare comportamenti appropriati per non
mettere a rischio la salute e la sicurezza delle
persone e non provocare danni.
Importante
Indica informazioni tecniche di
particolare importanza da non trascurare.
4.2. Garanzia
La garanzia dell'apparecchio e dei componenti di
nostra produzione ha la durata di 2 anni dalla data
della spedizione e si traduce nella fornitura
gratuita delle parti che, a nostro insindacabile
giudizio, risultassero difettose.
Tali difettosità devono risultare comunque
indipendenti da un eventuale non corretto impiego
del prodotto in conformità alle indicazioni riportate
nel manuale.
Restano esclusi dalla garanzia oneri derivanti da
manodopera, viaggi e trasporti.
I materiali sostituiti in garanzia si intendono
comunque di nostra proprietà e devono pertanto
essere restituiti a cura e spese del cliente.
4.3. Descrizione Apparecchiatura
L’armadio refrigerato, d’ora innanzi definito
apparecchiatura, è stato progettato e costruito per
la conservazione degli alimenti nell’ambito della
ristorazione professionale.
1) area di condensazione : è disposta nella
parte superiore ed è caratterizzata dalla
presenza dell'unità condensatrice.
2) area
elettrica : è disposta nella parte
superiore/anteriore e contiene le
apparecchiature di controllo e di
alimentazione nonché il cablaggio
elettrico.
3) area di evaporazione : è situata
all'interno del vano refrigerato ed è
caratterizzata dall'unità evaporante.
4) area di stoccaggio : è situata al di sotto
dell'unità evaporante ed è destinata alla
conservazione degli alimenti.
La parte superiore è contraddistinta da un
cruscotto che permette l'accessibilità alle parti
elettriche.
Nella parte anteriore si evidenziano una o più
porte, ad apertura verticale, che chiudono
ermeticamente il vano refrigerato.
1
2
3
4

5
ITALIANO
IT
In funzione delle esigenze di utilizzo,
l’apparecchiatura è prodotta in più versioni :
ARMADIO Temperatura Positiva
(-2°C +8 °C)
Modello ventilato adatto alla
conservazione di prodotti alimentari
freschi, cibi precotti confezionati e
bevande. Il periodo di conservazione deve
intendersi piuttosto limitato.
ARMADIO Temperatura Negativa
(-15°C -25 °C )
Modello ventilato adatto alla
conservazione di prodotti surgelati per
lunghi periodi.
ARMADIO Statico PESCE
(-4°C + 6°C )
Modello statico adatto alla conservazione
di prodotti ittici freschi per brevi periodi.
Tale modello è indicato anche nella
conservazione di prodotti i cui componenti
possono subire fenomeni di ossidazione
in presenza di ventilazione (esempio la
panna nei prodotti della pasticceria)
4.4. Targhetta Caratteristiche
La targhetta di identificazione raffigurata, è
applicata direttamente sull'apparecchiatura. In
essa sono riportati i riferimenti e tutte le
indicazioni indispensabili alla sicurezza di
esercizio.
1) Codice apparecchiatura
2) Descrizione apparecchiatura
3) Numero di matricola
4) Tensione e frequenza di alimentazione
5) Potenza Nominale
6) Potenza Sbrinamento
7) Potenza Totale Lampade
8) Classe climatica
9) Tipo e Quantità di gas refrigerante
10) Numero del fluido frigorigeno del
componente principale del gas
espandente della schiuma isolamento.
11) Simbolo RAEE
Le apparecchiature sono dotate di classe
climatica che indica la temperatura ambiente
entro la quale il frigorifero funziona correttamente.
Di seguito le classi climatiche esistenti :
Classe
Climatica
Temperatura
Ambiente
°C
Umidità
Relativa
%
0 20 50
1 16 80
2 22 65
3 25 60
4 30 55
6 27 70
5 40 40
7 35 75
CODE /KODE
CODICE
MODEL / MODELL
MODELLO
SERIAL No/SERIEN NR.
MATRICOLA
TENSION/SPANNUNG
TENSIONE
INPUT
LEISTUNGSAUFNHAME
POTENZA
CLIMATIC CLASS
KLIMAKLASSE
CLASSE CLIMATICA
REFRIGERANT
KUEHLMITTEL
REFRIGERANTE
1
2
3
4
5
6
9
11
7
8
10

6
ITALIANO
IT
4.5. Sostituzione Parti
!Prima di effettuare qualsiasi intervento di
sostituzione, attivare tutti i dispositivi di sicurezza
previsti.
In particolare disattivare l’alimentazione
elettrica tramite l’interruttore differenziale
sezionatore.
Qualora sia necessario sostituire dei componenti
usurati, utilizzare esclusivamente dei ricambi
originali.
Si declina ogni responsabilità per danni a
persone o componenti derivanti dall'impiego di
ricambi non originali e interventi che possono
modificare i requisiti di sicurezza, senza
l'autorizzazione del costruttore.
5. USO E FUNZIONAMENTO
5.1. Descrizione Comandi
Tasto ON … OFF
Una pressione del tasto ON/OFF comporta
l’accensione del controllore. La pressione per 2
secondi consecutivi impone lo spegnimento del
controllore.
Tasto SET
Una pressione durante il normale funzionamento,
permette di impostare il setpoint di lavoro.
Tasto Sbrinamento
Una pressione durante il normale funzionamento,
permette di avviare uno sbrinamento manuale.
Tasto Luce
Una pressione durante il normale funzionamento,
permette di accendere o spegnere la luce.
Tasti Incremento … Decremento
La pressione dei tasti, in programmazione
setpoint, parametri e umidità decrementano o
incrementano il valore selezionato.

7
ITALIANO
IT
5.2. Visualizzazione Display LED
Sono presenti alcune segnalazioni grafiche
all’interno dell’area display.
Questo LED indica lo stato (acceso o spento) del
COMPRESSORE
Questo LED indica lo stato (acceso o spento) del
VENTILATORE
Questo LED indica lo stato (acceso o spento)
della LUCE
Questo LED indica lo stato (acceso o spento)
delle RESISTENZE PORTA
Questo LED indica l'attivazione della funzione
OVER COOLING
Questo LED indica l'attivazione della funzione
ENERGY SAVING
Questo LED indica uno sbrinamento in corso
Questo LED indica
uno stato di allarme HACCP.
Questo LED indica
uno stato di ALLARME / GUASTO.
IL LED acceso richiede la pulizia del filtro
condensatore.

8
ITALIANO
IT
5.3. Funzionalità
Accensione e spegnimento
apparecchiatura
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata.
Tenere premuto per due secondi il tasto : il
led si accenderà / spegnerà.
Impostazione del setpoint di lavoro
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata.
Premere e rilasciare il tasto : il led
lampeggia. Impostare il nuovo setpoint di lavoro
mediante i tasti . Confermare il
nuovo valore mediante il tasto .
Accensione / spegnimento della luce cella
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata.
Premere e rilasciare il tasto : il led si
accende.
Per spegnere la luce premere nuovamente il tasto
.
Attivazione / disattivazione funzione
Overcooling
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata.
Premere per almeno 4 secondi il tasto . Il
led si accende. Durante la funzione
Overcooling il setpoint viene decrementato di 1°C.
Durante la funzione Overcooling lo sbrinamento
non viene mai attivato.
Attivazione sbrinamento manuale
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che
non sia in corso la funzione Overcooling. Premere
per almeno 4 secondi il tasto . Se la
temperatura della sonda evaporatore non è
superiore al limite impostato, viene attivato lo
sbrinamento e il led si accende. Terminato lo
sbrinamento il led si spegne.
Attivazione della funzione Enery Saving
Trascorso il tempo stabilito in assenza di aperture
porta, viene attivata la funzione di Energy Saving :
si accende il led . La funzione termina alla
prima apertura porta.
Attivazione funzionamento per alta o
bassa umidità
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata.
Per visualizzare il funzionamento corrente
premere e rilasciare i tasti e : il
display visualizza "rhH" se è attivo il
funzionamento per alta percentuale di umidità,
"rhL" se è attivo il funzionamento per bassa
percentuale di umidità.
Per cambiare il funzionamento premere per
almeno 4 secondi i tasti e : il
display visualizza "rhH" (funzionamento per alta
percentuale di umidità) oppure "rhL"
(funzionamento per bassa percentuale di umidità).
Blocco tastiera
Per bloccare la tastiera premere per almeno un
secondo i tasti e : il display
visualizza "Loc" per un secondo. Se la tastiera è
bloccata, non sarà consentito effettuare nessuna
operazione : qualsiasi operazione provoca la
visualizzazione a display della scritta "Loc". Per
sbloccare la tastiera premere per almeno un
secondo i tasti e : il display
visualizza "UnL" per un secondo.
Impostazione ora e data
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata.
Premere il tasto per un secondo : il display
visualizza la scritta "rtc".
Premere e rilasciare il tasto : il display
visualizzerà “yy” seguito dagli ultimi due numeri
dell’anno e il LED lampeggia. Mediante i tasti
e è possibile impostare l'anno
corrente.

9
ITALIANO
IT
Premere il tasto per memorizzare il dato e
passare alla modifica del mese : il display
visualizzerà “nn” seguito dai due numeri del mese.
Mediante i tasti e è possibile
impostare il mese corrente.
Premere il tasto per memorizzare il dato e
passare alla modifica del giorno : il display
visualizzerà “dd” seguito dai due numeri del
giorno. Mediante i tasti e è
possibile impostare il giorno corrente.
Premere il tasto per memorizzare il dato e
passare alla modifica dell'ora : il display
visualizzerà “hh” seguito dai due numeri dell’ora.
Mediante i tasti e è possibile
impostare l'ora corrente.
Premere il tasto per memorizzare il dato e
passare alla modifica dei minuti : il display
visualizzerà “nn” seguito dai due numeri dei
minuti. L’ora viene visualizzata nel formato 24 h.
Mediante i tasti e è possibile
impostare il valore corretto.
Premere e rilasciare il tasto o non operare
per 15 secondi: il LED si spegnerà.
Per uscire anticipatamente dalla procedura
premere e rilasciare il tasto .
Visualizzazione temperatura sonde
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata.
Premere il tasto per un secondo : il display
visualizza la scritta "rtc".
Premere il tasto : il display visualizza la
temperatura letta dalla sonda cella.
Premere il tasto : il display visualizza la
scritta "Pb2" (sonda evaporatore). Premere il
tasto per visualizzare il valore letto dalla
sonda evaporatore.
Premere il tasto : il display visualizza la
scritta "Pb3" (sonda condensatore). Premere il
tasto per visualizzare il valore letto dalla
sonda condensatore.
Per uscire dalla procedura premere il tasto
: il display visualizza nuovamente la temperatura
letta dalla sonda cella.
Allarmi HACCP
Lo strumento è in grado di memorizzare fino a 9
allarmi HACCP, dopodiché l’allarme più recente
sovrascrive il più vecchio. Lo strumento fornisce le
seguenti informazioni:
codice allarme
il valore critico
la data e l’ora in cui l’allarme si è
manifestato
la durata dell’allarme (da 1 min a 99 h e
59 min, parziale se l’allarme è in corso).
Sono previsti i seguenti codici di allarme :
AL : allarme di temperatura di minima
AH : allarme di temperatura di massima
id : allarme ingresso micro porta
PF allarme interruzione dell’alimentazione
Per evitare di memorizzare ripetutamente
allarmi interruzione dell’alimentazione,
disconnettere l’alimentazione quando lo strumento
è spento
Se la durata dell’allarme interruzione
dell’alimentazione è tale da provocare l’errore
orologio (codice “rtc”), lo strumento non fornirà
alcuna informazione riguardante la durata
dell’allarme
Visualizzazione allarmi HACCP
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata.
Tenere premuto il tasto per 1 secondo: il
display visualizzerà la scritta "rtc".
Premere ripetutamente il tasto finché a
display compare la scritta "LS".
Premere e il tasto : il display visualizzerà il
codice dell’allarme più recente (ovvero uno dei

10
ITALIANO
IT
codici sopra elencati seguito dal numero “1”;
maggiore è il numero che segue il codice
dell’allarme e più vecchio è l’allarme). Mediante i
tasti e è possibile scorrere i vari
allarmi memorizzati.
Per selezionare un allarme premere il tasto
: il led smette di lampeggiare e
rimane acceso stabilmente, il display visualizza in
successione le seguenti informazioni :
8.0 il valore critico è di 8,0 °C/8 °F
StA il display sta per visualizzare la data
e l’ora in cui l’allarme si
è manifestato
y09 l’allarme si è manifestato nel 2009
(continua ...)
n03 l’allarme si è manifestato nel mese di
marzo (continua ...)
d26 l’allarme si è manifestato il 26 marzo
2009
h16 l’allarme si è manifestato alle 16
(continua ...)
n30 l’allarme si è manifestato alle 16 e 30
dur il display sta per visualizzare la
durata dell’allarme
h01 l’allarme è durato 1 h (continua ...)
n15 l’allarme è durato 1 h e 15 min
AH3 l’allarme selezionato
Il display visualizza ogni informazione per 1
secondo.
Per uscire dalla successione di informazioni :
premere e rilasciare il tasto , il display
visualizzerà l’allarme selezionato (nell’esempio
“AH3”).
Per uscire dalla procedura premere il tasto
: il display visualizza nuovamente la temperatura
letta dalla sonda cella.
Se lo strumento non ha alcun allarme in
memoria, la label “LS” non verrà visualizzata.
Cancellazione elenco allarmi HACCP
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata.
Tenere premuto il tasto per 1 secondo: il
display visualizzerà la scritta "rtc".
Premere ripetutamente il tasto finché a
display compare la scritta "rLS".
Premere il tasto : viene richiesta la
password per poter cancellare gli allarmi in
memoria.
Mediante i tasti e impostare la
password 149 : premere il tasto per
confermare l'eliminazione degli allarmi.
Se lo strumento non ha alcun allarme in
memoria, la label “rLS” non verrà visualizzata.
Ore funzionamento compressore
Lo strumento è in grado di memorizzare fino a
9.999 ore di funzionamento del compressore,
dopodiché il numero “9999” lampeggia.
Per visualizzare le ore di funzionamento
compressore eseguire le seguenti istruzioni.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata.
Tenere premuto il tasto per 1 secondo: il
display visualizzerà la scritta "rtc".
Premere ripetutamente il tasto finché a
display compare la scritta "CH".
Premere il tasto per visualizzare il dato.
Per azzerare il contatore eseguire le seguenti
istruzioni.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata.
Tenere premuto il tasto per 1 secondo: il
display visualizzerà la scritta "rtc".
Premere ripetutamente il tasto finché a
display compare la scritta "rCH".
Premere il tasto : viene richiesta la
password per poter azzerare il contatore.
Mediante i tasti e impostare la
password 149 : premere il tasto per
confermare.

11
ITALIANO
IT
5.4. Consigli Per L’uso
Disposizione Carico
Prolungata inattività
Se l'apparecchiatura rimane inattiva per un lungo
tempo, procedere nel modo indicato:
1. Agire sull'interruttore automatico sezionatore
per disattivare l'allacciamento alla linea
elettrica principale.
2. Pulire accuratamente l'apparecchiatura e le
zone limitrofe.
3. Cospargere con un velo d’olio alimentare le
superfici in acciaio inox.
4. Eseguire tutte le operazioni di manutenzione;
5. Lasciare le porte socchiuse per evitare la
formazione di muffe e/o odori sgradevoli.
Consigli per il normale utilizzo
Al fine di garantire un corretto uso
dell’apparecchiatura, è bene applicare i seguenti
consigli:
Evitare di ostruire la zona sovrastante,
anteriore o posteriore alla unità condensatrice
per favorire al massimo lo smaltimento di
calore dal condensatore.
Mantenere sempre pulita la parte anteriore del
condensatore utilizzando una spazzola
morbida ed evitando l'impiego di utensili rigidi
o metallici che possano danneggiare le
alettature del condensatore.
Controllare la planarità della superficie di
appoggio della apparecchiatura.
Evitare di introdurre sostanze liquide o solide
a temperatura superiore a quella ambiente, e
comunque effettuare l'introduzione del
materiale dopo che l'apparecchiatura ha
raggiunto la temperatura di funzionamento.
Evitare di stipare i materiali da conservare a
contatto con le pareti interne, bloccando in tal
modo la circolazione dell'aria che garantisce
l'uniformità della temperatura all'interno del
vano refrigerato.
Evitare quanto più possibile il numero e la
durata delle aperture porte.
6. PULIZIA E MANUTENZIONE
6.1. Avvertenze Per La Pulizia E Manutenzione
!Prima di effettuare qualsiasi intervento di
manutenzione, attivare tutti i dispositivi di
sicurezza previsti. In particolare disattivare
l’alimentazione elettrica mediante l'interruttore
automatico sezionatore.
6.2. Manutenzione Ordinaria
La manutenzione ordinaria consiste nella pulizia
giornaliera di tutte le parti che possono venire a
contatto con gli alimenti e nella manutenzione
periodica dei bruciatori, degli ugelli e delle
condotte di scarico.
Una buona manutenzione consentirà di ottenere
migliori prestazioni, una maggiore durata
dell’apparecchiatura e un mantenimento costante
dei requisiti di sicurezza.
Non spruzzare con getti d’acqua diretti o con
apparecchi ad alta pressione.
OK
ATTENZIONE !!
L'errato stivaggio dei prodotti da
conservare può generare
malfunzionamenti dell'a
pp
arecchiatura
!
Limite carico
massimo

12
ITALIANO
IT
Per la pulizia dell’acciaio inossidabile non usare
pagliette o spazzole di ferro in quanto possono
depositare particelle ferrose che ossidandosi
portano alla ruggine.
Per rimuovere residui induriti utilizzare spatole in
legno, in plastica o saponette in gomma abrasiva.
Durante i periodi di lunga inattività stendere su
tutte le superfici in acciaio inox un velo protettivo
passandovi un panno imbevuto di olio di vaselina,
ed arieggiare periodicamente i locali.
!Non usare prodotti che contengono
sostanze dannose e pericolose per la salute delle
persone (solventi, benzine, ecc.).
6.3. Manutenzione Ordinaria (350+350)
In questi modelli,le due celle hanno un differente
sistema di raffreddamento e di sbrinamento.
Nella cella superiore ventilata,lo sbrinamento
avviene automaticamente a periodi regolari
mediante il passaggio di gas caldo. La condensa
che si forma viene convogliata nell’apposita
vaschetta posta sotto al compressore ed
evaporata. Non è quindi richiesta nessuna
operazione da parte dell’utilizzatore.
Nella cella inferiore statica,lo sbrinamento avviene
per fermata della macchina e la periodicità è a
discrezione dell’utilizzatore.
Eseguire le operazioni di seguito riportate:
1. Spegnere il vano inferiore agendo
sull’apposito interruttore
2. Svuotare la cella dal prodotto contenuto
3. Lasciare aperta la porta per il tempo
necessario affinché il ghiaccio formatosi
sulle pareti si sciolga;eventualmente
agevolare il distacco dalle pareti mediante
l’apposito raschietto fornito in dotazione
4. Pulire accuratamente, asciugare la cella e
riposizionare il tappo prima di rimettere in
funzione l’apparecchiatura.
6.4. Manutenzione Straordinaria
Periodicamente far eseguire da personale
specializzato le seguenti operazioni :
Provvedere periodicamente alla pulizia del
condensatore utilizzando utensili idonei
(aspirapolvere o spazzole morbide).
Controllare la perfetta tenuta della
guarnizione della porta e, se necessario,
sostituirla.
Provvedere periodicamente alla pulizia della
vaschetta evapora condensa.
Verificare che i collegamenti elettrici non
abbiano subito degli allentamenti nelle
connessioni.
Verificare l'efficienza della resistenza stipite
(nei modelli BT).
Controllare il funzionamento del teletermostato o
scheda e delle sonde.
verifica dell’efficienza dell’impianto elettrico.
ATTENZIONE : Per agevolare l’evacuazione
dell’acqua dal fondo rimuovere il tappo e a
fine operazione svuotare la bacinella di
raccolta posta sotto all’armadio come
riportato nello schema.

13
ITALIANO
IT
7. GUASTI
Le informazioni di seguito riportate hanno lo
scopo di aiutare l'identificazione e correzione di
eventuali anomalie e disfunzioni che potrebbero
presentarsi in fase d'uso. Alcuni di questi problemi
possono essere risolti dall’utilizzatore, per tutti gli
altri è richiesta una precisa competenza e quindi
devono essere eseguiti esclusivamente da
personale qualificato.
Problema Cause Rimedi
Il gruppo frigorifero non parte
Fine sbrinamento riparte dopo una sosta di 3’
Spegnimento tramite
interruttore generale riacceso, riparte dopo 3’
Manca tensione controllare spina, prese, fusibili e rete
elettrica
Altre cause Se il problema persiste
contattare il centro di assistenza.
Il gruppo frigorifero funziona
continuamente raffreddando
insufficientemente
Locale troppo caldo aerare l’ambiente
Condensatore sporco pulire il condensatore
Insufficiente tenuta delle porte controllare le guarnizioni
Insufficiente quantità di gas
refrigerante Contattare il centro di
assistenza.
Valvola gas caldo
parzialmente aperta Contattare il centro di
assistenza.
Resistenze sempre inserite verificare temporizzatore (solo su
modelli con sbrinamento elettrico)
Ventilatore del condensatore
fermo Contattare il centro di
assistenza.
Ventilatore evaporatore fermo Contattare il centro di
assistenza.
Il gruppo frigorifero non si arresta Sonda guasta Contattare il centro di
assistenza.
Teletermostato o termostato
guasto Contattare il centro di
assistenza.
Presenza di ghiaccio all'interno
dell'evaporatore
Tubo di scarico ostruito smontare e rimontare il gruppo di
scarico dopo averne controllato la
pulizia (solo su modello statico)
Apparecchio non livellato ripristinare il livello agendo sui piedi
regolabili
Valvola gas caldo in avaria Contattare il centro di
assistenza.
Resistenze non funzionanti verificare attivazione sbrinamento
(solo su modelli con sbrinamento
elettrico)
Rumorosità dell'apparecchio Vibrazioni persistenti
verificare che non vi siano contatti tra
l’apparecchio ed altri oggetti sia
all’interno che all’esterno

14
ITALIANO
IT
7.1. Visualizzazione Allarmi
Problema Cause Rimedi
A display lampeggia la scritta
"AL" ed il buzzer emette un
suono intermittente
(allarme bassa temperatura
evaporatore)
La temperatura rilevata dalla
sonda evaporatore è inferiore
al valore stabilito.
Contattare il centro
di assistenza.
Verificare il funzionamento del
ventilatore evaporatore.
Verificare che l'impianto non sia
scarico.
A display lampeggia la scritta
"AH" ed il buzzer emette un
suono intermittente
(allarme alta temperatura cella)
La temperatura rilevata dalla
sonda cella è superiore al
valore stabilito.
Verificare la temperatura della
cella
Verificare che l'impianto funzioni
correttamente.
A display lampeggia la scritta "id"
ed il buzzer emette un suono
intermittente
(allarme ingresso micro porta)
L'ingresso micro porta rimane
aperto.
Contattare il centro
di assistenza.
Verificare il micro porta
Verificare il corretto allineamento
della porta
A display lampeggia la scritta
"PF" ed il buzzer emette un suono
intermittente
(allarme interruzione
alimentazione elettrica)
Sì è verificata una interruzione
della alimentazione elettrica.
Verificare l'impianto elettrico.
Per evitare di memorizzare
ripetutamente allarmi interruzione
dell’alimentazione, spegnere lo
strumento prima di disconnettere
l’alimentazione elettrica.
A display lampeggia la scritta
"COH" ed il buzzer emette un
suono intermittente
(allarme temperatura
condensatore)
La temperatura rilevata dalla
sonda condensatore è
superiore al valore stabilito..
Contattare il centro
di assistenza.
Aerare l’ambiente.
Pulire il condensatore.
A display lampeggia la scritta
"CSd" ed il buzzer emette un
suono intermittente
(allarme ventilatore
condensatore bloccato)
La temperatura rilevata dalla
sonda condensatore è
superiore al valore stabilito..
Contattare il centro
di assistenza.
Pulire il condensatore.
Verificare che i ventilatori
condensatore funzionino
correttamente.

15
ITALIANO
IT
7.2. Visualizzazione Guasti
Problema Cause Rimedi
A display lampeggia la scritta
"Pr1" ed il buzzer emette un
suono intermittente
(errore sonda cella) Il tipo di sonda non è
corretto.
La sonda è difettosa.
Il collegamento sonda –
scheda elettronica non è
corretto.
La temperatura rilevata
dalla sonda è al di fuori dei
limiti consentiti dalla sonda
cella in uso
Contattare il centro di
assistenza.
Verificare che la sonda cella sia
del tipo NTC.
Verificare l'integrità della sonda
cella.
Verificare l'esattezza del
collegamento strumento – sonda.
Verificare che la temperatura in
prossimità della sonda cella non
sia al di fuori dei limiti consenti
A display lampeggia la scritta
"Pr2" ed il buzzer emette un
suono intermittente
(errore sonda evaporatore)
A display lampeggia la scritta
"Pr3" ed il buzzer emette un
suono intermittente
(errore sonda condensatore)
A display lampeggia la scritta
"rtc" (errore orologio) L'impostazione dell'ora
corrente è stata cancellata. Impostare il giorno e l'ora.
8. INSTALLAZIONE
8.1. Imballo E Disimballo
Eseguire la movimentazione e l’installazione
rispettando le informazioni fornite dal costruttore,
riportate direttamente sull’imballo,
sull’apparecchiatura e nel presente manuale.
Il sistema di sollevamento e trasporto del prodotto
imballato prevede l'impiego di un carrello a forche
o di un transpallet usando il quale si deve fare
particolare attenzione al bilanciamento del peso
onde evitare pericoli di ribaltamento (evitare
inclinazioni eccessive!).
!ATTENZIONE : Nell’inserire il dispositivo di
sollevamento, fare attenzione al cavo di
alimentazione e alla posizione dei piedini.
!ATTENZIONE : data la presenza di pesi
concentrati nella parte alta dell'apparecchiatura
evitare di trascinare la stessa durante gli
spostamenti (pericolo di ribaltamento e
danneggiamento dei piedini).
L'imballo è realizzato in cartone e il pallet in legno.
Sull'imballo in cartone viene stampigliata una
serie di simboli che evidenziano, secondo le
normative internazionali, le prescrizioni cui
dovranno essere sottoposte le apparecchiature
durante le operazioni di carico e scarico, trasporto
e immagazzinamento.
Alla consegna verificare, che l’imballo sia integro
e che durante il trasporto non abbia subito danni
Eventuali danni vanno immediatamente contestati
al trasportatore.
L’apparecchiatura va sballata prima possibile per
verificarne l’integrità e l’assenza di danni
Non incidere il cartone con utensili taglienti onde
evitare di danneggiare i sottostanti pannelli in
acciaio.
Sfilare verso l’alto l’imballo in cartone.
Dopo aver sballato l’apparecchiatura verificare
che le caratteristiche corrispondano a quanto da
Voi richiesto nell’ordine;
Per eventuali anomalie contattare
immediatamente il rivenditore.
!Gli elementi dell’imballo (sacchetti in nylon,
polistirolo espanso, graffe …) non devono essere
lasciati alla portata dei bambini
ALTO FRAGILE
MANIPOLARE
CON CURA
NON ESPORRE
ALL’UMIDITA’

16
ITALIANO
IT
Rimuovere il film protettivo in PVC dalle pareti
interne ed esterne evitando l’uso di utensili
metallici.
8.2. Installazione
Le operazioni di messa in opera e di
installazione devono essere effettuate da
personale specializzato.
Tutte le fasi di installazione devono essere
considerate, sin dalla realizzazione del progetto
generale.
La zona di installazione deve essere provvista di
tutti gli allacciamenti di alimentazione, di scarico
dei residui di produzione, deve essere
adeguatamente illuminata ed avere tutti i requisiti
igienici e sanitari rispondenti alle leggi vigenti.
Per ottimizzare i consumi e ridurre l’usura della
macchina, non collocarla in vicinanza di fonti di
calore o in ambienti con temperature troppo
elevate.
Procedere al livellamento dell’apparecchio
agendo sui singoli piedini.
!Questo apparecchio può essere installato e
funzionare solo in locali permanentemente
ventilati, per garantire un corretto funzionamento
dello stesso.
Allacciare e quindi lasciare inserito per un
certo tempo (almeno due ore) prima di controllare
il funzionamento. Durante il trasporto è probabile
che l’olio lubrificante del compressore sia entrato
nel circuito refrigerante otturando il capillare: di
conseguenza l’apparecchiatura funzionerà per
qualche tempo senza produrre freddo fino a
quando l’olio non sarà ritornato al compressore.
!ATTENZIONE : l’apparecchiatura necessita di spazi minimi funzionali come da disegno.
SET SET

17
ITALIANO
IT
8.3. Allacciamento Alimentazione Elettrica
L'allacciamento deve essere effettuato da
personale autorizzato e qualificato, nel rispetto
delle leggi vigenti in materia e con l'utilizzo di
materiale appropriato e prescritto.
Prima di collegare l'apparecchio alla rete di
alimentazione elettrica verificare che la tensione e
la frequenza corrispondano con i dati riportati
sulla targhetta di immatricolazione applicata sulla
parte posteriore dell'apparecchio.
L'apparecchiatura viene fornita con una
delle seguenti tensioni di funzionamento:
230V 1~ 50Hz
220V1~ 60Hz.
!Prima di effettuare il collegamento
assicurarsi della presenza nella rete di
alimentazione, a monte dell'apparecchio, di un
apposito interruttore differenziale di adeguata
potenza al fine di preservare l'apparecchio da
sovraccarichi o cortocircuiti
8.4. Collaudo
L’apparecchiatura viene spedita in condizioni di
essere messa in funzione dall'utilizzatore.
Tale funzionalità è garantita dal superamento dei
test (collaudo elettrico - collaudo funzionale -
collaudo estetico) e dalla relativa certificazione
tramite gli specifici allegati.
9. NOTE TECNICHE
9.1. Montaggio kit ruote accessorie
Svitare i piedi (1) fino a rimuoverli
completamente.
Fissare ruota (2) e zoccolo (3) al fondo
dell’armadio utilizzando le viti fornite in
dotazione.
Le viti di ogni ruota dovranno essere inserite
nei 4 fori Ø 6mm previsti.
1
2
3
Table of contents
Languages:
Other Diamond Freezer manuals

Diamond
Diamond VISUAL-20 User manual

Diamond
Diamond N200X User manual

Diamond
Diamond SA2/GD User manual

Diamond
Diamond N600X User manual

Diamond
Diamond SY200/DV User manual

Diamond
Diamond HE706/P Setup guide

Diamond
Diamond FR205-I User manual

Diamond
Diamond GF-1C User manual

Diamond
Diamond ERD143 User manual

Diamond
Diamond SA3/GD User manual

Diamond
Diamond N600 User manual

Diamond
Diamond CBT31/PM User manual

Diamond
Diamond MIC-36B/R6 User manual

Diamond
Diamond SB2/BD User manual

Diamond
Diamond PV600X User manual

Diamond
Diamond Y2-3 User manual

Diamond
Diamond BABYGEL/48 User manual

Diamond
Diamond SR3/DZ User manual

Diamond
Diamond MIC-48/G User manual

Diamond
Diamond CBT101/PM User manual