Dpi Sekur DIABLO Series Manual

1
DIABLO
Autorespiratori ad aria compressa (IT)
Compressed air self contained breathing apparatus (EN)
Autorespiratori ad aria compressa (IT)
Compressed air self contained breathing apparatus (EN)
DIABLO

2
LINEAAUTORESPIRATORIDIABLO
NormaEN:137:2006
DIABLOINDUSTRIALMMtype1
DIABLOINDUSTRIALMMtype2
DIABLOINDUSTRIALtype1“Ex”
DIABLOINDUSTRIALMMtype1MED
DIABLOADVANCEDtype1
DIABLOADVANCEDtype2
DIABLOADVANCEDtype1“Ex”
DIABLOPROFESSIONALtype1
DIABLOPROFESSIONALtype2
DIABLOINDUSTRIALPItype1
DIABLOINDUSTRIALPIZtype1
DIABLOINDUSTRIALPIZtype2
Manualeusoemanutenzione
Pag.3
Useandmaintenancehandbook
Pag.34
Figure,figures
Pag.65
IT

3
Gentilecliente,
la ringraziamo per la fiducia accordataci e ci congratuliamo per la Sua
scelta.
Al fine di ottemperare a quanto previsto dalla legge n. 675/1996 e
successive modifiche, nonché per consentirci la corretta gestione del
rapportodifornitura,Lapreghiamodirestituirciiltagliandochetroverà
alla fine di questo manuale compilato con le sue generalità, i dati di
riferimentodelprodottoacquistatoeladatadiacquisto.
Questo ci consentirà di inviarLe materiale informativo sui prodotti e
servizi e l’inserimento del Suo nominativo, quale cliente accreditato,
nell’elencodestinatoallanostraretediassistenzatecnicaautorizzata.
Teniamo a sottolineare che la conferma dei dati di acquisto, ricavabili
dalla fattura o ricevuta fiscale consegnataLe al momento dell’acquisto,
consentono la più rapida esecuzione degli interventi in garanzia, nei
terminifissatidallecondizionigeneralidicontrattoapplicatedallanostra
societàallaclientela.
GraziedellaSuacollaborazione.
Distintisaluti
D.P.I.s.r.l.
IT

4
INDICE
1INDICAZIONIGENERALIEDAVVERTENZE
2CAMPODIIMPIEGO
3NORMEDIRIFERIMENTOECERTIFICAZIONI
4CARATTERISTICHETECNICHE
5DESCRIZIONEDEICOMPONENTI
5.1SUPPORTOPERLABOMBOLA
5.1.1Zainoinresinasinteticaconbardatura(perDIABLOINDUSTRIAL,
DIABLOPROFESSIONAL,DIABLOADVANCED,DIABLOINDUSTRIALPIZ)
5.1.2Saccaconbardatura(perDIABLOINDUSTRIALPI)
5.2CIRCUITOPNEUMATICO
5.3MASCHERA
5.4BOMBOLA
6ACCESSORI
6.1BOMBOLAFOTOLUMINESCENTE
6.2MANOMETROAUSILIARIO
6.3VOLANTINODICOMANDOCONSISTEMAPUSHANDTURN
6.4VALVOLADELLABOMBOLACONVOLANTINODICOMANDOASSIALE
6.5CONFIGURAZIONIDISECONDAUTENZA
6.5.1Alimentazionediunasecondautenza(soloperDIABLOINDUSTRIAL
MM,DIABLOADVANCED,DIABLOPROFESSIONAL)
6.5.2Alimentazionedasorgenteesterna(soloperDIABLOINDUSTRIAL
MM,DIABLOADVANCED,DIABLOINDUSTRIALPI,DIABLOINDUSTRIALPIZ)
6.5.3Prelevamentodiariadallabombolaedallarete
6.5.4Alimentazionericevendoariadaunasorgenteesternaed
alimentandoancheunasecondautenzarespiratoria(soloperDIABLO
INDUSTRIALMMeDIABLOADVANCED)
6.5.5Prestazioniottenuteinsededicertificazione
6.6.SISTEMADIRICARICARAPIDAQUICKFILL.
6.6.1.Descrizione
6.6.2.Istruzioniperl’uso
6.6.3.Limitazioni
6.6.4.Puliziaemanutenzione.
6.6.5.Partidiricambio
6.7ARMADIOMURALE
7OPERAZIONIPRELIMINARI
7.1MONTAGGIODELLABOMBOLA
7.2MONTAGGIODELL’EROGATORE
8VERIFICHEPRELIMINARI
8.1VERIFICADELLACARICADELLABOMBOLA
8.2VERIFICADELLATENUTAPNEUMATICA
8.3VERIFICADELL’INDICATOREDIESAURIMENTO
9INDOSSAMENTODELDISPOSITIVO
IT

5
9.1MODELLIDIABLOINDUSTRIAL,DIABLOADVANCED,DIABLO
PROFESSIONAL,DIABLOINDUSTRIALPIZ
9.2MODELLIDIABLOINDUSTRIALPI
9.3PERTUTTIIMODELLI
10CONTROLLIFUNZIONALI
10.1CONTROLLODELLATENUTADELLAMASCHERA
10.2PROVADELL’EROGATORE
11USO
12DISINDOSSAMENTODELDISPOSITIVO
13OPERAZIONISUCCESSIVEALL'INTERVENTO
13.1RICARICADELLABOMBOLA
13.2CONTROLLOVISIVO
13.3PULIZIAEDISINFEZIONE
13.3.1Maschera
13.3.2Erogatore
13.3.3Altrepartidell’apparecchio
14MANUTENZIONE
15MARCATURE
16IMMAGAZZINAMENTO
17TRASPORTO
18PARTIDIRICAMBIO
IT

6
1Indicazionigeneraliedavvertenze
La D.P.I. s.r.l. pur mettendo ogni possibile cura nella redazione del presente
manuale, non assume responsabilità per equivoci derivati da diverse
interpretazionideltesto,erroridistampa,oincompletezze.
Queste istruzioni si riferiscono all’uso per il quale gli autorespiratori della serie
DIABLO sono stati progettati e permettono di prevenire possibili rischi da uso
improprio.E’importantechesianolettedatuttelepersoneresponsabilidell’uso
o della manutenzione di un autorespiratore. Gli autorespiratori forniranno le
prestazioni dichiarate solo se saranno usati correttamente e riceveranno una
manutenzioneconformeaquantoindicatoinquestomanuale.Ilcostruttorenon
assume responsabilità per le conseguenze di usi impropri, manomissioni
dell’apparecchio, impiego di ricambi non originali o interventi di manutenzione
non eseguiti da personale della D.P.I. s.r.l. o specificamente addestrato ed
autorizzatodallaD.P.I.s.r.l..
L’usodell’autorespiratorepresupponelapienaconoscenzaedilrispettodiquanto
indicatonelpresentemanuale,nonchéunappropriatoaddestramentopratico.
GliautorespiratoridellaserieDIABLOvengonoforniticonilriduttoredipressione
edilsegnalatoreacusticosigillatiinquantocomponentisoggettiataratura.
Notaimportante:lamanomissionedeisigillirendenullalagaranziaefadecadere
ogni responsabilità da parte del fabbricante se l'intervento non vieneeseguito
correttamentedapersonaleautorizzatoedilcomponentenonvienerisigillato.
Ilnumerodimatricolaèindelebilmenteimpressosuiseguentielementi:
•riduttoredipressione,
•protezioneanticaloredellamaschera,
•erogatore,
•zaino(sepresente),
•rapportodiprovaallegatoalpresentemanuale.
Attenzione:tutteleindicazionicontenuteinunriquadroconillogoExriportatoallato,
sonoinerentialrischioesplosioneedhannovalenzapertuttigliassiemiprodottidalla
D.P.I.s.r.l.perfunzionareinpresenzadiatmosferepotenzialmenteesplosive(verificare
seilsimbolo“Ex”èpresentesullamarcaturadegliapparecchi).
Lamancataosservanzadelleprescrizioniimpostepuòcondurreagravirischiperla
salutedellepersoneedanniallecosepresentiinprossimitàdegliapparecchidescritti
inquestomanuale.
2Campodiimpiego
Gli autorespiratori della serie DIABLO isolano completamente l’operatore
dall’ambientecircostantedalpuntodivistarespiratorioepertantorappresentano
il mezzo protettivo più sicuro per procedere ad operazioni di salvataggio, di
emergenza, di lavoro, di manutenzione in ambienti contaminati o carenti di
ossigeno.
NellatabellaseguentesonoindicatiimodellidellaserieDIABLOconlerispettive
classificazioni.
IT

7
MODELLI
Type1(*)
Type2(**)
Type 1 Ex
(***)
Type 1 MED
(****)
DIABLOINDUSTRIALMM
x
x
x
x
DIABLOADVANCED
x
x
x
DIABLOPROFESSIONAL
x
x
DIABLOINDUSTRIALPI
x
DIABLOINDUSTRIALPIZ
x
x
(*) Indicatiperusiindustriali,
(**) definiti per usi professionali, pertanto idonei nel caso di interventi in
ambienti con elevato rischio di flashover eseguiti da vigili del fuoco o
personalealtamentequalificato,
(***) indicatiperusiindustrialiecertificatiATEX(Ex),
(****)conformeallaDirettivaEuropea2014/90/UE.
Marcaturaspecificadell’autorespiratorediprotezionedalleesplosioniabbinatoalle
maschereC607SP/AeSFERASP/AsiainEPDMcheinSicilone:
II1GDIICT6T85°C30°C≤Tamb≤60°C
Altreindicazioniinmeritosonocontenuteneiparagrafisuccessivi
MarcaturaspecificadellemaschereIDEASP/AedIDEASP/ASiliconediprotezionedalle
esplosioni:
II1GDIIBT6T85°C30°C≤Tamb≤60°C
Siprecisacheinquestocaso,poichél’apparecchiosenzamascheraèdiclasseIIC
mentrelemaschereIDEASP/AsonodiclasseIIB,l’interoassiemecomposta
dall’autorespiratoreedallamascheraIDEASP/AoIDEASP/ASiliconeassumeclasseIIB
Altreindicazioniinmeritosonocontenuteneiparagrafisuccessivi
Gli apparecchi di tipo spalleggiabile monobombola possono essere equipaggiati
conbomboledidiversacapacitàperconsentirediverseautonomieequindidare
maggioripossibilitàdisceltainrapportoaitempidiinterventorichiesti.Siricorda
che sono consentite solo le combinazioni di componenti (bombole, bardature,
maschere,accessori)nelleconfigurazionichesonostatecertificate.
3Normediriferimentoecertificazioni
La gamma di autorespiratori DIABLO è conforme alla Norma EN 137:2006 e
soddisfairequisitidell’appendiceA.Leprovedicertificazionesonostateeseguite
dapartedell’OrganismoNotificaton.0426ITALCERTconsedeinVialeSarca336
20126 Milano Italia. Il medesimo Organismo ITALCERTha rilasciato la
certificazione,autorizzatolamarcaturaCEedeffettuaicontrollisullaproduzione
aisensidell'articolo11/BdellaDirettivaEuropea89/686/CEE.Lacertificazioneè
stataconseguitautilizzandolemaschereSEKUR:IDEASP/A,IDEASP/AESA,SFERA
SP/A,SFERASP/AESA,C607SP/AeC607SP/AESA,nelleversioniingommaedin
silicone,rispondentiallaNormaEN136:98.
IT

8
I modelli della serie DIABLO MED sono certificati dall’Organismo Notificato
ITALCERT (n. 0426)aisensidella Direttiva Europea MED(Modello B) relativo
all’Equipaggiamento Marittimo, sono sottoposti alle procedure previste dai
moduliBeDdelleDirettiveEuropee2014/90/UE(EquipaggiamentoMarittimo
MED)edallaDirettiva2014/68/UE(AttrezzatureinPressionePED).
ImodellidellaserieDIABLOINDUSTRIAL“Ex”,DIABLOADVANCED“Ex”eDIABLO
INDUSTRIALPIZ“Ex”sonoconformiallaDirettivaATEXealleNormeArmonizzate
applicabili. L’Organismo Notificato Eurofins Product Testings.r.l. (n. 0477) via
Cuorgnè 21 00156 Torino Italia ha rilasciato la certificazione, autorizzato la
marcatura CE ed effettua i controlli sulla produzione ai sensi dell'allegato IV
modulo Ddella stessaDirettiva Europea2014/34/UE. La certificazione è stata
conseguitautilizzandolemascheredellalineaSEKUR:SFERASP/AExeC607SP/A
Exnelleversioniingommaedinsilicone,rispondentiallaNormaEN136:98.Per
gli autorespiratori sopra menzionati da abbinare alle maschere IDEA SP/A, la
certificazione è stata rilasciata per le maschere prese singolarmentee per gli
autorespiratorisenzamaschera.
4Caratteristichetecniche
Collegamentidialtapressione
Valvola/bombola
EN144–1
Valvola/riduttoredipressione200e300bar
EN144–2
Collegamentoerogatore/maschera(sovrappressione)
Filettaturastandard
M45x3secondoEN1483
Innestorapidoallamaschera
SecondoDIN58600
Mediapressioneeportate
Mediapressionestatica
6+0.5bar
Portataascaricolibero
>1100l/min
Taraturasegnalatoreacustico
Vederetabellaseguente
Di seguito si riportano i modelli disponibili di autorespiratori della serie DIABLO
coniprincipalidaticaratteristici:
ModelloRiservadi
ariacirca(l)
Capacitàdella
bombola(l)
Massimapressione
dicaricamento
(bar)
Autonomia
(*)circa
(min)
Taratura
segnalatore
acustico(bar)
DIABLOINDUSTRIALMM
Bomboleinacciaio
DIABLOINDUSTRIALMM600
600
3
200
17
67±5
DIABLOINDUSTRIALMM800
800
4
200
23
55±5
DIABLOINDUSTRIALMM1400(**)
1400
7
200
40
55±5
DIABLOINDUSTRIALMM1200
1200
4
300
34
55±5
DIABLOINDUSTRIALMM1800(**)
1800
6
300
55
55±5
Bomboleincomposito
DIABLOINDUSTRIALMM600C
600
2
300
17
100±5
DIABLOINDUSTRIALMM900C
900
3
300
26
55±5
DIABLOINDUSTRIALMM1500C
1500
4.7
300
43
55±5
DIABLOINDUSTRIALMM2000C(**)
2000
6.8
300
60
55±5
DIABLOINDUSTRIALMM2700C
2700
9
300
77
55±5
DIABLOADVANCED
Bomboleinacciaio
IT

9
DIABLOADVANCED800
800
4
200
23
55±5
DIABLOADVANCED1400
1400
7
200
40
55±5
DIABLOADVANCED1200
1200
4
300
23
55±5
DIABLOADVANCED1800
1800
6
300
55
55±5
Bomboleincomposito
DIABLOADVANCED900C
900
3
300
26
55±5
DIABLOADVANCED1500C
1500
4.7
300
43
55±5
DIABLOADVANCED1800C
1800
6.0
300
50
55±5
DIABLOADVANCED2000C
2000
6.8
300
60
55±5
DIABLOADVANCED2700C
2700
9
300
77
55±5
DIABLOPROFESSIONAL
Bomboleinacciaio
DIABLOPROFESSIONAL600
600
3
200
17
100±5
DIABLOPROFESSIONAL800
800
4
200
23
55±5
DIABLOPROFESSIONAL1400
1400
7
200
40
55±5
DIABLOPROFESSIONAL1200
1200
4
300
23
55±5
DIABLOPROFESSIONAL1800
1800
6
300
55
55±5
Bomboleincomposito
DIABLOPROFESSIONAL900C
900
3
300
26
55±5
DIABLOPROFESSIONAL1500C
1500
4.7
300
43
55±5
DIABLOPROFESSIONAL2000C
2000
6.8
300
60
55±5
DIABLOPROFESSIONAL2700
2700
9
300
77
55±5
DIABLOINDUSTRIALPI
Bomboleinacciaio
DIABLOINDUSTRIALPI600
600
3
200
17
67±5
Bomboleincomposito
DIABLOINDUSTRIALPI600C
600
2
300
17
100±5
DIABLOINDUSTRIALPIZ
Bomboleinacciaio
DIABLOINDUSTRIALPIZ600
600
3
200
17
67±5
DIABLOINDUSTRIALPIZ800
800
4
200
23
55±5
Bomboleincomposito
DIABLOINDUSTRIALPIZ600C
600
2
300
17
100±5
DIABLOINDUSTRIALPIZ900C
900
3
300
26
67±5
DIABLOINDUSTRIALPIZ1500C
1500
4.7
300
40
55±5
ModelloLunghezza(mm)
Larghezza
(mm)
Altezza(mm)
Peso(***)
(Kg)
DIABLOINDUSTRIALMM
Bomboleinacciaio
DIABLOINDUSTRIALMM600
550
280
215
9
DIABLOINDUSTRIALMM800
630
280
215
11
DIABLOINDUSTRIALMM1200
630
280
225
11.5
DIABLOINDUSTRIALMM1400(**)
710
280
225
13
DIABLOINDUSTRIALMM1800(**)
650
280
225
14
Bomboleincomposito
DIABLOINDUSTRIALMM600C
550
280
220
7
DIABLOINDUSTRIALMM900C
550
280
220
7.5
DIABLOINDUSTRIALMM1500C
650
280
225
9.5
DIABLOINDUSTRIALMM2000C(**)
650
280
240
11
DIABLOINDUSTRIALMM2700C
680
280
250
12.5
DIABLOADVANCED
Bomboleinacciaio
DIABLOADVANCED1200
630
280
225
12
DIABLOADVANCED1400
710
280
225
13
DIABLOADVANCED1800
650
280
225
14
Bomboleincomposito
DIABLOADVANCED1500C
650
280
225
10
IT

10
DIABLOADVANCED1800C
650
280
240
10.5
DIABLOADVANCED2000C
650
280
240
11
DIABLOADVANCED2700C
680
280
250
13
DIABLOPROFESSIONAL
Bomboleinacciaio
DIABLOPROFESSIONAL600
550
280
215
9
DIABLOPROFESSIONAL800
630
280
215
11
DIABLOPROFESSIONAL1200
630
280
225
11.5
DIABLOPROFESSIONAL1400
710
280
225
13
DIABLOPROFESSIONAL1800
650
280
225
14
Bomboleincomposito
DIABLOPROFESSIONAL600C
550
280
215
7
DIABLOINDUSTRIALPI
Bomboleinacciaio
DIABLOINDUSTRIALPI600
550
280
215
7
Bomboleincomposito
DIABLOINDUSTRIALPI600C
550
280
215
4.9
DIABLOINDUSTRIALPIZ
Bomboleinacciaio
DIABLOINDUSTRIALPIZ600
550
280
215
8.5
DIABLOINDUSTRIALPIZ800
630
280
215
10
Bomboleincomposito
DIABLOINDUSTRIALPIZ600C
550
280
215
6.2
DIABLOINDUSTRIALPIZ900C
630
280
215
7.5
DIABLOINDUSTRIALPIZ1500C
650
280
215
8.5
(*) Valutataperunconsumodiariamedioparia35l/min.
(**)DisponibileanchenelmodelloMED(R.I.N.a.).
(***)Peso dell’autorespiratore completo valutato nella configurazione "pronto
perl'uso"conmaschereSFERASP/A.
Nota: si richiama l’attenzione sulle diverse tarature del segnalatore acustico in
funzionedellacapacitàdellabombolainuso.
Nota:pergliautorespiratoridellaserieDIABLOINDUSTRIALMMMED,inaccordo
con la Direttiva Europea 2014/90/UE si individua come punto di aggancio della
fune MED, una cintura FAT modello B101 (cod. 4426.0031) da posizionare
preventivamenteinvita.
5Descrizionedeicomponenti
GliautorespiratoridellaserieDIABLOsonoillustratinellefigureafinemanuale:
1a–DIABLOINDUSTRIALMM;
1b–DIABLOADVANCED;
1c–DIABLOPROFESSIONAL;
1d–DIABLOINDUSTRIALPIeDIABLOINDUSTRIALPI.
GliautorespiratoridellaserieDIABLOsicompongonodeglielementidiseguito:
•supportodellabombolacostituitoalternativamenteda:
ozainoinresinasinteticaconbardatura,
osaccaconbardatura(solonelDIABLOINDUSTRIALPI),
•circuitopneumaticocompostoda:
ogrupporiduttoredipressionecompletodivalvoladisicurezza,
omanometro,
IT

11
oblocchetto pettorale (solo nei DIABLO PROFESSIONALe DIABLO
ADVANCED),
otubodialtaetubodialimentazionedimediapressione,
olimitatorediportata,
osegnalatoreacustico,
oerogatore,
•maschera.
Per poter essere utilizzato l’autorespiratore deve essere completato da una
bombola con valvola. Sono, inoltre,disponibili una serie di accessori a corredo
dell’autorespiratore.
Nota: le figure a cui si fa riferimento nell’intero manuale sono riportate nella
sezioneallafinedellostesso.
5.1 Supportoperlabombola
5.1.1 Zainoinresinasinteticaconbardatura(perDIABLOINDUSTRIAL
MM, DIABLO PROFESSIONAL, DIABLO ADVANCED, DIABLO
INDUSTRIALPIZ)
Realizzato in resina sintetica, leggero e robusto, ha forma anatomica tale da
distribuire in maniera uniforme il peso dell’intero apparecchio sulla schiena
dell’operatore. Lo zaino è completodi una bardaturaregolabile,ignifuga –
autoestinguenteed imbottita in modo da risultare estremamente confortevole.
Nelle versioni Type 2 sono impiegati materiali idonei a resistere a condizioni di
flashover.
5.1.2 Saccaconbardatura(perDIABLOINDUSTRIALPI)
Pertalimodellilabombolavienetrasportataatracolla,verticalmentesulfiancoo
obliquamentesulpetto,all’internoappuntodiunasacca.Talesaccaèintessuto
plastificatoignifugo, dotata di una bardatura regolabile e tasca anteriore per il
contenimento della maschera. In tal modo maschera ed erogatore possono
restarecollegatitraloroeprontiall’uso,maaltempostessosonoprotettidaurti,
abrasionioaltrecausedidanneggiamento.Lasaccahaunaspecialestrutturaper
cui, quando è vuota, collassa, senzaingombrare spazioedessere soggetta al
rischiodiimpigliarsiadeventualisporgenze.Lasaccaèinoltredotatadimaniglia
periltrasportoediunafasciacatarifrangenteperunafacileindividuazione.
5.2 Circuitopneumatico
Ilcircuitopneumaticorappresentailcuorediunautorespiratore.Lasuafunzione
principale è quella di conferire all’aria contenuta nella bombola quelle
caratteristiche di pressione e di portata che la rendono respirabile. L’aria
contenutanellabombola,infatti,sitrovaadunapressionealta(finoa300bar)e
devepertantoesserericondottaadunapressioneprossimaaquellaatmosferica
perpoteressererespirata.
Ilcircuitopneumaticoècostituitoda:
IT

12
•ilriduttore di pressione C2000, o primo stadio, svolge il compito di
trasformare l’alta pressione dell’aria contenuta nella bombola, in media
pressione. Durante l’uso dell’autorespiratore, la pressione dell’aria contenuta
nellabomboladiminuiscepereffettodellarespirazione.Ilriduttoredipressione
C2000 è dotato di un sistema a compensazione attiva che al variare della
pressione nella bombola durante l’uso, permette di alimentare l’erogatore con
una media pressione costante (6 bar).E’ costituito da un corpo riduttore
realizzatoinottonestampatoacaldoenichelatoesternamenteerecaall’interno
dueambientiperlariduzionedipressione:lacameradialtapressioneequelladi
media.L’aria,provenientedallabombola,passadallacameradialtapressionea
quella di media, dove espande fino a contrastare l’azione di una molla tarata e
portarecosìinchiusural’equipaggiomobilechesitrovaimmersonellacameradi
altapressione.Nell’equipaggiomobileèinseritalapastigliaditenutachesepara
leduecamerequandononsonoincomunicazione.IlriduttoredipressioneC2000
presenta un ulteriore ambiente comunicante con la camera di alta pressione
quando l’equipaggio mobile è aperto e con la camera di media quando
l’equipaggioèchiuso.L’ariacontenutainquestoambientespingesull’equipaggio
mobile rendendo più veloce la chiusura e velocizzando in tal modo la
compensazione(compensazioneattiva).IlriduttoredipressioneC2000èdotato
di una valvola di sicurezzaedi un segnalatore acustico di esaurimento dell’aria
della bombola (per DIABLOINDUSTRIALMM, DIABLOINDUSTRIALPI e DIABLO
INDUSTRIALPIZ,mentreperDIABLOADVANCEDeDIABLOPROFESSIONAL,essoè
alloggiatoinunblocchettopettorale).LoschemadelriduttoredipressioneC2000
èriportatoinfigura2.
•Un manometroleggeroe di ridotte dimensioniche rientra ampiamente nei
limiti di precisione della classe 1.6 richiesta dalla norma EN 137:2006. Il
manometroèdotatodiunacassaultraleggeraconl’attaccoradialeedisponedi
un quadrante fotoluminescente per un’agevole lettura in condizioni di scarsa
illuminazione(per DIABLO ADVANCED e DIABLOPROFESSIONAL è collocato sul
blocchettopettorale).
•Unblocchetto pettorale monostadio(presente solo nella serie DIABLO
ADVANCED e DIABLOPROFESSIONAL).Nella serie DIABLO ADVANCED risulta
particolarmenteleggeroeconfortevolegrazieallasolafrustadialtapressioneche
lo alimenta ed alla disposizione della frusta di media pressione a destra
dell’operatore.NellaserieDIABLOPROFESSIONALsiailtubodimediapressione,
sia quello dialta raggiungono il blocchetto pettorale. Lo schema delblocchetto
pettoralemonostadioèriportatoinfigura3,edospita:
ounsegnalatoreacusticomonostadioalimentatodaunpiccolissimosistemadi
riduzionedipressionedell’aria.Ilsistemaemetteunfischiocontinuoquando
lapressioneresiduadellabombolascendealdisottodei55barovveroquando
laquantitàdiariaresiduapresentenellabombolascendealdisottodei200l.
Ha un consumo massimo di 5 l/min ed è pilotato dall’alta pressione ed
azionatodallamedia.
IT

13
ounmanometro.
•Un Tubo di altae un tubo di alimentazione media pressionerealizzati in
gomma rinforzata che sopportanouna pressione di prova pari a due volte la
pressione di esercizio ed una pressione di scoppio superiore a tre volte la
pressionediesercizio.
•Unlimitatorediportatachelimitalaperditadiariadallabombolanelcasodi
rotturaaccidentaledelmanometroodeltubodialtapressione.Infatti,èpresente
sulriduttoredipressioneunforocalibratochelimitailflussoa25l/min(conuna
pressioneamontedi200bar).
•L’erogatoreE400AP/Aèunerogatoreautomaticoinsovrappressioneedauto
positivo compatibileconl’interagammadegliautorespiratoriad ariacompressa
dellaserieDIABLO,dotatodifilettaturaM45x3conformeallaNorma EN1483.
L’erogatore E400 AP/A appartiene alla generazione più avanzata di erogatori
automatici. È, infatti, capace di passare automaticamente dalla condizione di
standby, senza erogazione dell'aria, alla condizione di funzionamento in
sovrappressionepereffettodelprimoattorespiratoriodapartedell’operatore.Lo
schemadell'erogatoreE400AP/Aèriportatoinfigura4.
L’erogatoreèanchedisponibilenellaversioneE400APQ,dotatodiunsistemadi
collegamento rapido alla maschera. Per trasformare una maschera a raccordo
filettato nellaversionead innestorapido,ènecessario avvitaresul bocchettone
della maschera un opportuno adattatore e serrarlo. Il sistema di collegamento
rapido alla maschera è estremamente robusto ed affidabile; provvisto di una
protezionedeipulsantidisganciodell’erogatoreinmododaproteggerlidurante
l’interventoe rendere impossibili azionamenti involontari. Lo schema
dell'erogatoreE400APQèriportatoinfigura5.
GliautorespiratoridellaserieDIABLOsonodisponibilisiaconerogatoreprincipale
separabiledalriduttore(munitodiinnestorapidosultubodimediapressione),sia
nonseparabile(senzainnestorapido).
5.3 Maschera
GliautorespiratoridellaserieDIABLOsonostatitestatiecertificaticonleseguenti
maschere:
Modello
Raccordo
Codice
C607SP/A
M45X3
4333.3007
C607SP/ASIL
M45X3
4333.3008
C607SP/AESA
DIN58600
4333.2028
C607SP/AESASIL
DIN58600
4333.2022
SFERASP/A
M45X3
4333.3004
SFERASP/ASIL
M45X3
4333.3001
SFERASP/AESA
DIN58600
4333.2026
SFERASP/AESASIL
DIN58600
4333.2024
C607SP/AExSIL(*)
M45X3
4201.0658
C607SP/AEx(*)
M45X3
4201.0657
SFERASP/AEx(*)
M45X3
4201.0659
SFERASP/AExSIL(*)
M45X3
4201.0660
IDEASP/A(**)(***)
M45X3
4333.4000
IT

14
IDEASP/ASIL(**)(***)
M45X3
4333.4003
IDEASP/AESA(**)(***)
DIN58600
4333.4002
IDEASP/AESASIL(**)(***)
DIN58600
4333.4005
(*)soloimodelliATEX(Ex).
(**)AtexclasseIIB
(***) Solo su autorespiratori tipo I (estensione della Certificazione a tipo II in
corso).
Nota: la nota informativa del modello di maschera prescelto è contenuta in un
manualeseparatoallegatoall’autorespiratore.
5.4 Bombola
La calotta, in corrispondenza del bocchello è verniciata a spicchi di 90°
alternativamente bianchie neri secondo le norme vigenti (D.M. del 12/9/1925
Articolo18).Lebombolesonoconformialleregolamentazioninazionalidelpaese
incuivengonocommercializzateesonoaccompagnatedalrelativocertificatodi
collaudo e nota informativa. Tutti i dati richiesti dalla legge riguardanti
l’identificazionedellabombolasonopresentibombolastessa.Labombola,come
parteintegrantedell’apparecchio,èsistematasullaschienadell’operatoreconil
bocchelloversoilbasso(eccettoDIABLOINDUSTRIALPI)edèassicuratamediante
zainoedappositabardatura.Sullabombolaèmontataunavalvolaaltapressione
ed un volantino di comando di agevole impugnatura. La valvola presenta una
filettatura M18x1.5cilindrica per il collegamento alle bombole in acciaio e per
quelleincomposito.Perlesolebomboleinacciaiosonodisponibili,surichiesta,
valvoleconfilettaturaconicaW19.8x1/14(E17).E'realizzatainottonestampatoa
caldo,nichelataesternamente, perlasua chiusuraè necessariocompierepiùdi
due giri del volantino stesso. Questa operazione deve essere eseguita senza
forzare e senza ricorrere all’uso di utensili di qualsiasi tipo. Il volantino per
l’apertura e la chiusura della valvola è disposto lateralmente per essere più
facilmenteraggiungibile.E’anchedisponibilela valvolaconvolantinoassiale.La
valvoladisponeinoltrediun’utileprotezioneingommapostasullasuaestremità
inferiore particolarmente vantaggiosa nel caso di caduta della bombola in
posizioneverticale.
Tuttiimodellidivalvolacomprendonountubettopescantecherealizzailprimo
contattotral’ariacompressanellabombolaelavalvola.
6Accessori
6.1 Bombolafotoluminescente
Tutte le bombole sono disponibili anche nella versione con colorazione
fotoluminescente.Talecolorazione,atossica,assorbeenergiadallaluceambiente
(è sufficiente esporla anche brevemente ai fari di un automezzo) e la rilascia
lentamente in un arco di tempo superiore all’autonomia dell’autorespiratore
rendendol’utilizzatorefacilmenteindividuabileincondizionidiscarsavisibilità.
IT

15
6.2 Manometroausiliario
Collocatosullavalvoladellabombola,permettedivisualizzarequalitativamentelo
stato di carica della bombola senza pressurizzare il circuito pneumatico
dell’autorespiratore.Ilquadrante,difacilelettura,disponediuncamporossoedi
duesettoridicoloreverdecherecanoladicitura“200”e“300”,asecondachesi
trattirispettivamentediunautorespiratorea200baroa300bar.Nellenormali
condizionidicaricadellabombolal’agodelmanometrodeve trovarsiall’interno
dell’appropriato settore verde, in funzione della pressione nominale della
bombolacollegataallavalvola.Ilmanometrodellavalvolacostituiscepertantoun
validissimosupportoperlarapidavisualizzazionedellapressioneall’internodella
bombola ma non sostituisce il manometro dell’autorespiratore che deve invece
essere utilizzato per un’accurata misura quantitativa della pressionee quindi
dell’autonomiaresidua.
6.3 VolantinodicomandoconsistemaPushandTurn
Il sistema, realizzato per incrementare ulteriormente il livello di sicurezza nella
prevenzione di un azionamento involontario della valvola, è costituito da una
manopola folle, realizzata in materiale plastico autoestinguente, che comanda
l’apertura e chiusura della valvola solo compiendo simultaneamente un doppio
movimento:un abbassamento edunarotazione.Unanello dimaterialeplastico
morbidoproteggelamanopoladaurtiaccidentali.
6.4 Valvoladellabombolaconvolantinodicomandoassiale
E’ anche disponibileun modello di valvola con volantino di comando assiale ed
orientatoversoilbassoperutilizzatorichepreferiscanotaleconfigurazione.
6.5 Configurazionidisecondautenza
Gli autorespiratori della serie DIABLO sono disponibili in tre configurazioni
aggiuntivechepermettonoall’utentediutilizzareunasorgentediariaesterna,di
alimentareunasecondautenzaodiprevedereentrambelevarianti.
Sidescrivonodiseguitoneldettaglioletreconfigurazioni:
6.5.1 Alimentazione di una seconda utenza(solo per DIABLO
INDUSTRIALMM,DIABLOADVANCED,DIABLOPROFESSIONAL)
In questa configurazione l’autorespiratore può fornire aria proveniente dalla
bombola ad un secondo operatore tramite una maschera aggiuntiva o una
semimaschera d’emergenza. I facciali prodotti dalla D.P.I. s.r.l. con cui il
dispositivo è stato testato e pertanto quelli di cui si raccomanda l’uso sono
riportatinellatabelladelparagrafo5.4oppuresipuòutilizzarel’appositokitcon
semimascheradiemergenzacompletadierogatoreinpressionenegativa(codice
4343.0060).
Notaimportante:l’usodifaccialeederogatoridiversidaquelliconsigliatinonè
statotestatopertantosideclinaogniresponsabilitàcircalacorrettacompatibilità.
IT

16
Lasoluzionecostruttivaèmoltosemplice,quindiaffidabile,edècostituitadaun
raccordo a “T” che intercetta la media pressione lungo il tubo che porta aria
all’erogatore. Questa configurazione prevede la possibilità di alimentare una
semimascheradiemergenzaounutensilecheprelevifinoadunmassimodi110
l/min a flusso continuo. Per l’innesto di un utensile è necessario verificare la
compatibilità della connessione con quella del tubo di media pressione della
secondautenzastessa.Gliinnestirapidimaschiconcuideveterminareiltubodi
mediapressionedacollegareallasecondautenzasonodisponibilipressolaD.P.I.
s.r.l.esonoidentificabilimedianteiseguenticodici:
Innestorapidomaschioconportagomma
codice4200.0610
InnestorapidomaschioconfilettaturaG1/4
codice4200.0600
Lafigura6mostra,nelsuolatosinistro,lavalvolaadinnestorapido,incuiinserire
il corrispondente innesto della seconda utenza da alimentare, raffigurataa sua
voltanellatodestrodell’immagine.
Notaimportante:Siprecisacheiconsumidiariariportatinelmanuale,alqualeil
presente documento fa diretto riferimento, si riferiscono al solo operatore
principale.Ilconsumodiariatotaledevepertantoesserestimatoconsiderandoil
secondo utente o la persona da soccorrere, se il dispositivo è utilizzato come
mezzodisalvataggio.Ilconsumodiariatotalerisultapariallasommadeiconsumi
parzialidell’utenzaprincipaleedelsecondoutente.
Attenzione:conl'utilizzodiunasecondautenzal’autonomiadeldispositivorisulta
pertantoinferioreaquelladichiaratanelsuddettomanuale.Dataladifficoltàdi
stimare il consumo di arianecessario alla seconda utenza in questa
configurazione,lapianificazionedell’interventorichiedeparticolareattenzione.
6.5.2 Alimentazione da sorgente esterna(solo per DIABLO
INDUSTRIALMM, DIABLO ADVANCED, DIABLO INDUSTRIALPI,
DIABLOINDUSTRIALPIZ)
In questa configurazione l’autorespiratore è munito di un collegamento di aria
supplementare che permette all’operatore di prelevare aria da un sistema di
bomboledielevatacapacitàodirettamentedaunaretealimentatadaunoopiù
compressori.Lafigura7mostra,inaltoasinistra,ilraccordodicollegamentoad
unasecondautenzaperalimentazionedaunasorgenteesterna.Nellatoinferiore
destrodell’immaginesivedeiltubodialimentazionedallasecondautenzamunito
di valvola ad innesto rapido di collegamento. L’operatore può collegarsi alla
sorgente alternativa utilizzando una connessione ad innesto rapido, fissata in
cintura, che impedisce la fuoriuscita di ariaquando l’autorespiratore utilizza la
propriabombola. L’ariaprelevatadallasorgente esternadeve essererespirabile
(conforme alla Norma EN 12021) ed avere i requisiti fisici che la rendano
utilizzabiledall'erogatoreE400.Inparticolare,sirichiedechelapressionestatica
(aflussonullo)dialimentazionesiadi6+0.5bar,pressioneritenutaottimaleper
ilfunzionamentodegliautorespiratoridellaserieDIABLO.Siconsigliadiutilizzare
unasorgentediariaesternaingradoalmenodialimentareunciclorespiratoriodi
IT

17
40X2.5l/min,edinognicasoingradodierogareunaportatanoninferioreai300
l/min,conunacadutadipressionenonsuperiorea2bar.
6.5.3 Prelevamentodiariadallabombolaedallarete
Sesistaoperandoalimentandosidaariadireteattraversounautorespiratoredi
cuisimantengalavalvoladellabombolachiusa,qualoral’ariadiretenonsiapiù
disponibile,perriprendereaprelevareariadallabomboladell’autorespiratoreè
necessarioaprirelavalvoladellabomboladispostainbassodietroloschienale.
La connessione all’aria di rete può avvenire anche durante l’utilizzo di aria
provenientedallabombola.Intalcasoènecessarioeseguirelaconnessionedella
secondautenzaallaretemedianteinserimentoenergicodell’innestorapido,per
vincere l’azione della pressione operante dall’interno sulla valvola. Chiudere
immediatamente dopo la valvola della bombola per evitare il suo svuotamento
mentresièalimentatidall’ariadirete.
6.5.4 Alimentazione ricevendo aria da una sorgente esternaed
alimentando ancheuna seconda utenzarespiratoria (solo per
DIABLOINDUSTRIALMMeDIABLOADVANCED)
Questaconfigurazioneoffreall’operatorelapossibilitàdialimentareunaseconda
utenza e di avere la sicurezza di una seconda alimentazione di aria da una
sorgente esterna. Per le caratteristiche ed i limiti di impiego di questa
configurazione si faccia riferimento a quanto detto in entrambi i due punti
precedenti. La portata di ariache la sorgente esterna rende disponibile
all’operatore deve essere non inferiore ai 600 l/min al fine di garantire aria
sufficienteall’operatoreeall’eventualesecondautenza.
Nota: la configurazione con alimentazione da rete e verso un utensile all’uscita
secondariadellamediapressionenonèstataprevista.PertantoilFabbricantenon
neautorizzal’impiego.
6.5.5 Prestazioniottenuteinsededicertificazione
Di seguito siriportanoi risultatiottenutidurante le proveeffettuate in sede di
certificazione per le configurazioni di seconda utenza illustrate nei punti
precedenti.Inparticolaresiriportanoivaloridellapressionediinspirazione(Pi),di
resistenza di espirazione (Re) e la pressione dinamica (Pd)dell'utenza principale
durante un ciclo respiratorio sinusoidale. Le configurazioni considerate per la
secondautenzainuscitasicaratterizzanocomesegue:
•configurazione 1: l'utenza principale caratterizzata da un prelievo di 40x2.5
l/minelasecondautenzadaunprelievodi25x2.0l/min,
•configurazione 2: l'utenza principale caratterizzata da un prelievo di 25x2.0
l/minelasecondautenzadaunprelievodi40x2.5l/min,
•configurazione 3: l'utenza principale caratterizzata da un prelievo di 25X2.0
l/minedi40X2.5l/minelasecondautenzadaunflussodi110l/min.
Configurazione
P
i
(mbar)
R
e
(mbar)
P
d
(mbar)
Ciclo40x2.5l/minCiclo25x2.0l/min
Ciclo40x2.5l/min
Ciclo25x2.0l/min
Ciclo40x2.5l/min
IT

18
1
1.3
6.4
4.2
2
2.5
5.6
4.2
3
1.1
2.3
6.4
5.7
0.4
Tabella1Configurazionedisecondautenzainuscita
Laconfigurazioneconsiderateperlasecondautenzainingressosicaratterizza:
•configurazione 4: l'utenza principale caratterizzata da un prelievo di 25X2.0
l/min e di 40X2.5 l/min e la rete fornisce un flusso di 600 l/min ad una
pressionedi6bar.
Configurazione
Pi(mbar)
Re(mbar)
Pd(mbar)
Ciclo40x2.5l/min
Ciclo25x2.0l/min
Ciclo40x2.5l/min
Ciclo25x2.0l/min
Ciclo40x2.5l/min
4
1.7
2.7
6.4
5.8
2.4
Tabella2Configurazionedisecondautenzainingresso
Le configurazioni considerate per la seconda utenza in ingresso ed in uscita si
caratterizzanocomesegue:
•configurazione 5: l'utenza principale caratterizzata da un prelievo di 40x2.5
l/min,lasecondautenzainuscitadaunprelievodi25x2.0l/minelaretefornisce
unflussodi600l/minadunapressionedi6bar,
•configurazione 6: l'utenza principale caratterizzata da un prelievo di 25X2.0
l/min,lasecondautenzainuscitadaunprelievodi40X2.5l/minelaretefornisce
unflussodi600l/minadunapressionedi6bar.
Configurazion
e
Pi(mbar)
Pi(mbar)
Pd(mbar)
Ciclo40x2.5
l/min
Ciclo25x2.0
l/min
Ciclo40x2.5
l/min
Ciclo25x2.0
l/min
Ciclo40x2.5l/min
5
1.8
6.5
1.4
6
3.2
5.6
Tabella3Configurazionesecondautenzainingressoedinuscita
6.6.Sistemadiricaricarapidaquickfill.
6.6.1.Descrizione
L’autorespiratore può essere dotato su richiesta di un sistema di connessione
rapida ad alta pressione per la ricarica rapida della bombola. Il sistema di
connessione rapida ad alta pressione, impropriamente noto come “Quick Fill”,
consistefondamentalmenteinuninnestorapidobilanciato,dispostosullavalvola
della bombola, che consente la connessione e la disconnessione ad una valvola
bilanciatacollegataallasorgentediricaricadialtapressionetramiteunafrusta.
La prerogativa dell’innesto e della valvola di essere bilanciati (ovvero le forze
assiali e opposte, a due a due si bilanciano, con risultante nulla), consente il
collegamentoeloscollegamentoconsforzoappenapercettibile.
Entrambiilatidellavalvola“maschio”e“femmina”dispongonodiundispositivo
dinonritornopercuiunavoltascollegatinonprovocanofuoriuscitadiaria.
Unavoltaeffettuatoilcollegamento,iltravasodeveavvenirecondellelimitazioni
per evitare sollecitazioni meccaniche impulsive e surriscaldamenti. A talfine il
dispositivo prevede la presenza nella valvola di un foro calibrato che limita la
portata ad un valore massimo che rappresenta un punto di equilibrio tra la
rapiditàditravasoedilnonsollecitareimateriali.
IT

19
Laparte“maschio”dell’innesto“Quickfill”èmontatasullavalvoladellabombola
a monte del dispositivo di chiusura della valvola stessa e quindi è sempre in
pressione.Disponeinoltrediuncappuccioingommachevasempreposizionato
sull’innesto quando non è collegato per prevenire l’ingresso di sporcizia che
potrebbecompromettereilcorrettofunzionamento.
Inoltre le procedure di intervento, data la sufficiente lentezza del travaso,
consentono di interrompere il riempimento al raggiungimento del valore di
pressionedesiderato.
Contaleconfigurazionesonopossibiliiseguentiutilizzi:
•Normalericaricadellabomboladacompressore.Ilcollegamentoallafrustadi
ricarica (che deve ovviamente terminare con una valvola “Quick Fill” femmina)
avviene in maniera semplice e non richiede, al termine della ricarica, di
depressurizzare la frusta del compressore. Inoltre la ricarica della bombola in
questo caso può avvenire anche senza rimuovere la bombola dallo zaino
dell’autorespiratore
•Ricarica campale della bombola. Analogamente alla ricarica ordinaria, il
dispositivo consente anche la ricarica campale da una batteria di bombole di
grandecapacità.Laproceduraperilrestoèlastessadellaricaricadacompressore
epuòavvenireancheadapparecchioindossato.L’unicaavvertenzaècheadogni
ricarica, la pressione delle bombole donatrici andrà progressivamente
abbassandosi.Atalfineoccorredimensionareopportunamentelalorocapacitàin
funzione dell’aria che si intende prelevare. Tale utilizzo del dispositivo è
particolarmente vantaggioso per interventi in galleria, qualora siano state
predispostelungoilpercorsobombolecarichedigrandidimensioniounaretedi
alimentazioneadaltapressione.
•Donare aria ad un compagno in difficoltà. Durante un intervento un
operatorepotrebberimanerebloccatoinseguitoaduncrollooaduninfortunioe
potrebbe esaurire la sua riserva d’aria. In tal caso un compagno potrebbe
trasferirgli metà della sua aria e poi allontanarsi per cercare soccorsi. Tale
modalitàrichiede l’usodi un brevetrattodi tuboper altapressioneterminante
alleestremitàcondueraccordi“femmina”chepermettanodiinterfacciareidue
autorespiratori.
6.6.2.Istruzioniperl’uso
•Connessione e ricaricaL’uso del sistema di ricarica rapida risulta molto
semplice grazie all’elevato contenuto tecnico del sistema. Tuttavia è opportuno
seguirealcune sempliciregole per effettuarela ricaricacorrettamente. Primadi
tutto avvicinare l’estremità del tubo di ricarica, in pressione, alla valvola della
bombola; togliere il tappo di protezione dall’innesto disposto sulla valvola della
bomboladaricaricareeverificarechel’innestononsiadanneggiato(adesempio
deformato);posizionarelavalvolarapidapostaall’estremitàdeltubodiricaricain
asseconl’innestodispostosullavalvoladellabombola;inserirelavalvolarapida
IT

20
nell’innestoesercitandounalievepressionefinoadavvertireunoscatto.Aquesto
puntoiniziailtravasodiariadallasorgenteallabomboladaricaricare.
•DisconnessioneRaggiunta la pressione della bombola desiderata si deve
procedereallo sgancio,perilquale basta semplicemente spostarelaslitta della
valvola del tubo di ricarica in direzione contraria alla bombola da ricaricare;
rimontareiltappodiprotezionesull’innestodellavalvoladellabombolacaricata.
6.6.3.Limitazioni
Valgonoleseguentilimitazioni:
•laricarica campale deve essere effettuata da una seconda persona qualora
l’utilizzatoreindossil’apparecchio.
•l’inserimentodell’innestonelraccordopostosullavalvoladellabomboladeve
avvenire disponendo l’innesto in asse con il raccordo. Tale accorgimento rende
l’operazione estremamente dolce ed evita possibili perdite di aria durante il
collegamento;
•IlsistemadiricaricarapidaQuickfillsiapplicasoloabomboleconpressione
nominaledi300bar.
6.6.4.Puliziaemanutenzione.
LapuliziaelamanutenzionedelsistemaQuickFill,essendocollegatoallavalvola
alta pressione e quindi alla bombola, seguono le indicazioni sulle bombole
riportate nel manuale unificato di Uso e Manutenzione degli autorespiratori
DIABLO.
6.6.5.Partidiricambio
INNESTORAPIDOQ.F.**PERVALVOLAD.P.I.
4200.0002
VALVOLAAPDIN300M18X,1,5C/MC/ML*Q.F**
4200.0004
* =Conmanopolalaterale;
**=QuickFill.
6.7Armadiomurale
L’armadiomuralehalafunzionediospitareeproteggerel’autorespiratore.Deve
esserefissatoalmuroconquattrovitietasselliadespansioneidoneiperiltipodi
pareteepresentauncoperchiofrontaleconduecerniereverticaliperl'apertura.
Disponealsuointernodiunsemplicesistemadiancoraggiodell’autorespiratore
chesiadattaallediversecapacitàdellabombola.Ilsistemadichiusura,cheunisce
la semplicità costruttiva all’estrema facilità d’uso, reca una maniglia ed offrela
possibilitàdiapporreunlucchettooaltrosistemadisigillatura.L’interocabinetè
verniciatoafuococonpolvereepossidicaedilcaratteristicocolorerossosiintegra
conlalineaclassicadeldesignperrenderloestremamentegradevolenell’aspetto.
IT
Other manuals for DIABLO Series
1
This manual suits for next models
12
Table of contents
Languages:
Other Dpi Sekur Diving Instrument manuals