Dulevo Spark 1000 YH User guide

USO E MANUTENZIONE
Istruzioni originali / Original instructions / Originalanweisungen /
Instrucciones originales / Instructions originales
USE AND MAINTENANCE
Translation of the original instructions
BEDIENUNGS - UND WARTUNGSANLEITUNG
Übersetzung der Originalanweisungen
USO Y MANTENIMIENTO
Traducción de las instrucciones originales
MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN
Traduction des instructions originales
Cod. F03Z600000 - Ed. 2014 - 07
DE
FR
SPAZZATRICE / SWEEPER /
KEHRMASCHINE / BARREDORA /
BALAYEUSE
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH

2010-01
2
Copyright by
DULEVO INTERNATIONAL S.p.A.
Via Giovannino Guareschi, 1
43012 FONTANELLATO (Parma) ITALY
Printed in Italy

2010-01 3
Thank you for having choosing our sweeper
This manual was expressly conceived to allow you to fully appreciate the technical advantages and the stylistic research of your new
machine.
The following pages contain indications concerning its correct use and maintenance, as well as suggestions and warnings for its practical and
safe use.
Sincerely
DULEVO INTERNATIONAL S.p.A.
Vielen Dank für die Wahl einer Kehraschine von
Diese Anleitung wurde ausdrücklich so konzipiert, dass Sie die technischen Vorteile und die Gestaltung Ihrer neuen Maschine gänzlich
schätzen können.
Die folgenden Seiten liefern Ihnen Anweisungen für einen ordnungsgemäßen Gebrauch und die korrekte Instandhaltung sowie Ratschläge
und Warnhinweise für eine praktische und sichere Anwendung der Maschine.
Mit freundlichen Grüßen
DULEVO INTERNATIONAL S.p.A.
Gracias por elegir nuestra barredora
El presente manual ha sido concebido expresamente para permitir que se aprecien los dotes técnicos y el estilo refinado de la nueva mãquìna.
En las páginas a continuación proporcionamos orientación al empleo y al mantenimiento correctos además de consejos y advertencias para
el manejo práctico y seguro de la mãquìna.
Cordialmente
DULEVO INTERNATIONAL S.p.A.
Grazie per aver scelto una spazzatrice
Abbiamo studiato questo manuale espressamente per permetterle di apprezzare completamente le doti tecniche e la ricerca di stile della sua
nuova macchina.
Nelle pagine seguenti sono contenute le indicazioni rivolte all’uso corretto ed alla manutenzione nonché i consigli e le avvertenze per un uso
pratico e sicuro della macchina.
Cordialmente
DULEVO INTERNATIONAL S.p.A.
Merci d’avoir choisi une balayeuse
Le présent manuel a été spécialement conçu et réalisé pour vous permettre d’apprécier toutes les qualités techniques et l’esthétique de votre
nouvelle machine.
Les indications contenues dans les pages qui suivent ont trait à une utilisation et à un entretien corrects de la machine et proposent des
conseils et des instructions pour l’utiliser de manière pratique et sûre.
Bien cordialement
DULEVO INTERNATIONAL S.p.A.

2010-01
4
Uso e Manutenzione ............................................................................................................ IT-1
Use and Maintenance ........................................................................................................ EN-1
DE
Bedienungs - und wartungsanleitung ............................................................................. DE-1
FR
Uso y Mantenimiento .........................................................................................................ES-1
Mode d’emploi et d’entretien .............................................................................................FR-1
IT - Dichiarazione CE di conformitá in lingua originale .......alla fine del presente manuale
EN - EC conformity certificate...........................................................at the end of this manual
DE - CE - Konformitatser kKlarung fur Maschinen ................... am Ende dieses Handbuchs
ES - Declaracion CE de conformidad.................................................. al final de este manual
FR - Declaration de conformité CE..........................................................à la fin de ce manuel

IT-1
Italiano
INDICE
CARATTERISTICHE TECNICHE ...............................................................................................IT-3
DIMENSIONE MACCHINA .........................................................................................................IT-7
SEGNALETICA DI SICUREZZA.................................................................................................IT-9
INFORMAZIONI GENERALI.....................................................................................................IT-11
Scopo del manuale....................................................................................................................IT-11
Identicazione della macchina...................................................................................................IT-12
Posizione dell’operatore ............................................................................................................IT-12
Responsabilita’ del costruttore ..................................................................................................IT-12
Sostituzione ricambi ..................................................................................................................IT-12
Assistenza tecnica.....................................................................................................................IT-12
Richieste d’intervento ................................................................................................................IT-12
Campo di utilizzo .......................................................................................................................IT-13
Rottamazione macchina............................................................................................................IT-13
NORME GENERALI..................................................................................................................IT-13
Convenzioni e legenda..............................................................................................................IT-13
EMISSIONE SONORA DELLA MACCHINA.............................................................................IT-14
INFORMAZIONI SULLE VIBRAZIONI......................................................................................IT-14
INFORMAZIONI TECNICHE.....................................................................................................IT-15
Descrizione generale.................................................................................................................IT-15
Legenda ...................................................................................................................................IT-15
Zone a rischio residuo ...............................................................................................................IT-16
Sicurezze...................................................................................................................................IT-16
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA......................................................................................IT-17
Norme di sicurezza....................................................................................................................IT-17
MOVIMENTAZIONE ED INSTALLAZIONE ..............................................................................IT-21
Sollevamento e trasporto della macchina imballata ..................................................................IT-21
Controlli alla consegna ..............................................................................................................IT-21
Sballaggio..................................................................................................................................IT-21
Batterie di alimentazione (versione EH) ....................................................................................IT-21
Batteria: preparazione ...............................................................................................................IT-22
Batterie: installazione e collegamento.......................................................................................IT-22
Batteria: rimozione.....................................................................................................................IT-23
Scelta del caricabatterie ............................................................................................................IT-23
Preparazione del carica batterie ...............................................................................................IT-23
Preparazione motore endotermico (versione BH e YH) ............................................................IT-23
Preparazione circuito idraulico (versione BH) ...........................................................................IT-23
Montaggio spazzole laterali.......................................................................................................IT-23
Sollevamento e trasporto della macchina..................................................................................IT-24
GUIDA PRATICA PER L’OPERATORE....................................................................................IT-25
Approntamento della macchina per il lavoro .............................................................................IT-25
Comandi versione EH e YH.......................................................................................................IT-26
Lavoro versione EH e YH.........................................................................................................IT-28
Comandi versione BH................................................................................................................IT-28
Lavoro versione BH...................................................................................................................IT-30
Svuotamento cassetto riuti con scarico a terra........................................................................IT-30
Svuotamento cassetto riuti con scarico alto ............................................................................IT-31
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
2014-07

IT-2
Italiano
Fine lavoro.................................................................................................................................IT-31
Spostamento della macchina non in lavoro...............................................................................IT-31
PERIODI DI INATTIVITÀ...........................................................................................................IT-33
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE ..................................................................................IT-35
Manutenzione - Regole generali................................................................................................IT-35
Sostituzione - installazione spazzola centrale...........................................................................IT-35
Regolazione spazzola centrale..................................................................................................IT-36
Sostituzione - installazione spazzole laterali .............................................................................IT-36
Regolazione spazzole laterali....................................................................................................IT-37
Sostituzione - installazione - pulizia ltro aspirazione ...............................................................IT-37
Fusibili: sostituzione ..................................................................................................................IT-39
Manutenzione e ricarica delle batterie.......................................................................................IT-39
Cambio olio motore ...................................................................................................................IT-40
Controllo periodici......................................................................................................................IT-41
INCONVENIENTI , CAUSE E RIMEDI......................................................................................IT-43
ALLARMI SUL DISPLAY..........................................................................................................IT-45
MENU TECNICO.......................................................................................................................IT-47
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
2014-07

IT-3
Italiano
CARATTERISTICHE TECNICHE
EH YH BH
Larghezza pista pulita con spazzole DX
e SX mm 1200
Rendimento orario m2/h 7800
Potenza motore spazzola centrale W 600 -
Potenza motore spazzola laterale W 90 -
Potenza motore trazione 450 W 98 Cm3/rpm
Avviamento motore endotermico W -
Potenza motore endotermico W - 4125 4125
Capacità serbatoio carburante Lt - 3,1 3,1
Potenza motore aspirazione W 260 -
Potenza motore scuotiltro, ltro a pan-
nello W 90
Potenza motore scuotiltro, ltro a ta-
sche W 90
Alternatore A - 80 -
Velocità massima in avanti Km/h 6 6 6
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
2014-07

IT-4
Italiano
Velocità massima in retromarcia Km/h 6 6 4,6
Pendenza massima superabile % 16
Capacità cassetto riuti (scarico basso) Lt 70
Capacità cassetto riuti (scarico alto) Lt 75
Diametro ruote posteriori mm 250
Diametro ruota anteriore mm 250
Diametro spazzola centrale mm 300
Diametro spazzola laterale mm 460
Filtro a pannello, supercie ltrante mq 4
Filtro a tasche, supercie ltrante mq 4
Altezza massima ribaltamento cassetto
(scarico alto) mm 1450
Peso netto senza batterie Kg 258
320 (scarico alto)
284
346 (scarico alto)
Numero batterie n° 4 2 1
Tensione batteria V 6 12
Capacità singola batteria Ah (5h) 190 75 45
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
2014-07

IT-5
Italiano
Dati soggetti a variazioni senza preavviso
Tensione alimentazione V 24 24 12
Dimensione macchina (scarico basso) mm
X=1615
Z=905
Y=1210
Dimensione macchina (scarico alto) mm
X=1615
Z=905
Y1=1868
Y2=1210
Dimensione vano batterie (lunghezza,
larghezza, altezza) mm 500 x 450 x 350 / /
Dimensione imballo (lunghezza, lar-
ghezza, altezza) mm
Pressione sonora LpA
(dB) 70 82
Potenza sonora misurata Lwa
(dB)
Potenza sonora garantita Lwa,g
(dB) 83 95
Vibrazioni Mano HAV
m/sec2 2,6 2,5
Incertezza della misura, k m/sec2
Vibrazioni corpo HBV
m/sec2 0,5 0,5
Incertezza della misura, k m/sec2
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
2014-07

PAGINA INTENZIONALMENTE BIANCA

IT-7
Italiano
DIMENSIONE MACCHINA
X-Y-Z: Vedi tabella “CARATTERISTICHE TECNICHE”
X
XZ
Z
Y
Y1
Y2
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
2014-07

PAGINA INTENZIONALMENTE BIANCA

IT-9
Italiano
SEGNALETICA DI SICUREZZA
ATTENZIONE, PERICOLO TRANCIAMENTO
ATTENZIONE, PERICOLO SCHIACCIAMENTO ARTI
ATTENZIONE, PERICOLO DI ABRASIONE
ATTENZIONE, PERICOLO ORGANI IN MOVIMENTO
ATTENZIONE, PERICOLO PRESENZA ACIDI
ATTENZIONE, SUPERFICIE CALDA
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
2014-07

PAGINA INTENZIONALMENTE BIANCA

IT-11
Italiano
INFORMAZIONI GENERALI
Scopo del manuale
Questo manuale è stato redatto dal Costruttore e costituisce parte integrante del corredo della
macchina1.
Esso denisce lo scopo per cui la macchina è stata costruita e contiene tutte le informazioni neces-
sarie per gli operatori2.
Oltre a questo manuale, contenente le informazioni necessarie per gli utilizzatori, sono state redatte
altre pubblicazioni che riportano le informazioni speciche per tecnici addetti alla manutenzione3.
Eventuali indicazioni destra o sinistra, orario o antiorario presenti in questo libretto si intendono
sempre riferite al senso di avanzamento della macchina.
La costante osservanza delle indicazioni garantisce la sicurezza dell’uomo e della macchina, l’eco-
nomia di esercizio, la qualità dei risultati ed una più lunga durata di funzionamento della macchina
stessa. La mancata osservanza delle prescrizioni può comportare danni all’uomo, alla macchina, al
pavimento lavato ed all’ambiente.
Per una ricerca più rapida degli argomenti consultare l’indice descrittivo, posto all’inizio del ma-
nuale.
Le indicazioni e le istruzioni fornite nel manuale non intendono comunque sostituire, integrare o mo-
dicare qualsiasi NORMA, PRESCRIZIONE, DECRETO o LEGGE di carattere generale o specico
in vigore nel luogo in cui opera la macchina e riguardanti la sicurezza, l’uso e la manutenzione di
apparecchiature o dispositivi meccanici, elettrici, chimici, oleodinamici, pneumatici o altro.
I brani di testo da non trascurare sono evidenziati in grassetto e preceduti da simboli qui di seguito
illustrati e deniti.
! PERICOLO
Indica che è necessario prestare attenzione al ne di non incorrere in serie conseguenze che
potrebbero provocare la morte del personale oppure possibili danni alla salute.
! ATTENZIONE
Indica che è necessario prestare attenzione al ne di non incorrere in serie conseguenze
che potrebbero comportare danni alla macchina, all’ambiente in cui si opera od a perdite
economiche.
! INFORMAZIONE
Indicazioni di particolare importanza
Il Costruttore, nel perseguire una politica di costante sviluppo ed aggiornamento del prodot-
to, può apportare modiche senza alcun preavviso.
Anche se la macchina in Vs. possesso si differenzia sensibilmente dalle illustrazioni conte-
nute in questo documento, la sicurezza e le informazioni sulla stessa sono garantite.
1 La denizione “macchina” sostituisce la denominazione commerciale a cui fa riferimento il manuale in oggetto.
2 Sono le persone che hanno ilcompito di usare la macchina senza eseguire interventi che richiedono una precisa
competenza tecnica.
3 Sono le persone in possesso di esperienza, preparazione tecnica, conoscenza normativa e legislativa in grado di
svolgere le attività necessarie ed in grado di riconoscere ed evitare possibili pericoli nell’eseguire la movimentazione,
l’installazione, l’uso e la manutenzione della macchina.
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
2014-07

IT-12
Italiano
Identicazione della macchina
La targa matricola, riporta le seguenti infor-
mazioni:
A Modello.
B Tensione di alimentazione / Potenza.
C Numero di serie (numero di matricola).
D Anno di fabbricazione.
E Grado di protezione IP
F Peso a secco.
G Pendenza massima.
H Identicazione del Costruttore.
Posizione dell’operatore
L’operatore durante il lavoro è seduto al posto di guida.
Responsabilita’ del costruttore
Il costruttore, Dulevo International S.p.A., non si riterrà responsabile di inconvenienti, rotture, inci-
denti ecc. dovuti alla non conoscenza (o comunque alla non applicazione) delle prescrizioni conte-
nute nel presente manuale. Lo stesso dicasi per l’esecu zione di modiche, varianti, e/o l’installazio-
ne di accessori non autorizzati preventivamente.
In particolare la Dulevo International S.p.A. declina ogni respon sabili tà per danni derivanti
da:
- Calamità naturali
- Manovre errate
- Mancanza di manutenzione
La Ditta Costruttrice non risponde dei danni (di qualsiasi tipo) causati da interventi sulla macchina
(per manutenzione, riparazioni, ecc.) se detti interventi non sono stati eseguiti da PERSONALE
AUTORIZZATO Dulevo International S.p.A. (salvo accordi diversi autorizzati da Dulevo Internatio-
nal S.p.A.).
Sostituzione ricambi
Nella sostituzione di ricambi usare esclusivamente RICAMBI ORIGINALI collaudati e autorizzati
dal COSTRUTTORE.
Non attendere che i componenti siano logorati dall’uso; sostituire un componente al momento op-
portuno signica un migliore funzionamento della macchina e contemporaneamente un risparmio
dovuto al fatto che si evitano danni maggiori.
Assistenza tecnica
Il COSTRUTTORE mette al servizio della Clientela il pro prio Servizio Assistenza Tecnica per risol-
vere qua lunque problema riguardante l’impiego e la manu tenzione della macchina.
Richieste d’intervento
Le eventuali richieste devono essere fatte dopo un’attenta analisi degli inconvenienti e delle loro
cause.
Nei caso di richieste scritte si prega di specicare nel messaggio quanto segue:
· Modello macchina
· Numero matricola
· Il dettaglio dei difetti riscontrati
· I controlli eseguiti
· Le regolazioni effettuate e i loro effetti
· Ogni altra informazione ritenuta utile
H
A
B
EF
CD
G
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
2014-07

IT-13
Italiano
Indirizzare le richieste a :
DULEVO INTERNATIONAL S.p.A.
Via Giovannino Guareschi, 1
43012 FONTANELLATO
(Parma) ITALY
Tel. +39 0521 - 82 77 11
Fax. +39 0521 - 82 77 95
oppure alla “RETE DI ASSISTENZA AUTORIZZATA”
Il COSTRUTTORE si riserva il diritto di modicare la macchina, per qualunque esigenza di carattere
costruttivo o commerciale, senza I’obbligo di ag giornare tempestivamente il manuale d’istruzioni e
il catalogo ricambi.
Campo di utilizzo
La macchina è destinata ESCLUSIVAMENTE alla pulizia di pavimenti tramite spazzolatura ed aspi-
razione, di superci asciutte. Ogni suo altro utilizzo può arrecare danni a cose o a persone e quindi
è da ritenersi ASSOLUTAMENTE VIETATO.
Rottamazione macchina
In caso in cui si decida di rottamare la macchina, si ricorda che le batterie NON possono essere
considerate come riuti comuni ma devono essere smaltite secondo le leggi vigenti.
Essendo la macchina un insieme di più parti, si consiglia di disassemblarla e di raccogliere le parti
in modo omogeneo secondo le leggi vigenti.
NORME GENERALI
La progettazione e realizzazione della presente macchina è conforme ai fondamentali requisiti per
la sicurezza e la salute dell’utilizzatore previsti dalle direttive europee elencate nel certicato di
conformità CE allegato al presente manuale.
La marcatura CE di conformità alle direttive dell’Unione Europea è posta sulla targhetta di identi-
cazione della macchina.
Convenzioni e legenda
Eventuali indicazioni DESTRA (DS), SINISTRA (SN), ANTERIORE (ANT), POSTERIORE (POST),
ORARIO, ANTIORARIO presenti in questo manuale si intendono sempre riferite all’operatore quan-
do utilizza la macchina.
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
2014-07

IT-14
Italiano
EMISSIONE SONORA DELLA MACCHINA
Le condizioni di prova in cui sono stati eseguiti i rilievi fonometrici ed il calcolo della potenza sonora
sono conformi a quanto previsto dalle norme e dalle direttive europee vigenti e sono dettagliata-
mente descritte nelle relative relazioni tecniche detenute dalla Dulevo International S.p.A.
LpA: Livello di pressione sonora di emissione ponderato A - al posto di guida
E’ questo un indice di ciò che viene percepito all’orecchio umano. E’ quindi il valore che interessa
per valutare l’esposizione al rumore degli operatori.
LwA: LIVELLO DI POTENZA SONORA PONDERATO A EMESSO DALLA MACCHINA
NELL’AMBIENTE
LwA = (Vedere targhetta applicata sulla macchina)
INFORMAZIONI SULLE VIBRAZIONI
Le condizioni di prova in cui sono stati eseguiti i rilievi di vibrazione sono conformi a quanto previsto
dalle norme e dalle direttive europee vigenti e sono dettagliatamente descritte nella relativa relazio-
ne tecnica detenuta dalla Dulevo International S.p.A.
Questo valore può essere usato solamente come valore di comparazione e non è adatto per la
determinazione dei livelli reali che dipendono dalle condizioni e dall’ambiente di utilizzo.
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
2014-07

IT-15
Italiano
INFORMAZIONI TECNICHE
Descrizione generale
La macchina in esame è una motospazzatrice, utilizzabile in ambienti sia civili che industriali per
effettuare lo spazzaggio di pavimenti.
La motospazzatrice può essere utilizzata per pulire residui di lavorazione, polvere e sporcizia in
genere, tutte le superci in piano, dure, non eccessivamente sconnesse come: cemento, asfalto,
gres, ceramica, lamiera, marmo, tappeti in gomma o in materiali plastici in genere, bugnati o lisci in
ambienti chiusi o all’aperto.
Legenda
Le parti principali della macchina sono le seguenti (Fig.1):
► Contenitore riuti, serve a contenere tutto il materiale raccolto dalla spazzola centrale e la
polvere del ltro (Fig.1-Rif.1).
► Pannello comandi (Fig.1-Rif.2).
►Spazzola centrale, è l’organo principale della macchina, il quale permette il caricamento
della polvere e dei detriti nel contenitore di raccolta, essa può essere richiesta in diverse
durezze e natura delle setole, a seconda del materiale da raccogliere (Fig.1-Rif.3).
►Spazzole laterali, fungono da convogliatore della polvere e dei detriti, servono esclusiva-
mente per la pulizia di bordi, angoli, proli (Fig.1-Rif.4).
► Filtro aspirazione, esso permette alla macchina di ltrare l’aria aspirata dalla ventola aspi-
razione (Fig.1-Rif.5).
►Ventola aspirazione, con la sua azione permette alla macchina di spazzare senza solleva-
re polvere (Fig.1-Rif.6).
► Flap, circondano la spazzola centrale e permettono l’effetto aspirante (Fig.1-Rif.7).
1
2
3
4
5
6
7
1
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
2014-07

IT-16
Italiano
Zone a rischio residuo
► Spazzole laterali: pericolo per la rotazione delle spazzole.
► Ruote posteriori / anteriore: pericolo di schiacciamento tra ruota e telaio.
► Vano motore/batterie: pericolo di cortocircuitazione tra i poli delle batterie e presenza di
idrogeno durante la fase di carica, rischio di gravi ustioni, eseguendo qualsiasi manuten-
zione a motore spento non completamente freddo (versione BH e YH).
► Vano motore / batterie: pericolo di cesoiamento / schiacciamento durante la movimetazio-
ne del carter.
► Contenitore riuti: durante il sollevamento-abbassamento e rotazione del cassetto, peri-
colo di schiacciamento.
Sicurezze
Le sicurezze presenti sulla macchina sono le seguenti:
►Pulsante emergenza, posizionato sul pannello sotto il sedile.
►Sensore presenza operatore, posizionato sotto il sedile guida.
► Microinterruttore cofano batterie / motore, posizionato all’interno del vano batterie / motore
e blocca il funzionamento della macchina a cofano aperto.
► Cicalino retromarcia: si inserisce quando si seleziona la retromarcia.
►Carter con viti.
1000 BH - 1000 EH - 1000 YH
2014-07
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Popular Floor Machine manuals by other brands

Nilfisk-Advance
Nilfisk-Advance Retriever 2060 56418000 Instructions for use

Windsor
Windsor Admiral ADM8I operating instructions

Nilfisk-Advance
Nilfisk-Advance SDS 424 operating instructions

PBU
PBU 2117BCATCL Operator's manual

Tennant
Tennant 235E Operator's manual

Nilfisk-Advance
Nilfisk-Advance DuraGloss 2000 Operator's manual

R.P.S. Corporation
R.P.S. Corporation XR 2010 Operator's manual

Tennant
Tennant 6600 Operator's manual

Westermann
Westermann WR 840 Battery operating instructions

Superabrasive
Superabrasive LAVINA ELITE L20GE user manual

Nilfisk-Advance
Nilfisk-Advance 34 RST EcoFlex Service manual

Turbo Force
Turbo Force terminator 120V operating instructions