Efco 63 User manual

171505055/7 GEBRUIKERSHANDLEIDING
MANUALE DI ISTRUZIONI
GEBRAUCHSANWEISUNG
OPERATOR’S MANUAL
MANUEL D’UTILISATION
NL
IT
DE
EN
FR
RASAERBA CON CONDUCENTE SEDUTO
TONDEUSE A CONDUCTEUR ASSIS
RIDE-ON MOWER
AUFSITZMÄHER
ZITMAAIER
EMAK PUBBL. 001100902F


1
Gentile Cliente,
vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai
nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di questa sua nuova
macchina rasaerba le riservi grandi soddisfazioni e risponda
appieno alle sue aspettative.
Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere
bene la sua macchina e di usarla in condizioni di sicurezza ed
efficienza; non dimentichi che esso è parte integrante della
macchina stessa, lo tenga a portata di mano per consultarlo in
ogni momento e lo consegni assieme alla macchina il giorno in
cui volesse cederla ad altri.
Questa sua nuova macchina è stata progettata e costruita
secondo le normative vigenti, risultando sicura e affidabile se
usata per il taglio e la raccolta dell’erba, nel pieno rispetto
delle indicazioni contenute in questo manuale (uso previsto);
qualsiasi altro impiego o l’inosservanza delle norme di sicurez-
za d’uso, di manutenzione e riparazione indicate è considerato
come “uso improprio” ( 5.1) e comporta il decadimento
della garanzia e il declino di ogni responsabilità del
Costruttore, riversando sull’utilizzatore gli oneri derivanti da
danni o lesioni proprie o a terzi.
Nel caso dovesse riscontrare qualche leggera differenza fra
quanto qui descritto e la macchina in suo possesso, tenga
presente che, dato il continuo miglioramento del prodotto, le
informazioni contenute in questo manuale sono soggette a
modifiche senza preavviso o obbligo di aggiornamento, ferme
restando però le caratteristiche essenziali ai fini della sicurezza
e del funzionamento. In caso di dubbio, non esiti a contattare il
suo Rivenditore. Buon lavoro!
SERVIZIO ASSISTENZA
Questo manuale le fornisce tutte le indicazioni necessarie per
la conduzione della macchina e per una corretta manutenzione
di base eseguibile dall’utilizzatore.
Per gli interventi non descritti in questo libretto, può interpella-
re il suo Rivenditore di Zona o un Centro di Assistenza
Autorizzato.
Se lo desidera, il suo Rivenditore sarà lieto di sottoporle un
programma di manutenzione personalizzato secondo le sue
esigenze; questo le consentirà di mantenere in perfetta effi-
cienza il suo nuovo acquisto, salvaguardando così il valore del
suo investimento.
IT
PRESENTAZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

2IT
1. NORME DI SICUREZZA ................................................................................................... 3
Contiene le norme per usare la macchina in sicurezza
2. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA E DEI COMPONENTI ...................................... 7
Spiega come identificare la macchina e gli elementi principali che la compongono
3. SBALLAGGIO E MONTAGGIO ......................................................................................... 9
Spiega come rimuovere l’imballo e completare il montaggio degli elementi staccati
4. COMANDI E STRUMENTI DI CONTROLLO ................................................................. 12
Fornisce l’ubicazione e la funzione di tutti i comandi
5. NORME D’USO ............................................................................................................... 16
Contiene tutte le indicazione per lavorare bene e in sicurezza
5.1 Raccomandazioni per la sicurezza ........................................................................... 16
5.2 Criteri di intervento dei dispositivi di sicurezza ........................................................ 16
5.3 Operazioni preliminari prima di iniziare il lavoro ....................................................... 17
5.4 Uso della macchina ................................................................................................... 19
5.5 Uso sui terreni in pendenza ...................................................................................... 24
5.6 Trasporto ................................................................................................................... 25
5.7 Alcuni consigli per mantenere un bel prato .............................................................. 25
6. MANUTENZIONE ............................................................................................................ 26
Contiene tutte le informazioni per mantenere efficiente la macchina
6.1 Raccomandazioni per la sicurezza ........................................................................... 26
6.2 Manutenzione ordinaria ............................................................................................. 26
6.3 Interventi sulla macchina ........................................................................................... 27
7. TUTELA AMBIENTALE ................................................................................................... 30
Fornisce alcuni consigli per l’uso della macchina nel rispetto dell’ambiente
8 GUIDA ALLA IDENTIFICAZIONE DEGLI INCONVENIENTI .......................................... 31
Vi aiuta a risolvere velocemente qualche eventuale problema di utilizzo
9. ACCESSORI A RICHIESTA ............................................................................................ 33
Vengono illustrati gli accessori disponibili per particolari esigenze operative
10. CARATTERISTICHE TECNICHE .................................................................................... 35
Riassume le principali caratteristiche della vostra macchina
INDICE

3IT
1.1 COME LEGGERE IL MANUALE
Nel manuale sono descritte diverse versioni di macchina, che
possono differire tra loro principalmente per:
– tipo di trasmissione: con cambio meccanico o con variatore
continuo della velocità. I modelli con variatore sono ricono-
scibili dalla sigla “ELV63” apposta sull’etichetta di identifica-
zione ( 2.1);
– presenza di componenti o accessori non sempre disponibili
nelle varie zone di commercializzazione;
– particolari allestimenti.
Il simbolo “ ” evidenzia ogni differenza ai fini dell’utilizzo ed
è seguito dall’indicazione della versione a cui si riferisce.
Il simbolo “ ” rimanda ad un altro punto del manuale, per
ulteriori chiarimenti o informazioni.
Alcuni paragrafi contenenti informazioni di particolare impor-
tanza, ai fini della sicurezza o del funzionamento, sono eviden-
ziati secondo questo criterio:
oppure Fornisce
precisazioni o altri elementi a quanto già precedentemente
indicato, nell’intento di non danneggiare la macchina, o cau-
sare danni.
Possibilità di lesioni personali o a terzi
in caso di inosservanza.
Possibilità di gravi lesioni personali o
a terzi con pericolo di morte, in caso di inosservanza.
PERICOLO!
ATTENZIONE!
IMPORTANTENOTA
Tutte le indicazioni
“anteriore”, “posteriore”, “destro” e “sini-
stro” si intendono riferite alla posizione
dell’operatore seduto.
Per tutte le operazio-
ni di uso e manutenzione relative al moto-
re e alla batteria non descritte nel presen-
te manuale, consultare gli specifici libretti,
che costituiscono parte integrante della
documentazione fornita.
1.2 NORME GENERALI DI SICUREZZA
Leggere attentamente prima di usare
la macchina.
A) ADDESTRAMENTO
1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere familiarità
con i comandi e con un uso appropriato del mezzo.
2) Non permettere mai che la macchina venga utilizzata da
bambini o da persone che non abbiano la necessaria dimesti-
chezza con queste istruzioni. Le leggi locali possono fissare
un’età minima per l’utilizzatore.
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
NOTA
1. NORME DI SICUREZZA

4IT
3) Non utilizzare mai la macchina con persone, in partico-
lare bambini, o animali nelle vicinanze.
4) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è responsabile di
incidenti e imprevisti che si possono verificare ad altre persone
o alle loro proprietà.
5) Non trasportare passeggeri.
6) Il conducente deve avere un appropriato addestramento
per la guida, che deve approfondire in particolare:
– la necessità di attenzione e concentrazione durante il lavoro;
– che il controllo di una macchina che scivola su un pendio
non può essere recuperato con l’uso del freno. Le cause
principali di perdita di controllo sono:
– mancanza di aderenza delle ruote;
– velocità eccessiva;
– frenatura inadeguata;
– macchina inadeguata all’impiego;
– mancanza di conoscenza sugli effetti che possono derivare
dalle condizioni del terreno, specialmente sui pendii;
B) PREPARAZIONE
1) Durante il taglio, indossare sempre calzature solide e
pantaloni lunghi. Non azionare la macchina a piedi scalzi o
con sandali aperti.
2) Ispezionare a fondo tutta l’area di lavoro e togliere tutto ciò
che potrebbe venire espulso dalla macchina.
3) PERICOLO! La benzina è altamente infiammabile.
– conservare il carburante in contenitori adatti allo scopo;
– rabboccare il carburante solo all’aperto e non fumare duran-
te il rifornimento;
– rabboccare il carburante prima di avviare il motore; non
aggiungere benzina o togliere il tappo del serbatoio
quando il motore è in funzione o è caldo;
– se fuoriesce della benzina, non avviare il motore, ma allonta-
nare la macchina dall’area nella quale il carburante è stato
versato, ed evitare di creare possibilità di incendio fintanto
che i vapori di benzina non si siano dissolti.
– ricollocare e serrare bene i tappi del serbatoio e del conteni-
tore della benzina.
4) Sostituire i silenziatori difettosi.
5) Prima dell’uso, procedere sempre ad una verifica generale
per controllare che la lama, le viti e il gruppo di taglio non
siano usurati o danneggiati. Sostituire in blocco la lama e le viti
danneggiate o usurate per mantenere l’equilibratura.
C) UTILIZZO
1) Non azionare il motore in spazi chiusi, dove possono accu-
mularsi pericolosi fumi di monossido di carbonio.
2) Lavorare solamente alla luce del giorno o con buona luce
artificiale.
3) Prima di avviare il motore, disinnestare la lama, mettere la
trasmissione in “folle”.
4) Non tagliare su pendii superiori a 10° (17%).
5) Ricordarsi che non esiste un pendio “sicuro”. Muoversi
su prati in pendenza richiede una particolare attenzione. Per
evitare ribaltamenti:
– non arrestarsi o ripartire bruscamente in salita o in discesa;
– innestare dolcemente la trazione e mantenere sempre la tra-
smissione inserita, specialmente in discesa;
– la velocità deve essere ridotta sui pendii e nelle curve stret-
te;
– fare attenzione ai dossi, alle cunette e ai pericoli nascosti;
– non tagliare mai nel senso trasversale del pendio;
6) Disinnestare la lama nell’attraversamento di zone non er-
bose.
7) Non utilizzare mai la macchina se i ripari sono danneg-
giati, oppure senza i dispositivi di sicurezza montati.
8) Non modificare le regolazioni del motore, e non fare
raggiungere al motore un regime di giri eccessivo.

5IT
Utilizzare il motore ad una velocità eccessiva può aumen-
tare il rischio di lesioni personali.
9) Prima di abbandonare il posto di guida:
– disinnestare la lama e abbassare il piatto di taglio;
– mettere in folle e inserire il freno di stazionamento;
– arrestare il motore e togliere la chiave (nei modelli con avvia-
mento elettrico).
10) Disinnestare la lama, fermare il motore e togliere la
chiave (nei modelli con avviamento elettrico):
– prima di pulire o di disintasare il convogliatore di scarico;
– prima di controllare, pulire o lavorare sulla macchina;
– dopo aver colpito un corpo estraneo. Verificare eventuali
danni sulla macchina ed effettuare le necessarie riparazioni
prima di rimettere in moto e usare nuovamente la macchina;
– se la macchina comincia a vibrare in modo anomalo (con-
trollare immediatamente le cause).
11) Disinnestare la lama durante il trasporto e ogni volta che
non venga impiegata.
12) Fermare il motore e disinnestare la lama:
– prima di fare rifornimento di carburante;
– prima di togliere il sacco raccoglierba.
13) Ridurre il gas prima di fermare il motore.
D) MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO
1) Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi che la macchi-
na sia sempre in condizioni sicure di funzionamento.
2) Non riporre la macchina con della benzina nel serbatoio
all’interno di un locale dove i vapori di benzina potrebbero rag-
giungere una fiamma o una scintilla.
3) Lasciare raffreddare il motore prima di collocare la macchi-
na in un qualsiasi ambiente.
4) Per ridurre il rischio d’incendio, mantenere il motore, il
silenziatore di scarico, l’alloggiamento della batteria e la zona
di magazzinaggio della benzina liberi da residui d’erba, foglie o
grasso eccessivo.
5) Controllare di frequente il sacco raccoglierba, per verificar-
ne l’usura o il deterioramento.
6) Per motivi di sicurezza, sostituire i pezzi danneggiati o
usurati.
7) Se il serbatoio deve essere vuotato, effettuare questa ope-
razione all’aperto.
8) Quando la macchina deve essere riposta o lasciata incusto-
dita, abbassare il piatto di taglio.

6IT
1.3 ETICHETTE DI SICUREZZA
La vostra macchina deve essere utilizzata con prudenza. Per
ricordarvelo, sulla macchina sono state poste delle etichette
raffiguranti dei pittogrammi, che richiamiamo le principali pre-
cauzioni d’uso. Queste etichette sono considerate come parte
integrante della macchina.
Se una etichetta si stacca o diventa illeggibile, contattate il
vostro Rivenditore per sostituirla. Il loro significato è spiegato
qui di seguito.
Attenzione: Leggere le istruzioni prima di usare la macchina.
Attenzione (nei modelli con avviamento elettrico): togliere la
2a
1
chiave e leggere le istruzioni prima di effettuare qualsiasi operazione di
manutenzione o riparazione.
Attenzione (nei modelli con avviamento manuale): scollegare il
cappuccio della candela e leggere le istruzioni prima di effettuare qual-
siasi operazione di manutenzione o riparazione.
Pericolo! Espulsione di oggetti: Non lavorare senza aver monta-
to il sacco.
Pericolo! Espulsione di oggetti: Tenere lontane le persone.
Pericolo! Ribaltamento della macchina: Non usare questa mac-
china su pendii superiori a 10°.
Pericolo! Mutilazioni: Assicurarsi che i bambini rimangano a
distanza dalla macchina quando il motore è in moto.
Rischio di tagli. Lama in movimento. Non introdurre mani o piedi
all’interno dell’alloggiamento lama.
7
6
5
4
3
2b
1 4
2a 5
2b 6
3 7

7
2.1 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
L’etichetta di identificazione,
posta sotto il sedile, porta i
dati essenziali di ogni mac-
china.
Il numero di matricola (6) è
indispensabile per ogni richie-
sta di intervento tecnico e per
l’ordinazione dei ricambi.
1. Livello sonoro secondo
la direttiva 2000/14/CE
2. Marchio di conformità
secondo la direttiva
2006/42/CE
3. Anno di fabbricazione
4. Potenza e velocità di
esercizio del motore
5. Tipo di macchina
6. Numero di matricola
7. Peso in kg
8. Nome e indirizzo
del Costruttore
9. Tipo di trasmissione (se
indicato)
10. Codice articolo
2.2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
La macchina è composta da una serie di componenti principa-
li, a cui corrispondono le seguenti funzionalità:
11. Piatto di taglio: è il carter che racchiude la lama rotante.
12. Lama: è l’elemento preposto al taglio dell’erba; le alette
poste all’estremità favoriscono il convogliamento dell’erba
tagliata verso il canale d’espulsione.
13. Canale d’espulsione: è l’elemento di collegamento fra il
piatto di taglio e il sacco di raccolta.
IT
2. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA E DEI COMPONENTI
L
WA
dB
kg
kW -
8 5 4
3 9 6 2 110
/min
7
Scrivete qui il numero di matricola
della vostra macchina (6)
181915171614
111213

8
14. Sacco di raccolta: oltre alla funzione di raccogliere l’erba
tagliata, costituisce un elemento di sicurezza, impedendo
ad eventuali oggetti raccolti dalla lama di essere scagliati
lontano dalla macchina.
15. Motore: fornisce il movimento alla lama e per la trazione
alle ruote; le sue caratteristiche e norme d’uso sono
descritte in uno specifico libretto.
16. Batteria (solo nei modelli con avviamento elettrico):
fornisce l’energia per l’avviamento del motore; le sue
caratteristiche e norme d’uso sono descritte in uno speci-
fico libretto.
17. Sedile di guida: è la postazione di lavoro dell’operatore
ed è dotato di un sensore che ne rileva la presenza ai fini
dell’intervento dei dispositivi di sicurezza.
18. Etichette di prescrizioni e sicurezza: rammentano le
principali disposizioni per lavorare in sicurezza e il loro
significato è spiegato nel cap. 1.
19. Copertura motore: per accedere al motore.
IT
181915171614
111213

9
Per motivi di magazzinaggio e trasporto, alcuni componenti
della macchina non sono assemblati direttamente in fabbrica,
ma devono essere montati dopo la rimozione dall’imballo,
seguendo le istruzioni seguenti.
La macchina viene fornita priva di olio
motore e benzina. Prima di avviare il motore, effettuare i
rifornimenti seguendo le prescrizioni riportate sul libretto del
motore.
Lo sballaggio e il completamento del
montaggio devono essere effettuati su una superficie
piana e solida, con spazio sufficiente alla movimentazio-
ne della macchina e degli imballi, avvalendosi sempre
degli attrezzi appropriati.
3.1 SBALLAGGIO
Nel rimuovere la macchina dall’imballo, fare attenzione a non
perdere i singoli particolari, le dotazioni e la documentazione.
Per evitare di danneggiare il piatto di
taglio, portarlo alla massima altezza e prestare la massima
attenzione al momento della discesa dal pallet di base.
La dotazione comprende:
– la batteria;
– la viteria, necessaria al completamento del montaggio;
– una siringa per lo scarico dell’olio motore.
NOTA
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
Inoltre:
– un carica batterie (se previsto);
– 2 chiavi d’avviamento;
– un fusibile di ricambio da 10 A, da conservare
per eventuali necessità.
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire secondo le disposi-
zioni locali vigenti.
3.2 MONTAGGIO
DEL VOLANTE
Disporre la macchina
in piano ed allineare le
ruote anteriori.
1. calzare il soffietto
(1) sul piantone (2);
2. montare il volante
con il piantone (2)
sull’albero sporgen-
te (3) e fissarlo tra-
mite le viti (4) e i
dadi (5) forniti in
dotazione, utilizzan-
do entrambi i fori
previsti sull’albero
(3).
Avviamento elettrico
IT
3. SBALLAGGIO E MONTAGGIO
5
3
1
2
5
4

10
3.3 MONTAGGIO
DEL SEDILE
Montare il sedile (1)
sulla piastra (2) utiliz-
zando le viti (3).
3.4 MONTAGGIO DELLA LEVA DI INNESTO LAMA
Montare l’estremità
della leva (1) sulla
parte sporgente del
perno (2) e fissare il
tutto tramite la vite (3)
e il dado (4), serrando-
lo a fondo.
3.5 COLLEGAMENTO DELLA BATTERIA
1. Sistemare la batteria (1) nel suo alloggiamento sotto il
sedile;
2. collegare il connettore della batteria (2) al connettore
della macchina (3);
3. montare la molla (4) per trattenere la batteria.
4. ricaricare la batteria seguendo le indicazioni del libretto
( 6.2.3).
Evitare assolutamente di avviare il
motore prima della completa ricarica!
Attenersi alle istruzioni del
Costruttore della batteria relative alla sicurezza nella
manipolazione e nello smaltimento.
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
Avviamento elettrico
IT
3
1
2
3
1
23
4
1
32
4

11
3.6 MONTAGGIO DEL SACCO
Identificare le viti da utilizzare aiutandosi
con il disegno che le raffigura in dimen-
sione reale.
1. Infilare il telaio superiore (1) nelle
asole superiori (2) dell’involucro in
tela (3);
2. unire fra loro i due pezzi del telaio (1)
e (4) tramite le viti (5) e montare i due
tiranti (6), fissandoli per mezzo delle
viti (7);
3. agganciare tutti i profili in plastica (8)
ai tubi del telaio anteriore (4) aiutan-
dosi con un cacciavite (9);
4. introdurre la maniglia (10) nei fori della
copertura (11) e fissare il tutto al
telaio mediante le viti (12);
5. montare la maniglia posteriore (13) e
fissarla con le viti (14).
IT
7
5
1210
1
1
4
5
1
14
13
6
4
7
11
13 14
12
10
4
22
1
6
8
8
3
C
L
A
K
9
5 (x 2)
7 (x 4)
12 (x 2)
14 (x 2)

12IT
4.1. VOLANTE DI GUIDA
Comanda la sterzata delle ruote anteriori.
4.2 PEDALE FRIZIONE / FRENO
Questo pedale esplica una duplice funzione: nella prima parte
della corsa agisce da frizione inserendo o disinserendo la tra-
zione alle ruote e nella seconda parte
aziona il freno.
Occorre presta-
re la massima attenzione a non indu-
giare troppo nella fase di frizione per
non provocare il surriscaldamento e il
conseguente danneggiamento della
cinghia di trasmissione del moto.
Durante la marcia non tenere il piede
appoggiato sul pedale.
4.3 LEVA FRENO STAZIONAMENTO
Il freno di stazionamento impedisce alla macchina di muoversi
dopo averla parcheggiata.
La leva di innesto ha due posizioni,
corrispondenti a:
«A» = Freno disinserito
«B» = Freno inserito
– Per inserire il freno di stazionamento premere a fondo il
pedale ( 4.2) e portare la leva in posizione «B»; quando si
solleva il piede dal pedale, questo rimane bloccato in posi-
zione abbassata.
– Per disinserire il freno di stazionamento, premere il pedale
( 4.2) e la leva si riporta in posizione «A».
NOTA
IMPORTANTE
4. COMANDI E STRUMENTI DI CONTROLLO
4.24.6
4.6.1
4.1
4.5
4.3
4.21
4.11
4.12 - 4.22
4.4
4.2
4.3
A
B

13IT
4.4a LEVA COMANDO CAMBIO DI VELOCITÀ
Questa leva ha cinque posizioni,
corrispondenti alle tre marce in
avanti, alla posizione di folle «N»
e di retromarcia «R».
– Per passare da una marcia
all’altra, premere a metà corsa
il pedale (4.2) e spostare la
leva secondo le indicazioni
riportate sull’etichetta.
L’innesto
della retromarcia deve avvenire da fermo.
4.4b LEVA DI REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ
Questa leva ha la funzione di
inserire la trazione alle ruote e di
modulare la velocità della mac-
china in marcia avanti.
– La velocità della macchina in
marcia avanti aumenta gra-
dualmente spostando la leva in
direzione «F»; la retromarcia
(a velocità fissa) viene inserita
spostando la leva in direzione «R».
– L’azionamento della leva per variare la velocità deve
Modello ELV63
ATTENZIONE!
Modello EL63 essere sempre graduale, evitando sempre di imprimere
movimenti rapidi alla leva.
– Nelle partenze da fermo, è opportuno graduare l’inseri-
mento della trazione alle ruote tramite il pedale 4.2.
L’azionamento della leva deve avveni-
re solo con il motore in moto.
L’inserimento della retromarcia
deve avvenire da fermo.
4.5 LEVA REGOLAZIONE ALTEZZA TAGLIO
Questa leva ha cinque posizioni
indicate da «1» a «5» sulla relativa
targhetta, corrispondenti ad altret-
tante altezze di taglio comprese fra
3 e 7,5 cm.
– Per passare da una posizione
all’altra occorre spostare lateral-
mente la leva e riposizionarla in
una delle tacche di arresto.
4.6 LEVA INNESTO E FRENO LAMA
La leva ha due posizioni, indicate
da una targhetta e corrispondenti a:
«A» = Lama disinnestata
«B» = Lama innestata
– Se la lama viene innestata senza
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
4.4a
R
N
123
4.4b
R
N
F
1
2
3
4
5
4.5
B
A
4.6

rispettare le condizioni di sicurezza previste, il motore si
spegne o non può essere avviato ( 5.2).
– Disinnestando la lama (Pos. «A»), viene contemporaneamen-
te azionato un freno che ne arresta la rotazione entro alcuni
secondi.
4.11 COMMUTATORE A CHIAVE
Questo comando a chiave ha tre posizioni corrispondenti a:
«ARRESTO» tutto spento;
«MARCIA» tutti i servizi
attivati;
«AVVIAMENTO» inserisce il
motorino di avviamento.
Rilasciando la chiave dalla posi-
zione «AVVIAMENTO», questa torna automaticamente in
posizione «MARCIA».
4.12 LEVA ACCELERATORE
Regola il numero dei giri del
motore. Le posizioni, indicate
dalla targhetta, corrispondono a:
«STARTER» se previsto
= avviamento a freddo
Avviamento elettrico
«LENTO» regime minimo del motore
«VELOCE» regime massimo del motore
– La posizione «STARTER» (se prevista) provoca un arric-
chimento della miscela e deve essere usata in caso di
avviamento a freddo e solo per il tempo strettamente
necessario.
– Durante i percorsi di trasferimento scegliere una posizio-
ne intermedia fra «LENTO» e «VELOCE».
– Durante il taglio dell’erba portare la leva su «VELOCE».
4.21 IMPUGNATURA PER L’AVVIAMENTO A STRAPPO
Per avviare il motore, occorre afferrare l’impugnatura della
fune di avviamento e dare uno strappo deciso.
Dopo lo strappo, riaccompagnare sempre l’impugnatura
nella sua sede, assecondando il riavvolgimento automatico
della fune.
4.22 LEVA ACCELERATORE
Regola il numero dei giri e arresta
il motore.
Le posizioni, indicate dalla tar-
ghetta, corrispondono a:
«ARRESTO» spegnimento
del motore
Avviamento manuale
14IT
4.11
4.12
4.21

15IT
«STARTER» se previsto
= avviamento a freddo
«LENTO» regime minimo
del motore
«VELOCE» regime massimo
del motore
– La posizione «STARTER» (se prevista) provoca un arric-
chimento della miscela e deve essere usata in caso di
avviamento a freddo e solo per il tempo strettamente
necessario.
– Durante i percorsi di trasferimento scegliere una posizio-
ne intermedia fra «LENTO» e «VELOCE».
– Durante il taglio dell’erba portare la leva su «VELOCE».
4.22

5.1 RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA
Usare la macchina unicamente per gli
scopi a cui è destinata (taglio e raccolta dell’erba).
Qualsiasi altro impiego è considerato come “uso impro-
prio” e comporta il decadimento della garanzia e il decli-
no di ogni responsabilità del Costruttore, riversando sul-
l’utilizzatore gli oneri derivanti da danni o lesioni proprie
o a terzi.
Rientrano nell’uso improprio (come esempio, ma non
solo):
– trasportare sulla macchina o su un rimorchio altre per-
sone, bambini o animali;
– trainare o spingere carichi;
– utilizzare la macchina per il passaggio su terreni insta-
bili, scivolosi, ghiacciati, sassosi o sconnessi, pozzan-
ghere o acquitrini che non permettano la valutazione
della consistenza del terreno;
– utilizzare la macchina per la raccolta di foglie o detriti;
– azionare la lama nei tratti non erbosi.
Non manomettere o rimuovere i dis-
positivi di sicurezza di cui la macchina è dotata. RICOR-
DARE CHE L’UTILIZZATORE È SEMPRE RESPONSABILE
DEI DANNI ARRECATI A TERZI. Prima di usare la mac-
china:
– leggere le prescrizioni generali di sicurezza ( 1.2),
con particolare attenzione alla marcia e al taglio su
terreni in pendenza;
– leggere attentamente le istruzioni d’uso, prendere
familiarità con i comandi e su come arrestare rapida-
mente la lama e il motore.
PERICOLO!
PERICOLO!
– non avvicinare mani o piedi accanto o sotto le parti
rotanti e stare sempre lontani dall’apertura di scarico.
Non usare la macchina in precarie condizioni fisiche o
sotto l’effetto di farmaci o sostanze in grado di ridurre i
riflessi e la capacità di attenzione.
Rientra nella responsabilità dell’utilizzatore la valutazio-
ne dei rischi potenziali del terreno su cui si deve lavora-
re, nonchè prendere tutte le precauzioni necessarie per
garantire la sua e altrui sicurezza, in particolare su pen-
dii, terreni accidentati, scivolosi o instabili.
Non lasciare la macchina ferma nell’erba alta con il
motore in moto, per non rischiare di provocare incendi.
Ridurre sempre la velocità nei cambi di direzione, spe-
cialmente nel caso di curve strette.
Questa macchina non deve operare
su pendenze superiori a 10° (17%) ( 5.5).
Tutti i riferimenti relativi alle posizioni dei
comandi sono quelli illustrati nel capitolo 4.
5.2 CRITERI DI INTERVENTO DEI DISPOSITIVI
DI SICUREZZA
I dispositivi di sicurezza agiscono secondo due criteri:
– impedire l’avviamento del motore se tutte le condizioni di
sicurezza non sono rispettate;
– arrestare il motore se anche una sola condizione di sicurez-
za viene a mancare.
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
16IT
5. NORME D’USO

17IT
a) Le condizioni indispensabili per avviare il motore sono che:
– la trasmissione sia in “folle”;
– la lama sia disinnestata;
– l’operatore sia seduto oppure sia inserito il freno di staziona-
mento.
b) Il motore si arresta quando:
– l’operatore abbandona il sedile con la lama innestata;
– l’operatore abbandona il sedile con una marcia inserita;
– si solleva il sacco senza aver disinnestato la lama;
– si innesta la lama senza che sia stato applicato il sacco;
– si innesta il freno di stazionamento senza aver disinnestata
la lama;
– viene azionato il cambio di velocità ( 4.4.a) oppure la leva
del variatore ( 4.4b) con il freno di stazionamento inserito.
5.3 OPERAZIONI PRELIMINARI PRIMA DI INIZIARE
IL LAVORO
Questi controlli assicurano che il lavoro si svolga in modo pro-
ficuo e nella massima sicurezza.
5.3.1 Regolazione del sedile
Il sedile si regola facendolo
scorrere lungo le asole del sup-
porto.
1. Allentare le quattro viti (1);
2. trovata la posizione, serrare a
fondo le quattro viti (1).
5.3.2 Pressione dei pneumatici
La corretta pressione dei pneumatici è essenziale per mante-
nere l’allineamento del piatto di taglio e ottenere una rasatura
uniforme del prato.
1. Svitare i cappucci di protezione;
2. Collegare le valvoline ad una presa d’aria compressa muni-
ta di manometro e regolare la pressione ai valori indicati.
3. Riavvitare i cappucci di protezione.
5.3.3 Rifornimento di olio e benzina
Il rifornimento deve avvenire a motore
spento in luogo aperto o ben aerato. Ricordare sempre
che i vapori di benzina sono infiammabili! NON AVVICI-
NARE FIAMME ALLA BOCCA DEL SERBATOIO PER
VERIFICARE IL CONTENUTO E NON FUMARE DURANTE
IL RIFORNIMENTO.
Il tipo di olio e di benzina da impiegare è
indicato nel libretto di istruzioni del motore.
NOTA
PERICOLO!
1
1
1,8 bar 1,3 bar

18IT
A motore fermo controlla-
re il livello dell’olio del
motore:
1. per accedere al tappo
(1), rimuovere la
copertura motore (2)
con l’aiuto di un cac-
ciavite;
2. secondo le precise
modalità indicate nel
manuale del motore, il
livello dell’olio deve
essere compreso fra le
tacche MIN. e MAX
dell’astina (3);
3. rimontare sempre il
tappo (1) e la copertu-
ra motore (2).
Per il rifornimento di car-
burante (da eseguire a motore fermo):
1. svitare il tappo (4) del
serbatoio posto dietro
al sedile;
2. fare il rifornimento uti-
lizzando un imbuto
avendo cura di non
riempire completa-
mente il serbatoio. Il
contenuto del serba-
toio è di circa 3,5 litri;
3. rimontare sempre il
tappo (4).
Evitare di versare benzina sulle parti in
plastica per non danneggiarle; in caso di fuoriuscite acciden-
tali, risciacquare subito con acqua. La garanzia non copre i
danni alle parti in plastica della carrozzeria o del motore cau-
sati dalla benzina.
5.3.4 Montaggio della protezione all’uscita (sacco)
Non utilizzare mai la
macchina senza aver
montato la protezione
all’uscita!
Agganciare il sacco (1) ai
supporti (2) e centrarlo
rispetto alla piastra poste-
riore facendo coincidere i
due riferimenti (3).
5.3.5 Controllo della sicurezza e dell’efficienza
della macchina
1. Verificare che i dispositivi di sicurezza agiscano come indi-
cato ( 5.2).
2. Accertare che il freno funzioni regolarmente.
3. Non iniziare il taglio se la lama vibra o si hanno dubbi sul-
l’affilatura; ricordare sempre che:
– Una lama male affilata strappa l’erba e provoca un ingialli-
mento del prato.
– Una lama allentata causa vibrazioni anomale e può cau-
sare pericolo.
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
MAX
MIN
1
3
4
2
3
1
2
Table of contents
Languages:
Other Efco Lawn Mower manuals
Popular Lawn Mower manuals by other brands

Major Manufacturing
Major Manufacturing TDR Series Operator's manual & parts list

Poulan Pro
Poulan Pro XT195H42LT Operator's manual

Toro
Toro 30253 Operator's manual

MTD
MTD Mini-Rider Operator's manual

Cub Cadet
Cub Cadet RZT 42 Operator's manual

Snapper
Snapper C216012RV Safety instructions & operator's manual

Toro
Toro 25433 installation instructions

GGP ITALY
GGP ITALY MCS 504 Operator's manual

Husqvarna
Husqvarna LC 348VI Operator's manual

Power works
Power works LME364 Operator's manual

Craftsman
Craftsman ELECTRIC START 42" MOWER AUTOMATIC LAWN TRACTOR... owner's manual

Craftsman
Craftsman 917.270412 owner's manual