
2
I
ISTRUZIONI PER L'USO
AVVERTENZE
•Leggere attentamente il libretto d'istruzioni.
•PRIMA DI OGNI INTERVENTO SULL'ASPIRATORE STACCARE LA SPINA DALLA RETE.
•Non avvicinare ad occhi, orecchie, naso, ecc. l'orifizio di aspirazione quando l'apparecchio è in funzione.
•Tenere lontano l'apparecchio dalla portata di bambini o persone incapaci.
•Qualora il materiale da aspirare sia una combinazione di polvere-truccioli-liquidi (pulizia vasche macchine
utensili) si deve adoperare l'apparecchio con il filtro inserito.
•L'apparecchio non é adatto all'aspirazione di materiali combustibili, infiammabili, tossici ed acidi. Non
aspirare corpi incandescenti (tizzoni, mozziconi, ecc.).
•Non cercare di mettere in funzione un apparecchio che sembri difettoso.
•Controllare regolarmente la spina ed il cavo di alimentazione: in caso di deterioramento farli cambiare da
un tecnico specializzato di fiducia. Controllare eventuali prolunghe regolarmente e sostituirle in caso di
deterioramento.
•Non passare l'apparecchio sul cavo elettrico, onde evitare di danneggiare l'isolamento.
•Non tirare mai il cavo di alimentazione o l'apparecchio stesso per staccare la spina dalla presa di
corrente.
•In caso di sostituzioni del cavo di alimentazione, utilizzare cavi di sezione adeguata.
•Qualora si usassero delle prolunghe, queste devono essere protette dall'accidentale contatto con acqua.
•Per un buon funzionamento dell'aspiratore é consigliabile :
−Controllare che siano state eseguite correttamente le operazioni descritte dalle istruzioni.
−Rimuovere periodicamente la polvere, i detriti o l'eventuale liquido.
−Tenere il filtro pulito. Se non é sufficiente scuoterlo, si può lavare con acqua tiepida e detersivo,
tenendo presente che, prima del riutilizzo, deve essere ben asciutto.
−Se il filtro é danneggiato, sostituirlo.
−Tenere puliti i canali di aspirazione.
•Una eccessiva presenza di sporco provoca una perdita di aspirazione e il surriscaldamento del motore.
•Le parti rotanti dell'apparecchio non necessitano di alcuna lubrificazione perché munite di cuscinetti
autolubrificanti.
•I carboncini del motore devono essere, in condizioni normali d'uso, controllati ogni 12 mesi e, comunque,
sostituiti quando raggiungono la lunghezza di 9 mm.
La casa produttrice si riserva di apportare modifiche agli apparecchi e alla dotazione degli accessori senza
alcun preavviso. Si raccomanda l'uso esclusivo di parti di ricambio e accessori originali per conservare
inalterata l'efficienza del vostro apparecchio e per non invalidare la garanzia.
MESSA IN OPERA PER L'ASPIRAZIONE DI POLVERI
•Controllare che il sacchetto-filtro (artt. 802-803: pos.13-14; artt. 824-825: pos.30), sia correttamente
inserito all'interno dell'aspirapolvere.
•Art. 802-803:
−Assicurarsi che il sacchetto-filtro (13) sia ben stretto dall'apposito elastico e che sia pulito e asciutto.
−A partire dal boccaglio (17) innestare, nell'ordine: il manicotto di uscita (2), il tubo flessibile (1), il
manicotto di entrata (3), la prolunga (4), la spazzola o altri accessori.
−Per i diversi utilizzi dell'apparecchio servirsi degli accessori in dotazione.
−Attenzione ! Prima di allacciare l'aspiratore alla rete, verificare che la tensione di alimentazione sia uguale
a quella indicata dai dati di targa dell'apparecchio.
−Inserire la spina dell'apparecchio in una presa di corrente a 6A 230V (240v) 50Hz e azionare l'interruttore
(28).
−La polvere e i detriti aspirati si depositeranno nel contenitore (15) che potrà essere agevolmente vuotato
togliendo la testata. Prima di effettuare questa operazione, staccare la spina dell'aspiratore dalla