Elettrozeta TATA600 User manual

Istruzioni per l’uso
Lavatrice
Modello: TATA600
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Con la presente, il produttore del(i) prodotto(i) qui descritto(i) a cui si riferisce la
presente dichiarazione dichiara dietro propria responsabilità che questo(i) prodotto(i)
soddisfa(no) i requisiti di sicurezza, salute personale e protezione di base pertinenti
alle direttive CE esistenti in materia e che i relativi verbali di prova, in particolare la
dichiarazione di conformità CE emessa regolarmente dal produttore o dal relativo
delegato per la presa in visione da parte delle autorità competenti, sono presenti e
possono essere richiesti al rivenditore dell’apparecchio.
Il produttore dichiara inoltre che i componenti dell’apparecchio descritto nelle presenti
istruzioni per l’uso, che possono venire a contatto con elementi freschi, non
contengono alcuna sostanza tossica.

Italiano Istruzioni per l‘uso Lavatrice
1
Indice Pa gina
1 Indicazioni sulla tutela ambientale, smaltimento imballaggi e vecchie apparecchiature ..... 2
2 Scelta del luogo d’installazione............................................................................................. 2
3 Installazione dell’apparecchiatura......................................................................................... 2
4 Protezioni di trasporto........................................................................................................... 2
5 Disporre orizzontalmente l’apparecchiatura sul luogo d’installazione................................... 2/3
6 Targhetta matricola............................................................................................................... 3
7 Allacciamento alla rete elettrica …....................................................................................... 3
8 Allacciamento alla rete idrica................................................................................................. 3
9 Scarico dell’acqua.............................................................................................................…. 3/4
10 Norme di sicurezza e avvertenze…..................................................................................…. 4
11 Lavaggi ecologici ed economici ………………...............................................................….... 4
12 Prodotti per il lavaggio e la cura dei capi.........................................................................….. 4/5
Durezza dell’acqua ............................................................................................................. 5
Quantità di detersivo……..................................................................................................…. 5
Tabella del dosaggio del detersivo………….......................................................................... 5
13 Suggerimenti e indicazioni per un lavaggio corretto.............................................................. 5/6
14 Messa in funzione.................................................................................................................. 6
Procedura per il lavaggio..................................................................................................…. 6
Vaschette del detersivo………........................................................……………................…. 6
15 Manutenzione, pulitura e cura dell’apparecchiatura.............................................................. 7
Pompa di scarico autopulente.....................................................………………..................... 7
Filtro alcalino e pompa di scarico........………………………..........................................……. 7
16 Auto-eliminazione dei guasti...............................................................................................… 8
17 In caso di…............................................................................................................................ 8/9
Risultati di lavaggio insoddisfacenti / Consigli sui detersivi.......……………................. 9
18 Servizio di assistenza clienti.............................................................................................. 10
19 Installazione nella cucina componibile..............................................................................…. 10
20 Condizioni di garanzia ......................................................................................................... 10
Componenti dell’ apparecchio............................................................................................... 11
Panello di commandi………………………………………………………………………………. 12
Prospetto programmi.................................................................................................…..…… 13
Programmi di lavaggio..............................................................................……………………. 14
Simboli di manutenzione.....................................................................................................… 15
L’abbreviazione “-OP-“ ripetuta nel testo che segue delle presenti istruzioni per l’uso significa:
“OPTIONAL“ (non disponibile per tutti i modelli)
Si consiglia di leggere attentamente le presenti istruzioni per l’uso. In tal modo familiarizzerete meglio e più rapidamente con la
vostra nuova apparecchiatura. Evidenziate i punti per voi più importanti. Conservate la presente documentazione in modo da
poterla consultare sempre e da poterla dare agli eventuali futuri proprietari di questa apparecchiatura.
Avete scelto un’ottima apparecchiatura che, con un uso ed una manutenzione appropriati, resterà al vostro servizio per molti
anni.
Importante !
Questa apparecchiatura è destinata ad uso domestico. Un utilizzo diverso da quello domestico può in tutte le probabilità ridurre
notevolmente la durata di vita dell’apparecchiatura.
L’apparecchiatura è destinata esclusivamente al lavaggio di tessuti dichiarati lavabili a macchina dal produttore sull’etichetta.
Se la vostra nuova apparecchiatura è stata acquistata per sostituire una lavatrice automatica ormai inservibile, si prega di tener
presente che il meccanismo di chiusura dello sportello di carico sulla vecchia apparecchiatura deve essere assolutamente
distrutta prima della sua rottamazione. In ogni caso tagliate il cavo di allacciamento alla rete quanto più vicino possibile alla
carcassa della vecchia apparecchiatura.
In questo modo eviterete che i bambini, giocando, ci si chiudano dentro e che la vecchia apparecchiatura possa mettersi in
funzione in modo non idoneo.
Per lo smaltimento ecologico della vostra vecchia apparecchiatura rivolgetevi in ogni caso ad un’azienda specializzata poiché
può contenere componenti inquinanti per l’ambiente che possono essere smaltiti in conformità alle disposizioni solo per mezzo di
una speciale attrezzatura tecnica.
Chiedete al vostro rivenditore o alla vostra amministrazione comunale qual è il centro di smaltimento più vicino.
Sulle pagine seguenti troverete informazioni dettagliate, consigli ed indicazioni generali per l’uso delle lavatrici automatiche
domestiche.

Italiano Istruzioni per l‘uso Lavatrice
2
Istruzioni per l’uso
Per motivi ambientali le presenti istruzioni per l’uso sono
destinate a più tipi di apparecchiature. Pertanto, per quanto
riguarda la vostra apparecchiatura, possono presentarsi
differenze minime nella dotazione e nell’uso descritto.
(vedere riferimento con l’abbreviazione “-OP-“)
ATTENZIONE!
Prima della messa in funzione è strettamente
necessario considerare il seguente capitolo “Sicurezza
del trasporto“.
1 Indicazioni sulla tutela ambientale e lo smaltimento
L’Imballaggio
funge da protezione durante il trasporto e le singole parti
sono prodotte in materiali riutilizzabili.
Cartone ondulato/cartone (prevalentemente in carta
straccia)
Parti sagomate in PS (polistirolo espanso senza
FCKW)
Plastica da imballaggio e sacchetti in PE (polietilene)
Nastri d’imballaggio in PP (polipropilene)
ecc.
Si prega di portare il materiale da imballaggio presso il
più vicino centro ufficiale di raccolta affinché i diversi
materiali possano essere utilizzati o riutilizzati al
massimo e vengano evitati depositi illegali.
2 Scelta del luogo d’installazione
L’apparecchiatura deve essere installata in maniera
perpendicolare e sicura su tutti e quattro piedi su base
stabile. E’ questo l’unico modo per garantirne il
funzionamento ottimale.
Trasportate l’apparecchiatura avvolta nell’imballaggio
di trasporto in prossimità del luogo d’installazione.
Un’installazione non idonea aumenta il consumo di
acqua e di energia elettrica, l’apparecchiatura può
spostarsi o „camminare“ e quindi danneggiarsi.
Una pavimentazione di calcestruzzo è la migliore
superficie di installazione.
Le basi dure sono le migliori per evitare oscillazioni
durante la centrifugazione.
Per il montaggio su un altro tipo di base, è opportuno
collocare l’apparecchiatura su un pannello di
compensato (non amianto).
Non mettete mai la vostra apparecchiatura su un
rivestimento del pavimento morbido poiché la
macchina vibra durante la centrifugazione e può
provocare danni.
Importante!
Non installate l’apparecchiatura in un ambiente a
rischio di gelo. I tubi flessibili congelati possono
rompersi o scoppiare.
L’afflusso dell’acqua potrebbe essere ostacolato e ciò
potrebbe compromettere l’affidabilità della parte
elettronica.
Non esponete la vostra apparecchiatura ad elevate
temperature ambiente né ai raggi diretti del sole.
Non installate l’apparecchiatura in prossimità di fonti di
calore come riscaldamento, forno, cucina ecc.
3 Installazione dell’apparecchiatura
Per evitare danni a persone o cose, l’apparecchiatura
dovrebbe essere sballata ed installata da due persone!
Controllate accuratamente:
eventuali danni all’imballaggio i quali segnalano che
l’apparecchiatura ha subito danni durante il trasporto.
Sballare l’apparecchiatura:
Togliere l’imballaggio esterno
Togliere tutti gli oggetti, le plastiche da imballaggio, il
polistirolo, gli accessori e i documenti dall’interno
dell’apparecchiatura.
Prima del montaggio controllate in ogni caso che la
vostra apparecchiatura nuova non presenti danni
esterni visibili.
Se Ia vostra apparecchiatura è danneggiata non
mettetela assolutamente in funzione.
Pertanto controllate accuratamente eventuali:
danni alla carcassa
danni visibili ai cavi e alla presa
Nel caso in cui appuriate danni esterni, sempre prima della
messa in funzione, fate controllare la vostra apparecchiatura
dal servizio di assistenza clienti competente al fine di
assicurarne un funzionamento sicuro.
In ogni caso è necessario evitare danni a persone o cose
attraverso la messa in funzione di un’apparecchiatura
danneggiata. Il vostro diritto di garanzia potrebbe inoltre
essere messo in discussione.
4 Protezioni di trasporto
La vostra apparecchiatura è dotata di protezioni di trasporto
dalla fabbrica. Prima della messa in funzione
dell’apparecchiatura è assolutamente necessario rimuovere
queste parti. In caso contrario l’apparecchiatura potrebbe
subire danni rilevanti.
Togliete le protezioni di trasporto secondo quanto
descritto sul foglio allegato:
„Componenti dell’apparecchiatura“.
Conservate le protezioni di trasporto. Prima di trasportare
l’apparecchiatura (ad es. trasloco) queste devono essere
rimontate. E’ vietato trasportare l’apparecchiatura senza
le protezioni di trasporto.
5 Disporre orizzontalmente l’apparecchiatura sul
luogo d’installazione
Sollevare l’apparecchiatura evitando di prenderla per
lo sportello di carico o per il frontalino comandi.
Il livellamento sopra di una superficie
d’installazione non perfettamente orizzontale
avviene tramite i quattro piedini regolabili. Regolate la
perpendicolarità dell’apparecchiatura agendo
opportunamente sui piedini.
Inclinate leggermente l’apparecchiatura ed
assicuratela in posizione inclinata tramite un oggetto
rigido (pezzo di legno / mattone). Prestate attenzione
che l’apparecchiatura non scivoli (pericolo di
ferirsi!)
Procedere come segue:
Allentare tutti i piedini di regolazione con l’attrezzo
eventualmente fornito o un altro utensile idoneo
insieme ai controdadi ruotando verso sinistra in senso
antiorario e svitare con più giri (non completamente).
I piedini dell’apparecchiatura e la superficie di

Italiano Istruzioni per l‘uso Lavatrice
3
montaggio devono essere asciutti per evitare il pericolo
di scivolamento durante la centrifugazione.
Togliere il pezzo di legno fissato nella parte inferiore e
posizionare in modo stabile nell’ubicazione definitiva.
Prestate attenzione affinché i tubi di carico e scarico
acqua non vengano danneggiati o piegati durante
l’installazione dell’apparecchiatura.
Effettuare quindi la compensazione di asperità
allentando o stringendo i piedi. Verificate la
perpendicolarità possibilmente con una livella.
Successivamente è necessario bloccare i piedini in
posizione, serrando i controdadi con una chiave o
attrezzo idoneo (avvitare verso destra in senso orario).
Tutti e quattro i controdadi devono essere ruotati
saldamente in modo che blocchino i piedini nella
posizione ottimale. Assicuratevi che i piedini non siano
stati svitati completamente durante l’allineamento
dell’apparecchiatura e che quest’ultima sia in posizione
stabile.
ATTENZIONE! Se l’apparecchiatura viene collocata su
uno zoccolo, è necessario assicurarla attraverso
misure idonee. In caso contrario esiste il pericolo che
l’apparecchiatura cada dallo zoccolo durante la
centrifugazione.
Informatevi presso il servizio di assistenza clienti sulle
relative misure da adottare per assicurare la vostra
apparecchiatura su uno zoccolo.
6 Targhetta matricola
La targhetta con i dati tecnici si trova nel lato interno sul
telaio dello sportello di carico o sul lato posteriore
dell’apparecchiatura.
Registrazione dei dati tecnici
Trascrivete qui i dati tecnici dalla targhetta affinché siano
sempre disponibili senza dover spostare l’apparecchiatura.
Modello / tipo n°. ........ ..............................
Tensione d’esercizio........................V/50 Hz
Potenza allacciata (W).....................Watt
Valvola di sicurezza (A)...................Ampere
Capacità..…………...............kg/lavaggio a secco
7 Allaccio alla rete elettrica
La vostra apparecchiatura può essere allacciata solo ad
una presa di terra installata da tecnici autorizzati in
conformità alle disposizioni.
Prima di inserire la spina dell’apparecchiatura nella presa è
assolutamente necessario controllare se la tensione (V) e
la valvola di sicurezza (A) indicate sulla targhetta
dell’apparecchiatura corrispondono all’impianto elettrico
della vostra casa.
Se non dovessero corrispondere informate
immediatamente il servizio assistenza clienti competente o
il vostro rivenditore e non allacciate l’apparecchiatura alla
rete per nessun motivo.
L’apparecchiatura non può essere allacciata tramite
una prolunga.
L’apparecchiatura non può essere allacciata ad
invertitore (ad es. impianti solari).
Per staccare l’apparecchiatura dalla rete tirate sempre
dalla presa e mai dal cavo di allacciamento.
8 Allacciamento alla rete idrica
L’apparecchiatura deve essere allacciata ad un rubinetto di
acqua fredda montato in conformità alle disposizioni locali.
Allaccio acqua calda -OP-
In alcuni Paesi vengono messe sul mercato lavatrici
automatiche con allaccio all’acqua calda standard.
In questo caso l’apparecchiatura è dotata di 2 tubi di carico
acqua.
- tubo blu per l’acqua fredda
- tubo rosso per l’acqua calda
adeguatamente indicati sulle lavatrici automatiche (vedere
allegato “Componenti dell’apparecchiatura“)
La filettatura del vostro rubinetto dell’acqua deve
corrispondere nel diametro all’avvitatura del tubo di carico
d’acqua fornito.
In caso di utilizzo di un altro tubo di carico acqua o di
un’avvitatura con un altro diametro, è necessario assicurarsi
che ciò non comprometta il funzionamento ottimale
dell’apparecchiatura attraverso il servizio di assistenza
clienti competente.
Il tubo di carico acqua fornito non si adatta
generalmente all’attacco dell’acqua calda.
Dal catalogo del produttore o dalla descrizione del prodotto
del rivenditore risulta evidente quali sono le apparecchiature
comunque adatte per l’attacco all’acqua calda.
Prestate attenzione che:
Il disco di tenuta e il filtro di spurgo siano posizionati
correttamente nell’apposita sede all’’estremità del tubo.
Il punto di attacco è sotto pressione. Pertanto aprite
gradualmente il rubinetto dell’acqua e controllate se
l’attacco del tubo è stretto al rubinetto dell’acqua e
all’apparecchiatura.
Acqua Stop (Modulo Acqua Stop): -OP-
Alcune apparecchiature sono dotate del cosiddetto modulo
Acqua Stop.
Questo dispositivo impedisce un eventuale allagamento nel
caso in cui il tubo di carico dell’acqua dovesse scoppiare
inaspettatamente. Tuttavia funziona solo con un tubo di
carico dell’acqua appositamente posato e di specifica
costruzione.
9 Scarico dell’acqua
L’acqua di lavaggio viene pompata via da una pompa di
scarico. Il tubo di scarico deve essere posato in modo che
non si fletta per garantire uno scarico dell’acqua senza
problemi. Il gomito sull’estremità del tubo è girevole e
staccabile.
Opzioni di installazione dello scarico acqua
a) Appendere il tubo con gomito in un lavabo, in un
acquaio o nel cestello da bagno. Assicuratevi che
l’estremità del tubo con gomito non scivoli!
Se l’acqua viene pompata in un lavabo, deve defluire
abbastanza rapidamente, altrimenti potrebbe traboccare o
una parte di essa venire riaspirata nell’apparecchiatura.

Italiano Istruzioni per l‘uso Lavatrice
4
Attenzione!
L’altezza sulla quale appendere il gomito è limitata.
Osservate pertanto le altezze massime consentite per la
vostra apparecchiatura nell’allegato „Componenti
dell’apparecchiatura“.
b) Attacco diretto ad un tubo di scarico disponibile
(nella maggior parte dei casi il sifone non è
indispensabile).
Per questo è necessaria comunque un’installazione da
parte di un tecnico autorizzato.
c) Colonna di scarico (pozzetto di raccolta)
L’estremità del tubo (senza gomito) viene inserita il più
profondamente possibile in una colonna di scarico
disponibile.
Se necessario il tubo può essere allungato da 3 a 5 m a
seconda del modello dell’apparecchiatura.
Il tubo di prolunga deve necessariamente avere lo
stesso diametro del tubo originale dell’apparecchiatura
(o maggiore). In caso contrario il normale scarico
dell’acqua di lavaggio potrebbe essere compromesso.
10 Norme di sicurezza e avvertenze
Chiudete il rubinetto dell’acqua possibilmente dopo
ogni lavaggio e soprattutto in caso di assenza
prolungata (ad es. ferie). Pericolo di allagamento!
Prima di appendere il tubo di scarico in un lavabo,
controllate che l’acqua defluisca abbastanza
rapidamente e senza problemi.
Assicuratevi che il tubo di scarico non possa scivolare
dalla sua posizione.
Fissare eventualmente con uno spago un
contrappeso al gomito
In ogni caso impedite che la forza repulsiva
dell’acqua di scarico allontani il tubo di scarico dal
lavabo.
Non lavate corpi estranei (ad es. chiodi, spille di
sicurezza, monete, graffette ecc. nelle tasche degli
abiti).
I corpi estranei possono danneggiare gli elementi
costruttivi dell’apparecchiatura. Gli elementi
costruttivi danneggiati possono causare danni al
lavaggio.
Risciacquate i tessuti che sono stati trattati con
detersivi contenenti solventi, come ad es. benzina,
acetone ecc., con acqua pulita prima di metterli nel
cestello della lavatrice.
Non utilizzate in nessun caso nelle lavatrici
automatiche detersivi contenenti solventi (ad es.
benzina solvente).
Alcuni componenti potrebbero danneggiarsi e possono
verificarsi esalazioni tossiche. Esiste inoltre un alto
pericolo d’incendio e di esplosione.
I coloranti devono essere idonei per l’uso nelle
lavatrici automatiche. Pertanto è assolutamente
necessario osservare le indicazioni d’impiego del
produttore del colorante.
on utilizzate decoloranti che non siano
espressamente dichiarati idonei per le lavatrici
automatiche sull’etichetta della confezione. Possono
infatti corrodere la vasca dell’acqua a causa dei loro
composti solforosi .
ATTENZIONE!
Durante il lavaggio ad alta temperatura, la parte
trasparente dell’oblò di carico potrebbe raggiunge
temperature molto alte!
ATTENZIONE!
Tenere lontani dall’apparecchiatura bambini ed animali
domestici.
ATTENZIONE!
Prima di estrarre il bucato, assicuratevi che il cestello
sia completamente fermo. Introducendo una mano in
un cestello ancora in movimento potrebbe essere
molto pericoloso.
11 Lavaggi ecologici ed economici
Sfruttate la quantità di carico massima del rispettivo
programma di lavaggio.
Il consumo di energia elettrica e di acqua, riferiti alla
portata totale, sono espressi in valori minimi.
Lavate la biancheria da bucato leggermente sporca ad
una temperatura più bassa (75ºC o 60ºC). In tal modo
risparmierete energia elettrica.
Per piccole partite di bucato scegliete le funzioni
supplementari attraverso i tasti “½ carico“ / “ECO“
-OP- oppure un programma di lavaggio breve -OP per
biancheria da bucato poco sporca.
Fate a meno del prelavaggio per la biancheria da
bucato che presenta uno sporco normale.
Utilizzate la funzione supplementare “Ammollo“ -OP-
anziché la funzione „Prelavaggio“.
Durante l’ammollo ed il lavaggio successivo viene utilizzata
la stessa soluzione alcalina.
Lavate la biancheria leggermente sporca utilizzando la
funzione supplementare “Breve“. -OP-
Scegliete un regime di centrifuga alto -OP- per il
bucato che successivamente sarà asciugato a
macchina (asciugatrice).
I tempi di lavaggio, il consumo di energia elettrica e di
acqua variano attraverso gli automatismi di portata
installati -OP-
(Il livello dell’acqua nel cestello e il tempo di lavaggio per
una funzione principale di lavaggio, così come il numero dei
programmi, sono calcolati automaticamente in base al tipo
di carico).
12 Prodotti per il lavaggio e la cura dei capi
Potete utilizzare tutti i detersivi per lavatrici automatiche in
polvere, compatti (concentrati) o miscelabili disponibili in
commercio.
Per utilizzare i detersivi liquidi nella funzione principale di
lavaggio è necessario inserire l’applicazione prevista -OP-
nelle vaschette del detersivo.
(Si prega di osservare l’indicazione relativa dell’allegato:
“Componenti dell’apparecchiatura“).
Indicazioni importanti !
Non utilizzate mai detersivi contenenti solventi.
Pericolo d’incendio e di esplosione.
I tessuti che sono stati trattati con detersivi contenenti
solventi devono essere sciacquati a mano in acqua
pulita prima di essere caricati nel cestello della
lavatrice.
Utilizzate solo addolcitivi dell’acqua, coloranti,
decoloranti ed altri additivi il cui impiego in lavatrice è
espressamente autorizzato sulla stampa della
confezione.
Leggete e seguite esattamente le informazioni
stampate sulla confezione.
Aggiungere l’amido solo nella vaschetta per
“Ammorbidente / Addittivi“. L’amido passa nel
cestello della lavatrice solo nell’ultimo ciclo di lavaggio.

Italiano Istruzioni per l‘uso Lavatrice
5
Il passaggio dell’amido da un’altra vaschetta
potrebbe eventualmente costituire un pericolo di
esplosione.
Conservate i detersivi e i prodotti per la cura della
biancheria lontani dalla portata dei bambini.
Conservate i detersivi, i prodotti di lavaggio ed altri
additivi in un luogo asciutto e fresco.
I detersivi che hanno formato grumi possono
comportare problemi di funzionamento.
Quantità del detersivo
Solo un dosaggio corretto porta ad un risultato di
lavaggio ottimale. A questo proposito attenetevi alle
indicazioni sulla confezione del detersivo.
Utilizzate il dosatore del detersivo, ad es. sfera,
sacchetto o l’aggiunta di detersivo liquido nella
vaschetta detersivo.
Dosate il detersivo secondo
- le indicazioni del produttore sulla confezione
- la durezza dell’acqua (chiedete al vostro
fornitore idrico)
- grado di sporco della biancheria e
- quantità della biancheria.
Durezza dell‘acqua
Informatevi presso la vostra azienda di approvvigionamento
idrico sul campo di durezza appropriato per la vostra casa e
contrassegnatelo nella tabella che segue.
Campo
di
durezza
Proprietà
dell’acqua
Grado di
durezza
tedesco
º dH
Grado di
durezza
francese
º fH
1 delicato 0 – 7 0 – 12,5
2 medio 7 - 14 12,5 – 24,9
3 duro 14 - 21 25,0 – 37,4
4 durissimo più di/> 21 più di/> 37,4
Tabella dosaggio detersivo
Carico biancheria in Kg >
5,0
4,5
3,5
2.5
Grado di durezza acqua
Dose detersivo in g
delicato 95 90 80 65
medio 130 125 115 90
duro 170 160 140 110
molto duro 190 180 160 130
Le quantità di detersivo indicate sulle confezioni si
riferiscono a lavaggi a pieno carico.
Pertanto, in caso di scarse quantità di biancheria, riducete il
dosaggio di detersivo consigliato sulla confezione, ad es. di
circa 1/3 per un mezzo carico.
Per biancheria leggermente sporca otterrete comunque
un eccellente risultato di lavaggio con un dosaggio ridotto a
circa 1/3.
Per determinare il grado di sporco della vostra
biancheria valgono le seguenti regole:
a) poco sporco
I capi hanno assunto ad es. l’odore del corpo.
Non presentano inoltre né sporco né macchie.
b) sporco normale
Sporco visibile e/o alcune macchie leggermente
riconoscibili
c) molto sporco
Sporco, tracce di e/o macchie sono chiaramente
individuabili
Troppo detersivo
presenta essenzialmente i seguenti effetti:
Alto inquinamento ambientale superfluo.
Spreco di detersivo e quindi un aggravio maggiore sul
budget domestico.
Risultato di lavaggio insoddisfacente dovuto a pochi
cicli di lavaggio, in conseguenza della forte formazione
di schiuma nel cestello della lavatrice.
Residui di detersivo nel tessuto della vostra biancheria
che possono eventualmente causare reazioni
allergiche all’epidermide.
Poco detersivo
si rivela dopo ripetuti sottodosaggi nel modo seguente:
La biancheria diventa grigia o non è pulita
Sulla biancheria si formano macchie puntiformi e
grigio-scure.
I corpi riscaldanti non visibili all’occhio possono
calcificarsi nella vostra lavatrice.
Addolcimento dell’acqua
Nei campi di durezza dell’acqua 2 – 4, per risparmiare
detersivo, si consiglia l’utilizzo di un apposito dolcificante
dell’acqua disponibile in commercio. Osservare le
indicazioni sulla confezione!
In caso di utilizzo di un dolcificante dell’acqua, potete
dosare il detersivo secondo il campo di durezza 1
(delicato).
Nella stessa vaschetta aggiungete prima il detersivo e
poi il dolcificante dell’acqua. In questo modo quest’ultimo
sarà risciacquato in maniera ottimale.
Additivi / Prodotti per la cura del bucato
Scegliete la vaschetta corretta (vedere capitolo:
“Vaschetta detersivo)
Ammorbidente, appretto, amido o amido liquido
L’ammorbidente
rende il bucato morbido ed impedisce una carica statica
durante l’asciugatura meccanica.
Prima di versarli nella vaschetta è consigliabile, anche se il
produttore del prodotto indica altro, di mescolare gli
ammorbidenti densi con un po’ d’acqua per evitare grumi e
non ostruire lo sfioratore della vaschetta.
Appretti
sono sostanze d’amido sintetiche e ‚fissano’ camicie,
biancheria da tavola e da letto.
L’amido conferisce alla biancheria consistenza e pienezza.
Sostanze candeggianti, sale smacchiante
E’ possibile inoltre utilizzare sostanze candeggianti in
polvere e sali smacchianti per tessuti con macchie pallide.
Nella vaschetta II versate prima il detersivo e poi la polvere
sbiancante o il sale smacchiante.
In questo modo i prodotti saranno risciacquati in maniera
ottimale.
Versate le sostanze candeggianti liquide nell’apposita
vaschetta -OP-

Italiano Istruzioni per l‘uso Lavatrice
6
(vedere allegato “Componenti dell’apparecchiatura“
Programmi di lavaggio
Vedere la tabella dei programmi allegata separatamente
13 Suggerimenti e indicazioni per un lavaggio corretto
La maggior parte dei tessuti sono dotati dell’etichetta
per la cura del capo sul colletto o sulla cucitura laterale.
Smistate il bucato in base ai simboli.
Simboli per la cura dei capi
(Potete dedurre il significato dei simboli dalla tabella allegata
„Simboli per la cura dei capi“ )
Smistate il bucato in base al tipo di tessuto ed al grado
di sporco.
Lavare solo in lavatrice la maglieria in lana o con
una percentuale in lana se c’è un’indicazione come:
„non infeltrisce“, „non infeltrente“ o “lavabile in
lavatrice“.
In caso contrario, in caso di lavaggio, sussiste
pericolo di infeltrimento!
In questa apparecchiatura lavate solo biancheria
lavabile in lavatrice.
Per precauzione lavare esclusivamente a mano i capi
da bucato che presentano un simbolo per la cura del
capo non indicato nella tabella allegata.
Non lavate i capi colorati nuovi insieme ad altra
biancheria. Pericolo di scolorimento!
Smistate il bucato in base ai colori. Lavare
separatamente i capi bianchi e quelli colorati, altrimenti
i capi bianchi diventano grigi.
Eliminazione delle macchie
Le macchie dovrebbero possibilmente essere eliminate o
almeno trattate subito, finché sono fresche. Trattate
preventivamente le macchie o i colletti molto sporchi con un
po’ di detersivo liquido o in pasta. In caso di grosse
macchie chiedete consiglio alla vostra lavanderia.
Non utilizzare in nessun caso nell’apparecchiatura
detergenti chimici (contenenti solventi)!
Prima del lavaggio lasciate asciugare bene all’aria la
biancheria che è stata trattata preventivamente con
detergenti chimici, ad es. smacchiatori o benzina per
smacchiare. Pericolo di esplosione!
Attenzione! Svuotare le tasche
Corpi estranei come chiodi, spille di sicurezza, monete,
graffette ecc. possono danneggiare i tessuti e i componenti
della macchina
Spazzolate bene tasche e risvolti per eliminare la
sabbia.
Chiudere le chiusure lampo, i gancetti e le asole.
Abbottonate le federe del letto e dei cuscini.
Legate insieme le cinture di stoffa o i nastri dei
grembiuli.
Per le tende togliete gli anelli e i piombini o legateli in
un sacchetto. Avvolgete gli anelli in metallo o in
plastica in una retina per il bucato o in un sacchetto.
Lavate i capi piccoli o particolarmente delicati, ad es.
collant velati e calze, in una retina da bucato o in una
federa.
Rivoltate l’interno di pantaloni, jeans, capi di maglieria
o tessuti a maglia, ad es. z.B. maglieria, T-Shirts,
felpe.
Per i reggiseni controllate che siano lavabili in
lavatrice. I reggiseno con ferretti vanno lavati in una
retina per il bucato a maglie strette. In tal modo i
ferretti non possono finire nei fori del tamburo e
causare danni.
Mettete la biancheria sciolta e non piegata nel cestello.
Svariati capi grandi di biancheria intensificano l’effetto
del lavaggio e durante la centrifuga si separano
meglio.
Fate attenzione a non riempire troppo il cestello.
Se il cestello è troppo pieno il risultato del lavaggio
si riduce favorendo la formazione di sgualciture. E’
probabile che il detersivo non venga ben risciacquato
e ciò può comportare reazioni allergiche all’epidermide
quando i capi saranno indossati.
14 Messa in funzione
Assicuratevi che l’apparecchiatura sia installata ed
collegata correttamente. A questo proposito fate
riferimento al c apitolo „Ins tallazione
dell’apparecchiatura“ e „Allaccio alla rete elettrica“
ecc.
Prima passata di lavaggio / risciacquo residui di acqua
di prova
Effettuate la prima passata di lavaggio senza
biancheria per eliminare i residui di acqua di prova di
fabbrica e le tracce di grasso dal tamburo.
Assicuratevi che gli elementi di protezione di trasporto
siano stati rimossi, che tutti gli accessori e i documenti
siano stati tolti dal cestello e che il tubo di scarico sia
ben fissato al lavabo o alla condotta di scarico.
Non mettere capi di biancheria
Chiudete lo sportello di carico con una leggera
pressione fino allo scatto della chiusura.
L’apparecchiatura si avvia solo se lo sportello di carico
è chiuso correttamente e si spegne automaticamente
se lo sportello viene aperto durante il funzionamento
(non è consigliabile).
Versate mezza tazza di detersivo nella vaschetta “II
". (Non utilizzate detersivo per lana o per tessuti
delicati perché produce troppa schiuma).
Con la manopola per la selezione del programma
scegliete un programma di lavaggio a 60°
Aprite gradualmente il rubinetto dell’acqua
Avviate il programma con il tasto “ACCESO /
SPENTO“.
Fate terminare il programma di lavaggio.
Al termine del programma la vostra apparecchiatura è
pronta per il normale funzionamento di lavaggio.
Procedura per il lavaggio
Aprire lo sportello di carico
Inserire nel cestello la biancheria smistata
Estrarre le vaschette
Versare nella vaschetta/e il detersivo, i prodotti per la
cura dei capi ecc.
Vaschette detersivo
I = Vaschetta ammollo/prelavaggio
Da questa vaschetta viene assorbito automaticamente
il detersivo per il prelavaggio

Italiano Istruzioni per l‘uso Lavatrice
7
II = Vaschetta lavaggio principale
Da questa vaschetta viene assorbito automaticamente
il detersivo per il lavaggio principale
A = Vaschetta per ammorbidente / prodotto per
la cura dei capi
C = Vaschetta per i prodotti candeggianti liquidi
-OP-
Chiudete / bloccate lo sportello dell’apparecchiatura con
una leggera pressione
Selezionate il programma di lavaggio (vedere la tabella
dei programmi)
Scegliere la funzione supplementare -OP- (vedere
allegato “Finestra finta(e)“)
Aprite completamente il rubinetto dell’acqua in maniera
graduale
Avviate il programma con il tasto “ACCESO /
SPENTO“
Possibilmente fate svolgere tutto il programma senza
interruzione
Al termine del programma di lavaggio
Spegnete l’apparecchiatura con il tasto “ACCESO /
SPENTO“
Aprite lo sportello di carico
Estraete il bucato
Chiudete il rubinetto dell’acqua
Non dimenticate mai capi di bucato nel cestello! Al
prossimo lavaggio potrebbero restringersi o scolorire.
Verificate che nell’anello di tenuta in gomma dello
sportello di carico non vi siano corpi estranei
Asciugate lo sportello di carico e il suo interno con un
panno morbido
Dopo ogni lavaggio lasciate un po’ aperto lo sportello
di carico per far uscire l’umidità, ma poi ricordatevi di
chiuderlo per evitare che nessun oggetto finisca
involontariamente nel cestello
Verificate che nelle vaschette non vi siano residui di
detersivo. In presenza di residui, risciacquateli sotto il
rubinetto dell’acqua estraendo le vaschette fino alla
battuta, sollevatele leggermente in avanti e poi
estraetele del tutto.
Apertura dello sportello di carico in caso di mancanza
di corrente -OP-
Nel caso di apparecchiature a comando elettronico lo
sportello di carico può essere aperto solo se
l’apparecchiatura è accesa ed è sotto tensione. Tuttavia, in
caso di mancanza di corrente, è possibile aprirlo con uno
sblocco di emergenza.
(vedi. allegato “Componenti dell’apparecchiatura“)
15 Manutenzione, pulitura e cura
Prima di qualsiasi lavoro di pulitura è fondamentale
togliere la presa di corrente o svitare / togliere la
valvola di sicurezza collegata in serie
nell’apparecchiatura.
Non danneggiare la targhetta dell’apparecchiatura né
toglierla: è importante per il servizio assistenza clienti e
per l’eventuale smaltimento. Qualsiasi diritto di garanzia
decade se l’etichetta non si trova sull’apparecchiatura.
Non è necessario decalcificare l’apparecchiatura se
doserete correttamente il detersivo.
I prodotti decalcificanti contengono acidi e possono
corrodere le parti della macchina e scolorire il bucato.
Tuttavia, se dovesse essere necessaria una
decalcificazione, utilizzate un prodotto decalcificante
apposito con protezione contro la corrosione.
Attenetevi alle istruzioni d’uso scritte sulla confezione
del prodotto decalcificante.
Lavatrice automatica
Pulite la carcassa con acqua calda ed un po’ di
detersivo per stoviglie. Non utilizzate detersivi
concentrati né solventi per la pulizia chimici, in polvere
o contenenti acido. Si consiglia un detersivo multiuso
con PH neutro.
Pulire la finestra finta e il coperchio con un panno
umido ed asciugarli con un panno asciutto.
Cestello
Pulite il cestello della lavatrice con un apposito
prodotto di pulitura in acciaio legato. Le macchie di
ruggine formatesi tra le parti in metallo possono
essere rimosse con un prodotto per pulitura privo di
cloro (controllare la descrizione delle sostanze
contenute sulla confezione). Per pulire non utilizzate
assolutamente la lana d’acciaio!
Tubo di carico acqua
(Solo per apparecchiature senza Acqua Stop)
Per prevenire i danni dell’acqua vi consigliamo, dopo 4-5
anni, di far controllare lo stato ineccepibile del tubo da un
tecnico specializzato. Potrebbe essersi screpolato e
rompersi con la pressione dell’acqua.
Vaschette detersivo
Estraete le vaschette del detersivo fino alla battuta
d’arresto. Sollevatele leggermente in avanti ed
estraetele completamente.
Pulite le vaschette del detersivo ed il canale
dell’ammorbidente con una spazzolina morbida sotto
l’acqua corrente.
Estraete il tubicino -OP- dalla vaschetta
dell’ammorbidente e pulitela sotto l’acqua corrente
Pompa di scarico autopulente
Alcuni modelli sono dotati di una pompa di scarico
autopulente.
In questo caso l’apparecchiatura non è dotata di valvola a
farfalla della pompa di scarico (vedere allegato
“Componenti dell’apparecchiatura“) e non è necessario
pulire alcun filtro.
Filtro alcalino -OP- e pompa di scarico
ATTENZIONE!
Toccando il filtro dei lavaggio immediatamente dopo una
procedura di lavaggio ad alte temperature esiste il pericolo
di ustione.
Aprite la valvola a farfalla per il filtro di lavaggio,
estraetelo ogni 3-4 settimane e controllate la presenza
di eventuali residui e corpi estranei

Italiano Istruzioni per l‘uso Lavatrice
8
Attenzione! E’ assolutamente necessario attenersi
alle seguenti indicazioni
A seconda dell’impiego dell’apparecchiatura e del tipo
di lavaggio può essere necessaria una pulitura prima
del tempo per impedire l’otturazione del filtro
Per la pulitura in condizioni normali, estraendo il filtro di
lavaggio possono fuoriuscire circa 1-2 litri d’acqua a
seconda del tipo di apparecchiatura (prendere
provvedimenti).
Se lo scarico è ostruito è presente una maggior
quantità d’acqua nell’apparecchiatura (fino a 30 litri a
seconda dell’apparecchiatura). Prendete pertanto
provvedimenti prima di estrarre il filtro
Mettete un contenitore sotto il tubo -OP- che si trova
dietro la valvola a farfalla
Allentate il filtro di lavaggio con 2-3 rotazioni verso
sinistra in senso antiorario. Tuttavia per il momento
non estraetelo completamente.
Ora l’acqua defluisce nel contenitore
In caso di scarico di quantità d’acqua maggiore,
ripetete la procedura di svuotamento interrompendola
chiudendo il filtro di lavaggio.
Estraete completamente il filtro di lavaggio solo
quando l’acqua non defluisce più
Pulite a fondo il filtro di lavaggio
Eliminate corpi estranei (bottoni, monete, ecc.)
Verificate se è possibile girare facilmente l’elica della
pompa di scarico (alla fine del canale di guida del filtro
di lavaggio) (in caso contrario eliminare i corpi
estranei)
Pulite il canale di guida del filtro di lavaggio
Assicuratevi che nel filtro alcalino non vi siano depositi
di calcare o di detersivo né corpi estranei
Ora inserite nuovamente il filtro di lavaggio ed
avvitatelo bene
Attenzione! Se il filtro di lavaggio non viene reinserito
correttamente e non viene avvitato bene, l’acqua defluirà
dall’apparecchiatura durante il lavaggio.
Dopo la pulitura versate circa 2 l d’acqua nelle
vaschette detersivo per attivare nuovamente la valvola
sferica ed evitare perdite di detersivo
Filtro(i) di carico acqua
L’apparecchiatura è dotata di uno o due filtri – OP – per
proteggere la valvola di entrata dell’acqua.
Uno si trova nel bocchettone di arrivo -OP- del tubo di
carico sull’apparecchiatura ed uno nell’apposita sede alla
fine del tubo di carico o in quella sul modulo Acqua Stop -
OP-.
Controllate e pulite questi filtri ogni 5-6 mesi (in caso di
interruzioni alla rete idrica anche più spesso).
Pulitura del filtro nel tubo di carico
Staccate l’apparecchiatura dalla rete elettrica
Chiudete il rubinetto dell’acqua
Svitate il tubo di carico dal rubinetto dell’acqua
Togliete la guarnizione in gomma nell’avvitatura
Prendete il filtro dalla costola con una pinza a punta ed
estraetelo per pulirlo
E’ necessario sostituire i filtri danneggiati per assicurare un
funzionamento ineccepibile della valvola di carico
dell’acqua sull’apparecchiatura. I danni causati da filtri
danneggiati sono esclusi dalla garanzia del produttore
Controllate il tubo di carico e sostituitelo in presenza di
crepe o altri danni sulla sua superficie
Utilizzate solo tubi di ricambio originali del produttore
(disponibili tramite il servizio di assistenza clienti) o
quelli che resistono ad una sovrappressione di almeno
70 bar.
Rimettete prima il filtro e poi la guarnizione di gomma
nell’avvitatura del tubo flessibile ed avvitate
saldamente il tubo di carico al rubinetto dell’acqua
Filtro nel bocchettone di arrivo
sull’apparecchiatura -OP-
Allentate con attenzione l’avvitatura del tubo flessibile
dal bocchettone di arrivo dell’apparecchiatura con una
tenaglia della pompa dell’acqua
Prendete il filtro dalla costola con una pinza a punta ed
estraetelo per pulirlo
E’ necessario sostituire i filtri danneggiati per assicurare un
funzionamento ineccepibile della valvola di carico
dell’acqua sull’apparecchiatura. I danni causati da filtri
danneggiati sono esclusi dalla garanzia del produttore
Reinserite il filtro nel bocchettone di arrivo e chiudete
saldamente il tubo di carico con la guarnizione sul
bocchettone di arrivo dell’apparecchiatura.
16 Autoeliminazione di guasti
Una buona qualità di produzione che applica la più
moderna tecnica provvede generalmente al funzionamento
ineccepibile della vostra apparecchiatura.
Pertanto, in caso di sospetto di guasto, verificate sempre se
avete seguito tutte le indicazioni ed i suggerimenti delle
presenti istruzioni per l’uso prima di rivolgervi direttamente
al servizio assistenza clienti o al vostro rivenditore.
Rivolgetevi al servizio assistenza clienti se, attraverso
un’autoanalisi dei possibili fattori di guasto, non riuscite a
trovare alcuna causa oppure non disponete di mezzi per
eliminare il guasto.
Prima di tutto controllate quindi sotto:
„In caso di .......“
17 In caso di................ :
Se utilizzando la lavatrice dovesse presentarsi un problema
potrete probabilmente risolverlo da soli seguendo le
seguenti proposte.
Tuttavia non tentate assolutamente di risolvere il problema
intervenendo all’ interno dell’ apparecchiatura.
Nell’apparecchiatura non vi è alcuna valvola di sicurezza o
componente analoga che possa essere sostituita dall’utente
stesso.
Pertanto, cercando da soli la risoluzione ad un
eventuale problema, non andate oltre le misure in
seguito descritte.
Se non potete risolvere da soli il problema, staccate
l’apparecchiatura dalla rete elettrica e chiamate il
servizio assistenza clienti.
a) Il programma non parte
Controllate se:
Avete avviato l’apparecchiatura con il tasto “ACCESO
/ SPENTO“? (la spia rossa deve illuminarsi)
Avete selezionato il programma di lavaggio con il
selettore di lavaggio?

Italiano Istruzioni per l‘uso Lavatrice
9
Lo sportello della lavatrice è chiuso correttamente, la
chiusura dello sportello è scattata correttamente?
Avete aperto il rubinetto dell’acqua?
La presa dell’apparecchiatura è in ordine ed è ben
inserita nella presa?
C’è tensione nella presa?
(controllare eventualmente allacciando
un’apparecchiatura più piccola come miscelatore,
asciugacapelli ecc.)
La valvola di sicurezza dell’impianto elettrico è
avvitata, intatta e inserita?
b) Il programma di lavaggio è terminato ma il bucato
non è lavato
L’acqua passa nella condotta dell’acqua?
Il rubinetto dell’acqua è aperto a sufficienza?
Il tubo flessibile di carico dell’acqua è forse piegato?
Il filtro dell’avvitatura del tubo di carico dell’acqua è
otturato?
Il filtro del bocchettone di arrivo dell’acqua
sull’apparecchiatura -OP- è otturato?
La pressione dell’acqua nella condotta è abbastanza
alta?
c) Il programma di lavaggio è terminato, ma l’acqua di
lavaggio non è stata pompata fuori
Si prega di controllare:
Avete involontariamente selezionato la funzione
supplementare -OP- STOP CENTRIFUGA /
INGUALCIBILE ecc.?
Se sì; Selezionate un programma o una funzione
supplementare come ad es..:
Pompaggio -OP-
Centrifuga -OP-
o il programma di lavaggio più breve con
centrifuga
e fate svolgere il programma con il rubinetto dell’acqua
aperto.
Sono state rimossi gli elementi di protezione del
trasporto dietro l’apparecchiatura?
Il tubo di scarico è troppo alto?
Altezza max. di scarico (vedere
“Componenti dell’apparecchiatura“)
Il tubo di scarico è ben stretto / piegato
Lo scarico d’acqua è ostacolato?
Controllate l’otturazione del filtro di lavaggio
Controllate la libera corsa dell’elica della pompa di
scarico.
(Vedere capitolo "Filtro di lavaggio e pompa di
scarico“)
d) Il programma di lavaggio è terminato, ma il bucato
non è stato centrifugato
Se sì; Non è stata effettuata la centrifuga.
L’apparecchiatura ha riconosciuto uno squilibrio troppo
grande.
Rimuovete la biancheria dal cestello
Regolate il selettore del programma su „Centrifuga“ -
OP- (osservare i giri di centrifugazione regolati) o
selezionate il programma di lavaggio più breve con
centrifuga ed avviatelo
e) Il bucato non è stato centrifugato come di
consueto
Controllate:
Il numero di giri di centrifugazione è regolato troppo
basso?
Se sì: Nel prossimo lavaggio selezionate un numero di giri
maggiore
Potete ripartire bene la biancheria nel cestello?
Se no: (per proteggere l’apparecchiatura il bucato è stato
centrifugato solo ad un numero di giri ridotto)
In tutti i lavaggi è consigliabile mischiare nel cestello capi
grandi e piccoli
f) Il programma di lavaggio non è terminato nel
programma desiderato.
Avete spostato inavvertitamente la posizione del
selettore di programma verso l’avvio del programma
(Avvio apparecchiatura)
g) Lo sportello non si apre
(per apparecchiature elettroniche)
Controllate:
L’apparecchiatura è allacciata alla rete elettrica ed è
inserita?
Mancanza di corrente?
Se manca la corrente;
vedere “Apertura dello sportello di carico in caso di
mancanza di corrente“
Lo sportello è scattato correttamente?
Se no: spingete lo sportello con forza contro il lato della
serratura di bloccaggio / chiusura e premete alla fine il tasto
„Sportello“
h) L’apparecchiatura vibra durante la centrifuga
Controllate:
I piedini di regolazione dell’apparecchiatura sono
allineati alla stessa altezza?
Se no: Orientate l’apparecchiatura in modo stabile.
Vedere capitolo:
“Livellamento orizzontale dell’apparecchiatura nel
luogo d’installazione“
i) Il rumore della pompa aumenta improvvisamente
Nessun guasto! L’aumento di rumore alla fine di una
procedura di pompaggio è normale („Aspirazione a vuoto“)
j) Rumori del motore
Nessun guasto! Durante la fase di rodaggio del motore
possono verificarsi forti rumori di funzionamento che si
ridurranno nel corso del tempo.
Risultati di lavaggio insoddisfacenti, consigli sui
detersivi
k) Nelle vaschette rimangono residui di detersivo
La pressione idraulica dell’acqua è insufficiente
Pulite i filtri nell’afflusso dell’acqua e premete
eventualmente il tasto „Acqua Plus -OP- “
Il detersivo in polvere resta appiccicato (insieme a
addolcitivi/ammorbidenti)
Se utilizzate l’addolcitivo, in futuro versatelo nelle vaschette
di carico solo dopo l’ammorbidente
l) L’ammorbidente non viene assorbito
completamente o resta troppa acqua nella

Italiano Istruzioni per l‘uso Lavatrice
10
vaschetta di presa dell’ammorbidente
Controllate:
Il sifone è pulito ed è alloggiato correttamente?
Il canale dell’ammorbidente è otturato?
m) Grigi residui elastici restano attaccati al bucato
lavato (palline di grasso)
Controllate:
Il dosaggio del detersivo era troppo scarso?
La biancheria era molto sporca di grasso (olio, unto)?
Se sì:
In caso di biancheria molto sporca di grasso od olio
versate più detersivo oppure utilizzate un detersivo
liquido
Scegliete la temperatura massima consentita per i
tessuti
Prima del lavaggio successivo si consiglia di far
svolgere un programma a 60° con detersivo liquido
senza biancheria
n) Sul bucato lavato vi sono residui bianchi simili a
detersivo
Controllate:
Il detersivo utilizzato contiene componenti insolubili in
acqua (zeoliti) per l’addolcitivo?
Se sì:
Lavate nuovamente i tessuti ed non utilizzate possibilmente
detersivi che contengono zeoliti (la maggior parte dei
detersivi liquidi non contiene zeoliti)
Cercate di eliminare i residui con una spazzola
o) Il bucato non viene pulito
Probabilmente avete utilizzato un detersivo liquido.
I detersivi liquidi non contengono sostanze
candeggianti (le macchie di frutta, tè o caffè non
vengono eliminate in profondità)
Lavate la biancheria che presenta queste macchie con
detersivi in polvere contenenti sostanze candeggianti
oppure
Versate nella vaschetta II il rafforzante di forza
lavaggio e mettete una sfera misurino con detersivo
liquido direttamente sulla biancheria
Non mettete mai insieme nella vaschetta il detersivo
liquido e il rafforzante di forza lavaggio
Non effettuate per nessun motivo tentativi di
riparazione nella parte interna dell’apparecchiatura
18 Servizio di assistenza clienti
Fate effettuare interventi / riparazioni alla vostra
apparecchiatura solo dal servizio di assistenza clienti
autorizzato. In caso contrario potrebbero insorgere
notevoli pericoli per l’utente e la garanzia potrebbe
cessare.
Controllate sulla scheda di garanzia o nella lista dei servizi
assistenza allegata, quali sono le ditte competenti per il
servizio di assistenza della vostra apparecchiatura.
Se sulla documentazione accessoria della vostra
apparecchiatura non viene indicato il servizio assistenza
rivolgetevi al vostro rivenditore.
Gli interventi del servizio assistenza per l’eliminazione di
guasti motivati dalla mancata osservazione delle indicazioni
e dei suggerimenti contenuti nelle presenti istruzioni per
l’uso prevedono l’obbligo di pagamento e non rientrano
nella garanzia del rivenditore.
In caso di bisogno urgente di aiuto, prima di rivolgervi al
servizio assistenza clienti, tenete pronti i dati principali per
l’identificazione della vostra apparecchiatura:
Tipo modello apparecchiatura (vedere targhetta)
Data di acquisto
Nome e sede del vostro rivenditore
Descrizione del guasto di funzionamento
19 Installazione nella cucina componibile / sotto il
piano di lavoro
Se l’apparecchiatura può essere installata nella vostra
cucina componibile o sotto un piano di lavoro, la
documentazione dell’apparecchiatura prevede una
guida di installazione.
Accessori / parti di ricambio
Per la vostra apparecchiatura utilizzate solo accessori /
parti di ricambio originali del produttore o quelli
espressamente autorizzati dallo stesso.
20 Condizioni di garanzia
Sono valide le condizioni di garanzia del vostro rivenditore
Il produttore lavora continuamente all’ulteriore sviluppo dei
suoi prodotti. Si prega di comprendere che restano
riservate le modifiche nella forma, nell’equipaggiamento e
nella tecnica.

Italiano Istruzioni per l‘uso Lavatrice
11
Italiano Componenti dell'apparecchio
Lavatrice
Piano di lavoro
Pannello di comando
Descrizione dettagliata vedi allegato a parte
Portello di carico
Maniglia di apertura con bloccaggio elettronico
Lo sportello può essere aperto solo al termine del programma
* Sportello del filtro (Per l'apertura spingere sulla parte inferiore
dello sportello)
Pannello zoccolo
* Filtro
(Gli apparecchi con pompa autopulente non sono dotati di filtro)
Raccordo di carico acqua fredda (C)
*Raccordo di carico acqua calda (H)
Clip di fissaggio per tubo di scarico
Funzione importante, vedi cifra 23
Staffa di protezione per il trasporto
Bullone superiore di protezione per il trasporto
Toglierlo prima di mettere in funzione l'apparecchio e chiudere il
foro col tappo in plastica della dotazione
Cavo elettrico di connessione
Tubo flessibile di carico acqua Prima di collegare il tubo
aprire temporaneamente il rubinetto (lavaggio tubazione)
Bulloni inferiori di protezione per il trasporto
Toglierli prima di mettere in funzione l'apparecchio e chiudere i
fori coi tappi in plastica della dotazione
Tubo di scarico (vedi (23) + (24))
Controdado del piedino
Piedino con filettatura (4 unità)
Vaschetta per detersivo di prelavaggio
Vaschetta per detersivo di lavaggio
Vaschetta per liquido ammorbidente, amido, additivi
Riempire al massimo fino al bordo della griglia
Vaschetta per candeggiante liquido
Riempire al massimo fino al bordo della griglia
Gomito per tubo di scarico (removibile)
L'altezza di aggancio necessaria del tubo di scarico
(16) è di min. 80 e max 100 cm dal pavimento.
Se l'estremità del tubo viene a trovarsi più in basso,
il tubo deve essere fatto passare sopra la clip
di fissaggio (10) secondo figura (24)
Le figure servono esclusivamente
a titolo illustrativo * secondo il modello
I
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
16
17
23
12
13
14
15
19
20
21
22
24
18
16
23
II
I
1
2
3
4
5
10
11
13
17
18
19
HC
12
15
20 21
22
14
24
8
9
80 cm
6
7

A
B
C
D
E
F
G
H
II
I
ID CODE:
1761WM
Tasto "No ammollo" (funzione supplementare selezionabile a scelta per programmi di lavaggio Sintetici e Lana)
I programmi di lavaggio Sintetici e Lana si interrompono automaticamente prima dell'ultimo ciclo di centrifuga (ammollo).
La biancheria rimane nell'ultimo risciacquo per poter essere prelevata dal cestello senza pieghe (solo se non è stato attivato il tasto D
p
rima dell'avvio del programma).
Per terminare il programma di lavaggio, spegnere la lavatrice con il tasto F, ON/OFF.
a) Selezionare il programma 12 e accendere nuovamente la lavatrice per terminare il programma con la centrifuga finale.
Se prima dell'avvio del programma è stato attivato il tasto D, il programma prosegue automaticamente fino alla fine (compresa la
centrifuga finale)
b) Selezionare il programma 16 e accendere nuovamente la lavatrice per terminare il programma senza la centrifuga finale
( ifi l L )
Tasto "Mezzo carico" (Tasto ECO / Tasto mezzo carico) (funzione supplementare selezionabile a scelta)
Premere questo tasto prima dell'avvio del programma se il carico è pari o inferiore a 2,5 kg.
Consente di risparmiare energia e acqua (di conseguenza utilizzare una minore quantità di detersivo)
Manopola del programmatore (ruotare la manopola solo verso destra (in senso orario))
Dettagli: vedere la panoramica riassuntiva dei programmi e la Tabella programmi alle pagine seguenti
Manopola del termostato freddo (7) fino a circa 90°C (max.)
Ruotare la manopola fino a far coincidere la tacca con la temperatura desiderata.
Nei programmi Sintetici e Lana la temperatura è controllata dal programma. Verranno ignorate le temperature
impostate più elevate. Lavaggio a freddo (7) può essere impostato per ogni programma.
Spia "Oblò bloccato" L'oblò può essere aperto solo quando la spia non è accesa.
Detersivo cassetto per risciacquo
Consultare il capitolo: "Detersivo e additivi" nel libretto di istruzioni.
Estrarre il cassetto fino all'arresto afferrandolo per l'impugnatura e introdurre il detersivo /
additivo nella quantità corrispondente al programma di lavaggio
- per prelavaggio nello scomparto Io 1
- per lavaggio principale nello scomparto II o 2
- ammorbidente liquido nello scomparto A(non introdurre prodotti in polvere)
- candeggiante liquido nello scomparto C(non introdurre prodotti in polvere)
Panoramica riassuntiva dei programmi della lavatrice I
Salvo modifiche tecniche
fi 0211
Tutti i disegni hanno uno scopo unicamente illustrativo
La disposizione e il design delle funzioni nonché le dotazioni del vostro apparecchio potrebbero essere diversi da quelli illustrati in figura
Tasto ON / OFF
ON: premere il tasto per avviare il programma. La spia di funzionamento Gè accesa
OFF: premere il tasto dopo lo svolgimento del programma. La spia di funzionamento Gnon è accesa
Premendo questo tasto è possibile interrompere il programma di lavaggio in ogni momento, ad esempio per modificare il programma.
Spia di funzionamento Si illumina quando il programma di lavaggio viene avviato con il tasto F.
La spia si spegne quando si spegne la lavatrice con il tasto ON / OFF F.
1/2 °C
DEFG B ACH

Panoramica riassuntiva dei programmi della lavatrice
COTONE SINTETICI LANA
Programmi °C Programmi °C Programmi °C
1 prelavaggio 40 8 normale 80 13 lavaggio 40
2 intensivo 90 9 delicato 60 14 risciacquo
3 normale 60 10 risciacquo 15 ammorbidente
4 delicato 40 11 ammorbidente ammollo
5 risciacquo ammollo 16 scarico
6 ammorbidente 12 centrifuga FINE
7 centrifuga FINE
FINE
I
Nota: (solo per apparecchi con manopola termostato)
- Le temperature sopra riportate sono le temperature massime controllate da programma
- Eventualmente, è possibile impostare una temperatura inferiore per ciascun programma, mediante la
manopola del termostato
- Per evitare errori, non è possibile impostare mediante la manopola del termostato una temperatura
superiore a quella indicata
- Qualora fosse stata indicata una temperatura più elevata di quella massima controllata da programma, la
temperatura impostata verrà ignorata e il ciclo di lavaggio verrà eseguito alla temperatura controllata da
programma.
- = lavaggio a freddo (applicabile per tutti i programmi)
Tutti i disegni hanno uno scopo unicamente illustrativo.
La disposizione e il design delle funzioni, nonché le dotazioni del vostro apparecchio potrebbero essere diversi da quelli illustrati in figura.
Per una descrizione dettagliata dei cicli di lavaggio, vedere la “Tabella programmi" alla pagina successiva
Nota:
I programmi supplementari e/o temperature inferiori devono essere impostati prima dell'avvio del programma
Attenzione:
Non ruotare mai il selettore programmi verso sinistra
L'oblò può essere aperto solo quando la spia "oblò bloccato" non è accesa
1/2
selezione
temperatura di
lavaggio in °C
selezione
programma di
lavaggio
tasto
mezzo carico
tasto
ON / OFF
°C
Max 80 70 60 50 40 30
Programmi
La spia ON/OFF
si accende quando la
corrente èON
Spia "oblò bloccato"
tasto
eslcusione
ammollo
ID CODE:
1761WM
La macchina si arresta automaticamente prima dell'ultimo ciclo di centrifuga
(il selettore programmi si ferma sul simbolo dell'ammollo)
Continuare il ciclo:
- impostando il programma 12, per completare il ciclo di lavaggio con centrifuga finale
- impostando il programma 16, per completare il ciclo di lavaggio senza centrifuga finale
Se è stato attivato il tasto di esclusione ammollo, il programma arriva alla fine del ciclo

Tabella programmi ID CODE: (1) = se disponibili = ammorbidente Sequenza automatica programma
LAVATRICE 1761WM = detersivo prelavaggio U= candeggiante >> >> >> >> >> >> >
(vedere X= sì
targhetta nominale) = detersivo lavaggio principale z= se opportuno / desiderato
7= lavaggio a freddo m= da impostare manualmente
Con riserva di modifiche VELOCITÀ SELEZIONE funzioni supplementari (1)
TEMPERATURA °C DETERSIVI centrifuga Riduzione Centrifuga a) b) c) d)
Tipo di tessuti Livelli di controllata regolazione IN CASSETTO controllata velocità
N°. Programma sporco da prog. liv. più basso IIIAC
da programma centrif. N°.
molto sporco 340
mediamente sporco 540
2Lavaggio intensivo(cotoni bianchi) mediamente sporco 590 (1) U500 z290
X
m
X
X
3Lavaggio poco sporco 560 (1) U500 z360
X
m
X
X
4Lavaggio delicato poco sporco 540 (1) U500 z440 X m X X
5Risciacquo
/
-separato 57Uz5
X
m
X
X
6
A
mmorbidente
/
-separato 57500 z6m
X
X
7Centrifuga
/
-separato capi da lavare a mano 5500 7
X
X
8Lavaggio med.sporco / molto sporco 5 / 3 60 (1) U*500 zz860
X
X
!
9Lavaggio delicato tutti i livelli di sporco 440 (1) U*500 zz940
X
X
!
10 Risciacquo
/
-separato 57U*500 zz10
X
X
!
11
A
mmorbidente
/
-separato 57*500 zz11
X
!
S
A
mmollo (anti piega)
S
mm
12 Centrifuga
/
-separato capi da lavare a mano 5500 12
X
X
13 Lavaggio med.sporco / molto sporco 4 / 3 40 (1) *500 z13 40
X
X
!
14 Risciacquo
/
-separato 47*500 z14
X
X
!
15 Risciacquo
/
-separato 47*500 z15
X
!
S
A
mmollo (anti piega)
S
mm
16 Scarico per terminare il ciclo 16
X
X
500 z
1Prelavaggio (1) U140 X X
* se è stato premuto il tasto "ammollo"
90 X m
Ciclo di risciacquo
Scarico
Ammorbidente
Ammollo
Anti piega
Centrifuga finale
Selezione programma
Programma
Prelavaggio
Lavaggio principale
Carico raccomandato kg
Lino / CotoneSintetici e misti
Lana
!
p
w
w
w
w
w
w
w
p
w
1/2
+ / -
I
a) = mezzo carico
b) = livello acqua alto
c) = ESCLUSIONE ammollo
d) = ammollo
Anti piega:
i programmi di lavaggio per tessuti sintetici e lana si arrestano automaticamente prima dell'ultimo ciclo di centrifuga (ammollo).
I capi rimangono immersi nell'acqua dell'ultimo risciacquo per evitare che si sgualciscano (solo se non è stato premuto il tasto c) prima dell'inizio del ciclo)
Per terminare il ciclo di lavaggio, spegnere la macchina con il tasto "ON/OFF".
a) Selezionare il programma 12 e avviare di nuovo la macchina per terminare il ciclo con la centrifuga finale.
Se prima dell'inizio del ciclo è stato premuto il tasto c), il ciclo prosegue automaticamente fino alla fine (compresa la centrifuga finale).
b) Selezionare il programma 16 e avviare di nuovo la macchina per terminare il ciclo senza centrifuga finale (raccomandato per la lana).

Europäische European Symboles d'entretien Simboli europei Símbolos europeos Símbolos europeus Europese symbolen voor
Pflege Symbole Care Simbols européens di trattamento de tratamento de tratamento de roupa behandeling van wasgoed
bei max. 30°C waschen wash at 30°C max. lavage à 30°C maximum lavare a 30°C max. Lavado con temp. max. 30°C lavar no máx. a 30°C Bij max. 30°C wassen
bei max. 40°C waschen wash at 40°C max. lavage à 40°C maximum lavare a 40°C max. Lava con temp. max. 40°C lavar no máx. a 40°C Bij max. 40°C wassen
bei max.60°C waschen wash at 60°C max. lavage à 60°C maximum lavare a 60°C max. Lavar con temp. max. 60°C lavar no máx. a 60°C Bij max. 60°C wassen
bei 90°C waschbar washable at 90°C lavage à 90°C lavabile a 90° Lavable 90°C lavável a 90°C Wasbaar bij 90°C
Delikat Delicate délicat delicato Delicado Delicado Delicaat
nur kalt waschen cold wash only lavage à froid uniquement lavare solo a freddo sólo lavar en frío apenas lavar a frio Alleen koud wassen
nicht waschbar do not wash lavage interdit non lavabile no lavable não lavar Niet wasbaar
nur von Hand waschen wash by hand only lavage à la main uniquement lavare solo a mano sólo lavar a mano apenas lavagem manual Alleen met de hand wassen
nicht von Hand waschen no hand wash lavage à la main interdit non lavare a mano no lavar a mano não lavar manualmente Niet met de hand wassen
Bleichen erlaubt bleaching allowed blanchiment permis candeggio permesso Blanqueado permitido Branqueador permitido Mag gebleekt worden
Chlorbleichen erlaubt chlorine bleach allowed blanchiment au chlore permis candeggio al cloro permesso Blanqueado con cloro permitido Branqueador c/cloro perm. Mag met chloor gebleekt worden
nicht bleichen do not bleach blanchiment interdit non candeggiare no blanqueaar não utilizar branqueador Niet bleken
nur Trockenreinigung dry cleaning only nettoyage à sec uniquement solo lavaggio a secco sola lavado en seco Só limpeza a seco Alleen chemisch reinigen
nicht bügeln do not iron or press repassage interdit non stirare no planchar não engomar Niet strijken
nur warm bügeln warm ironing only repassage tiède uniquement stirare solo tiepido sólo planchar con temp. media só engomar a temp. baixa Warm, niet heet strijken
heiss bügeln hot ironing repassage chaud stirare caldo planchar con temp. alta engomar a quente Heet strijken
Wolle Wool laine lana lana Lã Wol
nicht trocknen no tumble dry séchage interdit non asciugare no secar não secar em secadora Niet in droogtrommel
niedrige Trocknertemp. Tumle dry low temp. séchage température basse asciugatura a bassa temp. temperatura secado baja Secador a temp. baixa Lage temperatuur droogtrommel
normale Trocknertemp. T- dry normal temp. séchage température normale asciugatura a temp. normale temperatura secado normal Secador a temp. normal Normale temp.droogtrommel
30
60
40
90
D
GB
F
I
E
P
NL
30
60
40
90
Table of contents
Other Elettrozeta Washer manuals