EMAK Oleo-Mac GST 360 Manual

IMANUALE DI USO E MANUTENZIONE
GB OPERATOR’S INSTRUCTION BOOK
FMANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
DBEDIENUNGSANLEITUNG
EMANUAL DE INSTRUCCIONES
NL GEBRUIKSAANWIJZING
PMANUAL DE INSTRUÇÕES
GR ΕΓΧΕΙΡΙ∆ΙΟ ΧΡΗΣΗΣ ΚΑΙ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗΣ
TR MOTORLU TESTERE KULLANIM KILAVUZU
CZ NÁVOD K POUŽITÍ A ÚDRŽBĚ
SK NÁVOD NA POUŽITIE A ÚDRŽBU
RUS PУKOBOДCTBO ПO ЭКCПЛУAТAЦИИ
UA ІНСТРУКЦІЇ З ЕКСПЛУАТАЦІЇ Й ТЕХНІЧНОГО
ОБСЛУГОВУВАННЯ
PL INSTRUKCJA OBSŁUGI I KONSERWACJI
HHASZNÁLATI ÉS KARBANTARTÁSI UTASĺTÁSOK
LV LIETOŠANAS PAMĀCĪBA UN TEHNISKĀ APKOPE
EST KASUTUSJUHEND
LT OPERATORIAUS INSTRUKCIJŲ KNYGELĖ
RO MANUAL DE UTILIZARE ŞI ÎNTREŢINERE

ATTENZIONE! – Questa motosega è solo per operatori addestrati alla manutenzione degli alberi. L’uso
senza un adeguato addestramento può causare gravissimi danni fisici.
WARNING! – This saw is for tree service operators only. Use without proper training can result in
severe injuries.
ATTENTION! – L’emploi de cette tronçonneuse est réservé aux opérateurs du secteur de l’entretien
des espaces. L’utilisation sans une formation adéquate peut provoquer des blessures extrêmement
graves.
ACHTUNG! - Diese Motorsäge ist nur für Facharbeiter bestimmt, die für die Baumpflege geschult sind.
Die Benutzung ohne angemessene Schulung kann schwere Verletzungen verursachen.
¡ATENCIÓN! - Esta motosierra es sólo para personal adiestrado en el mantenimiento de los árboles.
El uso sin un adiestramiento adecuado puede causar daños físicos de extrema gravedad.
LET OP! - Deze motorzaag mag alleen door geschoold persoonl worden gebruikt voor het onderhoud
van bomen. Het gebruik zonder een goede training kan ernstig lichamelijk letsel tot gevolg hebben.
ATENÇÃO! - Este motoserra deve ser utilizado exclusivamente por pessoal especializado na manutenção
de árvores. O uso sem uma formação adequada pode causar danos físicos gravíssimos.
ΠΡΟΣΟΧΗ! - Αυτό το αλυσοπρίονο ίυαι μόνο για χιριστές κπαιδυς στη συντήρηση των δένδρων. Η
χρήση χωρίς κατάλληλη εκπαίδευση μπορεί να οδηγήσει σε πολύ σοβαρούς τραυματισμούς.
DİKKAT! - Bu motorlu testere yalnızca ağaçların bakımı konusunda deneyimli kullanıcılar içindir. Uygun
eğitim olmadan kullanımı ciddi fiziksel yaralanmalara neden olabilir.
UPOZORNĔNÍ! - Tato motorová pila je určena pouze pro pracovníky vyškolené pro údržbu stromů.
Použití bez odpovídajícího vyškolení může způsobit vážná poranění.
POZOR! -Táto motorová píla je určená iba pre pracovníkov zaškolených na prácu s orezávaním stromov.
Používanie bez vhodného zaškolenia môže spôsobiť veľmi vážne úrazy.
BHИМАНИЕ! - Этa бeнзoпилa пoдлeжит эксплуaтaции тoлькo лицaми, oбучeнными вeсти
oбрeзку рaстущих дeрeвьeв. Ее использование без надлежащей подготовки может привести к
тяжелым физическим увечьям.
УВАГА! – Ця ланцюгова пила призначена для використання операторами, які вміють виконувати
обрізку дерев. Використання без належної підготовки може призвести до серйозних травм.
UWAGA! - Niniejsza pilarka łańcuchowa może być obsługiwana jedynie przez osoby właściwie
przeszkolone w zakresie konserwacji drzew. Obsługa urządzenia bez uprzedniego stosownego
przeszkolenia grozi poważnymi obrażeniami.
FIGYELEM! - Ez a láncfűrész kizárólag a fák karbantartásában képzett kezelők általi használatra szolgál.
A megfelelő képzés nélküli használat súlyos testi sérüléseket eredményezhet.
UZMANĪBU! - Šis motorzāģis ir paredzēts tikai tiem lietotājiem, kuri apmācīti koku apstrādes darbiem.
Ja ierīci izmanto piemērotā veidā nesagatavotas personas, pastāv ļoti smagu traumu gūšanas risks.
HOIATUS! – Saagi kasutada ainult puude hooldamiseks. Kasutamine ilma õige koolituseta võib kaasa
tuua tõsiseid vigastusi.
PERSPĖJIMAS! - Šiuo pjūklu gali dirbti tik medžio apdorojimo operatoriai. Jei jis naudojamas neišėjus
mokymo, asmuo gali sunkiai susižaloti.
ATENŢIE! - Acest motoferăstrău este numai pentru operatorii instruiţi pentru a se ocupa de întreţinerea
arborilor. Folosirea fără o pregătire aceasta poate provoca leziuni serios.

7
8
1
3
10
62
15
18
5
11
13
16 12 14
4
9
17
DG
F
N
C
L
B
A
E
H
M
5
3
6
4
2
1

L
D
CLOSE
OPEN
7
9
11
13
8
10
12
14

15
21
22
16
18 19
20
17

0,5 mm
CMR7A
C
B
A
C
C
23
24
26
28
25
27
29 30

Italiano 5
English 23
Français 39
Deutsch 57
Español 75
Nederlands 93
Português 111
Ελληνικα 129
Türkçe 147
Česky 165
Slovensky 183
Pуccкий 201
Українська 219
Polski 237
Magyar 255
Latviski 273
Eesti keel 291
Lietuvių k. 309
Română 327


5
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
TR
CZ
SK
RUS
UK
PL
H
LV
EST
LT
RO
ISTRUZIONI ORIGINALI
Alla gentile clientela
Grazie per aver scelto un prodotto Emak.
La nostra rete di rivenditori e officine autorizzate sono
a Sua completa disposizione per qualsiasi necessità.
INTRODUZIONE
Per un corretto impiego della macchina e per
evitare incidenti, non iniziare il lavoro senza aver
letto questo manuale con la massima attenzione.
Su questo manuale sono indicate le spiegazioni di
funzionamento dei vari componenti e le istruzioni per
i necessari controlli e per la manutenzione.
N.B. Le descrizioni e le illustrazioni contenute
nel presente manuale si intendono non
rigorosamente impegnative. La Ditta si riserva
il diritto di apportare eventuali modifiche
senza impegnarsi ad aggiornare di volta in
volta questo manuale.
Oltre alle istruzioni per l’uso e la manutenzione,
questo manuale contiene informazioni che
richiedono un’attenzione particolare. Tali
informazioni sono contrassegnate dai simboli
descritti di seguito:
ATTENZIONE: quando sussiste il rischio di
incidenti o lesioni personali, anche mortali, o
gravi danni alle cose.
CAUTELA: quando sussiste il rischio di danni
all’unità o a singoli componenti della stessa.
ATTENZIONE
RISCHIO DI DANNO UDITIVO
NELLE NORMALI CONDIZIONI DI UTILIZZO, QUESTA
MACCHINA PUÒ COMPORTARE PER L’OPERATORE
ADDETTO, UN LIVELLO DI ESPOSIZIONE PERSONALE
E GIORNALIERO A RUMORE PARI O SUPERIORE A
85 dB (A)
INDICE
1. SPIEGAZIONE SIMBOLI E
AVVERTENZE DI SICUREZZA ________ 5
2. COMPONENTI DELLA MOTOSEGA ___ 5
3. NORME DI SICUREZZA_____________ 6
4. MONTAGGIO BARRA E CATENA _____ 7
5. AVVIAMENTO ____________________ 8
6. ARRESTO MOTORE________________ 11
7. UTILIZZO________________________ 11
8. MANUTENZIONE _________________ 14
9. RIMESSAGGIO ___________________ 18
10. DATI TECNICI_____________________ 19
11. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ___ 20
12. CERTIFICATO DI GARANZIA_________ 21
13. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI _______ 22
1. SPIEGAZIONE SIMBOLI E
AVVERTENZE DI SICUREZZA (Fig.1)
1. Leggere il manuale di uso e manutenzione
prima di utilizzare questa macchina.
2. Indossare casco, occhiali e cuffie di
protezione.
3. Tipo di macchina: MOTOSEGA.
4. Livello di potenza acustica garantita
5. Numero di serie
6. Marchio CE di conformità.
7. Fare particolare attenzione al fenomeno del
contraccolpo. Può essere pericoloso.
8. Leggere con attenzione e seguire tutte le
avvertenze.
9. Questa motosega è destinata unicamente ad
operatori addestrati per la potatura degli
alberi.
10. Utilizzare una protezione adeguata per gli
avambracci, le gambe e i piedi.
11. Anno di fabbricazione
12. Bulbo primer
13. Freno della catena attivato (a destra). Freno
della catena non attivato (a sinistra).
14. ATTENZIONE! - Le superfici possono essere
calde!
2.
COMPONENTI DELLA MOTOSEGA
(Fig. 2)
1. Leva comando starter
2. Leva acceleratore
3. Leva fermo acceleratore
4. Viti registro carburatore
5. Leva freno inerziale
6. Marmitta
7. Catena
8. Barra
9. Coperchio filtro aria
10. Pulsante di STOP
11. Tappo serbatoio carburante
12. Impugnatura avviamento
13. Tappo serbatoio olio
14. Bulbo primer
15. Vite tendicatena laterale
16. Impugnatura anteriore
17. Impugnatura posteriore
18. Copribarra

6
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
TR
CZ
SK
RUS
UK
PL
H
LV
EST
LT
RO
3. NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE - La motosega, se ben usata,
è uno strumento di lavoro rapido, comodo
ed efficace; se usata in modo non corretto
o senza le dovute precauzioni potrebbe
diventare un attrezzo pericoloso. Perchè il
vostro lavoro sia sempre piacevole e sicuro,
rispettare scrupolosamente le norme di
sicurezza riportate qui di seguito e nel corso
del manuale.
ATTENZIONE: Il sistema di accensione
della vostra unità, produce un campo
elettromagnetico di intensità molto bassa.
Questo campo può interferire con alcuni
pacemaker. Per ridurre il rischio di lesioni
gravi o mortali, le persone con pacemaker
dovrebbero consultare il proprio medico e il
costruttore del pacemaker prima di utilizzare
questa macchina.
Motosega per potatura
Motosega speciale di massa limitata concepita
per essere utilizzata da un operatore addestrato
per potare e sfrondare le parti superiori degli
alberi eretti.
Operatore addestrato
Persona che ha la competenza e la conoscenza:
- dell’uso e dei pericoli specifici legati all’uso
di una motosega (per la potatura degli
alberi) costruita secondo i requisiti dell’ISO
11681-2, e
- delle precauzioni da prendere al fine di
limitare questi pericoli, incluso l’uso dei
dispositivi di protezione individuale (DPI)
raccomandati.
ATTENZIONE! – Regolamenti nazionali
possono limitare l’uso della macchina.
1. Non utilizzare la motosega prima di essere
istruiti in modo specifico sull’uso. L’operatore
alla prima esperienza deve esercitarsi prima
dell’utilizzo sul campo.
2. La motosega deve essere usata solo da
persone adulte, in buone condizioni fisiche
e a conoscenza delle norme d’uso.
3. Non usare la motosega in condizioni di
affaticamento fisico o sotto l’effetto di alcool,
droghe o farmaci.
4. Non indossare sciarpe, bracciali o altro che
possa essere preso nella macchina o nella
catena. Usare abiti aderenti con protezione
antitaglio.
5. Indossare scarpe protettive antisdrucciolo,
guanti, occhiali, cuffia e casco di protezione.
6. Non permettere ad altre persone di restare
entro il raggio d’azione della motosega
durante l’avviamento o il taglio.
7. Non iniziare il taglio finchè l’area di lavoro
non sia completamente pulita e sgombra.
Non tagliare in vicinanza di cavi elettrici.
8. Tagliare sempre in posizione stabile e sicura.
9. Usare la motosega solo in luoghi ben
ventilati, non utilizzare in atmosfera
esplosiva, infiammabile o in ambienti chiusi.
10. Non toccare la catena o fare manutenzione
quando il motore è in moto.
11. È proibito applicare alla presa di forza della
motosega alcun dispositivo che non sia
quello fornito dal costruttore.
12. Mantenere tutte le etichette con i segnali di
pericolo e di sicurezza in perfette condizioni.
In caso di danneggiamenti o deterioramenti
occorre sostituirle tempestivamente (Fig. 1).
13. Non utilizzare la macchina per usi diversi da
quelli indicati dal manuale (vedi pag. 13).
14. Non abbandonare la macchina con il motore
acceso.
15. Controllare giornalmente la motosega per
assicurarsi che ogni dispositivo, di sicurezza
e non, sia funzionante.
16. Seguire sempre le nostre istruzioni per le
operazioni di manutenzione.
17. Non lavorare con una motosega
danneggiata, mal riparata, mal montata o
modificata arbitrariamente. Non togliere o
danneggiare o rendere inefficace alcun
dispositivo di sicurezza. Utilizzare solo barre
della lunghezza indicata in tabella.
18. Non effettuare mai da soli operazioni o
riparazioni che non siano di normale
manutenzione. Rivolgersi soltanto ad
officine specializzate ed autorizzate.
19. Non mettere in moto la motosega priva del
carter copricatena.
20. In caso di necessità della messa fuori servizio
della motosega, non abbandonarla
nell’ambiente, ma consegnarla al

7
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
TR
CZ
SK
RUS
UK
PL
H
LV
EST
LT
RO
Rivenditore che provvederà alla corretta
collocazione.
21. Consegnate o prestate la motosega soltanto
a persone esperte e a conoscenza del
funzionamento e del corretto utilizzo della
macchina. Consegnate anche il Manuale con
le istruzioni d’uso, da leggere prima di
iniziare il lavoro.
22. Rivolgetevi sempre al vostro Rivenditore per
qualsiasi altro chiarimento o intervento
prioritario.
23. Conservare con cura il seguente Manuale e
consultarlo prima di ogni utilizzo della
macchina.
24. Ricordare che il proprietario o l’operatore è
responsabile degli incidenti o dei rischi
subiti da terzi o da beni di loro proprietà.
ABBIGLIAMENTO PROTETTIVO
La maggior parte degli incidenti con la
motosega si verifica quando la catena
colpisce l’operatore. Quando si lavora con la
motosega indossare sempre abbigliamento
protettivo di sicurezza omologato. L’uso
dell’abbigliamento protettivo non elimina
i rischi di lesione, ma riduce gli effetti del
danno in caso di incidente. Fatevi consigliare
dal vostro rivenditore di fiducia per la scelta
dell’abbigliamento adeguato.
L’abbigliamento deve essere adatto e non
d’impaccio. Indossare un abito aderente
antitaglio. La giacca, la salopette e i gambali
di protezione antitaglio sono l’ideale.
Non portare abiti, sciarpe, cravatte o monili
che potrebbero impigliarsi nel legname o
nella sterpaglia. Raccogliere i capelli lunghi e
proteggerli (per esempio con un foulard, un
berretto, un casco, ecc.).
Calzare scarpe o stivali di sicurezza munite di
suole antisdrucciolevoli e puntali d’acciaio.
Indossare il casco protettivo in luoghi dove
possono cadere oggetti.
Indossare gli occhiali o la visiera protettivi!
Applicare protezioni dai rumori; per esempio
le cuffie o i tappi. L’uso delle protezioni per
l’udito richiede maggiore attenzione e prudenza,
perché la percezione di segnali acustici di
pericolo (grida, allarmi, ecc.) è limitata.
Calzare guanti antitaglio.
Nel caso di lavoro sugli alberi,
utilizzare guanti e calzature adatti per
l’arrampicata sugli alberi stessi (tree
climbing).
4. MONTAGGIO BARRA E CATENA
ATTENZIONE - Indossare sempre i
guanti durante il montaggio. Utilizzare
solo barra e catena raccomandate del
produttore (pag. 19).
- Tirare la protezione (Fig. 3) verso
l’impugnatura anteriore per verificare che il
freno catena non sia inserito.
- Togliere il dado (A) e smontare il carter
copricatena (B, Fig. 4).
- Eliminare lo spessore in plastica inserito sui
prigionieri barra (C, Fig. 5).
- Portare il nottolino tendicatena (D, Fig. 5) a
finecorsa, svitando tutta la vite tendicatena
(L).
- Inserire la barra (F, Fig. 5) sul prigioniero (N).
- Montare la catena (H, Fig. 6) dentro al
rocchetto (E) ed alla guida della barra (M). Fare
attenzione al senso di rotazione della catena
(Fig. 8).
- Appoggiare il carter copricatena, inserendolo
nell’apposito alloggiamento e, tenendolo
premuto contro la barra, avvitare la vite
tendicatena (L, Fig. 7), affinchè il nottolino
(D, Fig. 5) entri nel foro (G) della barra.
- Montare il carter copricatena ed i relativi dadi
senza serrarli.
- Tendere la catena per mezzo della vite
tendicatena (L, Fig. 7).
- Serrare definitivamente il dado di fissaggio del
carter copricatena tenendo sollevata la punta
della barra (Fig. 9). La coppia di serraggio è di
1,5 kgm (15 Nm). La catena deve essere
regolata in modo che sia ben tesa e possa
scorrere facilmente con la forza della mano
(Fig. 10).
- La catena è regolata alla giusta tensione
quando la si può sollevare di qualche
millimetro tirandola verso l’alto (Fig. 10).
ATTENZIONE - Mantenere sempre la
corretta tensione della catena. Una catena

8
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
TR
CZ
SK
RUS
UK
PL
H
LV
EST
LT
RO
troppo lenta aumenta il rischio di contraccolpo e
può uscire dalla scanalatura della barra; queste
situazioni possono danneggiare l'operatore
e la catena. Una catena troppo lenta provoca
una rapida usura della stessa, della barra e
del pignone. Al contrario, una catena troppo
stretta provoca il sovraccarico del motore che si
può danneggiare. Una catena correttamente
serrate fornisce le migliori caratteristiche di
taglio e sicurezza e lunga vita di lavoro della
catena stessa. La durata della catena dipende
dal tensionamento corretto, ma anche da una
corretta lubrificazione.
5. AVVIAMENTO
CARBURANTE
ATTENZIONE: la benzina è un carburante
estremamente infiammabile. Usare
estrema cautela quando si manipola la benzina
o una miscela di combustibili. Non fumare o
portare fuoco o fiamme vicino al carburante o
alla motosega.
· Per ridurre il rischio di incendio e di farsi
bruciature, maneggiare con cura il carburante. È
altamente infiammabile.
· Agitare e mettere il combustibile in un
contenitore approvato per il carburante.
· Miscelare di combustibile all'aperto dove non ci
siano scintille o fiamme.
· Posizionare su di un terreno sgombro, fermare il
motore e lasciare raffreddare prima di effettuare
il rifornimento.
· Allentare il tappo del carburante lentamente per
rilasciare la pressione e per evitare la fuoriuscita
di carburante.
· Serrare saldamente il tappo carburante dopo il
rifornimento. Le vibrazioni possono causare un
allentamento del tappo e la fuoriuscita di
carburante.
· Asciugare il combustibile fuoriuscito dall'unità.
Spostare la macchina a 3 metri di distanza dal
sito di rifornimento prima di avviare il motore.
· Non tentare mai di bruciare combustibile
fuoriuscito in qualsiasi circostanza.
· Non fumare durante la manipolazione del
combustibile o durante il funzionamento della
motosega.
· Stoccare il carburante in un luogo fresco,
asciutto e ben ventilato.
· Non stoccare il combustibile in luoghi con foglie
secche, paglia, carta, ecc.
· Conservare l'unità e il carburante in luoghi in cui
i vapori di carburante non vengano a contatto
con scintille o fiamme libere, bollitori di acqua
per riscaldamento, motori elettrici o interruttori,
forni, ecc.
· Non togliere il tappo del serbatoio quando il
motore è in funzione.
· Non utilizzare combustibile per operazioni di
pulizia.
· Fare attenzione a non spargere carburante sul
proprio abbigliamento.
Questo prodotto è azionato da un motore a 2
tempi e richiede la premiscelazione di benzina e
olio per motori a 2 tempi. Premiscelare la
benzina senza piombo e l’olio per motori a due
tempi in un contenitore pulito approvato per la
benzina.
CARBURANTE CONSIGLIATO: QUESTO MOTORE
È CERTIFICATO PER FUNZIONARE CON BENZINA
SENZA PIOMBO PER USO AUTOMOBILISTICO A 89
OTTANI ([R + M] / 2) O CON UN NUMERO
MAGGIORE DI OTTANI.
Miscelare l’olio per motori a 2 tempi con la
benzina secondo le istruzioni sulla confezione.
Consigliamo di usare olio per motori a 2 tempi
Oleo-Mac / Efco al 2% (1:50) formulato
specificamente per tutti i motori a due tempi
raffreddati ad aria.
Le proporzioni corrette di olio/carburante
indicate nel prospetto sono idonee quando si usa
olio per motori Oleo-Mac / Efco PROSINT 2 e
EUROSINT 2 o un olio motore di alta qualità
equivalente (specifiche JASO FD o ISO L-EGD).
BENZINA OLIO
2% - 50:1
ℓ ℓ (cm3)
1
5
10
15
20
25
0,02
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
(20)
(100)
(200)
(300)
(400)
(500)

9
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
TR
CZ
SK
RUS
UK
PL
H
LV
EST
LT
RO
CAUTELA: NON USARE OLIO PER
AUTOVEICOLI O OLIO PER MOTORI
FUORIBORDO A 2 TEMPI.
CAUTELA:
- Acquistare solo il quantitativo di
carburante necessario in base ai propri
consumi; non acquistarne più di
quanto se ne userà in uno o due mesi;
- Conservare la benzina in un
contenitore chiuso ermeticamente, in
un luogo fresco e asciutto.
CAUTELA - Per la miscela, non usare mai
un carburante con una percentuale di
etanolo maggiore del 10%; sono accettabili
gasohol (miscela di benzina ed etanolo) con
una percentuale di etanolo fino al 10% o
carburante E10.
NOTA - Preparare solo la miscela necessaria
all’uso; non lasciarla nel serbatoio o tanica per
molto tempo. Si consiglia l’utilizzo di
stabilizzatore per carburante Emak ADDITIX
2000 cod. 001000972, per conservare la miscela
per un periodo di 12 mesi.
Benzina alchilata
CAUTELA - La benzina alchilata non ha
la stessa densità della benzina normale.
Pertanto, i motori messi a punto con la
benzina normale, possono richiedere una
regolazione diversa della vite H. Per questa
operazione è necessario rivolgersi ad un
Centro Assistenza Autorizzato.
RIFORNIMENTO
Agitare la tanica della miscela prima di procedere
al rifornimento.
ATTENZIONE: osservare le istruzioni
di sicurezza per la manipolazione del
carburante. Spegnere sempre il motore
prima di fare rifornimento. Non aggiungere
mai carburante a una macchina con il motore
in funzione o caldo. Spostarsi almeno 3 m
dalla posizione in cui è stato effettuato il
rifornimento prima di avviare il motore. NON
FUMARE!
1. Pulire la superficie attorno al tappo del
carburante per evitare contaminazioni.
2. Allentare lentamente il tappo del carburante.
3. Versare con attenzione la miscela di
carburante nel serbatoio. Evitare versamenti.
4. Prima di rimettere il tappo del carburante,
pulire e controllare la guarnizione.
5. Rimettere immediatamente il tappo del
carburante stringendolo manualmente.
Rimuovere eventuali versamenti di
carburante.
ATTENZIONE: controllare se vi sono
perdite di carburante e, ove presenti,
eliminarle prima dell’uso. Se necessario,
contattare il servizio assistenza del proprio
rivenditore.
RIFORNIMENTO OLIO E LUBRIFICAZIONE
CATENA
La lubrificazione della catena avviene mediante
una pompa automatica che non richiede
manutenzione. La pompa olio è tarata dal
fabbricante per fornire la quantità d’olio sufficiente
anche in condizioni di lavoro gravoso. Sono da
ritenersi normali eventuali gocciolamenti d’olio
durante il taglio di legname sottile.
- Prima di ogni rifornimento pulire la zona
intorno al tappo (13, Fig. 2) affinchè nessuna
impurità entri nel serbatoio.
- Durante il lavoro controllare visivamente il
livello d’olio disponibile.
- Dopo il rabbocco azionare il motore a vuoto
2 o 3 volte in modo da ripristinare la corretta
mandata dell’olio.
- In caso di guasto non intervenire, ma rivolgersi
al rivenditore autorizzato.
Una corretta lubrificazione della catena durante
le fasi di taglio riduce al minimo l’usura tra la
catena e la barra, assicurandone una maggiore
durata. Utilizzare sempre olio di buona qualità.
ATTENZIONE - É proibito l’uso di olio di
recupero!
Utilizzare sempre lubrificante biodegradabile
(eco-lube Oleo-Mac/Efco) specifico per barre
e catene nel massimo rispetto della natura,
della salute dell’operatore e della durata dei
componenti della motosega.
Prima di avviare il motore, assicurarsi che
la catena non sia in contatto con un corpo
estraneo.

10
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
TR
CZ
SK
RUS
UK
PL
H
LV
EST
LT
RO
Con motore in moto, afferrare sempre
saldamente l’impugnatura anteriore con
la mano sinistra e quella posteriore con la
mano destra (Fig. 11).
- Non sporgersi e non tagliare al di sopra
dell’altezza delle spalle; con una presa alta della
motosega, è difficile controllare e contrastare le
forze tangenziali (kickback).
-Verificare che tutte le parti del corpo siano
lontane dalla catena e dalla marmitta.
-Gli operatori mancini devono attenersi alle
stesse istruzioni. Assumere una posizione
di taglio appropriata.
L’esposizione alle vibrazioni può
causare danni alle persone che soffrono
di problemi di circolazione sanguigna o
problemi nervosi. Rivolgersi al medico se si
verificano sintomi fisici quali intorpidimento,
mancanza di sensibilità, riduzione della forza
normale o variazioni del colore della pelle.
Questi sintomi di solito compaiono nelle dita,
mani o polsi.
Motore ingolfato
- Sollevare il cappuccio della candela.
- Svitare e asciugare la candela.
- Aprire completamente la farfalla.
- Tirare diverse volte la fune di avviamento per
svuotare la camera di combustione.
- Riapplicare la candela e collegare il cappuccio
premendolo con decisione.
- Portare la leva starter nella posizione OPEN,
anche se il motore è freddo.
- Avviare ora il motore.
ATTENZIONE – Non avviare mai la motosega
senza la barra, la catena e il carter frizione
(freno catena) montati – la frizione può allentarsi
e causare lesioni personali.
AVVIAMENTO MOTORE
Il freno catena deve essere inserito quando
si avvia la motosega. Inserire il freno
catena spingendo la leva del freno catena
/ paramano in avanti (verso la barra), nella
posizione freno inserito (Fig. 12). Caricare
il carburatore premendo il bulbo (14, Fig. 2).
Portare la leva starter (D, Fig. 13) in posizione
"CLOSE". Appoggiare la motosega sul terreno
in posizione stabile. Verificare che la catena sia
libera di girare e non urti corpi estranei. Prima
di avviare il motore, assicurarsi che la motosega
non sia a contatto con qualsiasi oggetto. Non
tentare mai di avviare la motosega quando la
barra si trova in un taglio. Tenere con la mano
destra l’impugnatura anteriore (Fig. 14). Tirare
la funicella d’avviamento alcune volte fino ad
ottenere il primo scoppio. Riportare la leva
starter (D, Fig. 13) nella posizione originale
"OPEN". Effettuare l’avviamento tirando la fune
d’avviamento. Una volta avviato il motore
disattivare il freno catena (Fig. 3) e attendere
alcuni secondi. Quindi azionare la leva
acceleratore (2, Fig. 2) per sbloccare il dispositivo
di semi-accelerazione automatica.
ATTENZIONE - Quando il motore
è già caldo, non usare lo starter per
l’avviamento.
ATTENZIONE - Impiegare il dispositivo di
semi-accelerazione esclusivamente nella
fase di avviamento del motore.
CAUTELA – Caricare il carburatore
premendo il bulbo primer (14, Fig.2),
anche prima dell’avviamento a caldo.
RODAGGIO MOTORE
Il motore raggiunge la sua massima potenza
dopo 5÷8 ore di lavoro.
Durante questo periodo di rodaggio non fare
funzionare il motore a vuoto al massimo numero
di giri per evitare eccessive sollecitazioni.
ATTENZIONE! - Durante il rodaggio non
variare la carburazione per ottenere un
presunto incremento di potenza; il motore
potrebbe esserne danneggiato.
NOTA: è normale che un motore nuovo emetta
fumo durante e dopo il primo utilizzo.
RODAGGIO CATENA
La regolazione deve sempre essere fatta a catena
fredda. Fare girare la catena manualmente,
lubrificandola con olio supplementare. Avviare il
motore per qualche minuto a velocità moderata,
controllando il regolare funzionamento della
pompa dell’olio. Arrestare il motore e regolare
la tensione della catena. Avviare il motore
praticando qualche taglio in un tronco. Arrestare
di nuovo il motore e ricontrollare la tensione.

11
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
TR
CZ
SK
RUS
UK
PL
H
LV
EST
LT
RO
Ripetere l’operazione finchè la catena non ha
raggiunto il suo massimo allungamento. Non
toccare il terreno con la catena stessa.
ATTENZIONE - Non toccare mai la catena
con il motore in moto. Non toccare il
terreno con la catena stessa.
6. ARRESTO MOTORE
Rilasciare la leva acceleratore (2, Fig. 2) portando
il motore al minimo. Spegnere il motore,
premendo il pulsante di STOP (10).
Non appoggiare la motosega sul terreno
se la catena è ancora in movimento.
7. UTILIZZO
L'inalazione per lungo tempo dei gas di scarico
del motore, di olio nebulizzato della catena e
della polvere di segatura può rappresentare un
rischio per la salute.
FRENO CATENA
Il freno catena inerziale è un dispositivo di
grande sicurezza nell’uso della motosega.
Protegge l’utilizzatore da eventuali pericolosi
contraccolpi che si potrebbero verificare
durante le varie fasi di lavoro. Viene attivato,
con conseguente blocco istantaneo della
catena, quando la mano dell’operatore fa
pressione sulla leva (azionamento manuale),
oppure automaticamente per inerzia quando
la protezione viene spinta in avanti (Fig. 15) in
caso di contraccolpo improvviso (azionamento
inerziale). Il freno catena si sblocca tirando la leva
verso l’operatore (Fig. 3).
CONTROLLO FUNZIONAMENTO FRENO
Quando si effettua un controllo della macchina,
prima di eseguire qualsiasi lavoro, verificare il
funzionamento del freno osservando i seguenti
punti:
1. Avviare il motore ed afferrare le impugnature
saldamente con le due mani.
2. Tirare la leva acceleratore per mettere in
movimento la catena, spingere la leva del
freno in avanti, utilizzando il dorso della mano
sinistra (Fig. 11).
3. Quando il freno funziona la catena si
arresta immediatamente; rilasciare la leva
acceleratore.
4. Disattivare il freno (Fig. 3).
MANUTENZIONE FRENO: mantenere sempre
pulito il meccanismo del freno catena e
lubrificare il leveraggio. Verificare l’usura del
nastro freno. Lo spessore minimo deve essere di
0.30 mm.
LAVORO CON LE MOTOSEGHE PER POTATURA
CON UNA FUNE E UNA IMBRACATURA A
CINGHIA
Il presente capitolo descrive le procedure di
lavoro per ridurre il rischio di lesioni con
motoseghe per potatura quando si lavora in
altezza con l’ausilio di una fune e di una
imbracatura a cinghia. Sebbene possa servire da
descrizione di base per linee guida o manuali di
addestramento, non dovrebbe essere considerata
in sostituzione ad un addestramento formale. Le
linee guida fornite nella presente appendice non
sono che degli esempi di buona pratica. È
opportuno rispettare sempre le leggi e i
regolamenti nazionali.
Requisiti generali per il lavoro in altezza
Èopportuno che gli operatori di motoseghe per
potatura che lavorano in altezza con l’ausilio di
una fune e di una imbracatura a cinghia non
lavorino mai soli. È opportuno che siano assistiti
da un operatore a terra che abbia ricevuto un
addestramento sulle procedure di emergenza
appropriate.
È opportuno che gli operatori di motoseghe per
potatura abbiano ricevuto per questo lavoro un
addestramento generale sulle tecniche di
arrampicata sicura e di posizioni di lavoro e che
siano correttamente muniti di imbracature a
cinghia, di funi, di cinghie piatte con asole
terminali, di moschettoni e di altre attrezzature
per mantenersi ben saldi e per mantenere la
motosega, adottando delle posizioni di lavoro
sicure.
Preparazione prima di utilizzare la motosega
su un albero
È opportuno che la motosega sia controllata,
rifornita di carburante, avviata e preriscaldata
dall’operatore a terra e, quindi, sia spenta prima
di passarla all’operatore che si trova sull’albero.
È opportuno fissare la motosega con una cinghia

12
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
TR
CZ
SK
RUS
UK
PL
H
LV
EST
LT
RO
piatta adatta per il collegamento all’imbracatura
a cinghia dell’operatore (Fig. 16):
a) fissare la cinghia piatta sul punto di attacco
sulla parte posteriore della motosega (Fig. 21);
b) fornire degli opportuni moschettoni che
consentano di collegare indirettamente (vale
a dire per mezzo della cinghia piatta) e
direttamente (vale a dire al punto di attacco
della motosega) la motosega all’imbracatura
a cinghia dell’operatore;
c) accertarsi che la motosega sia collegata in
maniera sicura quando viene passata
all’operatore;
d) accertarsi che la motosega sia fissata
all’imbracatura a cinghia prima di staccarla dal
mezzo per l’ascesa.
La possibilità di fissare direttamente la motosega
all’imbracatura a cinghia riduce il rischio di danni
all’attrezzatura durante i movimenti attorno
all’albero. Togliere sempre l’alimentazione della
motosega quando è direttamente fissata
all’imbracatura a cinghia.
È opportuno collegare la motosega ai punti di
attacco raccomandati sull’imbracatura a cinghia.
Questi possono trovarsi sul punto mediano
(anteriore o posteriore) o ai lati. Quando è
possibile, collegare la motosega al punto
mediano posteriore centrale per impedire che
interferisca con le funi di arrampicata e che
supporti il proprio peso al centro, verso la base
della colonna vertebrale dell’operatore (Fig. 17).
Durante lo spostamento di una motosega da un
punto di attacco ad un altro, è opportuno che gli
operatori si accertino che essa sia fissata in una
nuova posizione prima di sganciarla dal
precedente punto di attacco.
Uso di una motosega su un albero
Un’analisi degli incidenti con queste motoseghe
durante le operazioni di potatura degli alberi
mostrano che la causa principale è l’uso non
appropriato della motosega con una sola mano.
Nella maggior parte degli incidenti, gli operatori
non cercano di adottare una posizione di lavoro
sicura che gli consente di impugnare la motosega
con entrambe le mani. Ciò dà luogo ad un
aumento del rischio di lesioni dovuto a:
- l’assenza di una presa salda della motosega in
caso di contraccolpo,
- una mancanza di controllo della motosega
tale da aumentare la probabilità di entrare in
contatto con le funi di arrampicata e con il
corpo dell’operatore (in particolare la mano e
il braccio sinistri), e
- una perdita di controllo causata da una
posizione di lavoro non sicura e che dia luogo
ad un contatto con la motosega (movimento
non intenzionale durante il funzionamento
della motosega).
Posizione di lavoro sicura per un uso a due
mani
Per consentire agli operatori di impugnare la
motosega con le due mani, è opportuno, come
regola generale, che gli operatori guardino ad
una posizione di lavoro sicura quando fanno
funzionare la motosega:
- a livello dell’anca, quando tagliano delle
sezioni orizzontali, e
- a livello del plesso solare, quando tagliano
delle sezioni verticali.
Quando l’operatore lavora nelle vicinanze dei
fusti verticali con forze laterali basse sulla
posizione di lavoro, può essere necessario un
buon appoggio per mantenere una posizione di
lavoro sicura. Tuttavia, nel momento in cui gli
operatori si allontanano dal fusto, essi avranno
bisogno di compiere dei passi per annullare o
neutralizzare le forze laterali crescenti, per
esempio cambiando direzione alla fune
principale per mezzo di un punto di ancoraggio
supplementare o utilizzando cinghia piatta
regolabile direttamente dall’imbracatura a
cinghia ad un punto di ancoraggio
supplementare (Fig. 18).
Il raggiungimento di un buon appoggio nella
posizione di lavoro può essere facilitato dall’uso
di una staffa creata temporaneamente con una
cinghia ad anello in cui infilare il piede (Fig. 19).
Avviamento della motosega su un albero
Durante l’avviamento della motosega su un
albero, è opportuno che l’operatore:
a) azioni il freno catena prima dell’avviamento,
b) mantenga la motosega o sul lato sinistro o sul
lato destro del corpo prima dell’avviamento, e
cioè
1) sul lato sinistro, mantenere la motosega con la
mano sinistra posata sull’impugnatura
anteriore, tenendo la motosega distante dal
corpo mentre si tira la fune di avviamento con
la mano destra, oppure
2) sul lato destro, mantenere la motosega con la
mano destra posata su una delle due

13
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
TR
CZ
SK
RUS
UK
PL
H
LV
EST
LT
RO
impugnature, tenendo la motosega distante
dal corpo mentre si tira la fune di avviamento
con la mano sinistra.
È opportuno che il freno catena sia sempre
innestato prima di lasciare la motosega in
funzionamento appesa alla cinghia piatta.
È opportuno che gli operatori verifichino sempre
che la motosega abbia del carburante a
sufficienza prima di intraprendere dei tagli critici.
Uso della motosega con una sola mano
È opportuno che gli operatori non utilizzino le
motoseghe per potatura con una sola mano
quando si trovano in una posizione di lavoro
instabile o preferendole ad una sega a mano
durante il taglio di legno di piccolo diametro alle
estremità dei rami.
È opportuno utilizzare le motoseghe per potatura
con una sola mano solo quando:
- gli operatori non possono mantenere una
posizione di lavoro che gli permette una
utilizzazione a due mani, e
- hanno necessità di mantenere la loro
posizione di lavoro con una sola mano, e
- la motosega è utilizzata in piena estensione,
perpendicolarmente al corpo dell’operatore e
distanziata da questo (Fig. 20).
È opportuno che gli operatori:
- non taglino mai con la zona di contraccolpo
sulla estremità della barra della motosega;
- non “taglino e tengano” mai delle sezioni,
oppure;
- non tentino mai di prendere delle sezioni
quando cadono.
Liberazione di una motosega incastrata
Se la motosega si dovesse incastrare durante il
taglio, è opportuno che gli operatori:
- spengano la motosega e l’attacchino in
maniera sicura sulla parte di ramo che va dal
tronco al taglio o ad una fune separata
dell’utensile;
- tirino la motosega dalla parte della tacca
mentre si solleva il ramo, se necessario;
- se necessario, utilizzino una sega a mano o
una seconda motosega per liberare la
motosega incastrata, effettuando un taglio di
almeno 30 cm attorno alla motosega
incastrata.
Qualora sia utilizzata una sega a mano o una
motosega per liberare una motosega incastrata, è
opportuno che i tagli siano fatti verso la cima del
ramo (ossia tra la motosega incastrata e la cima del
ramo e non tra il tronco e la motosega incastrata)
al fine di impedire che la motosega sia trascinata
con la parte del ramo che viene tagliata e che la
situazione si complichi ulteriormente.
USI VIETATI
ATTENZIONE - Seguire sempre le norme di
sicurezza. Questa motosega è progettata
e costruita per la sramatura e la manutenzione
di alberi eretti o arbusti. È proibito tagliare
altri tipi di materiali. Le vibrazioni ed il
contraccolpo sono differenti ed i requisiti
di sicurezza non sarebbero rispettati.
Non utilizzare la motosega come leva per
sollevare, spostare o spezzare oggetti, ne
bloccarla su sostegni fissi. È proibito applicare
alla presa di forza della motosega utensili o
applicazioni che non siano quelli indicati dal
costruttore.
ATTENZIONE - Non utilizzare la motosega
da potatura per la sezionatura e
l’abbattimento degli alberi.
NORME DI LAVORO
SRAMATURA
a) Partire sempre dal diametro maggiore
andando verso la punta per sramare la pianta
o eventuali rami secondari.
b) Cercare sempre la posizione più stabile e
sicura prima di accelerare la motosega. Se
occorre, mantenere l’equilibrio appoggiando
il ginocchio più vicino al tronco stesso.
c) Tenere la motosega appoggiata al tronco per
non affaticarsi eccessivamente, ruotandola sul
lato sinistro o destro a seconda della posizione
del ramo da tagliare (Fig. 22).
d) Nel caso di rami sotto tensione cercare una
posizione sicura per proteggersi dall’eventuale
colpo di frusta. Iniziare sempre il taglio dalla
parte opposta alla piegatura.
e) Nelle operazioni si sramatura di rami di grosso
diametro sfruttare la presenza dell’arpione.
ATTENZIONE - Non usare il bordo
superiore della punta della barra
soprattutto per sramare perchè si corre il
rischio di ricevere un contraccolpo.

14
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
TR
CZ
SK
RUS
UK
PL
H
LV
EST
LT
RO
PRECAUZIONI PER L’AREA DI LAVORO
- Non lavorare vicino a fili elettrici.
- Lavorare solo quando la visibilità e la luce sono
sufficienti per vedere chiaramente.
- Arrestare il motore prima di appoggiare la
motosega.
- Prestare particolare attenzione e allarme,
quando si indossano le protezione uditive, in
quanto tali apparecchiature possono limitare
la capacità di ascoltare i suoni indicanti i rischi
(inviti, segnali, avvertimenti, ecc.)
- Siate estremamente cauti quando si lavora su
pendii o terreni sconnessi.
- Non tagliare al di sopra dell’altezza delle spalle;
con una presa alta della motosega, è difficile
controllare e contrastare le forze tangenziali
(kickback).
-Non tagliare da una scala, questo è
estremamente pericoloso.
- Arrestare la motosega se la catena colpisce un
oggetto estraneo. Ispezionare la motosega e
fare riparare le parti danneggiate, se
necessario. Ispezionare la macchina anche in
caso di caduta accidentale della stessa.
- Tenere la catena pulita da sporcizia e sabbia.
Anche una piccola quantità di sporcizia rende
rapidamente poco tagliente la catena e
aumentare la possibilità di kickback.
- Mantenere sempre asciutte e pulite le
impugnature.
- Tagliando un tronco o un ramo in tensione,
fare attenzione a non farsi cogliere di sorpresa
dall’istantaneo allentamento della tensione del
legno.
- Usare estrema precauzione tagliando rami
piccoli o arbusti che possono bloccare la
catena, o essere proiettati contro di voi e farvi
perdere l’equilibrio.
PRECAUZIONI PER L’UTILIZZO DELLA
MACCHINA
1. La forma particolare delle impugnature
di questa macchina richiede una speciale
attenzione al fenomeno del contraccolpo.
2. Porre molta attenzione a cadute improvvise
della macchina al termine del taglio, che sono
difficilmente controllabili con questo tipo di
impugnature.
3. Attenzione al fenomeno del pattinamento.
La catena, invece di penetrare nel tronco,
potrebbe scivolare in avanti sfuggendo al
controllo dell’operatore.
4. Gli operatori che si occupano dei lavori
di manutenzione sugli alberi devono
necessariamente essere addestrati sulle
tecniche operative corrette per operare
in sicurezza, quali cappi, cinture, funi e
moschettoni, in aggiunta ai dispositivi di uso
normale e sulle tecniche di salita sugli alberi.
5. La normativa ISO 11681-2 permette che,
nelle mani di un operatore ben addestrato
(esperto), questa motosega può essere usata
con una sola mano, adottando un sistema di
lavoro sicuro ed esclusivamente se utilizzata
per operazioni di potatura. Per tutti gli altri
usi è obbligatorio utilizzare entrambe le
mani.
ATTENZIONE! L’UTILIZZO CON UNA
SOLA MANO DI QUESTA MOTOSEGA
È DA NOI VIVAMENTE SCONSIGLIATO.
Utilizzare la motosega con una sola mano
è estremamente pericoloso, in quanto tutti
i sopracitati pericoli (1÷4) vengono amplificati
notevolmente.
6. Sganciare la macchina dalla cintura durante le
operazioni di rifornimento carburante.
8. MANUTENZIONE
CONFORMITÀ DELLE EMISSIONI GASSOSE
Questo motore, incluso il sistema di controllo
delle emissioni, deve essere gestito, utilizzato e
sottoposto a manutenzione in conformità alle
istruzioni fornite nel manuale dell'utente al fine
di mantenere le prestazioni delle emissioni entro
i requisiti legali applicabili alle macchine mobili
non stradali.
Non deve verificarsi alcuna manomissione
intenzionale o uso improprio del sistema di
controllo delle emissioni del motore.
Il funzionamento, l'uso o la manutenzione
errati del motore o della macchina potrebbero
comportare possibili malfunzionamenti
del sistema di controllo delle emissioni fino
al punto in cui i requisiti legali applicabili
non sono rispettati; in tal caso deve essere
intrapresa un'azione immediata per correggere
i malfunzionamenti del sistema e ripristinare i
requisiti applicabili.
Esempi, non esaustivi, di funzionamento, uso o

15
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
TR
CZ
SK
RUS
UK
PL
H
LV
EST
LT
RO
manutenzione errati sono:
- Forzare o rompere i dispositivi per dosare il
carburante;
- Uso di carburante e / o olio motore non
rispondenti alle caratteristiche indicate nel
capitolo AVVIAMENTO / CARBURANTE;
- Uso di pezzi di ricambio non originali, ad
esempio candele, ecc.;
- Mancanza o manutenzione inadeguata
dell'impianto di scarico, compresi intervalli di
manutenzione errati per marmitta, candela,
filtro dell'aria, ecc.
ATTENZIONE - La manomissione di questo
motore rende la certificazione UE sulle
emissioni non più valida.
Il livello di CO2 di questo motore può essere
trovato nel sito WEB (www.emak.it) di Emak nella
sezione "Il Mondo Outdoor Power Equipment".
ATTENZIONE - Durante le operazioni di
manutenzione indossare sempre i guanti
protettivi. Non effettuare le manutenzioni con
motore caldo.
ATTENZIONE - Non seguendo le istruzioni
di affilatura si aumenta considerevolmente
il rischio di contraccolpo.
AFFILATURA CATENA
Il passo della catena é di /”x.050”. Affilare la
catena utilizzando guanti di protezione e lima
tonda di Ø 4 mm (5/32”).
Affilare sempre la catena dall’interno verso
l’esterno del tagliente rispettando i valori
riportati in Fig. 23.
Le maglie taglienti, dopo l’affilatura, devono
essere tutte della stessa larghezza e lunghezza.
ATTENZIONE - La catena va affilata ogni
qualvolta si riscontri che il trucciolo ha
dimensioni ridottissime come la normale
segatura.
Ogni 3-4 affilature, occorre controllare ed
eventualmente limare il delimitatore di
profondità, servendosi della lima piatta e della
apposita dima fornite come optional, dopodichè
arrotondare l’angolo anteriore (Fig. 24).
ATTENZIONE - La corretta regolazione del
delimitatore di profondità è importante
quanto la corretta affilatura della catena.
BARRA
Le barre munite di rocchetto in punta devono
essere lubrificate con grasso usando una siringa
per lubrificazione.
La barra va girata ogni 8 ore di lavoro per
permettere un’usura uniforme.
Tenere pulita la scanalatura della barra e il foro
di lubrificazione con il raschietto fornito come
optional.
Controllare che le guide della barra siano
parallele e, se necessario, togliere le bave laterali
con la lima piatta.
Ruotare la barra e verificare che i fori di
lubrificazione siano liberi da impurità.
ATTENZIONE - Non montare mai una
catena nuova su un rocchetto usurato.
FILTRO ARIA - Ruotare il pomello (A, Fig. 25) e
controllare giornalmente il filtro aria (B). Aprire il
filtro (B) agendo sulle due linguette (C). Pulire con
sgrassante Emak cod. 001101009A, lavare con
acqua e soffiare a distanza con aria compressa
dall'interno verso l'esterno. Sostituire il filtro se è
fortemente intasato o danneggiato.
ATTENZIONE! - Quando si rimonta il filtro
(B), incastrarlo bene nel suo alloggiamento.
FILTRO CARBURANTE - Verificare
periodicamente le condizioni del filtro
carburante. In caso di sporcizia eccessiva,
sostituirlo (Fig. 26).
POMPA OLIO (automatica regolabile) - La
portata è preregolata di fabbrica. L’erogazione
dell’olio può essere variata dall’operatore, a
seconda delle esigenze, tramite l’apposita vite
di registro (Fig. 30). La portata dell’olio avviene
solo con la catena in movimento.
ATTENZIONE - Non utilizzare mai olio di
recupero.
GRUPPO AVVIAMENTO - Tenere libere e pulite
le feritoie di raffreddamento del carter gruppo

16
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
TR
CZ
SK
RUS
UK
PL
H
LV
EST
LT
RO
avviamento con pennello o aria compressa.
MOTORE - Pulire periodicamente le alette
del cilindro con pennello o aria compressa.
L’accumulo di impurità sul cilindro può provocare
surriscaldamenti dannosi per il funzionamento
del motore.
CANDELA - Periodicamente si raccomanda la
pulizia della candela e il controllo della distanza
degli elettrodi (Fig. 27).
Utilizzare candela NGK CMR7A o di altra marca di
grado termico equivalente.
FRENO CATENA - Nel caso il freno catena non
funzioni correttamente, smontare il carter
copricatena e pulire a fondo i componenti del
freno. Quando il nastro del freno catena è usurato
e/o deformato, sostituirlo.
Non usare carburante (miscela) per operazioni
di pulizia.
CARBURATORE
Prima di effettuare la regolazione del carburatore,
pulire il convogliatore avviamento, il filtro
dell’aria (Fig. 25) e riscaldare il motore.
La vite del regime minimo T (Fig. 28) è regolata
in modo che vi sia un buon margine di sicurezza
fra il regime del minimo e il regime d’innesto
della frizione.
ATTENZIONE - Con il motore al minimo,
la catena non deve mai girare. In caso
di movimento della catena al minimo,
intervenire sulla vite T e ridurre la velocità
del motore. Se il problema persiste,
interrompere immediatamente il lavoro
e rivolgersi ad un Centro Assistenza
Autorizzato per risolvere il problema.
Questo motore è progettato e costruito in
conformità all’applicazione dei Regolamenti (EU)
2016/1628, (EU) 2017/654 e (EU) 2017/656.
ATTENZIONE - Variazioni climatiche
ed altimetriche possono provocare
alterazioni alla carburazione. Non permettere
ad altre persone di restare vicino alla
motosega durante il lavoro ed alla fase di
registrazione della carburazione.
MARMITTA
ATTENZIONE – Questa marmitta è dotata
di catalizzatore, necessario al motore
per essere conforme con i requisiti sulle
emissioni. Non modificare o rimuovere mai il
catalizzatore: se fate questo, violate la legge.
ATTENZIONE – Le marmitte dotate
di catalizzatore diventano molto
calde durante l’uso e rimangono così per
molto tempo dopo l’arresto del motore.
Questo avviene anche quando il motore
è al minimo. Il contatto può causare
bruciature della pelle. Ricordatevi il
rischio d’incendio!
CAUTELA – Se la marmitta è
danneggiata deve essere sostituita.
Se la marmitta è frequentemente ostruita,
può essere un segnale che il rendimento del
catalizzatore è limitato.
ATTENZIONE – Non utilizzate la
motosega se la marmitta è
danneggiata, manca o è stata modificata.
L’uso di una marmitta non sottoposta
a manutenzione adeguata aumenta il
rischio d’incendio e perdita dell’udito.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
È opportuno, a fine stagione se con uso intenso,
ogni due anni con uso normale provvedere ad un
controllo generale da eseguirsi con un tecnico
specializzato della rete di assistenza.
ATTENZIONE! – Tutte le operazioni
di manutenzione non riportate sul
presente manuale devono essere effettuate
da un’officina autorizzata. Per garantire
un costante e regolare funzionamento della
motosega, ricordate che le eventuali sostituzioni
delle parti di ricambio dovranno essere effettuate
esclusivamente con RICAMBI ORIGINALI.
Eventuali modifiche non autorizzate e/o
l’uso di accessori non originali possono
causare lesioni gravi o mortali all’operatore
o a terzi.
Table of contents
Languages:
Other EMAK Chainsaw manuals

EMAK
EMAK OLEO-MAC GSH 51 Manual

EMAK
EMAK GS 41 - MT 411 Manual

EMAK
EMAK GSH 510 Manual

EMAK
EMAK Oleo-Mac GS 720 User manual

EMAK
EMAK EP 90 User manual

EMAK
EMAK MT3600 Assembly instructions

EMAK
EMAK GST 250 Manual

EMAK
EMAK OLEO-MAC GS 220 Manual

EMAK
EMAK GSTH 240 Assembly instructions

EMAK
EMAK GSH 40-MTH 400 Manual