emmeti MIRAI SMI 4.0 Guide

MIRAI - SMI 4.0
System Manager Integrated
EH0618DC / EH1018DC / EH1218DC / EH1618DC / EH1718D3
Rev. G - 03.2022
MANUALE INSTALLAZIONE ED USO
IT
INSTALLATION AND USE MANUAL
GB

2
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
ITIT
INDICE 1. PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO
Vi ringraziamo per la fiducia concessaci nell’acquisto di questo prodotto.
Vi invitiamo a leggere attentamente questo manuale dove sono riportate le caratteristiche tecniche e tutte le informazioni utili per ottenere un corretto
funzionamento. I dati contenuti in questa pubblicazione possono, per una riscontrata esigenza tecnica e/o commerciale, subire delle modifiche in qualsiasi
momento e senza preavviso alcuno. L'installazione, la regolazione, la manutenzione e la ricerca guasti, così come tutte le operazioni tecniche descritte nel
presente documento devono essere eseguite da personale tecnico qualificato e formato, anche in relazione ai rischi riferiti alle attività citate.
®Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della pubblicazione può essere riprodotta o diffusa senza il permesso scritto da Emmeti.
Attenzione!
Conservare i manuali in luogo asciutto per evitare il deterioramento, per eventuali riferimenti futuri.
1. Presentazione del prodotto ........ 3
1.1 Caratteristiche principali
1.2 Tecnologia avanzata
1.3 Facilità di installazione e di servizio
1.4 Accessori a corredo
1.5 Componenti principali
1.6 Dimensioni dell'unità
1.7 Conformità alle direttive europee
2. Dati tecnici ................................ 7
2.1 Portata, prevalenza utile e potenza assorbita del circolatore
2.2 Campo di funzionamento
3. Movimentazione e trasporto ...... 10
3.1 Identificazione dell’imballo
3.2 Identificazione dell'unità: dati di targa
3.3 Movimentazione delle unità
3.4 Rimozione dell’imballo
4. Avvertenze ............................... 12
4.1 Estratto della scheda di sicurezza refrigerante R 32
4.2 Attenzioni e pericoli
4.3 Divieti ed avvertenze per l’installazione
5. Installazione ............................. 16
5.1 Spazi minimi operativi per la manutenzione
5.2 Fissaggio dell’unità
5.3 Tubazioni di scarico condensa
5.4 Impianto idraulico
5.5 Impianto elettrico
5.6 Specifiche di connessione Ricetta 1 (C400=1)
5.7 Specifiche di connessione Ricetta 2 (C400=2)
5.8 Specifiche di connessione Ricetta 3 (C400=3)
5.9 Specifiche di connessione Ricetta 10 (C400=10)
5.10 Specifiche di connessione Ricetta 13 (C400=13)
6. Tipologie di installazione........... 32
6.1 Schema 1: Collegamento idraulico Sistema radiante + Fancoil +
Eco Hot Water
6.2 Schema 2: Sistema radiante + Fancoil + Bollitore x ACS
(Euro HPV)
6.3 Schema 3: Collegamento idraulico Sistema radiante +
Fancoil + ECO HYDRO KIT + Caldaia in Integrazione
6.4 Schema 4: Collegamento idraulico Sistema radiante + FANCOIL
ECO HYDRO KIT + Caldaia in Integrazione +
FEBOS-CRONO + DEUMIDIFICATORE
7. Termoregolatore “SMART MT” ... 40
7.1 Display e tasti
7.2 Liste parametri
8. Sezione utente: funzionamento ...52
8.1 ON/OFF della Pompa di Calore
8.2 Modalità di funzionamento (Riscaldamento / Raffrescamento)
8.3 Consenso da Termostato Ambiente
8.4
Impostazione temperatura di Set dell’acqua e Curve climatiche
8.5 Consenso e impostazione Set Point 2
8.6 Attivazione del circolatore interno alla PdC
8.7 Modulazione del compressore della PdC
8.8 Limitazione di frequenza del compressore
8.9 Riscaldamento dell’Acqua Calda Sanitaria (ACS)
8.10 Circolatore di rilancio
8.11 Riscaldatore addizionale
8.12 Protezione antigelo
8.13
Sensore temperatura aria esterna
8.14 Portata dell’acqua
8.15 Potenze elettriche
8.16 Deumidificatori
8.17 Allarmi attivi
8.18 Storico degli allarmi
8.19 Ingresso Allarme alta temperatura
impianto radiante
8.20 Ingresso Allarme bassa pressione impianto
9. Codici di allarme su Smart-MT .... 61
9.1 Risoluzione dei problemi
9.2
Codici di allarme su SMART-MT
9.3 Riarmo manuale dello stato di protezione sulla Pompa di calore
10.
Codici di allarmi su PCB DISPLAY ..
63
10.1 Codici di allarme sul PCB Display
11. Assistenza e manutenzione...... 69
12. Pulizia .................................... 74
12.1 Pulizia della pompa di calore
12.2 Verifica dello scarico dell’acqua di condensa
13. Smaltimento ........................... 74
13.1 Nota informativa RAEE
13.2 Smaltimento dell'imballaggio
14. Schemi elettrici....................... 75
Condizioni di Garanzia.................... 81
Schede prodotto ......................... 160

3
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ITIT
• Sistema elettronico di gestione, dotato di svariati sensori posti in po-
sizioni chiave del circuito frigorifero per rilevare elettronicamente lo
stato operativo del sistema. Due microregolatori ricevono infatti gli in-
put da tali sensori, e li gestiscono utilizzando algoritmi particolarmente
evoluti, per ottimizzare il flusso del refrigerante ed il funzionamento
dei componenti più importanti, cioè del compressore, dei motori dei
ventilatori e della valvola a modulazione di impulsi.
1.3 Facilità di installazione e di servizio
• Rimuovendo il solo coperchio del quadrato elettrico si ha accesso a
tutti i collegamenti elettrici e ai dispositivi di controllo / impostazione
parametri.
• Rimuovendo il pannello laterale si ha accesso al circuito frigo, al
gruppo idronico e alla PCB MAIN.
• La concezione avanzata del circuito frigorifero e la selezione dei com-
ponenti, hanno consentito l’ottenimento di un apparecchio di sagoma
eccezionalmente compatta e di ridotto ingombro in pianta, che è
quindi facile da movimentare anche in situazioni caratterizzate da
passaggi attraverso porte piuttosto anguste.
1.4 Accessori a corredo
- Manuale installazione ed uso
1.1 Caratteristiche principali
• Le pompe di calore aria-acqua a ciclo reversibile con tecnologia in-
verter sono state progettate per applicazioni ad uso residenziale.
• Le pompe di calore MIRAI-SMI si differenziano per l'affidabilità
(Made in Japan) e l'elevata efficienza energetica. L'efficienza a
carico parziale consente di ottenere un elevato rendimento medio
stagionale, con conseguente risparmio nella climatizzazione degli
ambienti.
• La tecnologia particolarmente evoluta garantisce un livello di
comfort ottimale agli utenti, sia in termini di controllo della tem-
peratura dell’acqua, che in termini di silenziosità. La temperatura
desiderata viene infatti velocemente raggiunta e mantenuta senza
fluttuazioni. Le unità sono quindi in grado di offrire livelli di comfort
ottimali sia durante l’esercizio estivo che durante l’esercizio inver-
nale.
• Le pompe di calore MIRAI-SMI possono funzionare con grande effi-
cienza anche in condizioni di temperatura estreme.
1.2 Tecnologia avanzata
• Batterie generosamente dimensionate e perciò di grande efficienza.
• Compressori rotativi twin con azionamento ad inverter per offrire
maggior affidabilità, bassi consumi di energia e funzionamento
senza vibrazioni in tutte le condizioni di esercizio.
• Valvola a modulazione di impulsi, che è un dispositivo di laminazione
bidirezionale, il quale ottimizza l’entità ed il surriscaldamento del
refrigerante in circolo, prevenendo il ritorno di liquido verso il com-
pressore. Questo dispositivo aumenta ulteriormente le già elevate
prestazioni ed affidabilità del sistema.
• Ventilatori a velocità variabile con giranti dotate di pale brevetta-
te e caratterizzate da un innovativo profilo, studiato per garantire
una migliore distribuzione dell’aria e livelli sonori eccezionalmente
contenuti.
1. PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO
1.5 Componenti principali
Modelli EH0618DC
Ingresso aria dalla parte sinistra
e posteriore
Morsettiera
alimentazione elettrica
Pressacavo
Uscita
Aria
Coperchio
quadro elettrico
SMART - MT
Valvola di sfiato aria
Morsettiera
alimentazione elettrica
Pompa
Compressore
Valvola di Sicurezza
PCB MAIN
PCB Terminal Block

4
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI 1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
ITIT 1. PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO
Modello EH0618DC
Modello EH1018DC
680185
24
1418
205590205
1000
Attacco di mandata 1” 1/4
Attacco
di ritorno 1” 1/4
356
13 330 13
80 80
36
Attacco di ritorno 1”
Modello EH1618DC
Attacco mandata 1”
75 70
357
850 21
155540155
86616
25 330 38
480173
Attacco di ritorno 3/4”
Attacco mandata 3/4”
57 43
327
30015.342
388 54
16 659
825 73
580
122.5122.5
4
1. PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO ITIT
PCB Terminal Block
Morsettiera
alimentazione elettrica
Pompa
Compressore
Valvola di sicurezza
SMART-MT
Ingresso aria dalla parte
sinistra e posteriore
Uscita
Aria
Pressacavo
Coperchio quadro
elettrico
PCB (MAIN)
Valvola di sfiato aria
Morsettiera
alimentazione elettrica
PCB INVERTER
PCB
PCB MAIN
PCB Terminal-Block
Morsettiera
Alimentazione elettrica
Valvola di sfiato aria
Pompa
Compressore
Valvola di sicurezza
SMART-MT
Modello EH1018DC
Ingresso aria dalla parte sinistra
e posteriore
Coperchio quadro
elettrico
SMART - MT
Valvola Sfiato Aria
PCB Terminal block
Pompa
Compressore
Valvola di sicurezza
Uscita
Aria
PCB MAIN
Morsettiera
alimentazione elettrica
Morsettiera
alimentazione elettrica
Modelli EH1218DC / EH1618DC /EH1718D3

5
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ITIT
1. PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO
1.6 Dimensioni dell'unità
Modello EH0618DC
Modello EH1018DC
680185
24
1418
205590205
1000
Attacco di mandata 1” 1/4
Attacco
di ritorno 1” 1/4
356
13 330 13
80 80
36
Attacco di ritorno 1”
Modello EH1618DC
Attacco mandata 1”
75 70
357
850 21
155540155
86616
25 330 38
480173
Attacco di ritorno 3/4”
Attacco mandata 3/4”
57 43
327
30015.342
388 54
16 659
825 73
580
122.5122.5
Modello EH0618DC
Modello EH1018DC
PCB MAIN
PCB Terminal-Block
Morsettiera
Alimentazione elettrica
Valvola di sfiato aria
Pompa
Compressore
Valvola di sicurezza
SMART-MT

6
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI 1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
ITIT 2. DATI TECNICI1. PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO
Modello EH0618DC
Modello EH1018DC
680185
24
1418
205590205
1000
Attacco di mandata 1” 1/4
Attacco
di ritorno 1” 1/4
356
13 330 13
80 80
36
Attacco di ritorno 1”
Modello EH1618DC
Attacco mandata 1”
75 70
357
850 21
155540155
86616
25 330 38
480173
Attacco di ritorno 3/4”
Attacco mandata 3/4”
57 43
327
30015.342
388 54
16 659
825 73
580
122.5122.5
Modelli EH1218DC
EH1618DC
EH1718D3
Dimensioni dell'unità
1.7 Conformità alle direttive europee
Direttiva Bassa tensione (LVD): 2014/35/UE
Direttiva Compatibilità elettromagnetica (EMC): 2014/30/UE
Direttiva macchine: 2006/42/CE
Direttiva Ecodesign: 2009/125/CE eRegolamento (UE) 2017/1369
Direttiva RoHS: 2011/65/UE
Direttiva RAEE: 2012/19/UE
Direttiva attrezzature a pressione (PED): 2014/68/UE

7
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ITIT
2. DATI TECNICI
Dati tecnici
Dati riferiti alle seguenti condizioni:
A35 W18 Aria: 35 °C - Acqua: 18/23 °C
A35 W7 Aria: 35 °C - Acqua: 7/12 °C
A7 W35 Aria: 7(6) °C - Acqua 30/35 °C
A-7 W35 Aria: -7(-8) °C - Acqua G/35 °C. G=portata acqua come condizione A7 W35
A7 W45 Aria: 7(6) °C - Acqua 40/45 °C
A-7 W45 Aria: -7(-8) °C - Acqua G/45 °C. G=portata acqua come condizione A7 W45
A7 W55 Aria: 7(6) °C - Acqua 47/55 °C
A-7 W55 Aria: 7(-8) °C - Acqua G/55 °C. G=portata acqua come condizione A7 W55
E.S.E.E.R. (European Seasonal EER) Efficienza media stagionale europea
1Dati in accordo alla normativa EN 14511:2013
2Dati in accordo ai regolamenti UE N. 811-813/2013 e alle normative EN 14825:2016, EN 14511:2013
3Dati in accordo ai regolamenti UE N. 811-813/2013 e alla normativa EN 12102-1:2017
Modelli Rif. u.m. EH0618DC EH1018DC EH1218DC EH1618DC EH1718D3
APPLICAZIONE CON UNITÀ TERMINALI AD ARIA 1
Potenza termica nom (min - max)
A7 W45
kW 5,90 (0,65 - 6,35) 9,60 (1,90 - 10,10) 11,50 (1,40 - 11,50) 15,80 (3,10 - 16,80) 17,10 (6,77 - 17,10)
Potenza assorbita nom (min - max) kW 1,76 (0,31 - 1,95) 2,70 (0,70 - 2,87) 3,19 (0,74 - 3,19) 4,65 (1,03 - 5,01) 5,18 (1,89 - 5,18)
COP 3,35 3,55 3,60 3,40 3,30
Potenza termica nom (min - max)
A-7 W45
kW 4,70 (1,85 - 4,70) 7,35 (3,15 - 7,35) 7,35 (4,40 - 7,35) 10,90 ( 5,90 -
10,90) 11,60 (6,00 - 11,75)
Potenza assorbita nom (min - max) kW 2,29 (0,88 -2,29) 3,20 (1,70 - 3,20) 3,10 (1,98 - 3,10) 4,54 (2,62 - 4,48) 4,98 (2,64 - 5,27)
COP 2,05 2,30 2,37 2,40 2,33
Potenza frigorifera nom (min - max)
A35 W7
kW 4,45 (0,60 - 4,45) 6,60 (1,57 - 6,60) 9,30 (1,30 - 9,30) 13,75 (1,60 - 13,75) 14,80 (2,85 - 15,00)
Potenza assorbita nom (min - max) kW 1,48 (0,25 -1,48) 2,16 (0,57 - 2,16) 2,80 (0,50 - 2,79) 4,23 (0,84 - 4,23) 4,63 (0,87 - 4,72)
EER 3,00 3,05 3,32 3,25 3,20
ESEER 5,79 6,69 7,64 6,70 6,91
Prevalenza utile pompa kPa 77 57 102 77 78
APPLICAZIONE CON PANNELLI RADIANTI 1
Potenza termica nom (min - max)
A7 W35
kW 6,10 (0,85 - 6,50) 9,90 (2,25 - 10,35) 12,40 (2,05 - 13,00) 16,20 (3,45 - 18,20) 18,60 (7,56 - 20,55)
Potenza assorbita nom (min - max) kW 1,39 (0,23 - 1,55 ) 2,15 (0,51 - 2,27) 2,73 (0,54 - 2,95) 3,68 (0,82 - 4,33) 4,48 (1,55 - 5,20)
COP 4,40 4,60 4,55 4,40 4,15
Potenza termica nom (min - max)
A-7 W35
kW 4,90 (2,00 - 4,90 ) 6,45 (3,70 - 7,20) 8,00 (4,75 - 8,50) 11,85 (6,50 - 11,90) 11,30 (6,39 - 13,00)
Potenza assorbita nom (min - max) kW 1,92 (0,75 -1,92 ) 2,25 (1,40 - 2,67) 2,74 (1,67 - 2,96) 4,16 (2,24 - 4,41) 4,11 (2,22 - 5,20)
COP 2,55 2,87 2,92 2,85 2,75
Potenza frigorifera nom (min - max)
A35 W18
kW 6,00 (1,10 - 6,00) 8,90 (2,95 - 8,90) 12,20 (2,75 - 13,20) 16,40 (3,75 - 17,70) 18,30 (4,10 - 19,30)
Potenza assorbita nom (min - max) kW 1,56 (0,24 - 1,56) 2,28 (0,53 - 2,28) 2,62 (0,44 - 3,07) 3,69 (0,78 - 4,21) 4,26 (0,81 - 4,77)
EER 3,85 3,90 4,66 4,45 4,30
APPLICAZIONE CON RADIATORI A BASSA TEMPERATURA 1
Potenza termica nom (min - max)
A7 W55
kW 5,50 (1,95 - 5,95 ) 9,35 (2,95 - 9,35) 10,90 (3,50 - 10,90) 14,30 (3,50 - 14,30) 14,30 (6,49 - 14,30)
Potenza assorbita nom (min - max) kW 2,01 (0,76 - 2,21 ) 2,28 (1,27 - 2,28) 3,89 (1,40 - 4,89) 4,93 (1,52 - 4,93) 4,85 (2,32 - 4,85)
COP 2,73 2,85 2,80 2,90 2,95
Potenza termica nom (min - max)
A -7 W55
kW 4,40 (1,60 - 4,40 ) 6,95 (2,95 - 6,95) 5,85 (4,10 - 5,85) 9,85 (5,25 - 9,85) 10,57 (5,56 - 10,57)
Potenza assorbita nom (min - max) kW 2,44 (1,00 - 2,44 ) 3,70 (2,03 - 3,70) 3,23 (2,37 - 3,12) 5,00 (3,09 - 5,00) 5,42 (3,16 - 5,42)
COP 1,80 1,88 1,81 1,97 1,95
Parametri dichiarati per applicazioni a bassa temperatura 2
Classe di efficienza energetica
stagionale di riscaldamento d’ambiente A++ A++ A+++ A++ A++
Condizioni climatiche Calda / Media / Fredda
Carico di progetto W35 kW 5,8 / 5,5 / 6,6 8,7 / 9,7 / 10,8 10,9 / 10,7 / 13,3 16,3 / 17,0 / 18,4 17,0 / 17,0 / 18,3
SCOP 6,3 / 4,1 / 3,7 6,1 / 4,4 / 3,7 7,0 / 4,9 / 3,8 6,4 / 4,2 / 3,8 5,9 / 4,0 / 3,5
Parametri dichiarati per applicazioni a media temperatura 2
Classe di efficienza energetica
stagionale di riscaldamento d’ambiente A++ A++ A++ A++ A++
Condizioni climatiche Calda / Media / Fredda
Carico di progetto W55 kW 6,0 / 5,7 /6,3 8,5 / 8,7 / 10,0 10,1 / 10,4 / 12,3 13,4 / 14,7 / 17,7 15,8 / 15,0 / 17,0
SCOP 4,3 / 3,3 / 2,9 4,4/ 3,3 / 3,0 4,4 / 3,4 / 3,0 4,2 / 3,3 / 3,1 4,6 / 3,3 / 3,1
Potenza sonora 3dB(A) 60 63 62 62 62
Alimentazione elettrica 230V~ 50Hz 400V~/ 3ph / 50Hz
Potenza massima assorbita kW 2,5 3,9 4,6 5,7 5,7
Corrente massima A11,2 17,5 23,0 25,3 9,0
Tipo di compressore Twin Rotary
Tipo di refrigerante / GWP R32 / 675 R32 / 675 R32 / 675 R32 / 675 R32 / 675
Carica Refrig. R32/ CO2 eq. GWP=675 kg / t 0,8 / 0,54 1,55 / 1,05 2,20 / 1,49 2,80 / 1,89 2,80 / 1,89
Attacchi acqua Ø3/4” 1” 1” 1/4 1” 1/4 1” 1/4
Pressione idraulica max d’esercizio bar 3,0
Larghezza mm 898 871 1024 1024 1024
Altezza mm 675 882 1418 1418 1418
Profondità mm 315 355 356 356 356
Peso netto kg 50 69 98 116 120

8
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI 1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
ITIT 2. DATI TECNICI2. DATI TECNICI
2.1 Portata, prevalenza utile e potenza assorbita del circolatore
60
80
100
120
140
160
180
200
220
240
260
280
300
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
110
120
900 1200 1500 0 2100 2400
W
kPa
L/h
50
60
70
80
90
100
110
120
0
10
20
30
40
50
60
70
0900 1200 1500 0 2100
W
kPa
60
80
100
120
140
160
180
200
220
240
260
280
300
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
110
120
900 1200 1500 0 2100 2400
W
kPa
50
60
70
80
90
100
110
120
130
140
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
90012001500
W
kPa
80
100
120
140
160
180
200
220
240
260
280
300
320
340
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
110
120
130
900 1200 1500 02100 0 0
W
kPa
Prevalenza
disponibile
Prevalenza
disponibile
Potenza
assorbita
circolatore
Potenza
assorbita
circolatore
Portata
L/h
Portata
L/h
Portata
L/h
Portata
L/h
Portata
Modello EH0618DC
Modello EH1618DC
Modello EH1018DC
Modello EH1718D3
Modello EH1218DC
Livello 3
Livello 2
Livello 1
Livello 3
Livello 2
Livello 1
Livello 3
Livello 2
Livello 1
Livello 3
Livello 2
Livello 1
Livello 3
Livello 2
Livello 1
N.B. Per un corretto funzionamento della pompa di calore, deve
essere assicurata una portata minima d'acqua nella stessa:
- Per i modelli EH0618DC,EH1018DC maggiore di 600 l/h
- Per i modelli EH1218DC, EH1618DC, EH1718D3
maggiore di 900 l/h.
Il circolatore ha 3 livelli di velocità. Il valore predefinito di fabbrica è
livello 3.
Per modificare l'impostazione selezionare i dip switch 1 e 2
del DIP SW3 che si trova sulla PCB .
ON
1 2 3 4
OFF
SW3
Livello 3
(Max)
ON
1 2 3 4
OFF
Livello 2
(Med)
ON
1 2 3 4
OFF
Livello 1
(Min)
SW3
DISPLAY

9
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ITIT
2. DATI TECNICI
2.2 Campo di funzionamento
[°C]
20–25 10 5045403550–5 302520–10 15–20 –15
25
30
35
40
45
50
55
60
65
10 4540355 30252015
Temperatura acqua in uscita (°C)
Temperatura aria esterna (°C)
Ritorno temperatura acqua in RISCALDAMENTO: Max=55 °C - Min=18 °C
RISCALDAMENTO
RAFFREDDAMENTO
Temperatura acqua in uscita (°C)
Temperatura aria esterna (°C)
Ritorno temperatura acqua in RAFFRESCAMENTO: Max=28 °C - Min=11,5 °C
[°C]
20–25 10 5045403550–5 302520–10 15–20 –15
25
30
35
40
45
50
55
60
65
10 4540355 30252015
Temperatura acqua in uscita (°C)
Temperatura aria esterna (°C)
Ritorno temperatura acqua in RISCALDAMENTO: Max=55 °C - Min=18 °C
RISCALDAMENTO
RAFFREDDAMENTO
Temperatura acqua in uscita (°C)
Temperatura aria esterna (°C)
Ritorno temperatura acqua in RAFFRESCAMENTO: Max=28 °C - Min=11,5 °C

10
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI 1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
ITIT 3. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO3. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
3.1 Identificazione dell'imballo
Etichetta imballo (es. riferita al modello EH 1618 DC
Model Modello EH0618DC EH1018DC EH1218DC - EH1618DC
EH1718D3
Packing
dimensions
Dimensioni
imballo 980 x 425 x 840 1020 x 480 x 1050 1120 x 470 x 1610
Gross weight Peso lordo 60 Kg 79 Kg 111-129-135 Kg
Sovrapponibilità
2
= 0 unità
2
= 0 unità = 0 unità
dim. 60 x140 mm
Print color: black on PVC: transparent
MIRAI 2019
RATING LABEL
Brand EMMETI
Via Brigata Osoppo, 166 - Fontanafredda (Pn) - Italy
Pompa di calore Aria /Acqua
Air To Water Heat Pump
Modello / Model
Alimentazione elettrica
Power supply 230V50Hz
Potenza nominale assorbita
Rated power input
3,68 kW
Corrente assorbita max
Max current 25,3A
Grado di protezione
Degree of protection IPX4
Contiene gas fluorurati a effetto serra
Contains fluorinated greenhouse gases
Refrigerante/Refrigerant R32 (GWP = 675)
Carica / Charge 2,80 kg (1,89 tC02e)
Press. min / max PS 1,5 / 4,2 MPa
Temp. min / max TS -35 / 115° C
Sistema ermeticamente sigillato
Hermetically sealed system
Massima pressione circuito acqua
Max pressure water circuit 300 kPa
Peso / Weight 116 kg
EH 1618 DC
1370
99803596 Rev. 0 -01.2019
Serial number
Produzione / Manufactured 20xx
20XXEH1618DCXXXX
example manufatured
year 2019
anno
settimana
modello
Quantità prodotta nell’anno (num. progressiva)
20xx
EH1618DC
xxxx
Esempio di identificaizone del numero di serie
SIGNIFICATO DEI SIMBOLI SULL'IMBALLO:
Indica la posizione obbligatoriamente verticale
Fragile
Maneggiare con cura
Teme l'umidità
Indica che la movimentazione per mezzo
delle reggette non è sicura
Indica che il baricentro è spostato verso destra
Non calpestare
GOOD Indica il corretto metodo
di sovrapposizione
20
PAP
Cartone ondulato
Scatole come imballaggi
A 12 21
Identification code
Serial number
tnaregirfeRirfRe
Made in Japan
2
20
PAP
0724811000001
0000EH0618DC0000
R32
230V~50Hz
25 0
50
A12 21
Identification code
Serial number
tnaregirfeR irfRe
Made in Japan
2
20
PAP
0724811000001
0000EH0618DC0000
R32
230V~50Hz
25 0
50
A 12 21
Identification code
Serial number
tnaregirfeR irfRe
Made in Japan
2
20
PAP
0724811000001
0000EH0618DC0000
R32
230V~50Hz
25 0
50

11
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ITIT
3. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
ATTENZIONE
Pericolo taglio: uso di guanti adatti.
Se ne ricorrono le condizioni rispettate le norme per i lavori in
quota.
Le operazioni di disimballo devono essere eseguite con cura, al fine di non
danneggiare l’involucro delle unità, se si opera con coltelli o taglierini per
aprire l’imballo in cartone.
Dopo aver tolto l’imballo assicurarsi dell’integrità delle unità.
In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al personale
tecnico autorizzato.
Attenzione!
Verificare che l'unità non abbia subito danni durante il trasporto.
Nel caso fosse necessaria la contestazione contattare il trasportatore
per l’accertamento tempestivo del danno e delle responsabilità.
Prima di eliminare gli imballi assicurarsi che tutti gli accessori in dotazione
siano stati tolti dagli stessi.
3.3 Movimentazione delle unità 3.4 Rimozione dell'imballo
Le unità devono essere movimentate per mezzo di un carrello
elevatore
ATTENZIONE
NON USARE LE MANIGLIE
PER SOLLEVARE L'UNITÀ
3.2 Identificazione dell'unità: dati di targa
Etichetta dati (es. riferita al modello EH 1618 DC)
L'unità è identificata dall'etichetta matricolare riportata a fianco,
che contiene:
− Numero di serie
− Principali dati tecnici
− Dati identificativi del costruttore.
L'etichetta è ben visibile, posta sulla pannellatura esterna,
solitamente sul fianco dell'unità.
Avvertenza: Non rimuovere mai l'etichetta
dim. 60 x140 mm
Print color: black on PVC: transparent
MIRAI 2019
RATING LABEL
Brand EMMETI
Via Brigata Osoppo, 166 - Fontanafredda (Pn) - Italy
Pompa di calore Aria /Acqua
Air To Water Heat Pump
Modello / Model
Alimentazione elettrica
Power supply 230V50Hz
Potenza nominale assorbita
Rated power input
3,68 kW
Corrente assorbita max
Max current 25,3A
Grado di protezione
Degree of protection IPX4
Contiene gas fluorurati a effetto serra
Contains fluorinated greenhouse gases
Refrigerante /Refrigerant R32 (GWP = 675)
Carica / Charge 2,80 kg (1,89 tC02e)
Press. min / max PS 1,5 / 4,2 MPa
Temp. min / max TS -35 / 115° C
Sistema ermeticamente sigillato
Hermetically sealed system
Massima pressione circuito acqua
Max pressure water circuit 300 kPa
Peso / Weight 116 kg
EH 1618 DC
1370
99803596 Rev. 0 -01.2019
Serial number
Produzione / Manufactured 20xx
20XXEH1618DCXXXX
example manufatured
year 2019
year
week
model
Quantity production year
20xx
EH1618DC
xxxx
Example Identification Serial number
dim. 60 x140 mm
Print color: black on PVC: transparent
MIRAI 2019
RATING LABEL
Brand EMMETI
Via Brigata Osoppo, 166 - Fontanafredda (Pn) - Italy
Pompa di calore Aria /Acqua
Air To Water Heat Pump
Modello / Model
Alimentazione elettrica
Power supply 230V50Hz
Potenza nominale assorbita
Rated power input
3,68 kW
Corrente assorbita max
Max current 25,3A
Grado di protezione
Degree of protection IPX4
Contiene gas fluorurati a effetto serra
Contains fluorinated greenhouse gases
Refrigerante/Refrigerant R32 (GWP = 675)
Carica / Charge 2,80 kg (1,89 tC02e)
Press. min / max PS 1,5 / 4,2 MPa
Temp. min / max TS -35 / 115° C
Sistema ermeticamente sigillato
Hermetically sealed system
Massima pressione circuito acqua
Max pressure water circuit 300 kPa
Peso / Weight 116 kg
EH 1618 DC
1370
99803596 Rev. 0 -01.2019
Serial number
Produzione / Manufactured 20xx
20XXEH1618DCXXXX
example manufatured
year 2019
anno
settimana
modello
Quantità prodotta nell’anno (num. progressiva)
20xx
EH1618DC
xxxx
Esempio di identificaizone del numero di serie

12
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI 1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
ITIT 4. AVVERTENZE4. AVVERTENZE
4.1 Estratto della scheda di sicurezza refrigerante R 32
Gas refrigerante Tipo R 32
GWP 675
Denominazione Difluorometano 3.0
Indicazioni dei pericoli H220: Gas altamente infiammabile.
H280: Contiene gas sotto pressione; può esplodere se riscaldato.
DESCRIZIONE DELLE MISURE DI PRIMO SOCCORSO
Inalazione
In alta concentrazione può causare asfissia. I sintomi possono includere perdita di mobilità e/o conoscenza. Le vittime
possono non rendersi conto dell’asfissia. Indossando l’autorespiratore spostare le vittime in zona aerata e tenerle
distese al caldo. Chiamare un medico. Praticare la respirazione artificiale solo se il respiro è cessato.
Contatto con gli occhi:
Sciacquare immediatamente gli occhi con acqua. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare
a sciacquare. Sciacquare con abbondanti quantità d’acqua per almeno 15 minuti. Ricorrere immediatamente a visita
medica. Qualora l’assistenza medica non fosse immediatamente disponibile, sciacquare per altri 15 minuti.
Contatto con la pelle: Il contatto con il liquido che evapora può provocare congelamento della pelle.
MISURE ANTINCENDIO
Rischi generali d'incendio:: Il calore può causare l'esplosione dei contenitori.
Mezzi di estinzione Nebulizzazioni o spruzzi d'acqua. Polvere secca. Schiuma.
Mezzi di estinzione non
appropriati: Anidride carbonica.
Pericoli speciali derivanti dalla
sostanza o dalla miscela: Nessun dato disponibile.
Prodotti di combustione
pericolosi:
In caso di incendio può originare, per decomposizione termica, i seguenti prodotti: acido fluoridrico
; monossido di carbonio; carbonio ossido
; difluoruro di carbonile
RACCOMANDAZIONI PER GLI ADDETTI ALL’ESTINZIONE DEGLI INCENDI
Speciali procedure
antincendio:
In caso di incendio: bloccare la perdita se non c’è pericolo. Non estinguere le fiamme sulla perdita perché esiste la
possibilità di una riaccensione esplosiva incontrollata. Irrorare continuamente con acqua da posizione protetta fino
al raffreddamento del contenitore. Usare estintori per lo spegnimento dell’incendio. Isolare la sorgente dell’incen-
dio o lasciare che bruci.
MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE
Precauzioni personali, dispositivi
di protezione e procedure in caso
di emergenza:
Evacuare la zona. Garantire una ventilazione adeguata. Valutare il rischio di potenziali atmosfere esplosive. Eli-
minare ogni fonte di accensione se non c’è pericolo. Monitorare la concentrazione del prodotto rilasciato. Impedire lo
sversamento in fognature, scantinati, scavi o zone dove l’accumulo può essere pericoloso. Usare l’autorespiratore
per entrare nella zona interessata se non è provato che l’atmosfera sia respirabile. EN 137 Dispositivi di protezione
delle vie respiratorie - Autorespiratori a circuito aperto ad aria compressa con maschera intera - Requisiti, prove,
marcatura.
MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO:
Possono maneggiare gas sotto pressione esclusivamente persone adeguatamente formate ed esperte. Utilizzare
solo apparecchiature specifiche, adatte per il prodotto, la pressione e la temperatura di impiego.
CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE
Parametri di controllo Valori limite per l’esposizione professionale
Per nessun componente è stato definito un limite di esposizione.
Valori DNEL
Componente critico Tipo Valore Osservazioni
difluorometano Lavoratori - inalazione 7035 Tossicità a dose ripetuta
Sistemico, lungo termine mg/m3
Valori PNEC
Componente critico Tipo Valore Osservazioni
difluorometano Aquatico (acqua dolce) 0,142 mg/l -
Sedimento (acqua dolce) 0,534
mg/kg -

13
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ITIT
4. AVVERTENZE
PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE
Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
Forma Gas
Forma Gas liquefatto
Colore Incolore
Odore Odore di etere
Punto di ebollizione -51,6 °C (101,325 kPa)
Densità relativa 1,1 (Materiale di riferimento: Acqua)
Solubilità in acqua 280 g/l
STABILITÀ E REATTIVITÀ
Stabilità chimica Stabile in condizioni normali.
Materiali incompatibili Aria e ossidanti. Per la compatibilità con i materiali, vedere l’ultima versione della ISO-1114.
Prodotti di decomposizione
pericolosi Nelle normali condizioni di stoccaggio ed uso, non si dovrebbero formare prodotti di decomposizione pericolosi.
INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE
Tossicità acuta
Ingestione
Prodotto:
Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Tossicità acuta
Contatto con la pelle
Prodotto:
Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti
Tossicità acuta
Inalazione
Prodotto:
difluorometano - LC 0 (Ratto, 4 h): > 520000 ppm Osservazioni: Gas
INFORMAZIONI ECOLOGICHE
Potenziale di bioaccumulo
Prodotto:
Si prevede che il prodotto sia biodegradabile e non si prevede che permanga per
lunghi periodi di tempo in un ambiente acquatico.
Mobilità nel suolo
Prodotto:
A causa dell’elevata volatilità, è improbabile che il prodotto causi inquinamento di
suolo e acqua.
CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO
Metodi di trattamento dei rifiuti
Informazioni generali:
Non scaricare dove l’accumulo può essere pericoloso. Consultare il fornitore per le
raccomandazioni specifiche. Non scaricare in zone con rischio di formazione di
atmosfere esplosive con l’aria. Il gas dovrebbe essere smaltito in opportuna torcia
con dispositivo anti-ritorno di fiamma.
Metodi di smaltimento: Riferirsi al codice di pratica di EIGA (Doc. 30 “Smaltimento dei gas”, scaricabile da
http://www.eiga.org) per una migliore guida ai metodi disponibili di
smaltimento. Contattare il fornitore per il corretto smaltimento del contenitore. Lo
scarico, il trattamento o lo smaltimento possono essere soggetti a normative
nazionali, statali o locali.
Il refrigerante R32 appartiene alla categoria dei refrigeranti a bassa infiammabilità (classe 2L secondo lo standard ISO 817)
perciò è importante considerare e rispettare le normative di sicurezza europee, nazionali e locali relative
alla movimentazione, stoccaggio ed installazione delle apparecchiature contenenti tale refrigerante.

14
ITIT 4. AVVERTENZE4. AVVERTENZE
DIVIETO DI:
Spe-
gnere
Mettere le dita o altri oggetti
nelle prese/uscite dell'aria
MODE
ON
/
OFF
TIMER
ON
/
OFF
Se si riscontrano fenomeni anomali (esempio se si avverte odore di bru-
ciato), togliere immediatamente l'alimentazione elettrica e rivolgersi ad
un centro assistenza autorizzato. Continuare ad utilizzare l'unità potrebbe
causare danni e generare il rischio di folgorazione e di incendio.
Smontare protezioni
o parti dell'unità
Appoggiare oggetti e salire
sull'unità
Versare o spruzzare acqua sull'unità.
In caso di incendio utilizzare appositi
estintori, come previsto da normativa
AVVERTENZE
Per evitare l'eventuale congelamento delle tubazioni dell'acqua non toglie-
re l'alimentazione elettrica alla pompa di calore.
SIGNIFICATO DEI SIMBOLI
Indica una condizione di pericolo, prestare la massima
attenzione
Indica che l'azione deve essere evitata
Indica che devono essere seguite istruzioni
importanti.
Indica una parte alla quale deve essere fornita
la messa a terra.
L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppu-
re con mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l’intermediazione di una persona
responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio. I bambini devono essere sorvegliati
per sincerarsi che non interagiscono con l’apparecchiatura (Pompa di calore e componenti collegati).
Le unità contengono
gas refrigerante
R32 INFIAMMABILE
ATTENZIONE
Prima di installare ed utilizzare la pompa di calore leggere attentamente il
presente manuale. Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali
danni derivanti dalla non osservanza delle seguenti avvertenze.
Il presente manuale deve essere:
- Conservato in un luogo sicuro e protetto dal proprietario e utente
dell’apparecchiatura
- Reso disponibile per ogni intervento d’installazione, controllo e manu-
tenzione sull’apparecchiatura
- Sempre a corredo dell’apparecchiatura anche nel caso di cambio di
proprietà
- Letto in ogni sua parte e rispettate le indicazioni ed avvertenze di sicu-
rezza riportati nei seguenti capitoli
4.2 Attenzioni e pericoli

15
ITIT
4. AVVERTENZE
- L'installazione deve essere eseguita da personale qualificato e autorizzato.
- Non tentare di installare l'apparecchio da soli.
- Per eventuali riparazioni contattare il Servizio Assistenza.
Le riparazioni di carattere elettrico devono essere eseguite da elettricisti
qualificati.
- Operazioni non adeguate possono provocare gravi danni all'utente.
- La lista dei centri assistenza è disponibile nel sito web.
www.emmeti.com.
La corretta installazione della pompa di calore ne garantisce l’efficiente
funzionamento.
Vi invitiamo pertanto a seguire attentamente le indicazioni sul posizio-
namento, l’installazione, i collegamenti e il collaudo presenti in questi
manuali
ATTENZIONE
4.3 Divieti ed avvertenze per l'installazione
Le attività d’ installazione e manutenzione eseguite sulle pompe
di calore, possono essere effettuate soltanto da personale e
imprese in possesso del certificato appropriato conformemente al
regolamento UE 2015/2067 che stabilisce, in conformità al
regolamento UE 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio,
i requisiti minimi delle imprese e del personale per quanto
concerne le apparecchiature fisse di refrigerazione,
condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas
fluorurati ad effetto serra.
PERICOLO TAGLIO: USO DI GUANTI ADATTI.
SE NE RICORRONO LE CONDIZIONI RISPETTATE
LE NORME PER I LAVORI IN QUOTA.
DIVIETO DI:
-
CAUTION
Divieto Divieto
Divieto
Divieto Divieto
Divieto
Alta temperatura
Applicazione
rigorosa
Installare in locali dove si possano verificare
fughe di gas o in prossimià di contenitori con-
tenenti sostanze infiammabili o ad alto rischio
di esplosione
Installare in prossimità di ostacoli o
piante che possano limitare il nor-
male flusso d'aria dell'unità
Installare su supporti non adeguati o non
in buone condizioni
Installare in prossimità di fonti
di calore o di vapore (acqueo
oli, ecc.)
Installare in un luogo esposto a
vento forte che possa ostacolare il
normale flusso d'aria
Installare in un ambiente non com-
pletamente aperto (sottoscala, bocca
di lupo,...)
AVVERTENZE
Utilizzare una fonte esclusiva
di alimentazione per la pompa
di calore e un interruttore
differenziale magnetotermico
correttamente dimensionato.
Scegliere un'adeguata posizione
per l'installazione affinchè il rumore
emesso non rechi disagio acustico
a persone o animali.
Prestare attenzione alle superfici calde
dell'unità durante le fasi di manutenzione

16
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI 1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
ITIT 5. INSTALLAZIONE5. INSTALLAZIONE
5.2 Fissaggio dell'unità
Fissare l'unità in maniera sicura con i bulloni (Ø 10 mm)
• annegati nel basamento
• ai supporti antivibranti poggiati a terra
• alle staffe di fissaggio in sospensione
Se l'unità è installata in zone soggette a forti nevicate sarà necessario
alzare l'unità ad almeno 200 mm al di sopra del normale livello raggiunto
dalla neve o usare in alternativa la staffa di sospensione per l'unità
esterna.
• In caso di utilizzo del raccordo a gomito di scarico, fissarlo come illu-
strato
• Assicurarsi che le tubazioni permettano il corretto deflusso dell'acqua
anche con temperature inferiori a zero gradi.
5.3 Tubazioni di scarico condensa
Scarico a gomito
Tubo flessibile
5.1 Spazi minimi operativi per la manutenzione
Per tutti i modelli.
Assicurare il rispetto degli spazi minimi operativi per la manutenzione.
mm003>
> 600 mm
>100 mm
> 600 mm
> 100 mm
Assicurarsi che l'eccessiva cadu-
ta di precipitazioni nevose non
ostacoli il normale flusso d'aria
dell'unità.

17
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ITIT
M1
2
2
97N
F
F
9
L
5
3
N
9
J
N
H
MON4
4
P
1
N
N
K
5. INSTALLAZIONE
mm003>
> 600 mm
>100 mm
> 600 mm
> 100 mm
• E’ necessario installare il manometro per monitorare la pressione
dell’acqua nell’impianto.
• L’impianto deve essere dotato di drenaggi nei punti più bassi dello stesso.
• Nei punti più alti dell’impianto devono essere previsti degli sfoghi d’aria.
• La presenza di particelle solide nell’acqua può provocare l’ostruzione
dello scambiatore. Occorre quindi proteggere l’ingresso dello scambia-
tore mediante un filtro a rete estraibile. Il calibro della foratura della
rete del filtro deve essere di almeno 10 maglie/cm2.
• Dopo il montaggio dell’impianto, e dopo ogni sua riparazione, è indi-
spensabile pulire accuratamente l’intero sistema, prestando particolare
attenzione allo stato di pulizia del filtro.
• Fare attenzione che i componenti installati nelle tubature idrauliche sia-
no in grado di sostenere la pressione dell’acqua.
• Non utilizzare mai componenti con rivestimento zincato nel circuito
dell’acqua. Potrebbe verificarsi una corrosione eccessiva di questi com-
ponenti.
• L'unità deve essere utilizzata esclusivamente in un impianto d’acqua
chiuso. L’applicazione in un circuito d’acqua aperto può provocare una
corrosione eccessiva delle tubature dell’acqua.
5.4 Impianto idraulico
Collegamenti idraulici
I collegamenti idraulici devono essere eseguiti da
personale qualificato e nel rispetto delle normative
vigenti nel luogo di installazione dell'unità.
1Pompa di calore MIRAI-SMI
2Ventilconvettore SILENCE
3 Impianto radiante
4 Flessibile antivibrante
5 Valvola tre vie deviatrice
6Collettore distribuzione TOPWAY
7 Testa elettrotermica
8 Valvola di sovrapressione
9Valvola sfogo aria
Valvola di scarico/riempimento impianto
Accumulo inerziale
Kit vaso d’espansione
Filtro
Valvola di intercettazione
Valvola di non ritorno
PManometro
I collegamenti dell'acqua devono essere affettuati in conformità allo sche-
ma e prescrizioni, fornite dal progettista dell'impianto termico,
rispettando l'entrata e uscita dell'acqua nella pompa di calore.
Il circuito idraulico deve comunque essere realizzato seguendo le seguenti
raccomandazioni:
• Se aria, umidità o polvere penetrano all’interno del circuito dell’acqua,
potrebbero insorgere dei problemi, quindi utilizzare esclusivamente tubi
puliti e coprire l’estremità del tubo, quando lo si inserisce attraverso una
parete, in modo da impedire l’entrata di polvere e sporco.
• Utilizzare un buon sigillante per filettature per eseguire la tenuta dei
collegamenti. La tenuta deve essere in grado di sostenere le pressioni e
le temperature dell’impianto.
• Tutte le tubazioni devono essere fissate in modo adeguato.
• L’intero circuito dell’acqua, comprensivo di tutte le tubature, deve
essere isolato per impedire formazione di condensa nel funzionamento
estivo, e per contenere la dispersione termica.
• E’ consigliabile prevedere delle valvole d’intercettazione che
consentano di isolare i componenti più importanti dell’impianto.
Tali valvole, generalmente a sfera, devono essere dimensionate in modo
da dar luogo alla minima perdita di carico possibile quando sono in
posizione di apertura.
Esempio di schema per impianti con sistema di riscaldamento a
pavimento e raffredamento con ventilconvettori.

18
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI 1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
ITIT 5. INSTALLAZIONE5. INSTALLAZIONE
AVVERTENZE
Per un corretto funzionamento e protezione della pompa di calore si
dovrà assicurare che:
• Il contenuto minimo d’acqua dell’impianto, in circolo nella pompa
di calore, sia superiore a 50 lt, in qualsiasi condizione operativa.
• Sia sempre garantita la portata minima d'acqua, attraverso la
pompa di calore, in qualsiasi condizione operativa. In particolare
durante la fase di sbrinamento e l'attivazione della protezione
antigelo.
• Venga installato un vaso d’espansione adeguatamente dimensio-
nato per evitare il superamento della pressione limite di 2.5 bar in
qualsiasi condizione operativa.
• Non venga tolta l’alimentazione elettrica nel periodo invernale
quando c’è il rischio di formazione di ghiaccio.
• Oltre alla protezione antigelo presente nella macchina è obbli-
gatorio prevedere un'adeguata protezione antigelo aggiuntiva,
che intervenga in caso di mancanza di alimentazione o in caso di
avaria e che sia mantenuta efficiente con gli opportuni controlli
durante le manutenzioni obbligatorie.
• Non utilizzare la pompa di calore per trattare acqua di processo
industriale, acqua di piscine o acqua sanitaria. In tutti questi casi
predisporre uno scambiatore di calore intermedio.
PCB DISPLAY
ON
4
3
2
1
OFF
ON
SW4
SW4
Protezione antigelo
La pompa di calore è provvista di una funzione di protezione antigelo che
previene il congelamento dell'acqua tramite l’attivazione del circolatore
interno quando la temperatura dell'ambiente esterno scende sotto i 4 °C.
Inoltre se la temperatura dell'acqua in uscita dalla pompa di calore scende
sotto i 2°C , si avvia anche l'unità stessa in modalità riscaldamento.
L'evidenza che tale protezione è attiva si ha con Dip-Switch 1 = ON come
in Fig. sotto (impostazione di fabbrica).
Tale funzione è efficace a condizione che ci sia alimentazione elettrica alla
pompa di calore e che sia garantita la circolazione dell'acqua all'interno
del circuito idraulico.
Se non sono garantite le suddette condizioni, è necessario prevedere
una protezione antigelo aggiuntiva, addizionando l'acqua di caricamen-
to dell'impianto con un adeguata quantità di glicole, nel rispetto della
seguente tabella :
% Glicole Propilenico
inibito 10% 20% 30% 40%
Temp.
di Congelamento * -4 °C -9°C -15 °C -23 °C
Fattori di Correzione
Capacità 0,996 0,991 0,983 0,974
Pot. Assorbita 0,990 0,978 0,964 1,008
Perdita di carico 1,003 1,010 1,020 1,033
(*) Nota: i valori di temperatura sono indicativi - Fare sempre riferimento alle
temperature indicate per il prodotto specifico utilizzato.
pH 7.5 ÷ 9.0
SO4-- < 70 ppm
HCO3-/SO4-- > 1.0 ppm
Durezza totale 4.0 ÷ 8.5 dH
CI- < 50 ppm
PO43- < 2.0 ppm
NH3 < 0.5 ppm
Fe+++ < 0.2 ppm
Mn++ < 0.05 ppm
CO2< 5 ppm
H2S < 50 ppb
Temperatura < 65 °C
Contenuto di ossigeno < 0.1 ppm
Alcalinità (HCO3) 70 ÷ 300 ppm
Conducibilità elettrica 10 ÷ 500 μS/cm
Nitrato (NO3) < 100 ppm
Acqua caricata nell'impianto
Non utilizzare acqua corrosiva, contenente depositi, detriti cloro o acqua
demineralizzata.
Per evitare fenomeni di corrosione dello scambiatore della pompa di calo-
re, l’acqua di pre-carica dell’impianto deve rispettare i limiti indicati nella
tabella seguente.
In caso non si sia certi sulla qualità dell’acqua o si abbiano dubbi su pre-
senze di materiali diversi che potrebbero causare nel tempo una progres-
siva corrosione dello scambiatore, è sempre buona norma inserire uno
scambiatore intermedio ispezionabile ed in materiale idoneo a resistere a
tali componenti. In caso di nuova installazione, o svuotamento del circui-
to, è necessario effettuare una pulizia preventiva dell’impianto.
AI fine di garantire il buon funzionamento del prodotto, dopo ogni ope-
razione di pulizia, sostituzione acqua o aggiunta glicole, verificare che
l'acqua di pre-carica sia conforme alla tabella seguente.
Se Dip-Switch 1 = OFF è fondamentale verificare le soglie di intervento
della protezione antigelo dello SMART-MT come riportato al cap. 8.12

19
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ITIT
5. INSTALLAZIONE
Procedura di carico dell'acqua e spurgo dell'aria nel circuito
idraulico
Prima di proseguire col caricamento dell'acqua verificare che:
• La pressione di precarica dell’acqua sia circa 1,5 bar.
• Siano presenti fornire aperture di spurgo dell'aria in tutti i punti elevati
dell’impianto.
Nota:
Le aperture di spurgo dell'aria devono essere posizionate in luoghi dove
siano facilmente accessibili, per effettuarne la messa in servizio. Uno
spurgo automatico dell’aria è fornito in dotazione all’interno dell’unità.
Verificare che la valvola di spurgo dell’aria non sia serrata eccessiva-
mente, in modo che lo spurgo dell’aria nel circuito dell’acqua rimanga
possibile.
Quindi, eseguire i seguenti passaggi:
1) Collegare l’alimentazione dell’acqua ad una valvola di riempimento.
2) Allentare il tappo della valvola di spurgo per far uscire l’aria dal
circuito idraulico. Il tappo non deve essere rimosso.
Valvola di spurgo dell’aria
Tappo
Allentare
Stringere
3) Caricare d'acqua il circuito idraulico finchè il manometro non indica
una pressione di circa 1,5 bar.
4) Azionare il circolatore (Pump 1) nel seguente modo :
- Eseguire un ponte elettrico tra il morsetto L2 e P1,
- Alimentare elettricamente la pompa di calore.
A questo punto il circolatore sarà in funzione e si potrà verificare la
corretta circolazione d'aqua nell'impianto e completare lo spurgo
dell'aria. Terminata tale operazione,, togliere alimentazione elettrica
dalla pompa di calore e rimuovere il ponte tra il morsetto L2 e P1,
5) Quando tutta l'aria è stata rimossa stringere nuovamente il tappo della
valvola di spurgo.
Nota:
• Durante l’operazione di spurgo dell'aria potrebbe essere necessario un
ulteriore riempimento d'acqua.
• La pressione dell’acqua indicata sul manometro varia a seconda del-
la temperatura dell’acqua (pressione più elevata ad una temperatura
dell’acqua più elevata).
• L’unità potrebbe smaltire un po’ dell’acqua in eccesso tramite la valvola
di sicurezza
Pump 1
L2
P1

20
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
ITIT 5. INSTALLAZIONE5. INSTALLAZIONE
Togliendo il coperchio del quadro elettrico si ha accesso alla morsettiera
di alimentazione elettrica della pompa di calore ed alla PCB-TERMINAL
BLOCK.
Prima di effettuare qualsiasi intervento sulle unità accertarsi che sia stata
tolta l'alimentazione elettrica generale. Non toccare mai i componenti
elettrici subito dopo aver tolto l'alimentazione elettrica, attendere sempre
almeno 5 minuti.
AVVERTENZE
• I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da personale qualificato
e nel rispetto delle normative vigenti nel luogo d’installazione dell’unità
• Il collegamento deve essere preceduto da un’accurata verifica di
compatibilità tra la linea di alimentazione elettrica e le caratteristiche
dell’unità che si intende collegare.
• L'unità deve essere connessa ad una rete elettrica con impedenza
≤ 0,354 Ω
5.5 Impianto elettrico
Collegare il cavo di messa a terra
Il cavo di messa a terra non deve essere collegato alle tuba-
zioni del gas, dell'acqua, al parafulmini, alla linea telefonica:
la non corretta messa a terra può provocare scariche elettri-
che e il danneggiamento dell'unità.
Modello Cavo di alimentazione (mm2)Capacità dell’interruttore
magneto termico (A)
EH0618DC 2,5 16
EH1018DC 4 20
EH1218DC 4 25
EH1618DC 6 32
EH1718D3 2,5 16
• Assicurarsi di utilizzare un'alimentazione dedicata alla sola pompa di
calore.
• I cavi di alimentazione elettrica della Pompa di Calore devono avere
una sezione uguale o superiore a quanto riportato nella tabella sotto-
stante. Il cavo di alimentazione deve essere conforme alla norma IEC.
(60245 IEC57(H05RN-F)
• Nella linea d’alimentazione elettrica dell’unità è obbligatorio prevedere
un interruttore differenziale / magnetotermico con una separazione
dei contatti di almeno 3 mm in ciascun polo, con soglia di intervento
massima di 30 mA, dimensionato secondo tabella:
10 mm 30 mm
Interruttore
differenziale
magnetotermico
Quadro
di distribuzione
Fuse 10A
R1 out
T1 out
T2 out
L1 out
L2 out
P1 in
P0 in
M1 out
P2 out
W1 out
U1 out
M2 out
Schema
interno
alla PCB
TERMINAL
BLOCK
Cavo di messa a terra
Cavo di alimentazione
Pressa cavo
PCB TERMINAL BLOCK
MORSETTIERA
L1L2L3
MORSETTIERA EH1718D3
Alimentazione
Messa a terra
Pressa cavo
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other emmeti Heat Pump manuals
Popular Heat Pump manuals by other brands

KlimaTeknik
KlimaTeknik KTY Series owner's manual

CTC Union
CTC Union GSi Series Assembly instructions

SILENSYS
SILENSYS SILFH4524Z Technical data

REMKO
REMKO WKF-Compact Series Assembly and operating instructions

Gree
Gree GWHD(18)ND3CO installation manual

Carrier
Carrier 50YQ Installation, Start-Up and Service Instructions

Carrier
Carrier OMNIZONE 50BV020-064 Installation and service instructions

York
York GHGD18 Technical guide

Bryant
Bryant CH17NA installation instructions

Viessmann
Viessmann Vitocal 222-S Installation and service instructions

Daikin
Daikin UWL-B5 Series Catalogue/Engineering Data

Daikin
Daikin Altherma 3 H MT F installation manual