emmeti RECUPA MED A-140 Guide

RECUPERA MED A-140
MANUALE ISTALLAZIONE ED USO
INSTALLATION AND USE MANUAL
IT
EN

2
Leggere questo manuale attentamente prima di utilizzare il prodotto e conservarlo in un posto sicuro così da poterlo consultare
all’occorrenza.
Il prodotto è costruito a regola d’arte e nel rispetto delle normative vigenti in materia di apparecchiature elettriche e deve essere
installato da personale tecnicamente qualificato.
La ditta costruttrice non si assume responsabilità per danni a persone o cose derivanti dalla mancata osservanza delle norme
contenute nel presente libretto.
MED A-140
Unità di ventilazione con recupero di calore
1 Indice......................................................................................................................................................................... 2
2 Avvertenze e Precauzioni.............................................................................................................................................. 3
3 Informazioni di prodotto................................................................................................................................................ 3
3.1 Generale................................................................................................................................................................3
3.2 Dimensioni e Peso..................................................................................................................................................4
3.3 Connessioni delle tubazioni..................................................................................................................................... 4
3.4 Spazio richiesto...................................................................................................................................................... 5
3.5 Etichetta dati......................................................................................................................................................... 5
4 Trasporto e Stoccaggio................................................................................................................................................ 5
5 Installazione................................................................................................................................................................ 5
5.1 Rimozione dell’imballo............................................................................................................................................ 5
5.2 Dove/come installarlo .............................................................................................................................................5
5.3 Installazione........................................................................................................................................................... 6
5.4 Collegamento elettrico precablato............................................................................................................................7
5.5 Collegamenti elettrici aggiuntivi............................................................................................................................... 8
6 Messa in servizio......................................................................................................................................................... 9
6.1 Settaggio velocità dei ventilatori ............................................................................................................................. 9
6.2 Prima di avviare il sistema ..................................................................................................................................... 10
7 Funzionamento............................................................................................................................................................11
7.1 Menu utente sul Comando Multifunzione ................................................................................................................12
7.2 Menu installatore sul Comando Multifunzione..........................................................................................................14
7.3 Funzionalità aggiuntive.......................................................................................................................................... 19
8 Manutenzione ordinaria e straordinaria...................................................................................................................
......
20
8.1 Lista componenti...................................................................................................................................................20
8.2 Descrizione dei Componenti .................................................................................................................................. 21
8.3 Manutenzione ordinaria ........................................................................................................................................ 21
8.4 Manutenzione straordinaria ...................................................................................................................................22
8.5 Risoluzione guasti .................................................................................................................................................24
9 Smaltimento e riciclaggio.............................................................................................................................................24
10 Scheda Prodotto e dati tecnici .................................................................................................................................. 49
Garanzia.................................................................................................................................................................... 25
1 INDICE
Vi ringraziamo per la fiducia concessaci nell’acquisto di questo prodotto.
Vi invitiamo a leggere attentamente questo manuale dove sono riportate le caratteristiche tecniche e tutte le informazioni utili per ottenere
un corretto funzionamento.
I dati contenuti in questa pubblicazione possono, per una riscontrata esigenza tecnica e/o commerciale, subire delle modifiche in qualsiasi
momento e senza preavviso alcuno.
L'installazione, la regolazione, la manutenzione e la ricerca guasti, così come tutte le operazioni tecniche descritte nel presente documento
devono essere eseguite da personale tecnico qualificato e formato, anche in relazione ai rischi riferiti alle attività citate.
® Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della pubblicazione può essere riprodotta o diffusa senza il permesso scritto da Emmeti.
Attenzione!
Conservare i manuali in luogo asciutto per evitare il deterioramento, per eventuali riferimenti futuri.

3
2 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’interruttore generale dell’impianto sia spento prima di qualsiasi operazione di installazione, manutenzione
ordinaria o straordinaria o collegamento elettrico!
ATTENZIONE
L’installazione e la manutenzione dell’unità e del sistema di ventilazione completo deve essere eseguito da un installatore
autorizzato e in conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti.
Trasporto e stoccaggio
• Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici (pioggia, sole, neve, etc.).
• I raccordi per la connesione alle tubazioni devono essere protetti durante lo stoccaggio e l’installazione.
Installazione
• Dopo aver rimosso il prodotto dall’imballo, verificarne l’integrità. Non lasciare parti dell’imballo alla portata di bambini o
persone diversamente abili.
• Fare attenzione agli angoli taglienti. Utilizzare guanti di protezione.
• L’apparecchio non deve essere impiegato come attivatore di scaldabagni, stufe, ecc., né deve scaricare in condotti adibiti
all’evacuazione di aria calda/fumi derivanti da alcun tipo di apparecchio a combustione. Esso deve espellere l’aria all’esterno
tramite un proprio condotto specifico.
• Qualora nell’ambiente in cui è installato il prodotto sia presente un apparecchio funzionante a combustibile (scaldacqua, stufa a
metano etc., di tipo non a “camera stagna”), è indispensabile assicurare un adeguato ingresso d’aria, per garantire una buona
combustione e il corretto funzionamento di tali apparecchi.
• L’impianto elettrico a cui è collegato il prodotto deve essere conforme alle normative vigenti.
• Prima di collegare il prodotto alla rete di alimentazione o alla presa elettrica accertarsi che:
- i dati di targa (tensione e frequenza) siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica;
- la portata dell’impianto/presa sia adeguata alla potenza massima dell’apparecchio.
• Per l’installazione occorre prevedere nella rete di alimentazione, conformemente alle regole di installazione, un interruttore
onnipolare che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III (distanza dei contatti
uguale o superiore a 3mm).
Utilizzo
• L’apparecchio non deve essere utilizzato in applicazioni diverse da quelle indicate in questo manuale.
• Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore ad 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali o con esperienza e conoscenze insufficienti, purché attentamente sorvegliate o istruite su come utilizzare
in modo sicuro l’apparecchio e sui pericoli che ciò comporta. Assicurarsi che i bambini non giochino con l’apparecchio. Pulizia
e manutenzione da parte dell’utente non devono essere eseguite da bambini senza supervisione.
• Non toccare l’apparecchio con mani/piedi umidi o bagnati.
• L’apparecchio è destinato ad estrarre solo aria pulita, ossia senza elementi grassi, fuliggine, agenti chimici e corrosivi, miscele
infiammabili o esplosive.
• Non impiegare il prodotto in presenza di sostanze o vapori infiammabili, come alcool, insetticidi, benzina, etc.
• Il sistema deve rimanere in funzione continuamente e fermato solo durante le operazioni di manutenzione
ordinaria e straordinaria.
• Non ostruire la griglia di aspirazione o di espulsione per garantire l’ottimale passaggio dell’aria.
• Non immergere I’apparecchio o altre sue parti in acqua o liquidi.
• Temperatura di funzionamento: da 0°C fino a +40°C.
Manutenzione straordinaria
• Sebbene il prodotto sia stato disconnesso dalla rete elettrica, sussiste il rischio di lesioni a causa delle parti ancora in movimento.
• Fare attenzione agli angoli taglienti. Utilizzare guanti di protezione.
• In caso di riparazione utilizzare solo ricambi originali.
3 INFORMAZIONI DI PRODOTTO
3.1 Generale
Questo documento è il Manuale di Installazione, Uso e Manutenzione delle unità di ventilazione con recupero di calore MED
A-140.
Esso include informazioni di base e raccomandazioni relative all’installazione, alla messa in servizio e alle operazioni di
manutenzione per assicurarne il funzionamento corretto.
Per ottenere il funzionamento corretto e sicuro del prodotto, leggere questo manuale con attenzione, utilizzare l’unità seguendo
le linee guida di seguito elencate e attenersi a tutte le prescrizioni di sicurezza.
Il modello MED A-140 viene fornito con il pannello di comando multi-funzione.
ATTENZIONE
Qualora si rilevi un’anomalia di funzionamento, scollegare il prodotto dalla rete elettrica e contattare immediatamente un
tecnico qualificato.

4
3.3 Connessioni delle tubazioni
L’unità viene fornita in orientamento SX.
SX I collegamenti da e verso l’esterno si trovano sul lato sinistro dell’unità vista di fronte DEFAULT
DX I collegamenti da e verso l’esterno si trovano sul lato destro dell’unità vista di fronte
Fig. 3.a Connessioni orientamento SX e DX - MED A-140.
3.2 Dimensioni e Peso
MED A-140
SX
AIngresso aria dall’esterno
BEspulsione aria verso l’esterno
CAria fornita all’interno
DAria estratta dall’interno
EScarico condensa invernale
FScarico condensa estivo
DX
AAria estratta dall’interno
BAria fornita all’interno
CEspulsione aria verso l’esterno
DIngresso aria dall’esterno
EScarico condensa estivo
FScarico condensa invernale
Ø125
Ø118
592
55610
665
298
Peso (kg)
21,4
227
227276
276
104 104 90
89
89
A
B
C
D
A
B
C
D
EF
MED A-140

5
3.5 Etichetta dati
3.4 Spazio richiesto
Assicurarsi che attorno all’unità vi sia spazio sufficiente per lo svolgimento delle attività di manutenzione (accessibilità ai filtri e
alla scatola collegamenti elettrici e rimozione dei pannelli di ispezione laterali e frontali).
Per ottenere l’orientamento DX eseguire le seguenti operazioni:
•Modificare l’orientamento sul Comando Multifunzione (§ 7.2 - Menu installatore sul Comando Multifunzione: 3 Orientamento
macchina).
•Sostituire l’etichetta flussi posta sulla parte superiore dell’involucro e l’etichetta scarico condensa sulla parte inferiore con
quelle fornite con il manuale istruzioni.
Fig.3.b Etichetta dati
4 TRASPORTO E STOCCAGGIO
Il prodotto è fornito in una scatola di cartone.
Il prodotto deve essere stoccato e trasportato in modo che sia sempre protetto da danni fisici che possono guastare le bocche,
la carcassa, il display, ecc...
Deve essere coperto in modo che la polvere, la pioggia e la neve non possano entrare e danneggiare l’unità e i suoi componenti.
ATTENZIONE
Assicurarsi che le avvertenze e le precauzioni indicate nel Capitolo 2 siano attentamente lette, comprese e rispettate!
5 INSTALLAZIONE
Questa sezione descrive come installare l’unità correttamente.
L’unità deve essere installata seguendo queste istruzioni.
5.1 Rimozione dell’imballo
Verificare che l’unità (e gli eventuali accessori) siano conformi a quanto ordinato prima di procedure all’installazione. Eventuali
discrepanze rispetto a quanto ordinato devono essere comunicate al fornitore.
5.2 Dove/come installarlo
• Tutte le unità sono intese per installazione all’interno, in zone riscaldate.
• Montare l’unità su superfici piane (a parete).
ATTENZIONE
Assicurarsi che le avvertenze e le precauzioni indicate nel Capitolo 2 siano attentamente lette, comprese e rispettate!

6
• L’unità può essere installata solo verticalmente.
• E’ importante che l’unità sia completamente posta a livello prima di essere attivata.
• E’ preferibile posizionare l’unità in una stanza separata (ad es. magazzino, lavanderia o similare).
• Scegliendo la zona considerare che l’unità richiede una manutenzione periodica e che i pannelli di ispezione devono rimanere
facilmente accessibili.
• Lasciare spazio libero per l’apertura dei pannelli e per l’estrazione dei principali componenti (§ 3.4).
• La bocca di immissione dell’aria esterna deve essere, se possibile, posizionata nel lato nord o est dell’edificio e comunque
lontana da altre bocche di espulsione, ad esempio quelle previste di estrattori installati in cucina o in lavanderia.
5.3 Installazione
L’unità deve essere installata come segue.
E’ importante che l’unità sia in posizione verticale affinché lo scarico condensa funzioni appropriatamente.
Fig. 5.a Fig. 5.c
517 mm
Fig. 5.b
Fig. 5.e
Fig. 5.g
Fig. 5.f
Fig. 5.d
Livella a bolla d’aria
2x
Distanziali
Livella a
bolla d’aria
MED A-140

7
H=min. 60mm
Fig. 5.h Fig. 5.i
Ø125mm Ø125mm
5.a Preparare la superficie sulla quale l’unità deve essere montata.Assicurarsi che essa sia piana, livellata e costruita in modo da
poter sostenere il peso dell’unità. Effettuare l’installazione conformemente a quanto richiesto dalle norme e dai regolamenti
locali in vigore.
5.b Eseguire i fori nella parete.
5.c Utilizzare la viteria appropriata (non fornita).
5.d Fissare sul retro dell’unità i due distanziali in gomma.
5.e Appendere l’unità alla parete agganciando le staffe di fissaggio.
5.f Avvitare le viti in modo sicuro.
5.g Assicurarsi che il prodotto sia a livello di bolla.
5.h Collegare i raccordi di scarico condensa (G 3/4” M) presenti nella parte inferiore dell’unità ad un tubo sifonato (o similare)
sul canale di scarico. Eventualmente chiudere con il tappo fornito il raccordo non utilizzato. Assicurarsi che queste operazioni
vengano eseguite a regola d’arte per garantirne la tenuta.
5.i Connettere l’unità al sistema di tubazioni, assicurarsi che vengano utilizzati tutti gli accessori necessari per realizzare un
sistema di ventilazione funzionale.
Collegare elettricamente l’unità come indicato nel § 5.4. Verificare che si attivi correttamente.
Fig. 5.j Collegamento cavi
GIALLO-VERDE
BLU
MARRONE
N
L
ALIMENTAZIONECONTROLLO
GIALLO (A)
BIANCO (B)
MARRONE (+12V)
VERDE (GND)
SENSORE ESTERNO
BLU
MARRONE
5.4 Collegamento elettrico precablato
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’interruttore generale dell’impianto sia spento prima di qualsiasi operazione di installazione, manutenzione
ordinaria o straordinaria o collegamento elettrico!
ATTENZIONE
L’installazione e la manutenzione dell’unità e del sistema di ventilazione completo deve essere eseguito da un installatore
autorizzato e in conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti.
L’unità necessita della messa a terra.
I collegamenti interni sono eseguiti durante
l’assemblaggio in fabbrica.
Per il collegamento tra il Comando multifunzione e la
scheda madre utilizzare un cavo twisted-pair, 4 poli, di
lunghezza massima 30m.
L’unità viene fornita pre-cablata con:
- cavo di alimentazione (3 fili: marrone, blu, giallo/
verde).
- cavo di collegamento a Comando multifunzione (4 fili:
verde, marrone, giallo, bianco).
- cavo di collegamento a sensore esterno
(2 fili: blu e marrone).

8
5.5 Collegamenti elettrici aggiuntivi
L’unità necessita della messa a terra.
I collegamenti interni sono eseguiti durante l’assemblaggio in fabbrica.
Per il collegamento tra il Comando Multifunzione e la scheda madre utilizzare un cavo twisted-pair, 4 poli, di lunghezza massima
30m. Le immagini successive mostrano lo schema elettrico.
Ingressi/comandi
N°1 connettore alimentazione elettrica AC.
N°3 ingressi on/off contatti puliti: per sensori ambiente (ingresso IAQ sensore SECO2W, sensore umidità SEHR2M, SEHRW), per il pulsante
Boost (chiamato BST) e per l’abilitazione ON/OFF remota (ingresso HY/S1 vedere par. 7.3).
N°1 ingresso analogico 1-10V (chiamato SLAVE).
N°1 connettore a 4 poli per Comando Multifunzione (RS485 più alimentazione 12Vdc).
Uscite
N°1 uscita on/off per elemento riscaldante pre o post (contatto a relais - 250Vac 5A).
Fig. 5.k Collegamenti elettrici sulla scheda madre fissata all’interno della scatola portacontatti
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’interruttore generale dell’impianto sia spento prima di qualsiasi operazione di installazione, manutenzione
ordinaria o straordinaria o collegamento elettrico!
ATTENZIONE
L’installazione e la manutenzione dell’unità e del sistema di ventilazione completo deve essere eseguito da un installatore
autorizzato e in conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti.
Quando non si utilizza il Comando Multifunzione (ES. MODBUS) per attivare e disattivare l’unità da remoto connettere l’ingresso HY/S1
(vedi par. 7.3)
Pulsante
BOOST
(BST)
Ingresso IAQ
(Qualità aria sensore SECO2W )
(sensore umidità SEHR2M-
SEHRW) BST IAQ HY/S1
Comando Multifunzione
N L
-S4 -
+ +
SLA
1-10V
HEAT/CD
+12V
A
B
GND
Ingresso SLAVE
1-10V
Alimentazione AC
Uscita batteria riscaldante
(MAX 250Vac 5A)
Ingresso HY/S1
(per abilitazione
ON/OFF remota)
NON RIMUOVERE
(vedere § 7.3 Remote enable) manuale
uso/installazione

9
6 MESSA IN SERVIZIO
6.1 Settaggio velocità dei ventilatori
La velocità dei ventilatori può essere regolata durante l‘installazione in base al tasso di ventilazione richiesta.
La figura 6. a rappresenta la curva di prestazione alle diverse regolazioni del segnale 0-10V fornito ai motori. L’assorbimento
indicato si riferisce ai 2 motori.
La tabella 6. b indica l’efficienza del pacco scambiatore e la condensa prodotta in diverse condizioni climatiche, per aiutare la
decisione, demandata al progettista o all’installatore dell’impianto, di collegare uno o entrambi gli scarichi condensa.
Una elevata produzione di condensa è conseguenza diretta di elevata efficienza e del grado di umidità.
La tabella 6. c indica i livelli sonori alle diverse velocità.
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
550
600
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300
I
II III
IV
V
A
B
C
DE
F
G
Fig. 6.a Curva di immissione in accordo al
Reg. 1253/2014 (ErP).
Pressione statica - Pa
Portata d’aria - m3/h
Posizione Velocità
%
W
max
m3/h
max
A (min) 23 9 36
B 30 17 88
C 46 33 139
D 60 41 153
E 77 51 172
F 92 100 230
G (max) 100 160 281
Tabella 6.b Efficienza termica dello scambiatore e produzione media acqua di condensa.
ESTERNO INTERNO 50m3/h 100m3/h 150m3/h 200m3/h 250m3/h
T (°C) R.H. (%) T (°C) R.H. (%) ƞ (%) H2O (kg/h) ƞ (%) H2O (kg/h) ƞ (%) H2O (kg/h) ƞ (%) H2O (kg/h) ƞ (%) H2O (kg/h)
-18 60 20 30 95,3 0,16 92,2 0,29 89,0 0,41 85,0 0,51 81,5 0,58
-18 70 20 40 96,0 0,22 92,6 0,42 90,0 0,61 86,8 0,78 83,3 0,88
-18 80 20 50 96,8 0,28 94,0 0,55 90,6 0,79 88,0 1,02 84,5 1,16
-10 60 20 30 95,1 0,10 91,3 0,18 87,6 0,24 83,6 0,29 80,1 0,32
-10 70 20 40 96,1 0,16 92,5 0,30 89,6 0,42 87,1 0,53 83,6 0,60
-10 80 20 50 96,8 0,21 93,6 0,41 91,2 0,59 88,1 0,76 84,6 0,86
0 50 20 30 94,6 0,01 88,8 0 84,6 0 80,1 0 76,6 0
0 60 20 40 95,3 0,06 90,4 0,10 86,6 0,13 83,4 0,13 79,9 0,15
0 70 20 50 95,8 0,11 92,8 0,20 89,5 0,28 86,7 0,34 83,2 0,38
10 50 20 40 94,0 0 88,8 0 84,3 0 80,3 0 76,8 0
10 60 20 50 93,9 0 88,9 0 84,4 0 81,2 0 77,7 0
10 70 20 60 94,8 0,02 90,3 0,03 85,1 0,03 80,9 0,01 77,4 0,01
35 60 26 50 94,4 0 88,8 0 84,4 0 82,0 0 78,5 0
35 70 26 55 95,7 0,04 92,2 0,08 88,9 0,10 85,4 0,11 81,9 0,12
35 80 26 60 97,4 0,09 95,0 0,18 93,1 0,26 91,6 0,33 88,1 0,37
40 60 26 50 96,4 0,08 92,6 0,15 89,9 0,19 85,7 0,23 82,2 0,26
40 70 26 55 97,5 0,14 94,9 0,27 92,6 0,39 91,0 0,50 87,5 0,56
40 80 26 60 98,5 0,20 97,2 0,38 95,4 0,57 93,3 0,73 89,8 0,83
Punto di lavoro W m3/h SPI (W/m3/h) ƞt %(1)
I 11,9 54 0,2204 86
II 16,5 76 0,2183 86
III 23,4 97 0,2407 85
IV 32,8 119 0,2761 84
V 47,7 140 0,3397 83
(1)
Efficienza termica dell’unità.
MED A-140

10
Velocità 100%
Lw dB - LIVELLO DI POTENZA SONORA PER BANDA DI OTTAVA Lp dB(A)
63 125 250 500 1K 2K 4K 8K Tot @3m
Lato immissione aria dall’esterno (Intake) 76 64 70 72 62 59 53 46 78 50
Lato immissione aria verso l’interno (Supply) 75 64 66 68 59 53 44 34 77 46
Lato estrazione aria dall’interno (Extract) 76 63 66 68 60 54 45 34 77 47
Lato espulsione aria verso l’esterno (Exhaust) 76 64 69 70 61 58 52 44 78 49
Involucro (Breakout) 74 67 65 70 62 56 48 36 77 48
Velocità 80%
Lw dB - LIVELLO DI POTENZA SONORA PER BANDA DI OTTAVA Lp dB(A)
63 125 250 500 1K 2K 4K 8K Tot @3m
Lato immissione aria dall’esterno (Intake) 67 63 70 69 60 58 51 43 74 48
Lato immissione aria verso l’interno (Supply) 65 61 65 66 57 51 42 31 71 44
Lato estrazione aria dall’interno (Extract) 66 61 65 65 58 53 43 32 71 44
Lato espulsione aria verso l’esterno (Exhaust) 66 62 68 69 59 56 50 43 71 47
Involucro (Breakout) 61 66 65 67 57 53 45 33 71 45
Velocità 60%
Lw dB - LIVELLO DI POTENZA SONORA PER BANDA DI OTTAVA Lp dB(A)
63 125 250 500 1K 2K 4K 8K Tot @3m
Lato immissione aria dall’esterno (Intake) 57 57 69 57 51 49 42 33 70 41
Lato immissione aria verso l’interno (Supply) 55 55 64 54 49 43 34 24 65 37
Lato estrazione aria dall’interno (Extract) 60 54 62 53 49 44 34 24 65 36
Lato espulsione aria verso l’esterno (Exhaust) 57 56 68 57 51 49 42 33 69 41
Involucro (Breakout) 56 55 61 54 50 45 35 25 64 36
Velocità 40%
Lw dB - LIVELLO DI POTENZA SONORA PER BANDA DI OTTAVA Lp dB(A)
63 125 250 500 1K 2K 4K 8K Tot @3m
Lato immissione aria dall’esterno (Intake) 51 51 58 47 40 38 28 21 60 31
Lato immissione aria verso l’interno (Supply) 53 51 57 44 37 31 23 16 59 29
Lato estrazione aria dall’interno (Extract) 53 48 55 44 38 32 22 16 58 27
Lato espulsione aria verso l’esterno (Exhaust) 52 50 56 48 40 37 29 22 59 30
Involucro (Breakout) 53 48 53 45 39 32 22 16 57 27
Tabella 6.c Emissioni sonore: i dati dB(A) sono valori medi in propagazione sferica in campo libero, riportati a scopo comparativo.
6.2 Prima di avviare il sistema
Ad installazione ultimata, prima di avviare l’unità verificate che:
•I filtri siano correttamente inseriti.
•L’unità sia installata conformemente a quanto indicato in questo manuale.
•I collegamenti elettrici dell’unità siano stati eseguiti correttamente.
•Eventuali serrande esterne o in estrazione e i silenziatori siano installati e che le connessioni alle tubazioni siano corrette.
•Tutti i condotti siano sufficientemente isolati e installati in conformità alle norme e regolamenti locali in vigore.
•L’ingresso dell’aria esterna sia posizionato ad una distanza sufficiente da fonti di inquinamento (estrattori fumi di cottura,
sistemi di aspirazione centralizzata o similare).
•L’unità sia stata configurata e messa in servizio correttamente.

11
DATA: indica la data corrente
MODALITA’: indica la modalità di funzionamento
VELOCITÀ: indica la velocità selezionata
ORA: indica l’ora
ALLARME FILTRO: indica che i filtri necessitano di manutenzione/sostituzione
BOOST: indica che la velocità Boost è attivata
DISABLED: indica che il Comando Multifunzione è disabilitato
BOOST: per attivare manualmente la velocità Boost
per spostarsi a dx nelle impostazioni del Timer settimanale
FILTRO: per resettare l’Allarme Filtro
per spostarsi a sx nelle impostazioni del Timer settimanale
ESC: per uscire da una schermata o per tornare al menu precedente
OK: per entrare nel menu selezionato
per scendere nella selezione delle voci del menu
per salire nella selezione delle voci del menu
per attivare/spegnere l’unità ventilante
Fig. 7.b Comando Multifunzione
In caso di orientamento DX procedere con la variazione dell’orientamento
della macchina come specificato al § 3.3 - Fig. 3.a, affinchè le sonde di
temperatura intervengano opportunamente.
indica ALLARME ERRORE (vedere §7.3 per identificare il guasto)
indica che il Bypass è attivo
indica che l’ANTI-FROST è attivato
indica che l’ingresso IAQ è attivato (es. sensore HY, CO2)
indica che la modalità NIGHT MODE è attivata
indica che l’uscita Batteria Riscaldante è attivata
indica che la modalità Boost è attivata
indica che il Timer settimanale è attivato
indica che il Timer settimanale è disattivato
indica che la modalità SLAVE è attivata
7 FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE
Assicurarsi che le avvertenze e le precauzioni indicate nel Capitolo 2 siano attentamente lette, comprese e rispettate!
ORIENTAMENTO SX
AIngresso aria dall’esterno
BEspulsione aria verso l’esterno
CAria fornita all’interno
DAria estratta dall’interno
T12
T21
T11
T22
Fig. 7.a Sonde di temperatura MED A-140
EXTRACT
SUPPLYINTAKE
EXHAUST
Alcune funzioni possono essere selezionate o tramite i pulsanti del Comando Multifunzione o dal menu.
A
B
C
D
abc d
e
f
g
hi
j
kl
m
a
b
c
d
e
f
g
h
i
j
k
l
m

12
Dopo la prima accensione dell’unità, il Comando Multifunzione mostra la seguente schermata:
Fig. 7.c Schermata avvio del Comando Multifunzione.
E’ possibile variare la velocità manualmente tra velocità 1-2-3 usando oppure .
7.1 Menu utente sul Comando Multifunzione
Per entrare nel Menu utente premere OK o ESC.
Per uscire dal Menu utente premere ESC o attendere circa 60 secondi.
Menu utente
1 Selezione Modalità
2 Boost
3 Durata Boost
4 Reset Allarme FILTRO
5 Night Mode
6 Timer settimanale
7 Menu installatore
Selezionare le voci di menu usando oppure .
Premere OK per entrare.
Menu utente
1 Selezione Modalità
2 Boost
3 Durata Boost
4 Reset Allarme FILTRO
5 Night Mode
6 Timer settimanale
7 Menu installatore
La Selezione Modalità permette di scegliere tra “Modalità Normale” e “Holiday”.
Premere OK per entrare.
Scegliere la modalità desiderata usando oppure .
Premere OK per selezionare.
Premere ESC o attendere circa 60 per tornare al menu precedente.
Modalità Normale 3V (DEFAULT)
Dopo l’accensione, l’unità funziona alla velocità impostata durante l’installazione.
Sul display appare il numero della velocità di funzionamento (1-2-3).
Impostazione di fabbrica (DEFAULT): velocità 1.
E’ possibile variare manualmente la velocità (1-2-3) agendo su oppure .
In caso sia attivo l’ingresso IAQ di Fig. 5k (ad es. sensore remoto HY o IAQ), la velocità
aumenta del 15%, e la relativa icona appare sul display. Quando l’ingresso IAQ si disattiva,
l’unità ritorna a funzionare alla velocità selezionata.
In caso l’utente attivi la modalità Night Mode ( - Menu utente 5) la logica dei sensori sopra
descritta viene ignorata (i sensori non intervengono e l’unità funziona alla velocità 1).
Modalità Holiday
L’unità funziona alla velocità Holiday impostata durante l’installazione. La logica dei sensori
IAQ sopra descritta viene ignorata (i sensori non intervengono).
La scritta “HOLIDAY” appare sul display.

13
Permette di impostare la durata della velocità massima (Boost).
Premere OK per selezionare.
Le opzioni selezionabili sono 15 - 30 - 45 - 60 minuti.
Aumentare/diminuire i minuti usando oppure .
Premere OK per selezionare e tornare al menu precedente.
Impostazione di fabbrica (DEFAULT): 15 minuti.
Permette di selezionare la velocità massima (Boost).
Premere OK per selezionarla.
Scegliere tra “Assente” o “Presente” usando oppure .
Premere OK per selezionare e tornare al menu precedente.
Impostazione di fabbrica (DEFAULT): Assente.
La velocità massima (Boost) può essere impostata durante l’installazione.
La velocità massima (Boost) può essere attivata se l’unità è in Modalità Normale 3V, Holiday
oppure Slave.
La funzione Boost può essere attivata nei seguenti modi:
- dal menu utente (funzione “2 Boost”).
- tenendo premuto per circa 2 secondi il pulsante BOOST sul Comando Multifunzione (Fig. 7.b - ).
- usando un pulsante esterno collegato all’ingresso BST (Fig. 5.k).
Se il Boost è attivo, l’icona appare sul display e l’unità funziona alla velocità Boost
impostata, per il periodo di tempo definito nel menu utente “3 Durata Boost”; al termine della
temporizzazione l’unità torna alla velocità selezionata.
E’ possibile annullare la funzione Boost anzitempo solo tenendo premuto per almeno 2 secondi
il tasto BOOST presente sul Comando Multifunzione (Fig. 7.b - g).
Se il Timer settimanale è attivo la funzione Boost può essere attivata.
Se il Timer settimanale è disattivo la funzione Boost non può essere attivata.
Menu utente
1 Selezione Modalità
2 Boost
3 Durata Boost
4 Reset Allarme FILTRO
5 Night Mode
6 Timer settimanale
7 Menu installatore
Menu utente
1 Selezione Modalità
2 Boost
3 Durata Boost
4 Reset Allarme FILTRO
5 Night Mode
6 Timer settimanale
7 Menu installatore
g
Permette di disattivare l’intervento automatico della velocità aumentata tramite i sensori IAQ
remoti: l’unità funziona alla velocità 1. Al superamento di “orario di fine” l’unità ritorna a
funzionare alla velocità precedentemente impostata.
Premere OK per selezionare.
Selezionare le voci dei sottomenu usando oppure :
1 Abilitazione: selezionare ON oppure OFF - Impostazione di fabbrica (DEFAULT): OFF.
2 Orario di inizio: impostare l’orario desiderato - Impostazione di fabbrica (DEFAULT): ore 20.00.
3 Orario di fine: impostare l’orario desiderato - Impostazione di fabbrica (DEFAULT): ore 8.00.
Variare l’orario usando oppure : spostarsi da ore a minuti premendo OK.
Premere OK per confermare.
Premere ESC per tornare al menu precedente.
Se il Night Mode è attivo, l’icona appare sul display.
Se il Night Mode e il Timer settimanale sono attivi , la velocità è quella impostata nel
Timer settimanale mentre eventuali sensori IAQ esterni sono disattivati.
Se il Night Mode è attivo e il Timer settimanale è disattivo , l’unità funziona in Night
Mode (velocità 1 e disabilitazione di sensori esterni).
Se l’utente modifica manualmente la velocità agendo su oppure oppure attiva il tasto
BOOST (Fig. 7.b - ), la funzionalità Night Mode viene disattivata e l’icona sparisce.
Menu utente
1 Selezione Modalità
2 Boost
3 Durata Boost
4 Reset Allarme FILTRO
5 Night Mode
6 Timer settimanale
7 Menu installatore
Permette di resettare l’Allarme Filtro dopo la manutenzione/sostituzione, solo se la scritta
FILTER appare sul display (Fig. 7.b - ).
La temporizzazione viene impostata durante l’installazione.
Impostazione di fabbrica (DEFAULT): 3 mesi.
Premere OK per selezionare e resettare.
Premere ESC per tornare al menu precedente.
La scritta FILTER sparisce dal display.
L’allarme filtro può essere resettato anche tenendo premuto il pulsante FILTER sul Comando
Multifunzione (Fig. 7.b - ).
Menu utente
1 Selezione Modalità
2 Boost
3 Durata Boost
4 Reset Allarme FILTRO
5 Night Mode
6 Timer settimanale
7 Menu installatore
e
h
g

14
Permette di impostare le fasce orarie e le velocità di funzionamento per tutto l’arco della
settimana quando l’unità è settata in Modalità Normale 3V.
Premere OK per selezionare.
Scegliere tra “Assente” o “Presente” usando oppure .
Premere OK per selezionare.
Impostazione di fabbrica (DEFAULT): Assente.
Se si seleziona “Presente”, premendo il tasto OK si entra nella schermata di programmazione
del Lunedì.
Variare i giorni della settimana usando oppure .
Premere OK per impostare la programmazione giornaliera (max 4 fasce orarie).
Passare da ore-minuti-speed usando oppure .
Variare il valore di ore-minuti-speed usando oppure .
Al termine della programmazione giornaliera, i parametri possono essere copiati nei giorni
successivi premendo OK.
Salvare le impostazioni premendo il tasto ESC e OK.
Se il Timer settimanale è attivo, l’icona appare sul display.
Attenzione: negli intervalli esclusi dalle fasce orarie programmate l’unità è in OFF. L’icona aaa
appare sul display.
In caso di utilizzo contemporaneo del Timer settimanale e del Night Mode, vedere il
funzionamento nel Menu utente “5 Night Mode”.
In caso di utilizzo contemporaneo del Timer settimanale e della funzione Boost, vedere
funzionamento nel Menu utente “2 Boost”.
Permette di selezionare il Menu installatore
Premere OK per entrare nel Menu installatore.
Premere ESC per tornare al menu precedente.
Ingresso menu
installatore?
Menu utente
1 Selezione Modalità
2 Boost
3 Durata Boost
4 Reset Allarme FILTRO
5 Night Mode
6 Timer settimanale
7 Menu installatore
Menu utente
1 Selezione Modalità
2 Boost
3 Durata Boost
4 Reset Allarme FILTRO
5 Night Mode
6 Timer settimanale
7 Menu installatore
7.2 Menu Installatore sul Comando Multifunzione
Il menu installatore può essere selezionato dal punto 7 del Menu utente oppure tenendo premuti i tasti OK+ESC per circa 7
secondi. Per uscire dal Menu installatore premere ESC oppure attendere per circa 60 secondi.
Menu installatore
1 Selezione lingua
2 Data/ora
3 Orientamento macchina
4 Modalità Normale
6 Impostazioni Bypass
8 Riscaldamento
10 Impostazione Velocità
11 Bilanciamento Portate
12 Filtro F7
13 Intervallo Allarme Filtro
15 Pressione Costante
17 Scarico periodico
18 Ore di funzionamento unità
19 Impostazioni Modbus
20 Salva Impostazioni
21 Carica impostazioni
22 Reset Impostazioni di Fabbrica
23 Contrasto
24 Debug page
Selezionare la voce di menu usando oppure .

15
Permette di selezionare la lingua tra English, Italiano, Deutsch, Čeština, Slovenský, Français,
Español, Nederlandse, 中国, Magyar e Русский.
Premere OK per entrare.
Scegliere la lingua usando oppure .
Premere OK per selezionare.
Alla prima accensione la lingua proposta è English.
Menu installatore
1 Selezione lingua
2 Data/ora
3 Orientamento macchina
4 Modalità Normale
6 Impostazioni Bypass
Permette di impostare la data e l’ora.
Premere OK per entrare.
Scegliere la voce da modificare usando oppure e premere OK.
Impostare ora e data usando oppure e premere OK per confermare.
Premere ESC per tornare al menu precedente.
Menu installatore
1 Selezione lingua
2 Data/ora
3 Orientamento macchina
4 Modalità Normale
6 Impostazioni Bypass
Permette di selezionare l’orientamento delle connessioni da e verso l’esterno (orientamento
SX o DX - § 3.3).
Premere OK per entrare.
Scegliere tra “Sinistro” o “Destro” usando oppure . Premere OK per selezionare.
L’impostazione di fabbrica (DEFAULT) è Sinistro.
Menu installatore
1 Selezione lingua
2 Data/ora
3 Orientamento macchina
4 Modalità Normale
6 Impostazioni Bypass
Permette di selezionare tra Modalità Normale 3V, Slave oppure Pressione Costante.
Premere OK per entrare.
Scegliere la modalità desiderata usando oppure . Premere OK per selezionare.
L’impostazione di fabbrica (DEFAULT) è 3V.
Modalità 3V
Per impostare le velocità fare riferimento al Menu installatore “10 Impostazione Velocità”.
Modalità Slave
Permette di gestire la velocità di funzionamento tramite ingresso analogico 0-10V: tutte le
altre logiche di funzionamento vengono ignorate.
Se la modalità Slave è attiva, l’icona e la scritta Slave appaiono sul display.
Modalità Pressione Costante
La funzione al momento non è disponibile.
Menu installatore
1 Selezione lingua
2 Data/ora
3 Orientamento macchina
4 Modalità Normale
6 Impostazioni Bypass
Permette di configurare i parametri di funzionamento della funzione Bypass.
Premere OK per entrare.
Selezionare le voci dei sottomenu usando oppure e premere OK per confermare:
1 Temperatura Desiderata: è la temperatura ambiente desiderata dall’utente.
2 Tmax Free Heating: è la temperatura esterna massima consentita per il funzionamento free
heating.
3 Tmin Free Cooling: è la temperatura esterna minima consentita per il funzionamento free
cooling.
I parametri di configurazione sono:
Temperatura Desiderata: 15°C ÷ 30°C. Impostazione di fabbrica (DEFAULT): 23°C.
Tmax Free Heating: 25°C ÷ 30°C. Impostazione di fabbrica (DEFAULT): 28°C.
Tmin Free Cooling: 15°C ÷ 20°C. Impostazione di fabbrica (DEFAULT): 18°C.
Aumentare/diminuire la temperatura usando oppure .
Premere OK per selezionare.
Premere ESC per tornare al menu precedente.
Se la funzione Bypass è attiva, l’icona appare sul display.
Menu installatore
1 Selezione lingua
2 Data/ora
3 Orientamento macchina
4 Modalità Normale
6 Impostazioni Bypass

16
Da selezionare nel caso in cui sia presente un elemento riscaldante esterno (non fornito).
Premere OK per entrare.
“1 Batteria riscaldante”
Premere OK per entrare.
Scegliere tra “Assente/PRE/POST” usando oppure .
Premere OK per selezionare.
Impostazione di fabbrica (DEFAULT): Assente.
Se “Assente”: l’uscita HEAT (Fig. 5q) non è mai attivata.
Se “PRE”: l’elemento riscaldante è installato sul lato “ingresso aria dall’esterno - T21” (Fig.7.a)
e l’uscita HEAT (Fig. 5k) è attivata.
“2 Soglia riscaldamento PRE”:
permette di impostare la soglia di intervento dell’elemento riscaldante.
I parametri di settaggio sono: -20°C ÷ +10°C.
Aumentare/diminuire la temperatura usando oppure .
Premere OK per selezionare.
Impostazione di fabbrica (DEFAULT): 0°C.
Al superamento della soglia impostata l’icona appare sul display.
Se “POST”: l’elemento riscaldante può essere installato sul lato “aria fornita all’interno T22”
oppure “aria estratta dall’interno T11” (Fig. 7.a); da impostare tramite il sottomenu “4 POST
temperature input”. L’uscita HEAT (Fig. 5q) è attivata.
“3 Soglia riscaldamento POST”:
permette di impostare la soglia di intervento dell’elemento riscaldante.
I parametri di settaggio sono: +15°C ÷ +25°C.
Aumentare/diminuire la temperatura usando oppure .
Premere OK per selezionare.
Impostazione di fabbrica (DEFAULT): +20°C.
Al superamento della soglia impostata l’icona appare sul display.
Menu installatore
8 Riscaldamento
10 Impostazione Velocità
11 Bilanciamento Portate
12 Filtro F7
13 Intervallo Allarme Filtro
Permette di regolare le varie velocità delle Modalità Normale 3V, Boost oppure Holiday.
Premere OK per entrare.
Scegliere velocità 1, velocità 2, velocità 3, Massima (Boost) oppure Holiday usando oppure .
Premere OK per selezionare.
I parametri di regolazione sono:
Velocità 1: 10% ÷ 80%. Impostazione di fabbrica (DEFAULT): 40%.
Velocità 2: 20% ÷ 90%. Impostazione di fabbrica (DEFAULT): 60%.
Velocità 3: 30% ÷ 100%. Impostazione di fabbrica (DEFAULT): 80%.
Massima (Boost): Velocità 3 ÷ 100%. Impostazione di fabbrica (DEFAULT): 100%.
Holiday: 10% ÷ 40%. Impostazione di fabbrica (DEFAULT): 20%.
Aumentare/diminuire la velocità usando oppure .
Premere OK per selezionare.
Premere ESC per tornare al menu precedente.
Menu installatore
8 Riscaldamento
10 Impostazione Velocità
11 Bilanciamento Portate
12 Filtro F7
13 Intervallo Allarme Filtro

17
Permette di bilanciare i due flussi d’aria.
Premere OK per entrare.
Selezionare le voci dei sotto menù usando oppure : premere OK per confermare.
1 Bilanciamento Avanzato
Permette di impostare il bilanciamento alle velocità 1-2-3-Boost, in immissione ed estrazione,
solo quando l’unità funziona in Modalità Normale 3V.
Scegliere tra “Assente” o “Presente” usando oppure .
Premere OK per confermare.
Impostazione di fabbrica (DEFAULT): Assente.
Se “Assente” si accede al sotto menù “2 Portata immissione”
Permette di regolare la portata di immissione rispetto a quella di estrazione:il valore selezionato
è applicato a tutte le velocità.
I parametri di regolazione sono: -30% ÷ +30%.
Impostazione di fabbrica (DEFAULT): 0%.
Aumentare/diminuire la velocità usando oppure .
Premere OK per selezionare.
Premere ESC per tornare al menu precedente.
Se “Presente” si accede al sotto menù che permette di impostare il bilanciamento flusso per
ciascuna velocità (1-2-3-Boost) e per ciascun motore (immissione/estrazione).
I parametri di regolazione per tutte le velocità sono: -30% ÷ +30%.
Impostazione di fabbrica per tutte le velocità (DEFAULT): 0%.
Aumentare/diminuire la velocità usando oppure .
Premere OK per selezionare.
Premere ESC per tornare al menu precedente.
Menu installatore
8 Riscaldamento
10 Impostazione Velocità
11 Bilanciamento Portate
12 Filtro F7
13 Intervallo Allarme Filtro
Permette di selezionare il filtro F7 nel caso in cui l’unità non lo preveda come standard.
L’eventuale filtro F7 deve essere installato sul lato “Aria fornita all’interno T22” (Fig. 7.a).
Premere OK per entrare.
Scegliere “Assente” o “Presente” usando oppure .
Premere OK per selezionare.
Impostazione di fabbrica (DEFAULT) dell’unità: Assente.
Menu installatore
8 Riscaldamento
10 Impostazione Velocità
11 Bilanciamento Portate
12 Filtro F7
13 Intervallo Allarme Filtro
Permette di impostare la temporizzazione dell’“Allarme Filtro”: il sistema è provvisto di un
timer che attiva il segnale FILTER (Fig. 7b - ) sul display a intervalli regolari.
Premere OK per entrare.
Scegliere tra 2-3-4-5-6 mesi usando oppure .
Premere OK per selezionare.
Impostazione di fabbrica (DEFAULT): 3 mesi.
Menu installatore
8 Riscaldamento
10 Impostazione Velocità
11 Bilanciamento Portate
12 Filtro F7
13 Intervallo Allarme Filtro
Funzione non attiva
Menu installatore
15 Pressione Costante
17 Scarico periodico
18 Ore di funzionamento unità
19 Impostazioni Modbus
20 Salva Impostazioni
e

18
Permette di attivare un breve ciclo di funzionamento dei ventilatori a velocità 100% per due
volte durante l’arco della giornata.
Premere OK per entrare.
Scegliere tra “Assente” o “Presente” usando oppure .
Impostazione di fabbrica (DEFAULT): Assente.
Se “Presente” si accede ai seguenti sotto menù:
1 Durata scarico
Permette di impostare la durata del ciclo.
Premere OK per selezionare.
I parametri di regolazione sono: 1 ÷ 5 minuti.
Aumentare/diminuire i minuti usando oppure .
Premere OK per confermare.
Impostazione di fabbrica (DEFAULT): 2 minuti.
2 Ora Attivazione
Permette di impostare due orari di attivazione del ciclo.
Premere OK per selezionare.
Aumentare/diminuire le ore/minuti usando oppure .
Premere Ok per passare dalle ore ai minuti.
Premere OK per confermare.
Impostazione di fabbrica (DEFAULT): ore 8:00 e ore 20:00.
Durante l’attivazione la scritta BOOST lampeggia sul display (Fig. 7b - ).
Premere ESC per tornare al menu precedente.
Menu installatore
15 Pressione Costante
17 Scarico periodico
18 Ore di funzionamento unità
19 Impostazioni Modbus
20 Salva Impostazioni
Il sistema tiene traccia delle ore effettive di funzionamento dell’unità. Questo valore non può
essere cambiato. Il dato viene salvato sia sulla scheda madre che sul pannello di controllo
Comando Multifunzione affinché sia al sicuro in caso uno dei due si guasti.
Il conteggio si arresta quando l’unità è in OFF e in Timer settimanale OFF .
Premere OK per entrare.
Premere ESC per tornare al menu precedente.
Menu installatore
15 Pressione Costante
17 Scarico periodico
18 Ore di funzionamento unità
19 Impostazioni Modbus
20 Salva Impostazioni
Funzione non attiva
Menu installatore
15 Pressione Costante
17 Scarico periodico
18 Ore di funzionamento unità
19 Impostazioni Modbus
20 Salva Impostazioni
Permette di salvare le impostazioni dell’installazione #1 (prototipo) nella memoria interna del
Comando Multifunzione per essere poi caricate su altre unità.
Premere OK per entrare.
Scegliere il setting nel quale salvare l’impostazione usando oppure . Possono essere
salvate sino a 8 impostazioni diverse.
Premere OK per selezionare.
Premere OK per confermare.
Premere ESC per tornare al menu precedente.
Menu installatore
15 Pressione Costante
17 Scarico periodico
18 Ore di funzionamento unità
19 Impostazioni Modbus
20 Salva Impostazioni
Permette di caricare l’impostazione salvata su un’altra unità.
Premere OK per entrare.
Scegliere il setting desiderato.
Premere OK per selezionare.
Premere OK per confermare.
Premere ESC per tornare al menu precedente.
Menu installatore
21 Carica impostazioni
22 Reset Impostazioni di Fabbrica
23 Contrasto
24 Debug page
Permette di ripristinare tutte le impostazioni di fabbrica (DEFAULT).
Premere OK per entrare.
Premere OK per confermare.
Menu installatore
21 Carica impostazioni
22 Reset Impostazioni di Fabbrica
23 Contrasto
24 Debug page
g

19
7.3 Funzionalità aggiuntive
REMOTE ENABLE
Permette di attivare/disattivare l’unità da remoto quando non viene utilizzato il Comando Multifunzione (ad es. Modbus). Per
utilizzare questa funzione connettere l’ingresso HY/S1 (Fig.5 k) rimuovendo il ponte. A contatto aperto la scritta lampeggiante
DISABLED appare sul display (Fig. 7b - f).
MODALITA’ BYPASS
Le unità QR sono provviste di un bypass fisico che permette di mitigare lo scambio di calore quando le combinazioni delle
temperature interne ed esterne sono tali da non rendere consigliabile che lo scambio avvenga. Quando la modalità Bypass è
attiva l’icona appare sul display (Fig. 7b).
ANTI-FROST
La velocità del motore in immissione si riduce durante il periodo invernale molto freddo per prevenire la formazione di ghiaccio
all’interno dell’unità che potrebbe danneggiare lo scambiatore. In questo caso l’icona ANTI-FROST appare sul display (Fig.
7b).
LEGENDA ERRORI CHE APPAIONO SUL COMANDO MULTIFUNZIONE
Descrizione codice errore (Fig. 7.b - )
E000 manca collegamento RS485 fra il Comando Multifunzione e la scheda madre
E001 il ventilatore di espulsione non funziona ( Fig. 8.a -
6
)
E002 il ventilatore di immissione non funziona ( Fig. 8.a -
5
)
E003 termistore T11 rotto/scollegato (Fig. 7.a)
E004 termistore T12 rotto/scollegato (Fig. 7.a)
E005 termistore T21 rotto/scollegato (Fig. 7.a)
E006 termistore T22 rotto/scollegato (Fig. 7.a)
E007 allarme ingresso BST
E008 errore interno Comando Multifunzione
NOTA:seilComandoMultifunzioneè assente(oguasto),l’unitàcontinuaa funzionaremantenendole impostazioniprecedentemente
definite.
Le funzionalità Timer settimanale, Night Mode e Allarme Filtro non funzionano.
Permette di impostare il contrasto LCD.
Premere OK per entrare.
Aumentare/diminuire il contrasto usando oppure .
Premere OK per confermare.
Menu installatore
21 Carica impostazioni
22 Reset Impostazioni di Fabbrica
23 Contrasto
24 Debug page
Mostra i parametri interni di funzionamento dell’unità.
Premere OK per entrare.
Premere ESC per tornare al menu precedente.
Menu installatore
21 Carica impostazioni
22 Reset Impostazioni di Fabbrica
23 Contrasto
24 Debug page

20
La manutenzione ordinaria può essere eseguita dall’utente.
La manutenzione straordinaria deve essere eseguita unicamente da un installatore autorizzato e in conformità alle
norme e regolamenti locali in vigore.
Per qualunque quesito relativo all’installazione, utilizzo, manutenzione ordinaria e straordinaria dell’unità rivolgetevi al vostro
installatore o luogo di acquisto!
8 MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
ATTENZIONE
Assicurarsi che le avvertenze e le precauzioni indicate nel Capitolo 2 siano attentamente lette, comprese e rispettate!
8.1 Lista componenti
Fig. 8.a Componenti interni
3
8
1
2
3
4
5
6
7
8
FILTRO G4
SCAMBIATORE
RACCORDO SCARICO CONDENSA
TERMISTORE
VENTILATORE DI IMMISIONE
VENTILATORE DI ESPULSIONE
SCHEDA COLLEGAMENTI ELETTRICI
INGRESSO AGGIUNTIVO CAVI
CAVO DI CONTROLLO
CAVO DI ALIMENTAZIONE
CAVO SENSORE ESTERNO
9
10
11
6
2
5
4
1
7
910
11
MED A-140
Table of contents
Languages:
Other emmeti Ventilation Hood manuals
Popular Ventilation Hood manuals by other brands

Candy
Candy CCG6MX/A Installation and user manual

ROBINHOOD
ROBINHOOD RWC3CH6SS Installation and operating instructions

Nauxus
Nauxus NX-19IL-30 Installation guide and user's manual

ROBLIN
ROBLIN ALPHA Instructions for installation

DIVERSITECH
DIVERSITECH FRED ECO Operation & maintenance manual

Luxair
Luxair LA-1200-Jet installation manual

Amica
Amica OKC6111MI operating instructions

Victory
Victory CYCLONE Installation guide and user's manual

Zephyr Essentials
Zephyr Essentials Monsoon Mini Use, care and installation guide

Zanussi
Zanussi ZHC9131X installation manual

KitchenAid
KitchenAid KVUB606DSS0 Installation Instructions and Use & Care Guide

Zephyr
Zephyr ZRC-9000 Instructions for use