emmeti SHARK E Guide

MANUALE INSTALLAZIONE ED USO
IT
INSTALLATION AND USE MANUAL
GB
MANUAL DE INSTALACION Y USO
ES
FR MANUEL D’INSTALLATION ET D’UTILISATION
INSTALLATIONS - UND WARTUNGSHANDBUCH
DE
SHARK E
4177725- Ed 01

2
ITIT
pagina 3
Vi ringraziamo per la fiducia concessaci nell’acquisto di
questo prodotto. Vi invitiamo a leggere attentamente
questo manuale dove sono riportate le caratteristiche tec-
niche e tutte le informazioni utili per ottenere un corretto
funzionamento. I dati contenuti in questa pubblicazione
possono, per una riscontrata esigenza tecnica e/o com-
merciale, subire delle modifiche in qualsiasi momento e
senza preavviso alcuno; pertanto non ci riteniamo respon-
sabili di eventuali errori o inesattezze in essa contenute.
Attenzione! Conservare i manuali in luogo asciutto per
evitare il deterioramento, per eventuali riferimenti futuri.
GBGB
page 23
Thanks you for the trust you have shown by purchasing
this produtc.Carefully read this manual which contains
the specifications and all the information useful for the
correct functioning. The information contained in this
publication may be subject to changes at any time and
without any notice whatsoever for technical and/or
commercial reasons as they arise; therefore, we can-
not be held responsible for any errors or imprecisions
contained herein.
Warning! Keep these manuals in a dry place avoiding in
this way to spoil them.
ESES
página 39
Le agradecemos la confianza que nos ha otorgado al
comprar esto producto. Le invitamos a leer atentamente
este manual donde le explicamos las características
técnicas y toda la información necesaria para obtener un
funcionamiento correcto de esto producto. El continuo
desarrollo para el mejoramiento del producto, puede
comportar, sin necesidad de preaviso, modificaciones o
cambios a en lo descrito.
Atención!
Aconsejamos conservar los manuales en lugar seguro,
para posibles consultas futuras.
FRFR
page 55
Nous vous remercions de la confiance que vous nous
avezaccordée en faisant l’achat de produit.
Nous vous invitons à lire attentivement le présent
manuel danslequel figurent les caractéristiques tech-
niques et toutes lesinformations nécessaires au bon
fonctionnement.
Les données contenues dans ce manuel peuvent être
modifiées à tout moment et sans préavis, suite à des
exigences techniques et/ou commerciales; nous décli-
nons donc toute responsabilité en cas d’erreurs repor-
tées. Attention! Veiller à conserver les manuels à l’abri
de l’humidité pour pré-venir leur détérioration et de
telle sorte qu’ils puissent êtreconsultés à tout moment.
DE
Seite 71
Wir danken Ihnen für das uns durch den Kauf des
produkt gewährte Vertrauen. Hiermit fordern wir Sie
auf, dieses Handbuch sorgfältig zu lesen, in dem
die technischen Daten und alle nützlichen Hinweise
für eine korrekte Funktionsweise des produktenthalten
sind. Die Daten können Änderungen erfahren, die zur
Verbesserung des Produktes für erforderlich gehalten
werden.
Achtung! Bewahren Sie die Handbücher für ein even-
tuelles zukünftiges Nachschlagen an einem trockenen
Ort auf, um deren Beschädigung zu vermeiden.

ITIT
3. Accensione
3
Fig. 1
H
Q
H max
½ H
H min
H
Q
H max
H
H min
0
1
2
3
4
0,5 1,0 1,5 2,0 2,5
10
20
30
40
Δp-c
max
00
H/m
Q/m3/h
0
1
2
3
4
0,5 11,5 2,0
10
20
30
40
Δp-v
max
00
H/m
Q/m3/h
2,5
Fig. 2 ∆p-c Fig. 2a ∆p-v
0
1
2
3
4
0,5 1,0 1,5 2,0 2,5
10
20
30
40
Δp-c
max
00
H/m
Q/m3/h
0
1
2
3
4
0,5 11,5 2,0
10
20
30
40
Δp-v
max
00
H/m
Q/m3/h
2,5
Shark E ../4-130 (180)

ITIT
4
Fig. 2b ∆p-c Fig 2c ∆p-v
0
1
2
3
4
1234
10
20
30
40
Δp-c
max
00
H/m
Q/m3/h
5
6
50
60
0
1
2
3
4
123
10
20
30
40
Δp-v
max
00
H/m
Q/m3/h
5
6
50
60
0
1
2
3
4
1234
10
20
30
40
Δp-c
max
00
H/m
Q/m3/h
5
6
50
60
0
1
2
3
4
123
10
20
30
40
Δp-v
max
00
H/m
Q/m3/h
5
6
50
60
Fig. 2d ∆p-c Fig 2e ∆p-v
0
1
2
3
4
1234
10
20
30
40
Δp-c
max
00
H/m
Q/m
3
/h
5
6
50
60
70
7
5
0
1
2
3
4
1234
10
20
30
40
Δp-v
max
00
H/m
Q/m
3
/h
5
6
50
60
70
7
5
0
1
2
3
4
1234
10
20
30
40
Δp-c
max
00
H/m
Q/m
3
/h
5
6
50
60
70
7
5
0
1
2
3
4
1234
10
20
30
40
Δp-v
max
00
H/m
Q/m
3
/h
5
6
50
60
70
7
5
Shark E ../6-130 (180)
Shark E ../8-130

ITIT
5
Fig. 3
Fig. 4a Fig. 4b
PE NL
PE NL
PE
NL
0
1
2
3
4
1234
10
20
30
40
Δp-c
max
00
H/m
Q/m
3
/h
5
6
50
60
70
7
50
1
2
3
4
1234
10
20
30
40
Δp-v
max
00
H/m
Q/m
3
/h
5
6
50
60
70
7
5

1. Componenti presenti nella confezione
6
Fig. 4c
Fig. 4e Fig. 4f
Fig. 4d

ITIT
7
INDICE
1 Sicurezza.............................................. 8
1.1 Note su queste istruzioni
1.2 Segnali di avvertimento
1.3 Qualifica del personale
1.4 Prescrizioni
1.5 Modifica e parti di ricambio
1.6 Trasporto/magazzinaggio
1.7 Corrente elettrica
2 Dati tecnici .......................................... 10
2.1 Dati e dimensioni
2.2 Fornitura
3. Descrizione e funzionamento ................. 11
3.1 Impiego conforme all’uso
3.2 Descrizione del prodotto
3.3 Funzioni
4. Installazione e collegamenti elettrici
......... 13
4.1 Installazione
4.2 Collegamenti elettrici
5. Messa in servizio/funzionamento .......... 15
5.1 Comando
5.2 Riempimento e sfiato
5.3 Impostazione della pompa
6. Manutenzione/guasti ............................ 17
7. Parti di ricambio .................................. 21
8. Smaltimento........................................ 21
9. Dichiarazione di conformità CE ............. 22

ITIT
8
1. SICUREZZA
1.1 Note su queste istruzioni
Leggere completamente queste istruzioni prima di procedere all'installa-
zione.
L'inosservanza di queste istruzioni può essere causa di gravi lesioni agli
operatori o danni alla pompa. Dopo l'installazione consegnare le istruzioni
all'utilizzatore finale. Conservare le istruzioni nelle vicinanze della pompa,
perché rappresentano la documentazione di riferimento in caso di even-
tuali problemi. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni causati
dalla mancata osservanza delle presenti istruzioni.
1.2 Segnali di avvertimento
Note importanti per la sicurezza sono contrassegnate come segue:
PERICOLO: richiama l'attenzione sul pericolo di morte causato da corrente
elettrica.
AVVISO: richiama l'attenzione su un possibile pericolo di morte e di le-
sioni.
ATTENZIONE: richiama l'attenzione su possibili rischi per la pompa o altri
oggetti.
NOTA: evidenzia consigli e informazioni.
1.3 Qualifica del personale
L'installazione della pompa deve essere eseguita esclusivamente da per-
sonale qualificato. Questo prodotto non deve essere messo in funzione né
usato da persone limitate nella capacità di intendere e di volere (compresi
bambini) o prive di nozioni tecniche adeguate.
Eventuali eccezioni sono ammissibili solo in caso di supervisione da par-
te di persone che si assumono la responsabilità per quanto concerne la
sicurezza. Affidare l’allacciamento elettrico esclusivamente a elettricisti
qualificati.
1. SICUREZZA

ITIT
3. Accensione
9
1. SICUREZZA
1.4 Prescrizioni
Per l'installazione rispettare la stesura aggiornata delle seguenti prescrizioni:
• Norme di prevenzione degli infortuni
• VDE 0370/parte1
• Ulteriori prescrizioni locali (ad es. IEC, VDE ecc.)
1.5 Modifica e parti di ricambio
Non è consentito modificare tecnicamente o strutturalmente la pompa. Non è
ammessa l'apertura del motore della pompa rimuovendo il coperchio di plastica.
Utilizzare solo parti di ricambio originali. Nel caso le pompe sopracitate siano mo-
dificate tecnicamente senza l’approvazione del costruttore, tutte le dichiarazioni del
costruttore riguardanti la sicurezza diventano caduche.
1.6 Trasporto/magazzinaggio
Alla consegna della pompa disimballare tutti gli accessori e controllarli. Comunica-
re subito eventuali danni da trasporto. Per la spedizione della pompa usare esclusi-
vamente il suo imballaggio originale.
La pompa deve essere protetta da umidità e danni meccanici e non deve essere
esposta a temperature al di fuori del campo di –10°C e +50°C.
1.7 Corrente elettrica
Sussiste il pericolo di scossa elettrica quando s'interviene sui componenti allacciati
elettricamente, perciò:
• Prima di iniziare qualsiasi lavoro sulla pompa disinserire la corrente e assicurarsi
che non possa essere reinserita involontariamente.
• Non piegare o incastrare i cavi elettrici e non farli venire a contatto con fonti di
calore.
• La pompa è protetta dall’acqua di condensa secondo grado di protezione IP (vedi
targhetta dati pompa). Proteggere la pompa da spruzzi d’acqua, non immergerla
in acqua o altri liquidi.

ITIT
10
2. DATI TECNICI
2.1 Dati e dimensioni
Tensione di alimentazione 1 ~ 230 V * 10 %, 50/60 Hz
Classe di temperatura TF 95
Grado di protezione IP vedi targhetta dati pompa
Classe di efficienza energetica EEI * vedi targhetta dati pompa
Diametro nominale attacchi 1”, 1”1/2
Temperature dell'acqua a una tempe-
ratura ambiente max. di +40 °C
da -10 °C a +95 °C
Temperatura ambiente max. da -10 °C a +40 °C
Pressione d'esercizio max. 6 bar
Pressione min. di alimentazione con +95 °C
0,3 bar
* Il parametro di riferimento per i circolatori più efficienti è EEI ≤0,20.
3. DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO
G
A
65
34 B
6246,6
81
2.2 Fornitura
• Pompa
• Guarnizioni ad anello
• Connettore compreso in dotazione
• Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione
Modello
A
mm B
mm Ø G
15/4 - 130 130 127 1"
25/4 - 130 130 127 1"1/2
25/6 - 130 130 127 1"1/2
25/8 - 130 130 135 1"1/2
25/4 - 180 180 127 1"1/2
25/6 - 180 180 127 1"1/2

ITIT
3. Accensione
11
3. DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO
3.1 Impiego conforme all'uso
Le pompe di ricircolo di questa serie sono concepite per impianti di riscal-
damento ad acqua calda e sistemi simili con portate che variano costan-
temente. Sono ammessi i seguenti fluidi: acqua di riscaldamento secondo
VDI 2035, miscele acqua-glicole nel rapporto 1:1. Aggiungendo glicole si
devono correggere i dati di portata della pompa in proporzione alla mag-
giore viscosità, in funzione del titolo della miscela percentuale. L'impie-
go conforme all'uso prevede anche l'osservanza delle presenti istruzioni.
Qualsiasi altro utilizzo è da considerarsi improprio.
3.2 Descrizione del prodotto
La pompa è composta da un sistema idraulico, un motore a rotore bagnato
con rotore a magnete permanente e un modulo di regolazione elettronico
con convertitore di frequenza integrato. Il modulo di regolazione dispone di
un pulsante di comando nonché di un indicatore LED (fig. 1) per l'imposta-
zione di tutti i parametri e per l'indicazione dell'attuale potenza assorbita
in W.
3.3 Funzioni
Tutte le funzioni possono essere impostate, attivate o disattivate mediante
il pulsante di comando.
Nel modo di funzionamento viene visualizzata in W l'attuale potenza as-
sorbita.
Mediante rotazione del pulsante, il LED visualizza la prevalenza
in "m"

ITIT
12
3. DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO
Modi di regolazione
Differenza di pressione variabile (Δp-v):
Il valore di consegna H della differenza di pressione viene aumentato line-
armente fra ½ H e H oltre il campo di portata consentito (fig. 2a, 2c, 2e).
La differenza di pressione generata dalla pompa viene regolata in base al
rispettivo valore di consegna della differenza di pressione.
Differenza di pressione costante (Δp-c):
Il valore di consegna H della differenza di pressione viene
mantenuto,all’interno del campo di portata consentito, costantemente sul
valore di consegna impostato fino alla curva caratteristica massima (Fig.
2, 2b, 2d).
4. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI ELETTRICI

ITIT
3. Accensione
13
4. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI ELETTRICI
4.1 Installazione
PERICOLO: prima dell’inizio dei lavori accertarsi che la pompa
sia stata separata dall’alimentazione elettrica.
Lungo d’installazione
• Scegliere come luogo d’installazione un locale protetto dalle intem-
perie, dalla polvere e dal gelo e ben aerato. Selezionare un luogo di
installazione ben accessibile.
• Predisporre il luogo d’installazione in modo che sia possibile installa-
re la pompa senza tensioni meccaniche. Se necessario, puntellare o
fissare le tubazioni su entrambi i lati della pompa.
NOTA: Prevedere, sul lato posteriore e anteriore della pompa, valvole
d’intercettazione per facilitare un’eventuale sostituzione di quest’ulti-
ma. Effettuare il montaggio in modo tale che eventuali perdite d’acqua
non gocciolino sul modulo di regolazione. A tale scopo allineare lateral-
mente, se necessario, la valvola d’intercettazione superiore.
• Prima dell’installazione, concludere tutte le operazioni di brasatura e
saldatura in prossimità della pompa.
ATTENZIONE: La sporcizia può pregiudicare il funzionamento
della pompa. Lavare la tubatura prima dell’installazione.
• Scegliere una posizione di montaggio corretta con il motore della
pompa collocato orizzontalmente, solo come mostrato in (fig. 3). Le
frecce di direzione presenti sul corpo pompa ed eventualmente sul
guscio isolante indicano la direzione del flusso.
• In caso di lavori necessari di coibentazione, può essere isolato solo il
corpo pompa. Il motore della pompa, il modulo e i fori per lo scarico
condensa devono rimanere liberi.

ITIT
14
4. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI ELETTRICI
Rotazione della testa motore
Nel caso in cui la posizione di montaggio del modulo debba essere modifi-
cata, ruotare il corpo del motore come descritto di seguito:
• se necessario, sollevare il guscio termoisolante facendo leva con un cac-
ciavite e rimuoverlo,
• svitare le viti a esagono cavo,
• ruotare il corpo del motore incluso il modulo di regolazione.
NOTA: In linea di massima, ruotare la testa del motore prima di riempire
l’impianto. Quando si ruota la testa del motore a impianto riempito, non
estrarla dal corpo pompa. Applicando una leggera pressione sull’unità mo-
tore, ruotare la testa del motore in modo da impedire la fuoriuscita
di acqua dalla pompa.
ATTENZIONE: non danneggiare la guarnizione del corpo. Sostituire
le guarnizioni danneggiate.
• Ruotare la testa del motore, in modo tale che la spina
rispetti le posizioni di montaggio ammesse (fig. 3).
ATTENZIONE: una posizione errata può provocare l’ingresso di ac-
qua con conseguenti danni irreparabili alla pompa.
• Avvitare nuovamente le viti a esagono cavo,
• eventualmente riapplicare il guscio termoisolante.
4.2 Collegamenti elettrici
PERICOLO: Gli interventi sull’allacciamento elettrico devono esse-
re eseguiti esclusivamente da elettricisti qualificati, nel rispetto
delle norme nazionali e locali vigenti.
Prima di eseguire l’allacciamento accertarsi che il cavo di allac-
ciamento sia privo di tensione.
4. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI ELETTRICI

ITIT
3. Accensione
15
4. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI ELETTRICI
• La tensione di alimentazione rete e il tipo di corrente devono corrispondere alle
informazioni riportate sulla targhetta dati pompa.
• Eseguire il collegamento della spina (da fig. 4a e 4e).
• Alimentazione di rete: L, N, PE.
• Fusibile max. 10 A, ritardato.
• Mettere a terra la pompa come prescritto.
Eseguire lo smontaggio della spina come in fig. 5, servendosi di un cacciavite.
• Il collegamento elettrico deve essere eseguito mediante un cavo di allacciamento
fisso provvisto di un dispositivo a innesto o di un interruttore onnipolare con
un’ampiezza apertura contatti di minimo 3 mm.
• Per la protezione contro lo stillicidio e la sicurezza contro tensioni meccaniche del
pressacavo PG si deve impiegare un cavo di allacciamento di diametro esterno
sufficiente (ad es. H05VV-F3G1,5 o AVMH-3x1,5).
• Per l’impiego delle pompe in impianti con temperature dall’acqua superiori a
90°C, impiegare un cavo di allacciamento resistente al calore.
• Posare il cavo di allacciamento in modo da evitare qualsiasi contatto con la tuba-
zione e/o il corpo della pompa e del motore.
• In casi particolari occorre controllare l’inserimento della pompa tramite Triac /
relè semiconduttore.

ITIT
16
5. MESSA IN SERVIZIO/FUNZIONAMENTO
AVVISO: A seconda dello stato di esercizio della pompa o dell'im-
pianto (temperatura del fluido) la pompa può divenire molto calda.
Pericolo di ustioni al contatto con la pompa! La messa in servizio
deve essere eseguita solo da personale
specializzato!
5.1 Comando
Il comando della pompa avviene tramite il pulsante di comando.
Ruotarlo per selezionare il tipo di regolazione e per impostare la preva-
lenza.
5.2 Riempimento e sfiato
• Riempire correttamente l’impianto.
• Il vano rotore pompa si sfiata automaticamente dopo un breve tempo di
funzionamento. Ciò può essere fonte di rumorosità. Grazie all’inserimen-
to e disinserimento ripetuti si può, se necessario, accelerare lo sfiato.
Un breve funzionamento a secco non danneggia la pompa.
5.3 Impostazione della pompa
Ruotando il pulsante si seleziona il simbolo del modo di regolazione e si
imposta la prevalenza desiderata.
Selezione del modo di regolazione
Differenza di pressione variabile (Δp-v): vedi anche fig. 2a, 2c, 2e
A sinistra rispetto alla posizione centrale la pompa viene
impostata sul modo di regolazione Δp-v.
Differenza di pressione costante(Δp-c): vedi anche fig. 2, 2b, 2d.
A destra rispetto alla posizione centrale la pompa viene impostata sul
modo di regolazione Δp-c
5. MESSA IN SERVIZIO/FUNZIONAMENTO

ITIT
3. Accensione
17
5. MESSA IN SERVIZIO/FUNZIONAMENTO
Impostazione della prevalenza
Ruotando il pulsante a destra o a sinistra rispetto alla posizione centrale,
viene incrementato il valore di consegna impostato.
Riposizionando invece il pulsante sulla posizione centrale, si riduce il valo-
re di consegna impostato.
Nel modo di regolazione Δp-v e Δp-c , l’impostazione avviene a passi di 0,1 m.
Ruotando il pulsante, la schermata del display nel modo di regolazione
Δp-v o Δp-c passa alla visualizzazione del valore di consegna impostato
della pompa. Si accende così il simbolo “m”.
Se il pulsante non viene azionato per 2 secondi, la visualizzazione, dopo
aver lampeggiato per 5 volte, ritorna sull’attuale potenza assorbita. Il sim-
bolo “m” non è più acceso.
NOTA: Ruotando il pulsante sulla posizione centrale, il funzionamento
della pompa ha luogo con il numero di giri minimo e con la prevalenza
minima.
Impostazione di fabbrica:
Δ
p-v, ½ Hmax
NOTA: Se l’alimentazione di rete viene interrotta, tutte le impostazioni e le
visualizzazioni non vanno perdute.

ITIT
18
6. MANUTENZIONE/GUASTI
PERICOLO: Durante tutti i lavori di manutenzione e riparazione, di-
sinserire la tensione di rete della pompa e assicurarla contro il
reinserimento non autorizzato. Eventuali danni al cavo di collega-
mento devono di regola essere eliminati da un elettricista quali-
ficato. Per l'eliminazione di guasti, incaricare soltanto personale
tecnico qualificato!
AVVISO: A seconda dello stato di esercizio della pompa o dell’im-
pianto (temperatura del fluido) la pompa può divenire molto calda.
Pericolo di ustioni al contatto con la pompa! Durante lo smontag-
gio della testa motore o della pompa potrebbe fuoriuscire del fluido
bollente ad alta pressione. Lasciare prima raffreddare la pompa.
Prima di smontare la pompa chiudere le valvole d’intercettazione.
All’interno della macchina si crea sempre un campo magnetico
elevato che può causare lesioni o danni in caso di smontaggio
improprio.
• In linea di principio la rimozione del rotore dal corpo del motore
può essere effettuata solo da personale specializzato autorizzato!
• L’estrazione dal motore del gruppo costituito da girante, scudo
e rotore è molto pericolosa, soprattutto per persone che usano
ausili medici, quali pace-marker, pompe d’insulina, apparecchi
acustici, impianti o simili. Ne possono conseguire morte, gravi le-
sioni corporali o danni materiali. Per queste persone è comunque
necessaria una dichiarazione rilasciata dal medico del lavoro.
A installazione avvenuta, il campo magnetico del rotore viene condotto nel
circuito metallico del motore. In tal modo, esternamente alla macchina,
non è percepibile alcun campo magnetico pericoloso per la salute.
Terminati i lavori di manutenzione e di riparazione, installare o allacciare la
pompa come indicato nel capitolo “Installazione e collegamenti elettrici”.
Eseguire l’inserimento della pompa come descritto nel capitolo “Messa in
servizio”.
6. MANUTENZIONE/GUASTI

ITIT
3. Accensione
19
6. MANUTENZIONE/GUASTI
Guasto Causa Rimedio
La pompa non funziona
con l'alimentazione di
corrente inserita.
Fusibile elettrico
difettoso
Controllare i fusibili.
La pompa è priva di
tensione.
Eliminare l’interruzione
dell’alimentazione di
tensione.
La pompa genera rumori. Cavitazione a causa di
pressione di mandata
insufficiente.
Aumentare la pres-
sione di ingresso del
sistema entro il campo
consentito.
Controllare l’imposta-
zione della prevalenza
ed eventualmente
impostare un prevalenza
più bassa
L’edificio non si riscalda Potenza termica dei
pannelli radianti troppo
bassa
Incrementare il valore di
consegna (vedi 5.3)

ITIT
20
6. MANUTENZIONE/GUASTI
Codice Guasto Causa Rimedio
E 04 Sottotensione Tensione di alimentazione lato
alimentazione troppo bassa
Controllare la tensio-
ne di rete
E 05 Sovratensione Tensione di alimentazione lato
alimentazione troppo alta
Controllare la tensio-
ne di rete
E 07 Funzionamento
turbina
Il sistema idraulico delle pompe
viene alimentato, la pompa però
non ha tensione di rete
Controllare la tensio-
ne di rete
E 10 Bloccaggio Il rotore è bloccato Rivolgersi a un tecni-
co specializzato
E 11 Funzionamento
a secco Presenza di aria nella pompa
Controllare la
quantità/ pressione
dell’acqua
E 21 Sovraccarico Il motore gira con difficoltà Rivolgersi a un tecni-
co specializzato
E 23 Corto circuito Corrente del motore troppo alta Rivolgersi a un tecni-
co specializzato
E 25 Contatto/avvolgi-
mento Avvolgimento difettoso Rivolgersi a un tecni-
co specializzato
E 30 Sovratemperatura
del modulo
Vano interno del modulo troppo
caldo
Verificare le condizio-
ni di impiego secondo
il capitolo 2
E 36 Modulo difettoso Componenti elettronici difettosi Rivolgersi a un tecni-
co specializzato
Segnalazioni di blocco
7. PARTI DI RICAMBIO
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Popular Water System manuals by other brands

EOS
EOS Mill Wheel Mini Assembly and operating instruction

AquaSure
AquaSure AS-PR50S owner's manual

enertik
enertik BS-550-L user manual

Moen
Moen PureTouch AquaSuite 77100 owner's manual

Elkay
Elkay EZH20 LZWSMD* Installation, care & use manual

Spectra Watermakers
Spectra Watermakers CABO 10,000 Installation and operating manual

Pure Water
Pure Water PWS BEV-300 Series owner's manual

Aqua Guard
Aqua Guard ACTIVE COPPER MINERAL GUARD BLAZE HOT+SS user manual

Pure-Pro
Pure-Pro ASTROBOY user manual

Kingspan
Kingspan Varisol installation manual

Waterite
Waterite Excelgro+ Installation and owner's manual

Daikin
Daikin EKSRDS2A Operating and installation instructions