IT
2. MANIPOLAZIONE
Le pompe vengono fornite in confezioni adatte per
evitare danni durante il trasporto. Prima di
disimballare verifica che l'imballaggio non sia
danneggiato o è deformato.
Sollevare e maneggiare il prodotto con cura
e con gli strumenti giusti.
3. INSTALLAZIONE
Queste pompe sono progettate per uso interno.
Si chercherà di far si che sia al riparo da possibili
inonda- zioni e che riceva una ventilazione di
carattere secco.
3.1. Fissaggio
La pompa dovrà poggiare su di una base solida ed
orizzontale. Dovrà essere fissata alla stessa per
mezzo di viti, utilizzando gli appositi fori situati nel
supporto allo scopo di assicurare la stabilità del
montaggio, facendo in maniera tale che si appoggi
il piede della parte anteriore.
3.2. Montaggio delle tubatura d’aspirazione
della pompa, conservando permanentemente
azione, le
pompe devono essere collocate il più vicino
perdite di carico.
sommerso circa 30 cm al di sotto del livello
(Fig.3)
3.3. Montaggio della tubatura d‘impulsione
diametro uguale o superiore a quello della bocca
di tubature lunghi e sinuosi.
devono riposare sulla pompa.
consigliamo installare una valvola di ritegno per
evitare che la tubatura si vuoti.
3.4. Collegamento elettrico
sistema a separazione multipla, con apertura
dei contatti di almeno 3 mm. La protezione
del sistema si baserà su un interruttore
almeno al tipo H05 RN-F (secondo 60245 IEC 57) e
avendo terminali.
Il collegamento e relativo dimensionamento devono
essere eseguiti da un installatore autorizzato,
secondo le esigenze dell'installazione e in base alle
normative vigenti in ogni paese.
Pompe a motori monofase hanno una
protezione termica.
Pompe a motore trifase non incorporano
questa protezione. Essi devono essere
collegati ad un motoprotettore che può
essere regolato manualmente. Impostare il
motoprotettore secondo la corrente riportata
nella targa più il 10%.
Gli schemi della Fig.1 agevolano un corretto
collegamento elettrico.
3.5. Controlli previ alla essa in arcia iniziale
Verificare che la tensione e la frequenza
della rete corrispondano con quelle indicate
sulla piastrina delle caratteristiche.
sco. Nel caso in cui
sia stata installata la valvola di piede, si renderà
Assicurarsi che non vi sia nessuna guarnizione o
raccordo che perda.
LAPOMPA NONDEVEMAI FUNZIONARE ASECCO.
4. MESSA IN MARCIA
Aprire tutte le valvole a saracinesca che esistano
impiegare alcuni secondi a percorrere tutta la
lunghezza della tubatura.
Verificare il senso di giro del motore, che dovrà
essere orario visto dal ventilatore. Nelle pompe a
tre fasi vi è la possibilità che il motore giri in senso
inverso; in questo caso la portata sarà minore a
quella attesa e si renderà necessario invertire due
i collegamenti.
Verificare che la corrente assorbita sia uguale o
superiori a la massima indicata sulla piastrina delle
caratteristiche. Regolare dovutamente il relè
termico se necessario.
Se il motore non funzionasse o non estraesse
acqua cercare di scopr
soluzioni, che forniamo in pagine posteriori.