Esse-ti CT290 Dect User manual

CT290Dect
GUIDA PER L’UTENTE
USER’S MANUAL
Installazione ed uso/Installation and use
Prima di usare questo apparecchio, si prega di leggere completamente
queste instruzioni
Before operating this system, please read these instructions completely

2SOMMARIO /CONTENTS
SOMMARIO / CONTENTS
SOMMARIO / CONTENTS..................................................................................2
ITALIANO.............................................................................................................. 7
CONVENZIONI TIPOGRAFICHE................................................................................8
AVVERTENZE GENERALI PER L’INSTALLATORE .....................................................9
Note Generali ...................................................................................................9
Realizzazione Dell'Impianto...........................................................................10
Raccomandazioni ...........................................................................................10
Norme di sicurezza .........................................................................................11
Pulizia ............................................................................................................11
CARATTERISTICHE E FUNZIONALITÀ ...................................................................12
INSTALLAZIONE ..................................................................................................13
Caricabatterie ................................................................................................14
Batterie del telefono .......................................................................................14
Base (vista anteriore e posteriore).................................................................16
Installazione della Base..................................................................................17
Display LCD e tasti portatile .........................................................................18
Uso del menù..................................................................................................20
Lingua di visualizzazione ...............................................................................20
PRIMO APPROCCIO...............................................................................................21
Accensione e spegnimento..............................................................................21
CONFIGURAZIONE DELLA BASE ...........................................................................21
Servizio Chiamate Uscenti .............................................................................21
Servizio Chiamate Entranti -Gruppi di Ring.................................................22
Priorità della suoneria ...................................................................................24
Sbarramento delle chiamate...........................................................................25
Modo di selezione...........................................................................................28
Programmazione tempo di Flash ...................................................................28
Programmazione tempo di pausa...................................................................29
Modifica del codice PIN.................................................................................30
Configurazione di default della base..............................................................30
REGISTRAZIONE E CANCELLAZIONE DI TELEFONI ................................................32
Registrazione di un nuovo telefono ................................................................32

SOMMARIO /CONTENTS 3
Cancellazione di un telefono ..........................................................................34
Modifica del numero di interno assegnato precedentemente .........................35
Selezione della base........................................................................................35
FUNZIONAMENTO DEL TELEFONO........................................................................36
Effettuare una chiamata esterna ....................................................................36
Effettuare una chiamata interna.....................................................................36
Rispondere ad una chiamata telefonica entrante...........................................37
Effettuare una chiamata in vivavoce ..............................................................37
Modifica del volume dell’altoparlante ...........................................................38
Disattivazione del microfono (Mute)..............................................................38
Selezione di uno tra gli ultimi 3 numeri chiamati...........................................38
Effettuare una chiamata ad un numero contenuto nella lista delle chiamate 39
Effettuare una chiamata ad un numero contenuto nell’agenda......................39
Mettere una chiamata in attesa ......................................................................40
Trasferire una chiamata esterna ad un altro telefono....................................40
Chiamata alternata (passaggio da una chiamata interna ad una chiamata
esterna e viceversa)........................................................................................41
Conferenza a tre.............................................................................................42
Gestione contemporanea di due chiamate esterne tramite un solo telefono ..42
CONFIGURAZIONE DEL TELEFONO .......................................................................43
Blocco tastiera................................................................................................43
Melodia e volume per chiamate esterne.........................................................44
Melodia e volume per chiamate interne .........................................................44
Servizio Baby Call..........................................................................................45
Attivazione/disattivazione beep tastiera .........................................................46
Nome del telefono...........................................................................................46
Programmazione codice PIN .........................................................................47
Attivazione/disattivazione Risposta Automatica.............................................47
Risposta alla chiamata mediante un tasto qualsiasi.......................................48
Cancellazione della lista delle chiamate........................................................48
Reset del telefono............................................................................................49
AGENDA..............................................................................................................50
Uso della tastiera alfanumerica .....................................................................50
Inserimento di un nominativo e numero nell’agenda.....................................51
Modifica di un nominativo e numero dell’Agenda .........................................52
Consultazione dell’Agenda.............................................................................53

4SOMMARIO /CONTENTS
Eliminazione di un nominativo e numero dall’Agenda ..................................53
Eliminazione di tutti i nominativi e i numeri dall’Agenda..............................54
CARATTERISTICHE TECNICHE..............................................................................54
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE ..................................................................55
USO PER CUI IL DISPOSITIVO È DESTINATO. .........................................................56
ENGLISH..............................................................................................................57
EDITING CRITERIA ........................................................................................58
GENERAL INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLER....................................59
General Notes.................................................................................................59
Making the Installation ..................................................................................60
Warnings ........................................................................................................60
Safety Instruction............................................................................................61
Cleaning .........................................................................................................61
GENERAL ............................................................................................................61
INSTALLATION ....................................................................................................63
Charger ..........................................................................................................63
Batteries in handset........................................................................................64
Base Station front and rear ............................................................................66
Base Station setup ..........................................................................................67
LCD Displays / handset key brief overview....................................................68
Use the menu ..................................................................................................70
Handset display language ..............................................................................70
GETTING STARTED..............................................................................................71
Switching the handset On/Off.........................................................................71
BASE SETTINGS...................................................................................................71
Line priority and assignment for handsets .....................................................71
Incoming calls -handset Ring Group.............................................................72
Ring priority ...................................................................................................74
Call barring....................................................................................................75
Dial mode.......................................................................................................78
Set recall time.................................................................................................78
Set pause time.................................................................................................79
Change PIN code............................................................................................79
Reset base station setting ...............................................................................80
SUBSCRIBE / UNSUBSCRIBE A HANDSET .............................................................82

SOMMARIO /CONTENTS 5
Subscribe a handset to the base station..........................................................82
Remove subscription of a handset from the base station................................84
Change the previously assigned handset no...................................................85
Select a base station .......................................................................................85
HANDSET OPERATION.........................................................................................86
Making an external call..................................................................................86
Making an internal call ..................................................................................86
Answering an incoming phone call ................................................................87
Making a handsfree call.................................................................................87
Change the speaker volume............................................................................87
Deactivate the microphone (Mute).................................................................88
Last number redial .........................................................................................88
Calling a number out of the caller list............................................................88
Calling a number from the phone book..........................................................89
Putting a call on hold .....................................................................................90
Transfer an external call to another handset .................................................90
Brokers call (toggling between an internal call and an external call)...........91
Three party conference call............................................................................91
Handle two external calls simultaneously by using one handset....................92
HANDSET SETTINGS ............................................................................................93
Key lock..........................................................................................................93
Ringer melody and volume for external calls.................................................93
Ringer melody and volume for internal calls .................................................94
Baby call function...........................................................................................94
Enable/Disable key tone.................................................................................95
Handset name.................................................................................................96
Set PIN code...................................................................................................96
Auto answer On/Off........................................................................................97
Answer a call by using any key.......................................................................97
Erase caller list ..............................................................................................98
Handset reset..................................................................................................98
PHONE BOOK ......................................................................................................99
Use of the alphanumerical keypad .................................................................99
Add an entry to the phone book....................................................................100
Change a number and name in phone book .................................................101
Read phone book list ....................................................................................102

6SOMMARIO /CONTENTS
Erase one number and name from the phone book ......................................102
Erase all numbers and name from the phone book ......................................103
TECHNICAL SPECIFICATIONS.............................................................................103
CE CONFORMITY DECLARATION .......................................................................104
DESIGNED USE OF THE DEVICE. .........................................................................105

ITALIANO 7
ITALIANO
Grazie per aver scelto un prodotto Esse-ti
Questo prodotto è stato progettato appositamente
per facilitare l'Utente nelle attività telefoniche
quotidiane ed è stato costruito a regola d'arte
utilizzando materiali adatti a renderlo affidabile
nel tempo.
I prodotti Esse-ti vengono tutti sottoposti a
specifici ed approfonditi test in laboratorio, in
modo da offrire all'Utente quante più garanzie
possibili.
La responsabilità per vizi derivanti dall'uso del prodotto, fa carico all'Utente. La Esse-ti
è responsabile esclusivamente dei difetti ai sensi e nei limiti del D.P.R. 24/05/1988 n.
224 (attuazione della direttiva CEE n. 85/374 relativa al ravvicinamento delle
disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di
responsabilità per danno da prodotti difettosi, ai sensi dell'art. 15 della legge 16 aprile
1987, n. 183).
La Esse-ti si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento e senza
preavviso le caratteristiche dei propri prodotti.

8ITALIANO
CONVENZIONI TIPOGRAFICHE
Per semplificare la lettura e la comprensione del manuale da parte dell’utente
sono stati utilizzati nel testo diversi stili, ognuno dei quali ha un significato
logico preciso. La tabella seguente presenta un esempio degli stili utilizzati (a
sinistra) in corrispondenza del significato logico loro attribuito (a destra).
Esempio Significato
TITOLO DI
CAPITOLO
Stile applicato al titolo di ogni capitolo. Ogni
nuovo capitolo inizia a pagina nuova.
TITOLO PRIMARIO Stile usato per indicare i titoli di ampie sezioni
all’interno dei capitoli, come i vari titoli
principali del capitolo.
Titolo Secondario Stile che sta ad indicare il titolo di uno
specifico paragrafo all’interno del titolo
primario.
Titolo Terziario Questo stile viene utilizzato per suddividere
ulteriormente il paragrafo specifico.
Esempio Stile che definisce un esempio.
Nota Così si presentano le specificazioni relative al
testo: prestare attenzione.
Attenzione La presenza di questo stile indica possibili
rischi a cose o persone, essere molto cauti.
Testo normale Stile definito per la normale stesura del testo.
ØOperazione da effettuare
Stile che indica l’esatta sequenza di operazioni
necessarie ad effettuare una programmazione
o a richiamare un servizio.
IPulsante da premere Stile che indica la selezione.

ITALIANO 9
AVVERTENZE GENERALI PER L’INSTALLATORE
Note Generali
Prestare attenzione alle avvertenze contenute in questa sezione in quanto
forniscono importanti indicazioni relative ad una corretta e sicura installazione,
all'uso e alla manutenzione del prodotto.
•L'apparecchio deve essere destinato ESCLUSIVAMENTE all'uso per il
quale è stato progettato. La Esse-ti non può essere considerata responsabile
per eventuali danni derivanti da impieghi impropri.
•Premesso che il prodotto è stato progettato nel rispetto delle norme vigenti,
l'installazione dovrà avvenire all'interno di impianti conformi anch'essi alle
norme vigenti.
•Prima di collegare il prodotto alla rete elettrica accertarsi che la tensione di
linea corrisponda a quella indicata nell'etichetta apposta sul prodotto stesso.
•Prima di effettuare qualsiasi intervento all'interno o all'esterno del prodotto
(pulizia, manutenzione, ecc.) scollegare l'apparecchiatura dalla rete di
alimentazione.
•E' opportuno prevedere a monte del prodotto un appropriato interruttore di
sezionamento e protezione, in modo da interrompere l'alimentazione in caso
di guasto.
•Per qualsiasi intervento di riparazione rivolgersi esclusivamente ad un
centro assistenza tecnico autorizzato.
•Installare il prodotto in un locale aerato e tenere conto delle fessure di
aerazione, che non andranno mai e in nessun caso ostruite.
•Prestare attenzione ai simboli indicanti un fulmine con freccia all'interno di
un triangolo: indicano la presenza di tensioni pericolose
•Prestare attenzione ai simboli indicanti un punto esclamativo all'interno di
un triangolo: indicano di procedere con la massima attenzione poiché
sussistono situazioni di potenziale pericolo o addirittura di morte
•Fare riferimento al paragrafo "Caratteristiche Tecniche" per avere
informazioni riguardanti le condizioni di utilizzo del prodotto
•Non accostare il prodotto ad altre apparecchiature elettriche o elettroniche
che non siano state progettate per essere abbinate ad esso
•Non installare il prodotto in ambienti potenzialmente esplosivi
•Assicurarsi che il prodotto sia installato come prescritto

10 ITALIANO
•Collegare all'impianto le apposite protezioni relative alla linea di
alimentazione e quelle relative alle linee telefoniche
•Non introdurre oggetti, liquidi o polveri né usare spray all'interno del
prodotto
•Non aprire la carcassa del prodotto, in quanto all'interno non sono presenti
parti manutenibili dall'Utente. In caso di necessità rivolgersi ad un centro
assistenza autorizzato
•In caso di fughe di gas nell'ambiente non utilizzare il portatile per segnalare
l'emergenza
•In caso di necessità di sostituzione delle batterie, provvedere al corretto
smaltimento e non gettare tra i rifiuti ordinari
•Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.)
non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti
di pericolo
Realizzazione Dell'Impianto
La realizzazione di impianti telefonici interni dovrebbe essere effettuata da
personale specializzato
Non sono consentiti l'installazione e l'allacciamento alla rete di
telecomunicazione di terminali telefonici non conformi alle norme vigenti.
Raccomandazioni
Le principali cause di disturbi sulle linee telefoniche e sulle reti di
alimentazione elettrica (che possono provocare malfunzionamenti e
danneggiamenti al prodotto) sono attribuiti a:
•contatti accidentali con linee a tensioni più elevate (corto circuito)
•accoppiamenti elettromagnetici con altri conduttori posti nelle vicinanze
•brusche variazioni di carico, specie per le linee elettriche di alimentazione
(motori elettrici ecc.)
•perturbazioni transitorie generate da eventi atmosferici (fulmini)
Le protezioni per linee telefoniche vanno inserite non solo sulle linee urbane,
ma anche sulle linee derivate con un percorso esterno al fabbricato o linee alle
quali siano connessi apparecchi con alimentazione di rete, come fax, modem,
segreterie, cordless, ecc.
La protezione per linee di alimentazione deve essere collegata all'ingresso della
linea di alimentazione elettrica del prodotto.

ITALIANO 11
Il morsetto di terra delle protezioni, per ottenere un efficace funzionamento dei
dispositivi, deve essere collegato a una presa di terra efficiente.
Norme di sicurezza
•Utilizzare esclusivamente batterie ricaricabili dello stesso tipo e non quelle
non ricaricabili. Prestare attenzione alla polarità delle batterie durante
l’inserimento.
•Utilizzare esclusivamente il caricabatterie in dotazione. Non utilizzare altri
carica batterie poiché ciò potrebbe danneggiare le celle delle batterie.
•Evitare di toccare i contatti di ricarica o linea con oggetti metallici o
aguzzi.
•Il funzionamento di alcuni dispositivi medicali potrebbe essere influenzato.
•Non posizionare l’unità base in un ambiente umido o ad una distanza
inferiore ad 1.5 metri da una sorgente d’acqua. Tenere l’acqua lontano dal
dispositivo.
•Non utilizzare il dispositivo in un ambiente in cui ci sia rischio di
esplosioni.
•Eseguire le operazioni di inserimento batterie e manutenzione generale con
molta cura.
•Poiché questo dispositivo non può essere utilizzato nel caso di mancanza di
alimentazione, l’utente dovrebbe poter utilizzare un portatile indipendente
per le chiamate di emergenza, e.g. un cellulare.
Pulizia
Pulire l’apparecchio con un panno morbido inumidito o con un panno
antistatico. Non utilizzare mai solventi abrasivi o prodotti per pulizia.

12 ITALIANO
CARATTERISTICHE E FUNZIONALITÀ
CT290DECT è un centralino telefonico DECT (stazione Base DECT) della
capacità massima di due linee urbane analogiche e 15 telefoni DECT.
A sua volta ogni telefono DECT può essere registrato su 4 basi diverse. Il
centralino prevede inoltre la possibilità di connettere un normale telefono, un
Fax o una segreteria telefonica mediante un ingresso AUX.
È possibile utilizzare anche telefoni DECT di altri costruttori e registrarli nella
stazione Base a condizione che supportino lo standard GAP.
Alcune delle funzioni del sistema potrebbero non
essere disponibili in caso di utilizzo di un telefono di
un altro costruttore. Per utilizzare al massimo le
prestazioni della stazione Base si raccomanda di
utilizzare esclusivamente telefoni originali.
Caratteristiche
•Connessione di 2 linee analogiche
•Registrazione di massimo 15 telefoni sulla stazione Base
•Ogni telefono può essere registrato su massimo 4 basi diverse
•Priorità nell’uso della linea per chiamate uscenti
•Impostazione di un gruppo di ring per ogni linea
•Impostazione priorità di suoneria per singolo telefono
•Sbarramento delle chiamate in uscita per singolo telefono (5 num. vietati)
•Gestione di due chiamate esterne tramite un unico telefono
•Identificativo del chiamante
•Selezione decadica o multifrequenza
•Programmazione tempo di Flash
•Programmazione tempo di pausa
•Vivavoce
•Chiamata alternata
•Chiamata in attesa
•Musica di attesa
•Trasferta
•Conferenza a tre

ITALIANO 13
•Chiamata diretta (Baby call)
•Lista 3 ultime chiamate effettuate
•Memorizzazione ultime 10 chiamate ricevute
•Agenda telefonica con 20 numeri e nomi
•Funzione risposta con ogni tasto
•Funzione risposta automatica
•Differenziazione suoneria tra chiamate interne ed esterne con scelta
melodia (9 opzioni) e impostazione del volume
•Tono di avviso assenza copertura
•Blocco tastiera
•Menu con 3 lingue (Italiano, Inglese, Tedesco)
•Funzione Mute
Componenti forniti:
•2 Telefoni
•1 Stazione Base
•2 Caricabatterie
•6 Batterie ricaricabili
•3 Alimentatori
•2 Cavi per linea telefonica
•1 Manuale utente
Accessori opzionali
•1 Telefono
•1 Caricabatterie
•3 Battere ricaricabili
•1 Alimentatore
INSTALLAZIONE
Prima di utilizzare il telefono per la prima volta assicurarsi che le batterie siano
rimaste sotto carica per 15 ore. In caso contrario il telefono non funziona
correttamente. Per caricare le batterie occorre inserire le batterie nel portatile ed
il portatile nel caricabatterie fornito a corredo.

14 ITALIANO
Caricabatterie
ØInserire la spina dell’adattatore fornito a corredo in una presa di
corrente e l’altra estremità nell’apposito ingresso alimentazione (indicato
con A in figura) posto sul lato del caricabatterie.
AIngresso Alimentazione
BContatti
Batterie del telefono
Inserimento
ØAprire il vano portabatterie (vedi sotto).
ØInserire 3 batterie (AAA, 550mA) nel vano portabatterie.
ØChiudere il vano portabatterie.
ØLasciare il telefono sul caricabatterie per almeno 15 ore prima di
utilizzare il telefono per la prima volta.

ITALIANO 15
Indicatore livello batteria:
Batteria al 25% della sua capacità.
La batteria è scarica. Quando la batteria è scarica sentirete dei toni di
avviso e il simbolo della batteria apparirà in lampeggio sul display.
Ricaricare le batterie
Per caricare le batterie inserire il portatile nel caricabatterie. Si riceverà un tono
di conferma. Durante il ciclo di carica i segmenti dell’icona relativa allo stato di

16 ITALIANO
carica della batteria lampeggiano per indicare che è in corso il processo di
carica.
Base (vista anteriore e posteriore)
Base –Vista Anteriore
Base –Vista Posteriore

ITALIANO 17
Installazione della Base
A
B
C
D
AAlla presa di rete elettrica AC 110V/230V
BUscita DC 9V
CIngresso AUX per Segreteria Telefonica o Fax (AUX1)
DAlla presa di Rete Telefonica (LINE1 o LINE2)
ØInserire la spina dell’adattatore nella presa di rete elettrica (indicata con
A in figura) e collegare il connettore dell’adattatore con la presa
corrispondente posta sul lato inferiore della base (B).
ØCollegare un’estremità del cavo telefonico (D) alla presa telefonica
(RJ11) analogica e l’altra estremità alla parte posteriore della stazione
Base nella presa indicata da Line 1.
ØPer la connessione della seconda linea telefonica ripetere la stessa
operazione utilizzando la presa Line 2.
ØÈpossibile collegare alla presa AUX1 una segreteria telefonica o un Fax
(C). La presa AUX1 è collegata in parallelo alla Linea 1. Nel caso della
segreteria telefonica, ad esempio, essa risponderà alle chiamate entranti
sulla Linea 1 dopo il numero di squilli programmato sulla segreteria
stessa, qualora nessun interno del centralino risponda entro tale
intervallo di tempo. Collegando un Fax è possibile ricevere e inviare Fax
sulla Linea 1.

18 ITALIANO
Display LCD e tasti portatile
Spia linea 1 Potenza segnale
INT/OK
Selezione ultimo
numero selezionato /
Pausa
Tasto cursore su /Agenda
Tasto cursore giù /
Menu
Acceso/Spento/Impegno linea/
Rilascio linea
Mute / Cancella /
Annulla
Tasto Flash
Icona esclusione
microfono
Nuovo numero lista chiamate
Disattivazione
suoneria
Icona stato Batteria
Attivazione menu
Baby Call
Vivavoce

ITALIANO 19
AAltoparlante
BDisplay LCD
CIdentificativo portatile
DTasto cursore su / Agenda
ERedial /Pausa
FFlash
GTasto cursore giù / Menù
HDEFdef:
IMNOmno/
LWXYZwxyz
MTUVtuv.
NAAA 1.2V X 3 Ni-MH batterie ricaricabili
OINT/OK/ATTESA
PTasto LINEA
(ACCESO/SPENTO/IMPEGNO/RIAGGANCIO)
QMute / Cancella / Esci
RABCabc,
S( ) -
TGHIghi+
UPQRSpqrs
VJKLjkl%
ZSelezione lettere minuscole
XMicrofono

20 ITALIANO
Uso del menù
Il telefono viene utilizzato tramite menù.
Per accedere al menù:
I
Premere il tasto Menu (tasto GIU).
Ora è possibile navigare attraverso il menù con i tasti Su e Giù
.
•Il tasto OK viene utilizzato quasi sempre per confermare una
programmazione o accedere ad un submenù.
•Il tasto C
(tasto Cancella) viene utilizzato quasi sempre per tornare
al menù precedente o annullare l’operazione. Premere il tasto C
per 2
secondi per tornare allo stato di riposo.
•Il tasto linea
viene utilizzato per accendere/spegnere il telefono, per
impegnare la linea esterna e per rispondere a unachiamata.
Lingua di visualizzazione
È possibile selezionare la lingua del display tra tre opzioni differenti. Le opzioni
sono inglese, tedesco e italiano.
I
Premere il tasto funzione MENU quando il portatile è
in stato di riposo.
I
Selezionare PT prog con i tasti SU e GIU.
IPremere OK per confermare.
I
Selezionare Lingua con i tasti SU e GIU.
IPremere OK per confermare.
I
Selezionare la lingua desiderata con i tasti SU e GIU
IPremere OK per confermare.
Table of contents
Languages:
Other Esse-ti Cordless Telephone manuals