ESSSE CAFFE S.20 LATTE User manual

ISTRUZIONI PER L’USO
USER INSTRUCTIONS
MODE D’EMPLOI
BETRIEBSANLEITUNG
INSTRUCCIONES DE USO

Gentile Cliente,
congratulazioni per aver scelto la sua macchina per caffè S.20 di Essse
Caffè.
Dal rinnovato sodalizio tra Essse Caffè ed Italdesign-Giugiaro, nasce la
macchina S.20 Sistema Espresso: design senza tempo, linee dinamiche e
tecnologia avanzata in perfetta armonia con l’esclusiva linea di capsule
Sistema Espresso: un’ampia varietà di blend di caffè e bevande calde di
altissima qualità.
Attenzione sartoriale al dettaglio e grande semplicità di utilizzo si fondono
per dare alla luce un caffè eccellente con un semplice tocco.
S.20 Sistema Espresso rispecchia appieno la nostra losoa: progettare
prodotti e macchine che vanno incontro ad ogni esigenza, garantendo
sempre un livello qualitativo all’altezza dei rigorosi standard Essse Caffè.
Prima di utilizzare la macchina, si raccomanda di leggere attentamente il
presente manuale di istruzioni per poter usufruire al meglio delle funzioni
della macchina stessa ed evitare problemi che potrebbero sorgere da un
uso improprio della stessa.
LA COMPOSIZIONE IDEALE
PER ESALTARE AL MEGLIO IL TUO CAFFÈ.

3
IT
Macchina da caffè e bevande calde per capsule monodose
Leggere attentamente le avvertenze contenute nelle presenti istruzioni in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e di manutenzione.
Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
Dopo aver tolto l’imballaggio e prima di ogni uso assicurarsi dell’integrità meccanica
dell’apparecchio e di tutti i suoi accessori. In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e
rivolgersi a personale professionalmente qualicato.
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati targa siano rispondenti a quelli della
rete di distribuzione elettrica.
In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio fare sostituire la presa con
un’altra di tipo adatto da personale professionalmente qualicato.
Quest’ultimo, in particolare, dovrà anche accertare che la sezione dei cavi della presa sia
idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
In generale è sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe.
Qualora il loro uso si rendesse indispensabile è necessario utilizzare solamente adattatori
semplici o multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicurezza, facendo però
attenzione a non superare il limite di portata, in valore di corrente, marcato sull’adattatore
semplice e sulle prolunghe, e quello di massima potenza marcato sull’adattatore multiplo.
L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali.
In particolare:
• non toccare l’apparecchio con mani bagnate o umide;
• non usare l’apparecchio a piedi nudi;
• non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso, per staccare la spina dalla
presa di corrente;
• non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.).
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire
l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica, o staccando la spina, o spegnendo
l’interruttore dell’impianto.
In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo e non
manometterlo. Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un rivenditore autorizzato
dal costruttore e richiedere l’utilizzo di parti e ricambi originali.
Non usare l’apparecchio se ha subito cadute o se presenta segni di danneggiamento o
difetti che ne alterano il funzionamento.
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

4
Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
Qualora si decida di non utilizzare più un apparecchio di questo tipo, si raccomanda di
renderlo inoperante. Si raccomanda, inoltre, di rendere innocue quelle parti dell’apparecchio
suscettibili di costituire un pericolo, specialmente per i bambini che potrebbero servirsi
dell’apparecchio fuori uso per i propri giochi.
Al termine del ciclo di vita rendere inoperante l’apparecchio tagliandone il cavo di
alimentazione dopo avere scollegato la spina dalla presa di corrente. Per lo smaltimento
attenersi alle norme in vigore nel proprio luogo di residenza.
L’installazione deve essere ettuata secondo le istruzioni del costruttore. Una errata
installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei quali il
costruttore non può essere considerato responsabile.
Per evitare surriscaldamenti pericolosi, si raccomanda di svolgere
per tutta la sua lunghezza il cavo di alimentazione e di utilizzare
l’apparecchio come consigliato nel presente paragrafo.
Non far passare il cavo d’alimentazione per angoli e spigoli vivi, sopra oggetti molto caldi.
Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito alla presa di corrente. Staccare la spina
dalla rete di alimentazione quando l’apparecchio non è utilizzato.
Se il cavo di alimentazione di questo apparecchio è danneggiato, deve essere sostituito
esclusivamente da un rivenditore autorizzato dal costruttore, poiché sono necessari utensili
speciali.
Tenere l’apparecchio lontano almeno 60 cm da lavandini, rubinetti, superci calde.
Per la pulizia delle parti a contatto con alimenti, non utilizzare polveri abrasive o detergenti
aggressivi. È sufciente un panno inumidito con acqua.
• Non lavare la macchina del caffè mettendola direttamente sotto l’acqua corrente.
• Non mettere la macchina del caffè né alcuna delle sue parti in lavastoviglie.
• L’apparecchio è destinato esclusivamente ad uso domestico per la preparazione di caffè
in capsule Essse Caffè Sistema Espresso.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi
impropri, erronei ed irragionevoli.
Vericare prima di ogni utilizzo l’integrità meccanica dell’apparecchio.

5
IT
Macchina da caffè e bevande calde per capsule monodose
L’apparecchio può essere utilizzato da bambini con età superiore a 8 anni
e da persone con capacità siche, sensoriali o mentali ridotte, oppure con
mancanza di esperienza o di conoscenza, solo se supervisionati o istruiti
all’utilizzo dell’apparecchio in condizioni di sicurezza, e previa comprensione
dei relativi rischi.
Pulizia e manutenzione non devono essere fatte da bambini se non hanno
più di 8 anni e non sono supervisionati.
Tenere l’apparecchio e il cavo di alimentazione fuori dalla portata di bambini
con età inferiore agli 8 anni in particolare quando è collegato alla rete
elettrica (o si sta raffreddando).
I bambini devono essere sorvegliati perché non giochino con l’apparecchio.
Non lasciare incustodito l’apparecchio durante il funzionamento.
La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto quando è collegato ad
un efcace impianto di messa a terra come previsto dalle norme vigenti di sicurezza. Far
vericare questo importante requisito da parte di personale professionalmente qualicato.
L’apparecchio dovrà essere tassativamente collegato alla rete elettrica per mezzo di una
presa di terra.
Per la vostra sicurezza, si raccomanda di alimentare l’apparecchio attraverso
un interruttore differenziale (RDC) con corrente d’intervento non superiore a
30 mA.
Non estrarre la spina tirandola per il cavo.
Non portare e/o tirare l’apparecchio tenendolo per il cavo.
L’apparecchio non deve essere immerso in acqua per la pulizia.
Le superci sono soggette a riscaldarsi durante l’uso.
Sistemare l’apparecchio su di una supercie piana, regolare e stabile.
Sistemare l’apparecchio in un luogo sicuro, dove nessuno può rovesciarlo o venirne ferito.
La macchina da caffè non deve essere riposta in un armadietto quando è in uso.
Non usare l’apparecchio all’aperto; non lasciarlo mai in ambienti con temperature inferiori
o pari a 0°C, quando al proprio interno è presente acqua.
Non posare l’apparecchio su superci calde o nelle vicinanze di amme aperte per evitare
che si danneggi.
Se si intende lasciare inattivo l’apparecchio per un periodo di tempo piuttosto lungo,
svuotare il serbatoio dell’acqua.
In caso di problemi sull’apparecchio, contattare un rivenditore autorizzato.
Evitare di cercare di riparare l’apparecchio da soli.

6
Qualunque intervento di riparazione effettuato sull’apparecchio da
personale non autorizzato invalida automaticamente la garanzia anche se
la sua durata non fosse giunta al termine.
Non introdurre mai le dita o oggetti nel vano inserimento capsula.
Nel vano inserimento capsula devono essere inserite esclusivamente
capsule Essse Caffè Sistema Espresso.
Questo apparecchio è destinato ad essere utilizzato in applicazioni domestiche e similari,
quali:
• area mensa in negozi, ufci e altri ambienti di lavoro;
• agriturismo;
• ai clienti di alberghi, hotel e altri luoghi residenziali;
RISCHIO
SCOTTATURE
• Durante l’erogazione della bevanda prestare attenzione
ad eventuali schizzi di liquido caldo.
• Il caffè è erogato ad una temperatura elevata, prestare attenzione
durante l’assunzione della bevanda.
• Non toccare le parti calde dell’apparecchio subito dopo l’uso.
• Riempire il serbatoio dell’acqua con solo acqua fresca e potabile.
• Non usare acqua gasata, latte o altri liquidi.
• Non mettere la macchina del caffè sotto il rubinetto per effettuare il
riempimento del serbatoio.
• Prima di regolare l’altezza del poggiatazze tramite l’apposita maniglia
posta sul fondo dello stesso, vericare che la vaschetta raccogli gocce sia
vuota al ne di evitare che i liquidi in esso contenuti vengano versati sul
piano di lavoro, pavimento o su se stessi.

7
IT
Macchina da caffè e bevande calde per capsule monodose
Leva di inserimento
capsula
Griglia
appoggia tazze
Cassetto raccogli
capsule esauste
Vaschetta raccogli gocce
Filtro Resina (Opzionale)
Interruttore ON/OFF
Pulsantiera
comando
Beccuccio
erogatore
Coperchio
serbatoio acqua
Cavo
alimentazione
Serbatoio acqua
COMPONENTI

8
COMANDI E SEGNALAZIONI
STATO MACCHINA EVENTI
Riscaldamento Tasti 1/2/3 lampeggiano di colore
azzurro.
Macchina pronta
(in temperatura) Tasti 1/2/3 di colore azzurro.
Erogazione corta Tasti 1/3 di colore azzurro.
Tasto 2 lampeggia di colore azzurro.
Erogazione lunga Tasti 1/2 di colore azzurro.
Tasto 3 lampeggia di colore azzurro.
Mancanza acqua o serbatoio Tasti 2/3 lampeggia velocemente
di colore azzurro.
Cambio idea, da erogazione
CORTA a erogazione LUNGA
Tasti 1/3 di colore azzurro.
Tasto 2 lampeggia di colore azzurro.
Tasti 1/2 di colore azzurro.
Tasto 3 lampeggia di colore azzurro.
Cambio idea, da erogazione
LUNGA a erogazione CORTA
Tasti 1/2 di colore azzurro.
Tasto 3 lampeggia di colore azzurro.
Tasti 1/3 di colore azzurro.
Tasto 2 lampeggia di colore azzurro.
Risparmio energetico
La macchina va in risparmio energetico
dopo dieci minuti di inattività (default).
Tasto 1 di colore ambra, tasto 2/3 spenti.
Premere tasto 1 per riavviare la macchina.
Allerta decalcicazione Tasti 2/3 lampeggiano di colore azzurro.
Segnalazione Anomalia Tasto 1 lampeggia di colore ambra.
LEGENDA: Spento Acceso
Ambra
Lampeggiante
Ambra
Acceso
Azzurro Lampeggiante
Azzurro Lampeggiante
Velocemente Azzurro
Tasto Accensione
1
Tasto Erogazione
CORTA
2
Tasto Erogazione
LUNGA
3
1 2 3

9
IT
Macchina da caffè e bevande calde per capsule monodose
COME UTILIZZARE LA MACCHINA
Il costruttore non può essere considerato
responsabile per alcun danno derivante da:
•Uso improprio o utilizzi per scopi diversi da
quelli indicati nel presente manuale.
•Riparazioni svolte da personale non qualicato
diverso dal rivenditore autorizzato.
•Manomissione del cavo alimentazione.
•Manomissione di qualsiasi componente.
•Impiego di pezzi di ricambio e accessori non
originali.
•Mancata manutenzione, pulizia e decalci-
cazione.
•Stoccaggio in locali al di sotto di 0°C.
•Utilizzodicapsulediverse da quelle Essse Caffè
Sistema Espresso.
In questi casi viene a decadere la garanzia.
DISIMBALLO E POSIZIONAMENTO
Rimuovere la macchina dall’imballo e con-
trollare che vi siano presenti tutti i compo-
nenti e che non presentino rotture. I compo-
nenti dell‘imballo possono tagliare o ferire
se non maneggiati attentamente.
Posizionare la macchina su una supercie
piana e stabile, lontano da acqua, amme e
fonti di calore. La macchina accesa non deve
mai essere coperta con stronacci o altro.
Sollevare il coperchio del serbatoio ed estrarre il
serbatoio stesso. Se presente, inserire il ltro anti-
calcare seguendo le istruzioni fornite con il ltro.
Riempire il serbatoio dell’acqua no al livello
MAX indicato, usando soltanto acqua fresca
potabile. È possibile sollevare il coperchio e
riempire direttamente il serbatoio.
Assicurarsi che l’interruttore ON/OFF
sia in posizione OFF.
Collegare elettricamente la macchina inserendo
la spina di alimentazione nella presa di corren-
te, vericando prima il voltaggio indicato nella
targhetta dati apposta sul fondo della macchina.
Premere l’interruttore generale portandolo in po-
sizione ON. Il pulsante 1 si illumina di colore
ambra sso. Premere il pulsante 1 per uscire
dalla modalità risparmio energia e far sì che la
macchina inizi la fase di riscaldamento.
Ipulsanti 1/2/3lampeggiano di colore azzurro.
I pulsanti 1/2/3 si illuminano di colore azzurro
sso, la macchina è pronta all’uso.
PRIMO AVVIAMENTO
Al primo avviamento della macchina, dopo
un prolungato inutilizzo o in caso di esauri-
mento completo dell’acqua nel serbatoio, è
necessario eseguire l’operazione di carica-
mento idraulico come sotto riportato. Questa
operazione permette inoltre di rinnovare la
poca acqua presente all’interno del circuito.
Controllare che il serbatoio acqua sia pieno e as-
sicurarsi che sia posizionato nella propria sede.
Posizionare una tazza sulla griglia porta tazze,
quindi aprire il cursore inserimento capsula. Inse-
rire la capsula Essse Caffè Sistema Espresso nel
vano inserimento capsula e richiudere il cursore.
Avviare l’erogazione automatica premendo il
tasto erogazione lunga e attendere che l’acqua
fuoriesca dall’erogatore.
RISPARMIO ENERGETICO
Dopo 10 minuti di inattività (default) la macchi-
na entra in modalità risparmio energia. Il tasto
1 si illumina di colore ambra sso.
Premere il pulsante 1 per uscire dalla 2 modalità
risparmio energia e far sì che la macchina inizi
la fase di riscaldamento. I pulsanti 1/2/3 lam-
peggiano di colore azzurro. I pulsanti 1/2/3 si
illuminano di colore azzurro sso, la macchina
è pronta all’uso.
1
2
3
4
1
2
3
1
2
Il livello dell’acqua non deve mai superare il MAX. Utilizzare esclusivamente acqua
fresca potabile. Acqua calda nonché altri liquidi possono danneggiare il serbatoio.
Non mettere in funzione la macchina senza acqua.

10
PREPARAZIONE BEVANDE
PREDISPOSIZIONE ALLA
PREPARAZIONE DELLA BEVANDA
La macchina espresso dispone di tre posizioni
tazza/tazzine per la preparazione di bevande
calde.
Regolazione piano poggia tazze:
Tazzina caffè espresso: rimuovere la vaschetta
raccogli gocce e ruotare la maniglietta per solle-
vare la griglia appoggia tazze. (Fig.1)
g.1
Tazza caffè lungo: posizionare il piano poggia
tazze nella posizione superiore. (Fig.2)
Tazza caffè mug: rimuovere il piano poggia
tazze superiore, inserire la griglia nel cassetto
raccogli gocce inferiore. (Fig. 3)
g.2 g.3
EROGAZIONE BEVANDA
Sollevare la leva di inserimento capsula.
Inserire la capsula Essse Caffè Sistema Espres-
so nel vano inserimento capsula.
Non introdurre mai le dita o ogget-
ti nel vano inserimento capsula.
Nel vano inserimento capsula devono
essere inserite esclusivamente capsule
Essse Caffè Sistema Espresso.
Abbassare la leva di inserimento capsula.
Assicurarsi che la macchina sia pronta all’ero-
gazione: tasto 1/2/3 di colore azzurro sso.
Premere uno dei tasti erogazione 2/3 a secon-
da della quantità desiderata. Una volta raggiun-
ta la quantità desiderata premere nuovamente il
tasto per terminare l’erogazione. In alternativa
l’erogazione terminerà in maniera automatica
raggiunta la quantità preimpostata.
Durante l’erogazione della bevanda il tasto se-
lezionato lampeggerà di colore azzurro. Il led
tazzina si illuminerà in maniera graduale alla
massima intensità.
Ad erogazione avvenuta i tasti torneranno di
colore azzurro e dopo 10 secondi il led tazzina
dimezzerà la sua intensità.
È possibile modicare la quantità di bevanda
pre-impostata. Dopo aver completato le fasi da
1 a 4, si entra nella programmazione delle dosi
tenendo premuto per quattro secondi uno dei
tasti erogazione 2/3. Successivamente il tasto
inizia a lampeggiare color ambra e la macchi-
na inizia ad erogare la bevanda.
Rilasciare il tasto.
Raggiunta la quantità desiderata premere nuo-
vamente il tasto erogazione 2/3 per conclude-
re la programmazione delle dosi.
Durante l’erogazione è possibile passare da
un’erogazione corta ad un’erogazione lunga e
viceversa. Se si preme il tasto 2 per un’eroga-
zione corta e si cambia idea è possibile preme-
re il tasto 3 e la macchina passerà automatica-
mente alla dose maggiore.
Questo è possibile nel caso in cui il ciclo di
erogazione iniziale non sia già terminato.
Alla ne dell’erogazione aprire sempre la
leva di inserimento capsula per scaricare
la capsula esausta.
Quindi richiudere la leva e lasciare
sempre il vano inserimento capsula
chiuso.
1
2
3
4
5

11
IT
Macchina da caffè e bevande calde per capsule monodose
MANUTENZIONE E PULIZIA
Prima di eseguire operazioni di pulizia assi-
curarsi sempre che l’alimentazione elettrica
sia scollegata ed attendere il raffreddamen-
to della macchina.
Si consiglia di risciacquare quotidianamente il
serbatoio dell’acqua e di riempirlo con acqua
fresca. Svuotare e pulire ogni due/tre giorni la
bacinella di scarico e il cassetto raccogli capsu-
le esauste. Non utilizzare forni per asciugare la
macchina o le sue parti. Mai utilizzare detergenti
alcalini, solventi, alcol o sostanze aggressive.
Non immergere la macchina in acqua. Salvo spe-
ciche indicazioni tutti i componenti non smontabi-
li della macchina vanno lavati utilizzando acqua
fredda e panni o spugne non abrasive.
PULIZIA BACINELLA SCARICO
E CASSETTO CAPSULE ESAUSTE
Rimuovere la griglia porta tazze, la bacinella
di carico e il cassetto raccogli capsule esauste.
Scaricare eventuali capsule esauste.
Lavare i componenti con acqua fredda o tiepi-
da, quindi asciugarli e rimontarli correttamente.
Non lavare nessun componente della macchina
in lavastoviglie.
PULIZIA BECCUCCIO EROGATORE CAFFÈ
Slare il beccuccio erogatore tirandolo verso il
basso. Lavarlo con acqua fredda o tiepida,
quindi rimontarlo esercitando una pressione
verso l’alto.
OPERAZIONI DI PULIZIA E DECALCIFICAZIONE
Per assicurare la massima qualità del prodotto
erogato e la longevità della macchina si racco-
manda di effettuare periodicamente un ciclo di
decalcicazione, ogni 6 mesi o dopo 600 ero-
gazioni. La macchina può essere programmata
per mostrare un allarme (tasto 2/3 lampeggia
di color azzurro) al raggiungimento delle 600
erogazioni. L’allarme cessa portando a termine
la procedura di decalcicazione e si ripresenterà
dopo ulteriori 600 erogazioni. Decalcicare utiliz-
zando decalcicanti raccomandati per macchine
da caffè.
Seguire attentamente le istruzioni di si-
curezza sugli agenti decalcicanti in
commercio. Evitare il contatto con occhi, pelle
e superci circostanti.
Utilizzare solo soluzioni per macchine da caffè.
Riempire il serbatoio dell’acqua con una soluzione
di acqua e decalcicante, seguendo le istruzioni
riportate sulla confezione del prodotto.
Prendere una delle capsule vuote presenti negli
accessori della macchina. Se non disponibile,
con l’ausilio di un cucchiaino da caffè svuotare
una capsula pulendola scrupolosamente dalla
polvere di caffè.
Spegnere la macchina dall’interruttore generale
posto sul retro.
Aprire la leva inserimento capsula.
Tenere premuto il tasto 3 e al contempo accende-
re la macchina dall’interruttore generale.
Dopo 5 secondi il tasto 3 si illumina di color ambra.
Inserire la capsula vuota all’interno della macchi-
na come per preparare una bevanda.
Premere il tasto 3 color ambra. Il ciclo di decal-
cicazione dura circa 25 minuti nché il tasto
1/2/3 lampeggiano di color azzurro.
Rimuovere il serbatoio dell’acqua, risciacquare
abbondantemente e riempirlo di acqua fresca.
Posizionare il serbatoio sulla macchina e premere
uno dei tasti per far partire il ciclo di lavaggio. A
lavaggio concluso la macchina andrà automatica-
mente in stand by.
Rimuovere il serbatoio dell’acqua, risciacquare
abbondantemente e riempirlo di acqua fresca.
Posizionare il serbatoio sulla macchina.
Aprire e richiudere la leva di inserimento
capsula per scaricare la capsula vuota.
La macchina è ora pronta
È possibile, ma sconsigliato, resettare manualmente
l’allarme decalcicazione.
Eseguire i punti 3 e 4. Tenere premuto il tasto 1 e
al contempo accendere la macchina dall’interruttore
generale. Attendere 5 secondi e rilasciare il tasto 1.
La macchina è ora pronta.
Per ulteriori informazioni contattate il vostro rivenditore
di ducia.
1
2
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13

12
Per i guasti non contemplati dalla suddetta tabella o nel caso in cui i rimedi suggeriti non li risolvano,
rivolgersi al servizio clienti.
PROBLEMA
RISCONTRATO POSSIBILE
CAUSA POSSIBILE
SOLUZIONE
La macchina
non si accende. • Macchina non collegata alla
rete elettrica.
• Interruttore ON/OFF in
posizione OFF.
• Vericare il corretto inserimento
della presa.
• Posizionare l’interruttore ON/OFF
in posizione ON.
La leva apertura vano
inserimento capsula non
raggiunge la posizione di
chiusura.
• Cassetto raccogli capsule
esauste pieno.
• Capsula inserita in modo errato.
• Vuotare il cassetto raccogli
capsule esauste.
• Aprire la leva inserimento
capsula ed inserire la capsula
correttamente.
La pompa è molto
rumorosa. • Manca acqua nel serbatoio. • Rabboccare con acqua fresca
potabile e ripetere il caricamento
del circuito idraulico.
La macchina
non eroga caffè. • Capsula non inserita.
• La capsula inserita non è una
capsula di Essse Caffè Sistema
Espresso.
• Temperatura di esercizio non
raggiunta.
• Leva vano capsula aperto.
• Manca acqua nel serbatoio.
• Inserire capsula Essse Caffè
Sistema Espresso.
• Attendere il raggiungimento della
temperatura idonea.
• Chiudere la leva inserimento
capsula.
• Rabboccare con acqua fresca
potabile e ripetere il caricamento
del circuito idraulico.
Il caffè non è
abbastanza caldo. • Le tazzine sono fredde. • Preriscaldare le tazzine
erogandovi acqua calda o
utilizzare bicchierini in plastica.
La spia del tasto 2/3
lampeggia di colore
azzurro.
• È necessario decalcicare la
macchina. • Effettuare la decalcicazione
della macchina.
La spia del tasto 1
lampeggia di colore ambra. • Si è vericato un guasto. • Contattare il centro assistenza.
Per le caratteristiche tecniche fare riferimento alla targhetta dati presente sul fondo della macchina.
Tipo prodotto da utilizzare:
Espulsione:
Dimensioni (L x H x P):
Peso (approssimativo) :
Capacità serbatoio acqua:
Capacità contenitore capsule:
Capacità bacinella di scarico:
Classe d’isolamento:
Potenza:
Voltaggio:
Frequenza:
Capsule Essse Caffè Sistema Espresso.
Espulsione automatica della capsula.
181 mm x 299 mm x 375 mm
4,7 Kg
1,4 lt.
20 capsule
0,35 lt.
Classe I
Vedi targhetta posta sul fondo della macchina.
Vedi targhetta posta sul fondo della macchina.
Vedi targhetta posta sul fondo della macchina.
GUIDA ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI
CARATTERISTICHE TECNICHE

13
IT
Macchina da caffè e bevande calde per capsule monodose
• La messa in disuso della macchina va effettuata da personale autorizzato. La pressione del circuito
idraulico deve essere abbassata completamente, il cavo di alimentazione deve essere scollegato e le
sostanze potenzialmente dannose per l’ambiente devono essere smaltite legalmente e correttamente.
• Gli apparecchi elettrici non possono essere eliminati come riuti urbani, ma devono essere smaltiti
secondo le norme in vigore.
• Contattare il comune locale per informazioni sui sistemi di raccolta differenziata.
• Non gettare i componenti elettrici nell’ambiente in quanto le sostanze nocive possono essere rilasciate
e assorbite dall’acqua del terreno contagiando la catena alimentare e danneggiando la Vostra salute.
• Al cambio dei vecchi apparecchi con i nuovi il venditore è legalmente obbligato a ritirare gratuitamente
il vecchio apparecchio per lo smaltimento.
• Conservare la macchine fuori dalla portata di bambini o persone non responsabili.
• Per lo smaltimento come riuto consegnare la macchina ad un centro autorizzato per il riciclaggio
di apparecchiature elettriche ed elettroniche (*). Questo per impedire eventuali danni all’ambiente o
all’uomo. Per ulteriori informazioni sul riciclaggio contattare gli ufci del comune di appartenenza, il
servizio per lo smaltimento dei riuti domestici o il rivenditore.
• Non disperdere nell’ambiente.
(*)
Etichetta apposta sulla macchina come identi cazione della Direttiva WEEE (2012/19/UE) sui
Riuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, destinate al Mercato Europeo.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Essse Caffè dichiara, sotto la propria responsabilità, che la macchina da caffè modello S.20 è conforme
a quanto richiesto dalle direttive vigenti in materia di marcatura CE: 2014/35/UE (LVD), 2014/30/UE
(EMC), 2011/65/UE (RoHS).
SMALTIMENTO

Dear Customer,
Congratulations on choosing the S.20 Essse Caffè coffee machine.
Out of the renewed partnership between Essse Caffè and Italdesign-
Giugiaro comes the S.20 Sistema Espresso coffee machine: timeless
design, dynamic lines and advanced technology in perfect harmony with
the exclusive line of Sistema Espresso pods, offering a wide variety of top-
quality coffee blends and hot beverages.
Exquisite attention to details and great easiness of use come together to
bring you excellent coffee with the simple touch of a button.
S.20 Sistema Espresso fully reects our philosophy: to design products
and machines that full every demand, always guaranteeing a quality
level worthy of the strict standards of Essse Caffè.
Before using the machine, carefully read this instructions manual so you
can better enjoy its functionalities and also to prevent possible issues
resulting from misuse.
THE PERFECT COMPOSITION
TO MAKE YOUR COFFEE OUTSTANDING

15
EN
Espresso and hot drink machine which uses single-dose capsules
Carefully read the warnings found in these instructions. They provide important information
regarding safety in installation, use and maintenance.
Keep this booklet for future reference.
After removing the packaging and before each use, check the mechanical integrity of the
appliance and all its accessories. In case of doubt, do not use the appliance. Contact a
qualied professional technician.
Keep all packaging (plastic bags, styrofoam, etc.) out of the reach of children, as they are
a potential source of hazard.
Before plugging in the appliance, check that the electrical data stamped thereon (see
technical data plate) are compatible with the electrical distribution grid.
If the plug and the outlet are incompatible, contact a qualied professional technician to
replace the outlet with a suitable one. Have the technician also check that the diameter of
outlet cables is appropriate for the power absorbed by the machine.
In general, the use of plug adapters, multiple sockets and/or extension cables is not advised.
However, if these are necessary, use only single or multiple adapters, and extension cords
which conform to applicable safety rules, taking care to not exceed the load limits stamped
on the adapters and extension cords.
There are basic rules for the use of any appliance. In particular:
• do not touch the appliance with wet or moist or humid hands;
• do not use the appliance when barefoot;
• to unplug, grasp the plug and pull it from the outlet; do not unplug by pulling on the
electrical cord or the appliance itself;
• do not expose the appliance to atmospheric agents (rain, snow, sun, hail, etc.).
Before cleaning or performing any other maintenance operation, unplug the appliance, or
turn it off.
In case of breakdown and/or malfunction of the appliance, turn it off. Do not dismantle.
Contact an authorized dealer for repair. Request the use of original replacement parts.
Do not use the appliance if it has been dropped or if there are any signs of damages or
defects that may alter its functioning.
SAFETY INSTRUCTIONS

16
Failure to comply with the provisions set out above may compromise the safety of the
appliance.
If the appliance will no longer be used, it is strongly advised that it be rendered inoperative.
It is especially strongly advised that any parts of the appliance which could be dangerous to
handle, especially for children who may consider it a toy, be rendered harmless.
At the end of the life cycle of the appliance, make it unusable by cutting off its power cable
after unplugging it from the power source. To dispose of the appliance, please follow the
regulations in force in the place of residence.
Appliance setup must be carried out according to the manufacturer’s instructions. Incorrect
setup may harm persons, animals or objects; in this case the manufacturer will not be held
responsible.
To avoid dangerous overheating, it is strongly advised that the power
cord be completely unwound and that the appliance be used as
explained in this paragraph.
The power cord must not touch any sharp edges or corners, or any hot objects.
When the appliance is not in use, unplug it.
If the power cord is damaged, it must be replaced. Contact an authorized dealer for
replacement of the power cord, because special tools are required.
The appliance must be kept at a distance of at least 60 cm from sinks, faucets and hot
surfaces and objects.
To clean the parts which touch food, do not use abrasive powders or harsh detergents. Only
use a soft cloth, moistened with water.
• Do not put the machine under running water to clean it.
• Do not put the machine or any of its parts in the dishwasher.
• The appliance is only intended for home use for the preparation of Espresso using Essse
Sistema Espresso capsules.
Any other use is considered improper and therefore dangerous.
The manufacturer is not responsible for any damage caused by improper, erroneous and
unreasonable use.
Before each use, check the mechanical integrity of the appliance.

17
EN
Espresso and hot drink machine which uses single-dose capsules
The appliance may be used by children over eight years of age, and by
persons with reduced physical, sensorial or mental capabilities, or with lack
of experience or knowledge, only if supervised or instructed in its use in safe
conditions, and after having understood the related risks.
Cleaning and maintenance may not be performed by children unless they are
over eight years of age and are supervised.
Keep the appliance and its power cable away from the reach of children
below 8 years old, especially when the machine is connected to the power
grid or while it is cooling down.
Children must not be permitted to play with the appliance.
When in operation, the appliance must not be left unattended.
The electrical safety of this appliance depends on its being grounded, as foreseen by
applicable safety rules and regulations. This important requirement must be veried by a
qualied professional technician.
The appliance must absolutely be connected to the power supply via a properly grounded
outlet.
For your safety, it is strongly advised to provide electrical power to the
appliance using a residual current circuit breaker (RDC) with on/off power
under 30 mA.
Do not unplug the appliance by pulling on the power cord.
Do not carry and/or pull the appliance by the power cord.
The appliance must not be immersed in water, for cleaning or any other
reason.
When in operation, the surfaces are likely to become hot.
Place the appliance on a at, regular and stable surface, in a safe place where it cannot be
knocked over or injure someone.
The coffee machine should not be put in a cabinet when it is being used.
Do not use the appliance outdoors; do not leave it where the temperature is below or equal
to 0°C, if the appliance contains water.
Do not place the appliance on hot surfaces or near open ames, to avoid damage. If the
appliance will not be used for an extended period of time, empty the water tank.
In case of problems with the appliance, contact an authorized dealer.
Do not try to repair the appliance.

18
Any repairs carried out on the appliance by unauthorized persons
automatically invalidates the warranty, even if it has not already expired.
This appliance is intended for home use, or similar locations, such as:
• canteen area in stores, ofce and other work environments;
• farm tourism;
• by clients of hotel or other residential locations.
BURN
HAZARD
• While the coffee is being dispensed, exercise caution due to possible
splashing hot liquid.
• The espresso is dispensed at high temperature. Exercise caution while
drinking.
• Do not touch the hot parts of the appliance during or after use.
• To ll the water tank, use only fresh, clean drinking water.
• Do not use sparkling water, milk or any other liquid.
• Do not put the machine under the tap to ll in the reservoir.
• Before adjusting the height of the cup holder using the knob at the bottom
of the holder itself, make sure the drip tray is empty, to prevent it from
spilling any liquid on the counter, oor or yourself.

19
EN
Espresso and hot drink machine which uses single-dose capsules
Capsule insertion
lever
Cup grid Used capsule
drawer
Drip tray
Resin lter (Optional)
ON/OFF switch
Control
panel
Brewing
spout
Water
tank cover
Power cord
Water tank
COMPONENTS

20
COMMANDS AND MESSAGES
APPLIANCE STATUS EVENTS
Pre-heating Buttons 1/2/3 blinking blue.
Machine ready
(temperature) Buttons 1/2/3 steady blue color.
Short shot Buttons 1/3 steady blue color,
button 2 blinking blue.
Long shot Buttons 1/2 steady blue color,
button 3 blinking blue.
Absence of water or of the
tank The key ashes quickly 2/3 times in blue.
Change from short shot
to long shot
Buttons 1/3 steady blue color,
button 2 blinking blue.
Buttons 1/2 steady blue color,
button 3 blinking blue.
Change from long shot
to short shot
Buttons 1/2 steady blue color,
button 3 blinking blue.
Buttons 1/3 steady blue color,
button 2 blinking blue.
Energy saving
After 10 minutes of inactivity, the machine
goes to energy saving mode (default).
Button 1 steady amber color, buttons 2/3
off. Push button 1 to re-start the machine.
Descaling necessary Buttons 2/3 blinking blue.
Error messagge Button 1 blinking amber color.
LEGEND: Off Steady
Amber
Blinking
Amber
Steady
Blue Blinking
Blue Quick
Blue Flashing
Power button
1
SHORT
shot button
2
LONG
shot button
3
1 2 3
Other manuals for S.20 LATTE
1
Table of contents
Languages:
Other ESSSE CAFFE Coffee Maker manuals
Popular Coffee Maker manuals by other brands

mastro
mastro EFB0009 operating instructions

DeLonghi
DeLonghi EAM 4000 B operating instructions

Melitta
Melitta Passione 6767335 operating instructions

Nivona
Nivona CafeRomatica 605 Operating instructions and useful tips

Crown Select
Crown Select Focus Foodservice 100-CUP instruction manual

Azkoyen
Azkoyen VITALE S user manual